Qualcuno sta iniziando a dire le cose come stanno, e cioè che i rincari dell energia sono dovuti non solo alla Russia ma anche una preparazione alla transizione ecologica , che in teoria dovrebbe aiutarci e che invece ci ucciderà. Mi sento di ringraziare tutta questa pleteora di associazioni di nullafacenti che mette sempre il bastone tra le ruote alla vita normale , iniziando dal rigassificatore fino alle pale eoliche. Se non li mettiamo all angolo per noi non c'è scampo . Saluti.
113399 messaggi.
Buonasera a tutti volevo rispondere a chi insinua che abbiamo boicottato la festa dell'uva, tutto ciò è falso. Premetto che ieri non era la festa dell'uva, anche se tutti i presupposti lo evidenziavano, vedi il bacco portato abusivamente in piazza con tanto di foulard giallo (ricordo che la fortezza è l'ultima vincitrice e quindi se ci doveva essere un fuolard era proprio il nostro) e vedi l'articolo scritto su quinewselba dove il comune invitava la gente a partecipare alla festa vestiti in costume d'epoca, era solamente la festa di un rione trasformata in una pseudo festa dell'uva in miniatura ma che niente aveva a che fare con la stessa. Chi fa la festa dell'uva sa di cosa si parla, ovvero mesi di lavoro e impegno. Questa è stata organizzata a loro dire in pochi giorni ma io vi posso assicurare che così non è, infatti ad una delle ultime riunioni vista l'impossibilità di organizzare la festa vera e propria si è deciso in comune accordo con i vari caporioni e con il direttivo della Proloco da cui i rioni dipendono,di rimandare la festa al prossimo anno. Mentre gli altri rioni sono rimasti coerenti con la decisione presa, il rione la Torre ha voluto fare di testa propria, organizzandola proprio nella data predestinata alla festa dell'uva. Quindi il rione fortezza non ha boicottato nessuna festa e parlo a nome del Caporione.
Mala tempora currunt. Dal 1300, come tutti saprete, passo da un mondo ad un altro. Dalla mila morte il mio spirito vaga sopra questo scoglio in mezzo al mar Tirreno non lontano dalla mia Firenze, perché il verde delle sue coste, che si fonde con il verde smeraldo cristallino del mare,appaga il mio animo di poeta, sempre alla ricerca del bello. In questo vagabondare, ho trovato su questo scoglio un paesino minuscolo, ma così bellicoso, tanto che, se potessi, scenderei in quella incantevole piazzetta a menare fendenti, a destra e a manca, In questi ultimi giorni sono rimasto irritato e disturbato, perché ho sentito il rancore e la rabbia regnare sovrani, e questo mi induce a spostarmi in altri luoghi, altrettanto belli, ma più tranquilli. Alcuni giorni fa, un'incantevole Signora, educata e gentile, ha ritenuto di dover informare, sulla stampa on line, la popolazione sui motivi che potrebbero far fallire la sua battaglia e quella dell'amministrazione nella quale è inserita, per impedire la realizzazione del dissalatore, che recherà notevoli danni all'ambiente che lo circonda e al suo incantevole mare.
La battaglia potrebbe non essere vinta, perché L'ASA, che realizzerà il dissalatore, ha ottenuto, dalla precedente amministrazione, tutte le autorizzazioni necessarie, per cui la Regione Toscana, procede a spron battuto, e respinge tutti i ricorsi che l'amministrazione attuale presenta, perché ritiene ridicolo ricorrere contro provvedimenti rilasciati, in altri tempi, sempre dall'amministrazione comunale di Capoliveri, anche se rappresentata da uomini diversi. Sempre sulla stampa on line, l'ex sindaco, quello che provvedeva a rilasciare le autorizzazioni, si dichiara contrario non al dissalatore, ma al luogo in cui lo stesso verrà realizzato, ubicato nel territorio Capoliverese, ma, caro ex sindaco, quando firmava le autorizzazioni, non si rendeva conto del luogo dove sarebbe stato realizzato il dissalatore? Non solo, molto poco cavallerescamente attacca la suddetta Signora anche sul piano professionale, ed arriva anche ad accusarla di avere interessi privati riguardo al luogo in cui sorgerà il dissalatore. Non solo, sposta poi l'attenzione del lettore sulle recenti visite della Guardia di Finanza al Comune di Capoliveri, parlando di avvisi di garanzia e accusando il Sindaco e l'assessore dell'edilizia, sempre la gentile Signora , di non informare la popolazione e di aver mancato di controllare e indirizzare il "fior fiore" di tecnici a loro disposizione, per impedire loro il compimento di illeciti, come invece aveva sempre fatto Lui, durante la Sua Amministrazione. Sorge allora, spontanea la domanda, ma il "fior fiore" di tecnici a cui Lui si riferisce, non sono gli stessi che aveva lui durante la Sua Amministrazione? Non hanno imparato nulla dai suoi insegnamenti forti? Parla anche di conflitto di interessi, ma questi personaggi non hanno continuato a fare quello che facevano prima? A allora non esisteva il conflitto di interessi? E poi, è possibile che nessuno parli di avvisi di garanzia? Che nemmeno un impiegato si sia lasciato sfuggire qualcosa? Ho forti dubbi su questa vicenda, ma essendo all'oscuro, resto in attesa degli eventi. Un altro fatto mi ha disturbato, nel corso di una festa in onore delle Forze armate, il Presidente della pro loco, che organizzava la festa, è stato accusato vergognosamente, e anche queste cose non si fanno. Non sono un bel biglietto da v,isita per un paese che regge la sua economia sul turismo.
D.
[b]
[/
/x5WUmfk-FEw
Tg ElbaPress 10 Ottobre
Positivo il bilancio della Bts. Molte novità e promozione
L’Elba e la scomparsa di Patrick Harford, mecenate innamorato dell’isola
Due elbani denunciati per traffico di sostanze stupefacenti
Due interventi dell’elisoccorso all’Isola
Land Rover va completamente a fuoco sul “Monumento”
Giacomino, la tua analisi, che condivido, non fa una piega.
,
Speriamo che chi di dovere sappia prendere i dovuti provvedimenti verso coloro che hanno volutamente boicottato questa edizione della festa dell'uva.
Un saluto a tutti
Oggi al rientro da scuola mio figlio mi ha raccontato che piove in classe, ho chiesto conferma al rappresentante di classe che mi ha confermato quello che il bimbo mi ha raccontato, PIOVE IN CLASSE.
Fuori è un lago ora anche dentro, direi che la situazione andrebbe affrontata, o il comune continuerà a non fare niente?
Qui mo' so arrivato
E so io che voio dettà legge e comandà.
Il posto ce l'ho bello e pure comodo
Ma sulla lancetta a Lampedusa
Potrei avé un bel posto in cambusa.
Potrei fà del bene e sarebbe un lavorone
Ma avrei tempo per pubblicà i libri contabili
Me possino...
Puntuale con le prime piogge, ecco il lago di casa del duca tornare nel suo splendore, le griglie di scolo promesse dal sindaco dove sono?
Se lo stesso problema nascesse davanti ad un ristorante napoletano verrebbe risolto il giorno stesso, qui aspettiamo da anni.
Posizione lavorativa aperta - Assistente amministrativo e commerciale
Iniziative di Prevenzione, azienda leader all’Elba nel campo della sicurezza sul lavoro, sta ricercando un collaboratore che ricopra ruolo amministrativo e commerciale e che abbia determinate qualità, tra le quali etica sul lavoro, buona capacità di apprendimento e particolare precisione operativa.
Responsabilità/Principali mansioni:
Controllare e gestire documenti amministrativi e contabili
Capacità di formulare correttamente preventivi e proposte contrattuali
Effettuare l'emissione e l'inserimento di fatture
Monitorare i pagamenti e gli incassi
Mantenere attivi i rapporti con i clienti, potenziali clienti e fornitori
Assicurare l'organizzazione dei file in base al protocollo dell'ufficio
Fornire supporto ad hoc in ufficio
Altre attività affini alla sfera amministrativa e documentale
Requisiti:
Diploma ragioneria o affini e/o laurea triennale in economia/comunicazione
Esperienza lavorativa nel ruolo è un plus
Buone capacità interpersonali, di servizio al cliente e di comunicazione
Capacità di lavorare in multitasking
Conoscenza del pacchetto Microsoft Office
Inoltrare la propria candidatura con CV al seguente indirizzo mail: jacopo.iniziativeprevenzione@gmail.com
www.iniziativeprevenzione.com
Tirate fuori le palle ,e dite il vero motivo per cui la festa non l'avete voluta fare.
Assetato mi risponde, direi in modo poco elegante, ma non si può avere tutto!
Quello che proccupa è l'assoluto spregio della realtà.
Allora domando cortesemente a Assetato, se non vuole il rigassificatore a Piombino come pensa di risolvere il problema dell'approvvigionamento del GAS? Comprandolo da Putin e facendogli inglobare l'Ucraina in barba a tutte le regole del dititto internazionale, in barba al rispetto comunque dovuto agli Ucraini come esseri umani? Oppure che altro?
Sul Potabilizzatore vale analogo ragionamento, se non lo vuole, come pensa di sopperire alla mancanza d'acqua?
Poi si potrebbe tentare la strada della polemica. ora che si profila il governo del centrodestra se faranno potabilizzatore e rigassificatore con chi se la prenderà? con i comunisti che non hanno governato l'Elba per 70 anni?
Come dire che bisognerebbe avere un pò di misura. Per fare un esempio, il rigassificatore a largo di livorno non si vede, è vero che produce una zona di interdizione, ma non incide sulla navigazione da diporto e neppure per quanto si sa sulla pesca professionale, quindi dove è il problema?
Piombino ha certamente sofferto della crisi dell'acciaio, ma allora perchè non dire no all'ampliamento del porto a suo tempo dato che faceva sparire un vasto specchio d'acqua? O faceva comodo quell'ampliamento perchè faceva quasi sparire il secondo porto turistico quello della Chiusa? Le bonifiche vanno certamente fatte le si attendono da anni, ma ci siamo dimenticati che ci sono state lotte per lo smatellamento dell'alto forno e dell'area a caldo?
cioè forse bisognerebbe anche conservare una qualche linea di coerenza anche quando si deve dire no ad un progetto che non ci piace.
poi assetato, mi raccomando beva!
Che dire, splendida giornata ieri! Un caloroso GRAZIE al presidente dell'APAM Giuseppe Puccini, a Leonardo Dolera e a tutti gli organizzatori, i partecipanti e chiunque si è impegnato per far sì che tutto andasse per il meglio! Per fortuna che, grazie ai Capoliveresi (C maiuscola), riusciamo a dimostrare che CAPOLIVERI è SEMPRE CAPOLIVERI, ... Ho tanta paura che la festa dell'uva, quella dell'innamorata, del cavatore e chissà quante altre ricorrenze diventeranno solo un lontano ricordo che noi che le abbiamo vissute avremo il peso di tramandare solo con i racconti ai nostri figli e nipoti che manco le vedranno più... il lato positivo è che diventeranno tutti estimatori della musica di Pino Daniele e molti altri suoi compaesani, ormai l'andazzo è quello vesuviano...
Ragioniamo un po sulla questione.
Uno stadio è un divoratore di energia: consuma più di 25.000 kWh durante una partita.
Questo e i seguenti dati sono una rielaborazione stimata da Selectra UK di uno studio effettuato dal Wall Street Journal in merito a uno stadio da football americano avente più o meno la stessa capienza di uno stadio da calcio per i mondiali (40.000/80.000 persone).
Considerando che una famiglia consuma annualmente 2.700 kWh all'anno, ovvero 0,6 kWh in 2 ore, ne consegue che uno stadio, durante le due ore della partita (inclusi intervallo e minuti di recupero), consumi quanto una cittadina di 40.000 abitanti. L'energia consumata in queste due ore potrebbe alimentare una dozzina di case per un anno intero. Il consumo di energia in uno stadio cambia in base alla stagione.
E mi fermo qui ....però si continua a fare le partite in notturna e non centra nulla chi paga ma é il consumo che pesa e peserà sulle spalle di tutti noi. O mi sbaglio ???


Sembra di essere in una giungla di canne in via del lecceto e via degli alzi con l'adiacente fosso degli alzi, non si capisce perchè non vengano puliti i fossi, le valli e le strade adiacenti prima dell'autunno, stamattina è piovuto tanto, si attendono gli allagamenti e le alluvioni per fare l'ordinaria manutenzione ?
O forse si attende l'arrivo dei trattori a motore e batteria elettrici ? Ma forse come quei "giocattoli costosi " delle auto elettriche rendono poco e hanno poca autonomia con costi spropositati di utilizzo e di manutenzione con cambio batterie ? ? Un giocattolo solo per pochi ricchi e l'elettricità aumenterà ancora, raddoppierà un altra volta, triplicherà, è il business del libero mercato bellezze ... altro che la lotta all'inquinamento, ci sono da sempre soluzioni molto semplici per ridurre l'inquinamento anche nelle grandi città, ma "qualcuno" ci perderebbe soldi e quindi è meglio guadagnare il doppio con le auto elettriche ... il consumismo sfrenato ...
L’Assemblea Nazionale di IgersItalia quest’anno si svolgerà all’Elba. Dal 14 al 16 ottobre 2022, accolti dalla community di Igers Livorno e Igers Toscana, con il prezioso supporto di Visit Elba IT e il Comune di Portoferraio, il patrocinio di Visit Tuscany e Toscana Promozione Turistica, e in collaborazione con Viaggi del Genio: viaggi ecosostenibili in Italia e nel mondo, Instagrammers alla scoperta dell’#IsoladElba per raccontare le bellezze naturali, storico-artistiche e culturali dell’isola più grande della #Toscana.
Conosciuta per gli splendidi scenari, sempre diversi, dalle spiagge dorate sull’azzurro del Mar Tirreno a quelle “nere”, la cui tonalità è dovuta alla presenza di ferro; dagli itinerari in montagna ai borghi affacciati sul mare; dalle colline che ospitano varietà autoctone di vitigni ai colori della macchia mediterranea, l’Elba è la meta ideale per gli amanti della vita all’aria aperta, degli sport e per amanti della fotografia.
Circa 80 tra fotografi, videomaker, blogger e content creator provenienti dalle community locali e regionali di tutta Italia e, con la presenza di Lonely Planet Italia e Adnkronos, si incontreranno nella splendida Isola d’Elba per raccontarla attraverso la produzione di contenuti visuali. Oltre a produrre un live storytelling, i contenuti saranno poi condivisi sui canali social dei partecipanti, mettendo al centro dell’attenzione del mondo social l’Isola toscana e le sue bellezze, grazie a un bacino complessivo di oltre 1.100.000 followers.
L’IgersMeet Nazionale e l’Assemblea IgersItalia rappresentano ormai da 10 anni un fondamentale appuntamento annuale finalizzato alla promozione territoriale, turistica e culturale per realtà locali, regionali ed enti turistici italiani che credono nel valore della comunicazione digitale e nelle potenzialità che i social e il web possono offrire in termini di social media marketing e destination marketing.
Dopo la tradizionale assemblea di venerdì 14 ottobre (riservata ai soci), che si svolgerà al Teatro dei Vigilanti di #Portoferraio.
sabato 15 ottobre ci aspettano 5 tour che ci porteranno alla scoperta del territorio:
• L’Elba Mineraria, con wine trekking e safari in miniera;
• L’Elba dei profumi e delle essenze della costa;
• Pianosa, l’isola del silenzio;
• L’Elba delle coste bianche e dei vigneti vista mare;
• L’Elba archeologica tra castelli medievali e ville romane.
Domenica 16 il consueto l’IgersMeet Nazionale, tutto dedicato alle meraviglie del Comune di Portoferraio, da fotografare in una caccia al tesoro.
Per tutte le info leggi il nostro articolo qui: https://www.igersitalia.it/lisola-delba-ospitera-ligersmeet-e-assemblea-igersitalia-2022/
•
Lonely Planet Italia
Adnkronos
•
#IgersMeet2022 #AssembleaIgersItalia2022
#Igersitalia #igerslivorno #igerstoscana
#visitelba #elbaisland #elbacolors #MyTuscany


Non mi sembra che tutti prendono quello che gli spetta forse ne tu ne loro conoscono le normative. Le responsabilità del servizio ai dipendenti inquadrati come c nei comuni al di sotto dei 5000 abitanti non possono essere concesse per un periodo superiore ai tre anni cosa che non avviene e con il rinnovo del contratto sicuramente passeranno d senza possedere il titolo di studio cioè la laurea che invece è elemento fondamentale per i d che sostengono concorsi. Lasciamo perdere il resto che è meglio