In questi giorni ho visto facce nuove tra i vigili Urbani di Portoferraio e non avendo letto da nessuna parte, di bandi per nuove assunzioni ho chiesto e mi è stato riposto “sono Vigili stagionali” io direi “più stagionati” che stagionale, visto che siamo ad ottobre e l’estate ormai è finita. Incuriosito ho cercato maggiori informazioni, visto che mia figlia ha seguito i vari bandi che sono stati pubblicati nei comuni Elbani e scopro che le assunzioni sono avvenute con la graduatoria di Capoliveri. A questo punto la curiosità si è fatta incalzante, perché proprio per quel bando mi figlia domandò telefonicamente se la graduatoria era valida anche per altri Comuni e gli fu risposto che no, era una selezione solo per quel Comune. E allora cosè successo?
Entro o meglio mia figlia entra nel sito del comune di Capoliveri e trova la pubblicazione del Bando, dove non c’è nessun riferimento alla validità per altri comuni, l’unica cosa certa sono le date delle prove: 22 maggio, ore 15,00 prima prova scritta il giorno successivo alle ore 8,00 la seconda prova. Poi sempre nella ricerca esce fuori (occhio alla data) una Delibera di Giunta del 22 maggio, con la quale facendo riferimento ad una richiesta del Comune di Portoferraio del 26 marzo, si permetteva a quel comune di attingere dalla graduatoria della selezione in corso.
Sul filo di lana si sono cambiate le carte in tavola, dopo qualche giorno si è votato per il rinnovo dei Consigli Comunali, che pensare? Cambiano i suonatori ma la musica è sempre la stessa.
113273 messaggi.
Il sindaco di Rosignano del PD ha fatto il pieno all’Elba.
Eletti, dai colleghi dei comuni, come consiglieri provinciali gli elbani Lambardi e Bertucci.
.... Caro Commerciante, se credi che l'apertura del centro al traffico sia fonte di "movimento", dello scorrazzare di auto, moto, calessi etc.etc. dell'aumento di rumore, smog e KAOS posso essere d'accordo con te...
ma se credi che la crisi che ha colpito il centro sia dipeso solo e soltanto ad una piccola isola pedonale e che con il traffico in centro l'economia dei negozi subisca quell'input negli incassi, se credi che i vari "fondi" ancora vuoti si riempano con nuove attività e che da ora in poi tutti i commercianti vivranno nell'oro e non sapranno più dove spendere tutti i soldi.... bé avrei dei dubbi in merito ..... intanto prima di entrare nei negozi dovremo scavalcare le auto parcheggiate di fronte alle vetrine (ne abbiamo già testimonianze "live" in qs giorni + foto in un articolo poco più in basso di questo).
Forse una soluzione per incentivare ad aprire nuove attività potrebbe essere quello di fare in modo che i proprietari dei fondi chiusi con tanto di cartello "AFFITTASI" iniziassero a chiedere un affitto meno da usurai e un pò più umano che possa accontentare entrambe le parti oppure anche rendere "vivo" il centro con delle manifestazioni, le domeniche e non solo, anche a cadenza regolare, così tanto per dare ai cittadini un appuntamento fisso, durante i quali i negozi, anche nell'eventualità delle domeniche, possano essere aperti al servizio di tutti....
Infine ti ricordo che fino allo scorso inverno alla domenica le uniche luci accese che vedevamo dall'inizio della Calata erano sempre e soltanto (salvo nei casi di chiusura per ferie): Bar Roma, Da Nando, Il Castagnacciaio, La Granguardia, La Vela ...... fai te...
X CAMPESE......invece di criticare le segnalazioni falle alle persone giuste che forse vengono risolte...
tombini aperti lungo la strada verso cavoli segnalati e chiusi..
se tutti si scrive e non si dice a chi di dovere,
le cose magari vengono fatte...
spinetti bruno
Per chi ancora non sapeva sulle Province legga qua:
[URL=http://]http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/27/province-domani-e-lunedi-si-rinnovano-i-consigli-di-4-citta-metropolitane/1135401/[/URL]
Il Responsabile dell’ufficio servizi sociali comunica che in data 8/10/2014, sul BURT n.40 è uscito il Bando della Regione Toscana nell’ambito del quale è possibile presentare domanda per il servizio civile regionale/Botteghe della Salute.
I cittadini di età compresa tra 18 e 30 anni, residenti in Toscana, possono inoltrare istanza di partecipazione al progetto entro il 28/10/2014 direttamente ad UNCEM Toscana, Via Cavour,15-Firenze, mediante modulistica scaricabile on line e disponibile presso l’ufficio scrivente.
Per informazioni circa le modalità di presentazione della domanda, caratteristiche del servizio e durata del progetto, l’ufficio servizi sociali è a totale disposizione.
Per informazioni
Tel.0565/967646
338/9256200
[EMAIL]m.franceschini@comune.capoliveri.li.it[/EMAIL]
Leggo su Tenews: Provincia, il nuovo presidente è Franchi (Pd).
Ma le Provincie non erano state abolite??
C'è qualcuno disposto ad informarmi??
Grazie.
😮
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AVVISO DI CRITICITÀ REGIONALE [/SIZE] [/COLOR]
Emesso Lunedì, 13 Ottobre 2014, ore 13.24
Valido dalle ore 13.30 di Lunedì, 13 Ottobre 2014 alle ore 18.00 di Martedì, 14 Ottobre 2014
TEMPORALI FORTI dalle ore 13.00 di Lunedì, 13 Ottobre 2014 alle ore 12.00 di Martedì, 14 Ottobre 2014: alta probabilità di forti temporali, con intense precipitazioni ma accompagnati anche da grandine e colpi di vento, a partire dalle zone nord-occidentali in estensione al resto della regione. In nottata i fenomeni tenderanno a divenire meno frequenti a partire dalle zone settentrionali, restando tuttavia possibili in particolare al centro-sud sino a tutta la mattina di domani.
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
Criticità Moderata: L'evento meteorologico atteso, in contenuto ritardo rispetto alle proiezioni modellistiche di ieri, ha determinato una rivalutazione idro-meteorologica con un conseguente prolungamento dei fenomeni rilevanti fino alla seconda parte di domani come indicato nella tabella di cui sopra, con possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane con allagamento dei sottopassi e dei locali interrati. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici;
RILEVATO altresì che sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità meteorologica;
INVITANO
tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residenti nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina ,per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali a mantenere la calma e a prestare attenzione, adottando tutte le possibili misure di auto-protezione.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 13/10/2014
f.to Giancarlo Galli Vice sindaco Campo Elba
f.to Anna Bulgaresi Sindaco Marciana
f.to Andrea Ciumei Sindaco Marciana Marina
meglio un pochino ingolfato il centro che con le palle di fieno che rotolano come era con la vostra amministrazione perdente w il traffico aperto riprendiamoci la citta!
Caro Galli... Errare è Umano PERSEVERARE è DIABOLICO!
Visto che la ex piazza è di tutti e che possiamo passarci e parcheggiare quanto ci pare, propongo di ingolfare il centro con uno sciopero al contrario del traffico: giri di piazza a gògò e parcheggio come e dove ci pare, dobbiamo ingolfare il centro e asfissiarlo con i gas di scarico.
Contrordine, mi stanno dicendo che è già così e che il centro da mortoferraio sta diventando morti a ferraio.
Oltre ai cerchiobottisti striscioni della pace e della solidarietà ai due marò, ormai sbiaditi dal sole....non si notano cambiamenti , è tutto fermo, come la pista ciclabile alla foce iniziata e mai finita, con i tombini pericolosi. Se invece di aumentare il numero di impiegati (?) negli uffici avessero preso qualche giovane operaio in più sarebbe stato meglio , comunque credo che il sindaco presso il comune di campo nell'elba, dal suo viaggio in cina trarrà spunti di come si lavora...
[COLOR=darkred][SIZE=4]OSSERVAZIONI AL P.I.T. – CARO SINDACO GALLI NIENTE GIOCHI DI PAROLE – PER IL TERRITORIO DI RIO MARINA E CAVO NIENTE E’ STATO OSSERVATO [/SIZE] [/COLOR]
Licenziare la questione della mancata osservazione al PIT con parole come "polemica fine a se stessa" e " completamente falso" ci fa capire quanto il Sindaco Galli non comprenda la gravità di tale negligenza in termini di sviluppo economico e di pianificazione del territorio per Rio Marina e Cavo.
Cercare di far passare il nostro doveroso intervento come ricerca di visibilità, sostenendo - a mezzo stampa - che bastava rivolgere qualche domanda in Comune, mette solo in luce un tentativo disperato di continuare a gettare fumo negli occhi all'opinione pubblica.
AI Sindaco Galli, il quale nella sua intervista afferma che sarebbe bastato un piccolo sforzo di informazione, invece di scatenare una tempesta in un bicchier d'acqua, chiediamo a chi avremmo dovuto rivolgerci, dal momento in cui sia il Segretario Comunale, il Vice Sindaco, oltre ai Funzionari Responsabili coinvolti sono assenti fino alla prossima settimana e che lui stesso era presente in sede soltanto giovedì 9 ottobre 2014. A chi, in questa situazione, avremmo dovuto chiedere? Visto che gli Uffici Comunali non ne avevano copia, soltanto in questa occasione abbiamo potuto chiedere direttamente al Sindaco l'osservazione corretta inviata alla Regione ed è bastato poco per capire che si trattava dello stesso documento, allegato alla famigerata unica Delibera della Giunta Municipale n.94 dello scorso 26 settembre, pubblicata nell'albo pretorio online del sito del Comune di Rio Marina, solamente cambiata di carattere nella scrittura e “tagliata” nella parte finale relativa al Comune di Rio nell'Elba (tra l’altro non del tutto – vedi quinta pagina dove si parla ancora della valle Dei Mulini…)
Vorremmo dire al Sindaco Galli che la sostanza rimane la stessa, in quanto - anche nel nuovo corretto documento: niente è stato osservato per il territorio del Comune di Rio Marina, ad eccezione di cinque righe finali relative al federalismo demaniale della aree minerarie.
La Delibera, Sindaco, l'abbiamo letta attentamente e la nostra interrogazione lo testimonia; infatti abbiamo capito e scritto che il documento si compone di due parti, una a carattere generale ed una particolare, in cui ogni Comune doveva osservare quanto relativo al proprio territorio ed è proprio questo che non è stato fatto.
E non ci venga a raccontare il Galli che bastava l'osservazione a carattere generale, altrimenti come mai gli altri Comuni elbani l'hanno integrata - e bene - con le peculiari osservazioni relative al proprio territorio?
Le amministrazioni locali, infatti, servono ed hanno ragione di essere per difendere e rilanciare la pianificazione del territorio, perché a danneggiarlo e ad abbandonarlo ci pensano già gli altri.
Le uniche parole che il paese meritava, anche se gli effetti sarebbero stati gli stessi, erano: “Scusate, abbiamo sbagliato", ma per questo c'è bisogno di umiltà, che - se posseduta avrebbe spinto l'Amministrazione a chiedere aiuto - magari ai tecnici locali - prima di commettere una mancanza così grave
Invece tutti i protocolli sono saltati, tanto che la minoranza - che rappresenta il 45% dell'elettorato - non viene invitata nemmeno prima dell'adozione di provvedimenti così importanti e quando esercita il suo potere di controllo, nelle sedi istituzionali, attraverso interpellanze ed interrogazioni con domande puntuali, riceve risposte vaghe ed inesatte , da soggetti non previsti dalla legge.
Tutto viene portato avanti così, con approssimazione, superficialità, negligenza - e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
I consiglieri comunali Fabrizio BALENI e Fortunato FORTUNATI
"La riunione con tutte le attività di Porto Azzurro prevista per stasera, per evitare spiacevoli concomitanze causa partita di calcio della nazionale italiana, viene posticipata a mercoledì 15 Ottobre alle ore 21,00 presso il Teatrino delle Suore.
Il Sindaco Luca SIMONI"
[COLOR=darkred][SIZE=5]Uniti si vince nella sanità.
[/SIZE] [/COLOR]
Oltre a moltissimi comitati pro-sanità, i Sindaci presenti erano quasi 40 alcuni dei quali dalla Sardegna, Sicilia e dalle altre Regioni del Continente e nessuno, dico nessuno ha dichiarato la sua appartenenza politica perché in quel convegno si parlava di sanità e di come riportare il cittadino paziente al centro dell'attenzione sanitaria ora fatta di numeri e di bacini di utenza.
Presto si farà uno statuto che firmeranno all'Elba dove si dichiarerà che la salute è uguale per tutti e deve essere difesa in qualsiasi modo possibile.
Oltre ad essere orgoglioso di aver partecipato come comitato Elbano e come aderente al comitato regionale sanità CREST, mi compiaccio che le amministrazioni Elbane erano lì a difendere i diritti sanitari della comunità Elbana sotto l'unica bandiera politica che deve unirci nei diritti sociali fondamentali per una comunità, QUELLA BIANCA CON FASCIA ROSSA DOVE SPICCANO LE TRE API.
Altro motivo di orgoglio è che nella sala del convegno oltre al gonfalone della città ospite, spiccava, nella sua imponenza, quello dell'Elba, anche se a rappresentarla era l’insegna di Portoferraio.
Fatemi essere presuntuoso! Tutto questo forse non sarebbe successo se non ci fossero stati i COMITATI PRO-SANITA' e la loro passione e caparbietà, di tutti quei paesi che per ragioni varie si sono sentiti scippati di un bene di primaria importanza e voluto dai nostri Padri costituenti, Il “Diritto alla Salute”
La lotta ai tagli indiscriminati nella sanità oggi ha un'altra voce, I sindaci che amano i propri cittadini e per loro sono pronti a lottare.
Grazie Amatrice, Grazie il Sindaco Pirozzi che ha risvegliato l’orgoglio di difendere con qualsiasi mezzo la comunità a lui affidata, grazie ai Sindaci intervenuti e grazie ai Sindaci Elbani che hanno dovuto affrontare, specialmente nel ritorno, non poche difficoltà per partecipare.
[COLOR=darkred][SIZE=4]
Uniti si vince, cerchiamo di mettere in pratica questo appello. [/SIZE] [/COLOR]
Francesco Semeraro.
Ma l'allerta di maltempo perche' non viene pubblicata anche sul sito del Comune di Campo nell'Elba (che peraltro non funzionava ieri sera)???
Pubblicato da Persephone Editrice ([URL]www.persephonedizioni.com[/URL] ) è uscito in libreria “Il Tesoro di Montecristo” romanzo scritto da Marcello Camici.
Il romanzo è ambientato nel XVI secolo e l’azione si svolge nel Mar Mediterraneo.
L’isola di Montecristo,Genova,le coste del nord Africa ed Istanbul sono i luoghi dove si muovono i protagonisti che sono Dragut,pirata con la sua ciurma e fede nell’islam ,Solimano il Magnifico,sultano dell’impero ottomano con la sua corte,Andrea Doria,ammiraglio della flotta cristiana con la sua città Genova, i monaci del monastero di San Mamiliano nell’isola di Montecristo,con la loro fede cristiana.
Dragut vuole distruggere Genova per vendicarsi con Andrea Doria quando lo fece prigioniero e lo pose schiavo al remo. Coinvolge Solimano il Magnifico in una spedizione navale contro Genova .
Andrea Doria difende sé stesso e Genova con l’aiuto dei monaci del monastero dell’isola di Montecristo . L’isola diventa sede dove Doria nasconde somme di denaro della Casa delle Compere della repubblica di Genova e dove i monaci vengono addestrati al combattimento e all’avvistamento di galee musulmane.
Il monastero viene messo a ferro e fuoco da Dragut dopo la sconfitta navale che subisce davanti a Genova ad opera della flotta comandata da Andrea Doria.
Un romanzo che diventa “affresco” del mar mediterraneo,in quanto questo mare bagna tutti i luoghi dell’azione del romanzo ed è anche lo stesso mare dove i personaggi vivono ed agiscono in due mondi e in due modi differenti di intendere la fede: cristianesimo ed islam.
Marcello Camici ,appassionato cultore di storia locale dell’isola d’Elba e dell’arcipelago toscano, è medico e professore associato in semeiotica medica all’università di Pisa : attualmente in pensione vive all’Elba con la famiglia.
Amante e studioso della natura e dell’ambiente è socio fondatore dell’Associazione Amici di Montecristo (no profit: [URL]www.amicidimontecristo.it[/URL] ).
Il libro (223 pagine) può essere acquistato al prezzo di euro quindici :
A) online [URL]www.ibs.it[/URL] cliccando in home page sul motore “Ricerca “ Marcello Camici
B) scrivendo all’editore [EMAIL]persephonedizioni@libero.it[/EMAIL]
C) nelle librerie.
Si informano tutti coloro che hanno partecipato come figuranti alla festa dell'uva nel rione del Fosso, che lunedì sera dalle ore 21,00 alle ore 22,30/23,00 saremo presso la solita stanzina sotto la piazza per la riconsegna dei vestiti.Vi aspettiamo!