Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
luciano da luciano pubblicato il 19 Ottobre 2014 alle 20:18
L’incontro-dibattito promosso oggi alla Gran Guardia dal Rotary Club Isola d’Elba con la D.ssa Ekaterina Borcan ha dato la possibilità ad un discreto pubblico cultore di interessi di poltica economico-turistica sia internazionale che specifica locale-Elbana di avere interessantissimi scambi di vedute in ordine alle strategie tese ad attrarre investitori e visitatori sempre più quotati e numerosi particolarmente da realtà nazionali in fortissima espansione e di estrema forza politico-economica quali i paesi come la la Russia e la Cina , ma non solo….dopo una presentazione breve , ma densa di coerenti contenuti con lo spirito del dibattito a seguire da parte del Presidente del Rotary Dr. Nicola Ageno , la giovane D.ssa Borcan , esperta di politica ed economia internazionale nella loro più ampia accezione , ha introdotto nel dibattito tematiche puntuali relative alle distorsioni italiane , normative e di ogni altro quanto vario genere, ostative rispetto alla possibilità di attrarre investimenti stranieri nel nostro paese , ed in particolare dall’Est Europa…la D.ssa non ha mancato lodevolmente di trattare , per realtà turistiche quali l’Italia nel suo insieme e la nostra realtà insulare in particolare , della carenza grave in tema di scarsa diffusione anche a livello di nostrane giovani generazioni circa la conoscenza delle più importanti odierne lingue straniere , quali l’inglese-il russo-il cinese , a differenza di quanto accade negli altri paesi dell’area europea dove una lingua si studia e si apprende , cosa impossibile purtroppo in Italia… gli spunti ad i molteplici interventi del pubblico presente sono stati prodotti durante e dopo una compiuta quanto apprezzatissima esposizione di un’eccellente , non comune esperta in relazioni politiche generali ed economico-turistiche internazionali quale ha dimostrato di essere la D.ssa Borcan cui va il mio personale plauso per avere oltretutto creato col pubblico presente un clima deliberatamente e simpaticamente denso di cordialità ed amicalità improntato a scambi del tutto informali quanto suggestivi proprio per il loro spirito scevro da formalismi , e perciò stesso profondi , tesi a sviscerare le tematiche più cogenti in fatto di economia turistica elbana su cui lavorare a breve e medio periodo per provare a fare avere un colpo d’ala in campo economico-turistico alla nostra isola. Lo spirito è stato del tutto positivo e costruttivo , quanto meritorio , come dimostrato dall’ intensa partecipazione attiva nel dibattito del pubblico presente…di ciò va dato atto alla profonda competenza ed alla capacità colloquiale dell’ encomiabile D.ssa Borcan ed al Rotary nel suo insieme , in particolare al suo Presidente Dr. Nicola Ageno… Investire all’Elba è sempre stato non facile anche ai tempi delle vacche grasse , oggi che siamo ancora in piena crisi le cose non possono che essere peggiori che nel passato…mancano all’Elba i presupposti ed i parametri economici di riferimento valoriale per gli investitori stranieri , in particolare dell’Est Europa e della Cina , colossi che se attratti darebbero un vero gigantesco colpo d’alla alla nostra economia nel mercato turistico ed immobiliare nazionale ed internazionale…Investire all’Elba , anche in tempo di crisi come l’aattuale , è possibile purché si realizzi una sinergia operativa e funzionale fra Istituzioni Locali , Regionali e Nazionali tesa allo snellimento della prassi burocratico-giuridica da un lato e dall’altro lato purché venga superata ed abbandonata un’ oggettiva ad oggi persistente miopia della classe imprenditoriale locale che , salvo lodevoli eccezioni , deve liberarsi di quell’ angusta visione dell’economia turistica isolana che l’ha finora relegata ai non oltre tre mesi all’anno di vero turismo…l’Elba può e deve impegnarsi sinergicamente fra imprenditoria ed Istituzioni locali perché il turismo si destagionalizzi e miri con spirito brianzol-veneto-romagnolo a fare ogni sforzo teso all’allungamento della stagione attraverso una visione tattico-strategica finalizzata ad un forte positivo ridimensionamento della durata temporale del turismo elbano che non dovrà più essere solo balneare ma di ben altra caratura aggiuntiva di ordine culturale nella più ampia accezione intesa…le stantie modalità operativo-turistiche improntate ad una deliberata quanto nociva ignavia imprenditoriale debbono lasciare il posto ad un fare imprenditoria che miri, con programmi di breve e medio-lungo respiro di forte dinamismo , tesi a rendere l’Elba polo attrattivo-turistico internazionale 12 mesi su 12, pena la sua marginalizzazione rispetto ai mercati dotati di infinitamente minori risorse da offrire attrattivamente alla globalità dell’utenza turistica , ma permeati mentalmente di una visione dinamicissima e costantemente rinnovata della politica e delle dinamiche economico-turistiche . E’ da rimarcare la positività e la costruttività dell’intervento del Vicesindaco Marini della nuova amministrazione portoferraiese durante il quale è stata data informazione di incontri già avvenuti di recente con imprenditori cinesi per indurli ad investire sulla nostra città e sull’isola e di altri incontri già in progetto tesi a relazionarsi , come nuova giunta cittadina , con investitori anche di altri paesi a forte caratterizzazione di disponibilità ad investire nel settore turistico ed immobiliare elbano ricorrendo, in quanto nuova giunta portoferraiese, a modalità comportamental-relazionali , formali e sostanziali , col mondo imprenditoriale straniero del tutto diverse e di avanguardia positiva rispetto a quanto accaduto nella recenti passate gestioni amministrative onde evitare una , da troppo tempo superata , visione tattico-strategica politicamente miope che non ha mai invogliato chicchessia ad investire nella nostra città né sull’isola nel suo insieme …la concretezza operativo-relazionale col mondo imprenditoriale straniero che si sta affacciando all’Elba di cui ha dato atto il Vicesindaco Marini è in sé atto di gestione amministrativa in tutto sovrapponibile nel merito alle interessanti , quanto attualissime ed inconfutabili , risultanze scaturite dal dibattito con l’esperta di politico-economica internazionale , D.ssa Borcan . Dott. Luciano Campitelli -- Portoferraio , 18 Ottobre 2014 .
... Toggle this metabox.