Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
DESTINAZIONE GENOVA da DESTINAZIONE GENOVA pubblicato il 1 Luglio 2014 alle 8:51
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL GOVERNO SCEGLIE GENOVA PER LA "CONCORDIA" [/SIZE] [/COLOR] La Concordia sarà demolita a Genova e il suo ultimo viaggio dovrebbe iniziare a metà luglio: dopo mesi di indecisioni e rinvii, il Governo mette la parola fine ad una vicenda che, dopo il mancato accordo in Conferenza dei servizi, avrebbe rischiato seriamente di far slittare la rimozione della nave ormai da due anni e mezzo arenata davanti al Giglio da quel terribile 13 gennaio del 2012. È lo stesso premier Matteo Renzi ad annunciare la decisione al termine del Consiglio dei ministri: «Nei tempi previsti, la nave verrà smaltita in Italia. Comprendiamo coloro i quali speravano in altri porti, ma la soluzione sulla quale i privati hanno convenuto e noi ben volentieri abbiamo autorizzato, è quella che permetterà di intervenire nel porto di Genova». Parole rivolte in primo luogo alla Toscana - che in conferenza servizi aveva votato no al progetto di Costa, assieme alla provincia di Grosseto - che fino all’ultimo ha tentato di “strappare” la nave a Genova.
... Toggle this metabox.
BONALACCIA CITY da BONALACCIA CITY pubblicato il 1 Luglio 2014 alle 7:17
Ripeto: Le elezioni ci sono state il 25 maggio 2014 La nuova Giunta ed il Sindaco si sono insediati una settimana dopo. Oggi è il 1 Luglio 2014, non credo che una Amministrazione Comunale dopo 30 giorni possa aver fatto tutte le cose che la precedente Amministrazione non ha fatto in 5 anni. Le strade erano così prima delle elezioni, i fossi erano così prima delle elezioni. Per il maggio fiorentino era stato impegnato dalla Giunta precedente un importo non sufficiente. Alle prime gocce d'acqua il centro paese si è di nuovo allagato, perchè qualcuno ha voluto ripristinare il muro di separazione strada arenile senza provvedere a delle bocche di sfogo. Il bando delle barche è stato redatto dalla Amministrazione precedente. Orsù cari campesi di città, abbiate paziensa vedrete che qualcosa verrà fatto.
... Toggle this metabox.
x bosiano da x bosiano pubblicato il 1 Luglio 2014 alle 7:16
i problemi al paese è proprio lui che li ha creati: lavori alla Valle, mancanza parcheggi, Vigneria senza parcheggio e verde, regolamento urbanistico bloccato, le schede al regolamento, lottizzazioni impossibili, la storia dell' officina mi sembra che sia abbastanza..... Ringrazio la redazione se vorrà pubblicare
... Toggle this metabox.
STORIA DI "TREMOLINA" da STORIA DI "TREMOLINA" pubblicato il 1 Luglio 2014 alle 5:55
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA STORIA DI TREMOLINA [/SIZE] [/COLOR] Il nostro impegno conosce momenti di grande soddisfazione -in verità percentualmente pochi- momenti di enormi difficoltà -decisamente più numerosi- e anche brucianti sconfitte. E' questo il caso della piccola e adorabile TREMOLINA. La sera del 15 giugno scorso, giunge la segnalazione di una gattina abbandonata in zona Borandasco. Raccolta infreddolita, con l'addome gonfio e con una fame disperata è stata riscaldata e rifocillata e il giorno successivo portata di volata dal veterinario per una visita approfondita. Gli esami delle feci riscontravano una infestazione da ascaridi e dai pericolosi coccidi. Sverminata, sembrava che tutto procedesse per il meglio. Purtroppo già nel corso della giornata di lunedì 16 giugno si presentavano crisi convulsive che lasciavano la piccola creatura spossata e senza forze. A ripetizione. Su consiglio dei veterinari è stata somministrata una soluzione composta da acqua e zucchero che facevano recedere le crisi in breve tempo. Per 24 ore - osservata a vista dalla task force CARLA & ANDREA che l'avevano accolta a casa - non si erano più verificate convulsioni. Una bella notizia che ci faceva sperare che le crisi fossero riconducibili alla pesante infestazione parassitaria. Purtroppo la tregua è durata poco. Per qualche giorno ancora, sotto terapia contro la coccidiosi, è stata relativamente bene. Mangiava e giocava come un qualsiasi cucciolo di gatto. Poi di nuovo crisi epilettiche violentissime, a ripetizione. Di notte e di giorno. Una grandissima pena. Da qui la decisione di trasferire la piccina alla Clinica Veterinaria Val di Nievole a Monsummano Terme (prov. Pistoia) per sottoporla a esami del sangue molto approfonditi e a risonanza magnetica. L'esito non ha lasciato speranze. E'stata riscontrata una patologia di accumulo di natura genetico enzimatica. Le crisi, sempre più violente, non le avrebbero lasciato alcuna possibilità di sopravvivenza. La decisione di addormentarla si è resa, purtroppo, inevitabile. "Ora la piccola TREMOLINA non soffre più. Come volontari dobbiamo accettare battaglie che non hanno vincitori, ma solo vinti. Sappiamo di aver fatto il possibile, con grande sacrificio in termini emotivi ed economici, ma tanto si doveva per dare una chance a un giovane cucciolo sfortunato. Dobbiamo un grazie a Carla e Andrea che si sono presi l'impegno di seguire la piccina, Elisabetta e Rita per aver accompagnato la gattina in clinica, i veterinari che amorevolmente hanno fatto quanto in loro potere per salvarla".
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 1 Luglio 2014 alle 5:02
Noto ormai da giorni diversi post che evidenziano le difficoltà dell'attuale amministrazione nel gestire il territorio e gli uffici. Viene inoltre più volte paventata l'eventualità che terze persone, esterne alla lista, abbiano o vogliano prendere il comando di alcuni settori. Infine si parla di antipatia degli uni e degli altri. Certe critiche mi dispiacciono ma non mi sorprendono. Più volte in campagna elettorale avevo evidenziato la mia stima personale per Lorenzo ed il proprio entourage giovane ma allo stesso modo avevo avanzato alcune perplessità su elementi esterni al progetto e sulle capacità di governare, dovute soltanto all'inesperienza e per questo avrei ritenuto opportuno che i bimbi facessero un po' di rodaggio per poi presentarsi tra cinque anni consci del ruolo che avrebbero potuto rivestire. Ritenevo quindi opportuno riconfermare Segnini, antipatico ai più, ma molto preparato e perfetto conoscitore del l'apparato comunale. I fatti prima mi hanno smentito ed ora, purtroppo perché io ci abito, mi danno ragione. E' proprio vero gli attuali amministratori non sanno dove mettere le mani e questo perché, anche la vecchia guardia che fa parte del progetto, era all'epoca coordinata da un direttore d'orchestra d'eccezione e tutti andavamo dietro alla sua bacchetta. Oggi un direttore non c'è, almeno per ora, ma non è detto che non ritorni. Speriamo che le cose cambino in meglio
... Toggle this metabox.
per G. MUTI da per G. MUTI pubblicato il 1 Luglio 2014 alle 3:56
Legge speciale,statuto speciale per l'Elba. Ne abbiamo già sentito parlare. Vedi proposta di legge sen.Lauro. Deja vu. Territorio dell' arcipelago toscano portofranco,zona franca ai fini fiscali. Ne abbiamo giè sentito parlare. Vedi eurodeputato Roberta Angelilli. Deja vu.
... Toggle this metabox.
SOROTPIMIST da SOROTPIMIST pubblicato il 1 Luglio 2014 alle 2:52
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Paolina Bonaparte e la cucina napoleonica nella serata del Sorotpimist Isola d'Elba [/SIZE] [/COLOR] "Paolina Bonaparte è stata la protagonista della serata tenutasi sabato 28 giugno presso il Bar Match 1 dell'aeroporto di Marina di Campo organizzata dal Soroptimist Club Isola d'Elba in occasione del Bicentenario napoleonico. Una cena a tema dedicata alla "Premiere Dame" dell'Isola d'Elba imperiale. Tiziana Criscuoli ha aperto la serata con le conversazioni napoleoniche sul personaggio di "Paolina", mentre lo Chef elbano Alvaro Claudi, reduce dall'aver recentemente pubblicato il suo libro "A Tavola con l'Imperatore" proprio sulla cucina dell'epoca, ha raccontato i gusti di Napoleone e i segreti dei "piatti tipici del periodo napoleonico". Una mostra di oggetti autentici di metà ottocento messi a disposizione dalla famiglia Barbiellini Amidei, e i costumi realizzati da Marinella Monni hanno riportato indietro nel tempo i tanti ospiti che hanno deciso di partecipare al riuscito evento, allietato dalle note della celeberrima "Marsigliese". Soddisfazione è stata espressa dalla presidente del Soroptimist Club Isola d'Elba Franca Rosso "Abbiamo reso omaggio al bicentenario, alle donne e alla cucina dell'epoca valorizzando le eccellenze della nostra isola. Il nostro contributo per la nostra terra".
... Toggle this metabox.
g.e.z. da g.e.z. pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 22:25
si cerca disperatamente da venerdì 27 giugno scorso gatta bianco nera grossa e lunga ( sembra quasi un maskio) sterilizzata ( con orecchio sx tagliato in modo molto evidente ) che purtroppo cammina su 3 zampe poichè ha una problematica (in cura) all'anteriore dx. Scomparsa da la Calcinaia - La Pila . Chiunque la noti è cortesemente pregato di contattare il 335 404793. Grazie . SIAMO ANGOSCIATI! x favore aiutateci
... Toggle this metabox.
ANCORA SUL PUNTALE da ANCORA SUL PUNTALE pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 17:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Tante parole , tante ipotesi ..ma si tace sul vero pericolo che incombe al "Puntale" [/SIZE] [/COLOR] Quanti tecnici e quanti Soloni per i danni del Puntale , chi ha parlato di un auto fuoristrada, chi giustamente di marcescenze , chi di probabili vandali (non sarebbe la prima volta) , e poi foto e immagini in movimento, strano però che tra tutti questi estensori , nessuno abbia mostrato e sottolineato il pericolo di parte della palizzata divelta a picco sul mare e magari spiegare la dinamica dell’incidente senza volare nel vuoto oppure passando tra un antenna e l’altra nel lato opposto Sarà opportuno allora invece per tutti sollecitare chi di competenza per mettere la zona in sicurezza da questo grave pericolo incombente che potrebbe tramutarsi in tragedia. A breve promettiamo un servizio televisivo completo che non sarà esclusivamente per i danni... perché ....c'è molto di più!
... Toggle this metabox.
da elbareport da da elbareport pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 17:09
A Campo, festa della scuola per ricordare Dini Galli, Giangregorio e Leone E' il nono appuntamento per la “Festa del diploma Alda Dini Galli” quello che va “in scena” stasera nell'auditorium della scuola media, alle ore 21 del 30 giugno. Il plesso coordinato dalla vicaria Roberta Libotte, diretto dalla reggente Lorella Di Biagio, realizza ogni anno questo momento conclusivo, una sorta di abbraccio generale tra le varie componenti dell'istituto, con studenti, genitori e personale scolastico, tutti pronti a plaudire i ragazzi delle varie classi e in particolare quelli delle terze che lasciano la scuola per andare alle superiori, dopo aver superato l'esame di Stato. L'evento è gestito da una collaborazione tra docenti in pensione e il “Comitato genitori”, che probabilmente gestirà in modo esclusivo le future edizioni della manifestazione, la quale prevede anche l'esibizione musicale dei ragazzi diretti dal docente di educazione musicale Marco Carraro. Non mancheranno anche delle piccole borse di studio, dedicate alla memoria della docente di francese Alda Dini Galli, offerte agli studenti meritevoli da vari sponsor, che l'istituto ringrazia, e cioè Banca di Volterra, Conad, Associazione Culturale Sant'Ilario e quindi le Librerie Il Porto e Lo Scoglio, Tabaccheria Pisani, L'angolo ottico, le boutique Mediterraneo, Amolinda e Sugar, Agenzia Margherita, Agricoop, Negozio Giorgio/Elga, Bar Baobab. Tutti gli alunni hanno conseguito il diploma di licenza media e ad ognuno sarà consegnata una pergamena ricordo e l'attestato di licenza e c'è da registrare il fatto che c'è stato anche una pagella che ha ottenuto la media del 10 con lode, quella di Elena Testa e due con la media del nove, con Daniela Tiburzio e Federica Costa, mentre per i giochi matematici le migliori sono state Diana Riccardo e Michele Schiavone. Oltre a tali premiazioni ci saranno anche quelle destinate alle migliori votazioni ottenute nelle materie letterarie e le migliori votazioni nell'arte, che sono intitolate alla memoria di Cesare Giangregorio e Mariuccia Leone.
... Toggle this metabox.
io da io pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 14:51
Il conte.... l'aveva portati in cielo.
... Toggle this metabox.
Asfaltatura MOLA-CAPOLIVERI V. Veneto da Asfaltatura MOLA-CAPOLIVERI V. Veneto pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 14:48
Per motivi di lavoro non sono presente, per cui chiedo gentilmente di sapere se sono iniziati i lavori di asfaltatura del tratto stradale MOLA-CAPOLIVERI, la famosa strada delle............48 ore.........Grazie.
... Toggle this metabox.
Campese arrabbiato da Campese arrabbiato pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 14:29
Vergogna una spiaggia ridotta in queste condizioni .Come mai?....i nostri nuovi amminstratori non sanno dove mettersi le mani o non vogliono spendere nemmeno per pulire la spiaggia .....a.... Dimenticavo anche le strade fanno veramente schifo!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
GIOVANNI MUTI (Il Monello) da GIOVANNI MUTI (Il Monello) pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 14:22
[COLOR=darkred][SIZE=4]UNA LEGGE SPECIALE PER L’ELBA? MA DI CHE SI TRATTA? [/SIZE] [/COLOR] G. Muti Sergio Bicecci , nel suo ultimo intervento sulla Sanità, parla di una legge speciale per l’Elba. Ma di che si tratta? Fin dalle prime battute della lotta contro l’istituzione del Parco, il movimento “Elba 2000” ha sostenuto la necessità di una legge speciale per l’Elba, simile a quella per Venezia, che mirasse ad una semplificazione amministrativa, conciliasse sviluppo turistico e protezione ambientale, e aiutasse le popolazioni locali. Se ci sono dei sacrifici che noi elbani dobbiamo fare per salvaguardare quest’isola e il suo straordinario patrimonio ambientale, dovremmo essere risarciti da contropartite. Non per avere dei privilegi, ma per potere vivere in quest’isola avendo assicurati i diritti di cui godono i cittadini del continente: gestione del territorio senza illegite intrusioni regionali o provinciali; centri direzionali non più trascinati sul continente, ma mantenuti sul territorio; una sanità che curi e non uccida; una scuola all’altezza delle necessita del nuove generazione ; la possibilità di raggiungere il continente senza dover chiedere un mutuo in banca. Questo è possibile solo con l’impegno della intera comunità nazionale. Per questo dovremmo mirare ad una legge speciale per l’Elba sul modello di quella per Venezia , che naturalmente dovrebbe esser adattata alla nostra realtà. Un ente coordinatore unico che proteggesse l'isola nella sua integrità (impedendo raddoppi di centri storici o falsi Peep, cementificazioni e distruzione di colline e di zone ad alto valore ambientale e scempi contro il patrimonio storico ) gestito con un ruolo determinante e deliberante degli enti locali. Quindi, un ritorno alla gestione democratica del potere, che dovrebbe esercitarsi attraverso un opportuno equilibrio fra le prerogative dello stato - soprattutto, il suo diritto dovere di tutelare zone di particolare pregio ambientale - e il diritto costituzionale delle popolazioni isolane a gestire il territorio nel quale vivono. Popolazioni che hanno avuto il merito storico di aver mantenuto pressoché intatto, nonostante lo sviluppo turistico e senza l’aiuto di parchi romani, un ambiente naturale unico al mondo. Ultimamente Paola Mancuso ha parlato di Statuto Speciale. Una iniziativa importante sottoscritta da un certo numero di persone che hanno ruoli diversi nell’isola.
... Toggle this metabox.
dal fico da dal fico pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 14:11
Bosi avrebbe avuto un senso se si fosse messo alla testa di una squadra rinnovata in toto, con una nuova generazione da preparare alla politica e senza improvvisazioni. Le colpe vanno divise tra un pd incapace di guardare la realtà e dove si è consumata una frattura di quelle mai viste, con un segretario costretto alle dimissioni, lui, l'unico che ci aveva visto e si è immolato alla causa (tvb). Anche gli altri sono stati incapaci di guardare la realtà, non si sono dati per vinti, credevano di vincere e ci sono andati vicino. Guardando all'oggi, auguriamoci che questa amministrazione sia all'altezza del compito. Grazie
... Toggle this metabox.
simpatia per l'antipatico da simpatia per l'antipatico pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 13:56
non so a voi che effetto fa ,ma a me pare che campo sia in mano a tutti e nessuno,prima almeno si sapeva chi comandava e ora??? boh speriamo bene è anche vero che è presto per i giudizi,ma se il buongiorno si vede dal mattino.............................. :angry: :angry: :angry:
... Toggle this metabox.
Che promozione dell'Elba si fa all'estero ! da Che promozione dell'Elba si fa all'estero ! pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 13:25
Che promozione dell'Elba si fa all'estero ! Vabbè che all'Elba vogliono solo quelli con il rolex al polso e solo in estate da spennare bene bene con il solleone, solo sole e mare, della serie tre mesi so' anco troppi, comunque altri turisti che vogliono andare a piedi o in bici, anche con le bici o le mountain bike di cortesia del nostro hotel, erano più che "stralunati" ieri, se la sono fatta addosso ieri incontrando i cinghiali in pieno giorno, ieri pomeriggio i nostri ospiti svedesi sono andati a piedi ( strada-sentiero, la vecchia strada militare dove passano anche le tubazioni dell'acqua della dorsale) a Colle Palombaia dagli Alzi di "Congo" nell'Elba Africa's Tuscany, sempre la prima, nel parco a tu a tu per tu con i cinghiali, vicini alle case e che sembra puliscano meglio i sentieri rispetto agli umani, il problema è che chi viene da Stoccolma e dintorni non è abituato per niente a trovarsi a tu per tu con dei grossi animali selvatici, allora gli ho dovuto spiegare che all'Elba e in Italia si vive in un mondo diverso, il fantastico mondo di Matteo Fonzi & Richi Rossi, sempre sotto la supervisione di Papà Silvio Cunnigham. Happy days Una buona serata!
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO PORTOFERRAIO da CAPITANERIA DI PORTO PORTOFERRAIO pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 13:17
[COLOR=darkred][SIZE=4]DOMENICA IMPEGNATIVA PER GLI UOMINI DELLA GUARDIA COSTIERA DI PORTOFERRAIO. [/SIZE] [/COLOR] La giornata di domenica ha visto il personale della Guardia Costiera impegnato in operazioni di assistenza a diverse imbarcazioni in difficoltà a causa del forte vento da Sud. In particolare poco prima delle nove di ieri mattina, tramite il canale radio di emergenza VHF 16, è pervenuta la segnalazione da parte dell’imbarcazione da diporto “Bomar”, situata a circa 1 miglio a nord della spiaggia delle Viste. Il proprietario riportava di avere i motori in avaria. Immediatamente è stato disposto l’intervento della dipendente vedetta CP892. Il personale della Capitaneria, prontamente arrivato sul posto, si accertava delle buone condizioni dell’equipaggio e prestava una prima assistenza all’unità in difficoltà trainandola all’interno della rada di Portoferraio, in acque tranquille. Nel frattempo dalla Sala Operativa della Capitaneria è stato coordinato l’intervento da parte degli ormeggiatori locali i quali completavano il trasporto del natante verso i cantieri ESAOM. Successivamente, a metà mattinata, tramite il numero blu 1530, un’altra segnalazione riportava di un’imbarcazione da diporto denominata “Shika Kamata” che, sempre a causa del forte vento, aveva rotto gli ormeggi presso il campo boe di San Giovanni e stava andando alla deriva. Questa incontrava nel suo cammino una vicina imbarcazione a vela battente bandiera inglese, trascinandola con sé e creando una situazione di pericolo per il vicino transito dei traghetti di linea. Subito è stata disposta l’uscita della vedetta 892 per prestare una prima assistenza. Allo stesso tempo dalla sala operativa della Capitaneria è stato coordinato l’intervento degli ormeggiatori locali i quali procedevano a trainare l’unità “Shika Kamata” in un nuovo punto di ancoraggio nel campo boe di loro competenza. Allo stesso tempo la vedetta prestava assistenza all’imbarcazione a vela, ma avendo l’ancora bloccata il proprietario era costretto a lasciarla sul posto segnalandone la presenza per mezzo di una boa. Successivamente l’imbarcazione a vela dirigeva, debitamente assistita, presso la darsena Medicea dove infine ormeggiava al sicuro.
... Toggle this metabox.
Bosiano da Bosiano pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 13:05
A riese e piaggese dico soltanto che le responsabilità vanno imputate a coloro che, per estrema ambizione personale, hanno fatto fare fare un passo indietro a Bosi. Coloro che, per lo stesso motivo, hanno impedito alla Mancuso di amministrare e che hanno spianato la strada al nuovo che non avanza. A rio dobbiamo sperare soltanto che certi personaggi abbiano almeno il buon senso di non ripresentarsi più, altrimenti, chiunque ci sia dall'altra parte, stavolta si chiamavano Galli & C., avrà sempre il mio consenso.
... Toggle this metabox.
Marco - per Lambardi da Marco - per Lambardi pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 12:18
Caro Lambardi, che grande dispiacere aver votato te con pinco pallino e ritrovare caio in consiglio comunale. Sono molto dispiaciuto di vedere che le persone che decidono non sono quelle che avevate indicato nella lista, ma altre persone ... che vi manovrano molto bene. Mi dispiace davvero tanto, perchè in molti avevamo riposto la nostra fiducia in questa lista, che sembrava tanto innovativa e priva di disuguaglianze. Forse era davvero meglio la lista Segnini... Campo è ridotta ormai a un'invasione di coccodrilli!
... Toggle this metabox.