113395 messaggi.
PUPAZZI
da
PUPAZZI
pubblicato il 13 Ottobre 2014
alle
3:58
... Toggle this metabox.
Elisabetta
da
Elisabetta
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
18:47
Si informano tutti coloro che hanno partecipato come figuranti alla festa dell'uva nel rione del Fosso, che lunedì sera dalle ore 21,00 alle ore 22,30/23,00 saremo presso la solita stanzina sotto la piazza per la riconsegna dei vestiti.Vi aspettiamo!
... Toggle this metabox.
Stefano
da
Stefano
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
18:31
Vorrei segnalare il malfunzionamento del sito istituzionale del Comune di Portoferraio. E' da qualche ora che non è possibile visitare quest'ultimo a causa di un errore di connessione al database.
Oltre a segnalare ciò, volevo sapere se, per la giornata di Lunedì 13 Ottobre, le scuole sono aperte.
-Stefano
... Toggle this metabox.
INCENDIO A CAMPO
da
INCENDIO A CAMPO
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
17:34
[COLOR=darkred][SIZE=5]Incendio in località Olmi [/SIZE] [/COLOR]
Di origine dolosa, il fuoco è arrivato a lambire le abitazioni. Molte le segnalazioni per la grande quantità di fumo.
Probabilmente un tentativo maldestro di pulire il campo dalle erbacce, sicuramente una grandissima sciocchezza che poteva costare cara.
In località Olmi, a Campo, un incendio ha messo in agitazione i residenti che poco dopo pranzo hanno visto alzarsi una grande quantità di fumo dalla campagna. I primi ad accorrere sul posto sono stati i vicini che hanno notato come nessuno stesse a guardia del fuoco che intanto continuava la sua corsa verso le vicine abitazioni. Immediatamente sono stati allertati i vigili del fuoco che sono intervenuti con due camionette aggredendo le fiamme su entrambi i lati.
Sul posto è arrivata anche una pattuglia della polizia municipale per i primi accertamenti. Non si conosce ancora l'identità del responsabile ma fin dai primi momenti è apparso chiaro come l'origine fosse dolosa. L'ipotesi più accreditata è un tentativo, poi scappato di mano, di pulire i residui di una pulizia agricola. Da domani partiranno le indagini dei vigili del fuoco e, una volta individuato, il responsabile rischia una denuncia per incendio doloso.
... Toggle this metabox.
Lisa
da
Lisa
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
17:16
A te che oggi hai investito la mia micia di soli 3 mesi in via v Hugo ti auguro di dormire bene stanotte, tra 10 cuscini. Io nel frattempo l ho presa, salutata, sotterrata e ho pianto tanto e tanto piangerò ancora; ma la cosa peggiore sarà spiegare a un bimbo di 4 anni xchè non c è più la sua micia.
PS magari la prox volta fermati e non dire "e deh". S@@@@@a
... Toggle this metabox.
Piove a dirotto, allagamenti e disagi nella notte
da
Piove a dirotto, allagamenti e disagi nella notte
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
16:32
Piove a dirotto, allagamenti e disagi nella notte
La zona più colpita tra Riotorto, Campiglia, Venturina e Piombino Molti gli interventi dei vigili del fuoco
PIOMBINO. Bomba d'acqua nella notte tra Riotorto, Campiglia, Venturina e Piombino con oltre 60 interventi dei vigili del fuoco. I danni più ingenti si sono avuti nella zona di Vignale, dove l'acqua ha invaso i magazzini della Unicoop Tirreno, causando moltissimi danni alle merci. L'acqua, raccontano alcuni testimoni, arrivava all'altezza delle maniglie dei camion. Sul posto personale della cooperativa per i primi interventi e una stima dei danni. Agli impiegati è stato comunicato di non andare in ufficio domani, lunedì. Saranno possibili disservizi anche nei supermercati.
In mattinata si è tenuta una riunione in Comune a Piombino della Protezione civile per fare il punto della situazione, e si stanno pattugliando le zone colpite per capire l'entità dei danni. Gli interventi si sono concentrati, in particolare, tra la zona di Campiglia e Venturina per pompare via l'acqua in numerosi scantinati. Soccorsi dai vigili del fuoco anche diversi animali rimasti prigionieri dell'acqua in campi e giardini allagati. Allagata anche tutta la zona di Perelli.
(notizia in aggiornamento)
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2014/10/12/news/piove-a-dirotto-allagamenti-e-disagi-nella-notte-1.10101343[/URL]
... Toggle this metabox.
Vincenzo Fornino
da
Vincenzo Fornino
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
16:03
Risposta a Mauro Meoni
Messaggio 68560 del 11.10.2014
Grazie Mauro Meoni mi fai commuovere!! Sai che tutto quello che sto facendo lo faccio per il bene del nostro paese e per le persone che tutti i giorni mi circondano, i vostri commenti mi danno la forza di andate avanti anche negli ostacoli più difficili!! Sono un essere umano e potrei sbagliare qualcosa anch'io anche per la mia inesperienza politica. Comunque grazie di tutto cuore per essermi vicino ma sopratutto per i vostri suggerimenti! Ti abbraccio cordialmente.
Vincenzo Fornino.
... Toggle this metabox.
Maurizio Grazia
da
Maurizio Grazia
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
15:40
Domenica 12 Ottobre, porto di Rio Marina, imbarcazioni con bandiera tedesca ormeggiano ai pontili galleggianti, diportisti scendono a terra ed a cadenza di cinque minuti l'uno dall'altro mi passano davanti chiedendomi in inglese dove fossero i bagni pubblici per le docce e le toilet...
Rispondo imbarazzato, mi dispiace sono chiusi...scuotono la testa, ringraziano e se ne vanno...
Possibile che chi gestisce i servizi pubblici da fine settembre abbia abbandonato il porto a se stesso? Possibile che in tutto il porto non ci sia un cartello con un recapito e delle informazioni su orari e periodi di prestazioni dei servizi? Possibile che i diportisti in arrivo debbano essere costretti al lavarsi o andare in bagno in barca, scaricando in porto i reflui?
Mi vergogno per voi.
... Toggle this metabox.
Montecristo
da
Montecristo
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
14:34
Ho avuto modo di leggere il "documento Montecristo" e non esiste una sola parola riguardo strutture ricettive, camping, ristoranti etc etc.
Io dico: caro Pd di Portoferraio, vabbè spara' cazzate, ma qui siamo a livelli di calunnia bella e buona. Vorrei sapere chi c...o ha detto che Montecristo deve essere aperta e realizzarci strutture...bugie così nemmeno il mì figliolo le racconta più.
... Toggle this metabox.
lavoro
da
lavoro
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
14:26
Salve isolani, scrivo tutto nell'anonimato per non dover dare i nomi di alcune aziende edili e di contorno che ho contattato sia telefonicamente sia mail e di persona per poter ristrutturare la mia casa elbana.
Bene vengo al dunque la maggior parte di quelle contattate o non si sono fatte vedere e o sentire, preventivi in ritardo e alcuni non pervenuti e quelli arrivati erano sbagliati.
E' alcuni anni che vengo all'Elba e sento dire che vi è poco lavoro e mal pagato ....ma la domanda sorge spontanea : IL LAVORO LO VOLETE ?
Non chiedo il tappeto rosso o il pronto intervento appena chiamo per un qualsiasi lavoro o esigenza, ma così è veramente deprimente far eseguire i propri lavori in loco.
Spero di essere stato sfortunato nel mio contattare le attività e che quello sovrascritto sia una eccezione, però se qualche attività si riconosce nelle mie rimostranze ...... per il suo bene e dell'immagine lavorativa elbana è bene che si rimbocchi le maniche.
... Toggle this metabox.
feste e sindaci
da
feste e sindaci
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
14:11
io credo che siano solo coincidenze e i sindaci si devino attenere alle date dei menagement di ogni singolo artista che viene invitato per il proprio spettacolo e così via per gli eventi sagre etc.. non penso proprio che i sindaci si facciano i dispetti. a chi piacciono i funghi vada a campo chi vuole ballare a porto azzurro e chi vuole onorare l'arma salga a Capoliveri. non capisco dov'è il problema!
Ma come amico mio prima nei messaggi 68572 e 68573 , dici che si fanno i dispetti e li imputi di mala organizzazione . Adesso parli di coincidenze, insomma ti fai le domande e ti rispondi come fossero altre persone .... suvvia un po' di coerenza e invece di alimentare una polemica che non esiste fatti due passi ,rilassati e soprattutto non prenderci per stupidi
... Toggle this metabox.
allerta meteo
da
allerta meteo
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
14:07
l'allerta meteo di lunedì interesserà solo l'elba occidentale poi martedì colpira anche il versante orientale. è stata annunciata da un canale locale
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO
da
ALLERTA METEO
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
13:45
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AVVISO ALLA POPOLAZIONE [/SIZE] [/COLOR]
VISTO l'avviso di criticità
- pervenuto dalla sede operativa della Protezione Civile della Provincia di Livorno Emesso Domenica, 12 Ottobre 2014 - TEMPORALI FORTI dalle ore 07.00 di Lunedì, 13 Ottobre 2014 alle ore 00.00 di Martedì, 14 Ottobre 2014:
dalle prime ore di lunedì forti temporali interesseranno dapprima le zone nord-occidentali (province di Massa-Carrara, Lucca) e nel corso della mattinata tenderanno gradualmente a estendersi alle altre province. I temporali potranno essere accompagnati da grandine e colpi di vento. Tendenza a esaurimento dei fenomeni in serata.
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
Criticità Moderata: Domani lunedì 13 ottobre a partire dalle zone settentrionali della Regione e in estensione alle altre zone in mappa si prefigurano scenari con possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici;
RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità meteorologica;
INVITANO
tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina ,per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali a mantenere la calma e a prestare attenzione, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 12/10/2014
f.to Gian Carlo Galli Vice sindaco Campo Elba
f.to Anna Bulgaresi Sindaco Marciana
f.to Andrea Ciumei Sindaco Marciana Marina
... Toggle this metabox.
x malorganizzazione e appello ai sindaci
da
x malorganizzazione e appello ai sindaci
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
11:49
finalmente qualcuno si è accorto di questa cosa.. i sindaci si fanno i dispetti e a rimetterci siamo noi cittadini. non sono di marciana marina ma mi piacerebbe sapere a proposito l'opinione del sindaco perché l'ammiro molto come persona.
... Toggle this metabox.
malorganizzazione
da
malorganizzazione
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
11:36
siamo alle solite non si capisce il motivo ma all'elba gli assessori comunali non sanno svolgere a quanto pare il loro lavoro. tre feste nello stesso giorno in 3 paesi diversi e poi niente per mesi e mesi. il 20 agosto c'era la notte azzurra a porto azzurro, un concerto di una drag queen a Capoliveri e un concerto acustico a Portoferraio. a distanza di poco si repete il rito. 25 agosto tony esposito a Capoliveri i ragazzi di amici di maria de filippi a lacona e la discoteca al campo sportivo di porto azzurro. ma non bastava ed ecco la finale: oggi festa dei carabinieri con tanta di fanfara a Capoliveri, sagra del fungo a sant' ilario e festa di fine estate in un locale a porto azzurro... ma perché queste cose? dispetti tra sindaci? non possiamo sdoppiarci in 3 ed è un peccato perdere gli eventi perché come citato prima poi x mesi non ci sarà niente.
... Toggle this metabox.
Giovanni Muti ( Il Monello)
da
Giovanni Muti ( Il Monello)
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
9:20
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I DISPETTI DELLO SCIROCCO [/SIZE] [/COLOR]
di G. Muti
Che lo scirocco fosse un vento che crea problemi a chi vive in quest’isola lo sapevamo . Non avevamo bisogno che soffiasse contro Mario Ferrari che voleva andare a Monte Cristo.
Ma lo scirocco non solo impedisce di arrivare in un isola, ma può anche impedire di lasciarla. E questo spaventa un continentale che si trova momentaneamente in un isola: nulla fa sentire un uomo più solo che trovarsi in un isola quando si avvicina la notte. Specialmente nella nostra. Partita l’ultima nave, il canale diventa un oceano e il continente si allontana all’infinito oltre l’orizzonte
Dovettero viverla così i funzionari e politici continentali che, a qualche mese dall’alluvione di Marina di Campo del 2002, organizzarono, alla Ex caserma De Laugier, una due giorni sui problemi ambientali, gestione del territorio, turismo ecc
In un articolo di Elba 2000 del 2002 si racconta come
“I temi da trattare erano interessanti ed importanti - diceva Elba 2000 in un articolo - perché, oltre a cercare di trovare un terreno comune di intesa su come sviluppare la nostra industria turistica senza rovinare l'ambiente, si trattava di capire, per esempio, perché i sindaci elbani, nei loro piani strutturali, hanno ignorato l'esistenza del Parco Nazionale; c'era da riflettere sul gravissimo problema della carenza idrica e, soprattutto, se questa debba essere utilizzata come uno strumento utile a limitare le presenze turistiche in alta stagione, come qualcuno ha detto; e anche se è giusto che l'isola d'Elba, oltre che colpita dalla crisi delle presenze, dal nubifragio, dall'ambientalismo fanatico, dal governo che non manda isoldi per la ricostruzione, debba adesso diventare addirittura terreno di sperimentazione per un nuovo modo di gestire il territorio”
Ma questa due giorni organizzata dalla Regione e dalla Provincia si concluse con un clamoroso colpo di scena: “ La folta pattuglia di “visi pallidi” (assessori e tecnici fiorentini e livornesi in loden e incravattati) scesa baldanzosamente dalla nave con l'intento di insegnare agli isolani cafoni come si vive su un'isola si è dileguata precipitosamente spaventata dallo scirocco. L'annuncio dell'improvvisa interruzione dei lavori è stato dato, alle persone sedute in sala, col tono di chi, comunicando un’imminente pericolo, si preoccupa di non creare panico. Questo non ha però impedito nervosi movimenti alla ricerca di borse, sciarpe e corsa verso le uscite.
I pochi elbani che erano ancora in sala osservavano ironici, ma avranno comunque avvertito un senso di solitudine. Si saranno anche chiesti come si sarebbero comportati questi eroi in caso di terremoto. La Caserma de Laugier, dove si svolgeva la scena è comunque perfetta: alcuni anni prima, la cerimonia di fondazione del Made, movimento in difesa degli elbani, che poi ebbe un successo alle elezioni a Portoferraio, fu interrotta perché i partecipanti avevano freddo ai piedi.
... Toggle this metabox.
FESTA D'AUTUNNO
da
FESTA D'AUTUNNO
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
9:12
[COLOR=darkred][SIZE=4]UNICOOP; FESTA D'AUTUNNO A BIBLIOLANDIA IL 14 OTTOBRE [/SIZE] [/COLOR]
Riaperta Bibliolandia nella sede della sezione soci dell'Unicoop Tirreno, posta a fianco dell'ingresso del supermercato vicino alla zona portuale e per martedì 14 ottobre è fissata la festa d'autunno aperta a tutti i ragazzi, con animazioni e merende offerte dalla sezione soci. E ora sono 5 gli animatori volontari che fanno questo servizio sociale e culturale, nato intorno alla fine degli anni Novanta, vale a dire Giuliana Tiozzo, Nello Tarea, Cinzia Salomoni, Loredana Maffoni e Carlo Alberto Adriani. Bibliolandia è aperta a tutti i livelli di scuola fino alle medie, ogni martedì dalle 16,30 alle 18,30, anche con incontri con personaggi per i più piccoli ed il prestito dei libri, il tutto gratuitamente, poi ogni terzo sabato del mese esiste anche l'animazione del libro dalle 10 alle 12. “ Un manifesto sarà posto alla cooperativa e nelle scuole per dire degli orari e il calendario delle animazioni- dice Giuliana ex maestra- e distribuiremo anche un volantino nelle scuole. Bisogna far crescere questo servizio con un forte intreccio tra scuola e genitori. Prendere confidenza con il libro fin dalla tenera età favorisce i migliori apprendimenti”. E Bibliolandia collabora da tempo con la Foresiana e i Comuni elbani per gestire la settimana della lettura nelle scuole che da quest'anno si dovrebbe estendere tutti i livelli di scuola comprese le superiori.” I più grandi- commenta Nello- potrebbero aiutarci a leggere le storie ai bimbi e per questo abbiamo preso contatto con la dirigente Battaglini all'Itcg Cerboni. La settimana della lettura si dovrebbe estendere a tutti i Comuni, con l'aiuto delle altre biblioteche esistenti sul territorio, che abbiamo contattato, e speriamo di ampliare il tempo dedicato a questa animazione culturale per abbracciare tutto un mese tra la fine di Carnevale e l'inizio delle vacanze pasquali”. Questi le animazioni del sabato: 18.10; 15.11; 20.12. Poi dal 2015 17.1; 21.2; 21.3; 18.4 e 16.5, informazioni che si trovano anche nello spazio Facebook di Bibliolandia a cui tutti posso partecipare.
... Toggle this metabox.
elbano
da
elbano
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
9:01
Di una cosa ne posso andare fiero quello di aver dato la preferenza ha Fornino. una persona molto semplice, ma che prende ha cuore tutto ciò
che fà. Bravo Enzo.
... Toggle this metabox.
Parcheggio Residence
da
Parcheggio Residence
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
8:16
Presa in giro per pulizia e lavori parcheggio Residence !!!
La pulizia ed il ripristino del parcheggio Residence è stata una presa in giro bella è buona. Sono state rimosse oltre 80 auto per un costo di € 120,00 ciascuna per la rimozione oltre ad € 41,00 di contravvenzione per . Se qualcuno sostenesse che le procedure di avviso sono state corrette e ben visibili è ovvio che così non è stato. Peraltro la documentazione fotografica reperibile ovunque è chiara, fogli di carta A3 fotocopiati in bianco e nero avvolti sui pali della luce. Eventuali avvisi su Il Tirreno o su altri organi d'informazione locali evidentemente non sono serviti, forse gran parte dei proprietari delle auto rimosse non erano elbani. Infatti ve ne sono alcune straniere. Peraltro essendo quel parcheggio considerato da tutti a lunga permanenza, in molti, italiani ovviamente, avranno lasciato l'auto la settimana precedente, come sempre, senza che vi fosse un avviso preventivo. Ricordiamo che ciò è avvenuto nel primo week-end di ottobre, con un tempo meraviglioso ed a ridosso della fine della stagione che si concluderà il 18/20 del corrente mese. Insomma, oltre ad aver sbagliato ad informare, casomai bisognava iniziare un paio di settimane prima, anche l'informazione presente nel parcheggio è stata totalmente inadeguata, in quanto fra le auto rimosse vi sono quelle di lavoratori che da fuori vengono all'Elba (medici, insegnanti, infermieri, etc..) che hanno parcheggiato il venerdì per riprendere l'auto il venerdì. Stranamente oltre 80 automobilisti non hanno visto i cartelli e non hanno letto i giornali, per qualcuno sarà distrazione, come ha scritto un noto giornale online elbano, per altri un po' più razionali al contrario è stato un evidente errore di comunicazione. I vigili stessi presenti la mattina della rimozione erano in difficoltà, pur dovendo far il loro lavoro. Le auto rimosse da 3 carroattrezzi in piena attività, sono state portate in un parcheggio aperto e pubblico davanti al cimitero, peraltro aperto, non chiuso ed incustodito. Infatti la notte e la mattina seguente la rimozione, non vi era nessuno a controllare le auto, chiunque avrebbe potuto portarle via ed evadere anche il costo della rimozione, nonché rubale. Per qualcuno sarà tutto legittimo, per altri no, comunque, visti i tanti ricorsi che probabilmente saranno presentati, spetterà a chi di dovere verificare se tutto è avvenuto correttamente. Ovviamente, sarebbe forse auspicabile che il comune di Portoferraio abbia un momento di magnanimità. Per concludere se il lavoro di intervento sul parcheggio in questione è stato quello che si vede oggi, ci vien da ridere. 4/5 buche tappate, erba tagliata ed illuminazione precaria come prima, a parte una o due lampadine cambiate. Forse si sarebbe potuto aspettare che finisse la stagione e preparare con adeguata informazione il tutto in modo che le auto da rimuovere fossero state pochissime unità. Se poi si fosse pensato che l'intervento andasse finanziato con le contravvenzioni, allora tutto è stato fatto con preciso proposito !!!
... Toggle this metabox.
quinewselba
da
quinewselba
pubblicato il 12 Ottobre 2014
alle
5:59
[COLOR=darkblue][SIZE=4]La risposta di Ferrari al PD. SMASCHERATE LE BUGIE DETTE IN CONFERENZA STAMPA [/SIZE] [/COLOR]
Il sindaco risponde all'ipotesi di apertura turistica a Montecristo e attacca: "Io ho fatto molto per l'ambiente, loro no. E i voti lo dimostrano"
PORTOFERRAIO — E' un Ferrari battagliero quello che, in serata, risponde alle suggestioni di aperture turistiche sull'isola di Montecristo lanciate in mattinata dalla minoranza guidata da Cosetta Pellegrini.
Prima il chiarimento: "Nessuna apertura al turismo, gli atti vanno letti con attenzione prima di lanciare certe ipotesi. Le uniche persone che possono pernottare sull'isola sono quelle autorizzate e legate a progetti scientifici, per il resto non se ne parla". Ferrari ci tiene e torna sul concetto: "Nessuna speculazione turistica, questo deve essere chiaro".
Poi la spiegazione: "Quello che intendevamo è che la natura va conosciuta per essere apprezzata e promossa".
Infine l'affondo: "Sulle questioni ambientali io ho prodotto atti ed opere concrete, loro non mi sembra e i cittadini hanno dimostrato di esserne coscienti con il voto. Quando c'era da tagliare l'erba a Carpani io avevo il decespugliatore in spalla, altri non si sono fatti vedere. Io sono un ambientalista convinto e sono stato eletto anche per quello che vogliamo fare in materia".
Il sindaco era di ritorno dall'incontro dei piccoli comuni che si è tenuto in giornata a Amatrice (provincia di Rieti) e anche questo viene sottolineato: "Invece di lanciare fantasiose ipotesi avrebbero potuto venire con me, partire alle sei per fare l'intervento alle sette di sera, avremmo potuto fare squadra. Questo è il livello di impegno che metto per rappresentare il mio comune".
L'incontro aveva a tema la sanità: "Ho parlato con i sindaci di piccole realtà come la nostra e abbiamo capito che possiamo fare rete per far pesare le nostre necessità".
... Toggle this metabox.