Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
x bertucci da x bertucci pubblicato il 22 Ottobre 2014 alle 6:44
Sig Bertucci, visto che nel 2003 il suo amico Alemanno non l'ha considerata, provi a riproporre la questione all'attuale ministro competente in materia. Per intanto rinfresco la memoria a tutti con un articolo del 1/11/2003 Chiesta libertร  di pesca al totano E' curiosa ma comprensibile la richiesta avanzata al Ministero per le Politiche agricole dal comune di Portoferraio. Consiste nella la revoca del divieto di pesca al totano con fonte luminosa. E' questo, dice il comune, un tipo di pesca che fa parte delle piรน antiche tradizioni elbane... ----- Verrร  discussa dalla Commissione pesca del Ministero per le Politiche Agricole, nella riunione che si terrร  venerdรฌ 14 novembre, una proposta del Comune di Portoferraio tesa ad ottenere la revoca del divieto di pesca al totano, o calamaro che dir si voglia, con fonte luminosa. L'assessore allo sport Adalberto Bertucci, che aveva giร  proposto in passato di derogare per il territorio elbano a questa limitazione, ha incontrato a questo proposito nei giorni scorsi il dottor Arturo Carpignoli, consigliere personale per la pesca e l'acquacoltura del Ministro per le Politiche Agricole Gianni Alemanno. "La nostra proposta - ha precisato l'assessore - รจ basata soprattutto sulla riproposizione delle tradizioni che da sempre hanno visto la nostra gente fare uso di una fonte luminosa nella pratica di questa pesca. Non abbiamo chiesto che ne venga fatto un uso indiscriminato, ma siamo stati noi stessi a proporre delle limitazioni, sia di orario nell'impiego della luce, che per quanto riguarda la quantitร  del pescato". "Ci siamo semplicemente fatti interpreti - ha aggiunto Bertucci - delle numerose istanze ricevute da cittadini che chiedono soltanto di poter praticare un tipo di pesca che all'Elba รจ stata tramandata di padre in figlio per generazioni, tutto questo, si badi bene, senza scopo di lucro ma con l'unica finalitร  di mantenere per la gente la possibilitร  di un libero accesso, anche se opportunamente disciplinato, alle risorse del mare". La Commissione pesca del Ministero per le Politiche Agricole, giร  interpellata in alcuni dei suoi componenti, ha espresso in maniera informale valutazioni positive sull'accoglimento della proposta, riservandosi di decidere se porre in atto un provvedimento territorialmente dedicato all'isola d'Elba o se estendere lo stesso a tutto il territorio nazionale.
... Toggle this metabox.