x chi scrive dalla collinetta.
Ma se quei cubi non erano e non sono pericolosi, perché l'ESAOM o chi per lei, invece di sotterrarli, spendendo tanti soldi per inguainarli, non li usava come corpi morti in mare, come materiale da costruzione, ecc.
Saranno mica non pericolosi come i tetti dei capannoni fatti con l'eternit?? (= amianto).
Vacci a capi' qualcosa...
113259 messaggi.
Gentile signor bicecci, visto che lei è' molto attento ai problemi del centro storico.. Capisco i motivi per i quali non trova commercianti per affittare il suo fondo ..
Ma potrebbe spiegarmi perché nel frattempo non lo affitta a prezzo politico ad esempio per fare delle mostre di artisti locali..
E perché , visto che è molto attento alle bellezze del paese.., non mette a posto l'intonaco esterno del fondo che sta cadendo ed è' veramente inguardabile..!!
X Messaggio 62859 del 28.03.2014
Di solito non rispondo a post anonimi scritti da persone che si vergognano del nome e cognome che le hanno conferito i genitori.
Lei chiede a quale titolo e ruolo mi preoccupo, ebbene la mia preoccupazione è di un cittadino allarmato per la salute sua, della sua famiglia e dei propri nipoti che forse a Lei fanno difetto. Chi si alza al mattino ed è fiero di poter esibire le proprie generalità di cantonate ne può anche prendere ma NON in questo caso.
L’ anno scorso, era tutto transennato come ora, però sulla collinetta le moto scorazzavano forse per scaldare i motori e se avesse il coraggio di incontrarmi, (può venire schermato o con un telo sul capo se non vuol essere riconosciuto) le mostrerò le foto. (il mio cell. 3474844341).
Ecco la ragione della nostra preoccupazione che è rientrata dopo aver colloquiato con gli organizzatori e il responsabile ESAOM i quali, hanno assicurato, che la collinetta sarà proibita a qualsiasi utilizzo.
Francesco Semeraro
Legambiente sul Bagnino di Pianosa: arrampicate del Comune sugli specchi
Scritto da Legambiente Arcipelago Toscano Giovedì, 27 Marzo 2014 15:22
E’ strano che il Comune di Campo nell’Elba, per rispondere all’assurda vicenda del bagnino di Pianosa, scomodi Sindaco e Consiglieri che cercano di dare a Legambiente lezioni di storia e coerenza.
Al Sindaco Vanno Segnini vorremmo ricordare che molte di quelle cose che lui vanta di aver fatto, Legambiente le ha sostenute fin dentro il Direttivo del Parco Nazionale. E vorremmo anche ricordargli che dell’immagine e della tutela di Pianosa Legambiente se ne è occupata ben prima della sua discesa in campo politico, fin da quando l’istituzione del Parco Nazionale ha restituito quell’isola ai cittadini italiani, quando i campi di volontariato di Legambiente (che aspettano ancora un cenno di ringraziamento) nel 1997 e 1998 ripulirono l’isola da 2.000 sacchi neri da 100 l. di spazzatura, da decine di tonnellate di rifiuti ingombranti, ferraglia e copertoni, bonificando intere aree dell’isola e facendo riemergere la Villa Romana di Agrippa dalla jungla di ailanto e rovi dalla quale era stata sommersa. Vorremmo ricordare che è grazie alle nostre segnalazioni che sono stati presi diversi bracconieri del mare, compresi quelli campesi, e che il nostro rappresentante nel Direttivo dell’Ente Parco ha avuto un ruolo non secondario nel progetto per aprire Pianosa alle immersioni subacquee ed alla stessa balneazione, basta chiedere ai precedenti presidenti e commissari del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Invitiamo anche il Sindaco a non fare paragoni impropri e furbeschi con “Baia di Santa Margherita fra Castelluzzo e Macari a San Vito Lo Capo, litorale dotato di servizi (noleggio sdraio e ombrelloni, bagnini, punto ristoro, trenino elettrico per raggiungimento spiagge, pedane disabili) e a cui Legambiente ha assegnato le "cinque vele" perché quel riconoscimento Legambiente lo ha concesso ad un Comune che ha messo fine ad una situazione di assalto e parcheggio selvaggio alle coste ed alle dune, cosa che, come è evidente, non ha niente a vedere con Pianosa. Ma evidentemente il sindaco ha in mente per Pianosa un destino di succursale balneare di Marina di Campo che il Parco non può tollerare in un’area marina protetta integrale, aperta sperimentalmente alla balneazione ed alle immersioni, e che ha la sua attrattiva nella straordinarietà che si vorrebbe banalizzare con fantomatici servizi non richiesti.
Quanto alle arzigogolate giravolte che Yuri Tiberto ci informa aver mutuato da un blog, pensiamo che l'anonimo estensore sia già difficile da seguire in condizioni normali figuriamoci in questa clamorosa arrampicata sugli specchi per difendere una scelta che era e rimane incomprensibile, se non forse in versione pre-elettorale.
Resta il mistero di perché tanto interesse per piazzare un punto azzurro ed un inutile bagnino noleggiatore di ombrelloni e sdraio a Pianosa e del perché non sia stato nemmeno avvertito il Parco Nazionale che, fortunatamente, qualsiasi cosa se ne pensi, quel nulla-osta non lo potrà dare.
QUELLI CHE CI SONO ADESSO HANNO DIMOSTRATO DI AMMINISTRARE SOPRATTUTTO PER I LORO INTERESSI E PER GLI AMICI. PER LA CULTURA SI SONO AVVALSI DELLA COLLABORAZIONE DI COMPAGNIE COMPOSTE DA DIPENDENTI CHE SI DILETTAVANO NELLE ORE SERALI ARROTONDANDO LO STIPENDIO O DI ARTISTI FORMATISI IN CHISSA' QUALE ISTITUTO...
SPERIAMO CHE QUALCOSA CAMBI....PER IL BENE DI MARCIANA.
[COLOR=darkred][SIZE=4]SARA' MALATO IL PC ? [/SIZE] [/COLOR]
Volevo segnalare al Dott. Lanera Luigi che il vile attentato ai suoi pregiati scritti elettoral-edilizi operato con tagli e omissioni, non è stato ordito soltanto dal bieco duo Rossi & Prianti .. ma risultano complici pure quelli di TEnews... e soprattutto, cercando su FB, può ritrovare l'identico testo sulla pagina di un noto: tale Luigi Lanera! 😀
A proposito: ma non ci aveva rassicurati che entro mercoledì avremmo avuto notizie certe circa l'accordo del centrodestra ferajese? 😮
Anche io contro Semeraro.
Caro Francesco , Ti apprezzo molto per le Tue lotte, sono quasi tutte giuste a favore di noi poveri Elbani, tu che lo sei di adozione Ti dai molto da fare, ma questa volta lasciatelo dire , hai "toppato" alla grande.
Anche io sono dell'idea che prima di sparare una sentenza bisogna accertarsi, dopo si può anche correggere, ma quanti che hanno letto il primo annuncio leggeranno anche la rettifica?
Io a differenza dell'altro che ha scritto un pensiero simile al mio, sono un appassionato di moto da sempre, domenica non posso, ma sabato non mi perderò lo spettacolo che sapranno darci, in quest'isola morente.
Stammi bene.
PORTOFERRAIO.
FONDI DI PROPRIETA' COMUNALE ADIBITI AD USO COMMERCIALE.
L'affermazione del sindaco Peria è certamente non condivisbile quando afferma che i negozi chiuderebbero per le esose richieste dei proprietari dei fondi.
E' vero l'opposto e cioè che l'affitto più basso che il comune di Portoferraio richiede per i fondi di sua proprietà adibiti a scopo commerciale ha contribuito a far chiudere molti negozi,configurandosi un aiuto di stato e dunque una turbativa di mercato.
Perchè il comune di Portoferraio non rende pubblico l'affitto che viene pagato nei fondi commerciali di sua proprietà ?
Ma la lista la fanno o no? Perché dice che hanno litigato...ma soprattutto chi c'hanno in lista? Hanno deciso chi farà il sindaco? Gliel'avete detto che mancano meno di du mesi e non hanno sindaco, programma, nomi....
Prima di scrivere e creare chissà quali allarmismi,potevi informarti. Bastava poi che tu ti affacciassi al cancello dell'esaom lato Mvd ed avresti notato che il percorso si snoda da in un piazzale e non sulla collinetta, ed è una settimana che è segnato! Quindi attenzione quando si scrive e sopratutto cosa si scrive, e fin troppo facile farsi prendere la mano dal ruolo che si crede di avere e purtroppo non è la prima volta, si prendono delle cantonate....!!!!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CHIARIMENTO [/SIZE] [/COLOR]
Egregi signori con la presente voglio far notare che nel mio articolo inviato ieri , incluso il mio logo elettorale, sono state tagliate , o perse in fase di invio alcuni passaggi in cui si esprimeva i maniera chiara il senso del mio intervento.
Prendo atto del fatto che non perdiate tempo nel cercare di denigrare le persone le quali ,nel tempo , si sono rivolte al vostro giornale credendovi super partes.......ma visto che cosi' non e' evitero' in futuro di utilizzare i vostri ''giornali ''.
Vi porgo i miei saluti e mi auguro che abbiate l attenzione di pubblicare quanto da me scritto.
Gent.le Sig. Lanera
La risposta che accomuna il pensiero di questa redazione la può leggere su [URL]www.elbareport.com[/URL]
Al cimitero ormai da molto un ci so più posti
ma, tranquilli, i morti sono elettori composti.
Schifo fanno le piazze, i vicoli e il vicinato
ma ciò che interessa al vice è andà
in giro ben griffato.
Il teatro c'è costato come l'orzo di Pianosa
e pare che la pratica sia alquanto nebulosa.
Fino al Fosso il tubo piscia tutto l'anno
ma loro i soldi in tasca c'hanno.
La bandiera hanno cambiato
e dicheno anco di averci interpellato.
Si sprecheno le promesse
e ora pur di vince si fanno anco le messe.
Pare che dall'Innamorata almeno la ciarpa inviino
sempre che parta il maggiolino.
Da Vinci è l'unico certo
anco perché se no il 3x3 ti rimane scoperto.
Aspettamo ormai tutti i nomi della lista
sperando che alla fine facciano fori il capolista.
Maggio ormai è vicino
e qualcuno c'ha il cu@@@o.
Noi comunque vada rideremo
e tranquilli al nostro lavoro torneremo.
Il problema è per quelli che il lavoro non ce l'hanno
e che in eterno agganciati alla poltrona col culo stanno.
secondo me Cosetta dovrebbe fare come gli scoglio-attivi che hanno cambiato nome nel rispetto degli scoglionativiola :bad:
CONFRONTO FRA IL COMITATO ELBA SALUTE E IL RESPONSABILE DEL CANTIERE ESAOM.
A seguito del nostro articolo “FERMATELI, FERMATE LA PROVA SPECIALE…..” dove nutrivamo forti preoccupazioni per un’eventuale prova speciale del Motorally sulla collinetta, ci sono state date ferme e documentate e rassicurazioni da parte sia degli organizzatori della manifestazione, sia dal responsabile del cantiere Nautico ESAOM, che sulla montagna non si disputerà nessuna prova ne speciale ne di altro tipo. Inoltre per evitare che persone non autorizzate all’entrata possano salire su di essa, hanno provveduto ad isolare l’aera mediante transenne; inoltre la zona della collina, benché fuori tracciato di prova, sarà costantemente controllata a vista.
Il responsabile del cantiere ci ha documentato che benché coperti da guaina e terra biologica, i cubi sottostanti sono inerti e quindi non pericolosi come verificato e testato dagli enti di controllo all’ambiente.
Francesco Semeraro
ELBA SALUTE.
Sapete cosa si nasconde dietro la recinzione mascherata da telo verde di fronte al piazzale amadeus?..forse clandestini??
Grazie a Lanera che ci pubblica queste perle fantastiche!
Ma se accedere al credito è molto difficile, mi spieghi con quali soldi si edificano le case?
Dicci chiaramente che siccome le entrate dall'edilizia sono una la voce principale delle entrate (statisticamente) vuoi cercare di tenere il livello costante o più elevato per poter fare qualcosa....in due parole, se le devi sparare, sparale con decenza!
premetto, che non sono un appasionato di moto, ma quello che ha fatto il motoclub elba è veramente favoloso. oltre 200 iscritti più tutti quelli al seguito (meccanici, familiari, ecc. ecc. quanta gente porta all'elba questa manifestazione (soldi) oltre lo spettacolo che offre agli appassionati. FORZA RAGAZZI NON MOLLATE
La speranza non é la prima a morire, ma nel nostro caso la prima a rinascere ........ Se é vero che tornano i vecchi a cercare di spodestare QUESTI CHE CI SO ORA, ben vengano ...
Se il 26 maggio, quelli che non hanno interesse ad amministrare, dovessero perdere, quel giorno andrebbe dichiarato festa!!!!!!
Marcianesi, a intendersi .........
Ieri pomeriggio a Lacona all’ interno di un campeggio e’ stato ritrovato da alcune persone questo cane maschio , meticcio segugio , chi lo avesse smarrito si metta immediatamente in contatto con i volontari dell’ Enpa al 347/0745529 ,
grazie
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CENTRO STORICO [/SIZE] [/COLOR]
E’ ormai anacronistico riparlare del “ Centro Storico” della nostra Portoferraio. Tanto si è detto e scritto. Io stesso, che vi ho svolto la mia attività per ben 39 anni, non sono venuto meno, ripetutamente, a questo sentire. Chi lo desiderasse potrà trovare on line i miei vecchi scritti. Ritengo perciò superfluo ripetere qui i tanti servizi che varie amministrazioni recenti e passate hanno sottratto e trasferito a danno del nucleo centrale del Paese. Così come ritengo inutile ripetere che niente, dico niente è stato fatto per compensare le tante perdite. Non è esagerato parlare della mancanza di centinaia e centinaia di presenze giornaliere. Il tutto attuato nella folle ricerca di un “Centro Storico” quale oasi di pace privo di parcheggi e di traffico veicolare, senza tenere in alcun conto lo svilimento del patrimonio tradizionale e storico del Paese, nonché la vivibilità nello stesso. Tutto discutibile, se la fantasia dei tanti amministratori avesse partorito soluzioni alternative. Più e più volte sono stati fatti studi sulla viabilità, cambiando ogni anno il senso di marcia e spendendo inutilmente tanto denaro pubblico. La prova è che il problema di quaranta anni fa è ancora attuale, anzi peggio, perché sono aumentate le necessità di una vita dignitosa. Allora da dove origina il disagio del Centro Storico? Dalla mancanza di parcheggi capienti appena fuori del Centro, tanto da consentire un agevole e immediato accesso anche e sopratutto pedonale. Evidentemente è stato difficile, politicamente non conveniente fare progetti a lunga scadenza ma risolutivi, che altri avrebbero realizzato e preso il merito . E arriviamo ad oggi, pochissime possibilità di sosta e viabilità nel caos. Si pensi alle labirintiche gimcane nelle viuzze del paese quando, entrando in auto, senza poter parcheggiare, si finisce inevitabilmente nel punto di partenza. Il nucleo storico non offre alcun interesse, in particolare per noi portoferraiesi, salvo eccezioni. Per quale particolarissima necessità da Bagnaia o dalla Biodola dovremmo entrare dentro le mura? Le Fortezze, il Centro Culturale, la Torre di Passanante, le Chiese e Mostre varie, anche le poche belle barche nella Calata sono per turisti e per un mese o due l’anno, ma il paese muore (Mortoferraio) perché vi mancano i portoferraiesi. E conseguentemente chiudono i negozi, che dovrebbero invece stare aperti tutto l’anno proprio per l’assenza dei residenti. Perciò guai se pensassimo che la crisi, che purtroppo c’è, fosse l’unica causa della chiusura di tante attività.
Un serio, attento esame è sempre mancato, ha prevalso invece la presunzione di competenza, spesso esercitata da chi mancava di ogni strumento di conoscenza del problema e da chi poteva vivere d’altro. E’ da contestare, almeno per ciò che mi riguarda, l’affermazione del Sindaco Peria, quando scrive che i negozi chiuderebbero per le richieste esose dei proprietari dei fondi. Addebito invece al Comune che, prima ancora di scaricare responsabilità a coloro che stanno subendo danni, di non avere promosso un incontro con i Locatori dei fondi, non avere ascoltato da loro i motivi, non avere cercato insieme soluzioni, ove possibile. Ancor di più avrebbe potuto fare questa Amministrazione, responsabile di cecità, per non avere promosso iniziative atte ad incentivare aperture di nuove Attività in Centro, offrendo agevolazioni o esenzioni per periodi stabiliti. Non è stato detto che questa Amministrazione lascia alla subentrante un cospicuo tesoro?. Perché non investirlo e tentare di sanare una situazione che definirei veramente preoccupante? Mi è stato insegnato che è doveroso interessarsi delle cose, (pubbliche in questo caso) indipendentemente dai risultati.
Sergio Bicecci 27 marzo 2014