QUANDO LO CHIUDETE IL TRAFFICO IN PAESE!
PRIMA CHE CI SCAPPI IL MORTO....
TANTO IL TRAFFICO APERTO IN PAESE SERVE SOLO PER FAR PARCHEGGIARE SUI MARCIAPIEDI E OVUNQUE...
CARI VIGILI DI PROCCHIO, QUANTE MULTE AVETE FATTO IN UN ANNO NEGLI STALLI A DISCO ORARIO???
BUSCOPAN!
113273 messaggi.
Caro C.P. essendo d'Elba un'isola non molto grande, noi preferiremmo far venire solamente turisti che non fanno caso a 180€. Ma purtroppo dobbiamo sopportare anche quelli che non possono permettersela. Io sarei anche per lasciare solo 2 campeggi, pensa un pò. Ti lascio immaginare perchè.
Tutti gli anni le stesse storie.Io pago io su io giu...
MI dispiace che si trovi male sull isola,mi dispiace che si sia accorto di aver fatto un cattivo investimento...
A me dispiace di piu essere in affitto in un monolocale a nero per 400 euro al mese perchè una casa non potrò mai permettermela!Mi dispiace non potermi permettere una casa normale perchè mi chiedono 800-1000 euro al mese e mi chiedono di liberarla a maggio anche i "finti residenti"DIspiace di piu aver visto negli anni che case peep sono state comprate da turisti che hanno fatto carte false per comprarsela buttandolo nel c.... a quelle giovani famiglie per cui erano state costruite!Se ci vogliamo incontrare la porto a fare un giro cosi si renderà conto di com è veramente l elba.
Non so dalle sue parti ma qui una casa peep si vende a 3000 euro a mq e non perchè siamo in un isola e una casa normale va anche oltre 4000-5000 euro e su.. se piu di un turista si rompe le palle e vende per me che guardo solo nel mio orto...le cose possono solo migliorare magari va a fini che un giorno riuscirò a comprarmi una casa peep a prezzi "italiani".
Nel caso voglia vendere per cattivo investimento io mi faccio avanti e compro a scatola chiusa..1500 euro mq io ci sto.
In riferimento alla situazione creatasi a Porto Azzurro e a quanto letto su "Longone Sera" mi sembra che siamo arrivati ad una situazione a dir poco fantozziana! I responsabili del dissesto e dell' abnorme aumento della tassazione che verrà, continuano a rivoltare la frittata, non avendo capito - un barlume di intelligenza non guasterebbe - che la decisione della Corte dei Conti è irrevocabile. E qui tutto tace in un beato dormitorio: dei pontili nemmeno a parlarne, della D' Alarcon non si ha più notizia. Se chiedi interventi per le cose più semplici e fattibili, ti accampano motivazioni ridicole , una dietro l' altra fino a portarti all' esasperazione, dimostrando assoluta incapacità operativa. Credono che governare un paese significhi organizzare qualche festicciola ed esibirsi in qualche risibile cantatina nella sua occasione. Avevamo giovani volenterosi, e capaci da mandare a governare il nostro comune e ci ritroviamo immersi in questa palude ristagnante.
Carissimo... di gente come te ne abbiamo le scatole piene! Venite all'Elba e poi non fate che criticare ed offendere chi ci vive. Io affitto appartamenti ma tornerei volentieri a zappare la vigna piuttosto che essere circondata da persone come te che, siccome ci portate i soldi (questo è quello che sento dire a parecchi turisti o non residenti come te), sembrano autorizzate a dire e fare ciò che vogliono. Le critiche sono ben accette ma esposte come hai fatto tu sono solo offese per cui meglio pane e cipolla e tutti fuori dalle p@@@@! Scusate il francesismo...
Se l'investimento che hai fatto è stupido affrettati a vendere... vanteremo un ignorante in meno!!!!
Per triglia.....
In quanto Grullo lo trovo poco coerente candidarmi e comunque a leggere certi post capisco di non esserci soltanto io di Grullo.
Le mie perplessità non erano legate alla tua parte politica ben nota per chi conosce i tuoi interventi pro Vanno bensì si fondano su dei comportamenti poco coerenti da parte dei membri della lista aeroportuale che hanno deciso tutto ed il contrario di tutto.
Per questo mi sento grullo la cui definizione è facilmente comprensibile al seguente link:
[URL]http://www.treccani.it/vocabolario/grullo/[/URL]
che mi permetto di legare alla seconda accezione ovvero di confuso (Giusti).
L'italiano purtroppo non è un'opinione.
Saluti e attento alle paranze.
I non residenti proprietari di seconde terze e quarte case, non solo dovrebbero pagare il biglietto della nave ad un prezzo decuplicato rispetto ad un Elbano, ma dovrebbero pagare anche l'ici decuplicata. I suddetti "elbani d'adozione o d'amore" come si identificano loro, nelle maggior parte dei casi, vengono generalmente fuori stagione perché d'estate le loro residenze le affittano ad amici o parenti al nero giustificandosi con i costi di mantenimento delle case troppo alti. Inoltre i "signoroni" non solo ci lucrano ma non spendono nemmeno un centesimo sull'isola. Si portano tutto dal continente, anche la carta igienica!
Ne conosco uno che un mese fa, venendo da Arezzo s'e' portato due chili di sogliole congelate, "perché da loro costano meno". Sono d'accordo andatevene in Congo!!!!
XXgrullo campese:dato che sai riconoscere gli incapaci,perché non ti presenti tu,cosi salverai campo dallo sfascio
BICENTENARIO NAPOLEONE IMPERATORE ALL'ELBA
Muti ha ragione.
La cultura o ciò che in questo paese è ritenuto tale trova sponda nella politica.
Con quel disegno del Bonaparte da Muti definito "stitico" la politica che attualmente amministra e fa scelte "culturali" ha accontentato un amico.
A Portoferraio ciò è ormai un fatto che si ripete da anni.
[COLOR=darkred][SIZE=4] Il MoVimento 5 Stelle incontra i cittadini [/SIZE] [/COLOR]
Gli Attivisti e Simpatizzanti deI Movimento5Stelle Elba Portoferraio invitano i Cittadini di Portoferraio e gli elbani al primo incontro ufficiale della Lista Certificata che si presenterà alle elezioni amministrative del 25 maggio 2014 nel Comune di Portoferraio. Questo evento, il primo di una serie, che vedrà impegnato il MoVimento5Stelle elbano, si terrà al "Bar del Porto" di Portoferraio presso il molo 5, tra le 18 e le 20 del giorno mercoledì 2 Aprile.
Verranno presentate le linee guida del "PROGRAMMA 5&5ELBA",il candidato portavoce Sindaco/a, le iniziative e le attività future.
* Staff Comunicazione Movimento5StelleElbaPortoferraio
PIOMBINO 41- ELBA REKORD 10
E’ stata una partita a corrente alternata quella della squadra Esordienti sul campo di Piombino. Positive le prime due frazioni quando i nostri atleti si sono battuti alla pari con i padroni di casa , la nostra difesa è riuscita ad arginare le offensive avversarie contenendo il passivo e in attacco si sono viste anche alcune buone iniziative con i canestri di Francesca Sani, Simone Randazzo e Simone Di Giorgi. Le squadre sono andate al riposo sul 16 a 6 per i padroni di casa facendo ben sperare i numerosi genitori accorsi a sostenere i nostri colori . Non altrettanto brillanti purtoppo, sono state le successive frazioni di gioco durante le quali le maglie della nostra difesa si sono allargate facendo passare troppi contropiede avversari . Anche la precisione al tiro è venuta a mancare, specialmente sotto canestro dove i numerosi tentativi di Alessio e Daniele , i nostri “ lunghi “, sono andati a vuoto nonostante i moltissimi rimbalzi presi . Da registrare un ottimo canestro di Antonio Ferrini, venuto al termine di una sua bella azione personale nella quale ha messo in luce una buona padronanza di palleggio . Anche Di Giorgi dopo una serie di incursioni in terzo tempo è riuscito a siglare un buon canestro . Sabato prossimo impegno a Grosseto sul campo della Biancorossa con l’obbiettivo di giocare a buon livello tutta la partita .
Il tabellino :
Pastorelli Daniele , Di Giorgi Simone 4, Ferrini Antonio 2, Randazzo Simone 2, Peria Nina , Isolani Alessio, Sani Francesca 2, Zottola Giovanni, Martorella Niccolò, Olmetti Michael, Frau Martina, Gatti Ilaria.
I miei migliori complimenti a G.Muti per la precisa analisi del logo del Bicentenario Napoleonico. Concordo al 100% !
Preparativi di una settimana per festeggiare il ritrovamento di un Fossile nella valle del Baccile.Il suddetto fossile trovato alla profondità di circa un metro nel vitigno famoso della Valle Del Baccile dove viene prodotto il gran vino rosso e bianco D.O.C Etichettato; Vini Nobili del Baccile.Ma ritorniamo al fossile,che portato in paese e visionato da un famoso archeologo Chiessese,dichiarava che sicuramente era una grossa conchiglia fossilizzata,e che sicuramente una volta il mare copriva la valle del Baccile fino ad un'altezza di 600 mt. circa,per poi ritirarsi allo stato in cui si trova adesso.Detto questo,la gente pensa di dare una festa per l'incredibile ritrovamento del fossile,e organizzare delle riprese televisive RAI,con un noto presentatore.Ma al secondo cittadino chiessese,prima di chiamare la RAI e prima di divulgare la grande notizia,si rivolge ad un'altro intellettuale Chiessese per far visionare il fossile,ed essere sicuro di non fare qualche brutta figura.Visionato il fossile per circa 2 giorni,l'intellettuale dichiarò che quell'oggetto non era una conchiglia fossilizzata,ma era un corno del pecorino di Noferi ,perso in combattimento tra pecorini tanti anni fa.Alla notizia il popolo Chiessese ha fatto una faccia come quei Ministri nominati senza portafoglio.In quel momento furono cessati Canti e suoni tornando tutti delusi alle proprie abitazioni,per farsi qualche bicchieretto di vino buono e dimenticarsi di aver visto sfumare la possibilità di far vedere Chiessi e chiessesi al mondo intero.
saluti ,Telecronaca Radio Zanca.
Ciao Grullo di campo,Hai capito o nò come funziona? questi sono come i ladri di Pisa li trovi a litigare dopo 5 minuti li trovi a bere insieme al bar,come se non fosse successo niente,secondo te questi litiganti sono dei nemici tra di loro!! ma è tutta una tattica per far credere al popolo che cambieranno le cose,e intanto si siedono sulle poltrone che terranno occupate x 5 anni,e in quei 5 anni non faranno niente (Vedi Marciana monte) che coraggiosamente quelli che ormai sembravano scomparsi,si vogliono ripresentare dando da d'intendere che salveranno Marciana.Cosi è Marina di Campo,solo promesse.Intanto si invecchia dopo aver visto passare 10-12 amministrazioni di incapaci.Caro Grullo ritorna in Macelleria comprati ancora una bistecca da un KG,con un vinello rosso e fai un buon pranzo,e vai in quel posto a tutti.Buon'appetito a te, che Grullo non sei.
Saluti da radio bifolchi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TURISMO E GESTIONE ASSOCIATA : DALL’INCANTO DEI LUOGHI ALLA PATINA DEI LOGHI . [/SIZE] [/COLOR]
Queste riflessioni politiche sono scaturite dopo avere ascoltato il 14 di marzo nella Sala della provincia la presentazione di un piano per la gestione associata del turismo sponsorizzato da Capoliveri quale comune capofila. Un progetto probabilmente molto costoso per un’ ennesima piattaforma web e mediatica di promozione, che si pone l’obiettivo di recuperare progressivamente le 500mila presenze turistiche perse negli ultimi 10 anni. «Un obiettivo chiaro e coraggioso – dice Barbetti.
Nell'incontro due Manager, coniugati con i termini Destination e Social Media Marketing, esperti in Marketting-Restylin-Brand-trend ed altri aglicismi propinati ad una platea di operatori nel settore troppo silenziosa, hanno relazionato sul piano. Grandi assenti i sindaci elbani, inspiegabilmente disinteressati, con Portoferraio capofila degli assenti. La PROGETTUALITA' della gestione associata, ANCORA INDEFINITA, presenta molte criticità:
1) La durata del piano (cinque anni ?), gli step di verifica e gli indicatori per monitorare l’andamento dei programmi. Non è stata differenziata una fase iniziale di progettazione ed avvio (fase che necessita di molte risorse) da un successivo stadio di gestione del piano (che necessita di molte meno risorse e di costi di solo mantenimento).
2) L'art 4 del Regolamento sulla Tassa di Sbarco indica le finalità nel ..recupero dei beni culturali, nonchè dei relativi servizi pubblici locali … non trova alcuna corrispondenza nella Convenzione per la gestione Associata dove si parla esclusivamente della promozione del turismo e di accoglienza.
Proprio l'accoglienza ed il recupero turistico dei beni culturali, assai poco considerato dal piano di gestione associata, appare essere l’aspetto critico per Portoferraio che accoglie la maggior parte degli arrivi sull’isola e detiene la quasi totalità del patrimonio storico-museale dell’isola.
3) Si prospettano eventuali costi aggiuntivi, se come prospettato si metterà in cantiere la produzione di cortometraggi (su Napoleone e sui panorami dell’isola)
4)I rapporti con il territorio sono apparsi da consolidare. Difatti mancano i Campeggi, molte imprese agro-turistiche e manca la continuità con esperienze molto vivaci ed innovative della precedente gestione ATP (convenzione con Dr. Niccolai ).
L'Elba ha una sua forte identità caratterizzata da mare, flora, rocce, paesaggi, Parco Terrestre e Marino, Storia (Fortezza, Periodo napoleonico, Miniera del ferro-Fonderia, luogo di paesaggi naturali, dal suo vino e da prodotti naturali. Una moltitudine di operatori a tre stelle e di campeggiatori che stentano a costruire una rete per offrire accoglienza e "l'atmosfera" della cultura dell’isola.
Questo Piano presenta molte potenzialità ma anche tante criticità, fra le quali anche il rischio di dare un’ immagine troppo da “cartolina web” della nostra isola e trasformare la nostra terra fatta di LUOGHI INCANTATI in un posto di LOGHI PATINATI:
come quello APT di un' Elba mangiata nel settore occidentale dalla scritta ELBA (logo Gestione Associata); come il logo del bi-centenario napoleonico dove un Napoleone androgino, con "lo squardo obbliquo” ed il bavero alzato, ambiguo e perplesso si spia.
MoVimento 5 Stelle Portoferraio
Le elezioni ci dovrebbero essere tutti gli anni!!!
A campo c'è un'attività incredibile del comune a pochi giorni dalle elezioni!
Mesi nell'oblio e poi tutto è fatto in poco tempo!
Pianosa, alluvioni, museo, circhi, .... Bene!
si certo puo vincere anche un gregario,ma deve avere delle buone qualità uno scarso non vince mai
PS i dopati ci sono in tutti gli sport e anche al di fuori
[COLOR=darkred][SIZE=4]BANDO PUBBLICO
CONTRIBUTI PER GLI IMMOBILI DEI PRIVATI DISTRUTTI O DANNEGGIATI DALL’EVENTO ALLUVIONALE DEL 7 NOVEMBRE 2011 [/SIZE] [/COLOR]
Decreto Dirigenziale n.747 del 19 febbraio 2014
Settore Sistema Regionale di Protezione Civile
1. FINALITA’ DEL CONTRIBUTO
In conformità all’articolo 3 dell’OPCM 3974 del 5 novembre 2011, il contributo è finalizzato a favorire il ripristino delle unità immobiliari distrutte o gravemente danneggiate ovvero rese inagibili.
Per quanto non espressamente previsto dalle presenti disposizioni e nei limiti in cui siano compatibili con l’OPCM 3974/2011, si richiamano le disposizioni di cui al DPGR n. 24/R del 19 maggio 2008.
2. BENEFICIARI
Sono i privati residenti nei Comuni individuati dall’ordinanza commissariale n.12 del 22/03/2012 -
Campo nell’Elba e Marciana - che, a seguito degli eventi di cui alla dichiarazione di stato di emergenza prevista dal DPCM del 25/11/2011, abbiano presentato al Comune di residenza la segnalazione del danno mediante la scheda di segnalazione regionale prevista dal DPGR 19 maggio 2008 n. 24R e che avranno eseguito i lavori entro la data di scadenza del bando di cui al punto 6.
3. BENI DANNEGGIATI
Possono essere le unità abitative o le parti comuni di immobili, destinati ad abitazione principale (ovvero quella nella quale risultava anagraficamente residente alla data dell’evento alluvionale -
07/11/2011), conformi alle disposizioni previste dalla normativa urbanistica ed edilizia che a seguito degli eventi suddetti siano state:
- distrutte o totalmente inagibili;
- danneggiate o parzialmente inagibili.
Le parti distrutte, danneggiate o inagibili possono essere sia quelle strutturali e non, sia quelle
impiantistiche come da schede di segnalazione.
Il danno ammissibile è quello risultante dalla documentazione di spesa ed è comprensivo di Iva.
Le unità abitative distrutte o totalmente inagibili sono considerate comprensive delle relative pertinenze ai sensi dell’art. 3 comma 2 OPCM 3974/2011.
DEFINIZIONI applicate ai punti 2) e 3) del presente bando, ai sensi dell’art.13 del DPGR 24R/2008:
1. I comprendono:
a) le persone fi siche;
b) le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni private che svolgono, senza fi ne di lucro, attività socioassistenziale ed ad integrazione socio-sanitaria.
2. Il indica la composizione familiare anagrafica di cui all’art 4 del DPR 30 maggio 1989 n.223, “nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente”; al nucleo familiare sono parificate le forme di convivenza anagrafica di cui all’art. 5 del DPR n.223/1989.
3. L’ è l’unità immobiliare di civile abitazione in cui uno o più soggetti risultino avere la residenza anagrafica in quanto:
a) proprietario o titolare di altro diritto reale, in base ad una atto giuridicamente rilevante e già registrato alla data dell’evento;
b) titolare di diritto di godimento, in base ad una atto giuridicamente rilevante e già registrato alla data dell’evento;
c) soggetto legato al proprietario da vincolo di parentela sino al terzo grado.
E’ parificata all’unità immobiliare di residenza l’unità immobiliare destinata ad attività socioassistenziali ed ad integrazione socio-sanitarie ai sensi degli artt.21 e 22 della legge regionale 24 febbraio 2005, n.41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza
sociale).
4. L’ è l’immobile composto da più unità immobiliari di cui almeno una rientri nella categoria di cui al precedente punto 3).
5. L’ indica l’immobile per il quale sia intervenuto, da parte dell’autorità competente, apposito provvedimento di dichiarazione di inagibilità totale ovvero di inagibilità parziale tale da escludere l’uso abitativo del medesimo.
4. SPESE AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO
Le spese ammissibili a contributo, sia per le singole unità sia per i condomini, possono essere:
- per le unità abitative distrutte o totalmente inagibili: le spese di demolizione e ricostruzione, di nuova costruzione, di acquisto di nuova unità abitativa, nel medesimo comune od in altro diverso;
- per le unità abitative danneggiate o parzialmente inagibili: le spese per il ripristino.
Nel caso di lavori eseguiti in proprio possono essere ammissibili a contributo le spese sostenute per l’acquisto dei materiali necessari per la loro esecuzione o dei materiali di ricambio necessari per la riparazione, documentate come in seguito indicato.
DEFINIZIONI applicate al punto 4) del presente bando, ai sensi dell’art.14 del DPGR 24R/2008:
1. Ai fi ni delle disposizioni di cui al DPGR 24R/2008, sono considerati danni gravi le lesioni ad uno o entrambi gli elementi sotto indicati:
a) parti strutturali orizzontali e verticali quali: murature portanti, pilastri e travi in cemento armato o in legno, fondazioni o solai, dell’unità immobiliare di residenza ovvero dell’immobile di residenza;
b) manto di copertura dell’unità immobiliare di residenza ovvero dell’immobile di residenza.
2. Sono altresì considerati gravi i danni che comportano la necessità di rifacimento di parti non strutturali quali: tramezzi, intonaci, pavimenti, infissi, estese per tutta o gran parte della superficie delle unità immobiliari di residenza danneggiate, ovvero la sostituzione di impianti funzionali all’uso abitativo quali: impianti elettrici, riscaldamento, idrico compreso il trattamento delle acque, ascensore dell’immobile di residenza.
3. Non danno luogo all’avvio di procedure contributive né sono ammissibili a contributo i danni, ancorché diffusi, che abbiano comportato la compromissione degli elementi di cui al precedente comma 2 superabile con interventi di manutenzione, quali pulizia dei pavimenti, sostituzione delle
tegole, imbiancatura, sostituzione di piccole parti degli impianti.
4. Non danno, altresì, luogo all’avvio di procedure contributive né sono ammissibili a contributo i danni, ancorché gravi che riguardino:
a) pertinenze delle unità immobiliari quali garage, cantine, muri di recinzione, giardini e terreni e comunque locali che non sono adibiti ad uso abitativo ovvero che non possono essere adibiti a tale uso in base alla normativa edilizia.
b) immobili o parti di immobili realizzati in contrasto con le disposizioni urbanistiche ed edilizie, ove, ai sensi dell’art.31 del DPR 6 giugno 2001, n.380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) gli interventi siano stati eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, salvo che sia intervenuta sanatoria, ovvero che siano
utilizzati in difformità alle disposizioni vigenti.
5. PERCENTUALE DEL CONTRIBUTO
Il contributo è determinato ai sensi dell’articolo 3 dell’OPCM 3974/2011:
- distrutte o totalmente inagibili fino al 100% del valore nel limite massimo del costo al mq degli interventi di nuova edificazione di edilizia pubblica sovvenzionata per una superficie complessiva non superiore a quella distrutta o totalmente inagibile e comunque nel limite massimo di 120 mq;
- danneggiate o parzialmente inagibili fino al 75% del danno e comunque nel limite massimo di euro 100.000,00 per ciascuna unità abitativa.
E’ ammessa la cumulabilità, in base a quanto previsto dall’articolo 3 comma 9 della OPCM 3974/2011, fra contributi pubblici ed eventuali indennizzi assicurativi, non oltre l’importo del costo necessario per la riparazione o per la nuova acquisizione dei beni danneggiati.
6. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda deve essere presentata, all’Ufficio Protocollo del Comune di Campo nell’Elba, entro il giorno 30 aprile 2014 a pena di inammissibilità da parte di:
- proprietario
- affittuario dell’immobile o titolare di diritto reale o di godimento sul medesimo
- amministratore del condominio oppure uno dei condomini specificatamente delegato.
Per la domanda deve essere utilizzato il modello I allegato alle presenti disposizioni allegando i seguenti documenti:
fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità;
· eventuale quietanza liberatoria del risarcimento assicurativo e/o del contributo pubblico ove già
percepito;
· giustificativi della spesa (fatture o ricevute fiscali intestate per prestazioni di servizi o acquisto materiali, e quietanzate per avvenuto pagamento dal prestatore di servizi o fornitore in originale o copia conforme).
Per le domande inviate a mezzo del servizio postale, fa fede la data del timbro postale di invio.
7. DOVE CHIEDERE INFORMAZIONI
Presso l’Ufficio allestito al piano primo del Palazzo Comunale di Campo nell’Elba. nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12:00.
8. MODULISTICA
La modulistica relativa alla procedura, è disponibile sul sito web del Comune di Campo nell’Elba
[URL]www.comune.camponellelba.li.it[/URL]
E sul sito internet della Regione Toscana [URL]www.regione.toscana.it/regione/amministrazionetrasparente[/URL] alla voce Interventi straordinari e di emergenza.
Campo nell’Elba, 27 marzo 2014.