Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
MOSTRA FOTOGRAFICA da MOSTRA FOTOGRAFICA pubblicato il 29 Luglio 2014 alle 5:58
[COLOR=darkred][SIZE=4]Klee a San Piero [/SIZE] [/COLOR] di Alessandra Ribaldone In questo paesino romantico e fiabesco, San Piero sopra Marina di Campo, esiste una piccola galleria d’arte – La Saletta dei Cristalli – gestita da Gianmario Gentini. Una nota culturale si aggiunge a quelle già importanti organizzate in questo luogo, quale la recita di poesie di Mario Luzi con la presenza del Poeta stesso, che presentò molti anni or sono, Italo Bolano, che proprio quest’anno celebrerà il centenario della nascita del Poeta il giorno 8 agosto presso l’Art Center di San Martino. In questa saletta Gampiero Palmieri ha esposto sue immagini fotografiche di scatto pregevole e curiose dal titolo “Paul Klee il viaggio”. Si tratta di fotografie che ritraggono particolari che hanno suggestionato l’autore nel ripercorrere le tappe di Klee nel suo viaggio verso la Tunisia. Italo Bolano, esperto conoscitore del genio Klee, sabato 26 scorso ha inaugurato la mostra con un lungo intervento prima introducendo il pubblico all’arte moderna e la sua astrazione e dopo ha illustrato la storia e le opere di Klee anche commentando grandi riproduzioni dei suoi preziosi disegni, acquarelli e oli, fra i quali quelli che fece, nel 1926, all’isola d’Elba. Il pubblico, anche se non in gran numero a causa dell’ennesimo nubifragio che ha colpito l’Isola proprio in concomitanza con l’inizio dell’evento, ha dimostrato curiosità e grande interesse per questa mostra che rimarrà visitabile fino al 31agosto.
... Toggle this metabox.
piaggesi da piaggesi pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 23:40
caro cordinatore vorrei sappere se rio marina fa parte dell'elba perche dico questo,perche non pubblichi mai quello che noi scriviamo ,ora ti dico pubblica perche l'appello deve andare hai diretti interessati di lega ambiente perche vorrei dire a quei signori invece di fare la guerra ai circhi agli elefanti vi invito visto che il mio paese grazie a dio ancor oggi siamo la razza pura elbana di venire a vedere come hanno diviso il nostro paese grazie al muro fatto dai vostri compagni comunisti della regione dammi retta pubblica e se hai voglia vieni a fare una ripresa
... Toggle this metabox.
Turista da Turista pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 19:59
Ieri sera abbiamo partecipato alla cena, organizzata dal comitato il calello, a Pomonte e vorremmo fare i complimenti per l'organizzazione e la qualitá del cibo. Eravamo quasi 150 ein meno di tre ore abbiamo goduto del magnifico tramonto dietro la Corsica e della squisitezza dei piatti forniti. Inoltre ,la cena , è stata allietata dalla presenza del gruppo NAPOLEONE dei ragazzi di San Piero. Grazie calello per la serata e ancora complimenti
... Toggle this metabox.
BOMBA O NON BOMBA da BOMBA O NON BOMBA pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 17:33
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A bocce ferme....ma comunque ancora umide, si possono fare delle riflessioni: [/SIZE] [/COLOR] La prima è da Zelig...perché " l'ultimo Luglio così che mi ricordo....era Novembre!" Poi però si smette di ridere e si dice....ok, anche questa volta siamo stati fortunati, la pioggia é caduta da San Piero verso Est e quindi la piena maggiore si é avuta a La Foce...questo è un dato di fatto. Detto ciò, come mai c'è sulla strada così tanta acqua?? Quale spiegazione riuscite a dare ?? Ci provo io che sono un osservatore: nonostante le somme spese sui fossi de La Pila, La Galea e Filetto, la situazione va ancora fuori controllo....la gente si bagna fino ai testicoli, le auto vanno buttate e le attività subiscono danni. Perché c'è l'acqua dove non dovrebbe esserci?? La risposta è semplice: PERCHE' DOVE DOVREBBERO ESSERCI I FOSSI, C'E' ALTRO! Vi siete mai chiesti dove finisce la pioggia che cade nella valle di Segagnana?? Avete mai visto l'omonimo fosso ?? Io che sono vecchio me lo ricordo bene.....prima erano tutti campi, ora quei campi sono spariti....con essi il fosso, e sono stati soppiantati da POSTI LETTO, TANTI POSTI LETTO. Cosa si deve aspettare, che avvenga la tragedia?? Pensate la valle di Segagnana raccolga così poca acqua rispetto alla valle di Filetto?? Per quanto riguarda il lato Ovest c'è un filmato su Facebook che documenta che l'acqua dal Fosso principale alimenta lo stagno passando dalla saracinesca ed allagando la zona della Serra. Quindi? Ci sono un paio di campeggi a caso, uno a Est ed uno ad Ovest che creano qualche problema. Alla prossima ( acquata ) Pl@sil
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba 97 da Polisportiva Elba 97 pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 17:12
La Polisportiva Elba 97 cerca ragazzi degli anni 1998-1999-2000 per fare la squadra allievi di Calcio a 5 per la stagione sportiva 2014/15. Facciamo presente che saranno effettuati 2 allenamenti a settimana e la partita di campionato sarà disputata la domenica mattina. Il campo di gioco sarà il Palazzetto dello Sport "Monica Cecchini" a Portoferraio. Chiunque fosse interessato può telefonare al D.S. Mauro Del Bono (339/7853881)
... Toggle this metabox.
La burrasca nell'aria da La burrasca nell'aria pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 16:36
[COLOR=darkred][SIZE=4]IN QUANTI RIMARRANNO A BALLARE L'HULLY GULLY ? [/SIZE] [/COLOR] In una vecchia canzone di Edoardo Vianello il numero dei partecipanti a ballare l’Hully Gully, aumentava ad ogni strofa fino al numero di dieci, dopo, il protagonista si ritrovava a ballare da solo. Nell’Amministrazione Comunale di Porto Azzurro, a due anni dall’insediamento, si riscontrano imbarazzanti analogie. Da oltre un anno, infatti, una Consigliera Comunale non partecipa più alle sedute consiliari e, notizia di questi giorni, l’uomo di spicco – non me ne vogliano gli altri – di questa Amministrazione, il Dr. Maurizio Papi, ha deciso di costituirsi come gruppo autonomo. Ora qualcuno potrà dire :”si, ma sempre all’interno della maggioranza”, ma, la scelta del nome del suo gruppo “La vera vela” lascia intuire che la decisione è frutto di un palese disaccordo con il resto della compagine. Ho troppa considerazione dell’attenzione con cui il Dr. Papi cura la terminologia per essere certo della sua consapevolezza su quale sarebbe stata la reazione della gente alla scelta del nome: La vera vela? Allora l’altra (La vela era il nome della lista di Luca Simoni) è falsa o, quantomeno, non vera? Ora, che scenari si aprono è ancora da verificare, come resta da verificare se la mossa di Maurizio Papi si tradurrà solo in un blando distinguo o sfocerà in una ferma contrapposizione alla maggioranza. L’assenza di Maurizio Papi all’ultimo Consiglio –dove i rappresentanti della maggioranza erano rimasti in 3 e il Consiglio Comunale ha potuto svolgersi regolarmente solo per la presenza di Massimo Correani e del sottoscritto– sembra far presagire un clima politico, analogamente a quello meteorologico che sta caratterizzando questa estate, carico di nuvoloni. Nel prossimo Consiglio Comunale, certamente il Sindaco, informerà tutti i Consiglieri della nascita di un nuovo gruppo, il resto, cioè in quanti resteranno a ballare l’hully gully, lo scopriremo i prossimi mesi.
... Toggle this metabox.
A Luca Simoni da A Luca Simoni pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 16:29
Ciao Luca, immaginavo sarebbe finita così. E tu che ti fidavi! Io te l' avevo detto di stare in guardia! Che fantasia l'uomo: "La vera Vela"! Come dire che la tua era quella falsa. Cosa c' era da non condividere? Le scelte che faticosamente avevi dovuto fare per fronteggiare il dissesto finanziario creato da costui? E gli ipocriti che gli stanno dietro adesso ti gireranno le spalle ? Non voglio dirti altro per non avvilirti! Non m' è mai piaciuto quel tizio e questo è un' ulteriore conferma della mia valutazione. Ti saluto
... Toggle this metabox.
Sergio Bicecci da Sergio Bicecci pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 15:16
Ogni volta che vedo atterrare l’elicottero sulla piattaforma del nostro ospedale la mente va a quel povero paziente al cui sacrosanto diritto alla propria salute, viene aggiunto il “benefit” di una trasvolata tirrenica gratis verso una meta sconosciuta... Ripenso a quando non avevamo gli elicotteri ed erano le autoambulanze a fare la spola con il continente. Doveva trattarsi allora, di casi di vera urgenza. Diversa logistica, tempi più lunghi e maggiori rischi per il paziente. Allora, dando seguito alle mie riflessioni, una piccola empirica indagine mi ha posto di fronte ad un risultato che ha, sorprendentemente evidenziato, come il numero dei pazienti deceduti durante il trasporto in autoambulanza sia stato apprezzato percentualmente insignificante! A fronte di ciò, si può pensare che il sempre più massiccio ricorso all’elicottero non sia determinato esclusivamente da una emergenza/urgenza, finalizzato cioè a salvare una vita, ma che i motivi siano anche altri e, tutto considerato, a spese di noi elbani… Ancora, se i trasferimenti con elicottero avvengono per patologie o traumi che un tempo venivano trattati in loco, viene da domandarsi qual è la differenza di costi fra i due mezzi di trasporto e se, per ipotesi, non ci troviamo di fronte ad una scelta sbagliata. In casi di conclamata urgenza, l’utilità dell’elicottero è innegabile ma, trattandosi invece, di centinaia di trasferimenti l’anno, sorge spontanea la domanda se trattasi di tante emergenze/urgenze e se tali onerosi stanziamenti non avrebbero potuto essere destinati ai servizi ospedalieri, potenziando quelli allora esistenti, piuttosto che chiuderli. E visto che si parla tanto di trasparenza, sarebbe interessante conoscere l’aspetto economico del rapporto contrattuale tra la società concessionaria dei voli e la Regione. I nostri Sindaci potrebbero autorevolmente attivarsi per conoscere ciò che non è soltanto una banale curiosità.
... Toggle this metabox.
Spiaggia sporca da Spiaggia sporca pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 13:36
I turisti a Campo vengono per lo splendido mare e la spiaggia sabbiosa adattissima ai bambini. In seguito all'acquazzone di sabato però il mare è diventato marrone e la spiaggia è piena di legni, rami spinosi, e altro. Non si può fare qualcosa per pulire almeno la spiaggia??
... Toggle this metabox.
CORPO FORESTALE DELLO STATO da CORPO FORESTALE DELLO STATO pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 13:17
[COLOR=green][SIZE=4]Il Corpo Forestale dello Stato denuncia all’A.G. i responsabili dello sversamento di reflui dal depuratore comunale di Lentisco [/SIZE] [/COLOR] Il personale del Corpo forestale dello Stato del Comando Stazione di Marciana Marina è intervenuto in Località Lentisco, nel Comune di Campo nell’Elba, per verificare una segnalazione riguardante lo sversamento di reflui nei terreni limitrofi al depuratore comunale in gestione a una società privata. A seguito dei vari sopralluoghi eseguiti nell’immediatezza dei fatti e successivamente anche con la presenza del personale dell’ARPAT, del competente Ufficio tecnico comunale e della società gestore del servizio, il Corpo forestale dello Stato ha potuto accertare che a causa di una attività non corretta è avvenuto uno sversamento incontrollato di acqua e reflui provenienti da una delle vasche dell’impianto, sostanze poi disperse lungo i canali di scolo e sul terreno di proprietà di privati. L’attività di P.G. effettuata dal Corpo forestale dello Stato ha permesso di individuare in tempi rapidi i motivi dello sversamento e successivamente di risolvere il problema attraverso il necessario intervento tecnico. La società gestore del servizio si è prontamente attività mettendo in atto l’intervento previsto dalla normativa vigente per la necessaria bonifica dei luoghi. Per quanto accaduto il Corpo forestale dello Stato ha proceduto alla denuncia di due persone all’Autorità Giudiziaria per la violazione degli articoli 192 e 256 del D.Lvo 152/06 e attualmente sta proseguendo nelle attività d’indagini a seguito degli incarichi conferiti dalla Procura della Repubblica di Livorno.
... Toggle this metabox.
milena micheli da milena micheli pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 13:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]GUARDIA MEDICA...Un esperienza al limite dell'inverosimile [/SIZE] [/COLOR] Nei giorni passati non avevo nè la testa nè il tempo per denunciare una cosa secondo me molto grave che si sta verificando all'Elba. A me è già capitato due volte e non credo che non sia capitato mai ad altri, anche perchè la cosa è pubblica. Una sabato ebbi bisogno della guardia medica per mio padre. Sappiamo tutti che a Portoferraio tale medico non c'e' per cui viene da un altro paese dell'Elba. Non mi voglio dilungare sulla descrizione, nè dignitosa, nè professionale di tale medico perchè non sta a me farlo: dico solo che credevo di essere ai confini con la realtà. Chiaramente non feci ciò che disse, anche perchè non visitò mio padre e dopo essersi limitato a biascicare qualche parola se ne andò dicendo che eventualmente più tardi ci sarebbe stato in turno il collega. Mio padre più tardi fu ricoverato per blocco intestinale. Questa volta invece ho avuto il dispiacere di incontarlo nell'occasione della morte di mia zia. Il titolare delle pompe funebri ci ha detto di chiamare la guardia medica per certificare il decesso. Il caso ha voluto che in turno ci fosse proprio questo "non signore". X venire a casa è dovuto andare a prenderlo mio marito e poi lo ha anche riaccompagnato. Anche qui non mi dilungo sui motivi. La strada era comunque breve e di facile percorrimento. Arrivato sul posto si è limitato a guardare la defunta e ha fatto dietro front senza nemmeno sentire il polso. Tutto ciò lo faccio presente perchè spero che se qualcuno ha avuto esperienze simili le faccia presnti. Dobbiamo pensare che questo medico (che potrebbe anche non essere un medico) può essere pericoloso per persone bisognose di cure urgenti. Ricordiamoci che spesso la tempestività delle cure può salvare una vita. Io non me la sento di tacere su una situazione così grave per cui spero che altri mi aiutino a verificare se tutto è sotto controllo. Per altri intendo chi ha avuto modo di conoscere la persona in questione. Milena Micheli
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO da ALLERTA METEO pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 11:37
AVVISO ALLA POPOLAZIONE VISTO l'avviso di criticità - pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile della Provincia di Livorno Emesso Lunedì, 28Luglio 2014, ore 12.15 che prevede situazioni di rischio per l’Isola d’Elba per - TEMPORALI FORTI dalle ore 07.00 di Martedì, 29 Luglio 2014 alle ore 08.00 di Mercoledì, 30 Luglio 2014: Forte perturbazione a lenta evoluzione con maltempo su gran parte della regione molto attiva sino alla mattina di Mercoledì. Previste sia piogge diffuse di moderata-forte intensità sia temporali forti e persistenti, associati anche a violenti colpi di vento e locali grandinate. La fase temporalesca sembra delinearsi nel seguente modo: in mattinata di martedì 29 fenomeni più probabili sulle zone centro-settentrionali (Lunigiana, Garfagnana, Versilia, Lucchesia, pisano e livornese); dal tardo pomeriggio e per la sera-notte di martedì fenomeni di nuovo probabili sulle zone settentrionali, arcipelago e tutta la fascia costiera centro-meridionale; in seguito nella notte e mattina di mercoledì 30, attenuazione con fenomeni via via più sparsi ma ancora possibili sulla costa centrale e arcipelago. CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi; RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici; RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità meteorologica; INVITANO tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina ,per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali a mantenere la calma e a prestare attenzione, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione. PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130 Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 28/07/2014 f.to Lorenzo Lambardi Sindaco f.to Anna Bulgaresi Sindaco f.to Andrea Ciumei Sindaco
... Toggle this metabox.
I contributi "strani " da I contributi "strani " pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 10:46
Ho pagato l'assicurazione della casa e curiosamente nel talloncino leggo " contributo antiracket 5,9 euro ". Ora mi chiedo paghiamo già il contributo di bonifica alias tassa sui fossi , per la pulizia di fossi che non sono nostri e che non sono neppure esistenti nella zona dove abitiamo( tassa da non pagare secondo la Cassazione essendo contributo per un beneficio solo presunto ) e ora noto questo dell'antiracket. Ma non ci sono già le forze dell'ordine che fanno questo servizio antiracket? cosa è una specie di polizia a pagamento ? ? eppoi vedo da internet che sono quasi tutte organizzazioni siciliane...... mi scappa da ridere .. la mafia che controlla se stessa..... o una delle tante rapine inventate perchè siamo un paese di buffoni e di ladri incapaci di reagire e di far valere i nostri interessi ???????????????.Cosa ne pensa la Cassazione in proposito?
... Toggle this metabox.
alzese doc da alzese doc pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 8:59
Caro Marco Palmi, non sono gli amministratori che hanno fatto alzare gli argini
... Toggle this metabox.
FRAMMENTI DI STORIA da FRAMMENTI DI STORIA pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 8:52
[COLOR=darkred][SIZE=5]ISOLA D'ELBA OLIM ILVA Presentato con successo il libro di Michelangelo Zecchini [/SIZE] [/COLOR] La serata di presentazione, in piazza della Chiesa a Marciana Marina, del volume “Elba isola, olim Ilva. Frammenti di storia” è stata un tributo caloroso a Michelangelo Zecchini, archeologo elbano di calibro internazionale, il quale con le ricerche di una vita (i suoi primi scavi risalgono al 1966), con i suoi libri e con i suoi innumerevoli saggi scientifici, ha dato un contributo fondamentale alla conoscenza del patrimonio storico-culturale del nostro scoglio e dei suoi rapporti con le civiltà mediterranee attraverso i millenni. Nell'accogliente “salotto” marinese c’erano illustri ospiti dell’isola, cattedratici, ricercatori, storici, allievi del professore, semplici appassionati arrivati da tutta l’Elba. Sul palco, oltre al sottoscritto, che ha avuto il piacere di condurre la serata, erano presenti Giuseppe Centauro, Dante Simoncini e David Fastelli (che nel libro hanno scritto preziosi contributi e hanno parlato rispettivamente di paesaggi culturali, di antichi culti e di aspetti geologici), nonché i Sindaci Andrea Ciumei, Mario Ferrari, Claudio De Santi e il vicesindaco di Marciana Giacomelli. Ha esordito con un fuori programma il sindaco Ciumei il quale, vestita la fascia tricolore per la momentanea occasione pubblica, ha consegnato a Zecchini una targa d’argento in ricordo della cittadinanza onoraria che il consiglio comunale gli ha conferito nel marzo 2012. Successivamente la serata, organizzata dal Comune di Marciana Marina e dall’Associazione “Ilva-Isola d’Elba”, è entrata nel vivo: in un sorta di avvincente amarcord, la storia delle nostre origini si è dipanata attraverso i racconti di tempi preistorici (fra 50 e 14 mila anni fa) quando l'isola non era isola ma formava un promontorio che includeva Piombino e Pianosa; di grotte misteriose frequentate da leoni e da rinoceronti (ne rimase affascinato perfino il grande filosofo Immanuel Kant); di gallerie scavate secoli e secoli fa (Cava dell'oro del Maciarello) che dimostrano che all'Elba c'erano e furono sfruttati intensamente filoni di minerali di rame; di stupefacenti tombe etrusche del 600-550 avanti Cristo alla Madonna del Monte e all'Omo Masso; di riti preistorici magico-religiosi nell'area del Monte Giove; della Torre di Marciana Marina che non è pisana né del XII, bensì appianea e del tardorinascimento (circa 1560). Ma la sorpresa più grossa è stato l'annuncio della scoperta di un ipogeo etrusco gentilizio, interamente scavato nel granito, nei pressi della Fortezza di Marciana. Questa straordinaria tomba etrusca, oggi chiamata “Zecca degli Appiani' è a tre celle e ha il caratteristico dromos in discesa. Essa – ha detto Zecchini – apre immense prospettive di ricerca nel campo degli studi etruschi e farà riscrivere molte pagine di storia non solo elbana. Purtroppo si sono viste anche immagini di momenti fortemente negativi dell'archeologia elbana, facilitati da 'disattenzioni' istituzionali, come la razzia del tesoro del Polluce, fra i più importanti al mondo, perpetrata in modo incredibile ai danni del nostro patrimonio culturale, oppure come il restauro shock eseguito nelle strutture dei bimillenari Bagni d'Agrippa a Pianosa dalla soprintendenza archeologica della Toscana. Opportune e incisive sono state le domande rivolte a Michelangelo dai Sindaci. Ferrari ha stimolato l’Archeologo con una domanda sulla leggenda di Giasone e di Porto Argo. Zecchini ha precisato che si tratta apparentemente di miti, ma, dopo la nuova e ineccepibile interpretazione data al brano di Apollonio Rodio dal celebre glottologo Riccardo Ambrosini, la narrazione sugli Argonauti si sta tingendo di realtà, almeno in parte. De Santi ha posto l’accento sulla grotta sepolcrale eneolitica di S. Giuseppe (Rio nell’Elba), scoperta da Zecchini nel 1966, e sulla possibilità che nei dintorni ci sia il villaggio. Si tratta - ha rilevato lo studioso – di una pietra miliare dell’archeologia preistorica. Circa quattromila anni fa nella spelonca furono sepolti più di cento individui, con ogni probabilità i gestori dell’attività mineraria del tempo. I loro corredi funebri documentano contatti con l’area egea e altro, ma molto di più si potrebbe sapere sul loro tenore di vita e sui loro commerci se venisse scoperto il loro insediamento, che con ogni probabilità esiste ancora a non molta distanza. Ultima domanda quella di Giacomelli sulle tombe etrusche che sovrastano Marciana. Zecchini ha risposto che sono straordinarie per tipologia (tor e tafoni granitici riadattati) e cronologia (600-550 a. C.) e che rappresentano la punta dell'iceberg perché certamente ce ne sono molte di più di quelle che conosciamo. A dimostrazione che il volume è connotato sì da scienza, ma talvolta anche da giocosa ironia, è stato recitato, e particolarmente apprezzato dal pubblico, un frizzante articolo del libro dedicato a Cosimo dei Medici. Un inedito duetto fra il sottoscritto (nelle vesti di Cosimo) e da Andrea Ciumei (voce narrante) ha sottolineato alcuni problemi dell’ evoluzione urbanistica di Cosmopoli, come i grattacieli, il waterfront, la Gattaia. La serata si è conclusa con l'esposizione, da parte del prof. Centauro che ne è il presidente, dei principali scopi della neonata Associazione “Ilva-Isola d'Elba, peraltro aperta a chiunque voglia aderirvi (segretario è l'arch. Alessandro Pastorelli), la quale si occuperà principalmente della valorizzazione di beni culturali e paesaggistici. Nel suo programma c'è un imminente congresso (tardo autunno 2014-inizio primavera 2015) sulla storia antica e recente dell'Elba e sul suo incomparabile paesaggio. Fabrizio Prianti
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 8:38
[COLOR=darkblue][SIZE=4] POSITIVA LA PARTECIPAZIONE DEL CVMM ALL’EUROPEO L’EQUIPE [/SIZE] [/COLOR] La partecipazione dei ragazzi della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina al Campionato Europeo della classe L’Equipe, si è conclusa con un bilancio positivo. Infatti i giovani velisti marinesi in gara nella manifestazione internazionale organizzata dal Club Velico Trasimeno si sono distinti nella flotta di una quarantina di equipaggi provenienti oltre che dall’Italia anche da Francia e Spagna. Cinque i giorni di regate in cui le condizioni meteorologiche hanno molto condizionato lo svolgimento della manifestazione: a causa delle condizioni perturbate e caratterizzate da numerosi temporali che si sono abbattuti sul centro Italia nella scorsa settimana non è stato possibile regatare né nel primo né nel quarto giorno di gare. In definitiva è stato possibile completare solo 5 delle 10 prove previste dal regolamento di classe: il secondo giorno grazie a un vento di intensità compresa fra i 10 e i 14 nodi venivano completate due manche, il terzo il venro da nord che ha soffiato fino a 15 nodi ha permesso lo svolgimento di altre tre manche. Il titolo continentale è stato conquistato dall’equipaggio francese Layus/Willkiot, ma gli equipaggi marinesi non hanno sfigurato ottenendo alla fine risultati di rilievo. Il miglior equipaggio portacolori del CVMM nella classifica finale è stato quello composto da Antonio Salvatorelli e Dennis Peria che hanno concluso al sesto posto con piazzamenti parziali sempre entro i primi 10 della classifica (4-7-12 scartato-5-8). A seguire in classifica al 13° posto hanno concluso Ruben Spechi e Lorenzo Sardi a pari punteggio con l’equipaggio al 12° posto (parziali 13-27 scartato-17-12-6). Le ragazze Giulia Arnaldi e Margherita Scaturchio (quest’ultima portacolori del Club del Mare di Marina di Campo) hanno concluso al 17° posto penalizzate nella prima prova in cui erano costrette al ritiro a causa della rottura di una sartia (parzali rit scartato-22-18-8-15). Infine i più giovani della squadra Matteo Di Pede e Lorenzo Marzocchini hanno cocnluso al 22° posto (parziali 16-18-8-30-32 scartato). In trasferta con i ragazzi del CVMM anche un altro equipaggio elbano del Club del Mare (con il loro accompagnatore Federico Galli) Mattia Lupi e Stefano Vitiello che hanno concluso al 34° posto. Rientrati da Passignano sul Trasimeno i ragazzi CVMM saranno ora impegnati nelle regate d’agosto del Campionato Elbano Derive 2014 (3 agosto Procchio, 7 agosto Marina di Campo, 12 agosto, Marciana Marina, 15 agosto Rio Marina, 24 agosto Portoferraio) a fine agosto gli equipaggi della categoria L’Equipe Evo parteciperanno ai Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio in programma a Formia dal 25 al 30 agosto. [SIZE=1] Nella foto la squadra elbana che ha partecipato al Campionato Europeo L’Equipe sul lago Trasimeno, DA SINISTRA Mattia Lupi (CdM), Antonio Salva torelli (CVMM), Dennis Peria (CVMM), Lorenzo Sardi (CVMM), Matteo Di Pede (CVMM), Walter Spechi (accompagnatore CVMM), Ruben Spechi (CVMM), Lorenzo Marzocchini (CVMM), Stefano Vitiello (CdM), Federico Galli (accompagnatore CdM), IN BASSO Giulia Arnaldi (CVMM) e Margherita Scaturchio (CdM).[/SIZE]
... Toggle this metabox.
Domandate all'esperto, come è finita quella contro ASA ? da Domandate all'esperto, come è finita quella contro ASA ? pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 6:53
Blackout a Portoferraio: Calata spenta 20 ore, esplode la protesta Luce ko in case, ristoranti e negozi del centro. Gli esercenti valutano l'dea di attivare una class action contro Enel di Luca Centini PORTOFERRAIO. [URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2014/07/28/news/blackout-a-portoferraio-calata-spenta-20-ore-esplode-la-protesta-1.9670359[/URL]
... Toggle this metabox.
Acqua da Acqua pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 6:33
Quarant'anni fa, dove c'è ora la rotonda tra Lucciola e Capriccio si allagava esattamente come ora, ad ogni pioggia. Ne sono certa perché ero piccina e mia mamma mi prendeva in braccio per oltrepassare quel punto, bagnandosi fino alle ginocchia. É significativo che in quarant'anni non sia cambiato nulla. Forse aumentare notevolmente le dimensioni del tubo della fogna che passa in via Pisa sarebbe un investimento lungimirante.
... Toggle this metabox.
Giorgio Giusti da Giorgio Giusti pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 4:08
[COLOR=darkred][SIZE=4]Lettera aperta al Signor Sindaco del Comune di Campo nell’Elba [/SIZE] [/COLOR] Gentilissimo Signor Sindaco, sono rimasto piacevolmente sorpreso nel leggere il recente articolo sulle intenzioni dell’Amministrazione da Lei guidata, tese a celebrare i Cento Anni dai tragici eventi della Grande Guerra, nel ricordo di tutti i Caduti sui vari fronti, particolarmente dei nostri concittadini. Mi lascia invece perplesso il progetto di restauro del Monumento della Vittoria, dal momento che, essendo in bronzo mi sembra goda ottima salute; solo l’ala destra, colpita da una scheggia di proiettile durante i momenti concitati dello sbarco alleato del giugno ’44, è li ha testimoniare il passaggio dell’altrettanto drammatico Secondo Conflitto. Non sarebbe più opportuno anziché effettuare un restauro poco utile, dotare nuovamente la Piazza della vittoria di una copia del bassorilievo in bronzo commissionato nel 1926 allo scultore Mario Moschi, da un comitato di Campesi guidato dal pittore Plinio Nomellini, bassorilievo scomparso proprio nei giorni dello Sbarco Alleato del giugno ’44, come ben riportato in alcune immagini di repertorio di quei giorni, delle quali Le allego copia? Non ritiene altresì più proficuo far in modo che le zone antistanti i Cimiteri di S.Piero e S. Ilario, conosciuti come “Parco della Rimembranza”, possano vedere nuovamente riportate su ogni cipresso le fasce con i nomi dei Caduti della Grande Guerra, magari poste dai giovani alunni delle scuole del territorio ?Un simile intervento, come lei potrà vedere, fu già attuato dal nostro “Gruppo La Torre” nel 2009 al vecchio camposanto di Marina di Campo, in occasione del centenario della nascita dell’Eroe Teseo Tesei, M.O.V.M. nativo di Marina di Campo, e delle celebrazioni volute dal Comune per la inaugurazione del Monumento a Tesei, nella Cappella della Memoria del vecchi Camposanto Monumentale. Ma ritornando alla mia sorpresa poco sopra espressa, non posso non chiederLe come mai i Caduti più recenti, Medaglie d’Oro comprese, non vengono da Lei tenuti in alcuna considerazione. Mi riferisco ad esempio al fatto che in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno u.s., nessuna iniziativa è stata promossa dal Comune , nessun corteo, nessuna corona al Monumento ai quei Caduti che permisero, con il loro sacrificio, la reale nascita della Repubblica Italiana ? Analogo stupore in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario dello Sbarco Alleato da Lei liquidato con poche righe sui media locali, asserendo che i tempi non sono ancora maturi, che gli avvenimenti non possono avere una visione di parte, che la ferita è ancora aperta nonostante, mi preme aggiungere, i tentativi di incontro che si sono susseguiti negli anni scorsi, nella sala consiliare a partire dal lontano 1994, in occasione del Centenario della nascita del Comune di Campo nell’Elba. Concordo con Lei sul fatto che la ferita, in chi ha subito violenze, è ancora aperta e, aggiungo non si rimarginerà mai completamente in chi l’ha subita, ma non capisco quali studi e quali esperti dobbiamo ancora interrogare per farci capire che sono trascorsi 70 anni e che la guerra è comunque una grande atrocità. Lei certo conosce quanto di tragico avvenne nel paese di Sant’Anna di Stazzema dove ben 560 civili, specialmente donne e bambini, furono trucidati dalle truppe tedesche in ritirata, ebbene , poco più di due anni fa, fu proprio il nostro Presidente G. Napolitano ad incontrare, con il primo Ministro Tedesco Gauk quella comunità, alla presenza del Presidente Rossi e del Sindaco di Sant’Anna. Tutti si espressero nella più ferma condanna per le atrocità subite dalla popolazione, tutti pregarono quelle vittime davanti al mausoleo a loro dedicato. Le chiedo : “sarà necessario scomodare il Presidente della Repubblica ed il Primo Ministro del Senegal per chiudere anche questo capitolo della nostra storia ?”. Eppure Lei fu presente all’incontro dello scorso novembre, chiesto all’amministrazione Segnini dai discendenti di quei senegalesi caduti sulla nostra spiaggia, dove fu proprio lo scrittore Senegalese Pap Khouma ad illustrarci la tragedia dei 120 mila senegalesi strappati ,dai comandi francesi, ai loro villaggi per essere addestrati alla guerra e trasportati sulle coste Europee per liberarci dal Nazifascismo. Molti di loro non fecero più ritorno in patria, diverse centinaia lasciarono le loro giovani vite sulla spiaggia di Campo ! Orbene, nello scorso 17 giugno, in occasione del 70° anniversario del cruento Sbarco Alleato, a parte questo scritto sui giornali, nulla è stato fatto dall’Amministrazione per ricordare i Caduti di quei giorni, ivi compresi alcuni nostri concittadini di La Pila, San Piero, i Marmi,accidentalmente vittime degli scontri.. La proposta della pubblicazione in lingua italiana di un volume francese su quanto accaduto sul nostro territorio insulare, non è stata per niente considerata; La invito a leggere quel libro, anche per conoscere meglio, essendo Lei molto giovane, il susseguirsi degli avvenimenti prima, durante e dopo l’Operazione Brassard. Infine, proprio oggi ricorre il 73° anniversario della morte nelle acque di Malta del nostro Eroe Teseo Tesei, unitamente al suo compagno e ad altri 27 tra ufficiali, sottufficiali e marinai della Regia Marina, impegnati in una ardita missione definita dallo stesso Churchill con parole di grande ammirazione nonostante lo sfortunato fallimento. Anche oggi per ricordare questo nostro Valoroso Concittadino, abbiamo curato personalmente la pulizia del piccolo Museo della Memoria, posto un mazzo di rose sull’altare, alzato la Bandiera della Marina Militare a mezz’asta, in ricordo di questi uomini valorosi. Le chiedo: “ perché nulla è stato fatto dall’Amministrazione per ricordare questi nostri Caduti per la Patria?” Cordialmente, Giorgio Giusti presidente del Gruppo Storico “La Torre” di Campo nell’Elba
... Toggle this metabox.
AVIS PORTOFERRAIO da AVIS PORTOFERRAIO pubblicato il 28 Luglio 2014 alle 4:01
L'Avis di Portoferrao in collaborazione con l'Asl 6, ha istituito un punto lettura nei locali del Reparto trasfusionale dell'ospedale di Portoferraio. Tutti coloro che donano, insieme a tutte le persone che invece di sangue hanno bisogno, possono usufruirne, sia durante la donazione o la trasfusione, sia portando con sé il libro iniziato. "Leggimi, e, se oggi non riesci a finirmi portami con te. Così, quando avrai finito di leggermi, mi potrai riportare e forse sarà anche l'occasione per una nuova donazione...". L’abbiamo scritto nelle prime pagine di ogni libro: ed è questo il nostro messaggio. Donare sangue ad altri e donare parole di altri, in una relazione virtuosa e reciproca che ci rende tutti migliori. Grazie a tutti quanti (operatori sanitari, volontari..) hanno pensato e collaborato, permettendo la realizzazione del PUNTO LETTURA". AVIS Comunale Portoferraio Il Presidente Dante Leonardi
... Toggle this metabox.