Anche questa volta siamo stati costretti ad organizzare una partita tra noi per sopperire all’ennesima rinuncia di una squadra del campionato Esordienti , il Piombino , che “spaventati “ dalla sciroccata di venerdì sera come i grossetani la volta scorsa, hanno pensato bene di rimandare la partita di oggi . Purtoppo , di questi episodi , nei campionati di bambini , ne accadono ogni settimana e non solo nel minibasket . La cosa è penalizzante per i nostri ragazzi che, se vogliono confrontarsi, sono costretti a andare sempre in trasferta . Infatti abbiamo già disputato tre partite fuori casa e nessuna tra le mura amiche . Comunque ci siamo organizzati una vivace partita tra Elba 1 e Elba 2 coinvolgendo alcuni aquilotti e gazzelle già abbastanza bravi da inserirsi tra i più esperti Esordienti
Elba 1 - bianco
Ferrini Antonio, Pastorelli Daniele, Randazzo Simone , Zottola Giovanni, Giannoni Laura , Olmetti Michael, Natter Alessandro, Porro Simone, Porro Federico, Gatti Ilaria, Dobrica Tommaso
Elba 2 – blu
Di Giorgi Simone,Isolani Alessio , Lazzarini Alfredo, Barsotti Giacomo , Peria Nina, Marinari Gaia , Filippini Francesca , Grilli Mattia , Trabison Sara , Frau Martina , Fizzotti Giulio .
Bella partita con buone conclusioni a canestro da parte di tutte e due le formazioni , contropiedi rapidi e passaggi precisi che hanno fatto divertire il numeroso pubblico presente ; al termine dei 6 tempi da 8 minuti , si è imposta di misura la formazione Elba 1 in maglia bianca .
Nel frattempo continua con grande successo l’album delle figurine di Portoferraio in collaborazione con l’Elba Rugby . Le figurine sono già esaurite, ma saranno presto di nuovo acquistabili presso Il Libraio, La Tabaccheria Non solo Fumo , La Nautica Sport e la sede dell’Elba Rugby.
Domenica pomeriggio dalle ore 16 , merenda presso il Bar Le Sirene alle Ghiaie con visione della finale di coppa Italia tra MPS e Banco Sardegna Sassari .
Nella foto Gaia Marinari
113396 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]“Un impegno sulle cose da fare” Brava Cosetta !!
[/SIZE] [/COLOR]
Sei riuscita con poche righe a condensare quello che il sindaco Peria aveva promesso nel suo corposo programma amministrativo. Tocca dunque a te rispondere alle attese dei portoferraiesi, brava !! Questo si chiama “ post-Peria”.
Ma dove eri in questi dieci anni quando in nostro partito ha amministrato Portoferraio ?
La gente sa che sta crollando tutto e che niente funziona. Per quello che si sente dire i nostri elettori non si comporteranno come nelle passate elezioni, che come pugili suonati andavano a votare il simbolo, ma forse faranno come me che non si recheranno nemmeno alle urne a causa del vostro modo fallimentare di amministrare.
Elettore deluso.
Ho avuto modo di leggere un lungo elenco di lavori pubblici che verranno aperti in queste settimane (strano così a ridosso dalle elezioni) ma non ho trovato traccia di interventi previsti nel nuovo quartiere de la Pila abitato da decine di famiglie e bambini.
E' prevista la realizzazione di un parco (prevista nel piano approvato dal comune), sono previste illuminazioni pubbliche? Sono previsti interventi a favore della sicurezza stradale?
Mi auguro queste domande trovino presto una risposta perchè anche le decine di famiglie che abitano nel nuovo quartiere de La Pila andranno a votare!
Grazie per le eventuali risposte
Senza naturalmente nessun riferimento ai nostri traghetti, su youtube "LA TEMPESTA PERFETTA DI UNA NAVE MERCI CON MARE FORZA 10" ....in navigazione si imbatte in una tempesta con onde alte 40 metri, davvero impressionante.
1/2Marinaio
Fortunatamente ho la memoria lunga e appena ritornerà la concorrenza mi ricorderò delle vostre mareggiate.
Ancora brucia quella del 25 dicembre.
Che poi basterebbe confrontare i bollettini per dimostrare che piu che il mare a fermare le corse sono gli interessi economici.MA tra qualche sono sicuro che piu di un elbano si ricorderà delle giornate passate sul molo ad aspettare i comodi di un monopolio.
Ho visionato il video del traghetto Moby in viaggio nel mare agitato! Impressionante! Una curiosità e una risposta se ce l' hai: ma come hanno fatto a riprendere da una distanza così ravvicinata il traghetto e con mano talmente ferma con la telecamera, come se fosse ripresa da terra?
Saluti
Se sei andato via dall'elba...... e dici a tutti noi si andare via..... mi spieghi che C@@@o ci vieni a fare su camminado????? si vede che dove sei andato unne stai così bene......
ELBA SALUTE COMUNICA;
Nelle ultime riunioni del Comitati Elbani Riuniti (CER) si è analizzato l’opportunità di entrare a far parte della Commissione Sanità, nell’ambito della “Fondazione Isola d’Elba Onlus”. Pur pensando che, certamente, questa Fondazione potrà portare miglioramenti alla Sanità Elbana mettendo a disposizione somme per emergenze non rinviabili, personalmente, ringrazio per l’offerta fattami. La mia scelta è per un volontariato spontaneo insieme ai cittadini Elbani, così come sono stati e come saranno i Comitati pro-sanità che, in questi quattro anni hanno compreso che il nostro sistema sanitario andava difeso dai tagli trasversali dei servizi, dagli accorpamenti selvaggi di reparti e dallo smantellamento del territorio.
Alla luce di quanto sopra, il Comitato ELBA SALUTE da me rappresentato pur restando nel CER come idea di aggregazione, continuerà nella sua strada a tutela del diritto alla cura e alla salute delle persone, restando autonomo e svincolato da qualsiasi regolamento che le possano impedire la libertà di azione e di parola.
Francesco Semeraro
ELBA SALUTE
8 febbraio 2014.
COMUNICATO VIOLA CLUB SCOGLIO – NATI VIOLA
E’ di questi giorni la notizia della nascita di un movimento, costituitosi sulla scia del gruppo Facebook.
E’ nato infatti dall'incontro di alcuni ragazzi portoferraiesi animati dell'amore per la propria terra che, osservando la condizione di degrado in cui il paese dove sono nati e cresciuti si trova ormai da molto tempo, hanno deciso di riunirsi e collaborare allo scopo di veder rifiorire la propria città.
A tale movimento è stato attribuito il nome di “SCOGLIO NATI PORTOFERRAIO”. Ad oggi il gruppo non si presenta come lista civica ma, tuttavia, non si preclude nulla.
IL VIOLA CLUB SCOGLIO – NATI VIOLA, nato il 20 luglio del 2011, tiene a precisare che, seppur il nuovo movimento possa avere delle iniziative lodevoli e meritevoli di plauso, non ha niente a che vedere con il gruppo appena sorto.
La nostra infatti, è un’associazione di promozione sociale, senza personalità giuridica, nata con lo scopo primario di riunire tutti i simpatizzanti di fede viola, tifosi della Fiorentina, al fine di condividere insieme la fede sportiva che li accomuna.
Lavoriamo anche nel sociale organizzando cene, pizzate, pullman per seguire la squadra. Siamo ospiti qui a Tele elba che gentilmente ci ha concesso un angolo in coda al TG del venerdì dove diamo notizie del club e delle iniziative assunte e da assumere.
Come associazione di promozione sociale, il club ha deciso di accomunarsi agli altri viola club d’Italia che, in caso di calamità naturali, hanno dato il loro contributo ed aiuto mettendo a disposizione la propria volontà ed i propri seppur limitati mezzi.
Casi recenti sono stati il terremoto in Emilia Romagna e l’alluvione in Sardegna dove i viola club Modena e Viola Club Sardegna, hanno dato il proprio contributo.
Il nostro viola club ha deciso di fare altrettanto ed ha scelto tra i membri del Consiglio Direttivo un esponente, responsabile dell’organizzazione.
Per dimostrare la nostra completa estraneità al gruppo, leggo testualmente l’articolo 2 del nostro Statuto:
“”””Il CLUB non persegue scopi politici, religiosi e di lucro, ed ha carattere assolutamente culturale, sociale e sportivo. Scopo del Viola Club è quello di sostenere sempre la A.C.F. FIORENTINA per una durata illimitata”””””.
Il Viola club Scoglio Nati Viola, augurando le migliori fortune al neonato gruppo appena sorto, ritiene che, l’avergli attribuito il nome del nostro viola club, Scoglio –Nati appunto, possa solo creare confusione tra la gente.
Noi abbiamo avuto la fantasia e l’intuizione che tale nome potesse far presa tra gli sportivi viola e così è stato visto che il club ha raggiunto 389 soci. Penso che altri appellativi idonei potessero e potranno essere adottati e, magari, più accattivanti e maliziosi del nostro…..
In risposta mare piatto !!! . altri comandanti , altri tempi prima del monopolio
Questa mattina e' stata ritrovata , sulla strada che da Marina di Campo porta a Lacona, un cane da caccia femmina , segugia di color marronechiaro , chi l' avesse smarrita e' pregato di telefonare ai vigili di Marciana
0565/901163 o ai volontari dell' Enpa 347/0745529 , grazie
DOVE FINISCONO I NOSTRI SACRIFICI QUOTIDIANI
Un'elaborazione fatta dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre evidenzia che il 77% dell'ammontare complessivo delle tasse finisce nelle casse dello Stato centrale. Su 472,7 miliardi di euro di imposte dirette, indirette e in conto capitale versate dai contribuenti nel 2012 (ultimo dato disponibile), ben 364,2 miliardi sono stati incassati dall'Erario, 78,9 miliardi sono finiti alle Regioni (pari al 16,7% del totale), 23,8 miliardi ai Comuni (pari al 5%), 4,1 miliardi alle Province (0,9%) e 1,5 miliardi alle Camere di Commercio (0,3% del totale). Più di tre quarti del denaro, dunque, vanno allo Stato centrale. Siamo lontani anni luce, dunque, dal federalismo, di cui si parla da decenni.
"Nonostante le riforme avviate in questi ultimi venti anni - sottolinea il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi - siamo ancora alla metà del guado. Non apparteniamo più al club dei Paesi unitari, ma nemmeno a quello degli Stati federali. Sul fronte fiscale la stragrande maggioranza del gettito finisce ancora nelle casse dell'Erario, mentre la spesa è stata progressivamente trasferita alle Amministrazioni locali. Al netto di quella previdenziale e degli interessi sul debito pubblico, oltre il 57% della spesa pubblica italiana è ormai in capo alle Regioni, alle Province e ai Comuni. Insomma, la quasi totalità delle nostre tasse finisce a Roma, ma la maggioranza dei centri di spesa è ubicata in periferia".
Ma quali sono le tasse che pesano di più sulle tasche degli italiani? A farla da padrona, a livello centrale, è l'Irpef: nel 2012 nelle casse dell'Erario sono arrivati poco più di 151 miliardi di euro. Notevole anche il peso dell'Iva: sempre nel 2012 lo Stato ha incassato quasi 87 miliardi di euro. Alle Regioni, invece, l'imposta che garantisce il gettito più importante è l'Irap: sempre nel 2012 le imprese hanno versato oltre 33 miliardi di euro. La principale fonte di gettito delle Province è l'imposta che viene applicata sulle assicurazioni Rc auto: l'importo incassato nel 2012 è stato pari a 2,4 miliardi di euro. Infine, per i Comuni la voce più significativa è l'Imu: nel 2012 questa imposta ha garantito 15,6 miliardi di gettito.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Quante belle parole….. [/SIZE] [/COLOR]
Emblematica la foto apparsa oggi su tenews che ritrae l’assessore Cosetta Pellegrini .
Nell’intervista l’amministratrice detta le linee guide del buon amministrare avvalorando la sua candidatura a Sindaco della città.
Emblematica abbiamo detto perché ritrae la baraccopoli degli Orti, una delle situazioni più vergognose del paese amministrato per due legislature proprio da quella giunta a cui ha appartenuto e appartiene fino a scadenza mandato…ma vediamo se la nostra memoria è ancora viva…
Il tirreno 2 luglio 2007
[COLOR=darkred][SIZE=4]Sgomberare le case agli Orti
[/SIZE] [/COLOR]
Chiudere gli Orti. Questa volta per sempre. Le condizioni igienico sanitarie dei container dove ormai dal 2001 vivono intere famiglie non sono più tollerabili…..
Soddisfazione esprime l’assessore alla Casa, Cosetta Pellegrini: «Abbiamo terminato il consiglio comunale alle 3 del mattino ma ne è valsa la pena». «Sono misure serie e coraggiose - ha commentato il sindaco, Peria -, che servono sia a riportare concretamente ordine nella gestione degli ultimi decenni, sia a fornire precise risposte al disagio sociale di alcune situazioni che noi riteniamo non più accettabili e sostenibili, quali l’agglomerato degli Orti…..Non è semplice, ma siamo determinatissimi a farlo, poiché vediamo in questo un obiettivo politico prioritario».
Ecco siamo al 2014 Sarebbe opportuno essere edotti dalla Sig.ra Pellegrini della situazione in cui versa ancora quell’agglomerato di baracche , ormai conosciuta come “La baraccopoli degli Orti”
Firenze, 8 febbraio 2014 - L'estensione dello stato di emergenza nazionale a tutto il territorio toscano. Questa la richiesta avanzata dal governatore Enrico Rossi al prefetto Franco Gabrielli, capo della Protezione civile.
Infatti, oltre alle alluvioni che hanno colpito la Toscana tra il primo e il 21 gennaio scorso, la regione ha vissuto altri due giorni terribili, il 31 gennaio e il 1 febbraio. L'estensione è stata chiesta da Rossi per tutto il periodo compreso tra il 1 gennaio e il primo febbraio scorsi.
"Abbiamo fatto una prima ricognizione dei danni subiti dal territorio _spiega Rossi_ la mia proposta è che il governo intervenga subito sulle somme urgenze e dia certezze ai privati sui rimborsi, mentre la vicenda dei ripristini e degli interventi per il miglioramento sicurezza idraulica non può che avere tempi più lunghi".
"Faccio nuovamente appello ai sindaci - aggiunge Rossi - perché procedano con le somme urgenze, che non sono solo auspicabili ma doverose in presenza di rischi per i cittadini. Frane, strade che cedono, argini sfondati, ponti saltati possono e debbono essere ricostruiti in somma urgenza, avviando i lavori anche senza copertura finanziaria".
La lettera, corredata dall'elenco dettagliato dei danni subiti, contiene due richieste: la prima è che i residenti nei comuni alluvionati possano ottenere la sospensione delle rate in scadenza nel periodo di validità dello stato di emergenza dei mutui già contratti, oltre alla possibilità di una rinegoziazione degli stessi; la seconda riguarda gli enti locali, per i quali il presidente chiede una deroga rispetto alla tempistica degli interventi eseguiti in somma urgenza.
ve ne dovete andare via dall'elba... come ho fatto io... sono anni che ve lo dico...
""""""traghetto controvento"""""""
SE AVETE LA BONTA' DI ANDARE SU YOUTUBE E SCRIVERE "MOBY NEL MARE IN TEMPESTA" APPARE UN FILMATO CON CUI AVRETE UNA IDEA DI COME QUANDO SI VUOLE SI NAVIGA ANCHE CON MARE DAVVERO IN BURRASCA.
ANZI A VEDERE LE IMMAGINI CREDO IN QUELLA OCCASIONE I PASSEGGERI SI SIANO PRESI UNA BELLA PAURA......
QUANDO ERO MILITARE A LIVORNO, OGNI FINE SETTIMANA RIENTRAVO A CASA, SPESSO HO VIAGGIATO CON IL "CALIMERO" CHE ERA UNA NAVETTA FORSE INFERIORE A CINQUANTA METRI, LA META' DELLE ATTUALI... EPPURE NAVIGAVA SEMPRE.
ALLORA SE MOBY VUOLE DAVVERO ESSERE UN NOSTRO PARTNER E DALLA PARTE DEGLI ELBANI, COMPRESO TOREMAR, HA I MEZZI ED IL PERSONALE PER NON LASCIARCI A TERRA A PIOMBINO.
E MI PARE LOGICO UNA ULTIMA CORSA DEBBA ESSERE ALMENO IN PARTENZA CON L'ORARIO DELL'ULTIMA NAVE.
INOLTRE LA TOREMAR HA NAVI ADEGUATE ALLA NAVIGAZIONE CON MARE FORMATO O MOSSO, LE HANNO COSTRUITE APPOSITAMENTE PER ATTRAVERSARE IL CANALE DI PIOMBINO, CON MARE CALMO CI VADO IN CANOA, CON MARE MOSSO IN GOMMONE..........................
x FUCINO
Bravo,preparati le carte per fare un bel SOLITARIO.
[SIZE=3] [FONT=verdana] [COLOR=firebrick] Se fare il proprio lavoro è diventato "straordinario" allora siamo del gatto! Documentatevi su come sò andate davvero le cose e chissà cosa ne pensano i tanti candidati a sindaco [/SIZE] [/FONT] [/COLOR]
[FONT=verdana] [SIZE=2] [COLOR=blue] SEGUICI SU : [/COLOR] [/SIZE] [/FONT] [URL]https://www.facebook.com/rotolo.delperone[/URL]

Vanno Segnini oggi sul Tirreno dice che si ricandida. Il mio voto lo riavrà.
Mi scuso per l'errore, la nave da Portoferraio partita in serata era la MOBY non la BLU NAVY (ANCHE SE PER LORO ANDREBBERO SPESE 2 PAROLINE)