Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Portoferraiese da Portoferraiese pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 19:26
Anche il lungo vole di la sua, sul traffico in centro storico,dopo 10 anni di niente, ha un gran bel coraggio. Anch'io vorrei dare la mia opinione piazza Cavour aperta al traffico? PERCHE' NO????? ho lavorato qualche anno proprio in piazza e non ho mai, e dico mai, visto questi signori che oggi protestano tanto vivere la piazza. ora la domanda nasce spontanea: MA COSA VI IMPORTA SE L'APRIRANNO AL TRAFFICO???? anche a lei signor Isolani e' rivolta questa domanda, non l'ho mai vista nemmeno una volta a bere un caffe'. Lasciate che nel periodo invernale le macchine invadino il centro, sara' ossigeno per i commercianti, chi protesta di sicuro ha lo stipendio fisso che lavori o che faccia finta.
... Toggle this metabox.
Teatrino Cosmopolitano da Teatrino Cosmopolitano pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 18:57
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL MISTERO BU(F)FO [/SIZE] [/COLOR] A sorpresa ecco che SupeMario, sindaco di questa strana e sorprendente Cosmopoli, ha nominato un nuovo Assessore, dice che si chiami Bufo- e volendo satiricamente giuocare con il cognome si potrebbe ben ribattezzare Buffo, come se di buffi sia nell'attuale consiglio, e con summa abbundantia in quello passato non ce ne fossero . Ma dai SuperMario se proprio dovevi pescà nella categoria dei pendolari, potevi prende Pennellone, che bonariamente Buffo è, però quando sente parlà del territorio o delle persone, anche se sono tutte cose che non conosce personalmente, almeno capisce l'argomento. Ora a puppasseli quelli della minoranza che si sono già scatenati sciorinando leggi e leggine....in fondo a questi pellegrini non possiamo dargli (del) torto perché come recita un vecchio adagio ..” Chi cagion di suo mal pianga se stesso” :p Il Giullare di Cosimo
... Toggle this metabox.
Festa dell'uva da Festa dell'uva pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 17:38
Credo sia bene ricordare che la Festa dell'Uva è e rimane una improvvisazione. Dove persone si prestano, gratuitamente, spinte dalla passione e dalla voglia di fare qualche cosa per il proprio paese, creando dal niente una spettacolare rappresentazione teatrale. Pur e giustamente con i suoi limiti. Forse è proprio il bello, l'improvvisazione, la partecipazione sincera. Ognuno apporta o porta il proprio contributo. certo le molte osservazioni e critiche portano a pensare che troppi stanno a guardare, per poi svegliarsi il giorno dopo. L'anno prossimo siamo alla ventesima edizione, di per sé un record, per il solo fatto si sia riusciti a farla durare così tanto. L'appello è a tutti coloro hanno voglia di mettersi in gioco e divertirsi, in particolare agli attenti osservatori. Certo possiamo fare meglio se siamo in molti, la festa è anche un insegnamento per i ragazzi che vedendo soggetti di tutte le età coinvolti lo divengono essi stessi. Chi vince??? Sempre Capoliveri, bonariamente invidiato e quando si impegna capace di creare eventi impensabili. Quindi coloro hanno partecipato meritano un grazie enorme. Prepariamo un comitato permanente per la prossima edizione, di cui i caporioni devono farsi promotori, stimolando la partecipazione ad oltranza. Cantiniere
... Toggle this metabox.
guardare e non fare da guardare e non fare pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 17:31
Pensa un pó...la maggior parte di quelli che nel 96 avevano dai 60 anni in su quest'anno non sono venuti a fare la festa dell'uva..popò di krumiri... Ma sono sicuro che molti sarebbero venuti, piuttosto che stare a scrivere critiche fini a se stesse. Se si dovessero aspettare le persone come voi, grandi menti eccelse , non ci sarebbe niente da criticare...chi non fa niente..non può essere criticato...
... Toggle this metabox.
luigi da luigi pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 17:29
Volevo stammene bono, ma la notizia, se confermata, è una bomba. Da dimissioni immediate, con le bone...
... Toggle this metabox.
TENTAO FURTO NIGHT CLUB ALL'ELBA da TENTAO FURTO NIGHT CLUB ALL'ELBA pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 17:15
La notte scorsa un ladro si è introdotto nel night-club Paris, in località Mola Porto Azzurro , tentando di rubare alcune bottiglie di alcolici, un computer, alcune lampade psichedeliche e altri oggetti, approfittando del giorno di chiusura del locale. E' stata notata la macchina parcheggiata da un'amica del titolare, che lo ha avvertito essendosi insospettita. Sono intervenuti i CC che hanno fatto rilevazioni in loco, condotto il protagonista del tentato furto in caserma, dove lo hanno interrogato. Dopo un po' la persona ha confessato.
... Toggle this metabox.
x festa dell uva... da x festa dell uva... pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 17:06
gli ingressi in piazza sono stati privi di carri di uva. cosa molto importante. si sono viste solo cose eccessive soprattutto nei vestiti. e poi davvero troppe bamboline a sfilare che hanno reso poco credibile il senso della vendemmia poiché vestite a bomboniere. guardatevi i filmati delle primissime feste dell'uva cioè quelle della fine degli anni novanta e capirete molte cose. i partecipanti la maggior parte erano persone tra i 30 e gli 80 e non tra gli 1 e 30 fetta che ha visto i partecipanti soprattutto di quest'ultima. i giovanissimi non conoscono la storia della vendemmia dei nostri antenati e questo ha dato vita alla una copia un po' sbiadita di una festa tra le più belle della nostra isola.
... Toggle this metabox.
Sogno o son Desto da Sogno o son Desto pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 16:39
Di cavolate ne abbiamo viste tante ma una così clamorosa fatta dalla Giunta a Rio Marina mancava. Non solo hanno copiato la proposta di Rio Elba e basta andare sul sito per capire scaricandosi la delibera ma non hanno nemmeno avuto la accorteZza DI MODIFICARLA O RIMUOVERLA DAL SITO O DARE SPIEGAZIONI . Ripeto dimissioni del Galli e di tutta la Giunta Siamo la vergona dell'Elba. Una vergogna assoluta Uno spregio alla serietà' del popolo piaggese È ora voglio vedere come se la cavano Schifato!
... Toggle this metabox.
TASI e altro da TASI e altro pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 16:26
La TASI è una tassa sui servizi ma di quali servizi parliamo? se uno non è residente difficilmente potrà morire , salvo casi fortuiti e accidentali all'Elba ( la sfiga ci vede non è come la fortuna che è cieca.. ) e in ogni casi verrà sepolto a casa sua e non certo sull'Isola. Perché allora deve pagare la manutenzione dei cimiteri ? Sono d'accordo su chi dice che chi legifera è un disturbato mentale oppure ,dico io ,solo un sistema all'italiana per fare man bassa sui soldi dei cittadini , in questo caso i già martoriati proprietari di seconde case. Lasciamo perdere poi la parte legata alla cultura della Tasi che credo si limiti alle feste paesane , alle mangiate di castagne o altre cretinate pubbliche dove si mangia e non si fanno gli scontrini alla faccia di chi invece paga sempre tutto , insomma si pagano i servizi veri e oggettivi e in questo caso di servizi veri e concreti se ne vedono pochini, sarà la solita abbuffata ..ma si sa siamo in Italia dove tutto è possibile e dove la giustizia non esiste , solo tasse ..tasse e ancora tasse ma servizi veri ZERO
... Toggle this metabox.
Festa dell'Uva da Festa dell'Uva pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 15:42
PARLATENE BENE, PARLATENE MALE. Basta che ne parliate. Questo significa che anche quest'anno abbiamo lasciato il segno. Firmato I QUATTRO RIONI
... Toggle this metabox.
TASI altra tassa stupida da TASI altra tassa stupida pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 15:17
E' sufficiente leggere cosa serve la TASI per capire che chi fa le leggi è veramente un disturbato mentale. Va bene che copra l'illuminazione, il verde pubblico , la manutenzione delle strade e altre cose magari già coperte dalla tassa sui fossi , ma far pagare la manutenzione dei cimiteri ai proprietari case che non abitano e risiedono all'Elba mi sembra proprio una presa in giro . Un proprietario di seconda casa che paga già l'IMU, la TARI , la tassa di sbarco, la tassa sui fossi ora deve pagare la manutenzione di un cimitero dove non potrà andare mai a riposare......o disturbati mentali quando legiferate ma provate a ragionare ... date un minimo di credibilità al coacervo di tasse che vi inventate per coprire le inefficienze e le incapacità gestionali....
... Toggle this metabox.
I TESORI DEL MARE NOSTRUM da I TESORI DEL MARE NOSTRUM pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 14:53
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL RELITTO DEL NASUTO IN UNA TESI DI DOTTORATO ALL’UNIVERSITÀ DI VALENCIA [/SIZE] [/COLOR] Brillante risultato in terra spagnola del dott. Daniele Venturini, da sempre innamorato dell’Elba e della sua storia, il quale ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Politecnica di Valencia (ES) in Restauro, Conservazione e Musealizzazione di reperti archeologici, con il massimo dei voti (10 e Lode). Il lavoro presentato da Venturini si è svolto tra l’Isola d’Elba e la Spagna. Il titolo della tesi dottorale è: Valorización y gestión de los sitios arqueológicos sumergidos en el Archipiélago Toscano. (El caso del naufragio romano en la Localidad “Il Nasuto” de Marciana Marina en la Isla de Elba). Il lavoro consiste nello studio e nella divulgazione del sito archeologico e si propone di rendere fruibile all’utenza il relitto sommerso attraverso una musealizzazione “in situ”. Le ricerche sul territorio e negli archivi sono state possibili perché i vari Enti (Comune Marciana Marina, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Soprintendenza per i Beni Archeologici di Firenze), hanno dato ampia collaborazione. “Oltre al prof. Stefano Bertocci, docente presso l’Università di Firenze, che ha seguito il mio lavoro” – sottolinea il dott. Venturini - “un ringraziamento particolare va al Sindaco di Marciana Marina Andrea Ciumei, che ha creduto nel progetto e lo ha sostenuto”. Il relitto di Punta del Nasuto, che nel suo genere è uno dei più importanti del Mediterraneo, è fra i pochissimi rimasti integri e questo può consentire di leggere la sua storia ritornando a circa 2000 anni fa, quando la nave oneraria (potremmo definirla un cargo dell’antichità), è affondata a causa di una tempesta a poche decine di metri dalla costa. Del suo carico facevano parte 11 dolia, che servivano per il trasporto di vino, olio e generi alimentari. Tali grossi contenitori erano di due tipi: uno più piccolo di forma ovale (diametro dell’orlo cm 37 e altezza di cm 190) e uno più grande di forma globulare (diametro della bocca cm 52). La ricerca di dottorato non poteva non prevedere lo spoglio e l’analisi della bibliografia relativa ai maggiori siti archeologici sottomarini individuati nel mare dell’isola d’Elba, peraltro già studiati in modo accurato dal prof. Michelangelo Zecchini. Al contempo sono stati effettuati sopralluoghi sia sulla terraferma, sul promontorio del Nasuto, sia in mare, sulla motobarca d’appoggio usata dagli archeologi e tecnici della Soprintendenza per le immersioni nello specchio di mare in cui, a circa -65 metri di profondità, si trova adagiato il relitto, che probabilmente proveniva dalla penisola iberica e risale al primo periodo imperiale. Si ha l’impressione (da verificare alla luce di dati più probanti) che il relitto possa essere riferito al 30-50 d.C., avvicinandosi alla datazione di un altro relitto elbano, quello di Chiessi (Marciana), che è comunemente attribuito al 70-80 d.C.. Il lavoro di ricerca, nato da un’idea di Venturini e dei cattedratici spagnoli dott.ri Pilar Roig e Ignacio Bosch, intende aprire una finestra virtuale sul relitto: i resti lignei e mobiliari della nave oneraria potranno essere visitati per tramite delle immagini, che verranno trasmesse dal sito sommerso alla terraferma, dove, in appositi locali, chi vorrà potrà ammirare comodamente il relitto e il suo carico. Gli obiettivi principali sono due, ossia la musealizzazione e la conservazione “in situ” di scafo ligneo e carico, nonché la fruizione, da parte dell’utenza. del relitto intero e della vita sottomarina che si svolge nei pressi. Mediante l’utilizzazione di telecamere ancorate sul fondo marino le immagini potrebbero essere trasmesse su grandi schermi collocati sul promontorio del Nasuto all’interno di apposite strutture amovibili, in legno o materiale riciclabile, perfettamente integrate nella macchia mediterranea, senza la minima alterazione dell’habitat naturale del Parco Nazionale. “Il relitto romano di Punta del Nasuto, favorito dalle attrattive naturali e dal bellissimo mare dell’Elba” - conclude Venturini - “potrebbe incentivare il turismo culturale e indurre migliaia di persone a visitare un ‘insieme’ archeologico/naturalistico di primo piano e, al tempo stesso, un Arcipelago di sette isole che costituiscono uno dei paesaggi più incantevoli del Mediterraneo”. Per la redazione Fabrizio Prianti
... Toggle this metabox.
da rio da da rio pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 14:29
L'omissione del Comune di Rio Marina, oltre ad essere clamorosa, è di una gravità assoluta, e chiede giustizia. Siamo messi male, malissimo, con un opposizione vegetale, ed un partito che ha visto la pagliuzza (chiusura visiva) e non la trave (mancate osservazioni). Preoccupatevi del vostro territorio, se volete fare politica, e non chiacchiere. Altrimenti andate a fare altro, che è quello che consiglierei. Mi fermo qui, ma il dibattito sarà interessante e sicuramente mi farò un'altra camminata... Grazie
... Toggle this metabox.
Rionale azzurro da Rionale azzurro pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 13:10
Benissimo Signori/e visto che avete avuto tutti occhi con cui guardare e bocche con cui parlare, recatevi da ogni caporione e presentate le vostre proposte e le vostre migliorie per la prossima festa dell'uva. Saremo ben lieti di accogliere, qualora fossero inerenti, le vostre iniziative, ma soprattutto il vostro impegno manuale e mentale nello spremersi il cervello di come rendere questi 3 giorni di festa indimenticabili per tutti. Quest'anno c'è stata tanta stanchezza dovuta a tanti fattori interni ed esterni ad ogni rione, ma la volontà di fare qualcosa per questo paese ci ha spinto a lavorare anche quest'anno. La Festa dell'Uva è per voi! Per voi abitanti di Capoliveri prima di tutto! Fatevi partecipi di questa festa, bussate alle porte dei rioni e vedrete che si apriranno perché tutti abbiamo bisogno di voi, del vostro aiuto, del vostro sostegno. Ben vengano le critiche, ma solo per migliorare non per distruggerci e abbatterci. I grandi di un tempo sono sempre interpellati nelle nostre riunioni: c'è ancora chi ci fa sentire il proprio appoggio con un semplice augurio o chi con la schiena a pezzi non si risparmia a prestare il suo aiuto durante gli allestimenti. Tanti purtroppo hanno rinunciato nel tempo, e per questo chiediamo aiuto alle forze giovani che senza di loro niente sarebbe possibile. La Festa dell'Uva deve andare avanti, per forza!!!
... Toggle this metabox.
NON SIAMO A ZELIG da NON SIAMO A ZELIG pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 12:44
[COLOR=darkred][SIZE=4]Rio Marina: clamoroso, la Giunta negligente sull'urbanistica . Invia in Regione le osservazioni al P.I.T. del Comune di Rio nell'Elba. [/SIZE] [/COLOR] A Rio Marina succede di tutto, ma questo ha del clamoroso e dell’incredibile. Nemmeno su Scherzi a Parte poteva accadere un fatto del genere. Il piano di indirizzo territoriale (P.I.T.) è l'atto di programmazione con il quale la Regione, in conformità con le indicazioni del programma regionale di sviluppo (..), stabilisce gli orientamenti per la identificazione dei sistemi territoriali, indirizza a fini di coordinamento la programmazione e la pianificazione degli enti locali, e definisce gli obiettivi operativi della propria politica territoriale. Modificato con l’integrazione paesaggistica di cui alla deliberazione del Consiglio regionale 2 luglio 2014, n. 58, è già misura di salvaguardia. L'integrazione paesaggistica - al PIT - impone, agli Enti locali, forti contraccolpi sullo sviluppo territoriale e ne limita fortemente l'azione. I Comuni, (ma anche Associazioni o singoli cittadini) potevano – entro il 29.09.2014 - intervenire con Osservazioni all'integrazione paesaggistica. Nella Conferenza dei Sindaci Elbani del 25 settembre 2014, si convenne di condividere un Documento che affrontava Osservazioni di principio, ma non entrava nel merito. Era onere, di ciascun Comune, integrare il Documento con proprie osservazioni a tutela degli interessi del proprio territorio e dei suoi cittadini. Tutti i Comuni Elbani hanno presentato osservazioni all'Atto deliberativo del Consiglio Regionale al fine di ottenerne modifiche che lo rendano più compatibile con le previsioni urbanistiche attualmente in essere e che tali osservazioni sono composte di una parte generale uguale per tutti e una più particolare riferita alle specifiche problematiche di ciascun territorio comunale. Il comune di Rio Marina, con delibera di Giunta NR. 94 DEL 26/09/2014 avente per oggetto: ”Osservazioni all'integrazione al Piano di Indirizzo Territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico adottata dal Consiglio Regionale della Toscana – Recepimento”, ha deciso di inoltrare alla Regione un documento di osservazione composto di una parte generale di uguale contenuto di quello degli altri comuni elbani e una seconda parte che si riferisce al territorio del comune di Rio nell'Elba, anziché del stesso comune di Rio Marina. Se questa condizione, del tutto anomala è - come si presume - frutto di un errore materiale, allora ne dovrà rispondere l'estensore dell'Atto deliberativo, che ha fatto venire meno le peculiari osservazioni inerenti le previsioni urbanistiche in vigore nel nostro territorio. In questo caso – l'Amministrazione - ha o meno, predisposto una propria analisi delle ricadute della nuova normativa regionale negli ambiti di propria competenza così come risulta abbiano fatto gli altri comuni elbani? E se si dove sono state inviate ? Noi non le abbiamo viste . Oppure si e’ limitata a fare un copia e incolla anche molto maldestro? Se invece, tali più specifiche osservazioni non fossero state predisposte, quali ne siano le motivazioni dal momento che le ricadute negative che si verificherebbero sul nostro territorio sono destinate a segnare la paralisi di ogni possibilità di sviluppo e crescita del “sistema paese” con tutte le nefaste ricadute sull'economia locale, chi ne risponderà adesso? Molto c’è da “OSSERVARE e OBIETTARE” in merito al contenuto del PIT, a partire già dal fatto che l’Isola d’Elba perderebbe la peculiarità di AMBITO Arcipelago Toscano per essere aggregata nell’Ambito 16 delle colline metallifere; le differenze problematiche dei due ambiti appaiono evidenti a chiunque. Inoltre è palese il contrasto con i principi della legge regionale sul governo del territorio l’imposizione della cancellazione del diritto di voto dei comuni nelle partecipazioni alle conferenze dei servizi, dove gli argomenti in trattazione riguardano le scelte operate per volontà delle comunità amministrate. Appare perciò evidente il danno che l’applicazione delle norme PIT provocheranno al Comune di Rio Marina, poiché TUTTI I PIANI ATTUATIVI regolarmente approvati e legittimati, ancorché non ancora definiti per la mancata sottoscrizione della convenzione, saranno di fatto non più attuabili, con palese lesione dei diritti acquisiti con l’approvazione del Regolamento Urbanistico. Inoltre l’approvazione del PIT secondo il testo adottato, non consentirà più all’Amministrazione comunale di adottare e approvare i successivi strumenti urbanistici secondo la logica degli effettivi bisogni (es. terme, porto, villaggio paese, recupero e valorizzazione di aree specifiche e degradate, aree agricole, centro storico, etc), dato il fatto che gli stessi dovranno obbligatoriamente essere uniformati e conformati “esclusivamente” alle direttive e alle prescrizioni della specifica disciplina imposta dal PIT. Insomma un disastro enorme di cui qualcuno adesso dovrà rispondere. Attendiamo le risposte del Sindaco o di chi per esso. E in tempi brevi….
... Toggle this metabox.
Cara Sara da Cara Sara pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 12:35
Cara Sara, ti vorremmo ringraziare per aver distrutto il sogno di nostra figlia e la sua vita sociale. se dovessimo beccare te e la tua cara mammina a fare terrorismo sociale e pressioni verso nostra figlia minacciandola di farla escludere dalle sue amiche se non torna a danza da te, Noi ti roviniamo. in questi anni abbiamo buttato via un sacco di soldi e tempo nella tua "scuola ". sei una incompetente, spilla soldi che racconta un sacco di cavolate e propone idee sbagliate sulla danza. Genitori di Marina di Campo svegliatevi, informatevi, fate come abbiamo fatto noi basta andare su internet o alzare il telefono per rendersene conto. La verità è ben diversa.
... Toggle this metabox.
FESTA DELL'UVA Capoliveri da FESTA DELL'UVA Capoliveri pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 11:18
Le critiche servono per migliorare e dovreste accettarle.Mi chiedo solo: ma chi mette le idee non sa come erano davvero i vecchi tempi? Eppure ci sono persone "anziane" che vi partecipano!!! Non si capisce perchè poi viene fuori ciò che in passato nella realtà NON si è MAI visto!
... Toggle this metabox.
festa dell'uva 2014 da festa dell'uva 2014 pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 10:59
se c'erano presenti i grandi uomini capoliveresi delle prime edizioni si evitavano costumi sbagliati, ragazzini ubriachi già al mattino e bambinette sfilare. il cibo era buono ok ma non era la festa della gastronomia, il cibo viene dopo. doveva essere la festa dell'uva ma invece di rappresentare il borgo ai tempi della vendemmia e stato rappresentato uno scenario diverso con la maggior parte delle situazioni proposte fuori tema!
... Toggle this metabox.
marco galli da marco galli pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 10:19
vorrei segnalare ,che la raccolta differenziata di plastica e cartone fa pena,il problema si e presentato più volte la scorsa estate( ma ci può stare )ma ora che siamo in autunno con molta meno gente non dovrebbe succedere di avere i bidoni stracolmi con la roba per terra io sono costretto a tenermela a casa e quando avviene il passaggio 7/8 giorni il bidone/i si riempiono subito e siamo da capo,basterebbe mettere un bidone in più e tutto sarebbe risolto oppure fare due passaggi settimanali PS non dovrebbe succedere neanche in estate
... Toggle this metabox.
X Robin da X Robin pubblicato il 7 Ottobre 2014 alle 9:49
X Robin Concordo la tua osservazione e propongo l idea di mettere sul cruscotto oltre che il disco orario anche una semplice fotocopia della patente in cui si possa leggere la reale residenza e quindi di conseguenza non incorrere in multe
... Toggle this metabox.