Passano i giorni e i campi da tennis sono ancora chiusi.. Grande rammarico visto che frequentavo il tennis abitualmente e (grazie ai simpatici e bravi maestri) passavo dei bei pomeriggi assieme ad amici e tutti i bambini dei corsi. I bambini sono il futuro, perché togliergli quel poco che il nostro paese può offrirgli? Ora siamo tutti in una struttura privata ed a meno che non cambino le cose resteremo lì fedeli ai nostri maestri proseguendo questa bella avventura con i nostri bei bimbi.
113273 messaggi.
Camion che scaricano merci, moto, scooter spesso molto rumorosi, gas di scarico, su una piccola piazza che è meno della metà della piazza Matteotti. Ma non crediamo che tutto ciò è sbagliato e che dovrebbe essere il contrario? Qualcuno può motivare il tutto?
Meno male, troppe poltrone, troppo lavoro, fa male alla salute ....
" Altra novità saranno le dimissioni di Barbetti da presidente della comunità del Parco . “Appena il nuovo consiglio direttivo si sarà insediato – ha annunciato – darò le dimissioni da presidente "
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/06/23/comunita-del-parco-54280/[/URL]
RISPOSTA AL MESSAGGIO N. 65874
MA LEI CREDEVA CHE AVESSERO LA BACCHETTA MAGICA!
DOPO UN MESE COSA PENSAVA CHE POTESSE FARE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SE NON CONTROLLARE E VERIFICARE I DANNI PROVOCATI DALLA PRECEDENTE.
SECONDO LEI L'ELENCO DA LEI SCRITTO DEVE AVERE LA PRIORITA' SU COSE MAGARI MOLTO PIU' IMPORTANTI NON A SUA VISTA O CONOSCENZA?
gLI ALTRI CI HANNO MESSO 5 ANNI PER NON CAMBIARE NIENTE E FAR PEGGIO DI PRIMA.
DIA TEMPO AL TEMPO, POI SE I RISULTATI NON LA SODDISFERANNO CRITICHERA' L'OPERATO DELLA AMMINISTRAZIONE IN CARICA.
Beati questi ecologisti che pubblicano il "Manifesto" sul lungomare attaccati a quei massi affioranti come lampate......... io sogno un lungomare con pedane di legno come quelle del Circolo della vela e della Gelateria La Torre ...pedane sopra il mare e sotto il rumore delle onde ........purtroppo tutto è destinato a cambiare.... in meglio spero e con tutte le brutture che ci sono in giro, come gli stradelli abbandonati che qualcuno dovrebbe pulire, volete attaccarvi a sti poveri massi affioranti spostati per far posto ad un pontile per accogliere nel porto di Marciana Marina nuove imbarcazioni o basta con queste bischerate......stupitemi almeno una volta con un'idea per favore ........
A quasi un mese dalla schiacciante vittoria elettorale dei Trasparenti, possiamo cominciare a trarre qualche somma.
- Vicesindaco non eletto, concordato mesi prima, fatto passare per geniale idea post elezioni.
- Tennis: nessun comunicato ufficiale, campi chiusi, nessuna informazione.
- Cassonetti nuovi, incelophanati, nessuna notizia.
- ZTL. Ok, Lambardi ha detto che non si sarebbe fatta (bene). Ma della casbah che tutti i giorni vede furgoni, auto, di tutto di più in parcheggio selvaggio dal Capriccio al Kontiki... nessuna nuova?
- posti barca residenti. Revochiamo il bando Segnini? Non lo revochiamo? Lo applichiamo? (ahahhahhhaaaahhahhahha!!!)
- pista ciclabile di via dell'acquedotto. Ferma colle 4 frecce. Ma il Professorino dorme?
- bandiere del Giustino. Metà so rotte, stracciate. Le leviamo? le lasciamo? le sostituiamo?
- attività turistiche. festicciola del CCN. e poi?
- maggio fiorentino. revocatp. ma non perché non garba: mancano i FACCHINI. che alla GRANDE squadra "forte e coesa" faccia fatica sudà?? Non siete riusciti a trovare 4 fave per posizionare le sedie?
- Parco. Campo perde il suo consigliere. In quota centrosinistra, un gigliese legambientista espressione della MINORANZA. Ciao Pianosa, aspettiamo il ritorno del carcere...
Chi ben comincia è a metà dell'opera, dicevano.
E siamo mesi bene, vai... 🙂
CREATIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE . .. . .
RISPONDO:
Condivido abbastanza e spero come tutti.
Per la creatività, preferisco che emerga dalla Opera, come in questo primo Consiglio, che dalla costituzione in parte civile in un processo penale, come è avvenuto nella precedente Amministrazione. Sono ambedue atti simbolici forti, ma io sono per il primo perché preferisco l’Opera alla Arma dei Carabinieri e la musica alle lacrime
G. Muti
Aiuto!!! ma non si può fare proprio niente contro questa cacofonia che ci viene propinata a tutto volume ogni sera in calata e nel centro storico a Portoferraio..... strumenti scordati, cantanti stonati, addirittura bambini (poverini) che suonano insieme agli adulti con risultati a dir poco sconfortanti. Eventi organizzati contemporaneamente da tre o quattro bar a distanza di 10 metri l'uno dall'altro.
Possibile che a Portoferraio non si riesca a fare niente di diverso tutti gli anni è la stessa tiritera...ma non viene a noia a nessuno??
Per Ronaldo
Anche i dipendenti e i pensionati, anzi sopratutto loro, pagano le tasse. Tutte
Il governo del fare
"La ripresa c'è ma non si vede... dal vangelo secondo Draghi!
1 - TASI; (fatto dal governo Renzi)
2 - Aumento tassa su rendite finanziarie dal 20>al 26%=risparmi; (fatto)
3 - Proroga rimborsi Irpef in busta paga>4000 euro=mettere in difficoltà lavoratori e pensionati, per spese sostenute per mutui-ristrutturazioni-assegni ex coniuge,ecc; (fatto)
4 - Revisone degli estimi catastali fino al 100%; (in corso)
5 - Tassa di successione; (in discussione)
6 - Patrimoniale; (in discussione)
7 - Aumento tasse passaporto; (fatto)
8 - Aumento tassa fondi pensione; (fatto)
9 - Facoltà di aumentare la tassa di possesso autoveicoli fino al 12%; (fatto)
1200 il numero medio dei fallimenti mensili registrato nei primi 5 mesi dell'anno... olé!
Debito pubblico primi 4 mesi dell'anno: +78 mld. Olè!
Il tutto si racchiude in una parolina magica: bancarotta! Questi dovevano essere i "salvatori". Figuriamoci se ci volevano male!"
Napoleone
23 Giu 2014, 09:47
[URL]http://www.beppegrillo.it/2014/06/il_governo_del_2.html[/URL]
in 200mt di strada ci sono 4 assurdità:1° cartello fine divieto di sorpasso all'ingresso del paese 😮 2°lampioni sopra le chiome degli alberi,anche gli uccelli reclamano che non possono dormire3°cartello infrascato di strada dissestata,ma non è asfaltata??4°cartello di raccolta della popolazione in caso di calamità naturale,nello stagno 😮
Per Portoferraiese
Sicuramente sei un dipendente o un pensionato!!!!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4]Operazione Coccherino, il successo della manifestazione
Su Monte Tambone si rievoca la storia [/SIZE] [/COLOR]
Una manifestazione che ha riscosso successo quella della 3^edizione dell’Operazione Coccherino, al Caposaldo Tivoli a quota 268 del Monte Tambone.
L’evento organizzato dall’Associazione Elbafortificata ha visto coinvolti figuranti e soci dell’associazione "Ultimofronte 1945" con divise italiane e uniformi tedesche.
"Molte le novità quest’anno - raccontano dal Elbafortificata - Nuove uniformi, nuove postazioni riportate alle luce, il tutto ricostruito con scene di vita al caposaldo.
"Sono mancati purtroppo rievocatori dei reparti alleati, invitati a partecipare, ma impegnati in Normandia per la ricorrenza del 70° anniversario dello sbarco, dove, evidentemente, 70 anni bastano per parlare di storia.
Il 6 giugno 1944, infatti gli alleati sbarcarono sulle coste Francesi, dieci giorni dopo 8000 uomini sbarcarono all’Elba scontrandosi con i circa 3000 soldati di presidio. Uno sbarco duro, cruento, tre giorni di combattimenti, i segni delle violenze che ha portato, hanno lasciato una pesante impronta nella memoria della popolazione Elbana, un argomento che però le istituzioni a distanza di 70 anni ancora non riescono ad affrontare".
[COLOR=darkblue][SIZE=4]
SI È INAUGURATA IERI IN PIAZZETTA DEGLI ARTISTI A MARCIANA MARINA LA MOSTRA DI “NANNI”
[/SIZE] [/COLOR]
Nanni nasce contadino da famiglia di contadini proprietari di una grande estensione di terreno agricolo, terra solo da lavorare con tanta fatica, ma Nanni è un uomo irrequieto avido d'avventura e di conoscenza quindi oltre che adempiere ai voleri della famiglia con l’agricoltura decide di dedicarsi anche alla subacquea , al giardinaggio non tralasciando tutto ciò che è arte, nel frattempo gira il mondo facendo tesoro di mille esperienze , conosciuto e benvoluto da tutti alla marina per la sua arte ma soprattutto per il suo essere simpaticamente schivo e riservato , dipinge e scrive ricevendo l’apprezzamento della critica , Nanni si dice “poeta autodidatta” della pittura da cavalletto, artefice di un realismo sincero e profondo che riesce a cogliere attraverso i colori l’essenza stessa dei luoghi.
Marciana Marina, il suo mare e l’ anfiteatro naturale del Capanne hanno trovato il suo degno cantastorie, Nanni con mirabili tocchi in punta di pennello fa rivivere sulla tela la magia di luoghi e monumenti incantati come il Cotone, la Torre tardorinascimentale con il suo carico di storia, la spiaggia della Fenicia con l’orizzonte segnato da Capraia, il Bagno e l’Enfola con le loro tonnare,. Appena entri nella saletta dove è allestita la sua mostra ti colpisce un’atmosfera pittorica tanto morbida e rarefatta che pensi di aver di fronte pastelli e acquerelli, almeno nella maggior parte dei casi. Poi ti avvicini e ti accorgi che si tratta di dipinti a olio. Nei lavori di Nanni, che è un paesaggista puro, non compare la figura umana e tema predominante è il mare, cui fanno da contorno coste, arenili, alberi e le opere dell’uomo ( case, barche, reti ). Qualche visitatore azzarda la domanda - Ma come si chiama in verità questo Nanni - Nanni e basta! Così come il personaggio viene chiamato in paese e com’è indicato all’ingresso : “ Qui espone Nanni”, con la precisazione “ Solo esposizione, nessuna opera in vendita”.
Il merito organizzativo di questa mostra da non perdere, va ascritto a Sonia Giannelli, una deliziosa Signora del nord che da tempo ha scelto come dimora abituale, Marciana Marina in località S. Giovanni, uno degli angoli più suggestivi dell’intero retroterra marinese.
Immunità Senato, tutti si dissociano: scaricabarile tra governo, Pd, Fi e Lega
Anna Finocchiaro (Pd), presidente della commissione Affari costituzionali del Senato smentisce il ministro Boschi, che ieri si era dissociata dalla misura: ''L'esecutivo ha vistato due volte i nostri emendamenti, compreso quello sull'immunità. Conosceva il testo, sapeva tutto. Ha fatto una scelta". E tra i dem le frizioni aumentano. Mandelli (Forza Italia): "Noi non c'entriamo". Salvini: "Guarentigie solo per attività legislative dei senatori, chi prende mazzette deve essere arrestato"
Della serie " dilettanti allo sbaraglio "
SANITA'
C'è qualcuno che dice e ricorda sempre quando si parla di SANITA' di non dimenticare mai che si scrive SANITA' ma si legge MAFIA
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I pennelli di Bolano vinceranno con Napoleone la sua “battaglia” a Marina di Campo [/SIZE] [/COLOR]
Lo studio del nostro artista e la sua galleria a San Martino traboccano di quadri napoleonici.
Infatti Italo Bolano tutto l’inverno con costanza e caparbietà ha interpretato la figura dell’Imperatore, ai monti, al mare della sua sognata Europa, nel suo pensiero, quasi sempre sugli sfondi azzurri del mare.
Lo ha dipinto in pace e in guerra e nei momenti di saggezza, giustizia, filosofici con vari riferimenti a suoi aforismi. Spiccano il suo coraggio, la forza e la determinazione delle decisioni e scoperte.
Dalla prima mostra che fu organizzata dalla Regione Toscana nel 2002 a Waterloo nel Museo della Battaglia (suo primo luogo ispiratore) ad oggi, le sue opere tra olii, tecniche miste su tela e carte ammontano a circa 180 e sarà difficile contenerle nella scuola Teseo Tesei. La mostra, che avrà per titolo “Napoleone, dalla realtà al sogno”, sarà inaugurata a Marina di Campo il primo luglio alle ore 21 e sarà tenuta aperta dal Comune, che l’ha organizzata, sino al 24 agosto.
Intanto si possono vedere le opere nel suo centro Museo a San Martino che in questi giorni sta riportando un notevole successo di visitatori e critica internazionale.
Italo Bolano si alza alle 4 di mattina e va nel Parco tra il canto degli uccelli e il profumo dei suoi fiori a studiare il personaggio preferito nel quale si identifica per il suo romanticismo drammatico.
La mostra sarà la più completa di Napoleone tra quelle già realizzate in Europa e all’Estero.
I.A.C. Elba
INTERNATIONAL ART CENTER ASSOCIATION
Museo Diffuso di Arte Moderna di Italo Bolano
dell'ISOLA D'ELBA
OPEN AIR MUSEUM ITALO BOLANO
San Martino – 57037 Portoferraio – tel +39 0565 914570
In una bella domenica di scirocco si è svolta la 35° edizione del Trofeo "Ottorino Bartolini", organizzato dal Centro Velico Elbano Rio Marina. La manifestazione, valida come prova del "Campionato Velico Elbano per derive anno 2014" che viene organizzato in collaborazione con il Comitato dei Circoli Velici Elbani, ha visto regatare 21 equipaggi nelle classi Optimist (Junores e Cadetti), Laser (Radial e 4.7), Equipe (Juniores e Cadetti) e 420.
Si sono svolte due prove su percorso a bastone, la prima è stata ridotta per significativo calo di vento, mentre la seconda è stata regolarmente terminata da tutti i giovani atleti.
Sotto l'attenta organizzazione del Comitato di Regata, la flotta - disomogenea per Classi - è stata divisa in due gruppi, con partenze separate: Laser, Equipe e 420 prima ed Optimist dopo.
Sicuramente le prove degli Equipe Juniores sono state le più esaltanti, con enorme agonismo tra gli atleti del Circolo Velico Marciana Marina, dove gli equipaggi di ITA 2700 (Giulia Arnaldi e Margherita Scaturchio) e ITA 1742 (Matteo Di Pede e Lorenzo Marzocchini) si sono alternati nel primo e secondo piazzamento. Seppur a pari punti, la coppia Arnaldi - Scaturchio si è aggiudicata il primo posto, per aver vinto l'ultima prova, terzo posto per la coppia del Centro Velico Elbano Rio Marina composta da Bianca Buonaccorsi e Davide Pettorano, a seguire le coppie Antonio Salvatorelli - Nennis Peria (CVMM) e Mattia - Lupi (Ass. Club del Mare).
Nella Classe Equipe Cadetti, nessuna sorpresa nei risultati con netta vittoria in entrambe le prove per la coppia Edoardo Gargano e Lorenzo Paolini (CVMM), seguono con due secondi posti Paolo Arnaldi e Nicolò Palmieri (CVMM), terzo posto per Amos Jacobelli e Stefano Testa (Ass. Club del Mare) e quarto posto per Viola Cafagna e Rebecca Parrini (Ass. Club del Mare).
Nei Laser Radial primo posto per William Gazzera (CVMM) seguito da Carlo Gambini (Circolo Nautico Cavo).
Nella Classe libera, primi posti per la coppia Samuel Spada e Ruben Specchi (CVMM) su 420 e Flavio Cardia (CVE) su Laser 4.7.
Tra i giovanissimi atleti che gareggiavano su gli Optimist categoria Cadetti, bella vittoria per Leone Gori (CVE) con un doppio primo posto, seguito da Angelica Ricci (CVE), Bianca Pettorano (CVE), Giulia Costanzo (Ass. Club del Mare) e Cesare Alfei (Ass. Club del Mare).
Nella categoria Optimist Juniores vittoria per il bravissimo Jonathan Romano (Ass. Club del Mare), secondo posto per Nicol Segnini (Ass. Club del Mare) e terzo per Flaminia Panico (CVE), entrambe comunque protagoniste di ottime prove.
Durante la premiazione, alla presenza di Nico Bartolini, il presidente del CVE Marcello Gori ha ricordato con affetto Ottorino Bartolini appassionato di vela e grande amico del Centro Velico Elbano, a cui è dedicato il Trofeo che ogni anno viene destinato a chi si è particolarmente distinto per impegno e risultati in ambito velico.
Il Trofeo "Ottorino Bartolini", giunto alla trentacinquesima edizione, questo anno è stato consegnato ad Emanuele Bravin.
Link al video delle regate: [URL]https://www.youtube.com/watch?v=66aI7wWQBD0&feature=youtu.be[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]DIFENDIAMO IL PRONTO SOCCORSO. Domani martedì 24 giugno, PRESIDIO SUL PIAZZALE DALLE 9,00 ALLE 13,00 [/SIZE] [/COLOR].
QUESTE LE RAGIONI:
Il direttore generale ASL6, quello precedente, lo lasciava intendere che era nei suoi compiti lo smantellamento del sistema sanitario Elbano in favore dell’ospedale di Piombino che, senza i pazienti Elbani, rischiava la chiusura. Dopo molte lotte e manifestazioni è stata sostituita dal Dottor Porfido il quale, con metodi più soft e all’insegna delle promesse per creduloni, ha continuato a tagliare servizi e reparti al punto di non assicurare neanche l’emergenza/urgenza e quella continuità assistenziale che l’accordo tra Sindaci e Regione garantiva. Per esempio:
• Il raddoppio del medico al pronto soccorso che la delibera Regionale sosteneva dal 15 giugno, non è stato rispettato perché si dice che mancano medici. Al pronto soccorso di Piombino (35 mila abitanti) i medici sono 19 mentre al nostro P.S. i medici sono 6 di cui uno in malattia e due part-time. L’Elba in questo periodo ha 160 mila persone.
• Non sono entrate a regime neanche le due periferiche, (PET postazioni emergenza territoriali) che assicurano l’emergenza/urgenza del territorio. Oggi, l’intera Isola, se si esclude Portoferraio che ha un mezzo fisso del 118 con medico a bordo, è scoperta come emergenza/urgenze poiché alle due periferiche è stato negato, per ora, il servizio, Ambulanza con medico a bordo. Come da disposizione, anche questa prestazione doveva entrare in funzione dal passato 15 giugno.
• E’ stato revocato l’incarico di responsabile del pronto soccorso all’Elbano Dott. Testa per assegnarlo a un medico di Piombino senza un giustificato motivo. Va ricordato che il Dott. Testa, oltre ad essere un medico preparato e sempre presente, esegue la trombolisi poiché è un profondo conoscitore dell’ictus.
• E’ stata stipulata una convenzione con un ente esterno per ridurre i tempi di attesa per alcuni ecodoppler che il nostro unico cardiologo aveva difficoltà a eseguire. A Piombino, stessa ASL6, vi sono 8 cardiologi e fanno le stesse cose che fa il nostro specialista. Se ne destinassero un paio qui, risparmieremmo quattrini.
• Il nuovo direttore generale l’anno scorso informò gli Elbani che erano partite due gare di appalto per un nuovo ascensore esterno, solo che di questi appalti non si trovano tracce.
• Il tanto decantato contratto con gli alberghi per i parenti dei ricoverati, si riferisce alla zona di Cecina dove difficilmente ricoverano gli Elbani.
• Non una parola sulle finestre murate del pronto soccorso che non permette il naturale riciclo dell’aria a quelle persone che spettano ore.
• Non una parola sulla pericolosità del lavaggio a mano dei pappagalli e delle padelle.
• Non una parola sull’operazione al femore eseguita con successo nel nostro ospedale e non ripetuta.
ECCO ALCUNE RAGIONI CHE DEVONO INDURCI A MANIFESTARE IN SILENZIO DAVANTI AL PRONTO SOCCORSO MARTEDI’ 24 GIUGNO DALLE 9.00 alle 13,00
IL PRONTO SOCCORSO PER NOI ABITANTI DI UN’ISOLA E’ LA VITA.
NON MANCATE
Francesco Semeraro.