Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Adalberto Bertucci da Adalberto Bertucci pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 15:51
[COLOR=darkred][SIZE=4]Impianti Sportivi [/SIZE] [/COLOR] Dopo l’articolo di denuncia relativo allo stato di abbandono degli impianti sportivi de Le Ghiaie, come avevo promesso, sono ritornato a fare un giro nell'impianto di San Giovanni. Mentre la struttura coperta polivalente risulta tenuta abbastanza bene e non presenta criticità visive, sicuramente non si può dire lo stesso della pista e delle altre attrezzature acquistate con i soldi pubblici, e ciò a causa dello stato di completo abbandono da parte dell’Amministrazione Comunale e da chi gestisce gli impianti. Cominciando dai divisori in alluminio che costeggiano la pista, molti dei quali sono sganciati dal terreno e, quindi, pericolosi per chi va a correre, si prosegue con le altre attrezzature che si presentano in uno stato molto precario, come i materassi per il salto in alto e del salto con l’asta con i rispettivi pali di sostegno degli stessi. Il salto in lungo non ha più le strisce di battuta nella pedana e la buca della sabbia è un misto di erba sporco e residui non meglio identificati. Nell’area destinata al “ricovero” dei materassi privi di copertura e di difficile recupero, ci sono sempre impacchettati una serie di ostacoli, che tenuti così all’intemperie saranno presto inservibili come tutte le altre attrezzature. E’ vergognoso continuare ad abbandonare in queste condizioni un impianto dove durante la giornata passeranno fra atleti di società e semplici cittadini circa 200 persone, bambini compresi. Comunque, questa volta, per anticipare la consueta smentita dell’assessore di turno allego foto scattate con data. Adalberto Bertucci Consigliere Comunale PDL-FI
... Toggle this metabox.
Grullo da Grullo pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 14:00
Mi pare d'esse grullo...non ci capisco più nulla. Tizio va da Caio pe fa la lista con Sempronio, poi Sempronio e Tizio fanno fori a Caio perché un voleva in lista Romolo, nel mezzo la palude i coccodrilli, il secchio, i totani.... ma...mi pare d'esse grullo...o forse no...
... Toggle this metabox.
Teatro Garibaldi da Teatro Garibaldi pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 13:23
... Toggle this metabox.
Vanno Segnini da Vanno Segnini pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 13:19
[COLOR=darkred][SIZE=4]Chiarimenti sull’Isola di Pianosa [/SIZE] [/COLOR] Abbiamo lavorato intensamente in questi cinque anni di mandato amministrativo per dare corpo alle idee e ai programmi del nostro progetto campese. Fra gli obiettivi che c’eravamo prefissi c’era quello di dare nuovo impulso all’Isola di Pianosa, per troppo tempo abbandonata a se stessa senza una benché minima pianificazione. Il nostro scopo era ed è quello di far tornare a vivere l’isola, consentendo di valorizzare le sue infinite risorse, tutelando il suo ambiente unico fatto di storia, natura, archeologia. Abbiamo impegnato noi stessi in questi cinque anni in questo e per la prima volta, al tavolo con gli altri enti coinvolti (ministeri e Parco) e nel rispetto delle reciproche competenze, come Comune di Campo nell’Elba abbiamo lavorato al nostro progetto riuscendo ad ottenere risultati che, fino a pochi mesi prima, pensavamo irrealizzabili. Senza impegnare soldi pubblici, ma con oneri totalmente a carico dei concessionari, abbiamo creato un collegamento di linea con l’isola di Pianosa che consente di offrire una continuità territoriale fra il comune di Campo nell’Elba e l’isola per 365 giorni all’anno; abbiamo ottenuto il riconoscimento della proprietà comunale di buona parte dei beni immobili presenti sull’isola consentendo questo al contempo di dotare Pianosa di due importanti servizi: il piccolo albergo Milena, e l’area ristorante, gestiti entrambi, fino ad oggi, dalla Cooperativa San Giacomo. Abbiamo progettato e realizzato la ricostruzione del molo di ormeggio per lo scalo sull’isola, fino a pochi mesi fa irrimediabilmente compromesso. Abbiamo realizzato, in collaborazione con gli altri enti, la "pedana" per l'accesso all'area degli scavi della Villa di Agrippa, consentendone la visitabilità all'utenza, senza compromettere il sito di grande pregio archeologico. Stiamo lavorando alla ricostruzione della così detta Torre dell'Orologio, all'ingresso della vecchia area carceraria, per il so totale ripristino. Abbiamo contribuito all’apertura dell’aera museale, dedicata a reperti archeologici di inestimabile valore, all’interno della Casa del Parco nella stagione estiva 2013. Nell’ottica della tutela ambientale, e all’interno di un progetto complessivo di riorganizzazione della raccolta e spazzamento dei rifiuti solidi urbani nell’intero territorio comunale, abbiamo effettuato - cosa mai avvenuta negli anni che ci hanno preceduto - la raccolta giornaliera dei rifiuti, di tutta l’isola, con grande beneficio per la salvaguardia del territorio e per il potenziamento complessivo del servizio anche ai fini della raccolta differenziata comunale. Ma questo non ci bastava. Abbiamo creduto che fosse necessario che i servizi da noi costituiti, ristorazione e soggiorno, dovessero offrire agli utenti maggiore qualità oltre che essere maggiormente garanti della tutela ambientale. Abbiamo così previsto con la manifestazione di interesse chiusa nei giorni scorsi, che i soggetti interessati a gestire tali servizi su concessione del comune fossero obbligati ad effettuare una serie di interventi importanti dalla riqualificazione dell’area ristorante, alla realizzazione di nuovi bagni pubblici all’interno del medesimo stabile dotati di tutti i più moderni sistemi igienici e idraulici. Il tutto con oneri, per centinaia di migliaia di euro totalmente a loro carico. Unitamente a questo, abbiamo ritenuto che fosse opportuno che l’unica area libera alla balneazione dell’isola, Cala Giovanna (o meglio San Giovanni) che ogni giorno ospita durante la stagione estiva circa 250 persone, fosse dotata, per la sicurezza dei bagnanti e per il decoro e la tutela ambientale, come previsto dalla legislazione vigente, di un assistente bagnino, che investendo risorse economiche proprie, fornisse un servizio di sorveglianza, manutenzione e pulizia dell’arenile e noleggio ombrelloni. Ciò, in considerazione del fatto che le centinaia di persone che si recano a Pianosa giornalmente durante la stagione turistica lo fanno con lo scopo di visitare l'isola e fruire della spiaggia e del mare antistante e per farlo si dotano - per prassi consolidata - di ombrelloni e quant'altro che portano con se da casa o reperendoli in maniera occasionale e non gestita da sempre sull'isola. Volevamo dare a Pianosa un'immagine nuova di organizzazione, sicurezza, pulizia, tutela ambientale, come accade in numerosissimi siti di pregio naturalistico e turistico d’Italia. Uno per tutti la Baia di Santa Margherita fra Castelluzzo e Macari a San Vito Lo Capo, litorale dotato di servizi (noleggio sdraio e ombrelloni, bagnini, punto ristoro, trenino elettrico per raggiungimento spiagge, pedane disabili) e a cui Legambiente ha assegnato le cinque vele. Volevamo un’isola più viva, più ospitale, più gradevole, più sicura e più pulita, se qualcuno ritiene che tutto ciò sia un errore è libero di pensarlo. Noi non lo possiamo condividere. Vanno Segnini, Sindaco del Comune di Campo nell’Elba.
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 13:15
[COLOR=darkred][SIZE=5]Le Promesse del Sindaco 4° parte [/SIZE] [/COLOR] Il Sindaco nel 2004 prometteva di “ prendere in considerazione positivamente la metanizzazione di Portoferraio”. A noi sarebbe bastato avesse facilitato la distribuzione di gas per auto in qualche stazione di servizio in modo da spendere , inquinare meno ed essere come il resto degli italiani. Sulla portualità ci promette anche che: “ può essere studiato la realizzazione di un pontile d’accosto al Grigolo per navi da crociera di grandi dimensioni”. Certo, poteva dirci che faceva un canale da S.Giovanni e Lacona per arrivarci coi barchettini. Ma un po’ di pudore no ? Sulla Darsena invece prometteva di “prevenire con idonee soluzioni tecniche ogni rischio di sversamento a mare delle acque reflue delle imbarcazioni.” Se è stato fatto qualcosa e non ce ne siamo accorti, smentiteci e noi ci scuseremo. Poi parlando della Darsena come albergo all’aperto, scrive: Si ritiene fondamentale un ripristino della pavimentazione in granito del Molo Gallo e del Molo Elba attualmente sepolte sotto l’asfalto. Si vede che poi tanto fondamentale non era nbel 2004 perché le lastre di granito sono ancora li sotto Ci promette: Si riattiverà un collegamento via mare all’interno del golfo……… e poi per rendere il traffico più sopportabile “ Si pensa di procedere alla realizzazione di un’ampia area di parcheggio e di interscambio a Concia di Terra Antiche Saline, da collegarsi al centro con minibus e piste ciclabili”. Qui dovrebbe veramente scusarsi. E poi dice che io racconto barzellette. Poi per il Centro Storico promette: piste ciclabili all’interno del centro, dislocazione di alcuni parcheggi coperti per bici e poi la spara grossa quando promette piste ciclabili dal Centro fino a S.Martino e fino a Bagnaia. Considerato che in 10 anni ha realizzato 95 metri di pista ciclabile, al porto fra due pontili, abbiamo stimato che per arrivare a Bagnaia avrebbe dovuto fare il sindaco fino al 3025. Infine ci rifila la novella del Campus Scolastico: “L’insieme di edifici e spazi che fanno parte dell’ ex caserma di Finanza sono destinate ad un progetto di polo scolastico elbano. Si intende acquisire l’intera area” e … e infioretta ancora : con centro di cultura permanente, scambio fra diverse culture, scambio di conoscenza et.etc.etc. Belle parole, ma i fatti ? Per oggi ce n’è abbastanza per pensare. Alla prossima. Riccardo Nurra Consigliere comunale Nella foto la pista ciclabile del porto, ma il cartello è andato giù e da tre mesi è sparito
... Toggle this metabox.
AGNELLI da AGNELLI pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 11:42
A.CONTE........in campo siamo 11 e con il pallottoliere ad 81 ma in lista siamo meno e....faremo un po' per uno!!!!!!
... Toggle this metabox.
GUARDIA DI PORANO da GUARDIA DI PORANO pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 10:58
Scusate, mi sono dimenticato che ci sono anche altre "chicche" successive .... :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
GUARDIA DI PORANO da GUARDIA DI PORANO pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 10:56
Salve, vorrei segnalare a tutti i cittadini di Porto Azzurro o a chi possiede una proprietà nel Comune che è stata pubblicata all'Albo Pretorio la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 14.03.2014 "Attivazione delle entrate proprie ai sensi dell'art. 251, c.1 del D.Lgs n. 267 2000 concernenti imposte e tasse comunali: [URL]http://91.214.63.10/albopretorio/albopretorio/Main.do[/URL];jsessionid=178A33A8AAC0E43A39D3CB065D4D403E.svr9ias?s_REGISTRO=&MVPG=AmvAlboDettaglio&Search=Cerca&s_TP=DELIBERAZIONE+DI+CONSIGLIO+COMUNALE&DATA_AL=&s_TESTO=&DATA_DAL=&id=4642 ANDATE A LEGGERLA E COMINCIATE A METTERE DA PARTE I SOLDI PER PAGARE IL CONTO PER I PROSSIMI 5 ANNI. :bad:
... Toggle this metabox.
COMITATO ELBA SALUTE da COMITATO ELBA SALUTE pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 9:53
FERMATELI, FERMATE LA PROVA SPECIALE DEL MOTORALLY SULLA COLLINETTA ESAOM NE VA DELLA NOSTRA SALUTE CHE SAREBBE SEMPRE PIU’ ESPOSTA AI TUMORI. Sotto un leggero strato di terra vegetale e una guaina di pochi millimetri, vi sono MIGLIAIA DI CUBI DI MATERIALE ALTAMENTE INQUINANTI che, se esposti all’aria, possono provocare danni irreparabili alla popolazione circostante e alla città. Quindi far disputare (come è stato fatto l’anno scorso) una prova speciale del motorally su questa collinetta è CRIMINALE perché ogni moto devasta un grosso solco di parecchi centimetri. Mi rivolgo al Sindaco Peria, alle opposizioni, ai candidati sindaci Pellegrino, Ferrari, Marini, Lanera, al movimento 5 Stelle, al movimento Scoglio Attivi, a Lega Ambiente, alle associazioni di Categoria, alle Fondazioni, all’ASL, alle società sportive, alle associazioni del Volontariato, alle radio, alle televisioni, ai Blog, ai Portoferraiesi, agli Elbani e soprattutto ai Giornalisti: FERMATELI, FATE ANNULLARE LA PROVA CHE INCLUDE IL PASSAGGIO SULLA COLLINETTA E TRANSENNATELA. La nostra vita e quella dei nostri figli sono più importanti di una prova speciale del moto rally che può essere svolta in altri luoghi. Francesco Semeraro. Comitato ELBA SALUTE.
... Toggle this metabox.
per AMD da per AMD pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 9:23
Caro AMD la telefonata 'un l'avevi ricevuta già venerdì pomeriggio??? .... e avevi fatto la stessa considerazione .... O BASTA!!!! Vuoi la divisione per forza ... ad ogni costo .... O Basta!!
... Toggle this metabox.
Per Sergio Rossi da Per Sergio Rossi pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 8:53
Scusa Sergio se approfitto del tuo articolo di Lanera riguardo alla "urbanistica" e ti rispondo sul mio blog di sempre, che comunque tu indubbiamente leggi. Sono preoccupato, visto che dopo Pianosa anche sugli sfondoni riguardanti il costruire, siamo in sintonia. Preoccupato perchè l'edilizia è il mio lavoro e quindi dovrei forse difenderlo ad oltranza sempre e comunque. Urbanistica, una scienza complessa che decide e condanna o esalta lo stato del territorio, legata a così tanti fattori che ancora oggi resta difficile trovarne una sua applicazione degna di plauso. Troppo si potrebbe scrivere anche per un semplice "mezza mestola" quale mi ritengo. Credo comunque la ricetta del "pilu per tutti" del tuo simpaticissimo scritto, licenzi un paragone di come oggi davvero chiunque tutto può dire, politicamente parlando. Ebbene caro Sergio, io propongo invece molto ma molto di più..... ville più grandi e niente oneri concessori, incentivi per ogni metro/cupo costruito... niente imu per le seconde ville. Proporrei anche POSTI BARCA GRATUITI PER TUTTI.......... Naturalmente chi più dà più merita, voglio anche il posto di Kutufa........ se Matteo ci ripensa. Invece una riflessione davvero sincera.... povera Elba. Elbano
... Toggle this metabox.
AMD da AMD pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 8:06
Stamani ho ricevuto una telefonata dalla Euromedia research su un sondaggio elettorale a Portoferraio. Siccome ci capisco un po, le domande erano parecchio tendenziose, fatte apposta per influenzare le risposte dirigendole verso il candidato marini. Se questi sono i metodi per accreditarlo presso i portoferraiesi, si comincia bene...
... Toggle this metabox.
paesano da paesano pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 7:38
costi della bandiera ,per il capoliverese duro che più duro non ce né, anche l'asino sa fare due più due vai a fare ripetizione di matematica che è meglio amministratore del cavolo .Saluti da un paesano.
... Toggle this metabox.
Riflessioni di una persona qualunque da Riflessioni di una persona qualunque pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 6:51
Qualcuno si chiede a cosa serve il Parco Nazionale... io una risposta ce l'ho. Il Parco impedisce, nel territorio di propria competenza, speculazioni come quelle che si vedono un pò ovunque in questi ultimi 15 anni : peep esagerati senza che ce ne sia la necessità, costruzioni in zone alluvionabili e distruzione di colline per far posto ad appartamenti da vendere. Già ma voi guardate alla pagliuzza e non vedete il trave..... 😎 Bacco
... Toggle this metabox.
elbareport.com da elbareport.com pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 6:43
[COLOR=darkred][SIZE=4] A Sciambere: Chiù Pilu E Chiù Villette Pi Tutti [/SIZE] [/COLOR] Scritto da Sergio Rossi Elbareport ha mantenuto fino ad oggi una perfetta neutralità sulla campagna elettorale, la linea seguita è stata quella di riportare testualmente pressoché tutte le dichiarazioni dei “campioni” in lizza evitando perfino di redazionarle. Questo non perché siamo a corto di idee e di nostre preferenze, ma perché ci pareva giusto dare la possibilità e la responsabilità a tutti i candidati di rappresentarsi, ed ai lettori l’opportunità di formarsi un giudizio basato sulle intenzioni espresse direttamente da chi si propone di amministrare. Ma il troppo stroppia. Riportiamo con autentico raccapriccio quanto ci scrive oggi un candidato, che peraltro ci ispira umana simpatia: Luigi Lanera, anzi Lanera Luigi come ama finemente firmarsi: Considerando quanto sta avvenendo in campo economico Italiano , siamo oramai coscienti che sara' sempre piu' difficile accedere al credito bancario sia per le imprese che per le famiglie . Per tale ragione , nel mio programma di governo della citta' , intendo favorire i cittadini di Portoferraio nel dargli la possibilita' di poter edificare la prima casa alzando l'indice di edificabilita' per i residenti anche in funzione del nucleo familiare . Contestualmente diminuire il lotto minimo di terreno necessario per costruire la prima casa , che oggi e' di 4500 mq , e portalo almeno a 2000 mq . Personalmente posso dichiarare che sono piu' favorevole ad un'urbanistica del territorio basata su delle villette , con tanto di giardino , e contrario a casermoni dormitorio come la sinistra ha voluto in questi anni. Lanera Luigi Candidato a Sindaco di Portoferraio Ora a parte la contraddizione “visto che sarà più difficile accedere al credito facciamo edificare a tutta randa” come se per edificare occorressero solo licenze e non quelle cose che si chiamano liquidi, soldi, palanche, quadrini, piccioli (o “renare” per farci meglio intendere dal nostro), le intenzioni “urbanistiche” del candidato ad essere buoni ci paiono “bizzarre”. Portare il minimo necessario – dice - “almeno” a 2000 mq, e quell’ALMENO ha del meraviglioso, perché se gli danno il via libera può fare di meglio, fino all’agognato jus aedificandi regolato dal “sul mio ci faccio quel che cazzo mi pare”, anche un pollaio di cemento armato (con giardino ovviamente). Veda candidato Lanera Luigi (presente!) l’urbanistica è appunto una delle scienze che lei bellamente ignora, un sapere applicato che distingue l’uomo evoluto e civilizzato dalle specie selvatiche, le quali costruiscono le loro tane dove possono e dove capita, così come è ignorata dai membri delle società tribali che però, vivendo in simbiosi con la natura, non hanno su di essa il devastante impatto di una politica abitativa come quella che lei vagheggia, e che qualcuno purtroppo ha pure messo in atto, in altri luoghi, producendo delle mostruosità. Non le punge vaghezza che in questo posto si sia già costruito troppo e male, che i centri storici si siano svuotati di persone (e di conseguenza di attività commerciali) in funzione di un aberrante consumo del territorio (in casermoni e villette), non pensa che è il caso di incentivare un uso virtuoso del territorio che rimane, creando occupazione stabile, facendoci intelligente agricoltura, lungimirante pastorizia, non le sfiora le meningi che il vero affare per chi fa impresa nel settore dell’edilizia sarebbe la ristrutturazione, il risanamento ed il riuso di quanto già esiste, che già oggi potrebbe ospitare, in tutta comodità moltissimi nuovi ferajesi e nuovi elbani che non ci sono? Sa cosa ci fa tornare in mente? un grande cantautore americano, Pete Seeger, che ci ha lasciato da poche settimane, e che già una quarantina di anni di anni fa scriveva “Little boxes on the hillside”, una canzone che parlava di tante villette tutte uguali e “fatte con l’attaccatutto”. Un sogno yankee (interrotto drammaticamente dallo scoppio della nota “bolla” del 2007/2008) che lei ci ripropone in sedicesimo ed in salsa ferajese. Intendiamoci, ognuno suona le corde che gli tornano meglio, ma guardi che la maggioranza di quelli, tra i nostri concittadini, che hanno ancora il problema della casa, ha mire molto più modeste della villetta con giardino (e pensa che gli andrebbe di lusso a disporre di un appartamento in un casermone). E ci corre anche l’obbligo di segnalarle che altre e più angosciose (a partire dai problemi occupazionali) sono le priorità che ci pare emergano dalla cittadinanza. Una domanda ci sorge poi dopo aver attentamente ponderato le sue comunicazioni: ma è proprio certo che, tra le tante attività umane possibili, l’amministrare una comunità, sia quella verso la quale è più versato? Le facciamo comunque i nostri auguri, suggerendole solo di guarnire i suoi messaggi agli elettori con un finale del tipo “e chiù pilu pi tutti!”, non stonerebbe.
... Toggle this metabox.
x lanera da x lanera pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 6:40
ma questo signore dove vive ???? ma come può pensare che qualcuno gli dia un voto ? ma per favore se fosse che anche per quel voto lui facesse vincere la Pellegrini , gli consiglio di non farsi più vedere in giro per il resto dei suoi anni !
... Toggle this metabox.
per PL@SIL da per PL@SIL pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 6:16
Non sei il solo a chiedersi cosa ci sta a fare il parco. Un solo esempio per tutti: il degrado del castello del Volterraio di cui il parco è proprietario da oltre dieci anni. Ha annunziato che provvederà al recupero ma... per ora tutto tace. Neppure una cartellonistica didattica ed informativa. Ora...c'è il congresso internazionale sulle specie aliene invasive !
... Toggle this metabox.
IL RUOLO DEL PARCO....? da IL RUOLO DEL PARCO....? pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 4:45
[COLOR=darkred][SIZE=4]QUALE SIA IL RUOLO DEL PARCO....SPIEGATECELO VOI! [/SIZE] [/COLOR] Quale sia il ruolo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano....noi indigeni ce lo chiediamo spesso, da molti anni. Ci chiediamo soprattutto a che cosa serva questo costosissimo Ente, oltre certamente a produrre poltrone, sedie e scrivanie costosissime. Ce lo chiediamo perchè guardandoci intorno, trovandoci su una qualsiasi delle nostre Isole, non si ha la sensazione di trovarci in un PARCO NAZIONALE, bensì in aree nelle quali DEGRADO E ABBANDONO SONO UNA COSTANTE. Non fa differenza se ci troviamo all'Elba, a Pianosa, o magari siamo tra i 100 eletti che possono calpestare il suolo di Montecristo ( fa strano pensare che le persone siano impattanti più di una tonnellata di veleno per topi...!) Unici segni tangibili della presenza del Parco, sono panchine e cartellonistica divelta da anni o cestini in legno mai svuotati per i soliti giochini di scarica-barile oppure da un annetto sono comparsi degli orrendi arredi in plastica riciclata che oltre a costare un occhio della testa ( tanto ¨¨ nostro sia l'occhio che la testa) ...fanno pure schifo! Sono stato a Pianosa qualche tempo fa, oltre il solito degrado...a far bella mostra di se, la CASA DEL PARCO o Villa Literno, con l'erba alta 2 metri dentro e fuori il recinto ed il personale parchigeno, Direttrice inclusa che allegramente bivaccano nell'annesso appartamento... Ma non è necessario andare a Pianosa, fate un giro su Monte Perone, oppure oltre la fortezza di Marciana verso la Madonna del Monte....oppure dove volete, l'arcipelago ¨¨ vario e variegato..... Il Parco dirà che è colpa dei Comuni, dei Cittadini dell'Arcipelago....che sono brutti e cattivi, poi darà la colpa a tutti tranne che a se stessi e terminerà con il verdetto di sempre.....NON E'DI NOSTRA COMPETENZA E NON E' IL RUOLO DEL PARCO....ALLORA NOI POVERI COGLIONI CI CHIEDIAMO.....CI DITE A CHE COSA SERVE QUESTO PARCO! Perché ognuno è libero di pensarla come vuole, le persone dell'Arcipelago, non sono anti-parco, anche se questo tipo di Parco è stato imposto e calato dall'alto....i parchi nel resto d'Italia non funzionano così, anzi, sono un modello da copiare....e quindi COPIATE! Noi il nostro ambiente lo amiamo....VOI amate solo le vostre poltrone! Pl@sil!
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera da Luigi Lanera pubblicato il 27 Marzo 2014 alle 4:32
Considerando quanto sta avvenendo in campo economico Italiano , siamo oramai coscienti che sara' sempre piu' difficile accedere al credito bancario sia per le imprese che per le famiglie . Per tale ragione , nel mio programma di governo della citta' , intendo favorire i cittadini di Portoferraio nel dargli la possibilita' di poter edificare la prima casa alzando l'indice di edificabilita' per i residenti anche in funzione del nucleo familiare . Contestualmente diminuire il lotto minimo di terreno necessario per costruire la prima casa , che oggi e' di 4500 mq , e portalo almeno a 2000 mq . Personalmente posso dichiarare che sono piu' favorevole ad un'urbanistica del territorio basata su delle villette , con tanto di giardino , e contrario a casermoni dormitorio come la sinistra ha voluto in questi anni. Lanera Luigi Candidato a Sindaco di Portoferraio
... Toggle this metabox.
Stradino da Stradino pubblicato il 26 Marzo 2014 alle 22:11
Complimenti agli operai, ai tecnici e ai dirigenti della provincia di Livorno per il bel lavoro di pulizia delle zanelle della strada del Monumento. Finalmente un lavoro degno di nota!! E ora alla prossima.
... Toggle this metabox.