Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 16:49
Vincenzo ti faccio i piu' sinceri complimenti per il tuo comportamento politico e ovviamente anche umano che stai tenendo da quando hai meritatamente preso la carica...non è una novita' per chi ti conosce sapere che ti impegni sotto ogni putno di vista, e lo fai comunque sempre con garbo, conoscenza della varie problematiche e , non ultima, un grande rispetto e educazione per tutti anche chi attacca a testa bassa...spero che questo serva da esempio per i tuoi colleghi e anche per i tuoi avversari politici, un abbraccio grande, in primis,come dici te, da amico.
... Toggle this metabox.
ELBA 97 da ELBA 97 pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 16:13
[COLOR=darkred][SIZE=4]Riparte la stagione della Polisportiva Elba ‘ 97 Sezione BASKET. [/SIZE] [/COLOR] È Ripresa l’attività della Sezione BASKET della Polisportiva Elba ‘ 97. Il Basket ha inaugurato la stagione sportiva 2014/2015 il 25 agosto per gli atleti che disputeranno i Campionati agonistici (nati negli anni 1997, 1998, 1999 e 2000) e il 15 settembre per tutti gli atleti non agonistici nati negli anni 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, e 2009. Domenica 12 ottobre prima partita di campionato dell’Under 19 maschile che incontrerà la squadra del Donoratico al palazzetto Monica Cecchini di Portoferraio, inizio ore 17:30, venite numerosi a sostenere i ragazzi elbani in questa prima gara di campionato. Proveremo ad aprire un nuovo ciclo sportivo. Già per questa stagione saremo presenti anche a Porto Azzurro il martedì ed il giovedì dalle ore 17: alle ore 18:30 avendo siglato un accordo di collaborazione con la A. S. D. ISOLA d’ELBA SOUL SPORT FUTSAL CLUB. Il lunedì, il martedì, ed il venerdì invece c’è l’appuntamento a Portoferraio dalle ore 16:00 alle ore 17:00
... Toggle this metabox.
Roberto Marini da Roberto Marini pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 16:10
Da Amatrice, invio la foto in alto. I piccoli comuni italiani (montani ed insulari) riuniti in difesa del diritto alla salute. Per l'Elba, sono presenti il Sindaco Mario Ferrari, il vice sindaco Roberto Marini, il sindaco Luca Simoni ed il sindaco Anna Bulgaresi. Per Elba Salute è presente Francesco Semeraro. Il Vice Sindaco Roberto Marini
... Toggle this metabox.
SOGNI E BISOGNI FERRAIESI da SOGNI E BISOGNI FERRAIESI pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 15:56
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA CRITICA È CIÒ CHE RESTA NELLA MEMORIA QUANDO SI È DIMENTICATO TUTTO [/SIZE] [/COLOR] Dai banchi della minoranza in consiglio comunale l’ex Sindaco Pellegrini attacca Ferrari dicendo di aver prodotto “un distratto libro dei sogni”. Probabilmente la Sig.ra Pellegrini ha dimenticato i molteplici libri onirici scritti dal buon "Periberto" nei dieci anni di governo della città, frughiamo nella nostra memoria e cerchiamo di venirle in aiuto: 2004 Dopo la vittoria elettorale Peria rende edito il I° Libro dei sogni 2008 Inizio campagna elettorale Peria rende edito il II° libro dei sogni 2010 Giugno ad un anno dalla rielezione Peria rende edito il III° libro dei sogni 2010 Fine agosto Peria rende edito il IV° libro dei sogni 2013 V° libro dei sogni ,Peria ora punta agli interventi strategici per portoferraio, dopo il progetto del centro storico e il secondo lotto di Forte Falcone si lavora al water front e alla realizzazione del polo scolastico. Insomma che dire Cosetta …ne è passata acqua sotto i ponti e bisogna riconoscere che il paese di tutti i benefici annunciati non ne ha poi goduto molti , la città è sotto gli occhi di tutti e oggetto di critica giornaliera , la periferia se non si prenderanno urgenti provvedimenti non avrà più nemmeno la forza di bestemmiare. Vede egregia signora i nostri padri l’avrebbero ammonita ricordando una celebre frase fatta di semplici parole ma di alto significato ... …Suum cuique decus posteritas rependit. …..: I posteri rendono a ciascuno il proprio onore….. come dire Il tempo è buon giudice, e mette in chiaro i meriti o demeriti di tutti gli uomini ed i vostri li ha sottolineati chiaramente la primavera 2014 L'Archivista della " Biscotteria"
... Toggle this metabox.
pfm da pfm pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 15:45
Sbaglio o sono tutte amministrate dal PD? Corriere della sera le città di Bologna, in testa su tutte, Roma, Bari quelle in cui le tasse comunali sono complessivamente più alte. Lo afferma una ricerca della Cgia di Mestre, la quale segnala che, in 5 anni i tagli ai trasferimenti in queste 3 città sono stati del 48%, anche se a Milano sono stati ancora maggiori (63%), e così Venezia (66%). A loro interessa solo la poltrona, dei cittadini non gli frega niente. Dopo il polverone sollevato su TASI e TARI si è capito solo una cosa: a Portoferraio le tasse sono le più basse dell'Elba. Non mi piace il linguaggio del "più voi rosicate, più noi godiamo" ma a vedere certi elementi...quasi quasi...
... Toggle this metabox.
AMD da AMD pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 15:23
Il PD, invece di andare ad Amatrice come gli altri, che fa? Convoca una conferenza stampa, riempiendo la stanza di: questo non va fatto, questo e' meglio di no, questa cosa la facevamo meglio noi....so' boni solo a parla'. Quando c'e' da rimboccarsi le maniche si tirano tutti indietro...sono giunto alla conclusione che sono solo chiacchiere e tessere, chiacchiere e tessere..
... Toggle this metabox.
riese incazzato da riese incazzato pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 12:03
Egregio signor sindaco. Credo di essere un cittadino con una cultura ed una intelligenza normale (significa nella norma) ed avendo letto la delibera in discussione, sono rimasto allibito leggendo su TE NEWS la Sua replica alle critiche dei cittadini.Ma si rende conto che Lei sta mancando di rispetto ai suoi amministrati (si fa per dire)? Dia retta a me, ci dia un taglio, non peggiori la Sua situazione.
... Toggle this metabox.
Ville Napoleoniche, aspettiamo il 2015 da Ville Napoleoniche, aspettiamo il 2015 pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 11:51
Si legge del successo dei Musei Napoleonici e della molte visite durante l' estate 2014. La cosa fa, ovviamente, piacere ma sarebbe opportuno che , entro l'estate 2015, intervenissero alcuni miglioramenti che tutti quelli che hanno visitato i Musei ritengono, molto probabilmente, indispensabili. Premetto che , l'ultima volta che sono andato alla Palazzina dei Mulini, è stato nel 2013. Ho riportato una impressione positiva, sono stati effettuati vari importanti e costosi lavori. Migliorabile lo stato del giardino. Mi è stato detto che non ci sono operai fissi né un giardiniere non per la zona parco che è piuttosto grande . Alla Villa di S. Martino ci sono invece andato quest' estate, a vedere la tenda da campo di Napoleone. La struttura muraria della Villa è imponente e certamente ammirevole, e c'è un un grande parco con imponenti alberi, pure ammirevole. Il personale, che fa servizio di custodia, è gentile. Si ricava però una impressione di discreta trascuratezza per le strutture-mura scrostate, ruggine qua e là- che , se solo ci fossero almeno due operai dipendenti fissi( o anche un appalto continuativo a qualche Ditta, per fare una serie di cose), si potrebbe evitare. La drssa Alba Macripò, direttrice dei Musei da tempi recenti, ha sicuramente preso visione della situazione e mi immagino che stia cercando di rimediare a questa gravissima pecca, che non assicura la gestione del quotidiano. Non avere personale operaio fisso, né persona con competenza per alberi, fiori etc, è cosa assolutamente inconcepibile. Incredibile lo stato della serra, una struttura vetro/metallo che sarebbe già bella di suo, ma che-almeno due mesi fa- non era assolutamente curata. All'interno, terreno in pessime condizioni pieno di erbacce. Questa è la situazione attuale, su cui la drssa Macripò non ha alcuna responsabilità. E ' però assolutamente inimmaginabile che questo stato di cose non muti. Che non ci sia personale per lavori operai, è assurdo, anzi molto più che assurdo. Non è verosimile che ci sia un problema giuridico di “risparmio di spesa” poiché sicuramente personale operaio nella Pianta Organica del Museo si può assumere. L' apparato statale ha certamente personale in eccesso, se guardiamo in loco, l'impressione è che sia anche mal distribuito. Suscita qualche perplessità anche la chiusura di un giorno alla settimana per lo meno nel periodo estivo ( leggi tre mesi). Si dice che bisogna parlarne con il Ministero ed altro. Da ora a maggio “muore un Papa e se ne fa un altro”, c'è sicuramente tempo per qualche mutamento. Si parla di accordi in corso con alcuni imprenditori privati per lavorare sul verde. Ottima idea, speriamo che, almeno entro l' estate 2015, la cosa veda la luce.
... Toggle this metabox.
Luciana Gelli da Luciana Gelli pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 9:57
Intervento dell'Amministrazione di Portoferraio. Va riconosciuto che, per quanto riguarda una maggiore cura in alcune vie e nel parcheggio del Residence, si comincia a notare un miglioramento. Ciò è sicuramente apprezzato da tutta la cittadinanza. Ogni Amministrazione è tenuta alla cura della sua città, e quindi speriamo in un continuo miglioramento, in tal senso. Luciana Gelli.
... Toggle this metabox.
Elisabetta da Elisabetta pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 8:50
Si informano tutti coloro che hanno partecipato come figuranti alla festa dell'uva nel rione del Fosso, che lunedì sera dalle ore 21,00 alle ore 22,30/23,00 saremo presso la solita stanzina sotto la piazza per la riconsegna dei vestiti.Vi aspettiamo!
... Toggle this metabox.
golf acquabona da golf acquabona pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 7:47
Il Golf Acquabona, organizza il Sabato dalle ore 15.00 in poi, dei corsi gratuiti per far conoscere il gioco del golf ai residenti telefono 0565940066.
... Toggle this metabox.
Dossi pericolosi da Dossi pericolosi pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 7:13
Una semplice domanda per chi ha deciso di posizionare (anche per chi l'ha fisicamente installati) sul territorio i 2 dossi nei pressi di Procchio, per limitare la velocità degli automobilisti, premesso che approvo tale decisione; ma Voi da Procchio non ci passate? Non vi siete resi conto che sono INVISIBILI e quindi pericolosi? I cartelli che li segnalano sono troppo vicini ai dossi e soprattutto sono nascosti dalle piante ...... i limitatori, specialmente di notte, si confondono con la strada ..........
... Toggle this metabox.
TASI & PENSIONATO da TASI & PENSIONATO pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 6:47
Ho appreso da pochi giorni che io, pensionato con meno di 700€ al mese, proprietario di una piccola casa in campagna avuta in eredità, dovrò pagare la TASI. Ho saputo anche che i Comuni, cosi come il Comune di Capoliveri, potevano in base alla normativa vigente, esentare o agevolare i cittadini con basso reddito certificato con l'ISEE, ma tutto questo non è avvenuto. Si parla anche che la stessa tassa potrebbe essere incostituzionale, ma si sa, prima si deve pagare e poi eventualmente chiedere il rimborso in attesa di una eventuale sentenza in merito, per cui io da buon cittadino provvederò al pagamento facendo presente che questo anno non usufruirò della tredicesima che servirà in toto per affrontare questo ulteriore esborso.
... Toggle this metabox.
CODICE DELLA STRADA da CODICE DELLA STRADA pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 6:43
[COLOR=darkred][SIZE=4]APPROVATO IL CODICE DELLA STRADA: ERGASTOLO DELLA PATENTE E NUOVE MULTE. ECCO TUTTE LE NOVITÀ [/SIZE] [/COLOR] Il nuovo Codice della strada è sempre più vicino (anche se non vicinissimo). La camera dei Deputati nella giornata di ieri 9 ottobre ha approvato il testo della legge delega, che ora deve ottenere l’assenso dell’altra aula del Parlamento, ossia del Senato. In questa fase, se ci saranno ulteriori modifiche si ripeterà l'iter parlamentare. Poi, dopo l’ok definitivo, il Governo avrà un anno di tempo circa per mettere nero su bianco il nuovo documento, che dovrà essere redatto sulla base dei principi generali dettati dall’organo legislativo e, quindi, tornare alla votazione delle camere. Presumibilmente, il nuovo codice arriverà agli inizi del 2016. Ergastolo della patente: la patente verrà revocata a vita a chi verrà accusato di omicidio colposo per una violazione del codice della stradale. La revoca a vita sarà comunque prevista in caso di omicidio colposo effettuato da conducente alla guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l’effetto di stupefacenti ovvero in caso di omicidio colposo con più vittime o con morte di una persona e lesioni di una o più persone L’omicidio stradale: la delega prevede la possibilità di introdurre nel codice penale, con una opportuna modifica, la fattispecie dell’omicidio commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale come necessariamente doloso e non colposo, in particolare se commesso da soggetti alla guida ubriachi o sotto l’effetto di stupefacenti. Proventi multe per più controlli: una quota non inferiore al 15 per cento dei proventi delle multe riscosse da organi dello Stato andranno a un fondo per l’intensificazione dei controlli su strada e a un fondo per il finanziamento del piano nazionale di sicurezza stradale. In città a 30km/ora: la delega prevede la possibilità di ridurre dei limiti di velocità nelle aree urbane a 30 km/h nelle vicinanza di scuole, ospedali etc. Attenzione alle biciclette : promozione della sicurezza delle biciclette, in particolare per i ciclisti di età inferiore a 14 anni, e disposizioni per favorire l’accesso di biciclette, ciclomotori e motocicli nelle corsie riservate ai mezzi pubblici. Strisce blu: la multa per chi “sfora” il tempo del parcheggio sulle strisce blu dovrà essere “graduale” e tenere conto del tempo di permanenza illegittimo. Scooter in autostrada: arriva la possibilità di circolazione sulle autostrade e sulle superstrade per i motocicli di cilindrata superiore a 120 cc, se condotti da maggiorenni. In autostrada oggi possono circolare solo le moto sopra i 150cc. Banche dati:verrà istituita una banca dati unica delle infrazioni stradali, ed i dati su veicoli e patenti potranno essere utilizzati liberamente in formato open source. I punti: Le sanzioni saranno graduate in funzione dell’effettiva pericolosità del comportamento. I punti verranno decurtati anche ai soggetti minorenni per le infrazioni a bordo dei ciclomotori, e non solo ai maggiorenni come accade oggi. Car pooling: verrà introdotta una definizione di car pooling inteso come servizio di trasporto non remunerato basato sull’uso condiviso di veicoli privati tra due o più persone che debbano percorrere uno stesso itinerario. E via libera ai ciclo-taxi: è prevista la possibilità di “svolgere servizio di piazza con velocipedi”. Sanzioni per chi viola i parcheggi rosa: parcheggiare indebitamente negli spazi assegnati dai Comuni al parcheggio per donne incinte o con bimbi piccoli, farà scattare multe e sanzioni”. Assicurazione controllata telematicamente: via libera a disposizioni per favorire la diffusione e l’installazione di sistemi telematici per rilevare lo stato della revisione e l’esistenza e la validità dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi del veicolo, nonché se il veicolo è sottoposto ad una misura di sequestro o confisca penale o oggetto di denuncia di furto. E pene più aspre arriveranno per chi circolerà senza assicurazione.
... Toggle this metabox.
CAMBIO DI GUARDIA IN CAPITANERIA DI PORTO da CAMBIO DI GUARDIA IN CAPITANERIA DI PORTO pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 6:23
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il Capitano di Fregata Emilio Casale subentra al collega Andrea Santini che lascia dopo tre anni di comando [/SIZE] [/COLOR] Il Capitano di Fregata Andrea Santini lascia il comando della capitaneria di porto di Portoferaio passando la mano al collega Emilio Casale. "Lascio un gruppo eccezionale e un'isola fantastica che porterò sempre nel cuore – ha detto con malcelata commozione il Capitano Santini - Un'esperienza professionale e umana straordinaria". Molti i ricordi che vengono in mente: "La vicenda della Concordia innanzitutto ma sono state molte le occasioni nelle quali ci siamo fatti valere". Per lui l'Elba resterà un ricordo indelebile: "Per le persone, le istituzioni e la bellezza che non dimenticheró mai. Ci tornerò spesso". Di fronte ad una platea affollata di rappresentanti istituzionali il passaggio di consegne delle insegne di comando a Emilio Casale. Per lui un ritorno in posti ai quali lega ricordi felici: "Professionali - spiega il neo comandante del porto - perchè qui ho avuto la prima nomina a ruolo (dal '96 al '98) ma soprattutto personali dato che qui è nata mia figlia. Conosco bene le particolarità della situazione elbana e farò di tutto per servire al meglio".
... Toggle this metabox.
Ringraziamento al comune di Portoferraio.. da Ringraziamento al comune di Portoferraio.. pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 4:55
Vorrei ringraziare l amministrazione comunale , per averci dato la possibilità di usufruire un altra volta del taxi collettivo. Spero che questo servizio rimanga per tutto l anno. Perché l ENFOLA-Viticcio e bagnaia.. Hanno veramente bisogno di questo... Un grazie all assessore e all amministrazione.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 11 Ottobre 2014 alle 4:34
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO –LORENA (1737-1801/1814-1860). LAVORI PUBBLICI COMUNITATIVI ALL’ELBA [/SIZE] [/COLOR] Il 10 gennaio 1817, essendo “una critica annata” dovuta agli “effetti della scarsità delle raccolte”, il Provveditore Soprassindaco di Pisa con circolare n. 45 scrive al Cancelliere di tutte le Comunità elbane, residente in Portoferraio. La circolare notifica il “prospetto dei Lavori che la Sovrana Munificenza ha determinato doversi aprire per dar mezzo di sussistenza ai poveri braccianti in questa critica annata”, lavori a carico del “Regio Erario”. “Accompagno a VS Eccellentissima diversi esemplari in stampa della Notificazione del Sig. Senatore Soprassindaco de 2 corrente unitamente al prospetto dei Lavori che la Sovrana Munificenza ha determinato doversi aprire per dar mezzo di sussistenza ai poveri braccianti in questa critica annata,perché Ella si compiaccia di farla pubblicare nelle diverse Comunità dipendenti da codesta Sua Cancelleria. Ella si compiacerà inoltre passarne un esemplare ai Sig. Gonfalonieri delle Comunità rispettive,facendo loro sentire che S.A.I. e R. volendoli impegnati con la loro vigilanza nell’importante e caritatevole oggetto di soccorrere utilmente la Classe Indigente,ben giustamente esige che con ogni premura procurino l’esecuzione non interrotta,o l’incominciamento dei lavori già approvati, e l’apertura ancora di nuovi in quei luoghi che ne sono suscettibili , e che quanto lo zelo che essi dimostreranno in quest’occasione li renderà di nuove riprove della Sovrana confidenza ,altrettanto essi sarebbero responsabili al Sovrano medesimo e alla Società medesima della meno che indefessa premura con cui disimpegnassero una tal commissione. Ella poi ancora procurerà di secondare con ogni mezzo le premure dei Sig. Gonfalonieri per l’adempimento delle sud divisate Paterne vedute ,e mi renderà conto periodicamente del resultato che le medesime avranno potuto ottenere “ (Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818 C64.Carta 54.ASCP ) Le “suddivisate Paterne vedute” sono contenute nella “Notificazione” del 2 gennaio 1817 allegata alla circolare di cui sopra che è del 10 gennaio , unitamente al “Prospetto dei Lavori che la Sovrana Munificenza ha determinato doversi aprire per dar mezzo di sussistenza ai poveri braccianti in questa critica annata”. Si tratta di lavori pubblici da aprire nel “Compartimento di Pisa.Lavori a carico del Regio Erario”. Nel “Prospetto dei Lavori” allegato alla circolare sono indicati con precisione quelli da doversi aprire all’Elba e cioè A) “Costruzione di un nuovo Campo Santo in Lungone e strada da Porto Ferrajo a Lungone medesimo” ,B)” Lavori al Bagno dei Forzati in Porto Ferrajo”. La cifra di spesa che grava sul Regio Erario è notevole. E’ riferita a tutti i cantieri di lavoro che sono da aprirsi sul territorio granducale che fa riferimento a Pisa e vien così sintetizzata “L’importare dei suddetti Lavori Comunitativi del Compartimento Pisano ammonta a Lire 1.375.761” (Idem come sopra). Per avere una idea della cifra messa a disposizione equivalente in lire italiane basta moltiplicare per 0.8406 le lire toscane: si riesce così a meglio comprendere come per l’epoca la cifra era enorme. La “Notificazione” emanata dall’”Ill.mo e Clarissimo Sig. Senatore Soprassindaco “in esecuzione degli ordini di S.A.I. e R., chiarisce i motivi per cui debbono aprirsi i lavori pubblici. “ NOTIFICAZIONE L’Illustrissimo e Clarissimo Signor Senatore Soprassindaco e Soprintendente Generale della Comunità del Gran Ducato in esecuzione degli ordini di S.A.I. e R. partecipatagli con Biglietto dell ‘I. e R. Segreteria di Finanze del 1 Gennaio corrente fa pubblicamente notificare quanto appresso; SUA ALTEZZA IMPERIALE E REALE avendo con paterna sollecitudine rivolta la sua Sovrana attenzione alle pubbliche circostanze dei suoi Stati,nella benefica determinazione d’adottare tutte quelle salutari misure,che senza offendere il libero esercizio della proprietà,che è la base della Prosperità Nazionale come lo dimostra il raziocinio,e come lo ha confermato la felice esperienza di molti anni in Toscana,possono contribuire a rendere meno sensibili nella corrente Annata gli effetti della scarsità delle raccolte disgraziatamente verificata in quasi tutta l’Europa,ha di già ordinato che si aprano più e diversi Lavori sparsi in molti punti della superfice del Gran-Ducato, i quali potranno somministrare soccorso a quei Braccianti che cercano con la loro industria,e con la loro opera di guadagnarsi il pane e lasceranno alla Pietà dei Privati la dolce soddisfazione di sollevare i veri Poveri impotenti. L’IMPERIALE e REALE ALTEZZA SUA ,senza curare i maggiori sacrifici del suo Regio Erario ,vuole,che siano immediatamente posti in attività i grandiosi Lavori già approvati ,da eseguirsi a carico della Regia Cassa,ugualmente che è sua intenzione, che le Comunità le quali sono state richiamate e si sono prestate a concorrere con ogni sforzo all’oggetto istesso ,siano sollecite di dar mano a quei Lavori che da ciascheduna nel proprio Territorio sono stati deliberati. Non sarà trascurato,mediante la distribuzione di materie gregge nei Luoghi più alpestri e remoti,di contribuire al possibile a rendere operose anche le Braccia di quegli Individui atti soltanto a dei Lavori domestici ,ed in tal modo la massa riunita di Lavori pubblici e di quelli dei Privati,presenterà come occuparsi utilmente a tutti coloro cui mancassero per le circostanze mezzi di sussistenza. I Giusdicenti sono incaricati di assicurarsi che gl’Indicati Lavori vengano sollecitamente incominciati o proseguiti,e avranno cura di darne conto nei loro rapporti settimanali,secondo le istruzioni,che saranno loro comunicate per il Canale Competente. La vigilanza dei Giusdicenti sarà secondata dai Gonfalonieri,i quali si occuperanno principalmente di Lavori Comunitativi ed si daranno pensiero di sollecitare tutte quelle disposizioni che sono necessarie all’effetto che nel corso del corrente Inverno restino detti Lavori aperti ed eseguiti. Saranno spediti dei Commissari Regi coll’incarico di riscontrare e verificare se effettivamente i Lavori si eseguiscano s se sono secondate in questa parte le vedute benefiche dell’I.e R.A.S. Posti così in attività tutti i Lavori ,di cui qui sotto sarà stampato il Prospetto,ai quali ne potranno essere aggiunti altri,secondo le occorrenze ,da approvarsi in appresso,avranno avvertenza i Giusdicenti nel caso che si presenti qualche oggetto vagante ,capace di lavorare,d’intimargli di trasferirsi o al Luogo del suo Domicilio o in alcuno delle Comunità al medesimo più prossime ,ove si trovi qualche Lavoro aperto, facendogli precetto di restare a quel Lavoro e dandone avviso al Giusdicente locale onde la polizia possa invigilare sopra tali soggetti nel modo che verrà prescritto con le particolari soprindicate istruzioni Firenze,dall’Uffizio Generale delle Comunità del Gran-Ducato Lì 2 gennaio 1817 Marsini Segretario” (Circolari ed ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 54.ASCP) La “paterna sollecitudine” di Sua Altezza Imperiale e Reale è dunque rivolta ad attivare lavori pubblici nel Granducato “i quali potranno somministrare soccorso a quei Braccianti che cercano con la loro industria e con la loro opera di guadagnarsi il pane” lasciando alla pietà dei privati “la dolce soddisfazione di sollevare i veri Poveri” i quali sono “impotenti “ a lavorare. Affinchè ciò avvenga l ‘Imperiale e Reale Altezza Sua ordina che i lavori vengano eseguiti immediatamente. I Giusdicenti (giudici) sono investiti non solo del controllo della esecuzione di tali lavori ma anche di reclutare lavoratori “capaci di lavorare”intimando loro di trasferirsi nel luogo “ove si trovi qualche lavoro aperto”. Marcello Camici ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
Il Bugiardino da Il Bugiardino pubblicato il 10 Ottobre 2014 alle 19:40
Oh Sindaco Galli ma che tu ci hai preso per grulli a Rio Marina. Vabbè' che siano duri ma non schiocchi. Tu dici nella intervista per rimediare al clamoroso errore del PIT "" La Giunta comunale di Rio Marina fu appositamente convocata per adottare il documento venerdì 26/9/2014, che l’adottò nella stesura predisposta dal professionista, comprendente anche alcune osservazioni per il territorio di Rio Elba, ma valide anche per Rio Marina." Ma che ci hai preso per dementi? O da quando in qua su un atto così importante e con tutti i guai che abbiamo a Rio e che tu non stai per nulla risolvendo tu debba parlare anche del limitrofo Rio Elba? O come mai allora il tuo Collega De Santis a Rio Elba nel suo non ha parlato di Rio Marina? È come mai non dici che nella delibera si cita Rio Elba e basta ! Dimettiti che fai meglio
... Toggle this metabox.
Gina Filippini da Gina Filippini pubblicato il 10 Ottobre 2014 alle 17:41
Gentile Direttore, rispondo ben volentieri al suo interlocutore il quale, suo tramite, richiede chiarimenti in merito al posto auto della piazzetta Douchoqué, già destinato ai disabili ed attualmente riservato ai mezzi del 118. Come le sarà, senza dubbio noto, l’Insigne Arciconfraternita del SS. Sacramento ha la sua sede storica e giuridica presso i locali di Via Camerini e di piazzetta Douchoqué, dalle cui autorimesse escono le autoambulanze e le automediche. I protocolli del pronto soccorso prevedono ed impongono mezzi ed uomini sempre più efficienti ed equipaggiati destinati agli interventi di prima necessità, i quali per essere veramente tempestivi devono agire in sicurezza ed autonomia di manovra. La piazzetta Douchoqué, che già accoglie il flusso del traffico di Via Elbano Gasperi da un lato e dall’altro permette l’accesso alle autorimesse dei Vigili Urbani, già mal si presta, sia per le modeste dimensioni (che il suo nome ricorda) sia in termini di sicurezza, a destinare al suo interno uno spazio per disabili. E’, pertanto, condivisibile la scelta operata dall’amministrazione comunale di “annullare” il posto per disabili, destinandolo alla sosta e alla fermata dei mezzi del 118 che, in quel ristretto spazio lasciato libero, ben potranno svolgere tempestive ed agevoli manovre. Vorrei segnalare che nei parcheggi dell’adiacente Via Roma sono presenti almeno due spazi di sosta per disabili ed altri ben potranno essere oggetto di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale che non resterà, certamente, insensibile a questo tipo di legittima richiesta. Grata dello spazio che mi è stato concesso, le invio oltre agli auguri di buon lavoro, i miei saluti cordiali. Gina Filippini Governatore dell’Insigne Arciconfraternita del SS. Sacramento
... Toggle this metabox.
L'inutile job act art. 18 di Renzi da L'inutile job act art. 18 di Renzi pubblicato il 10 Ottobre 2014 alle 17:35
Contratti non rinnovati, si incatena La protesta di fronte a una lavanderia industriale, a Rio Marina RIO MARINA. Dopo 26 anni di lavoro non le hanno rinnovato il contratto a termine. E lei si è incatenata di fronte alla Lavanderia Ilva, a Rio Marina. Nelle stesse condizioni sono altri cinque dipendenti della lavanderia. Sul posto anche i rappresentanti della Cgil. (notizia in aggiornamento) [URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2014/10/10/news/contratti-non-rinnovati-si-incatena-1.10088865[/URL]
... Toggle this metabox.