Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
G.Muti da G.Muti pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 12:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]QUALCHE OSSERVAZIONE SUL LOGO DEL BICENTANARIO [/SIZE] [/COLOR] di G.Muti Il logo delle celebrazioni napoleoniche lascia molto perplessi. Perché si presenta come un prodotto incerto e, come diremmo da queste parti, piuttosto stitico. Questo effetto si verifica, quasi sempre , quando si applicano i principi del minimalismo grafico ad un tema gigantesco come, per esempio, l’epopea Napoleonica. Speriamo solo che l’economia di line, l’approssimazione del disegno e altre deficienze, non preludano a ristrettezze di risorse e siano anche sintomo di leggerezza , e forse incompetenza, con cui - alcuni mormorano - ci si sta avvicinando al Bicentenario Il logo, che dovrebbe sintetizzare le celebrazioni di una fase importante dell’ epopea napoleonica, non dovrebbe essere disegnato applicando gli stessi criteri con cui si reclamizzano prodotti commerciali di massa, che tendono a renderli visibili con poche linee o con una semplice immagine. Si pensi alla mela di Apple o al semplice segno di spunta della Nike. Perché, in questi casi, il simbolo ha una funzione diversa: far penetrare nella testa della gente un concetto per mezzo di una semplice immagine. Quindi, deve essere semplice e penetrabile come un ago per uso sanitario. E, quando funziona, l’ immagine si imprime con forza sullo schermo bianco della memoria. Ma quando si parla di personaggi come Napoleone, l’immaginario collettivo è stracolmo di immagini perché la sua vicenda ha influenzato tutto quello che la cultura europea ha prodotto in tutti i campi, dalla seconda metà dell’ Ottocento ad oggi. Quindi intervenire con immagini “Segno “ si rischia di farle apparire misere ed inadeguate . Questo per quanto riguarda il linguaggio, se poi analizziamo il resto c’è veramente da rimanere interdetti. Siccome è sempre antipatico criticare il lavoro altrui, ci terremo leggeri. Ci limitiamo a fare qualche osservazione - Nel simbolo non appare l’Elba, mentre il Bicentenario fonde due elementi inscindibili: Napoleone e l’Elba - Suggerisce un napoleone invernale che sembra ripreso da una della tante rappresentazioni della epopea russa. Diciamo Napoleone nella morsa del gelo nella steppa. Nulla di più lontano da un luminoso maggio elbano - Il cappello e il volto hanno posizioni diverse: Il disegno è incerto e indecifrabile. Se si intendeva rappresentare il cappello tradizionale, allora si è commesso un errore perché appare di prospetto mentre il volto è di tre quarti. Se invece è stato scopiazzato dal celebre quadro di David( come sembra) allora non vi sarebbe questo errore, ma si sarebbe scelto il cappello sbagliato perché il quel quadro l’imperatore veste un cappello diverso da quello che è diventato parte dell’iconografia mondiale e che lo rappresenterà in quasi tutti i dipinti o immagini esistenti. Questo cappello era come pezzo forte nella mostra di cimeli organizzata nel 2008 all’Elba, nelle residenze napoleoniche, da Roberta Martinelli. Bastava controllare o chiedere a lei. - Il segno tremolante ed incerto e invece dovrebbe essere forte, sicuro e veloce, visto che parliamo di Napoleone e non di Padre Pio Come sia stato possibile produrre una cosa simile rimarrà un mistero. A meno che non sia vero quello che si vocifera. E cioè: che si tratti di un prodotto commissionato, per ragioni di amicizie politiche ad un grafico d’oltre canale, ignorando le professionalità locali. Se fosse vero confermerebbe, e rappresenterebbe bene a livello simbolico, l’inquietante tendenza a deviare le risorse del Bicentenario dall’Elba, dove dovrebbero esser utilizzate, in tasche diverse e collocate oltre canale. E questo troverebbe conferma anche nel fatto che le ditte elbane che volessero utilizzarlo sarebbero costrette a pagare. Si tratterà di volgari insinuazioni e speriamo che vengano smentite Un ultima considerazione sul disegno: chiunque lo vedrà in Italia, in Europa e nel mondo, stenterà a credere che una cosa simile sia nata in toscana, la regione che ha insegnato al mondo a disegnare.
... Toggle this metabox.
bravo CP da bravo CP pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 10:20
Anch'io ho provato nel passato a sponsorizzare una tariffa agevolata per i proprietari seconde case non residenti e mi hanno attaccato e infangato come se rubassi i soldi a loro. Certi locali hanno il cervello come le galline, pensano solo ai loro interesse ma anche malamente perchè i proprietari seconde case oltre a pagare la casa, a pagare le tasse ai comuni consumano nei locali e spendono nei ristoranti, A loro interessa il loro orticello dove mettere le patate, le galline e i conigli e affittare in nero , non riescono a capire o vedere più in là del proprio naso e questo è anche un limite commerciale delle compagnie di navigazione ma tanto ormai hanno fatto cartello e monopolio e spennano chi vogliono . il turista visti i prezzi può non venire , il proprietario seconda casa deve prima vendere...ma ci stò pensando da anni di aver fatto un investimento stupido in un paese dove ti fanno sentire colpevole perchè proprietario e dove pochissimi provano a socializzare , noi siamo solo dei rompicoglioni che intacchiamo il loro privilegio di affittare visto che anche noi possiamo affittare ( io mai fatto e mai lo farò ) ma posso certo ospitare gratis chi mi pare . Isola di arretrati , sena depuratori , senza acqua potabile , senza un ospedale funzionante , senza raccolta differenziata . solo 7 comuni dove ognuno va per la propria strada , un'isola senza identità , purtroppo bellissima .
... Toggle this metabox.
per i ciclisti campesi da per i ciclisti campesi pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 8:58
il ciclismo ....divertente, ma quanti dopati ci sono? quanti campioni abbiamo visto capitolare? l'elezione del sindaco non è una corsa a tappe è come una Milano Sanremo, si arriva allo spint e un cavendish vince ...o magari vince ...un gregario
... Toggle this metabox.
C.P. da C.P. pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 8:43
x "un campese": Probabilmente, oltre alla maleducazione con cui rispondi, non comprendi a pieno nemmeno il senso: l'invito a meditare è rivolto agli elbani, non ai turisti. Il costo dei traghetti incide per chi viene da turista o da proprietario di seconda casa (e paga cmq le tasse ai vostri comuni), e questo non giova a voi, mica a me. Perchè basta non venir sull'isola per risolvere il problema, dal punto di vista del "non residente". Si vede che pagare poco il biglietto del traghetto è il vero diritto da difendere per qualche elbano...come se fosse parente di Onorato! X C.P CARO C.P INVECE DI INVITARE A MEDITARE I TANTI TURISTI CHE VERRANNO ALL'ELBA ANCHE QUESTO ANNO,PENSA DI ANDARE IN SARDEGNA O IN PUGLIA(INTENDIAMOCI,POSTO BELLI COME DA NOI) COSI' SPENDI MENO,ALTRIMENTI VAI PURE IN......CONGO................DOVE TROVERAI PACE E SERENITA'.MA FAMMI IL PIACERE..........................NON E' CHE SEI IL SOLITO "NON RESIDENTE"CHE VORREBBE PAGARE IL BIGLIETTO COME I RESIDENTI?
... Toggle this metabox.
campese di giù da campese di giù pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 7:57
X DISGUSTATI E NON Simpatiche le metafore sul ciclismo,ma il problema è un'altro.Il Paese ha bisogno di un Gruppo che una volta per tutte pensi veramente al bene della Comunità e non alle ambizioni personali o ad eventuali prospettive edificatorie. E con questo non voglio indicare soltanto Vannuccio o Lambardi entrambi persone serie e corrette,ma è una speranza che possa emergere un gruppo(quando si dice gruppo bisogna intendere veramente un insieme di persone che collaborino tra loro e non un Capo ed il resto è .............) capace di avere unanimi intenti rivolti al PAESE,al di la delle simpatie politiche e personali,come purtroppo spesso accade. Se poi per Gruppo si volesse considerare anche quello dell'Aeroporto,li non troveremmo di certo una maglia rosa adatta allo scopo.
... Toggle this metabox.
Francesco da Francesco pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 6:40
AL MOVIMENTO 5 STELLE Un ringraziamento personale per essere l' unica voce fuori dal coro e per la chiarezza di quanto avete scritto. Francesco
... Toggle this metabox.
un campese da un campese pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 6:40
X C.P CARO C.P INVECE DI INVITARE A MEDITARE I TANTI TURISTI CHE VERRANNO ALL'ELBA ANCHE QUESTO ANNO,PENSA DI ANDARE IN SARDEGNA O IN PUGLIA(INTENDIAMOCI,POSTO BELLI COME DA NOI) COSI' SPENDI MENO,ALTRIMENTI VAI PURE IN......CONGO................DOVE TROVERAI PACE E SERENITA'.MA FAMMI IL PIACERE..........................NON E' CHE SEI IL SOLITO "NON RESIDENTE"CHE VORREBBE PAGARE IL BIGLIETTO COME I RESIDENTI?
... Toggle this metabox.
Per Campese disgustato da Per Campese disgustato pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 6:36
Il ciclismo e' uno sport molto bello ed è noto che solo i campioni riescono a vincere i giri a tappe, specialmente a tappe forzate come in questo caso e la squadra e' fondamentale. Per questo ritengo che Segnini e Lambardi siano favoriti da ottime squadre di gregari e non oltre ad essere ottimi ciclisti. La famosa terza lista al momento, mi pare di capire, sia senza capitano e non è chiaro chi siano gli atri componenti. Quindi non Ti arrabbiare e lavora per il tuo progetto che ne hai bisogno. Alla fine tra i due litiganti vuoi vedere che il terzo....gode....
... Toggle this metabox.
Lasagna da Lasagna pubblicato il 31 Marzo 2014 alle 6:16
Grazie C.P. Anche io avevo trovato circa 180 euro per il traghetto. Ma le altre compagnie quando riprendono le corse?
... Toggle this metabox.
CAMPESE DISGUSTATO da CAMPESE DISGUSTATO pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 21:56
Campese, visto che sei preparato in ciclismo, dovresti sapere che le fughe, specialmente quando la maglia rosa è cotta, sono all'ordine del giorno o meglio dei tornanti. E non bastano i gregari a fianco del capitano quando non girano più le gambe. Ci si vede al traguardo. Stammi bene
... Toggle this metabox.
X campese da X campese pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 20:11
E ora come si fa? Ci saranno 2 liste? ..... Ci ritoccherà votare vannuccio ? Be' , meglio del trio presentato all'aeroporto e' certo, il meno peggio! Non ti pare? A volte con i tuoi messaggi mi sembra che tu voglia stimolare qualcuno.... L ultimo giorno per presentare le liste, se non sbaglio e' il 27 aprile ore 12, ... Un mese, le liste sono di 12 persone, 3 tavoli di briscola e scopa e ...il gioco e' fatto, non ti pare?
... Toggle this metabox.
x i grillini nostrani da x i grillini nostrani pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 19:58
Bravi! Anche stavolta avete fatto proprio un bel figurone, complimenti. Portoferaiese
... Toggle this metabox.
C.P. da C.P. pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 18:49
Andare all'Elba A/R per Pasqua, persone e un'auto: 50€ autostrada, 60€ gasolio, 180€ traghetto Toremar!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Meditate.
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 17:39
Dopo tanti giorni di silenzi in cui le parti hanno lavorato per trovare finalmente una soluzione, a Campo sembra che si fronteggeranno soltanto due liste Punto e a Capo e Segnini. La tanto sbandierata lista dei dissidenti sembra che abbia perso gran parte dei pezzi da 90 e che solo due o tre di questi ne facciano ancora parte. Ottimo il lavoro dei gregari di Vanno che hanno raggiunto i vari fuggitivi (transfughi). Il tappone non ha fatto male alla maglia rosa, ora rimane la crono, gli ultimi due mesi scarsi, e sarà un testa a testa con Lambardi, ma la maglia rosa da sempre quel qualcosa in più. Saluti
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 16:57
concordo con il messaggio di Daniela bella manifestazione nulla da dire ,ma tra 15 giorni c'è il rally e secondo voci il comune tira fuori oltre 30.000 euro, sarebbe il caso che dasse le spiegazioni anche di questo. Visto che per i piccoli interventi non ci sono mai soldi?
... Toggle this metabox.
SCOGLIO ATTIVI CHI? da SCOGLIO ATTIVI CHI? pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 11:20
In politica criticare la parte avversa è una sottile regola per non lasciare tempo ad analisi del proprio lavoro. La sala dell’addio ha gradito la passeggiata in scarpe da ginnastica del Sindaco uscente per ammirare per l’ultima volta l’opera di ricostruzione ambientale e culturale da lui messa in atto verso una città devastata e rasa al suolo dalle precedenti amministrazioni, comprese quelle del suo stesso colore. Nella sua passeggiata, più volte è incespicato nei residui medioevali come i vespasiani a cilindro di Carlo I°, della Gattaia, del frantoio, del degrado del centro storico, ma ha voluto criticare, ingenerosamente i ragazzi dello “SCOGLIO ATTIVI” che, per il primo Cittadino e per la sua giunta, si autocelebrano per qualche copertone verniciato e mettono targhe per semplici ramazzate. Come dice il M5S, la gente non crede più ai libri dei sogni e disprezza le persone che lavorano per migliorare la propria città. Ermes
... Toggle this metabox.
Tribunale dell'Elba: trionfo o beffa? da Tribunale dell'Elba: trionfo o beffa? pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 7:20
Tribunale dell'Elba: trionfo o beffa? Il 24 gennaio scorso, infatti, il Consiglio dei ministri ha emanato il decreto correttivo della riforma della geografia giudiziaria, ripristinando le sedi distaccate di Portoferraio, Lipari e Ischia. Ma la riapertura è stata subordinata a un decreto attuativo del Ministero di Grazia e Giustizia che, dopo oltre sessanta giorni, non è ancora arrivato. I tempi lunghi e l’assenza di notizie bastano per generare apprensione tra gli avvocati elbani. Va ricordato, inoltre, che la riapertura della sede distaccata del tribunale di Portoferraio è a tempo: nel decreto del Consiglio dei ministri, infatti, la proroga scadrà il 31 dicembre del 2016. Tre anni non sono eterni e ulteriori ritardi nella riattivazione della sede distaccata del tribunale rischierebbe di svuotare di significato il decreto correttivo emanato a gennaio. Anche perché ai tempi burocratici dell’emanazione del decreto si devono necessariamente aggiungere quelli tecnici per il nuovo trasloco e il trasferimento dei fascicoli che solo pochi mesi fa sono stati portati nelle sedi di Livorno. Guardate bene la foto: [URL]https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-ash4/t1.0-9/p180x540/10157235_648956441838191_1282581960_n.jpg[/URL] [URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2014/03/29/news/tribunale-dell-elba-dal-trionfo-al-rischio-della-beffa-1.8946404[/URL]
... Toggle this metabox.
Daniela da Daniela pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 7:14
Devo complimentarmi con gli organizzatori della manifestazione delle moto, veramente bravi almeno Portoferraio ha visto un pò Di movimento. C'è un problema però che forse nessuno ne ha tenuto di conto, la manifestazione è stata patrocinata dal Comune, ma con quali e quanti soldi? Poi per le cose utili non c'è mai un euro. L'assessore al bilancio può spiegare o no visto che l'organizzazione è presieduta da suo figlio?
... Toggle this metabox.
Movimento 5Stelle da Movimento 5Stelle pubblicato il 30 Marzo 2014 alle 5:28
[COLOR=darkred][SIZE=4]PERIA-PELLEGRINI : NON E’ MAI TROPPO TARDI [/SIZE] [/COLOR] Deludente l'incontro tenutosi ieri 28 marzo 2014 presso la sala del centro culturale De Laugier ! Una presentazione iniziata all'insegna dei progetti futuri fino al 2016 ed oltre che nella realtà, in assenza di risorse, sono solo frasi scritte e dette, “sogni” di fine mandato su fogli. Dopo i saluti e gli auguri (consegne fra Sindaco e Vice-sindaco Pellegrini), un film amatoriale presenta belle immagini, panorami di Portoferraio, “ i luoghi incantati” della nostra città caratterizzati da spiagge e buona musica come colonna sonora. Poi come un leggendario biblico personaggio il video rappresenta le DIECI OPERE (testuali parole...) più significative che sono state realizzate nel decennato del suo governo. Lavori in essere e non ancora terminati che passeranno in eredità al suo vice sindaco. Elogio del centro storico di Portoferraio come fosse il borgo commerciale sociale più sviluppato dell'Elba; si parla del giardino all’Alto Fondale con la scritta “Benvenuto agli Ospiti”, della “Fontanella del sindaco” , dei semafori di Via Guerrazzi e di alcuni lavori avviati nelle ultime settimane, quasi come fossero le scenografie scelte per il film presentato (magari dal titolo anni sessanta... NON E’ MAI TROPPO TARDI … !) Tra l'altro, ci viene ribadito che a breve, purtroppo, entrerà in vigore la nuova imposta Tarsu-Tasi, come preannunciato dal Governo. Poi la dichiarazione esplicita pronunciata proprio dal candidato Sindaco alle prossime elezioni, Cosetta Pellegrini: -“Il programma è il libro dei sogni! ”- Libro dei sogni ? Allora ci permetta una domanda che non è stato possibile fare durante l’evento in questione : Ma il programma non è lo strumento operativo indispensabile per gestire le necessità della comunità, delle persone, per amministrare con appropriatezza beni e servizi ? Un elenco dettagliato, studiato nei minimi particolari e negli aspetti operativi economici e temporali, nelle azioni da intraprendere, nelle linee da seguire in funzione degli obiettivi da raggiungere? Noi, comunque, alla interpretazione del vostro programma, come direbbe Beppe Grillo, non ci possiamo stare, siamo sicuri che anche i cittadini di Portoferraio sapranno valutare. Staff Comunicazione MoVimento 5 Stelle Portoferraio
... Toggle this metabox.
Isoladerba.it Green Shop Capoliveri da Isoladerba.it Green Shop Capoliveri pubblicato il 29 Marzo 2014 alle 22:44
INAUGURAZIONE Isoladerba Green Shop Capoliveri Siamo lieti di comunicare che il 13 aprile alle ore 18 inaugureremo il nuovo green shop a Capoliveri. ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI NATURALI ECOFASHION BIO/ORGANIC VEGAN OK ECOSOUVENIR ECOGADGET ALIMENTI IN CANAPA COSMESI NATURALE ALLA CANAPA SEMENTI RARE SEMENTI DA COLLEZIONE Isoladerba nasce dalla voglia di cambiamento, di ecologia e sostenibilità. E' previsto un piccolo buffet con aperitivo! [URL]www.isoladerba.it[/URL] [URL]http://www.isoladerba.it[/URL] [URL]http://www.facebook.com/isoladerba.it[/URL]
... Toggle this metabox.