Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Altro che Water front da Altro che Water front pubblicato il 26 Marzo 2014 alle 7:15
[SIZE=5] LA QUALITÀ DELLA VITA [/SIZE] Dietro gli articoli di Bertucci e Nurra , le risposte di Peria , Rizzoli e Pellegrini mi è venuto spontaneo volgere un pensiero ed uno sguardo a quella povera gente della vecchia “Baraccopoli degli Orti” costretta in pochi metri quadrati di lamiera, bambini che giocano in un area sterrata e ristretta contornata da un ambiente insalubre con a pochissimi metri cantieri e discariche che probabilmente dovrebbero essere controllati più attentamente ( A pochi metri dalle baracche ci sono dei pozzi di approvvigionamento ) …ma da qui gli ambientalisti non passano , e nemmeno i nuovi candidati sembrano accorgersi di tutto questo, forse il grande e selvaggio canneto pietosamente ne cela la vista dalla strada provinciale o probabilmente le miserie degli uomini non fanno audience come non la fanno per coloro che dovrebbero ricordare parole e promesse di quando anche loro “politicamente” erano e sono povera gente. Rileggo le belle parole scritte in un volumetto che evidenzia e racconta quelle che vengono definite le linee guida delle politiche della nuova amministrazione alle soglie delle amministrative del 2004…..“ la qualità della vita”….. “ la volontà di porre una maggior attenzione ai meno abbienti” e…. via dicendo….. .Belle frasi, belle parole che si ripetono ogni cinque anni, magari dettate da persone incravattate che godono di una casa confortevole, di una posizione economica che non crea problemi per il pranzo e la cena….intanto il tempo passa, e, si sa ….con il tempo tante cose si dimenticano ….solamente al povero rimane il bisogno e la memoria. E avete ancora il coraggio di parlare, promettere e difendere il vostro operato ? The Stray
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 26 Marzo 2014 alle 6:42
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Per chi ama la “FOTOGRAFIA”. [/SIZE] [/COLOR] Siamo appassionati di foto e in particolare,quando ci sono determinati eventi meteo oppure astronomici,talvolta ci ritroviamo a fare scatti nei posti piu’ particolari che l’Elba sa offrire. Nel mese di Aprile,il giorno 16 si alzerà la Luna piena e tutti Noi,abbiamo deciso di sfruttare al meglio gli scenari notturni che solo con l’aiuto e la complicità della Luna,possiamo documentare. Quindi per il giorno 16 i “soggetti”scelti,saranno le Miniere di Calamita o del Ginepro. Scendere giu’ alle miniere con valigia e cavalletto è veramente dura,senza contare che si scatta fino al mattino.Ci sono diversi chilometri da fare e per ovviare e alleggerire le gambe,per fortuna,ora c’è la possibilità di essere accompagnati direttamente sul posto con apposito mezzo,tempo permettendo.Approfittando di questa comodità,se qualcuno desidera informazioni a riguardo,potrà interpellare me o su facebook Luigi Ruffini. Intanto,i primi di Aprile potete provare i “tempi”di posa, con la congiunzione della falce di Luna crescente con le “Pleiadi”o M45.Ciao Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
comuni pasticcioni da comuni pasticcioni pubblicato il 26 Marzo 2014 alle 6:29
I comuni pur di arraffare soldi o di accontentare i potenziali elettori le pensano tutte. Ora stanno esagerando con i punti blu , ormai non esistono più spiagge libere , moli e pontili sono occupati dalle truppe sin dalle prime ore dell'alba usando tutti i trucchi per ingannare i turisti informati o le autorità di controllo che, come hanno fatto a Sant'Andrea , vengono in borghese al mattino presto eppoi appioppano multe da capogiro. Ora vogliono incasinare cala Giovanna, ma hanno ragione i verdi , lasciate perdere , i turisti non si portano proprio niente con se , solo i costumi e gli asciugamani. Sempre per accontentare concedono permessi per posteggi a pagamento. Ma la gente paga già il bollo auto o la tassa di possesso paga le autostrade , paga i traghetti per nuotare tra la cacca e volete pure rapinargli 15 0 20 euro al giorno? ma costruite dei parcheggi comunali a costi sostenibili invece di fare finta di niente e semmai fate controlli sulle tariffe pretese dai privati che non possono rapinare l'ignaro turista. Pensate ai depuratori delle acque biologiche , ora tutta la cacca viene solo tritata insieme alla plastica e finisce in mare , al largo sì ma poi torna indietro e questo sistema è antico , troppo antico per pretendere un turismo moderno. E basta licenze edilizie solo per raccattare tasse , ci sono ormai milioni di case vuote e sfitte in tutta Italia, Elba inclusa , pensate a cose più intelligenti e meno banali, chi governa e amministra deve ingegnarsi e non vivacchiare.
... Toggle this metabox.
PER BAYWATCH E LEGAMBIENTE da PER BAYWATCH E LEGAMBIENTE pubblicato il 26 Marzo 2014 alle 5:33
Siamo ancora e di nuovo alle polemiche bagno sì bagno no,zona A zona B. Povera isola di Pianosa,come sei stata ridotta da quando è stato chiuso il carcere !
... Toggle this metabox.
Baywatch da Baywatch pubblicato il 26 Marzo 2014 alle 0:18
[SIZE=4]Pregiudizio, ignoranza o malafede? [/SIZE] L’intervento critico di Legambiente (pubblicato da Elbareport in data odierna) in merito all’intenzione del Comune di Campo nell’Elba di dotare la spiaggia di Cala Giovanna di un servizio minimale di assistenza alla balneazione e pulizia dell’arenile, pur essendo totalmente fuori luogo rispetto al bersaglio scelto per i propri strali, solleva quesiti di un certo interesse e merita una risposta puntuale e dettagliata. L’associazione ambientalista, solitamente molto precisa sugli aspetti giuridici dei temi trattati, fa un po’ di confusione tra compiti e competenze degli Enti chiamati in causa e, partendo da presupposti errati, conclude malamente un ragionamento che, di per sé, contiene molti spunti condivisibili. Ma andiamo con ordine. Innanzitutto segnaliamo che l’utilizzo del termine “riminese” in modo così evidentemente dispregiativo non è affatto giustificato; in primo luogo per la sproporzione (a nostro discapito) delle capacità amministrative, organizzative ed imprenditoriali dei riminesi rispetto alle nostre, in secondo luogo per la non minore sproporzione, rispetto alla nostra, della sensibilità ambientale dei riminesi che, ad esempio, stanno investendo 200 milioni di euro per dotarsi di un sistema di depurazione delle acque fognarie all’avanguardia. Torniamo a Cala Giovanna. La nota di Legambiente paventa la sua trasformazione “in una qualunque spiaggia turistica del Comune di Campo, con tanto di noleggio di ombrelloni e sdraio” con un tono talmente solenne da far perdere di vista il significato delle parole che, rilette, sono prive di alcunché di catastrofico. Cala Giovanna è già una spiaggia turistica del Comune di Campo alla quale accedono dalle 15 alle 20 mila persone a stagione, molte delle quali, l’ombrellone e la sdraio li portano con sé; il fatto di non doverseli portare da casa rappresenta un evento drammatico o banalizzante? Oltretutto, la definizione “spiaggia turistica” esibita con accezione negativa è davvero buffa; nella bella stagione qualsiasi spiaggia è di per se turistica, specialmente se ha le caratteristiche per essere apprezzata per la balneazione o semplicemente per giacervi comodamente baciati dal sole, attività che forse Legambiente odia ma che per la maggior parte delle persone normali è piacevole e naturale (nel senso proprio di natura). Le spiagge non turistiche sono quelle che mancano di quelle caratteristiche di salubrità, paesaggistiche e naturali che, proprio a Pianosa, abbondano sfacciatamente; si potrebbe dire che la spiaggia di Pianosa è la più turistica possibile. Se Legambiente si rammarica del fatto che i turisti facciano il bagno a Pianosa, deve rivolgere le sue rimostranze a chi (come correttamente indicato nella sua nota), in deroga al decreto ministeriale che la interdirebbe, consente che la balneazione avvenga: l’Ente Parco. E’ ben strano che l’associazione ambientalista censuri il Comune per un modesto intervento sull’arenile in luogo di chiedere conto al Parco delle motivazioni della deroga al divieto di balneazione che, a prima vista, parrebbero motivate dal solo fine turistico, per l’appunto! Oltretutto, dal punto di vista giuridico, un aspetto al quale Legambiente è sempre meritoriamente molto attenta, la spiaggia di Cala Giovanna è indicata nel Piano del Parco in zona “B”, per la quale: “Gli usi e le attività sono quelli di tipo naturalistico (N) e comprendono la fruizione che, oltre agli scopi scientifici e didattici, può avere anche carattere sportivo o ricreativo, limitatamente alle attività che non richiedono l'uso di mezzi meccanici a motore, salvo quelli previsti per la pulizia degli arenili”. Legittima è quindi la fruizione dell’area per scopo ricreativo e legittima sarebbe anche la pulizia dell’arenile con mezzi meccanici senza neppure specificare attenzioni particolari per “rare superstiti vegetazioni pioniere” nei confronti delle quali le ruspe hanno notoriamente scarsa sensibilità. Ovviamente è auspicio comune che gli incaricati alla pulizia sapranno distinguere una cartaccia da un giglio di mare ma l’attenzione che oggi Legambiente recrimina per Cala Giovanna non è stata altrettanto considerata all’atto della stesura del Piano del Parco e non certo per disattenzione dell’Amministrazione Campese. Privo di alcun rilievo appare quindi il nulla-osta da parte del Parco che Legambiente, erroneamente, definisce necessario sopravvalutando le già fin troppo sopravvalutate (benché materialmente, ancorché illegittimamente esercitate) competenze dell’Ente Parco sull’isola. Vale la pena di ricordare che il Piano del Parco, nelle more dell’approvazione del Regolamento, individua chiaramente nelle zone “A” le sole aree per le quali l’accesso e la fruizione è demandata ad atti deliberativi dell’Ente (Piano del Parco, Norme tecniche di attuazione, art. 17 comma 2) Invece di ironizzare in merito a improbabili Pamele Anderson, ci sarebbe da chiedersi perché a Pianosa, contravvenendo al Piano del Parco, l’Ente si arroga il diritto di regolamentare accesso e fruizione in zone “B” e “C” e, di ragionamento in ragionamento, si arriverebbe anche a chiedersi perché (ed in forza di quale autorità) intaschi dei danari da chi accede all’isola. Se oltre a porsi la domanda si riesce anche a trovare la risposta risulterà assai chiaro che se la spiaggia di Cala Giovanna è turistica, la colpa, anzi, il merito non è certo del Comune.
... Toggle this metabox.
Lapidario da Lapidario pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 22:47
Equilibrato intervento dell'originale nick "Elbano". La chiusura del traffico deve essere limitata al periodo davvero "caldo". In compenso, il parcheggio stupido più che selvaggio, deve essere combattuto sempre. ..conosco qualcuno che queste cose le aveva dette, a suo tempo, a chi di dovere... ma.... 😎
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 22:33
X ELBANO vedi sull'orario si puo anche discutere infatti io non sarei così rigido,ma ci sono tantissime persone che vanno al porto in auto semplicemente per fare chiacchiere o andare al bar,poi casi particolari,per la spesa a parte che uno la puo fare anche prima delle dieci, comunque la mia mamma andava alla coop con un carellino apposta per la spesa e questo fino a pochi anni fa,ora la spesa gliela faccio io,poi si puo discutere di tutto,civilmente, ma se ti fai un giro del paese ti accorgerai che l'80% di quelli che vanno giù potrebbero farne a meno
... Toggle this metabox.
GIULIO da GIULIO pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 22:07
Bertucci è ingiusto col Lungo... Dimentica che ha fatto il frantoio all'Antiche Saline... Dove 'un'hanno "frangiuto" nemmeno 'n'oliva... 🙂
... Toggle this metabox.
Adalberto Bertucci da Adalberto Bertucci pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 21:53
[COLOR=darkred][SIZE=4]LE BARZELLETTE DI PERIA 2° PUNTATA Siamo giunti alla seconda puntata delle barzellette di Peria e il suo programma elettorale del 2009 [/SIZE] [/COLOR] 1- Anagrafe dei volumi delle Fortezze Medicee e dei sistemi collegati (entro 2009) 2- Studio di fattibilità per un sistema di ascensori/scale mobili dal “Benvenuto agli Ospiti” 3- Dell’Alto fondale alle Fortezze Medicee: (entro 2010) 4- Progettazione, finanziamenti degli interventi per la mobilità facilitata e messa a gara degli stessi: (entro 2011) 5- Progettazione recupero scuderie sotto il Padiglione dei Mulini: (inizio 2010) 6- Studio di fattibilità per il recupero dei volumi ex deposito carburanti della Marina: (entro 2010) 7- Progetto di recupero e restauro dell’Arsenale delle Galeazze (Mercato Coperto): (entro 2011) 8- Rifacimento in pietra della pavimentazione di Via Elbano Gasperi: (entro 2010) 9- Completo restauro della pavimentazione in pietra di Via della Fonderia: (entro il 2010) 10- Progettazione di un vero e proprio “Percorso Napoleonico”, dal Porto alla Villa dei Mulini, con sistemazione della pavimentazione stradale ed adeguata segnaletica dedicata: (entro il 2010) 11- Studio sulla valorizzazione dei percorsi sotterranei e delle cisterne del Centro Storico: (entro la fine della legislatura). Questi sono ulteriori punti del Programma Elettorale del 2009 dell’attuale Amministrazione dei quali neanche uno è stato effettuato entro la scadenza e neanche entro fine della legislatura. .. e poi siamo io e Nurra che diciamo barzellette? E’ umano che si cerchi di appoggiare la corsa alla candidata a Sindaco ma siam certi che i Portoferraiesi non hanno la memoria corta e quanto scritto nel programma del 2009, come più volte rimarcato in Consiglio Comunale sembrava rispecchiare un libro dei sogni, sogni nel cassetto che sono rimasti tali. Walt Disney diceva “Se puoi sognarlo, puoi farlo” ma i Cittadini di Portoferraio non hanno avuto per 10 anni Walt Disney ma Roberto Peria come Sindaco … Sognatore.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 21:40
Per MARCO GALLI / Campo senza auto ? Caro Marco non ti conosco e dunque continuo a chiamarmi Elbano ma ti segnalo che tra divieto di accesso e divieto di parcheggio c'è molta differenza . Vietare l'accesso al paese dalle 10 di mattina è un grave errore . Alcuni esempi pratici : mia madre ormai anziana quando il tempo è mite mi chiede di portarla al porto dove ama fare compere in alcuni negozi . Io la lascio al Bar da Mario e quando ha finito la vado a prendere tutta soddisfatta. Lo spieghi tu a mia mamma che adesso non potrà più farlo ? Mia moglie affitta un appartamento alle scalinate e tutti i week end arrivano i clienti carichi di valige nel tardo pomeriggio . Scaricano i bagagli in piazza Verrazzano e uno va a parcheggiare . Da adesso dovranno portare tutto a piedi ? Mia sorella è socia e fa spesa alla COOP, quando è pronta il marito la va a prendere carica lei e la spesa in auto e la porta a casa. Da adesso dovranno andare alla CONAD ? Io d'estate tengo una barca al porto e quando ci vado con moglie e bambini scarico una marea di roba sul molo e poi vado a parcheggiare. Da adesso tutto a spalla ? Vedi qualche anno fa un cliente che aveva affittato l'appartamento arrivò alla sbarra poco dopo le 8 e gli tocco venire a piedi con bagagli , neonato , viveri e nonna anziana , insultò me , mia moglie , il Sindaco e tutti i campesi . in effetti non aveva tutti i torti . Io condivido il divieto di transito dopo le 20 e dopo il 15 giugno , ma se ci fosse un vigile che con il buon senso sa chi far passare e chi no. Chiudere il paese dalle 10 di mattina e da metà maggio a mio avviso non ha alcun senso .
... Toggle this metabox.
silverio tegas da silverio tegas pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 21:24
BARATTO BARATTO BARATTO!!!! Baratto barca in VTR marca Boston Wahler lung 4mt, motore Evinrude XP 521 cc (25 cv) rimessato e con documenti + carrello (senza documenti)... con Vespone Piaggio anni 70/80 o motocicletta tipo Custom (Virago. Nevada o simile) max 500cc sè interessati contattare il 335 5787628
... Toggle this metabox.
Liste e lista questo è il dilemma da Liste e lista questo è il dilemma pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 21:02
Ho notato che tanti vogliono andare in lista,o sulla lista. Secondo me io tanti li metterei sulla lista di un ristorante per cannibali,allora si che ci sarebbe l'imbarazzo della scelta; e mi viene da pensare,che il cannibale pensi bene prima di ordinare certe pietanze,c'è il rischio che l'ordinato sia più vorace di lui. saluti da umor
... Toggle this metabox.
Signori si vota a Marciana da Signori si vota a Marciana pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 20:40
Prepariamoci a non dormire,è in arrivo il solito gruppetto. Che gruppetto arriverà?? I soliti che hanno governato per anni senza aver siddisfatto nemmeno una delle esigenze del popolo.Vorrei sapere con quale idee nuove verranno fuori!! ma badate che ci vuole coraggio a ritornare qua a Marciana,ma non avete da fare di meglio??,ma andate a pescare i ghiozzi.La speranza è che con le nuove riforme uniscano i piccoli comuni,cosi vi leva le grinze a tutti e anche qualche gobbo di torno.Siamo stufi di sopportare la visione dei soliti noti,che sono riusciti a far spopolare i paesi per non far fare la prima casa,Vergogna in questi paesi invece di crescere siamo andati indietro come i gamberi arrivando al punto di non ritorno,rimanendo solo qualche coppia di anziani, per non aver fatto mai un piano edificabile da oltre 55 anni,incredibile che un popolo vi creda dopo tante bugie e incompetenza.RITIRATEVI, FATE I BRAVI. (posto a gente nuova e capace) Saluti.
... Toggle this metabox.
la mina vagante da la mina vagante pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 20:25
vorrei sapere se questa benedetta strada viene fatta o no....... perché non si mette in atto la soluzione cosiddetta le venelle visto che non ci sono grossi problemi con i proprietari? la nostra amministrazione perché' non prende posizione con provincia e regione ? a quasi 2 mesi dalla chiusura della strada solo chiacchere e poche anche di quelle la parata in condizioni pessime, stanno provando a tappare qualche buca ma l'asfalto viene messo a bordo strada ( vicino a cavo ) chi dovrebbe controllare ? :bad:
... Toggle this metabox.
Fabio da Fabio pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 19:08
Vanno Segnini è un'amministratore poco incline alla mondanità, ma è uno che deve stare dove sta. E' un esperto contabile e nonostante tutte le grandi opere realizzate ha saputo tenere in ordine i conti. Di questo gliene va dato merito, non penso che nessun altro candidato possa avere le sue peculiarità. Sicuramente manca di comunicazione, ma io preferisco avere uno come lui che un chiaccherone che fa andare in bancarotta l'amministrazione
... Toggle this metabox.
Bandiera da Bandiera pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 18:34
La realizzazione della bandiera di Capoliveri è costata 60,00 (sessanta/00) euro. Già pagati. Andate a vedere la determina. Per chi non è capace, o meglio non vuole trovarla online, possiamo sempre pubblicarla su Camminando. A dire bugie si fa peccato e poi si va all'inferno. Ricordatelo, asinello!
... Toggle this metabox.
DEL RIO da DEL RIO pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 17:58
Palazzo Madama Governo e maggioranza due volte sotto sul ddl Delrio sulle province In Commissione Affari Costituzionali maggioranza battuta su due emendamenti del ddl Province, ddl ora all'esame dell'Aula che ha bocciato la pregiudiziale di costituzionalità con appena 4 voti di scarto. Mercoledì il voto finale Graziano Delrio BCamera, passano ddl bilancio e province Roma 25 marzo 2014Governo e maggioranza due volte sotto in Commissione Affari Costituzionali al Senato sul ddl Delrio. Decisiva l’assenza del senatore Mario Mauro (Per l’Italia). Il disegno di legge è ora all'esame dell'Aula di palazzo Madama che ha bocciato le pregiudiziali di costituzionalità con appena 4 voti di scarto. Un segnale non proprio positivo per il premier Matteo Renzi e le sue riforme è arrivato da palazzo Madama dove, governo e maggioranza, sono stati battuti su due emendamenti del ddl Delrio sulla riforma delle Province. Riforma che è stata poi licenziata dalla Commissione ed è ora in Aula da dove arrivano ulteriori segnali non rassicuranti per il premier. La pregiudiziale di costituzionalità presentata da M5S non è passata infatti per appena 4 voti. I sì sono stati 112 e i no 115; c'è stata un'astensione che al Senato vale come voto contrario. Uno scarto molto ridotto che dimostra i mal di pancia presenti nella maggioranza: basti considerare che il governo Renzi conta in teoria su una maggioranza di 169 senatori. Governo e maggioranza, in mattinata, erano stati battuti su un emendamento dell'opposizione che restituisce alle Province le competenze sull'edilizia scolastica; mentre bocciato è stato l'emendamento del relatore che fissava un tetto all'indennità dei presidenti delle Province. Decisiva, nelle votazioni in Commissione, l'assenza del senatore Mauro. "Un'assenza politica" per esprimere il proprio "dissenso sull'impianto del ddl Delrio" di riforma delle Province. E' questa, secondo quanto viene riferito, la motivazione dell'assenza del senatore Mauro. Per Mauro il ddl avrebbe dei "limiti di costituzionalita'" e "i costi non sarebbero affatto diminuiti". Quindi, "al di là del riformismo annunciato dal governo, questo ddl - questa la tesi di Mauro - non produce gli effetti annunciati". Alla fine è comunque arrivato il via libera della Commissione ed il provvedimento è quindi approdato in Aula. Il voto finale è atteso per mercoledì nel tardo pomeriggio. [URL]http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Governo-e-maggioranza-due-volte-sotto-sul-ddl-Delrio-e787a821-964b-4cb2-ba8c-deb00753f421.html#sthash.rH5JivkE.dpuf[/URL]
... Toggle this metabox.
curioso da curioso pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 17:53
Tanto per essere informato e votarlo, ma il dottore Enrico Graziani in quale lista si presenta?.Aspetto notizie.
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 17:46
E chi sarebbe il figliol prodigo?
... Toggle this metabox.
Uno Stanco di essere preso per il c@@o da Uno Stanco di essere preso per il c@@o pubblicato il 25 Marzo 2014 alle 17:26
Siamo arrivati proprio ai minimi intellettivi, ora dopo dieci anni di stallo, non hanno mai fatto nulla nonostante suggerimenti e nonostante un pressare dell'opposizione su alcune problematiche importanti della città,ora a tre mesi dalle elezioni tirano fuori dal cilindro tutte ste cose.......ma che bravi...VERGOGNATEVI....Mi meraviglio però del Consigliere Zini che con tanta esperienza politica poteva anche non firmare sto documento. Da tenews "Il Comune di Portoferraio ha approvato, nell’ ultima riunione di Giunta, una serie di progetti e studi di fattibilità relativi ad interventi di ulteriore recupero della città storica (immobili e viabilità), da realizzarsi nel triennio 2015-2017. I progetti, realizzati dai propri tecnici, saranno candidati al finanziamento tramite il Nuovo Fondo per lo sviluppo delle Isole Minori Dupim dal quale, negli scorsi anni, sono arrivate le risorse per il recupero del sistema delle Fortificazioni realizzato in questi anni. Tra gli interventi previsti, si segnalano: 1) Restauro e ristrutturazione delle facciate e scantinati del Padiglione dei Mulini (€ 1.640.000) 2) Restauro e recupero del basolato stradale di Via Bisdomini e Via della Fonderia nel centro Antico di Portoferraio (€ 1.200.000) 3) Restauro e recupero del Fornice in Via Victor Hugo e basolato stradale nel centro Antico di Portoferraio (€ 700.000) 4) Restauro, recupero e allestimento Bastione Santa Fine (€ 250.000) 5) Restauro, recupero e allestimento aree esterne del Forte Inglese (€ 130.000) "La sostituzione dell’asfalto con materiali naturali nel restaurato tunnel della Porta a Terra, è invece già finanziato ed è in preparazione il progetto esecutivo", spiegano gli assessori Angelo Zini e Carlo Rizzoli
... Toggle this metabox.