Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113401 messaggi.
Elbanotizie da Elbanotizie pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 16:25
Il finacial time : “ Il vino prodotto all’Eba è solo per uso familiare “ L’articolo di Fred Redwood pubblicato il 18 luglio sul Finacial times e ripreso da i media locali qualche giorno dopo, contiene due punti importanti ma che non sono contenuti nelle diverse traduzioni , almeno quelle che ho letto io. Eccoli: “. For decades Elba’s residents have cultivated a reputation for old-fashioned courtesy. Earlier this month, for example, passers-by barely gave a second glance to Manitou, the yacht formerly used by US president John F Kennedy, when it was in port” “As for winemaking, many of the vineyards abandoned after the war are thriving once again. However, they are largely run for their owners’ personal use.” Il primo punto mette in evidenza, acutamente direi , una aspetto del carattere dei Portoferraiesi , più che agli elbani. I quali non si lasciano impressionare da cose o persone importanti. In rada - dice il giornalista c’era il Manittou lo yacht del presidente Kennedy e la gente che passavano vicino non gli hanno data nemmeno “ a second glance” . Cioè, in portoferraiese non lo hanno nemmeno “Caaato” . Ma questo non è un atteggiamento culturale coltivato per decenni , ma è qualcosa che fa parte della loro natura da sempre . Come l’altezza per Watussi . Racconta Giuliano Giuliani nel suo libro sul tetro dei vigilanti, che quando nella seconda metà dell’800 in una votazione i Portoferraiesi dovevano scegliere tra Manganaro e Garibaldi pe ( a quell’epoca forse l’italiano più famoso al mondo) loro se ne fregarono e scelsero Manganaro che adesso e noto solo perché gli fu dedicata una strada. A conferma che con il tempo questo atteggiamento non cambia , ricorderemo al giornalista Redwood che due ani fa, una brava e graziosa vigilessa impedi che una macchina si fermasse di fronte un panfilo enorme impedendo cosi ad una principessa araba di scendere. E non doveva andare a comperare profumi , povera principessa, doveva andare all’ospedale che aveva un mal di pancia che non sta in piedi. Che dire dispiace per la principessa, ma questo lato del carattere dei portoferaiesi ha un suo fascino L’altro punto riguarda la vigne . Secondo il giornalista hanno ripreso a fiorire ma che servono a fare vino soprattutto per uso familiare. Quindi chi lo ha informato ha dimenticato di dirgli che sull’isola vi sono molte aziende che producono vino Doc ; e che 30 di loro si sono costituite in un “Consorzio di tutela”; e che vi sono 150 ettari di vigneti dove vengono prodotti 400 . 000 bottiglie all’anno che finiscono sulle tavole di mezzo mondo. E’ un vero peccato che questo non sia apparso nell’articolo perché , vista la diffusione del giornale, sarebbe stata una pubblicità planetaria . Devo solo aggiungere che una cosa del genere non sarebbe successa quando all’Elba avevamo EVE (Ente Valorizazione Elba) . Ad ogni giornalista che arrivava sull’Elba era fornita una documentazione che gli permetteva di scrivere il pezzo senza lasciare fuori qualcosa di importante. A volte veniva accompagnato in macchina in giro per l’Elba. Era L’Eve del periodo d’oro: Mario Palmieri presidente e Umberto Gentini direttore. Arrivati a questo punto una cosa da fare sarebbe scrivere una lettera a Fred e mandarci qualche bottiglia di vino Doc che potrebbe bere in redazione insieme ai suoi colleghi. La speranza sarebbe che raccontasse il tutto in un articolo . O addirittura , ora che ci penso, potrebbe essere invitato a spese dei consorzio dei produttori e dalla Gestione Associata per il Turismo . Ne varrebbe la pena perché quel giornale va in mano a imprenditori di mezzo mondo.
... Toggle this metabox.
Teatro Flamingo da Teatro Flamingo pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 14:06
Al Flamingo Massimo Nava presenta "Infinito Amore" CAPOLIVERI — Una serata d'onore è quella dedicata dal Comune di Capoliveri alla memoria di Giorgio Faletti, recentemente scomparso a causa di un male incurabile. La serata, che si terrà al Teatro Flamingo, vedrà quale ospite d'eccezione lo scrittore e giornalista italiano Massimo Nava, recentemente insignito del Premio Letterario La Tore e che a Capoliveri presenterà la sua ultima opera "Infinito Amore", edito da Mondadori. Alla fine della presentazione del libro sarà trasmesso un filmato sulla vita di Giorgio Faletti. L'appuntamento è per il 3 agosto alle 22. Ingresso gratuito.
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 13:41
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’ESTATE TARDA AD ARRIVARE, MA LA PRIMAVERA POLITICA E’ UNA REALTA’. [/SIZE] [/COLOR] Non più tardi di qualche giorno fa abbiamo commentato favorevolmente quanto di positivo, nel capitolo sanità, sta facendo la nuova Amministrazione di Portoferraio la quale desidera che il diritto alla cura dei Ferajesi e degli Elbani, sia assicurato nel nostro territorio e nel nostro ospedale. Ora, a pochi giorni dal prossimo Consiglio Comunale andiamo ad analizzare le varie mozioni presentate dalle opposizioni da discutere nel prossimo consiglio comunale. La Dottoressa Cosetta Pellegrini sollecita l’Amministrazione di uscire dallo stallo e di dare una risposta a quelle famiglie che attendono di poter avere un alloggio Peep, inoltre chiede al Sindaco una sollecita presa della “Bastiglia” (per restare in tema Napoleonico) che dopo 10 anni di assedio e di dure battaglie, non da’ segni di cedimento. L’altro schieramento di minoranza Cambiare in Comune, capo gruppo Alessia Del Torto, ha preparato una mozione di grande interesse nella quale riscontriamo finalmente che in Consiglio Comunale si parlerà della scuola e delle sue problematiche oggettive che la mozione analizza in maniera precisa e capillare senza muovere critiche ma con vero spirito costruttivo e collaborativo. Per la prima volta non si pensa solo ai programmi o ai muri scrostati che pur hanno valenza di sicurezza, ma si analizzano anche nuove forme sociali di aggregazione, programmi informatici, attività sportive con particolare attenzione agli studenti con problemi di deambulazione, di laboratori inadeguati. Altro punto delicato che analizzerà la Del Toro, sono gli edifici che ospitano gli studenti. Gli edifici e le stesse aule, non rispettano le normali direttive di sicurezza e obbligano gli studenti a studiare in aule non sane e poco sicure. La mozione della dottoressa Del Torto, da voce anche a quei genitori che vivono momenti di ansia per i loro bambini poiché adiacente all’asilo nido e alla scuola materna di Sghinghetta dove portano i loro figli, opera una discarica di calcinacci e inerti a cielo aperto che nella manipolazione di tale materiale, emette, una grande fuoriuscita di polveri sottili che si liberano nell’aria invadendo la zona. Questo problema e questa preoccupazione si trascina da anni senza che nulla di questo sia stato fatto. Grazie alla sensibilità della Del Torto, forse questa volta capiremo quali autorizzazioni hanno permesso che questo tipo di attività possa operare vicino a degli asili e nel cuore di un centro abitato. Ebbene, forse abbiamo l’Amministrazione giusta che sia capace di rendere la città più vivibile e che in pochi anni, sia in grado riportare Portoferraio nella classifica che in passato la considerava una delle più belle città del Mediterraneo. Di questo siamo convinti perché ora vi è un’opposizione che vigila e che critica con spirito costruttivo e non con direttive di partito o per puro spirito di contraddizione. FORSE QUALCOSA STA CAMBIANDO. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
preoccupato da preoccupato pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 13:04
O colui che ti firmi lp fammi un pò sapè cosa succederà a novembre che siccome ho appena comprato casa e sono un pò ansioso mi hai fatto sentire male. Mica saremo tra quei quattro comuni che rischiano il commissariamento?
... Toggle this metabox.
pfm da pfm pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 13:00
Se la Pellegrini dice che non e' colpa dell'amministrazione ma dei dirigenti, deve spiegare alla popolazione dove sono stati in questi 10 (lunghissimi) anni per risolvere il problema della dirigenza. Cosetta, eri vicensindaco o facevi la turista per caso in Biscotteria? Quindi e' inutile che dica che: Ecco perché c’è bisogno nel Comune di Portoferraio di una “rivoluzione organizzativa”, perché così non ha funzionato e mi pare continui a non funzionare. A parte quelli che vi siete trovati, gli altri ve li siete scelti, e questo i portoferraiesi lo sanno...
... Toggle this metabox.
CAMPESE DECULTURATO da CAMPESE DECULTURATO pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 9:36
IERI A PORTOFERRAIO " AUTORI IN PORTO" ... C'è stato un tempo in cui a Campo si facevano presentazioni di libri.....con grandi nomi, una chicca per gli appassionati di libri, ma non solo...credo che parlare di Campo nell'Elba sui blog, forum, riviste del settore...ed in tv, possa essere stata una buona pubblicità? Siamo al 2 Agosto.....per ora, cocomero e basta. Vorrà dire che l'exploit dell'Amministrazione sarà per la festa del Patrono?!?!? Mah, allora me ne vado sulla murella a prendere il posto! 😮 E intanto, m'attasto se ci so! Lo Strozzapreti
... Toggle this metabox.
Francesco Tripicchio da Francesco Tripicchio pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 8:34
NON MI STUPISCO PIU' Nel corso dei secoli la nostra lingua si è evoluta, prima di arrivare all’italiano che conosciamo oggi. Ecco, forse dobbiamo dire per sempre addio alla nostra bella lingua, al suo suono, alla sua musicalità, alla sua poesia anche.Mi chiedo quale sia il confine fra evoluzione e distruzione di una lingua: perché più passa il tempo e più vedo i nostri termini abbandonati, dimenticati perfino, in virtù di una forzata adozione di cacofonici termini anglosassoni. Non c'è più un discorso in italiano, completamente italiano. Ormai le parole e le frasi inglesi vengono utilizzate con fluidità nel nostro linguaggio. Tante sono le cose che copiamo,(marcheting, social media manager, il community manager, l’e-reputation manager, il digital pr, il global communication strategist e l’account technology strategist (la guerra è una cosa seria, mica si scherza, qui)ora è di moda i Selfie. Non c'è più nessuno o quasi non affetto da questa strana malattia. Ognuno co' sta scemenza. Mi chiedo ma una cosa buona mai nessuno a farla propria ,a copiarla a divulgarla?Mi voglio sfogare allora in napoletano che è la lingua madre di noi del Sud, ma comprensibile a tutti. Si selfono a a destra e a manca, coi cani, da soli, co a scopa , co a satta, n'copp' u'... vascio suttu u' vascio, nnanza port, reta a port. Ma che diamine nessuno riesce a fare qualcosa di proprio, qualcosa di serio, di intelligente che possa servire al proprio futuro. Tenete i selfi in testa...tagliatevii i capelli se non riuscite ad acchiapparli col pettine.
... Toggle this metabox.
SCRITTORI E GIORNALISTI in...PORTO da SCRITTORI E GIORNALISTI in...PORTO pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 7:59
[COLOR=darkblue][SIZE=4]POSTIVO ESORDIO DI AUTORI IN PORTO CON Marcello veneziani ed il suo ultimo lavoro letterario “Anima e corpo” [/SIZE] [/COLOR] Una magnifica e gradevole serata d’estate quella che ieri sera Venerdì I° Agosto ha accompagnato il primo appuntamento con "Autori in porto" , il Festival del Libro d’Autore che si svolgerà a Portoferraio per tutto il mese in corso. Il Molo Elba con lo splendido sfondo della darsena Medicea e, con la gradita presenza della Petite Armeé, si è rivelato suggestiva cornice per dare il benvenuto al filosofo-giornalista e scrittore Marcello Veneziani che ha presentato il suo ultimo lavoro letterario “Anima e Corpo”, Dopo il benvenuto portato dall’amministrazione comunale tramite il vice-Sindaco Roberto Marini assessore alla cultura , ha preso la parola, nella veste di presentatore-conduttore , Fabrizio Prianti che con le sue domande al giornalista ha suscitato la curiosità e l’interesse di un pubblico entusiasta e competente . Non siamo che anima e corpo – ha esordito Veneziani - . Il corpo è diventato la nostra ossessione vitale, sessuale e sanitaria mentre l'anima è il nostro scrigno ove riponiamo i nostri intimi sentimenti in attesa di poterli esternare . In sintesi – ha detto Veneziani - Il corpo viene "alla" luce, l'anima viene "dalla" luce Ricercare antichi valori, quelli dell’anima, celati dentro noi , è l’invito di Marcello Veneziani che è riuscito ad interessare tutta la platea con la sua schiettezza, il suo acume, la sua capacità di penetrare nel cuore della gente suscitando applausi a scena aperta. Sia l’assessore Roberto Marini che altre autorevoli persone dal pubblico hanno rivolto domande incalzanti a Veneziani che non ha lesinato risposte convincenti ed allo stesso tempo avvincenti rasentando l’ovvio per la loro esposizione al limite della semplicità Fra il pubblico erano presenti personaggi di rilievo come il Sindaco Mario Ferrari , il Prof. Michelangelo Zecchini ed altri competenti personaggi pubblici che al termine della serata hanno voluto soffermarsi con il giornalista . Prossimo appuntamento per il 5 Agosto con Franco Matteucci, regista e giornalista ex vicedirettore di Rai Uno, che ricordiamo tra i collaboratori di Renzo Arbore per la trasmissione L’altra domenica. Alle sue attività Franco Matteucci affianca quella di scrittore.
... Toggle this metabox.
x Ip da x Ip pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 7:28
Caro Ip, invece di sta sempre a piange e a sperà nel tempo, nel turista e nel governo, non potreste cercarvi un lavoro più dignitoso come hanno fatto tanti altri? E' vero che dovreste pagare le tasse anche voi e versare i contributi, ma prima o poi vi ci abituereste e se non altro sareste un po' più presentabili e senza le lacrime agli occhi e la paura della finanza. F. Beniamino
... Toggle this metabox.
S.Martino, che squallore! da S.Martino, che squallore! pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 7:27
Leggo la richiesta del vicesindaco di Portoferraio alla Soprintendenza perchè i Musei napoleonici continuino ad essere gestiti per la parte culturale solo dalla medesima, ma per la parte gestionale in accordo con gli Enti territoriali( cioè il Comune). Giustissimo, i Musei dovrebbero, per almeno 3/ 4 mesi l' anno( cioè durante la stagione turistica), essere aperti tutti i giorni ed anche la domenica pomeriggio. Viene però spontanea qualche altra considerazione, e cioè che almeno il Museo di S. Martino appare eccezionalmente trascurato. Sembrerebbe infatti che ci siano solo guardiani , cioè nemmeno un operaio per togliere la ruggine , pitturare, curare un po' il verde di quel parco meraviglioso etc. Tutto il complesso appare veramente in condizioni trasandate. C' è anche una serra, che è , di suo, una bellissima struttura, ma questa serra non sembra avere la minima manutenzione. Sporca, trasandata, potrebbe all'interno avere qualche pianta su un terreno perlomeno zappato. Invece , sembra argilla. Non si riesce nemmeno a concepire che non ci siano almeno due operai fissi che curano le cose( oppure il servizio appaltato continuativamente ad una Ditta) e non è credibile che non ci siano soldi. Spero che tanti vadano a visitare la Villa di S.Martino ed esprimano poi opinioni perchè questo stato di cose non può continuare come se nulla fosse.
... Toggle this metabox.
BIDONI SPAZZATURA da BIDONI SPAZZATURA pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 7:19
Da cittadino vorrei conoscere il motivo dello spostamento dei bidoni della spazzatura posti in VIALE ITALIA sotto l'asilo. Forse disturbavano la vista dei turisti che salgono e scendono dalla navetta che ora fa capolinea proprio in quell'area come se anche loro non ne facessero uso? Il motivo di spazio credo non è il motivo, perché da anni vi è la fermata dei bus delle scuole e non si è presentato mai alcun problema. Inoltre chiedo se esiste per le civili abitazioni un servizio a domicilio cosi come accade per alcune attività, e se tutto questo ha un costo aggiuntivo. Al più presto mi informerò direttamente e informerò attraverso i blog, facebook ecc. chi fosse interessato alla cosa di cui si parla. In molti credo in paese saranno interessati a saperlo. A presto.
... Toggle this metabox.
lp da lp pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 6:58
Siamo contenti se c'è qualcuno che gode mentre tutti gli altri piangono. Non credo che continuerai a godere per molto, voglio vedè a novembre.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 6:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASB URGO-LORENA (1737-1801/1814-1860) DELL’IMPOSIZIONE REGIA E COMUNITATIVA E DEL MODO DI ESIGERLA. TASSA PREDIALE [/SIZE] [/COLOR] (PRIMA PARTE) Caduto Napoleone e restaurato il Granducato,Sua Altezza Imperiale e Reale Ferdinando III “per grazia di Dio Principe imperiale d’Austria,Principe reale d’Ungheria e di Boemia ,Arciduca d’Austria,Granduca di Toscana”, il 16 settembre 1816, promulga una legge,sotto forma di editto, che riordina e riforma l’amministrazione finanziaria del granducato. Ho già parlato del Camarlingo e del Cancelliere Comunitativo che sono gli amministratori della Magistratura Comunitativa(Comune) addetti a far funzionare in ogni comunità l’imposizione regia e comunitativa. Al centro dell’azione legislativa di riforma amministrativa c’è l’introduzione della Tassa Prediale che rappresenta la tassazione,chiamata “tangente”, che porta denaro non solo nelle regie casse , la “Cassa dell’Imperiale e Regia Depositeria”, ma anche in quelle delle comunità locali. La Tassa Prediale è infatti imposta diretta sugli immobili,censi e livelli stabilita dal governo con reparto per ogni singolo dipartimento (erano quattro in tutto i dipartimenti del Granducato) . All’interno di ogni dipartimento, per ogni singola comunità compresa dentro il dipartimento, era poi ripartita la cifra relativa alla tassa prediale che era da pagare da parte dei soli possidenti. Questa imposizione regia diventa così anche comunitativa perché la somma stabilita da pagarsi da ogni singola comunità era poi da questa ,tramite il “dazzaiolo”(registro sul quale era segnato accanto al nome del contribuente la rispettiva quota d’imposta),suddivisa tra i possidenti-contribuenti ed esatta . All’Elba già nel novembre del 1815,pochi mesi dopo che Napoleone era fuggito,il restaurato governo granducale si dà da fare per far pagare le tasse. Il “devotissimo servitore “ G.Bartolommei ,dall’Uffizio Generale delle Comunità in Firenze,invia al Cancelliere Comunitativo dell’Elba ,Guidoni,la copia autentica del Motuproprio di S.A.I. e R. relativo al Nuovo Sistema Amministrativo dell’Elba (ne abbiamo già parlato) dove ,a proposito di tasse,si legge che : “….I ministri della Cancelleria concertandosi alle Magistrature,si occuperanno della certificazione degli Estimi o sia della Valutazione dei Possessi i quali dovranno essere soggetti ad una più discreta e proporzionata Tassa Prediale.Il Governatore di Portoferraio invigilerà alla retta esecuzione e ne parteciperà il Resultato all’Imperiale e Reale Segreteria di Firenze…” (Nuovo Sistema Amministrativo dell’Elba in Circolari e ordini del Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 38bis.ASCP) Appena un anno dopo,con la legge del settembre 1816 viene introdotta la Tassa Prediale che sostituisce la Tassa di Redenzione come imposta immobiliare,essendo questa ultima ritenuta ingiusta ricadendo indistintamente sui possidenti di immobili sia che essi ne possedessero molti o pochi,piccoli o grandi. C’è dunque necessità di un catasto immobiliare preciso ed efficiente: ed infatti in prima applicazione della legge di cui sopra viene esplicitamente richiesta anche la tassa per il nuovo catasto:”imposizione per il nuovo catasto” . L’editto 16 settembre 1816 dedica alcuni articoli al riordino e alla riforma dell’amministrazione finanziaria del Granducato che sono tutti riuniti nel capitolo intitolato “Dell’Imposizione Regia e Comunitativa e del modo di esigerla” Art. LXIII E’ abolita la semplice e doppia Tassa di Redenzione come quella che non avendo più l’appoggio degli antichi titoli redenti,presenta una diseguaglianza d’imposta contraria al giusto,ed uniforme Reparto dei Pubblici pesi in proporzione del possesso e valore territoriale di ciascuna Comunità “ (Legge 16 settembre 1816.Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 40.ASCP) Con questo articolo il legislatore ha provveduto alla abolizione della Tassa di Redenzione perché “presenta una diseguaglianza d’imposta contraria al giusto”. Nell’articolo di legge che segue,essa viene sostituita con “altra Tassa detta Prediale” la quale sarà esatta “secondo il reparto che ne sarà ordinato “ su ogni Comunità con motuproprio di S.A.I. e R.,motuproprio di cui parleremo e nel quale viene riconosciuto il “reparto” con cui sarà la tassa prediale ripartita,distribuita sul territorio granducale e cioè la “forza Territoriale di ogni Comunità per attribuire a ciascuna la rata proporzionale della Tassa Prediale” “Art. LXIV Per la somma corrispondente a detta Tassa sarà alla medesima sostituita altra Tassa così detta Prediale secondo il reparto,che ne sarà ordinato con nostro Motuproprio sopra ciascuna Comunità”(Idem come sopra) Alla Tassa Prediale così introdotta potrà essere aggiunta anche quella che occorre per supplire alle spese Comunitative divenendo in tal modo l’imposizione regia anche comunitativa. Tutto ciò è previsto nell’articolo di legge seguente: “Art. LXV A questa Tassa potrà essere aggiunta quella occorrente a formare la somma che abbisognerà per supplire alle spese Comunitative di quelle Comunità le quali non hanno fondi o rendite in proprio bastanti a far fronte alle partite di uscita che saranno sanzionate nel Bilancio di Previsione Art. LXVII. La tassa Prediale sarà a carico ed in accollo alle rispettive Comunità nel modo,e con le regole istesse colle quali le Comunità medesime corrisponder dovevano l’abolita Tassa di redenzione” (Legge 16 settembre 1816.Idem come sopra.) L’introduzione di questa nuova Tassa Prediale fu sospesa per l’anno 1817,per entrare in vigore solo nel 1818. Tale sospensione avvenne con le seguenti “Sovrane Determinazioni” tramite “Biglietto dell’I. e R. Segreteria di Firenze”del 28 novembre 1816,come scrive al Cancelliere Comunitativo di Portoferraio il Soprassindaco dall’Uffizio Generale delle Comunità in Firenze: “Ecc.mo Signore Con Biglietto dell’I. e R. Segreteria di Firenze de 28 novembre cadente mi vengono partecipate le seguenti Sovrane Determinazioni. L’importanza e l’estensione delle Operazioni occorrenti per fissare un giusto,adeguato e proporzionale Reparto della Tassa Prediale ordinata con Legge de 16 settembre scorso esigono un più lungo e maturo esame degli Elementi e dei Dati su’ quali esser deve basata la distribuzione della Tassa predetta in corrispondenza della forza estimale di ciascuna Comunità. All’effetto pertanto ,che per ragione di affrettare il Lavoro non ne sia in alcuna parte trascurata l’esattezza,S.A.I e R. è discesa nella determinazione di dar luogo ad ulteriore Esame del reparto di detta nuova Tassa Prediale la quale perciò non dovrà avere effetto se non che per il futuro anno 1818e frattanto con Veneratissimo Dispaccio dè 16 corrente ha ordinato ,che per il prossimo anno 1817,sia tenuta ferma nei Bilanci Comunitativi a titolo di Tassa Prediale quell’istessa tangente che le Comunità medesime hanno fin qui corrisposto per la semplice e doppia Tassa di Redenzione. Dovranno pure le Comunità pagare nella Cassa dei rispettivi Uffizi di Soprintendenza Comunitativa l’importare dei titoli non redenti fermi stanti nel resto gli Ordini contenuti,nella citata Legge quanto al metodo d’esazione della sopra Tassa Prediale ,che dovrà essere direttamente corrisposta per Bimestre alla Cassa dell’I. e R.Depositeria secondo le istruzioni che verranno comunicate dal Direttore dei Conti. VS parteciperà i sopraespressi Sovrani Ordini ai Magistrati delle Comunità dipendenti dalla sua Cancelleria ed a chi altri occorra e trasmetterà al rispettivo Provveditore di Soprintendenza Comunitativa il Bilancio di Previsione dell’anno 1817 in doppio Originale per il d’ 15 Dicembre prossimo venturo. E mi confermo Di VS ecc.ma Firenze dall’Uffizio Generale delle Comunità del Gran-Ducato,li 29 novembre 1816. Devotissimo Servitore. G. Bartolommei” (Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1817.C64.Carta 51.ASCP) Marcello Camici ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
The doctor da The doctor pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 6:36
Per i guasti della RAI , dovete telefonare tutti al numero 800 111555 Fatevi sentire numerosi !
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 5:01
per cittadina portoferraiese e altro, la mia voleva essere solo una constatazione sullo stato delle cose, per riparare i giochi dei bambini non occorrono grandi politici e pensatori, la giunta precedente ha lavorato male senza dubbio ed io non tiro l'acqua al mulino di nessuno, il sindaco invece sarà ben contento di ricevere seg nalazioni da parte dei cittadini , comunque come sempre si nota la permealosità della gente, a me interessa portoferraio e non i vari personaggi che avete citato
... Toggle this metabox.
ACQUA PUBBLICA DI ALTA QUALITA' da ACQUA PUBBLICA DI ALTA QUALITA' pubblicato il 2 Agosto 2014 alle 3:38
Ho letto che la signora Cosetta Pellegrini,ex vicesindaco dell'amministrazione comunale di Portoferraio ed attuale consigliere di minoranza,afferma che la responsabilità del non pagamento delle bollette ENEL della fontanella pubblica è legata alla dirigenza comunale. Se così fosse-aspettiamo ora eventuale dichiarazione della dirigenza pubblica per discolparsi-ha ragione di affermare che le more per il ritardo del pagamento delle bollette non siano messe a carico dei cittadini contribuenti ma di quei dirigenti comunali che hanno ritardato il pagamento. Il problema è comunque come al solito politico. E' la politica che non riesce a far funzionare la macchina organizzativa comunale. Anche questa è una sfida che ha davanti la nuova amministrazione comunale di Portoferraio: organizzare la macchina burocratica comunale per un buon governo. MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
da deluso a curioso osservatore da da deluso a curioso osservatore pubblicato il 1 Agosto 2014 alle 17:58
Forse vivo in un altro paese , ma le cose che vedo non sono per niente di un buon auspicio per il futuro. E ti dico di piu.. spero tantissimo che questa AMministrazione con la A maiuscola faccia qualcosa di veramente buono per il paese. Aspettero con gioia qualcosa di positivo che per il momento non ho ancora visto e non parlo solo di eventi stagionali che anche li avrei da dire qualcosa.
... Toggle this metabox.
Cittadina di Portoferraio da Cittadina di Portoferraio pubblicato il 1 Agosto 2014 alle 17:56
Per Pino, mi chiedo se stai parlando a nome della vecchia giunta, Le Ghiaie se è con i giochi rotti devi ringraziare la vecchia giunta, l'attuale società che gestisce il Parco a migliorato di molto quello che prima era una vergogna per lo stesso paese, anziche scrivere mi sono informata con i nuovi gestori i quali hanno comunicato di intervenire al quanto prima. Pino cambia partito politico è meglio
... Toggle this metabox.
per pino da per pino pubblicato il 1 Agosto 2014 alle 17:47
caro pino, ti vorrei ricordare che l'attuale sindaco governa portoferraio da Maggio, quindi non credo che sia giusto dire dalla padella alla brace, anzi perdere Cosetta è stato un bene per tutta Portoferraio. Mi devi spiegare cosa c'entra il Sindaco con gli zingari, poi per la banda se il governo precedente aveva pensato anziche fare campagna elettorale al bene del paese sicuramente erano stati instanziati i soldi per fare suonare la banda, l'attuale amministrazione non si può permettere di spendere un euro perchè non previsti precedentemente in bilancio. Io ho votato Bertucci e ne vado fiera, Cosetta e compani farebbero bene a scrivere meno cazzate su facebook, vedi articolo Arca. Informati Pino che è meglio
... Toggle this metabox.
Amici di Monbtecristo da Amici di Monbtecristo pubblicato il 1 Agosto 2014 alle 16:51
[SIZE=4]Chi ha notizie di Cesare DONATI, guardiano di Montecristo dal 1890 al 1920 e proveniente da Forte dei Marmi?[/SIZE] La storia dei guardiani di Montecristo è molto affascinante. Attraverso vari contatti avuti negli ultimi giorni sono venuto a conoscenza che prima di Mario Galli (1921-1921) e Tesei Francesco (1922-1945) a Montecristo c’è stato un altro guardiano dal 1990 al 1920 e precisamente Cesare Donati. Il conte Ginori assunse Cesare con la moglie Argia che poi passarono alle dipendenze di Casa Savoia. La tomba di Cesare Donati dovrebbe trovarsi a Forte dei Marmi. Non ho molte notizie su di loro. E... visto che all'Elba ci sono alcune persone con il cognome DONATI forse qualcuno di loro ha come avo Cesare Donati? C’è qualcun'altro che potrebbe fornirmi notizie, documentazioni o foto su Cesare Donati e la sua famiglia? Prego telefonare al 329.6150763 oppure scrivere e-mail a [EMAIL]elbasun@infol.it[/EMAIL] Grazie per l’attenzione. Raffaele Sandolo Vicepresidente Associazione Amici di Montecristo
... Toggle this metabox.