[COLOR=darkred][SIZE=4]BANDO PUBBLICO
CONTRIBUTI PER GLI IMMOBILI DEI PRIVATI DISTRUTTI O DANNEGGIATI DALL’EVENTO ALLUVIONALE DEL 7 NOVEMBRE 2011 [/SIZE] [/COLOR]
Decreto Dirigenziale n.747 del 19 febbraio 2014
Settore Sistema Regionale di Protezione Civile
1. FINALITA’ DEL CONTRIBUTO
In conformità all’articolo 3 dell’OPCM 3974 del 5 novembre 2011, il contributo è finalizzato a favorire il ripristino delle unità immobiliari distrutte o gravemente danneggiate ovvero rese inagibili.
Per quanto non espressamente previsto dalle presenti disposizioni e nei limiti in cui siano compatibili con l’OPCM 3974/2011, si richiamano le disposizioni di cui al DPGR n. 24/R del 19 maggio 2008.
2. BENEFICIARI
Sono i privati residenti nei Comuni individuati dall’ordinanza commissariale n.12 del 22/03/2012 -
Campo nell’Elba e Marciana - che, a seguito degli eventi di cui alla dichiarazione di stato di emergenza prevista dal DPCM del 25/11/2011, abbiano presentato al Comune di residenza la segnalazione del danno mediante la scheda di segnalazione regionale prevista dal DPGR 19 maggio 2008 n. 24R e che avranno eseguito i lavori entro la data di scadenza del bando di cui al punto 6.
3. BENI DANNEGGIATI
Possono essere le unità abitative o le parti comuni di immobili, destinati ad abitazione principale (ovvero quella nella quale risultava anagraficamente residente alla data dell’evento alluvionale -
07/11/2011), conformi alle disposizioni previste dalla normativa urbanistica ed edilizia che a seguito degli eventi suddetti siano state:
- distrutte o totalmente inagibili;
- danneggiate o parzialmente inagibili.
Le parti distrutte, danneggiate o inagibili possono essere sia quelle strutturali e non, sia quelle
impiantistiche come da schede di segnalazione.
Il danno ammissibile è quello risultante dalla documentazione di spesa ed è comprensivo di Iva.
Le unità abitative distrutte o totalmente inagibili sono considerate comprensive delle relative pertinenze ai sensi dell’art. 3 comma 2 OPCM 3974/2011.
DEFINIZIONI applicate ai punti 2) e 3) del presente bando, ai sensi dell’art.13 del DPGR 24R/2008:
1. I comprendono:
a) le persone fi siche;
b) le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni private che svolgono, senza fi ne di lucro, attività socioassistenziale ed ad integrazione socio-sanitaria.
2. Il indica la composizione familiare anagrafica di cui all’art 4 del DPR 30 maggio 1989 n.223, “nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente”; al nucleo familiare sono parificate le forme di convivenza anagrafica di cui all’art. 5 del DPR n.223/1989.
3. L’ è l’unità immobiliare di civile abitazione in cui uno o più soggetti risultino avere la residenza anagrafica in quanto:
a) proprietario o titolare di altro diritto reale, in base ad una atto giuridicamente rilevante e già registrato alla data dell’evento;
b) titolare di diritto di godimento, in base ad una atto giuridicamente rilevante e già registrato alla data dell’evento;
c) soggetto legato al proprietario da vincolo di parentela sino al terzo grado.
E’ parificata all’unità immobiliare di residenza l’unità immobiliare destinata ad attività socioassistenziali ed ad integrazione socio-sanitarie ai sensi degli artt.21 e 22 della legge regionale 24 febbraio 2005, n.41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza
sociale).
4. L’ è l’immobile composto da più unità immobiliari di cui almeno una rientri nella categoria di cui al precedente punto 3).
5. L’ indica l’immobile per il quale sia intervenuto, da parte dell’autorità competente, apposito provvedimento di dichiarazione di inagibilità totale ovvero di inagibilità parziale tale da escludere l’uso abitativo del medesimo.
4. SPESE AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO
Le spese ammissibili a contributo, sia per le singole unità sia per i condomini, possono essere:
- per le unità abitative distrutte o totalmente inagibili: le spese di demolizione e ricostruzione, di nuova costruzione, di acquisto di nuova unità abitativa, nel medesimo comune od in altro diverso;
- per le unità abitative danneggiate o parzialmente inagibili: le spese per il ripristino.
Nel caso di lavori eseguiti in proprio possono essere ammissibili a contributo le spese sostenute per l’acquisto dei materiali necessari per la loro esecuzione o dei materiali di ricambio necessari per la riparazione, documentate come in seguito indicato.
DEFINIZIONI applicate al punto 4) del presente bando, ai sensi dell’art.14 del DPGR 24R/2008:
1. Ai fi ni delle disposizioni di cui al DPGR 24R/2008, sono considerati danni gravi le lesioni ad uno o entrambi gli elementi sotto indicati:
a) parti strutturali orizzontali e verticali quali: murature portanti, pilastri e travi in cemento armato o in legno, fondazioni o solai, dell’unità immobiliare di residenza ovvero dell’immobile di residenza;
b) manto di copertura dell’unità immobiliare di residenza ovvero dell’immobile di residenza.
2. Sono altresì considerati gravi i danni che comportano la necessità di rifacimento di parti non strutturali quali: tramezzi, intonaci, pavimenti, infissi, estese per tutta o gran parte della superficie delle unità immobiliari di residenza danneggiate, ovvero la sostituzione di impianti funzionali all’uso abitativo quali: impianti elettrici, riscaldamento, idrico compreso il trattamento delle acque, ascensore dell’immobile di residenza.
3. Non danno luogo all’avvio di procedure contributive né sono ammissibili a contributo i danni, ancorché diffusi, che abbiano comportato la compromissione degli elementi di cui al precedente comma 2 superabile con interventi di manutenzione, quali pulizia dei pavimenti, sostituzione delle
tegole, imbiancatura, sostituzione di piccole parti degli impianti.
4. Non danno, altresì, luogo all’avvio di procedure contributive né sono ammissibili a contributo i danni, ancorché gravi che riguardino:
a) pertinenze delle unità immobiliari quali garage, cantine, muri di recinzione, giardini e terreni e comunque locali che non sono adibiti ad uso abitativo ovvero che non possono essere adibiti a tale uso in base alla normativa edilizia.
b) immobili o parti di immobili realizzati in contrasto con le disposizioni urbanistiche ed edilizie, ove, ai sensi dell’art.31 del DPR 6 giugno 2001, n.380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) gli interventi siano stati eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, salvo che sia intervenuta sanatoria, ovvero che siano
utilizzati in difformità alle disposizioni vigenti.
5. PERCENTUALE DEL CONTRIBUTO
Il contributo è determinato ai sensi dell’articolo 3 dell’OPCM 3974/2011:
- distrutte o totalmente inagibili fino al 100% del valore nel limite massimo del costo al mq degli interventi di nuova edificazione di edilizia pubblica sovvenzionata per una superficie complessiva non superiore a quella distrutta o totalmente inagibile e comunque nel limite massimo di 120 mq;
- danneggiate o parzialmente inagibili fino al 75% del danno e comunque nel limite massimo di euro 100.000,00 per ciascuna unità abitativa.
E’ ammessa la cumulabilità, in base a quanto previsto dall’articolo 3 comma 9 della OPCM 3974/2011, fra contributi pubblici ed eventuali indennizzi assicurativi, non oltre l’importo del costo necessario per la riparazione o per la nuova acquisizione dei beni danneggiati.
6. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda deve essere presentata, all’Ufficio Protocollo del Comune di Campo nell’Elba, entro il giorno 30 aprile 2014 a pena di inammissibilità da parte di:
- proprietario
- affittuario dell’immobile o titolare di diritto reale o di godimento sul medesimo
- amministratore del condominio oppure uno dei condomini specificatamente delegato.
Per la domanda deve essere utilizzato il modello I allegato alle presenti disposizioni allegando i seguenti documenti:
fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità;
· eventuale quietanza liberatoria del risarcimento assicurativo e/o del contributo pubblico ove già
percepito;
· giustificativi della spesa (fatture o ricevute fiscali intestate per prestazioni di servizi o acquisto materiali, e quietanzate per avvenuto pagamento dal prestatore di servizi o fornitore in originale o copia conforme).
Per le domande inviate a mezzo del servizio postale, fa fede la data del timbro postale di invio.
7. DOVE CHIEDERE INFORMAZIONI
Presso l’Ufficio allestito al piano primo del Palazzo Comunale di Campo nell’Elba. nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12:00.
8. MODULISTICA
La modulistica relativa alla procedura, è disponibile sul sito web del Comune di Campo nell’Elba
[URL]www.comune.camponellelba.li.it[/URL]
E sul sito internet della Regione Toscana [URL]www.regione.toscana.it/regione/amministrazionetrasparente[/URL] alla voce Interventi straordinari e di emergenza.
Campo nell’Elba, 27 marzo 2014.
113395 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]QUALCHE OSSERVAZIONE SUL LOGO DEL BICENTANARIO [/SIZE] [/COLOR]
di G.Muti
Il logo delle celebrazioni napoleoniche lascia molto perplessi. Perché si presenta come un prodotto incerto e, come diremmo da queste parti, piuttosto stitico. Questo effetto si verifica, quasi sempre , quando si applicano i principi del minimalismo grafico ad un tema gigantesco come, per esempio, l’epopea Napoleonica.
Speriamo solo che l’economia di line, l’approssimazione del disegno e altre deficienze, non preludano a ristrettezze di risorse e siano anche sintomo di leggerezza , e forse incompetenza, con cui - alcuni mormorano - ci si sta avvicinando al Bicentenario
Il logo, che dovrebbe sintetizzare le celebrazioni di una fase importante dell’ epopea napoleonica, non dovrebbe essere disegnato applicando gli stessi criteri con cui si reclamizzano prodotti commerciali di massa, che tendono a renderli visibili con poche linee o con una semplice immagine. Si pensi alla mela di Apple o al semplice segno di spunta della Nike. Perché, in questi casi, il simbolo ha una funzione diversa: far penetrare nella testa della gente un concetto per mezzo di una semplice immagine. Quindi, deve essere semplice e penetrabile come un ago per uso sanitario. E, quando funziona, l’ immagine si imprime con forza sullo schermo bianco della memoria.
Ma quando si parla di personaggi come Napoleone, l’immaginario collettivo è stracolmo di immagini perché la sua vicenda ha influenzato tutto quello che la cultura europea ha prodotto in tutti i campi, dalla seconda metà dell’ Ottocento ad oggi. Quindi intervenire con immagini “Segno “ si rischia di farle apparire misere ed inadeguate .
Questo per quanto riguarda il linguaggio, se poi analizziamo il resto c’è veramente da rimanere interdetti. Siccome è sempre antipatico criticare il lavoro altrui, ci terremo leggeri. Ci limitiamo a fare qualche osservazione
- Nel simbolo non appare l’Elba, mentre il Bicentenario fonde due elementi inscindibili: Napoleone e l’Elba
- Suggerisce un napoleone invernale che sembra ripreso da una della tante rappresentazioni della epopea russa. Diciamo Napoleone nella morsa del gelo nella steppa. Nulla di più lontano da un luminoso maggio elbano
- Il cappello e il volto hanno posizioni diverse: Il disegno è incerto e indecifrabile. Se si intendeva rappresentare il cappello tradizionale, allora si è commesso un errore perché appare di prospetto mentre il volto è di tre quarti. Se invece è stato scopiazzato dal celebre quadro di David( come sembra) allora non vi sarebbe questo errore, ma si sarebbe scelto il cappello sbagliato perché il quel quadro l’imperatore veste un cappello diverso da quello che è diventato parte dell’iconografia mondiale e che lo rappresenterà in quasi tutti i dipinti o immagini esistenti. Questo cappello era come pezzo forte nella mostra di cimeli organizzata nel 2008 all’Elba, nelle residenze napoleoniche, da Roberta Martinelli. Bastava controllare o chiedere a lei.
- Il segno tremolante ed incerto e invece dovrebbe essere forte, sicuro e veloce, visto che parliamo di Napoleone e non di Padre Pio
Come sia stato possibile produrre una cosa simile rimarrà un mistero. A meno che non sia vero quello che si vocifera. E cioè: che si tratti di un prodotto commissionato, per ragioni di amicizie politiche ad un grafico d’oltre canale, ignorando le professionalità locali. Se fosse vero confermerebbe, e rappresenterebbe bene a livello simbolico, l’inquietante tendenza a deviare le risorse del Bicentenario dall’Elba, dove dovrebbero esser utilizzate, in tasche diverse e collocate oltre canale. E questo troverebbe conferma anche nel fatto che le ditte elbane che volessero utilizzarlo sarebbero costrette a pagare. Si tratterà di volgari insinuazioni e speriamo che vengano smentite
Un ultima considerazione sul disegno: chiunque lo vedrà in Italia, in Europa e nel mondo, stenterà a credere che una cosa simile sia nata in toscana, la regione che ha insegnato al mondo a disegnare.
Anch'io ho provato nel passato a sponsorizzare una tariffa agevolata per i proprietari seconde case non residenti e mi hanno attaccato e infangato come se rubassi i soldi a loro. Certi locali hanno il cervello come le galline, pensano solo ai loro interesse ma anche malamente perchè i proprietari seconde case oltre a pagare la casa, a pagare le tasse ai comuni consumano nei locali e spendono nei ristoranti, A loro interessa il loro orticello dove mettere le patate, le galline e i conigli e affittare in nero , non riescono a capire o vedere più in là del proprio naso e questo è anche un limite commerciale delle compagnie di navigazione ma tanto ormai hanno fatto cartello e monopolio e spennano chi vogliono . il turista visti i prezzi può non venire , il proprietario seconda casa deve prima vendere...ma ci stò pensando da anni di aver fatto un investimento stupido in un paese dove ti fanno sentire colpevole perchè proprietario e dove pochissimi provano a socializzare , noi siamo solo dei rompicoglioni che intacchiamo il loro privilegio di affittare visto che anche noi possiamo affittare ( io mai fatto e mai lo farò ) ma posso certo ospitare gratis chi mi pare . Isola di arretrati , sena depuratori , senza acqua potabile , senza un ospedale funzionante , senza raccolta differenziata . solo 7 comuni dove ognuno va per la propria strada , un'isola senza identità , purtroppo bellissima .
il ciclismo ....divertente, ma quanti dopati ci sono?
quanti campioni abbiamo visto capitolare?
l'elezione del sindaco non è una corsa a tappe è come una Milano Sanremo, si arriva allo spint e un cavendish vince ...o magari vince ...un gregario
x "un campese":
Probabilmente, oltre alla maleducazione con cui rispondi, non comprendi a pieno nemmeno il senso: l'invito a meditare è rivolto agli elbani, non ai turisti. Il costo dei traghetti incide per chi viene da turista o da proprietario di seconda casa (e paga cmq le tasse ai vostri comuni), e questo non giova a voi, mica a me. Perchè basta non venir sull'isola per risolvere il problema, dal punto di vista del "non residente".
Si vede che pagare poco il biglietto del traghetto è il vero diritto da difendere per qualche elbano...come se fosse parente di Onorato!
X C.P
CARO C.P INVECE DI INVITARE A MEDITARE I TANTI TURISTI CHE VERRANNO ALL'ELBA ANCHE QUESTO ANNO,PENSA DI ANDARE IN SARDEGNA O IN PUGLIA(INTENDIAMOCI,POSTO BELLI COME DA NOI) COSI' SPENDI MENO,ALTRIMENTI VAI PURE IN......CONGO................DOVE TROVERAI PACE E SERENITA'.MA FAMMI IL PIACERE..........................NON E' CHE SEI IL SOLITO "NON RESIDENTE"CHE VORREBBE PAGARE IL BIGLIETTO COME I RESIDENTI?
X DISGUSTATI E NON
Simpatiche le metafore sul ciclismo,ma il problema è un'altro.Il Paese ha bisogno di un Gruppo che una volta per tutte pensi veramente al bene della Comunità e non alle ambizioni personali o ad eventuali prospettive edificatorie.
E con questo non voglio indicare soltanto Vannuccio o Lambardi entrambi persone serie e corrette,ma è una speranza che possa emergere un gruppo(quando si dice gruppo bisogna intendere veramente un insieme di persone che collaborino tra loro e non un Capo ed il resto è .............)
capace di avere unanimi intenti rivolti al PAESE,al di la delle simpatie politiche e personali,come purtroppo spesso accade.
Se poi per Gruppo si volesse considerare anche quello dell'Aeroporto,li non troveremmo di certo una maglia rosa adatta allo scopo.
AL MOVIMENTO 5 STELLE
Un ringraziamento personale per essere l' unica voce fuori dal coro e per la chiarezza di quanto avete scritto. Francesco
X C.P
CARO C.P INVECE DI INVITARE A MEDITARE I TANTI TURISTI CHE VERRANNO ALL'ELBA ANCHE QUESTO ANNO,PENSA DI ANDARE IN SARDEGNA O IN PUGLIA(INTENDIAMOCI,POSTO BELLI COME DA NOI) COSI' SPENDI MENO,ALTRIMENTI VAI PURE IN......CONGO................DOVE TROVERAI PACE E SERENITA'.MA FAMMI IL PIACERE..........................NON E' CHE SEI IL SOLITO "NON RESIDENTE"CHE VORREBBE PAGARE IL BIGLIETTO COME I RESIDENTI?
Il ciclismo e' uno sport molto bello ed è noto che solo i campioni riescono a vincere i giri a tappe, specialmente a tappe forzate come in questo caso e la squadra e' fondamentale. Per questo ritengo che Segnini e Lambardi siano favoriti da ottime squadre di gregari e non oltre ad essere ottimi ciclisti.
La famosa terza lista al momento, mi pare di capire, sia senza capitano e non è chiaro chi siano gli atri componenti.
Quindi non Ti arrabbiare e lavora per il tuo progetto che ne hai bisogno. Alla fine tra i due litiganti vuoi vedere che il terzo....gode....
Grazie C.P.
Anche io avevo trovato circa 180 euro per il traghetto.
Ma le altre compagnie quando riprendono le corse?
Campese, visto che sei preparato in ciclismo, dovresti sapere che le fughe, specialmente quando la maglia rosa è cotta, sono all'ordine del giorno o meglio dei tornanti. E non bastano i gregari a fianco del capitano quando non girano più le gambe.
Ci si vede al traguardo.
Stammi bene
E ora come si fa? Ci saranno 2 liste? ..... Ci ritoccherà votare vannuccio ? Be' , meglio del trio presentato all'aeroporto e' certo, il meno peggio! Non ti pare?
A volte con i tuoi messaggi mi sembra che tu voglia stimolare qualcuno....
L ultimo giorno per presentare le liste, se non sbaglio e' il 27 aprile ore 12, ... Un mese, le liste sono di 12 persone, 3 tavoli di briscola e scopa e ...il gioco e' fatto, non ti pare?
Bravi! Anche stavolta avete fatto proprio un bel figurone, complimenti.
Portoferaiese
Andare all'Elba A/R per Pasqua, persone e un'auto:
50€ autostrada,
60€ gasolio,
180€ traghetto Toremar!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Meditate.
Dopo tanti giorni di silenzi in cui le parti hanno lavorato per trovare finalmente una soluzione, a Campo sembra che si fronteggeranno soltanto due liste Punto e a Capo e Segnini. La tanto sbandierata lista dei dissidenti sembra che abbia perso gran parte dei pezzi da 90 e che solo due o tre di questi ne facciano ancora parte. Ottimo il lavoro dei gregari di Vanno che hanno raggiunto i vari fuggitivi (transfughi). Il tappone non ha fatto male alla maglia rosa, ora rimane la crono, gli ultimi due mesi scarsi, e sarà un testa a testa con Lambardi, ma la maglia rosa da sempre quel qualcosa in più.
Saluti
concordo con il messaggio di Daniela bella manifestazione nulla da dire ,ma tra 15 giorni c'è il rally e secondo voci il comune tira fuori oltre 30.000 euro, sarebbe il caso che dasse le spiegazioni anche di questo. Visto che per i piccoli interventi non ci sono mai soldi?
In politica criticare la parte avversa è una sottile regola per non lasciare tempo ad analisi del proprio lavoro.
La sala dell’addio ha gradito la passeggiata in scarpe da ginnastica del Sindaco uscente per ammirare per l’ultima volta l’opera di ricostruzione ambientale e culturale da lui messa in atto verso una città devastata e rasa al suolo dalle precedenti amministrazioni, comprese quelle del suo stesso colore.
Nella sua passeggiata, più volte è incespicato nei residui medioevali come i vespasiani a cilindro di Carlo I°, della Gattaia, del frantoio, del degrado del centro storico, ma ha voluto criticare, ingenerosamente i ragazzi dello “SCOGLIO ATTIVI” che, per il primo Cittadino e per la sua giunta, si autocelebrano per qualche copertone verniciato e mettono targhe per semplici ramazzate.
Come dice il M5S, la gente non crede più ai libri dei sogni e disprezza le persone che lavorano per migliorare la propria città.
Ermes
Tribunale dell'Elba: trionfo o beffa?
Il 24 gennaio scorso, infatti, il Consiglio dei ministri ha emanato il decreto correttivo della riforma della geografia giudiziaria, ripristinando le sedi distaccate di Portoferraio, Lipari e Ischia. Ma la riapertura è stata subordinata a un decreto attuativo del Ministero di Grazia e Giustizia che, dopo oltre sessanta giorni, non è ancora arrivato. I tempi lunghi e l’assenza di notizie bastano per generare apprensione tra gli avvocati elbani.
Va ricordato, inoltre, che la riapertura della sede distaccata del tribunale di Portoferraio è a tempo: nel decreto del Consiglio dei ministri, infatti, la proroga scadrà il 31 dicembre del 2016. Tre anni non sono eterni e ulteriori ritardi nella riattivazione della sede distaccata del tribunale rischierebbe di svuotare di significato il decreto correttivo emanato a gennaio. Anche perché ai tempi burocratici dell’emanazione del decreto si devono necessariamente aggiungere quelli tecnici per il nuovo trasloco e il trasferimento dei fascicoli che solo pochi mesi fa sono stati portati nelle sedi di Livorno.
Guardate bene la foto:
[URL]https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-ash4/t1.0-9/p180x540/10157235_648956441838191_1282581960_n.jpg[/URL]
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2014/03/29/news/tribunale-dell-elba-dal-trionfo-al-rischio-della-beffa-1.8946404[/URL]
Devo complimentarmi con gli organizzatori della manifestazione delle moto, veramente bravi almeno Portoferraio ha visto un pò Di movimento.
C'è un problema però che forse nessuno ne ha tenuto di conto, la manifestazione è stata patrocinata dal Comune, ma con quali e quanti soldi? Poi per le cose utili non c'è mai un euro. L'assessore al bilancio può spiegare o no visto che l'organizzazione è presieduta da suo figlio?