Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
GIOVANNI MUTI (Il Monello) da GIOVANNI MUTI (Il Monello) pubblicato il 30 Giugno 2014 alle 14:22
[COLOR=darkred][SIZE=4]UNA LEGGE SPECIALE PER Lโ€™ELBA? MA DI CHE SI TRATTA? [/SIZE] [/COLOR] G. Muti Sergio Bicecci , nel suo ultimo intervento sulla Sanitร , parla di una legge speciale per lโ€™Elba. Ma di che si tratta? Fin dalle prime battute della lotta contro lโ€™istituzione del Parco, il movimento โ€œElba 2000โ€ ha sostenuto la necessitร  di una legge speciale per lโ€™Elba, simile a quella per Venezia, che mirasse ad una semplificazione amministrativa, conciliasse sviluppo turistico e protezione ambientale, e aiutasse le popolazioni locali. Se ci sono dei sacrifici che noi elbani dobbiamo fare per salvaguardare questโ€™isola e il suo straordinario patrimonio ambientale, dovremmo essere risarciti da contropartite. Non per avere dei privilegi, ma per potere vivere in questโ€™isola avendo assicurati i diritti di cui godono i cittadini del continente: gestione del territorio senza illegite intrusioni regionali o provinciali; centri direzionali non piรน trascinati sul continente, ma mantenuti sul territorio; una sanitร  che curi e non uccida; una scuola allโ€™altezza delle necessita del nuove generazione ; la possibilitร  di raggiungere il continente senza dover chiedere un mutuo in banca. Questo รจ possibile solo con lโ€™impegno della intera comunitร  nazionale. Per questo dovremmo mirare ad una legge speciale per lโ€™Elba sul modello di quella per Venezia , che naturalmente dovrebbe esser adattata alla nostra realtร . Un ente coordinatore unico che proteggesse l'isola nella sua integritร  (impedendo raddoppi di centri storici o falsi Peep, cementificazioni e distruzione di colline e di zone ad alto valore ambientale e scempi contro il patrimonio storico ) gestito con un ruolo determinante e deliberante degli enti locali. Quindi, un ritorno alla gestione democratica del potere, che dovrebbe esercitarsi attraverso un opportuno equilibrio fra le prerogative dello stato - soprattutto, il suo diritto dovere di tutelare zone di particolare pregio ambientale - e il diritto costituzionale delle popolazioni isolane a gestire il territorio nel quale vivono. Popolazioni che hanno avuto il merito storico di aver mantenuto pressochรฉ intatto, nonostante lo sviluppo turistico e senza lโ€™aiuto di parchi romani, un ambiente naturale unico al mondo. Ultimamente Paola Mancuso ha parlato di Statuto Speciale. Una iniziativa importante sottoscritta da un certo numero di persone che hanno ruoli diversi nellโ€™isola.
... Toggle this metabox.