Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Nettuno da Nettuno pubblicato il 8 Febbraio 2014 alle 9:01
da tenews "Una corsa straordinaria Moby per portare a casa gli elbani. E' partita ieri sera alle 22 e 30 grazie alla compagnia della Balena Blu e a una delle sua navi più grandi e stabili, la Moby Love. È stata una giornata difficilissima, quella di ieri, con condizioni meteo proibitive. Vento forte e mare molto mosso hanno messo a dura prova i collegamenti marittimi in Canale, con i traghetti costretti a fermarsi (intorno alle 13) davanti al forte vento da sud-sud ovest, che ha battuto l’Elba per tutto il giorno. Solo alle 21 si è registrato un lievissimo miglioramento. Ovviamente i pendolari e tante famiglie hanno subito i disagi di questo blocco forzato dal meteo. Di fronte a questa situazione di disagio è intervenuta la Moby, al di fuori dei suoi obblighi e dei suoi orari, con una partenza straordinaria. La compagnia della Balena Blu ha portato sulla tratta Piombino-Elba una delle sue ammiraglie, la Love, proprio per riportare a casa tutti. Sicuramente stanchi, dunque, gli elbani; ma hanno potuto dormire nel loro letto."
... Toggle this metabox.
X Vanno Segnini da X Vanno Segnini pubblicato il 8 Febbraio 2014 alle 8:25
Bioia deh, tutti 'sti lavori...sembra d'esse sotto elezioni! Certo che se vengono tutti belli come la piazza del Comune siamo fritti... Peccato per i cinque (5!!!) anni passati in cui non è stato fatto nulla se non trattare male i cittadini che si rivolgevano ai nostri amministratori... Vergogna!
... Toggle this metabox.
Nè di Quì nè di Lì da Nè di Quì nè di Lì pubblicato il 8 Febbraio 2014 alle 8:19
La destra fa schifo e la sinistra anche, allora famo il centro, poi fa schifo anche il centro e allora arriva la lega, poi fa schifo anco quella e arriva il cavaliere che riduce l'italia in un putt@naio e allora ariveno i grilli e anco Renzi che fanno schifo prima di comincià, poi chi deve arivà ancora? Allora la volete capì che se prima non si diventa cittadini un po meno ignoranti e un po meno corotti, in questo cavolo di paese rimpiangeremo i troiai che c'avemo avuto finora? Riese
... Toggle this metabox.
ALESSANDRO da ALESSANDRO pubblicato il 8 Febbraio 2014 alle 8:04
NON FACCIAMOCI PRENDERE IN GIRO. AL PORTO DI PIOMBINO IERI SERA LE COSE SONO ANDATE REALMENTE COSì: Alle ore 18.30, di ritorno da Firenze, viste le condizioni del tempo abbiamo chiamato la Moby per sapere se le navi erano in partenza, avremmo preso quella delle ore 19.00 ma, come al solito e non per il tempo, ci veniva detto che per le avverse condizioni meteo la nave era stata soppressa, tengo a precisare che la nave delle 18.15 era partita regolarmente, vabbe', ci siamo detti noi, tanto c'è la nave delle 20.30 non ci sono problemi, arrivati alla stazione marittima di piombino alle ore 18.50, troviamo già numerosi elbani che aspettavano nell'atrio per avere spiegazioni. La ragazza della biglietteria, non poco imbarazzata ci dice che la nave delle 19 non parte e a voce bassa si lascia scappar detto che per 16 macchine la nave (il giraglia) non si muove. Allora ci viene detto di aspettare fino alle 19:45 per sapere se quella delle 20.30 parte. Alle ore 20.10 ci viene detto che la nave non parte e che ci saranno difficoltà anche per quella delle 22.20. Nel frattempo, con l'aiuto di un Longonese compagno di sventura riusciamo a sapere e ad avere la conferma che la nave BLU è partita regolarmente da Portoferraio. Ci diciamo noi :. Dopo altri 10 min ci viene detto che anche la nave delle 22.20 non parte e che praticamente ci dobbiamo arrangiare e partire domani mattina, APRITI CIELO. Dopo inutili richieste di chiarimento chiamiamo il Comando dei Carabinieri di Piombino, La Guardia Costiera, la Polizia e quasi quasi anche il Prete. Macchè, non c'è verso, la nave non parte, intanto cominciamo ad essere un centinaio. Richiamiamo i Carabinieri di Piombino, La Guardia Costiera, la Polizia e quasi quasi anche il Prete, finalmente uno della Capitaneria ci risponde che stanno prendendo in considerazione la cosa, BOH??? Allora prendiamo e facciamo irruzione negli uffici della Guardia Costiera del porto, ci mancavano solo i forconi. Ci viene detto che la nave ha superato le ore di viaggio e non puo' ripartire e li ci viene il piccolissimo dubbio: ma d'Agosto questi conti di ore non vengono fatti? Inca..ati come le bestie decidiamo che se non si parte ci si infila sulla nave di forza e poi si vede. Siamo circa un centinaio ancora ed almeno una cinquantina di macchine. Ci viene anche detto che il bollettino meteo da sempre mare molto agitato, facciamo però notare che quel bollettino è delle ore 18 circa tre ore prima, che il mare è calmato parecchio e che la nave delle 18.15 è partita regolarmente. Dopo altre e varie inca..ature il sottufficiale di guardia della Guardia Costiera riesce a parlare con qualcuno e ci garantisce che stanno organizzando una corsa speciale. Ma speciale di che, se alle 22.20 era già prevista una corsa regolare? Vabbè, si torna a casa. Chiaramente non potevamo fare come i Tedeschi, la nave è partita alle ore 22 lasciando in terra tutti quelli che se ne erano andati e quelli che ignari dell'accaduto sono arrivati magari ARAGANATI alle 22.10 sul porto. Alle 22.15, perché io so dispettoso come le scimmie, telefono alla biglietteria della Moby per sapere se la nave delle 22.20 è regolare, mi viene detto che le navi sono ferme dalle ore 18.15 e che non ci sono state altre corse. Allora prima di scrivere "MOBY RIPORTA A CASA GLI ELBANI" potevano informarsi meglio. GRAZIE MOBY, GRAZIE MOBY ..!
... Toggle this metabox.
X PINO E VALDANA da X PINO E VALDANA pubblicato il 8 Febbraio 2014 alle 7:20
carissimi Pino e Valdana, qui non esiste il problema delle idee e del loro rispetto, ci mancherebbe altro, io di destra le ho messe per il momento da parte, perchè nel nome delle idee chi ha avuto per anni la nostra fiducia ci ha tradito facendo solo i propri interessi. A sinistra succede la medesima cosa, comunque qualsiasi idea io la rispetto. Il problema e ciò che non si capisce nei vostri ragionamenti, è come si possa ancor oggi giustificare questa classe politica che nei fatti ha costruito e sta mantenendo un sistema che solo chi fa parte di esso o chi è veramente "ingenuo" può accettare. Per me non militante ma votante grillino l'unico modo per provare a cambiare le cose è attualmente votare il M5S e spero che chi vuole veramente voltare pagina capisca che l'unica soluzione non può che essere questa. Ditemi voi quale altra alternativa esiste per mandare a casa le solite facce di bronzo che girano nei palazzi da 20 30 anni se non di più cambiando solo il nome ai partiti, spesso passando da una fronda all'altra, tra l'altro accettati sempre ben volentieri nonostrante tacciati come vili traditori qualche giorno prima? Adios
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 8 Febbraio 2014 alle 7:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO-LORENA. IL CANCELLIERE COMUNITATIVO: FUNZIONI [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE ) Nel restaurato governo granducale,sotto Ferdinando III asburgo-lorena,le funzioni del Cancelliere Comunitativo vengono ridefinite e fissate con legge del 16 settembre 1816. In questa legge,una serie di articoli riuniti sotto il capitolo “ Dei Cancellieri Comunitativi “ ne fissano bene l’attività nella qualità di impiegati come”Ministri Regi dell’Estimo e del Censo”(si devono occupare di censo e dunque di fisco ama anche di attività riguardanti i bilanci economici della comunità),”Consiglieri legali della Comunità e degli Stabilimeti Comunitativi “(cioè custodi delle leggi,ordini e regolamenti “veglianti” riguardanti le comunità e consultori legali dei magistrati comunitativi nonché delle aziende di stato,vedi sale,tabacchi,regio erario,depositeria,ospedale ecc) “LVII I Cancellieri sono per natura del loro Impiego i Ministri Regi dell’Estimo e del Censo e i Consiglieri Legali della Comunità e degli Stabilimenti Comunitativi “ (Legge 16 settembre 1816.Circolari ed ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 37bis.ASCP ) Per espletare queste attività,il Cancelliere ha a disposizione la Cancelleria Comunitativa con uffici e dipendenti che collaborano con funzione di Aiuto,Copista,Archivista. I Cancellieri assistono di persona alle adunanze magistrali o sostituiti per mezzo di “Aiuti Residenti” in quelle comunità di sua giurisdizione ma dove non risiede.I suoi “Pesi”,”Obblighi” erano molteplici tutti individuati da precise norme. A) “Consiglieri legali delle Comunità”: “Art. LIX Essi assistono personalmente o per mezzo dei loro Aiuti a tutte le Adunanze Magistrali,spetta ad essi di far presente in ogni caso alle Magistrature il disposto degli Ordini Veglianti onde essi possano uniformarvisi senza però che gli stessi Cancellieri abbiano influenza alcuna sulle Deliberazioni Comunitative “(Idem come sopra) Questa funzione di Consigliere legale si espletava assai spesso durante la stessa adunanza magistrale .In questa adunanza il Cancelliere ha altre funzioni che sono quelle di scrivere le “Deliberazioni Comunitative”,i “Partiti “ adottati dalla Magistratura Civica nonché quella di formare l’ordine del giorno dell’adunanza: “Art LI Generalmente nel caso di adunanze tanto ordinarie che straordinarie il Cancelliere avrà cura d’informare preventivamente il Gonfaloniere degli oggetti che debbono porsi in discussione e di comunicargli quando occorra tutti i fogli relativi essendo riservato al Gonfaloniere di proporre gli affari sui quali dovrà deliberarsi dietro la relazione che potrà esserne fatta per mezzo del Cancelliere,né sarà permesso ad alcuno di porre in discussione oggetti diversi da quelli come sopra proposti dal Gonfaloniere.”(idem come sopra) B) “Ministri Regi dell’Estimo e del Censo” e “Consiglieri Legali degli Stabilimenti Comunitativi”: “Art LX I Cancellieri distendono le Deliberazioni ne prendono Registro,formano i Dazzaioli,si occupano della redazione del saldo dell’Amministrazione Comunitativa e dietro le disposizioni della Magistrature formano i Bilanci di Entrata e di Uscita e quelli di Previsione delle rispettive Comunità “(Idem come sopra) Si chiamano “Dazzaioli” i registri nei quali vengono segnati accanto al nome del contribuente le rispettive quote d’imposta da pagare. Gli “Stabilimeti Comunitativi” facevano parte integrante dei bilanci di entrata,di uscita e di previsione della Comunità: tali bilanci erano poi inviati agli organi sovracomunitativi per la “consueta Revisione dei Ragionieri “ e la definitiva approvazione “Art. XLIX Si adunerà parimenti la detta Magistratura nel mese di Febbraio per esaminare lo stato dell’Entrata e dell’Uscita dell’anno precedente sul quale previ i debiti rendimenti di Conti, il Cancelliere dovrà formare il saldo locale e trasmetterlo quindi nel dì quindici Marzo successivo visto e firmato dal Gonfaloniere alla consueta Revisione dei Ragionieri dei rispettivi Uffizi di Soprintendenza Comunitativa “ Art. L I Cancellieri che si renderanno morosi nella trasmissione dei saldi all’poca stabilita incorreranno nella penale di lire tre al giorno benefizio della Cassa Comunitativa salvo il regresso a rata di tempo contro quei Camarlinghi che non avranno consegnato i documenti al Cancelliere per la formazione del saldo a tutto il mese di Gennaio e non sarà in facoltà della Magistratura di assolvere i Contumaci dal pagamento della medesima” (Idem come sopra) Il Camarlingo,impiego comunitativo con funzione di percettore delle tasse, è ritenuto colpevole con il Cancelliere se a questo non avrà consegnato i documenti per la formazione del saldo. La penale che ad entrambe spetterà di pagare non potrà essere assolta dalla Magistratura Civica. “Art LXVII Si formerà dal Cancelliere un Dazzaiolo in cui rimarranno compresi tutti i Nomi dei Possessori sù quali in ragione della Cifra Estimale ,esser deve ripartita la Tangente di Tassa attribuita a ciascuna Comunità unita a quella Comunitativa e questo Dazzaiolo,esaminato,visto e firmato dal Gonfaloniere e dal Cancelliere servirà di ruolo per l’esazione delle rispettive tasse”(Idem come sopra) Come “Ministri Regi dell’Estimo e del Censo” i Cancellieri Comunitativi svolgono un ruolo anche nei confronti dei morosi nel pagamento delle tasse poiché insieme al Gonfaloniere e al Camarlingo possono “avanzare doglianze contro la lentezza dei Giusdicenti (giudici)” chiamati a dare esecuzione all’incasso delle imposte non pagate trasmesse in tribunale “Art LXXVII Qualora per parte del Gonfaloniere,del Camarlingo o del Cancelliere fossero avanzate delle doglianze contro la lentezza dei Giusdicenti nel dare esecuzione agli Atti per l’esazione delle Poste consegnate al Tribunale, e quando rimanesse giustificato ,che nel termine stabilito dal Giusdicente non fossero stati iniziati gli Atti medesimi.l’I. e R. Consulta è incaricata di promuovere la sospensione dall’Impiego di quei Ministri del Tribunale cui sarà imputabile il ritardo” (Idem come sopra) Non deve meravigliare questa severità nei confronti dei giudici che ritardano nel dare esecuzione agli atti necessari per la”esazione delle Poste”. Nelle “Poste”,imposte, di cui si parla è compresa la Tassa Prediale che rappresenta l’imposta più importante che ogni comunità deve versare nelle casse regie .La Tassa Prediale,è imposta immobiliare, è pagata dai possidenti di immobili residenti nella comunità : è quella che concorre insieme con altre tasse a poter raggiungere quel Censo Legale necessario per essere imborsati e diventare ,se estratti,amministratori comunitativi. La legge consegna ai Cancellieri Comunitativi anche l’importante funzione di C) “Notari per gli atti amministrativi” e “custodia degli Archivi” Art. LXI E’ affidata ai medesimi la vigilanza e la custodia degli Archivi e sono conservati in quella attribuzione che loro spettano nella qualità di Notari per gli atti comunitativi” (Idem come sopra) Questa funzione di notaio e archivista di ogni atto amministrativo comunitativo fa comprendere il ruolo centrale assunto dal Cancelliere Comunitativo all’interno della comunità.Anche in questa funzione come per tutte le altre dipende dagli Uffizi di Soprintendenza Comunitativa . Per il Cancelliere di Portoferraio è l’Uffizio Fossi di Pisa quello immediatamente sopra di lui. Marcello Camici ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
PER VANNO SEGNINI da PER VANNO SEGNINI pubblicato il 8 Febbraio 2014 alle 5:35
COSA NON SI FA E SI DICE PER ESSERE RIELETTI ....
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 23:31
io la penso esattamente come lei,forse ha interpretato male il mio post!
... Toggle this metabox.
VIOLA CLUB SCOGLIO-NATI VIOLA da VIOLA CLUB SCOGLIO-NATI VIOLA pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 20:14
IL VIOLA CLUB SCOGLIO-NATI VIOLA ORGANIZZA PER SABATO 15 FEBBRAIO, ALLE ORE 20,00, UNA PIZZATA PER TUTTI I SOCI PRESSO IL RISTORANTE " LA RADA" LOCALITA' SAN GIOVANNI PORTOFERRAIO. TUTTI INSIEME PER VEDERE LA PARTITA FIORENTINA INTER DELLE 20,45!!!! POSTI DISPONIBILI CIRCA 40. PRENOTAZIONI PRESSO BARTOLI O SMS AL NUMERO DEL CLUB VIOLA CLUB SCOGLIO - NATI VIOLA.
... Toggle this metabox.
Seccheto da Seccheto pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 19:45
Io abito a Seccheto....peccato non avere un comune di residenza noi abbandonati da Dio
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 19:32
x Valdana: solo per chiarire , non ho poltrone , non ho tessere, non ho paladini da difendere, quindi non ho scheletri nell'armadio, visto il gran can can che state facendo voi del m5s , tutti puri e onesti con un capo che oggi abbiamo saputo è incorso in qualche problema con la giustizia, ora voi griderete allo scandalo e alla persecuzione frasi già sentite peraltro, vi auguro di vincere le elezioni così vedremo cosa siete capaci di fare, vi auguro di portare fuori l'italia dal baratro ma una cosa è voler distruggere e basta una cosa costruire. comunque non farei l'errore di giudicare male chi non la pensa come voi e non ha nulla e nessuno da difendere
... Toggle this metabox.
VIA DALLA PAZZA ITALIA! da VIA DALLA PAZZA ITALIA! pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 19:14
VIA DALLA PAZZA ITALIA! – NON SOLO I CAPITALI PRENDONO LA VIA DELLA FUGA, SONO PROPRIO GLI ITALIANI BENESTANTI CHE SE NE VANNO IN SVIZZERA, DUBAI, CANARIE, PANAMA O MAGARI LA BULGARIA PER PAGARE MENO TASSE Professionisti, rentiers, pensionati: sono 68mila gli italiani che hanno lasciato il Paese nel 2012 (dall’inizio della crisi 4mila nostri connazionali si sono trasferiti in Svizzera) – Ci sono anche intermediari che offrono l’espatrio chiavi in mano - Per il fisco è un’erosione di tipo nuovo: non fuggono più i capitali, bensì i flussi di redditi… Federico Fubini per ‘La Repubblica' [URL]http://www.dagospia.com/rubrica-29/Cronache/via-dalla-pazza-italia-non-solo-i-capitali-prendono-la-via-della-fuga-sono-71492.htm[/URL]
... Toggle this metabox.
per francesca eccc da per francesca eccc pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 19:09
Senti Francesca-elezioni 2014- AMD- FDS -ecc. basta con questa storia del Marini edell'UDC. Il Marini è l'unica voce di centrodestra che si è sentita in questi anni. Non levateci anche quella!!! Per noi è il più di destra che ci sia qui! Invece di parlare sempre di queste cose, sostieni il tuo candidato con altre motivazioni (difficile in quel caso dire che é di destra visti i trascorsi!!!!)
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 18:38
caro signore,non so chi sia, lei vede le cose a pro suo e definisce infantili errori gli atteggiamenti dei 5 stelle...io ,e altri milioni di pesone,vediamo e sentiamo tanti inutili proclami,gazzarre,liti,comportamenti da incapaci.....e non si preoccupi,quando sarà il momento di votare vi arriverà il conto e non mi venga a dire ora siamo al 25%...alle precedenti elezioni giravano post e notizie,da voi diffuse,che vi davate al 42%...sappiamo poi come è andata!!!
... Toggle this metabox.
Rotolo del Perone da Rotolo del Perone pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 18:19
[SIZE=3] [FONT=verdana] [COLOR=firebrick] Venghino Signori venghino, chi non ha ancora la sua lista si unisca alla giostra ! [/SIZE] [/FONT] [/COLOR] [FONT=verdana] [SIZE=2] [COLOR=blue] SEGUICI SU : [/COLOR] [/SIZE] [/FONT] [URL]https://www.facebook.com/rotolo.delperone[/URL]
... Toggle this metabox.
elettore un po deluso da elettore un po deluso pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 15:48
VANNO,mi auguro che tutti questi lavori vengano fatti 🙂 😮
... Toggle this metabox.
festa della caccia da festa della caccia pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 15:36
nonostante il maltempo porto azzurro ha regalato dal 20 dicembre al 7 gennaio serate splendide poichè il tutto si svolgeva all'interno di un mega-tendone e quindi o serata calma o serata in tempesta l'evento si svolgeva uguale! mossa intelligente un tendone del genere... qui domenica si svolgerà l'ennesima festa della caccia molto organizzata con pietanze alla selvaggina arricchite da altri prodotti tipici ed infine dolci ecc... ma l'evento è con il punto interrogativo visto che siamo in pieno inverno e che un giorno il tempo è bello e per tre poi fa brutto. ma anche i bambini ci arrivano a questo che mesi come dicembre gennaio e febbraio sono i 3 mesi invernali a rischio meteo e perchè allora non organizzare le cose a modo e mettere su un bel tendone stabile che nonostante il tempo siamo al riparo... no?
... Toggle this metabox.
L'indigeno ma non pellerossa da L'indigeno ma non pellerossa pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 14:23
Bravo Marini, sei stato il primo e l'unico che ha ricordato la partecipazione di un nostro concittadino alle olimpiadi di Sochi! Pensa, a me l'ha comunicato un amico che lavora in Irlanda, a Dublino ! Grazie!
... Toggle this metabox.
una mamma da una mamma pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 14:15
E' un mese che Marco non c'è più. Forse le preoccupazioni ma sicuramente l'oscurantismo da medio evo che alcune streghette hanno attuato nei confronti suoi e di quelle povere ragazze, facendo loro terra bruciata intorno salvo vederle poi piangenti al funerale a ripulirsi la coscienza ma, la coscienza non si lava facilmente. Te ne sei andato Marco, non hai perso molto perché questo è un brutto paese.
... Toggle this metabox.
VANNO SEGNINI da VANNO SEGNINI pubblicato il 7 Febbraio 2014 alle 13:50
Lavori pubblici Il Comune di Campo nell'Elba informa che sono in corso di realizzazione alcuni lavori pubblici sul territorio comunale, ed in particolare sul sistema viario di Marina di Campo, che potrebbero causare disagi alla circolazione stradale e alla mobilità dei cittadini. Sono giunte pressoché contemporaneamente a conclusione una serie di procedure di aggiudicazione di appalti, che porteranno alla realizzazione di importanti opere che dovranno essere ultimate entro la prossima stagione turistica. L'obiettivo è quello di evitare interrelazioni con il periodo turistico e far sì che il territorio si presenti nel miglior modo per la fruibilità di cittadini e ospiti. Questo l'elenco delle opere: Piste ciclabili - Si tratta di un intervento che favorirà l'accesso a Marina di Campo (La Foce – Paese) dalle due direttrici La Pila e Alzi. In questo modo saranno riservati alle biciclette percorsi dedicati, con l'obiettivo di ridurre gli spostamenti in automobile e incentivando l'uso, in sicurezza, della bicicletta per l'accesso al paese. I lavori interesseranno i due tratti ex provinciali La Pila/La Serra e Alzi/Vapelo. Al termine dei lavori queste strade saranno percorribili a senso unico per le auto e nelle due direttrici di marcia per i cicli. Asfaltatura di Via della Costa - I lavori interesseranno il tratto compreso tra la Scuola Media Giusti e l'intersezione con via G. Pietri, nonché Via di Castiglione. E' previsto il rifacimento completo del manto di usura con rimozione dell'attuale. Asfaltatura di Via del Renaio - I lavori prevedono il rifacimento dell'attuale manto di usura con rimozione di quello preesistente. Nuovo sistema di raccolta rifiuti urbani - L'alluvione del novembre 2011 ha causato la distruzione dell'intero sistema di accumulo rifiuti interrato presente in quel momento a Marina di Campo. Si trattava di una importante risorsa nel sistema della raccolta a cui si è supplito, fino ad oggi, con il potenziamento dei contenitori di superficie che hanno, però, determinato in alcune piazzole problemi di carattere funzionale ed estetico. Per questa ragione il Comune di Campo ha cercato soluzioni alternative, al passo con i tempi, che fossero in grado di superare le problematiche evidenziate con il ritorno ai contenitori ordinari, introducendo metodiche già sperimentate in altre zone turistiche di pregio della nostra regione a partire dal centro storico della città di Firenze. E’ stata, così, prevista la rimozione delle precedenti strutture interrate, distrutte dall'alluvione, il rifacimento delle aree di contorno e l'acquisizione di nuovi contenitori in parte interrati ed altri di superficie. Il nuovo sistema sostituirà il precedente e interesserà numerose piazzole di raccolta dei rifiuti del territorio comunale. Questo grazie anche ad un impegno comune assunto con il gestore dei rifiuti, ESA. I nuovi contenitori, a differenza di quelli in funzione prima dell'alluvione, che si basavano su un sistema elettrico ed idraulico, utilizzano un metodo meccanico di svuotamento che supera le criticità dei precedenti. Questi nuovi contenitori, oltre che più capienti in volume ed esteticamente più gradevoli e funzionali per l'utenza, avranno anche il vantaggio di essere stabilmente posizionati a terra conferendo all'area di raccolta un elevato senso di ordine e di organizzazione. Completamento Via degli Etruschi primo tratto Via per Portoferraio - I lavori interessano viale degli Etruschi e via per Portoferraio. Gli interventi saranno svolti in fasi distinte al fine di recare i minori disagi possibili alla circolazione. Con questi lavori vengono realizzati tre importanti obbiettivi:  completamento di via degli Etruschi;  trasferimento delle acque di risulta prodotte dal depuratore della Bonalaccia sull'impianto del Lentisco. Con questa iniziativa, avviata con la realizzazione del primo tratto di via degli Etruschi e completata con il presente, viene realizzato, oltre ad un intervento di riqualificazione del tratto viario anche e soprattutto un sistema di sicurezza sulle acque si risulta provenienti dall'impianto della Bonalaccia, che fino ad oggi si riversavano con lo smaltimento delle acque di risulta, nel fosso della Galea. Con tale soluzione, invece, saranno risolti eventuali disservizi causati dal depuratore della Bonalaccia, capaci di incidere negativamente sulla zona turistica della Foce;  realizzazione di adeguato percorso pedonale dall'esterno verso il paese di Marina di Campo. Con tale intervento si prevede di realizzare sul lato sinistro di via per Portoferraio, in continuità con viale degli Etruschi, un percorso-marciapiede capace di assicurare una ampia fruibilità ai pedoni, alle carrozzine e ai soggetti svantaggiati. Il marciapiede di destra sarà oggetto di un intervento di manutenzione per l’intero tratto, mantenendo le attuali caratteristiche di isole di sicurezza nei singoli spazi presenti tra una pianta e l'altra. E' inoltre prevista l’integrazione delle piante presenti in sostituzione delle piante che dovranno necessariamente essere rimosse sull'altro lato. Risultano inoltre già finanziati ed in fase di appalto, una serie di ulteriori interventi che, seppure di minore impatto sul territorio e sulla mobilità della popolazione, rivestono livelli elevati di interesse sulla vita dei residenti per la loro portata sociale e di sicurezza ed in particolare: Cimitero di S. Piero realizzazione loculi Verranno realizzati nuovi loculi ad integrazione di quanto esistente. Ampliamento del Cimitero di Marina di Campo 1° stralcio Considerato che si è integralmente esaurito lo spazio interno per la realizzazione di nuovi loculi, è stato redatto un progetto di ampliamento da realizzarsi su lotti funzionali posizionato nelle aree a valle dell'esistente. Con questa iniziativa verrà realizzato un primo lotto funzionale capace di dare risposte almeno per il prossimo quinquennio. Briglie sullo sviluppo montano del fosso degli Alzi La recente alluvione ha, come noto, interessato il fosso degli Alzi e l'obbiettivo della Regione, del Comune e della Provincia è quello di mettere in sicurezza l’area di bacino del fosso. Per quanto riguarda la parte a monte è previsto un intervento, realizzato dal Comune, che va a regimare il primo tratto con opere che mirano al rallentamento della corsa delle acque. Nella successiva parte pianeggiante è in fase avanzata di realizzazione, da parte della Regione, un invaso di raccolta. Le ulteriori azioni prevedono la realizzazione di “casse di espansione” e la sostituzione del ponte della Bonacceta, nonché il rifacimento di una parte degli argini distrutti. Scuola Media G. Giusti Gli interventi previsti riguardano il ripristino della funzionalità della palestra nonché interventi di vario genere sull’impiantistica dell'edificio scolastico. I lavori saranno prevalentemente eseguiti nel periodo di interruzione dell'attività didattica al fine di garantire la piena fruibilità dell’edificio per l'inizio del nuovo anno scolastico Ponte del Bovalico Si tratta di un intervento di consolidamento di parte del complesso strutturale, da eseguirsi senza particolari interruzioni alla funzionalità dell'opera. Solo per completezza di informazione sulle opere che saranno eseguite sul nostro territorio riteniamo utile riportare: Il rifacimento del centro storico di Marina di Campo fino alla piazza da Verrazzano. Si tratta di un intervento prevalentemente finanziato dalla Regione, sul quale sono in corso di definizione le coperture comunali. L'intervento prevede la nuova pavimentazione e illuminazione di tutto il territorio con installazione di sistemi di arredo urbano che richiamano aspetti della vita passata. L'opera prevede importanti tempi di esecuzione e pertanto, anche se definita entro l'estate, se ne prevede la realizzazione nel successivo periodo autunno/inverno per la piena fruibilità nella stagione turistica 2015. Vanno Segnini, Sindaco del Comune di Campo nell’Elba.
... Toggle this metabox.