Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
un cittadino da un cittadino pubblicato il 2 Aprile 2014 alle 14:39
Sembrava di essere su scherzi a parte. Un Consiglio gestito da nessuno, con il Sindaco che faceva da valletto porgendo il microfono ai cittadini per interventi da dimenticare. Gli assessori, i consiglieri e il presidente del consiglio(che avrebbe dovuto gestire il tutto), impietriti come in attesa di una catastrofe annunciata. Signor sindaco, esiste solo una alternativa:aprire una strada, subito,non esiste una alternativa all'alternativa. Caro Galli, sapevamo che la squadra era mediocre ma, la gente aveva fiducia in Lei. Che delusione!
... Toggle this metabox.
Cittadina da Cittadina pubblicato il 2 Aprile 2014 alle 13:09
Allora qualcuno può darmi qualche nuova buona sul fronte centrodestra? Una cosa è certa Ferrari è indiscutibile, per quanto riguarda il resto non ho parole. Svegliatevi e fate come al gioco dell'oca. state fermi un giro e lasciate il passo.
... Toggle this metabox.
PORTOFERRAIO AMMINISTRATIVE 2014 da PORTOFERRAIO AMMINISTRATIVE 2014 pubblicato il 2 Aprile 2014 alle 9:44
... Toggle this metabox.
PASQUA QUI CON NOI da PASQUA QUI CON NOI pubblicato il 2 Aprile 2014 alle 9:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PASSA “PASQUA QUI CON NOI!” .....IL BENVENUTO DI OLTRE 50 STRUTTURE [/SIZE] [/COLOR] Gli operatori di Marina-di-Campo.it invitano gli amanti del mare a venire a rilassarsi all’Elba in occasione del lungo ponte di Pasqua Natale con i tuoi… “Pasqua qui con noi!” E’ questo il simpatico slogan con il quale gli operatori di Marina-di-Campo.it danno il benvenuto ai primi ospiti della stagione. E’ questa la prima di numerose iniziative che il portale di promozione turistica realizzerà nel corso dei prossimi mesi per far conoscere ed apprezzare la caratteristica località marinara. “Il periodo di Pasqua da sempre apre la stagione turistica all’Elba – commenta Federica Berselli General Manager di Marina-di-Campo.it - e quest’anno si presenta come un lungo susseguirsi di ponti e festività che certamente ci favorisce. I primi caldi, che già in questi giorni hanno toccato le principali città italiane, fanno venire voglia di mare… e noi proponiamo un primo assaggio di estate. “ In alcune regioni le scuole rimarranno infatti chiuse dal 17 Aprile fino al 5 Maggio e potrà essere l’occasione ideale per raggiungere l’Elba e trascorrere qualche giorno di vacanza rilassandosi sulla spiaggia, facendo piacevoli escursioni sui numerosi sentieri, o ancora in incredibili immersioni diving e gite in barca. Inoltre, in occasione del Bicentenario della presenza di Napoleone sull’isola (1814-2014), ci saranno numerosi eventi per la rievocazione della sua permanenza. Marina di Campo vanta l’offerta turistica più completa dell’isola: mare e montagna, shopping e ottima cucina, tutto comodamente raggiungibile a piedi o in bici, dimenticando la macchina. E grazie alla compagnia di navigazione Blu Navy il passaggio in traghetto costa meno! Sul portale Marina-di-Campo.it vedrete immagini bellissime e scoprirete in pochi click le nostre strutture: hotel, appartamenti, stabilimenti balneari, ristoranti, bar, negozi, diving e molti altri operatori… sono pronti ad accogliervi per un indimenticabile inizio di estate!
... Toggle this metabox.
un cittadino da un cittadino pubblicato il 2 Aprile 2014 alle 9:18
Fra poco arriva l'estate e posteggi non ce ne sono. Urge liberare Vigneria(conflitto d'interesse). Caro sindaco, tu fai finta di niente, non riesci a riscuotere i soldi che il comune avanza(conflitto d'interesse), in compenso le tasse sono le più alte dell'Elba. Non sottovalutare l'avvertimento che faceva un altro cittadino: potrebbe scapparti di mano la situazione.
... Toggle this metabox.
ELBA ISOLA, OLIM ILVA. FRAMMENTI DI STORIA da ELBA ISOLA, OLIM ILVA. FRAMMENTI DI STORIA pubblicato il 2 Aprile 2014 alle 8:42
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SCOPERTE CLAMOROSE NEL LIBRO DI MICHELANGELO ZECCHINI “ELBA ISOLA, OLIM ILVA. FRAMMENTI DI STORIA” [/SIZE] [/COLOR] Nel bel volume di Michelangelo Zecchini “Elba isola, olim Ilva. Frammenti di Storia” - un libro che, per le tante novità che contiene, non potrà mancare nella biblioteca di chi ama l’isola e la sua storia - sono descritte scoperte clamorose. Mi limito a citarne una. L’Elba una volta (olim) si chiamava Ilva, ma tale toponimo non risale all’epoca romana, come si è narrato e creduto per secoli: in realtà è il nome più antico del nostro scoglio e precede di almeno due secoli quello di Aithàle, che i Greci gli dettero nel VI secolo avanti Cristo. Le sorprese che il libro riserva sono tante. Provo a dare qualche anticipazione su questa antologia elbana di storia antica e moderna, architettura, geologia, paleontologia e paleoantropologia, di studi paesaggistici, di tutela e valorizzazione (talvolta non attuate) dei beni culturali. Nel primo capitolo l’Autore ci presenta 37 saggi disposti in ordine cronologico come aggiornamento della sua basilare monografia “Isola d’Elba: le origini” pubblicata nel 2001. Però nel nuovo volume ci sono anche intrusioni (come le definisce lui) nella storia medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. A questa categoria appartengono saggi come “General Abbatucci e Pollux: due relitti, due tesori e tanti misteri” o come “Marciana Marina: storia dei Bagnetti di Viale Regina Margherita”, i quali - non è difficile prevederlo - diverranno fondamentali per gli studi futuri. Uno degli intenti principali del libro, si è detto, è quello di aggiungere le news in fatto di conoscenza storico-archeologica e paesaggistica, ma la forma è diversa: non più un intenso, specialistico repertorio, ma una serie di articoli, anch’essi con un forte substrato scientifico, ma più discorsivi e più accessibili al grande pubblico e per di più corredati da belle foto che di volta in volta permettono di coniugare storia e ambiente e di valorizzare quelli che, con felice immagine, sono stati definiti ‘i paesaggi della bellezza’. Già i titoli dei vari articoli sono accattivanti e invitano alla lettura. Chi, tanto per fare qualche esempio, non vorrebbe saperne di più sui pachidermi che popolarono la grotta di Reale presso Porto Azzurro, la cui storia attirò l’interesse perfino del grande filosofo Immanuel Kant; o sui “Giganti di pietra di 5.000 anni fa” disseminati nel versante meridionale del Monte Capanne; oppure sulla “Leggendaria città di Porto Argo” che forse in qualche angolo di Portoferraio c’è davvero? Gli interventi (20 in tutto) che scandiscono il secondo capitolo, “Tutela e valorizzazione dei beni culturali”, sono sostanzialmente critiche ragionate, all’insegna di una capacità d’analisi che discende da decenni di mestiere, nei confronti di decisioni amministrative discutibili sull’Elba (per esempio la Gattaia e il WaterFront) e su Pianosa. Talvolta Michelangelo, per essere più incisivo, si affida al linguaggio di un’ironia sottile e corrosiva, come nel caso dei colloqui immaginari, magistrali, con due grandi personaggi del passato (“Annibale agli Elbani: che gli dei vi siano propizi!” e “Cosimo I de’ Medici: Cosmopoli va rispettata come città del mondo!”). Altre volte applica la tecnica dell’inchiesta e redige veri e propri dossiers, documentatissimi, su problemi che più volte hanno occupato in modo superficiale le cronache. E’ il caso del restauro ‘conservativo’ (molti preferiscono chiamarlo restauro/shock) effettuato dalla soprintendenza ai beni archeologici della Toscana sui Bagni d’Agrippa a Pianosa, al quale sono dedicati ben cinque articoli. Essi sono tanto legati l’uno con l’altro che potrebbero essere raggruppati nel solo titolo “Su Pianosa, affinché non accada più”. Anche in questo secondo capitolo l’Autore non si limita alla storia antica, ma spazia fino al Medioevo e al tardo Rinascimento centrando il suo interesse, in particolare, sul castello del Volterraio e sulle fortezze medicee. Il terzo capitolo (“Noterelle varie”), dedicato alla cronaca attuale, quella di cui siamo testimoni diretti, è articolato in 26 interventi scritti un po’ in libertà, equamente divisi fra pungenti critiche a certi modi di agire di singoli o di gruppi e gustosi divertissements, disegnati in punta di pennello, indirizzati alle mode oppure a questo o a quel personaggio. I beni culturali e paesaggistici fanno da contorno. Gli scritti sono per la maggior parte versus, ossia contrari a qualcosa o a qualcuno. Giuste e taglienti staffilate sono rivolte a chi copia con disinvoltura senza citare la fonte (“ Il delicato vezzo scientifico del copia-incolla”). Ma ci sono anche momenti pro, affettuosi, nei confronti di conterranei illustri (“Raffaello e Ambretta Brignetti, personaggi da amare e da rispettare”; “Caro Parco, Carlo Gasparri merita lodi”) o meno noti ma comunque da apprezzare (“Nanni mostra i suoi poetici dipinti”). Il quarto capitolo (“Contributi”) contiene quattro saggi dovuti ad altrettante personalità da tempo innamorate dell’Elba e che sull’Elba hanno già prodotto studi di assoluto rilievo. Non c’è dubbio che essi costituiscano un valore aggiunto alla già alta valenza scientifico-letteraria del volume. Il primo saggio, “Le antiche Terre di Marciana, i valori nascosti dei paesaggi culturali”, porta la firma di Giuseppe Alberto Centauro, noto docente di Restauro architettonico all’Università di Firenze; il secondo, “Gli inumati della grotta di S. Giuseppe presso Rio Marina” è opera di Francesco Mallegni, già cattedratico di Antropologia presso l’Università di Pisa; il terzo, “Note sul paesaggio geomorfologico delle terre di Marciana all’isola d’Elba”, è dovuto a David Fastelli, giovane direttore del Centro di Scienze Naturali di Galceti (Prato); il quarto, “Quattro sassi o un santuario rupestre all’Isola d’Elba?”, è scritto da Dante Simoncini, studioso di religioni antiche. Michelangelo Zecchini con il titolo ‘Frammenti’ dato al suo libro vuol significare che la ricostruzione della storia non può che avvenire così, per piccoli tasselli, comunque indispensabili per completare un mosaico di volta in volta più leggibile. Ma talvolta si tratta di frammenti davvero minuti perché la nostra indifferenza e il nostro menefreghismo, la distrazione o l’impreparazione di chi dovrebbe vigilare, preparano un terreno vellutato per ladri e predatori che la nostra storia la riducono a brandelli. Il relitto tesoriero del Pollux, martoriato/squassato/razziato, purtroppo docet. Fabrizio Prianti
... Toggle this metabox.
Giacomo da Giacomo pubblicato il 2 Aprile 2014 alle 8:06
Complimenti alla Cosimo e al suo presidente per come sta gestendo gli impianti sportivi. Io pago e non posso neanche usufruire della pista rossa. Ah già... tanto li sordi arrivano solo dagli yacht e dal porto. Au baule!
... Toggle this metabox.
Bandiera rosa da Bandiera rosa pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 20:08
La sinistra ecologica all'Elba a braccetto con la destra = Portoferraio e Capoliveri. Gli ideali politici sono morti, viva le poltrone e gli stipendi facili garantiti. Non vado a votare.
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 20:03
x campese, da elbano ti posso dire che è proprio il tuo modo di pensare che allontana i turisti che esprimono le proprie idee, non mi va di scendere in polemica dopo quello che hai scritto ti saluto e chiudo
... Toggle this metabox.
Paolo da Paolo pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 20:03
[SIZE=1]NON CONOSCEVO L'ARCHITETTO FERRARI. STASERA HO ASCOLTATO LA SUA INTERVISTA. NON SONO NATO ALL'ELBA, MA SONO RESIDENTE DA 2 ANNI A PORTOFERRAIO. CARI AMICI ELBANI E CARI AMICI PORTOFERRAIESI È IL MIO CANDIDATO A SINDACO IDEALE. DIALETTICA, PROGRAMMI, IDEE, CULTURA DI UN ALTRO PIANETA. APORTOFERRAIO AVETE UN POTENZIALE CULTURALE E PAESAGGISTICO DA FARE INVIDIA AL MONDO. LUI È A MIO MODESTO PARERE IL SINDACO DI PORTOFERRAIO IDEALE. GRAZIE PER LA DISPONIBILITÀ [/SIZE]
... Toggle this metabox.
C.P. da C.P. pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 20:03
X un campese: Io non son mai stato maleducato nei miei post, al contrario delle risposte che mi sono arrivate. Constato che è anche molto facile mischiare concetti diversi intenzionalmente per avere l'opportunità di insultare. I bellissimi anni che descrivi, li ho vissuti attraverso le foto e i racconti dei miei nonni, che ebbero la fortuna di vivere quei momenti. Ma purtroppo il cambiamento c'è stato all'Elba, come in ogni altro posto. In quegli anni era così in tante parti d'Italia. Detto ciò, mi dispiace dirti che non son 10-15 euro in più di traghetto, sei male informato. I 180 euro - di bassa stagione - che ho citato, se li consideri per almeno 10 volte l'anno (senza considerare che d'estate costa ben di più), sono tranquillamente uno stipendio. Se, macroscopicamente, consideri il nucleo famigliare puoi raddoppiare la cifra ottenuta prima. Perchè alla fine, nonostante i tanti insulti gratuiti che mi becco, all'Elba ci torno - e ci spendo - volentieri e ho amici veri. Io non voglio pagare come i residenti il traghetto, ma gradirei n pò di sconto. Buona serata
... Toggle this metabox.
Paola da Paola pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 19:06
X radio Zanca Ma ci sei o ci fai? Che hai da dire su Chiessi? Quale è la tua allusione? Chiessi e i chiesesi hanno molto da imparare agli altri. E' uno dei paesi più curati dell'Elba. Aaaaa...... Ma avevi bevuto L'aleatico di Napoleone di cui si parla in questi giorni, solo che la tua era una bottiglia dell'epoca.
... Toggle this metabox.
un campese da un campese pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 18:00
x c.p e bravo c.p Rispondo soltanto oggi in quanto ho sostato per due giorni "in continente"per motivi di salute spendendo tra l'altro per Hotel,nave e gasolio circa € 350,00.Ma non mi interessa tanto la spesa,che tra l'altro dovrò ripetere ed in misura molto superiore,quanto per l'arroganza e la cattiveria,oltre la vera maleducazione,con la quale Vi rivolgete agli "ELBANI" tutti !!Prima che iniziasse il turismo era un'Isola felice,soldi in tasca pochi specie dopo la Guerra,ma fratellanza ed accoglienza era il nostro distintivo. Per un certo periodo,anni '55 - '70 abbiamo avuto come turisti o proprietari di Ville,nomi eccellenti della Politica,dell'Arte,del Cinema,dell'Economia(se me lo chiedete in altra lettera Vi faccio l'elenco!"). Il successivo sviluppo truristico alla grande ha portato un impoverimento dal punto di vista della qualità,ed un certo arricchimento della popolazione.Prima si dormiva tutti con la porta di casa aperta,i contadini cambiavano il vino con il pesce dei Ponzesi,il rispetto e l'amicizia regnava ancora,ma con l'arrivo dei soldi è cambiato tutto,ma non la dignità e l'orgoglio di essere Elbani ed a quelli come Voi che state continuamente ad offendere perchè pagate 10 o 15 Euro più di noi per il traghetto,dico soltanto,se non vi trovate bene statevene a casa Vostra con l vostro pane,le vostre patate e la vostra invidia e maldicenza.
... Toggle this metabox.
libero da libero pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 17:09
X CP Caro CP su questo ti dò ragione. Ma noi questi amministratori abbiamo. Ma noi parecchi commercianti improvvisati abbiamo. Quindi messi coì non andiamo molto lontano. Diciamo pure che non offriamo molto ai turisti, ma dobbiamo pure dire che se qualcuno s'ingegna viene subito sstoppato.Questo è. Saluti
... Toggle this metabox.
Caro sig Prianti da Caro sig Prianti pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 17:03
Mi ha censurato due post perchè, forse, un tantino ....fuori dai soliti canoni. Nel primo sono stato un po' maleducato ma se rilegge tutto rispondevo ad una provocazione ben più pesante della mia risposta. Per quanto riguarda il secondo post con i 20 punti , era per rispondere a quelli che odiano e detestano i proprietari di seconde case invocando tariffe decuplicate su tutto e questo astio, se me lo consente, è assolutamente ingiustificato. La continuità territoriale deve essere un diritto che vale per tutti , affittare in nero , cosa che non ho mai fatto e mai farò ( io non affitto a nessuno) non può essere una prerogativa dei soli elbani . Per tutto il resto , ovvero assenza di depuratori , acqua scarsa e non potabile e altro.....credo che nessuno possa smentirmi . Il turismo di élite è una mera stron@@ta di tipo razzista , tutti hanno diritto di godere il bello. Certo i campeggi dovrebbero di primo ordine, più cestini in giro per i rifiuti e altre cose utili. Saluti e spero amici come prima.,
... Toggle this metabox.
RIFONDAZIONE COMUNISTA da RIFONDAZIONE COMUNISTA pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 15:54
[COLOR=darkred][SIZE=4]Avevamo ragione!Per ricostruire Portoferraio ora serve una “legislatura straordinaria” “Un paese vecchio e incapace di forza di aggregazione che non da speranze ai giovani” [/SIZE] [/COLOR] Quando, in occasione delle elezioni amministrative 2009, partecipammo alla lista “Un'Altra Città” denunciammo il pericolo per il nostro comune di rimanere vittima delle scellerate scelte amministrative della lista di centro (anche se formalmente di centro-sinistra) guidata dal Sindaco Peria e di quelle delle due liste di destra, allora guidate da Provenzali e Marini. Purtroppo avevamo indovinato, anzi, la realtà è stata peggiore di ogni previsione. La destra, uscita sconfitta alle elezioni, non è stata neppure capace di porre in essere una seria opposizione che potesse renderla credibile quale alternativa di governo. Nel contempo l'azione dell'amministrazione comunale mostrava tutti i prevedibili limiti del falso “buonismo perioniano”. Abbiamo assistito a cinque anni di paralisi con una giunta comunale che ha brillato per inconcludenza e mancanza di idee. Intanto Portoferraio si è impoverita economicamente e culturalmente, ha perduto servizi (si pensi solo come esempio ai tagli alla sanità), ha perso competitività turistica e capacità di connessione con il “continente” a causa della scelta suicida di privatizzazione della TOREMAR, ha perduto il pur minimo decoro urbano. Il nostro paese è privo di attrattive, un paese vecchio ed incapace di forza di aggregazione, un luogo che non da speranza ai giovani, dove tutto il potere e la ricchezza, al di là degli squallidi teatrini politici di questi giorni, è concentrato nelle mani di 4 – 5 gruppi economici. Insomma, Portoferraio sotto il peso dell’alleanza PD-Sel con i poteri forti locali è ridotta allo stremo ed è diventata un disastroso esempio di come non si deve amministrare. Siamo diventati lo “zimbello” dell’Isola d’Elba. Per uscire da questa crisi occorrerebbe una vera e propria legislatura amministrativa straordinaria per la rinascita di Portoferraio. Proponiamo un programma di 10 punti, che non pretende certo di essere esaustivo, ma solo il punto di partenza di una discussione aperta a tutti: 1) valorizzazione del patrimonio storico, architettonico, artistico e monumentale di Portoferraio come strumento non solo di crescita culturale, ma anche come fonte di lavoro specialmente per i giovani e presupposto necessario per l'allungamento della stagione turistica che è troppo limitata al turismo balneare; rielaborazione di un piano comunale del commercio e delle attività produttive in grado di fermare la prepotenza della grande distribuzione e il rilancio delle piccole attività commerciali e artigianali. Forte iniziativa politica e amministrativa per la creazione di una compagnia pubblica di navigazione anche mediante la ri-pubblicizzazione della TOREMAR, invitando la regione Toscana a tornare sui suoi passi. 2) Forte ripresa della battaglia per il potenziamento dei servizi al cittadino nel campo della sanità, della giustizia, dei trasporti locali; 3) una politica attiva per il diritto alla casa, con un piano straordinario di edilizia economica e popolare che dia priorità al riuso del patrimonio edilizio esistente sfruttando le risorse generate dal patrimonio già esistente e i fondi regionali. 4) dimezzamento degli stipendi d'oro dei dirigenti pubblici del comune e delle società partecipate dallo stesso e riorganizzazione globale della macchina amministrativa comunale, oggi umiliata e ferita dalle decisioni della giunta. 5) Messa in discussione del ruolo dell’'Autorità Portuale con una più equa ripartizione dei proventi della stessa a favore dei comuni da destinare alla mobilità dei cittadini ed al potenziamento delle infrastrutture; 6) superamento del progetto Water Front, una operazione inutile a livello occupazionale che mira solo ad una ulteriore speculazione di tipo immobiliare con gli immaginabili danni ambientali, a favore di una nuova progettualità che valorizzi la Darsena Medicea ed il Centro Storico, la natura di borgo marinaro di San Giovanni e gli insediamenti realmente produttivi di lavoro ed occupazione quali quelli destinati alla manutenzione e costruzione delle imbarcazioni per la nautica da diporto, con un aumento della ricettività più limitato e collegato alle reali esigenze dei cittadini e delle attività produttive; 7) creazione del Polo Scolastico Universitario in viale Manzoni nel complesso immobiliare Ex Guardia di Finanza e rilancio del ruolo dei comuni nell’attività di programmazione e gestione del sistema-scuola elbano. 8) “ricostruzione” degli impianti sportivi cittadini usciti distrutti dal decennio di gestione Peria; ridare alla Città un assessorato allo sport, coinvolgendo maggiormente le società locali attivando anche una piena collaborazione con il CONI. 9) Operazione trasparenza e legalità: dopo anni di gestione clientelare del potere, riportare l’azione amministrativa alla luce del sole e garantendo l’effettiva imparzialità dell’amministrazione comunale. 10) Attivare finalmente reali pratiche partecipative che consentano ai cittadini di poter continuare a decidere anche dopo l’appuntamento elettorale sulle principali vicende di Portoferraio fornendo loro, utilizzando ogni forma di comunicazione oggi disponibile, le informazioni indispensabili per scelte responsabili e consapevoli. Partito della Rifondazione Comunista – Sez. “U.Lupi” Isola d’Elba
... Toggle this metabox.
CRASH da CRASH pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 15:53
x Bagnolo A campo pare che gli anni passino, ma i nomi rimangono sempre i soliti... landi, segnini, dini, graziani, gogo, porione, galli... boia...progressi da giganti!! Ma come, non avevamo sperato tanto nei giovani e questi si sono fatti accaprettà dal capo, unico e sommo comandante supremo, qualcuno di questi " pensanti "è riuscito ad emergere ? a fare qualcosa ? no tutti zitti muti e sorridere.L' unico eroe solitario resta Balduba, altrimenti detto Dini Alessandro, peccato che in questa tornata elettorale si sia confuso con quelli che hai citato. Scusa ma fra tanti nomi ti sei dimenticato l' uomo invisibile e onnipresente Bianchi Palmiro e altri tipo il cocco tocchino elio palle mancini e se vuoi posso continuare.
... Toggle this metabox.
x buscopan da x buscopan pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 15:49
vedi caro buscopan il problema non è chiudere il traffico nel centro di Campo ma l'educazione che abbiamo tutti dobbiamo portarci la macchina sotto il culo e lasciarla dove più ci fa comodo questo è il problema caro Buscopan.... un campese che cammina a piedi..........
... Toggle this metabox.
riese consapevole da riese consapevole pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 14:46
Ero consapevole, eravamo consapevoli, che qualcosa poteva andare storto, che non ce l'avrebbero fatta, ma l'alternativa era così scarsa che sono prevalsi i meno peggio. Ormai è fatta e dobbiamo correre ai ripari se non vogliamo tempi ancor più cupi di quelli che stiamo attraversando. Buio e oblio, incapacità conclamata di dare risposte alle tante promesse fatte ed oggi anche dissidi interni, pronti a deflagrare nel rancore, rendono questa maggioranza fragile, fragilissima. Se a Rio Marina si cambia passo o verso, siamo con l'amministrazione. Se si dovesse persistere...è consigliabile che il passo sia indietro, da subito e senza esitazione alcuna.
... Toggle this metabox.
p.s da p.s pubblicato il 1 Aprile 2014 alle 14:45
Le ipocrisie politiche premetto che non mi sento rappresentanto da nessuna compaggine politica o movimenti stellati...ma resto infastidito come elettore e cittadino quando tutti e tutto formano una amalgama instabile riciclata a seconda del vento che gira...vedi liste del centrodestra e del centro sinistra quando vedo gente, che dopo essersi immersa in un bagno di varichina, pensa di essere diventata talmente bianca da presentarsi come salvatore della patria con i movimenti politici...vedi il movimento 5 stelle...o anche detto il movimento dei grillini..... insomma...l'ipocrisia impera...cosi' anche il populismo...allora scheda bianca.
... Toggle this metabox.