Buon giorno Faber un saluto a tutti i camminatori, una mia piccola riflessione sul premier Renzi:
è un Robin Hood, che toglie ai ricchi per dare ai poveri
o un Robin Tax che toglie ai poveri per dare ai ricchi?
bah al momento le dichiarate promesse elettorali sono disattese nel frattempo il ceto medio si sta impoverendo sempre più, gli 80 Euro ai lavoratori è cosa giusta come anche quelli promessi alle neo future mamme ma solo dal 01/01/2015 e quelle antecedenti? sono forse figli di un Dio minore? dovrebbero darli anche ai pensionati e alle casalinghe o no? i 4 miliardi che taglieranno alle Regioni pare il 2,8 % delle loro spettanze ma quanto Ci costano? le Provincie sono sempre lì, gli esodati, quota 96, precoci riusciranno a tagliare il fatidico traguardo della pensione? cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella.
saluti
113395 messaggi.
Ieri notte è mancato Vittorio Capretta, un Grandissimo della Ristorazione Elbana, ma soprattutto un Amico straordinario e una Persona meravigliosa.
Quanta pazienza con noi ragazzini esuberanti...
Un abbraccio a Osetta, a Adriano, e a tutti quelli, tantissimi, che sentiranno la sua mancanza. 🙁
vorrei porre un quesito : allora l'ora solare entra in vigore mediamente il 25 marzo,cioè quando il giorno dura 12h e 4 min ma perche viene tolta il 25 ottobre ,mediamente, quando il giorno dura poco più di 11 ore?? stando alla logica dovrebbe essere tolta il 16 settembre 😀 😮
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il Dopo l’affondo dei sindaci per il mancato sostegno dalla Bramerini “Soldi attesi da sei anni, la Regione ha dimenticato l’Elba”. [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkred]
Il capogruppo Donzelli prepara una mozione e un emendamento in Finanziaria per chiedere fondi da destinare all’emergenza idrogeologica sull’isola[/SIZE] [/COLOR]
Da sei anni l’isola d’Elba aspetta i fondi per far fronte al dissesto idrogeologico, e dopo il j’accuse lanciato dai sindaci locali alla Regione Toscana interviene il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli. “Assurdo che l’assessore Bramerini non riesca a trovare 100mila euro per un’emergenza come quella dell’isola d’Elba, specie se consideriamo che sono passati diversi anni dai fatti che hanno messo in ginocchio quella parte dell’isola. Ecco perché presenteremo – spiega Donzelli, insieme ai consiglieri Paolo Marcheschi e Marina Staccioli – una mozione e un emendamento ad hoc alla Finanziaria: va bene stanziare fondi per le situazioni di crisi più recenti, ma la Regione non può e non deve dimenticare chi da anni aspetta un aiuto concreto”. “Ho sempre sostenuto – conferma Marcella Amadio, presidente provinciale di FdI – che il territorio elbano, proprio per la sua insularità, dovesse ricevere molta più attenzione da parte della Regione. Purtroppo ciò non si è verificato quasi mai”.
Regalo mobili per cucina larghezza totale 2,4 m
4 pensili + 2 basi (di cui 1 sottolavello + 1 cassettiera)+ lavello + piastra elettrica a 2 fuochi.
Quelli che credono di risparmiare istallando pannelli solari si rileggano queste prime righe de
Messaggio 68756
"l'UE boccia l'energia solare"
riportato poco prima su questo blog.
"ll sole fa bene all'ambiente? Non la pensa così l'Unione Europea e lo scrive nero su bianco nell'ultimo report sull'efficienza energetica delle fonti rinnovabili.
Secondo Bruxelles, attenendosi ai dati del 2012, l'energia solare sarebbe la peggiore delle energie rinnovabili. Come mai? Per via di un impatto economico costoso in contrasto con l'effettiva resa, minore anche dell'energia eolica. "
Ricordate che l' istallazione dei pannelli solari non vi fa risparmiare proprio un bel nulla o quasi, fa solo guadagnare gli istallatori che ve lo fanno credere. Prima che otteniate quel minimo risparmio sulla bolletta, dovrete lasciare passare 10 anni, per pareggiare la spesa dell' istallazione e quando l' avrete pareggiata e dovreste cominciare ad averne un guadagno, saranno diventati talmente obsoleti e deteriorati che dovrete mettere mano al portafoglio per istallarne di nuovi!
A me mi hanno fregato con i condizionatori, dicendo che avrei avuto un risparmio: ho speso 5 volte tanto per questi presunti apparecchi a risparmio energetico! Non ho visto nessuna convenienza sulla bolletta dell' Enel e intanto ho dovuto sborsare molto di più che se avessi optato per quelli "meno efficienti"!
Non fatevi fregare!
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il comune di Portoferraio nomina due nuovi vicesegretari.
Si tratta di Claudia Petti e Mauro Castaldi. [/SIZE] [/COLOR]
Claudia Petti, nata a Portoferraio, 48 anni, coniugata, è attualmente responsabile del Servizio Personale e Contenzioso presso il Comune di Portoferraio. Laureata in giurisprudenza presso l’Università di Pisa, ha conseguito l’abilitazione professionale di avvocato nel 1998, alla Corte d’Appello di Firenze.
Mauro Castaldi, nato a Rio Marina, 59 anni, coniugato, attualmente è responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Portoferraio. Laureato in giurisprudenza all’università di Siena, docente A.N.U.S.C.A. come esperto in Anagrafe dal 2002, Magistrato Viceprocuratore Onorario della Procura di Livorno in servizio attivo dal gennaio 2003 presso i Tribunali e i Giudici di Pace di Portoferraio – Piombino – Cecina – Livorno.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Mediazione immobiliare: azioni di contrasto all’abusivismo
A Portoferraio la Camera di Commercio propone un marchio di garanzia [/SIZE] [/COLOR]
lunedì 27 ottobre alle 10,30 presso Confesercenti
Lunedì 27 ottobre alle 10,30 il Segretario Generale della CCIAA di Livorno Pierluigi Giuntoli illustrerà agli agenti immobiliari dell’isola d’Elba e alle associazioni di consumatori una nuova iniziativa della Camera di Commercio.
L’evento elbano è realizzato in collaborazione con Anama - Confesercenti provinciale di Livorno e coinvolge tutte le associazioni di settore. Sarà presente anche Anna Landini, che è presidente di Confesercenti provinciale e vicepresidente della CCIAA.
Si presenta il “marchio di garanzia del consumatore Camera di Commercio di Livorno”.
Il marchio, regolarmente registrato all’Ufficio italiano Brevetti e Marchi, appartiene alla Camera di Commercio, che lo concede in uso alle imprese che ne facciano richiesta e che si impegnano a rispettare il Codice di comportamento promosso dalla CCIAA per il settore economico in cui esse operano.
La proposta che lunedì verrà spiegata ai mediatori immobiliari è diretta a tutelare una categoria penalizzata dall’abusivismo e andrà a beneficio anche dei cittadini-consumatori, che a loro volta non hanno sempre un panorama chiaro di ciò che deve essere loro assicurato in una transazione commerciale.
ll sole fa bene all'ambiente? Non la pensa così l'Unione Europea e lo scrive nero su bianco nell'ultimo report sull'efficienza energetica delle fonti rinnovabili.
Secondo Bruxelles, attenendosi ai dati del 2012, l'energia solare sarebbe la peggiore delle energie rinnovabili. Come mai? Per via di un impatto economico costoso in contrasto con l'effettiva resa, minore anche dell'energia eolica.
Il report si basa essenzialmente sui costi ambientali, negativi per il fotovoltaico soprattutto per quanto riguarda la produzione. Presi in considerazione anche i costi operativi degli impianti e l'impatto economico in termini di cambiamento climatico, inquinamento ed esaurimento delle risorse. E anche qui il solare non se la passa bene.
Basandosi sul calcolo dei costi economici stimati per la produzione di un MegaWatt all'ora con ogni tecnologia rinnovabile, il risultato finale comporta che, mentre i nuovi impianti a carbone e gas naturale costano 50 euro, l'eolico sulla terraferma costa 80 euro, l'energia nucleare 90 euro e gli impianti solari 100 euro.
Perchè cosi caro? Il problema secondo gli analisti UE è legato alla produzione delle celle a pannelli solari, i cui costi dei materiali per la realizzazione sono molto cari perchè prodotti con metalli rari. Inoltre molte di queste celle sono prodotte in Cina, dove l’elettricità è prodotta principalmente con impianti a carbone. Fattori questi che, se combinati, portano ai costi elevati di cui sopra.
La notizia arriva oggi, in occasione della riunione del Consiglio Europeo in merito al cosidetto "Pacchetto clima 2030", che dovrebbe decidere le sorti energetiche e le pratiche da seguire in materia di energia, Co2 e ambiente nel Vecchio Continente. Un pacchetto che vede ancora molti Paesi discordanti tra loro, con alcuni che puntano sulle rinnovabili e altri che mettono in primo piano i loro interessi nazionali prima di quelli comunitari.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TELECAMERE SU OGNI ISOLA DELL'ARCIPELAGO TOSCANO? [/SIZE] [/COLOR]
E' in cantiere un progetto del Pnat che prevede un sistema di videosorveglianza collegato con la Capitaneria di Porto.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano vuole mettere in campo una strategia contro le violazioni ambientali in mare investendo sulla tecnologia.
Un vero e proprio capillare sistema di videosorveglianza che prevede diverse telecamere da istallare su ogni isola dell'arcipelago: con il compito di scovare e segnalare immediatamente alle autorità marittime, che saranno collegate in tempo reale al sitema , le infrazioni ambientali effettuate nelle aree protette.
Il sistema di telecamere, sarà capace di registrare immagini chiare anche in notturna e permetterà una più attenta e capillare sorveglianza sulle aree marine delle isole che compongono il Parco nazionale.
Le immagini saranno inviate alla Capitaneria di porto che potrà così prontamente intervenire e sanzionare i comportamenti illegali, tutti i filmati rilevati verranno archiviati per rendere possibile nel tempo attingervi per le indagini successive alle segnalazioni ricevute.
Il presidente del Parco, Giampiero Sammuri, ha dichiarato che : "Sarà un grande passo avanti nella salvaguardia dell'ambiente marino del Parco, un ambiente che è una risorsa e che va tutelato".
[COLOR=darkblue][SIZE=5]A proposito di giustificazioni [/SIZE] [/COLOR]
Rispondo brevemente come capogruppo di maggioranza al consigliere di Opposizione Alessia Del Torto che si scaglia contro l’Assessore Bertucci “reo” di essere stato assente in occasione del Consiglio Comunale svoltosi a Montecristo.
Secondo la consigliera Del Torto, la maggioranza avrebbe “ ingiustamente giustificato” l’assessore che ha partecipato ad un evento nel quale era compresa una gara di pesca.
Intanto bisogna ricordare che il Consiglio era previsto otto giorni prima e l’evento al quale il Bertucci è stato presente era oramai programmato per il 19 ottobre,. quindi se non fosse stato per il maltempo, che ha fatto slittare la data del Consiglio, il Bertucci ci sarebbe stato.
Soprattutto però si deve anche ricordare che, prima che consiglieri, siamo uomini e donne con le loro vite, i loro affetti ed i loro sentimenti , almeno lo crediamo e lo speriamo per gli altri ed il Bertucci doveva, si doveva partecipare ad un evento che ha creato insieme ad altri per ricordare la scomparsa prematura e drammatica di due giovani amici.
Questa assenza quindi per noi della maggioranza non solo è giustificata, ma dovuta per partecipare ad un memorial che si ripete da sei anni.
Anzi, secondo noi a guardar bene , anche se annunciata per protesta, l’assenza della consigliera Del Torto poteva anche non ritenersi giustificata, ma noi non siamo così cavillosi.
Capisco il ruolo dell’opposizione, ma in questo caso , come si dice qui “ ci si vuole proprio attaccà alle pitte”.
Riccardo Nurra
Consigliere comunale di maggioranza
....Se domenica 19 fosse arrivata un’altra sciroccata poteva essere forse provvidenziale: il Sindaco avrebbe avuto qualche altro giorno per riflettere; per capire che c’erano almeno due buone ragioni per annullare lo sbarco....
CI MANCAVA ANCHE QUESTO PIRLA, O MEGLIO SOLA, A DIRE LA SUA! DOVREBBE AVERE GLI INCUBI PER COSA HA COMBINATO DURANTE IL SUO MANDATO ED INVECE ANCORA PONTIFICA, COME PERIA E DEL RESTO SONO UGUALI: DUE GALLINACCI IN TUTTI I SENSI. SE AVESSE RIFLETTUTO LUI QUANTO SAREBBE STATO MEGLIO; CONTINUA CON LA MUSICA CHE DI DANNI NE FAI POCHI!!
Adalberto Bertucci benvenuto nel meraviglioso club dei nonni!!!!!Auguroni a tutta la famiglia un bacione al piccolo Alessandro.
Mose, parla il superteste: “Portavo io al ministero le mazzette per Matteoli”
[URL]http://www.repubblica.it/cronaca/2014/10/04/news/mose_parla_il_superteste_portavo_io_al_ministero_le_mazzette_per_matteoli-97287330/[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]Rio Marina e Rio Elba abbandonate da una Regione matrigna? [/SIZE] [/COLOR]
Ritengo difficili da comprendere le affermazioni che l’assessore Bramerini della Regione Toscana ha dato qualche giorno fa al sindaco di Rio Marina Renzo Galli e relative alla zona del Piano che si trova a cavallo tra i Comuni di Rio Marina e Rio nell’Elba. La Regione Toscana non può farsi scudo delle presunte attuali difficoltà finanziarie dell’ente regionale dichiarando che non riesce a trovare una somma che di circa 100/200.000 euro per uno stato che affermo essere, senza tema di essere contraddetto, di calamità naturale e che si è manifestato da oramai otto anni e ancora non risolutamente studiato!
Ho letto invece sulla stampa dell’11 ottobre scorso le ulteriori precise notizie che il Sindaco di Rio nell’Elba Claudio de Santi ha dato relativamente alle voragini (sinkhole) che da tale periodo si manifestano periodicamente e i relativi problemi di viabilità e di sicurezza per le abitazioni e per i residenti della zona.
Oltrechè ritenere di dover dare la massima solidarietà ai colleghi Sindaci di Rio nell’Elba e Rio Marina e a tutti i cittadini del versante orientale per quanto non risolto da troppo tempo, intervengo anche in forma istituzionale evidenziando che l’interruzione della viabilità causa il blocco di fatto degli altri unici due porti (Rio Marina e Cavo) alternativi a Portoferraio. E’ quindi un problema dell’intera Isola a cui non mi sottraggo come Amministratore ed auspico che tutti i rimanenti Sindaci prenderanno, come me, posizione nel merito e solleciteranno gli enti preposti ad un tavolo istituzionale di vero lavoro al fine sia di attivare tutte le necessarie procedure tecniche che di ricercare con immediatezza i finanziamenti utili per non trascorrere un’ulteriore stagione nelle condizioni attuali.
Ruggero Barbetti
Sindaco di Capoliveri
C'è ancora chi confonde i reali problemi dei cittadini con arringhe di pessimo gusto e linguaggio poco rispettoso di chi non ha mai inteso l'impegno politico come un esibizione di tono muscolare. Anche perché nemmeno quello si impara con la gavetta o si conserva per successione ereditaria. Comunque aspettiamo sempre che qualcuno ci spieghi che cosa ci guadagna Rio Marina a stare sotto scacco di chi ha creato un clima sociale come questo. Da avvocato d'ufficio penso che chi rema contro non ha mai attenuanti.
La Toscana butta 21 milioni per un immobile inagibile
La Regione compra un edificio per farne un magazzino, poi spende centomila euro al mese per affittare un altro spazio
Fabrizio De Feo - Gio, 23/10/2014 - 08:46
Un immobile acquistato dalla Regione Toscana per 21 milioni di euro come deposito farmaci, inutilizzabile da 15 mesi per problemi strutturali.
E, in aggiunta, un affitto da oltre 100mila euro al mese pagato per usufruire di uno spazio sostitutivo.
Donzelli - che ieri nel corso dell'interrogazione ha subito una minaccia di querela da parte dell'assessore - e gli altri consiglieri regionali chiedono di fare piena chiarezza sulla vicenda, visto che oltretutto l'importo del canone di affitto stabilito in 1.236.000 euro annui oltre Iva viene versato dalla Regione a una società facente parte di un consorzio di cui è legale rappresentante un esponente locale del Pd. «Ci aspettiamo che l'assessore faccia chiarezza senza lasciare dubbi sull'operazione insiste Donzelli sempre che ci sia un modo razionale per spiegare questa sciagurato spreco di denaro dei cittadini».
[URL]http://www.ilgiornale.it/news/politica/toscana-butta-21-milioni-immobile-inagibile-1061874.html[/URL]
Certo è triste dover osservare che la pessima situazione del nostro paese preoccupa più gli altri sindaci dell'Elba che il nostro. Quando si va ad incontrare le istituzioni ( Regione, provincia ), è tutta una questione di pa..e. Quando ci si presenta con il cappello in mano siamo fottuti, caro sindaco. Dovevamo aspettare che arrivasse il sindaco di Rio Elba a incoraggiarci a prendere in mano la nostra catastrofica situazione? Basta,protestiamo anche in maniera clamorosa tanto, se aspettiamo questa amministrazione, invecchieremo tutti. Non c'è bisogno di avvocati d'ufficio, anche perchè gli avvocati d'ufficio, in genere, sono di poca esperienza o di scarsa capacità e hanno gia' contribuito molto al raggiungimento del non ambito titolo:"ultimi dell'Elba". Un saluto ed un ringraziamento alla redazione.
Ecco che finalmente collegano la pila con marina di campo mediante una pista ciclabile!!!
Anzi, mi correggo con l'ennesimo TROIAIO pericoloso!!!
ma i nostri amministratori, quelli precedenti hanno mai provato a pensare di fare una cosa logica!? la pista di Viale degli Etruschi (oltre che scivolosa perché sempre umida) è rialzata, protetta con lampioni e ringhiere che hanno poco a che vedere con i divisori che si trovano nelle altre piste ciclabili di tutto il mondo (basterebbe andare a Marciana Marina...). Questo tratto è raccordato al nuovo con delle strisce pedonali fatte dietro ad un dosso alla fine di un rettilineo dove tutti arrivano forte...quindi pericoloso.Se si segue la pista ciclabile arrivati davanti l'Acquedotto, bisogna tornare indietro verso il Sighello attraversando ancora una volta la strada....Al sighello poi, bisogna fare tutta la rotonda riattraversando la strada....
Ma se si faceva una pista anche sterrata sull'argine del fosso non era piu' facile??
L'unico esempio di strada pedonale fatta bene ed in modo logico l'hanno fatto i cittadini della bonalaccia che usano l'argine del fosso per raggiungere la pista ciclabile....se l'argine del fosso che porta alla pila fosse tenuto pulito potremmo anche noi dalla pila camminare o pedalare lungo il fosso senza dover fare giri pesca o attraversamenti della morte per raggiungere il paese....