Sab. Nov 8th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113588 messaggi.
FLAMINGO da FLAMINGO pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 9:33
pensavo....ma il teatro Flamingo, che nella stagione "morta" avrebbe dovuto fungere da polo culturale di attrazione per la comunità capoliverese e per la comunità dell'Elba orientale ( così mi pare dicesse il sindaco Barbetti il giorno dell'inaugurazione), non dovrebbe già avere un programma definito con tanto di eventi almeno per il fine settimana?.....Forse se lo sono già dimenticato oppure ..qualcosa sta bollendo in pentola??? Rimango in attesa dato che è arrivato già il freschino e l'inverno è lungo.
... Toggle this metabox.
POMONTE da POMONTE pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 8:05
Paese molto sporco, non si vede mai uno spazzino che col la scopa spazza...i bidoni puzzano di morto.....pieno di defecazioni di animali e non........calcinacci nelle scarpate....... felice di pagare TARI E TASI.
... Toggle this metabox.
io so io... da io so io... pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 8:02
boia de, ma del liscio e busso preso dal dott. Coscarella nessuno dei grillini nostrali ha niente da dire? il prossimo mi sa che tocca a quello che si firma staff comunicazione... 😀
... Toggle this metabox.
UNA DOMENICA DIVERSA da UNA DOMENICA DIVERSA pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 7:56
... Toggle this metabox.
Francesco Bosi da Francesco Bosi pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 7:46
[COLOR=darkred][SIZE=4]BOSI A ROSSI: LE MODIFICHE AL PIT TUTELINO IL PAESAGGIO NON IL DEGRADO – IL CASO DI RIO MARINA [/SIZE] [/COLOR] In una lettera aperta indirizzata alla stampa l’On. Francesco Bosi – già Sindaco di Rio Marina – si rivolge al Presidente della Regione Rossi, criticando le rigidità delle norme della Delibera sulla difesa del paesaggio che, in alcuni casi, finiscono per “tutelare” solo il degrado. Dice Bosi: “Caro Rossi, ho seguito il dibattito che si è aperto sulla delibera d’integrazione al PIT che ha suscitato vivaci critiche da parte dei Sindaci, degli ordini professionali, delle categorie economiche e dei cittadini. La nobile intenzione di tutelare il paesaggio, così prezioso nella nostra Regione, non può realizzarsi con parametri fissi e norme rigide cercando, semplicemente d’imbalsamare l’esistente. Ritengo che i primi attori della difesa del paesaggio debbano essere i Comuni ai quali la nostra Costituzione assegna la primaria funzione della pianificazione urbanistica. Accanto ad essi già interagiscono la Provincia, la Regione, le Sovrintendenze ecc. Ecco che un regolamento ad hoc viene a sovrammettersi, non so quanto legittimamente, su un sistema complesso che garantisce, con l’attuale PIT, il rispetto dei valori paesaggistici. Del resto il paesaggio non è né può diventare una dimensione statica che prescinde dalle esigenze sociali ed economiche. Si pensi ad esempio al tema delle infrastrutture, dell’agricoltura, del turismo, dell’industria ecc. Cosa sarebbe dell’Italia se i nostri genitori non avessero costruito l’autostrada? La fissazione di regole rigide ed indiscriminate finisce addirittura per imbalsamare anche il degrado. E’ questo il caso sollevato in questi giorni per l’Isola d’Elba e le aree ex minerarie di Rio Marina dove insistono ampie volumetrie di tipo industriale, abbandonate da oltre 30 anni, in stato di assoluto degrado, che costituiscono un autentico insulto al decoro ed al paesaggio. Eppure la loro, anche parziale, trasformazione con architettura di pregio, in alcuni casi prevista dagli strumenti urbanistici vigenti, verrebbe negata dalla nota delibera. A prescindere dal danno economico che ciò comporterebbe c’è davvero da domandarsi che cosa ci si prefigga. Caro Rossi, spero proprio che tu, solitamente pragmatico, non ti farai intruppare nella schiera dei fondamentalisti più accesi di un ambientalismo tutto ideologico. Non possiamo permettercelo!” Cordiali saluti. Francesco Bosi
... Toggle this metabox.
R. Sandolo da R. Sandolo pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 7:24
[COLOR=blue][SIZE=4]L’Acli Pesca A Torino[/SIZE][/COLOR] [SIZE=1]La cooperativa campese al Salone del Gusto[/SIZE] L'Acli Pesca, cooperativa di pescatori con sede a Marina di Campo, è presente al Salone del Gusto di Torino che si è aperto il 23 ottobre con la presenza allo stand di personale elbano professionalmente preparato. La cooperativa campese ha servizi diversificati. Principalmente ha compito di pescare e fornire pesce fresco di giornata sul mercato elbano e nazionale. Negli ultimi anni ha ampliato i propri servizi con attività di lavorazione gastronomica, offrendo alla clientela piatti tipici di pesce cucinato secondo antiche ricette elbane. Inoltre si dedica anche alla lavorazione del pesce secondo antiche tradizioni offrendolo, ben conservato, in barattoli di vetro o in scatolame. L' Acli Pesca è a Torino con i propri prodotti della pescheria e della lavorazione ittica. L'esposizione dei prodotti elbani è seguita con grande attenzione. I visitatori sono alla continua ricerca di prodotti genuini di produzione italiana e i prodotti dell' Acli Pesca, sin dal primo giorno, stanno avendo un grande successo. I prodotti sono molto apprezzati per gli standard di qualità con i profumi e i sapori naturali. La Palamita, in particolare, è ammirata per la sua particolare lavorazione che risalta il gusto e la fragranza. L' Elba tutta è presente Salone di Torino con i propri prodotti prelibati della terra e del mare che vengono ammirati e degustati con piacere. Nel Salone i visitatori si sono dedicati, con attenzione, ai vini elbani, inebriati dal gusto e dal profumi. L' Aleatico e il Moscato si stanno affermando e vanno migliorando la loro popolarità. La Toscana è presente con oltre 50 espositori che applicano scrupolosamente standard di qualità nella produzione. Col passare degli anni il Salone del Gusto di Torino diventa sempre più importante per il mercato italiano e internazionale. Le aziende elbane, con questa intensa partecipazione di alto livello promozionale e marketing, si aspettano grandi risultati.
... Toggle this metabox.
Grida di dolore da Grida di dolore pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 6:34
Gli albergatori dicono che le tasse bloccano la loro ripresa, i proprietari seconde case dicono che le troppe tasse , molte veramente stupide e assurde come la tassa sui fossi , la tassa di sbarco e la tassa sui rifiuti pagata per 365 giorni ma rifiuti prodotti solo per 30 giorni, bloccano il loro ritorno sull'isola. Ma i sindaci che fanno invece di pensare al bene dell'isola ?
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 5:51
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1814-1860) LAVORI PUBBLICI. STRADE COMUNITATIVE ALL’’ELBA. [/SIZE] [/COLOR] (PRIMA PARTE) Gli Asburgo-Lorena succeduti ai Medici nel governo della Toscana trovarono un territorio generalmente inagibile per la insufficiente viabilità. Essi avvertirono l’esigenza di potenziare e risanare la rete viaria non solo per usi militari ma anche per scopi commerciali,per sviluppare il commercio. Occorreva ristrutturare le strade toscane che erano in stato di semi abbandono,spesso semplici sentieri appena visibili che nella stagione invernale diventavano in gran parte impraticabili per la pioggia. Occorreva aprire nuovi tracciati stradali e regolamentare il loro uso. Il primo regolamento risale al 1746 emanato per il servizio postale dei corrieri col quale la figura professionale del procaccia fu l’unica ad essere abilitata a condurre le diligenze fuori città. All’inizio dell’ottocento un Ufficio di Direzione di Acque e Strade è insediato a Firenze ,composto di un presidente e consiglio centrale degli ingegneri ,che forma e discute i progetti del Granduca tanto per conto del Regio Governo quanto delle Comunità. In base alla competenza amministrativa della loro gestione,le strade di stato furono classificate A) in Strade Regie Postali e Regie non Postali ( di lunga comunicazione, che assai spesso arrivavano ai confini dello stato granducale, di amministrazione governativa),B) in Strade Provinciali o Comunitative (collegano tra loro città o paesi,di competenza amministrativa dei comuni,della Magistrature Comunitative),C) in Strade Vicinali (tra le varie proprietà,amministrate a cura dei proprietari che le usavano). All’Elba la viabilità e la rete stradale che era nel più completo abbandono iniziò a migliorare quando caduta sotto il dominio della Francia il commissario Galeazzini incoraggiò durante la sua amministrazione i lavori stradali. L’Elba infatti non sapeva cosa fosse una via ruotabile. I paesi erano in comunicazione fra loro con pessime vie mulattiere. Le due piazzaforti più importanti che la difendevano, Portoferraio e Longone,non comunicavano fra loro che mediante una strada in pessime condizioni. Napoleone Bonaparte durante il suo breve regno ,notata questa situazione,si dette da fare per migliorare la viabilità delle strade esistenti sia interne alla città di Portoferraio che esterne,tra paese e paese. Quando fuggì le strade furono di nuovo abbandonate . All’Elba ritornato il dominio degli Asburgo-Lorena furono aperti lavori pubblici ,di cui ho parlato, che erano a carico del Regio Erario per sovvenire alla “Classe indigente “. Sorsero problemi non solo per il ritardo nell’attuazione ma anche per il fatto che i costi erano lievitati eccessivamente in corso d’opera. La legge di riforma delle amministrazioni comunitative del 16 settembre 1816 al “paragrafo” n. 32 tentò di porvi rimedio abolendo da un lato il vecchio regolamento per la conclusione degli accolli delle strade comunitative e dall’altro fissando che la Magistratura conferisse assegno fisso al Perito delle Strade. Ma un anno dopo questo preciso dettato di legge sembra che all’isola d’Elba non abbia trovato applicazione. Così infatti dall’Uffizio dei Fossi di Pisa scrive il Soprassindaco Provveditore al Cancelliere Comunitativo dell’Elba nel dicembre del 1817: “Circolare n. 1713 Con circolare di quest’Uffizio dei 25 settembre prossimo passato fu fatto avvertire ai Cancellieri Comunitativi che essendo stata a norma del paragrafo 32 della Legge 16 settembre 1816 abolito l’emolumento già stanziato a favore dei Periti con le istruzioni dei 12 settembre 1814 per la conclusione degli accolli delle Strade Comunitative e determinato che dal primo gennaio 1818 sia accollato a tali Periti un assegnamento fisso da corrispondersi dalle Comunità rispettive; elleno dovevan d’ora in avanti lucrare quell’emolumento stesso che li Accollatarj per tutta la durata del loro rispettivo accollo si sono obbligati a corrispondere sull’annua prestazione loro dovuta ai Periti medesimi. Mentre con questo provvedimento già portato in parte in esecuzione avendo fatto figurare quest’entrata nei Bilanci di previsione; si è previsto agli interessi delle Comunità per il passato conviene ch’eglino non sian persi di vista anche per l’avvenire e che perciò i Periti Comunitativi nella compilazione delle relazioni per simili accolli determinino il prezzo e l’importare dei lavori di pronto risarcimento e dell’annuo mantenimento per il solo preciso costo dei lavori medesimi senza farvi alcun aumento che poteva ammettersi in addietro in veduta dei pagamenti che doveva fare l’Accollatario a favore del Perito che non sarà più ora in nessuna cosa a carico degli Accollatarj predetti,dovendo considerarsi come non apposto nelle Scritte in stampa l’art 15 che conteneva una diversa disposizione e che dovrà essere in ogni ulteriore stipulazione cancellato. V.S. parteciperà quanto sopra ai Magistrati,Periti ed ai Camarlinghi delle Comunità comprese in codesta Cancelleria passando a questi ultimi una nota delle ritenzioni da farsi per tal oggetto ai diversi Subaccollatarj ed avvisandomi il ricevimento della presente . E con distinta stima mi confermo. Pisa dall’I. e R. Uffizio de’ Fossi Lì 15 dicembre 1817 Devotissimo Servitore Cav. Flaminio Dal Borgo, Provveditore” (Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 104.ASCP) La legge, nel Granducato di Toscana ,è espressione della volontà di Sua Altezza Imperiale e Reale. Violarla era reato perché significava andar contro questa volontà. Questo è reato tanto più grave se commesso da un impiegato pubblico. Marcello Camici ASCP. Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
Italo Bolano da Italo Bolano pubblicato il 25 Ottobre 2014 alle 2:49
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Italo Bolano invitato alla Triennale di Roma presentata da Philippe Daverio. [/SIZE] [/COLOR] La Triennale di Roma, dedicata ampiamente alle arti visive del contemporaneo, a differenza della Biennale di Venezia, si articola in tre fasi.“L'impulso da cui prende il via è quello di una possibile rinascita incentrata sul tema delle complessità del presente intrecciato con il senso inevitabile dell'effimero.” Il suo direttore, Daniele Radini Tedeschi, intende disinteressarsi alla moda e al mercato. Non desidera lanciare un'avanguardia, ma registrare una nuova estetica, un'arte che, dopo gli sconquassamenti novecenteschi e i vari ritorni all'ordine, viva il suo ingorgo con le vigenti estetiche “in tilt”... il percorso artistico che va dal 2000 ad oggi. Un decennio dominato dall'assenza del gusto, che ha provocato singolari mutazioni; una cristallizzazione tra livelli diversi e la contaminazione tra stili e generi differenti, impensabili in tutto il secolo precedente. Italo Bolano si trova a esporre nell'ultima fase, curata da Philippe Daverio, che la inaugurerà il 21 di novembre. La mostra sarà aperta con una conferenza. Last Paradise è il titolo di questa mostra in cui è protagonista l'uomo, colto nella sua solitudine esistenziale. In mostra anche opere di Mark Kostabi, Dennis Oppenheim, Arman, Giuseppe Capogrossi, Mario Schifano, Mimmo Paladino, Ennio Calabria, Wright Grimani ed altri grandi protagonisti. L'opera di Bolano, che ha colpito particolarmente, è ispirata al suo amico Poeta Mario Luzi e si intitola “Guizzò una luce d'angelo sotto la volta che non c'era”. Anche questa volta l'Elba sarà presente ad un grande evento internazionale grazie ad un nostro concittadino. Sinceri auguri a Italo.
... Toggle this metabox.
FICOLINDI E PITTE da FICOLINDI E PITTE pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 18:43
Qui si sta a discore di " PITTE " e li cittadini un arriveno più alla fine del mese, co sto caldo le zanzare ci divoreno, a natale forse famo il bagno, ma di seguro pe molti senza panettone anco se so scalati di prezzo, pe un parlà di spumante che sarà un miraggio da deserto del saaara.
... Toggle this metabox.
neutrale da neutrale pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 16:26
x attaccato alle pitte dell'elba. Se leggi attentamente quanto scritto dal consigliere Nurra mi sembra che parlando degli attaccati alle pitte si riferisca ai componenti l'opposizione che non sono proprio cittadini "normali" ma quasi tutti ex amministratori... e che popo' di amministratori!!!
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 15:12
Ma il Sindaco c'è? Mi pare sparito anche le allerte meteo le firma il vice, per carità tutto legale e legittimo ma un pò più di partecipazione non guasterebbe.
... Toggle this metabox.
Attaccato alle pitte da Attaccato alle pitte pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 14:35
Invece che tacere il vero motivo dell'assenza: "assente giustificato", penso che la verità avrebbe evitato tutto questo. Forse la verità è l'ultima opzione. Questo è l'esempio degli amministratori di oggi..... Se poi un cittadino, al quale voi dovete rendere conto, si vuole "attaccare alle pitte" io penso che ne abbia tutto il diritto. Mostrarsi scocciati è la cosa peggiore.....
... Toggle this metabox.
ROKY da ROKY pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 13:10
Buon giorno Faber un saluto a tutti i camminatori, una mia piccola riflessione sul premier Renzi: è un Robin Hood, che toglie ai ricchi per dare ai poveri o un Robin Tax che toglie ai poveri per dare ai ricchi? bah al momento le dichiarate promesse elettorali sono disattese nel frattempo il ceto medio si sta impoverendo sempre più, gli 80 Euro ai lavoratori è cosa giusta come anche quelli promessi alle neo future mamme ma solo dal 01/01/2015 e quelle antecedenti? sono forse figli di un Dio minore? dovrebbero darli anche ai pensionati e alle casalinghe o no? i 4 miliardi che taglieranno alle Regioni pare il 2,8 % delle loro spettanze ma quanto Ci costano? le Provincie sono sempre lì, gli esodati, quota 96, precoci riusciranno a tagliare il fatidico traguardo della pensione? cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella. saluti
... Toggle this metabox.
Yuri da Yuri pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 12:06
Ieri notte è mancato Vittorio Capretta, un Grandissimo della Ristorazione Elbana, ma soprattutto un Amico straordinario e una Persona meravigliosa. Quanta pazienza con noi ragazzini esuberanti... Un abbraccio a Osetta, a Adriano, e a tutti quelli, tantissimi, che sentiranno la sua mancanza. 🙁
... Toggle this metabox.
ORA SOLARE da ORA SOLARE pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 11:40
vorrei porre un quesito : allora l'ora solare entra in vigore mediamente il 25 marzo,cioè quando il giorno dura 12h e 4 min ma perche viene tolta il 25 ottobre ,mediamente, quando il giorno dura poco più di 11 ore?? stando alla logica dovrebbe essere tolta il 16 settembre 😀 😮
... Toggle this metabox.
ELBA DIMENTICATA DALLA REGIONE da ELBA DIMENTICATA DALLA REGIONE pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 11:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il Dopo l’affondo dei sindaci per il mancato sostegno dalla Bramerini “Soldi attesi da sei anni, la Regione ha dimenticato l’Elba”. [/SIZE] [/COLOR] [COLOR=darkred] Il capogruppo Donzelli prepara una mozione e un emendamento in Finanziaria per chiedere fondi da destinare all’emergenza idrogeologica sull’isola[/SIZE] [/COLOR] Da sei anni l’isola d’Elba aspetta i fondi per far fronte al dissesto idrogeologico, e dopo il j’accuse lanciato dai sindaci locali alla Regione Toscana interviene il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli. “Assurdo che l’assessore Bramerini non riesca a trovare 100mila euro per un’emergenza come quella dell’isola d’Elba, specie se consideriamo che sono passati diversi anni dai fatti che hanno messo in ginocchio quella parte dell’isola. Ecco perché presenteremo – spiega Donzelli, insieme ai consiglieri Paolo Marcheschi e Marina Staccioli – una mozione e un emendamento ad hoc alla Finanziaria: va bene stanziare fondi per le situazioni di crisi più recenti, ma la Regione non può e non deve dimenticare chi da anni aspetta un aiuto concreto”. “Ho sempre sostenuto – conferma Marcella Amadio, presidente provinciale di FdI – che il territorio elbano, proprio per la sua insularità, dovesse ricevere molta più attenzione da parte della Regione. Purtroppo ciò non si è verificato quasi mai”.
... Toggle this metabox.
Edmondo Strada da Edmondo Strada pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 10:31
Regalo mobili per cucina larghezza totale 2,4 m 4 pensili + 2 basi (di cui 1 sottolavello + 1 cassettiera)+ lavello + piastra elettrica a 2 fuochi.
... Toggle this metabox.
Pannelli solari da Pannelli solari pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 10:21
Quelli che credono di risparmiare istallando pannelli solari si rileggano queste prime righe de Messaggio 68756 "l'UE boccia l'energia solare" riportato poco prima su questo blog. "ll sole fa bene all'ambiente? Non la pensa così l'Unione Europea e lo scrive nero su bianco nell'ultimo report sull'efficienza energetica delle fonti rinnovabili. Secondo Bruxelles, attenendosi ai dati del 2012, l'energia solare sarebbe la peggiore delle energie rinnovabili. Come mai? Per via di un impatto economico costoso in contrasto con l'effettiva resa, minore anche dell'energia eolica. " Ricordate che l' istallazione dei pannelli solari non vi fa risparmiare proprio un bel nulla o quasi, fa solo guadagnare gli istallatori che ve lo fanno credere. Prima che otteniate quel minimo risparmio sulla bolletta, dovrete lasciare passare 10 anni, per pareggiare la spesa dell' istallazione e quando l' avrete pareggiata e dovreste cominciare ad averne un guadagno, saranno diventati talmente obsoleti e deteriorati che dovrete mettere mano al portafoglio per istallarne di nuovi! A me mi hanno fregato con i condizionatori, dicendo che avrei avuto un risparmio: ho speso 5 volte tanto per questi presunti apparecchi a risparmio energetico! Non ho visto nessuna convenienza sulla bolletta dell' Enel e intanto ho dovuto sborsare molto di più che se avessi optato per quelli "meno efficienti"! Non fatevi fregare!
... Toggle this metabox.
NUOVI SEGRETARI IN COMUNE da NUOVI SEGRETARI IN COMUNE pubblicato il 24 Ottobre 2014 alle 9:27
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il comune di Portoferraio nomina due nuovi vicesegretari. Si tratta di Claudia Petti e Mauro Castaldi. [/SIZE] [/COLOR] Claudia Petti, nata a Portoferraio, 48 anni, coniugata, è attualmente responsabile del Servizio Personale e Contenzioso presso il Comune di Portoferraio. Laureata in giurisprudenza presso l’Università di Pisa, ha conseguito l’abilitazione professionale di avvocato nel 1998, alla Corte d’Appello di Firenze. Mauro Castaldi, nato a Rio Marina, 59 anni, coniugato, attualmente è responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Portoferraio. Laureato in giurisprudenza all’università di Siena, docente A.N.U.S.C.A. come esperto in Anagrafe dal 2002, Magistrato Viceprocuratore Onorario della Procura di Livorno in servizio attivo dal gennaio 2003 presso i Tribunali e i Giudici di Pace di Portoferraio – Piombino – Cecina – Livorno.
... Toggle this metabox.