Mer. Lug 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113408 messaggi.
SPI CGIL ELBA pubblicato il 14 Novembre 2022 alle 17:58
SPI CGIL ELBA ECCO LE RIUNIONI PRECONGRESSUALI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/dari.JPG[/IMGSX] Il sindacato dei pensionati della Cgil dell'Elba, che annovera 1120 iscritti, di cui 389 donne, ha fissato due incontri per le assemblee di base in vista del Congresso nazionale che si terrà a Rimini. “Ogni quattro anni – spiega Franco Dari, il segretario di zona elbana -la Cgil, con tutte le sue strutture va a Congresso, per rinnovare gli organismi di ogni livello e per decidere le strategie da adottare per il futuro. Il percorso del 19° Congresso, “Il lavoro crea il futuro”, è iniziato e faremo tre assemblee dello Spi Cgil dell'Elba”. Il percorso prevede il primo incontro di tutti gli iscritti dell'aera centro-orientale a Rio Marina, fissato per il giorno 15.11 alle ore 10, presso la sede sindacale di via delle Rimembranze. In tale incontro saranno illustrate le due tesi del congresso nazionale, che sono consultabili presso la sede della Cgil di via della Fonderia a Portoferraio, ma si trovano anche on line nel sito dello Spi Cgil nazionale. La prima tesi congressuale si intitola “ Il lavoro crea il futuro" e la seconda “Le radici del sindacato. Senza lotte non c'è futuro”. Dopo una discussione andranno votate dai presenti, i quali nomineranno anche i delegati all'assemblea finale elbana che si terrà il 2 dicembre, nella struttura dell'ex gattaia a Portoferraio alle ore 10. Nell'assemblea riese si sceglieranno i delegati alla riunione finale detta e saranno votate le tesi congressuali e tale possibilità di voto si protrarrà fino al giorno dopo, alle ore 12, nella stesa sede di Rio Marina. Il secondo incontro dello Spi Cgil isolano è fissato per il giorno 22 novembre alle ore 10, nella sede sindacale di via della Fonderia a Portoferraio, sempre alle ore 10, e anche in questo caso gli iscritti del sindacato, della zona centro-occidentale, si riuniranno per discutere le due tesi congressuali e per scegliere i delegati all'incorro finale, e anche in quel caso le votazioni si potranno fare finoal giorno dopo, il 23.11, nella medesima sede, fino alle ore 12 . Nella riunione generale del 2.12 giungeranno 30 delegati nominati nelle due assemblee di base e solo 7 di essi saranno designati per andare all'assemblea successiva provinciale dello Spi Cgil, che si terrà a Livorno. Il sindacato dei pensionati della Cgil dell'Elba, che annovera 1120 iscritti, di cui 389 donne, ha fissato due incontri per le assemblee di base in vista del Congresso nazionale che si terrà a Rimini. “Ogni quattro anni – spiega Franco Dari, il segretario di zona elbana -la Cgil, con tutte le sue strutture va a Congresso, per rinnovare gli organismi di ogni livello e per decidere le strategie da adottare per il futuro. Il percorso del 19° Congresso, “Il lavoro crea il futuro”, è iniziato e faremo tre assemblee dello Spi Cgil dell'Elba”. Il percorso prevede il primo incontro di tutti gli iscritti dell'aera centro-orientale a Rio Marina, fissato per il giorno 15.11 alle ore 10, presso la sede sindacale di via delle Rimembranze. In tale incontro saranno illustrate le due tesi del congresso nazionale, che sono consultabili presso la sede della Cgil di via della Fonderia a Portoferraio, ma si trovano anche on line nel sito dello Spi Cgil nazionale. La prima tesi congressuale si intitola “ Il lavoro crea il futuro" e la seconda “Le radici del sindacato. Senza lotte non c'è futuro”. Dopo una discussione andranno votate dai presenti, i quali nomineranno anche i delegati all'assemblea finale elbana che si terrà il 2 dicembre, nella struttura dell'ex gattaia a Portoferraio alle ore 10. Nell'assemblea riese si sceglieranno i delegati alla riunione finale detta e saranno votate le tesi congressuali e tale possibilità di voto si protrarrà fino al giorno dopo, alle ore 12, nella stesa sede di Rio Marina. Il secondo incontro dello Spi Cgil isolano è fissato per il giorno 22 novembre alle ore 10, nella sede sindacale di via della Fonderia a Portoferraio, sempre alle ore 10, e anche in questo caso gli iscritti del sindacato, della zona centro-occidentale, si riuniranno per discutere le due tesi congressuali e per scegliere i delegati all'incorro finale, e anche in quel caso le votazioni si potranno fare finoal giorno dopo, il 23.11, nella medesima sede, fino alle ore 12 . Nella riunione generale del 2.12 giungeranno 30 delegati nominati nelle due assemblee di base e solo 7 di essi saranno designati per andare all'assemblea successiva provinciale dello Spi Cgil, che si terrà a Livorno.
... Toggle this metabox.
Rotary Club isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 14 Novembre 2022 alle 12:59
Ancora una volta sono stati i giovani i protagonisti dell’ iniziativa organizzata dal Rotary Club isola d’Elba tenutasi nella giornata di sabato 12 Novembre. Un evento rivolto agli alunni della scuola alberghiera ITIS Foresi di Portoferraio e mirato al loro accrescimento conoscitivo e miglioramento professionale, che li ha avvicinati ad una delle principali eccellenze italiane in ambito culinario: Il Parmigiano Reggiano. Nella mattinata, nell’aula destinata all’incontro con gli studenti, la Presidente del Club elbano Michela Venturini dopo un breve discorso introduttivo, ha ceduto la parola a Nicola Bertinelli, attuale Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano che, dapprima, ha condiviso con i ragazzi l’importanza di seguire i propri sogni e quanto questa volontà fosse stata il segreto del suo successo. Successo raggiunto indirizzando la sua intera vita, studentesca e lavorativa, per la realizzazione del suo sogno personale volto a sviluppare e donare un tratto distintivo alla propria azienda familiare. Un progetto di vita voluto e raggiunto superando ostacoli e momenti difficili e che spesso ha dovuto fare i conti con la paura di fallire. Un successo ottenuto con coraggio, determinazione, volontà, perseveranza e, soprattutto, pianificazione. È necessario, come ha spiegato Nicola, dopo aver stabilito un obiettivo, comprendere tutta la strada per arrivarci, capire tutti i passi da raggiungere, gli obiettivi intermedi e dedicarsi al progressivo raggiungimento di ognuno facendo appello a tutte le nostre forze. Dipoi ha egregiamente illustrato ai presenti la storia, lo stretto legame con il territorio, le eccellenti proprietà nutrizionali, le ferree regole di produzione e le varie tipologie di stagionatura che ogni singola forma di formaggio deve superare per essere marchiata a fuoco con il marchio del Consorzio. Un marchio che non solo ne garantisce l’alta qualità e la tipicità ma che, nel tempo, è divenuto simbolo dell’italianità nel mondo. “Le origini del Parmigiano Reggiano sono antiche e nobili e risalgono al Medioevo - ha spiegato Nicola Bertinelli durante l’incontro. In particolare, i monaci furono i primi produttori di Parmigiano Reggiano, spinti dalla ricerca di un formaggio che avesse una caratteristica su tutte: quella di durare nel tempo. Ottennero questo risultato asciugando la pasta e aumentando le dimensioni delle forme, consentendo così al formaggio di conservarsi e, quindi, di viaggiare, allontanandosi dalla zona di produzione. Questa caratteristica è stata la fortuna del Parmigiano Reggiano, che così ha potuto viaggiare lungo i secoli in tutto il mondo, diventando espressione autentica, come diremmo oggi, del Made in Italy agroalimentare”. Citato persino nel Decamerone di Giovanni Boccaccio è quindi uno dei formaggi più antichi e più ricchi che si conoscano ed oggi viene prodotto mantenendo quella stessa tecnica di produzione, quello stesso metodo di lavorazione del tutto naturale, quella stessa conservazione e, soprattutto, quegli stessi ingredienti (latte, sale e caglio nella totale assenza di additivi) che lo hanno reso unico sin dalle origini. Prodotto DOP, denominazione di origine protetta assegnata solo a prodotti che presentano, costanti nel tempo, precise caratteristiche distintive ed altresì uno stretto legame con la terra di origine (che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno – una superficie di circa 10.000 km) oggi, il Parmigiano Reggiano viene prodotto nel totale rispetto di stringenti regole che, in estrema sintesi, prevedono che tutte le fasi di produzione, dall’allevamento delle bovine per il latte all’ottenimento del prodotto finito e quindi la sua stagionatura (che può prolungarsi anche più di 48 mesi) avvengano solo ed esclusivamente nella sua terra di origine. Inoltre, il Parmigiano Reggiano deve essere realizzato con modalità artigianali riportate nel Documento Unico e nel rigoroso Disciplinare, che impongono: precise metodiche produttive (standard di produzione); particolare dieta per le bovine (Regolamento per l’alimentazione delle bovine); norme di utilizzo del marchio (Regolamento di marchiatura). Attualmente il Consorzio Parmigiano Reggiano 2.373 allevatori / conferenti latte ai caseifici 272.000 bovine di oltre 24 mesi di età per la produzione di latte 2,08 milioni di tonnellate di latte prodotto 16,9% della produzione nazionale di latte 305 caseifici produttori 4.091.144 forme prodotte pari a circa 163.000 tonnellate 50 mila persone coinvolte nella filiera produttiva 1,71 miliardi di euro giro d’affari alla produzione (+12,5%) 2,7 miliardi di euro giro d’affari al consumo (+14,9%) 62.429 tonnellate esportate (+2,9%) 45% quota export (vs 44% del 2020) La sera, durante la conviviale con i soci e gli ospiti tenutasi presso l’Hotel Plaza di Porto Azzurro, Nicola, oltre a soffermarsi nella descrizione delle caratteristiche organolettiche del prodotto finito e l’incidenza che hanno su di esso i differenti periodi di stagionatura, ha illustrato altri aspetti che caratterizzano l’intera filiera del Parmigiano Reggiano, rivolta ad una crescita economica che miri a soddisfare i bisogni dell’uomo, aumentandone il benessere e la qualità di vita nel totale rispetto e tutela dell’ambiente e dei sistemi naturali da cui ottiene le risorse. Nicola, a tal proposito, ha descritto alcuni dei molti interventi già in essere o di prossima attuazione quali, ad esempio, l’istallazione del fotovoltaico, la produzione di biogas mirati a salvaguardare il territorio e contribuire in modo deciso alla tutela del pianeta tutto poiché, come ha sottolineato, ogni azione locale ha ripercussioni a livello globale. Dopo l’intervento, ha preso la parola la presidente del Rotary isola d’Elba Michela Venturini che, dopo aver ringraziato Nicola per la sua presenza, gli ha donato un quadro del noto artista elbano Michelangelo Venturini e un presente a nome del Club tutto. Quindi ha coinvolto la preside dell’istituto alberghiero Alessandra Rando ringraziando lei e gli alunni dell’ITIS Foresi che, affiancati dal personale del Ristorante La Caletta, proposero ai Rotariani, nella conviviale del 14 Ottobre, un viaggio nella cucina tipica elbana all’insegna del connubio tra tradizione e innovazione. Gradita ed importante occasione mirata a far conoscere le capacità dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero Elbano, una realtà importante del nostro territorio, realtà che forma personale altamente qualificate nel settore turistico, settore primario della nostra economia. A lei, per conto del Club, Michela ha devoluto il ricavato di quella cena, ricavato verrà investito nell’acquisto dei materiali didattici necessari al buon funzionamento dei laboratori di cucina e sala-bar della scuola. Per l’occasione, Nicola ha invitato i ragazzi della scuola alberghiera ITIS Foresi ad una visita guidata nelle aziende della filiera del Parmigiano Reggiano nonché quella del Prosciutto di Parma D.O.P. e del Culatellodi Zibello D.O.P., altri prodotti simbolo dell’italianità nel mondo. Nicola Bertinelli, oratore la mattina ed ospite d’onore nella conviviale è CEO dell’omonima azienda agricola operante dal 1895 a Medesano, sulle colline parmensi ha un curriculum di tutto rispetto: dopo le lauree in Scienze Agrarie ed Economia e Commercio conseguite all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Nicola si è trasferito nel nord America dove ha frequentato un master in Businnes Administration presso la prestigiosa facoltà di Agraria dell’università di Guelph. Tornato in Italia per prendere le redini della sua azienda di famiglia, nell’Aprile del 2017 è stato eletto Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano carica che ricopre tutt’oggi, nel suo secondo mandato iniziato nello stesso mese del 2021. La presidente Michela Venturini a nome di tutto il Rotary Club isola d’Elba desidera ringraziare Nicola per la disponibilità, i ragazzi della scuola Alberghiera per l’attiva partecipazione, la loro preside, la Dott.ssa Rando Alessandra, e gli insegnanti Gennaro, Mario e Fortuna per la disponibilità e per il contributo fornito anche in fase di organizzazione dell’evento.
... Toggle this metabox.
ELBA BIKE pubblicato il 14 Novembre 2022 alle 10:27
ELBA BIKE, DUE GIOVANI SUL PODIO AL GIRO D’ITALIA DI CICLOCROSS – Bene Nicoletta Brandi e Pietro Rododendro, torna alla vittoria Alessia Bulleri Notizie importanti per Elba Bike arrivano dalla quinta tappa del Giro d’Italia di Ciclocross, che si è svolta domenica 13 novembre a Ovindoli, in Abruzzo. Due atleti sul podio nelle rispettive categorie ed altri ottimi piazzamenti significano davvero una importante crescita anche in questa specialità da parte dei giovani ciclisti elbani. Sul podio in terza posizione l’esordiente Nicoletta Brandi , in una gara dove le sue forti caratteristiche di scalatrice hanno esaltato la sua prestazione e le sue motivazioni per un ottimo risultato. Al 3 ° posto conclude la sua gara nella categoria G6 anche Pietro Rododendro, giovanissimo atleta che si sta impegnando nel suo percorso di passaggio di categoria, visto che con il nuovo anno entrerà nelle categorie agoniste. Un buon quarto posto inoltre per Anna Rododendro nella categoria donne open dove - fra l’altro - ha vinto la campionessa elbana Alessia Bulleri, tornando sul gradino più alto del podio con i colori della Cycling Cafè. Per la giovane Anna una gara tutta in crescita premiata dalla salita a lei favorevole e alla precisione con la quale svolge ogni passaggio della gara. Buone infine le prestazioni di Fabrizio Matacera e Ettore Tozzi nella categoria Allievi. Per entrambi si può parlare di obiettivi raggiunti : punti top class, avanzamento nella specialità, divertimento, perseveranza. La gara abruzzese è stata una giornata di vero ciclocross, con nevischio, acqua molto freddo: “Tutti i nostri ragazzi hanno vinto oggi – dicono i tecnici di Elba Bike - imparare, crescere e confrontarsi anche in situazioni diverse dal consueto, questo é il miglior investimento che possono fare una società e una famiglia, vivere una sana giornata di sport.” A Ovindoli la società Elba Bike é stata supportata dai tecnici Damiano Matacera, Fabio Rododendro e Enrico Lenzi, oltre alla collaborazione dei genitori Brandi e Tozzi.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 14 Novembre 2022 alle 10:16
PROGETTO “ISOLIAMO IL DIABETE” il Camper della Salute all’Elba su organizzazione del Lions Club I. d’Elba I numeri parlano chiaro. Nelle due giornate di sabato 12 e domenica 13 novembre nel corso della campagna di prevenzione del diabete, svoltasi all’Elba in concomitanza con la Giornata Mondiale del Diabete nelle località di Cavo, Rio nell’Elba, Rio Marina, Bagnaia e Portoferraio, sono stati eseguiti 280 screening Findrisc diabetologici e 129 ¬¬¬¬¬ visite oculistiche per glaucoma eseguite dalla Dott.ssa Margherita Stuart, riscontrando 20 casi da segnalare per il diabete e 8 per il glaucoma. La soddisfazione fra gli organizzatori per il successo dell’iniziativa, che continuerà nei mesi di gennaio, marzo e maggio a copertura dell’intero territorio elbano, è tangibile soprattutto grazie alla partecipazione e alla sensibilità dimostrata dalla cittadinanza per la prevenzione di questa patologia che è sicuramente l’arma più efficace per arrestarne il progressivo incremento. L’operazione è stata possibile grazie alla disponibilità del “Camper della Salute”, un vero ambulatorio mobile attrezzato per gli screening, finanziato, su presentazione di apposito progetto del Distretto Lions 108LA (Toscana), dalla Lions Clubs International Foundation e consegnato dallo stesso Distretto in gestione per la parte operativa alle Misericordie della Toscana. Dal primo passaggio del Camper della Salute, effettuato all’Elba con l’organizzazione del lions Club Isola d’Elba e la partecipazione delle Misericordie del territorio, dell’Associazione Diabetici 3° Millennio Elba Val di Cornia, della ASL e delle Amministrazioni Comunali, verrà tratto un modello definitivo da riproporre a livello regionale al Distretto toscano che comprende 91 Lions Club e a livello nazionale al Multidistretto 108 Italy per tutti gli altri Lions Club italiani. L’evento si è concluso con l’intervento di approvazione ed apprezzamento per il successo ottenuto in questa prima fase del Past Governatore Distrettuale Pier Luigi Rossi, promotore del progetto e coordinatore distrettuale del Dipartimento Salute, che ha fatto rilevare come a differenza dell’Ospedale, che è una struttura di attesa, con la nostra attività siamo noi ad andare vero la gente.
... Toggle this metabox.
Utente insoddisfatto da Portoferraio pubblicato il 13 Novembre 2022 alle 13:40
ANCHE IERI (E OGGI) MANCATO RITIRO DEI RIFIUTI Per l'ennesima volta, anche ieri, sabato, non è stato ritirato il rifiuto umido. Stamani hanno ritirato l'indifferenziata, ma, nonostante le lamentele, l'umido è rimasto sotto casa a puzzare. Lo ritireranno lunedi! (Forse) L'ultima volta che ho segnalato il mancato ritiro, nonostante avessi comunicato le generalità, indirizzo, civico ecc, mi hanno risposto con 2 giorni di ritardo, che avrei dovuto comunicare anche il numero di utenza TARI...... Mi sento "leggermente" preso per il c (pardon..... in giro) Meritereste che mi comportassi da incivile, abbandonando i rifiuti per la strada, così li raccatereste. Ma forse arrivereste sempre secondi, dopo i gabbiani. A quando un questionario da somministrare all'utenza, per valutare lo stato di soddisfazione del (dis)servizio?
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 12 Novembre 2022 alle 18:49
PORTOFERRAIO (LI) – I consigli dei Carabinieri per riconoscere e difendersi dalle truffe. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_36/DOCUMENTI.JPG[/IMGSX]Il Comando Provinciale Carabinieri di Livorno, in linea con le indicazioni del Comando Generale e con il contributo delle istituzioni religiose del territorio e degli enti locali, ha avviato una campagna preventiva di sensibilizzazione per informare i cittadini ed aiutarli a difendersi dalle truffe sul solco delle attività di vicinanza e supporto alla popolazione che da sempre contraddistinguono l’Arma. In tale quadro, la Compagnia Carabinieri di Portoferraio, con il contributo della parrocchia di San Giuseppe e della Caritas Isola d’Elba, ha svolto un incontro che ha riscosso molta partecipazione ed interesse. Si tratta di iniziative di informazione e rassicurazione sociale con particolare riguardo alle fasce più esposte. Oltre al danno economico, per queste persone la truffa ha anche risvolti psicologici: talvolta infatti le vittime tendono a chiudersi in loro stesse, compromettendo la propria autonomia e socializzazione. Ecco perché i militari dell'Arma si muovono, in concerto e con la collaborazione di enti locali e autorità religiose, per parlare con gli anziani, informarli sulle modalità attraverso le quali le truffe sono attuate e fornire loro consigli mirati, affinché possano difendersi dalle subdole tecniche utilizzate dai malviventi per trarli in inganno. Gli incontri di sensibilizzazione proseguiranno su tutto il territorio provinciale anche nei prossimi giorni.
... Toggle this metabox.
Per pietro da CAPOLIVERI pubblicato il 12 Novembre 2022 alle 18:33
Cosa stai dicendo? La strada sull'arenile con tanto di variante fa capire con quanta approssimazione è stato studiato il progetto del dissalatore... E non è ancora nulla... Svegliaaaa!!!
... Toggle this metabox.
Ad Elbano pro dissalatore da Mola pubblicato il 12 Novembre 2022 alle 18:21
Elbano, saresti dello stesso parere se il dissalatore lo piazzassero vicino a casa tua o in prossimità della tua attività alberghiera?
... Toggle this metabox.
Pietro da Porto Azzurro pubblicato il 12 Novembre 2022 alle 14:43
Per la costruzione delle opere a mare del dissalatore, ASA si è trovata costretta a studiare una viabilità alternativa, non riuscendo a scavare ed interrare le tubazioni lungo il tracciato di progetto, strada del Lido, tratto di strada tra il Residence Il Doge e il Campeggio Europa, a causa della ristrettezza di quel tratto. Questo ci “tranquillizza molto”, fa capire con quanta attenzione e con quale approfondimento è stata studiata la fattibilità di questo progetto!
... Toggle this metabox.
>Dissalatore da Lido pubblicato il 12 Novembre 2022 alle 9:41
Si al dissalatore vuol dire fare gli interessi della collettività Elbana,No al dissalatore vuol dire fare gli interessi di quei tre o quatto Califfetti della zona che hanno messo le mani su quel territorio. Magari mi sbaglio, ma ho tutta l'impressione che sia cosi, non siete d'accordo? Elbano
... Toggle this metabox.
Cinghiale aggredisce un 92enne nel Mantovano pubblicato il 12 Novembre 2022 alle 0:00
L'uomo ha sentito i cani abbaiare ed è uscito sull'aia, dove l'animale lo ha attaccato: in ospedale gli hanno già amputato un braccio e parte di una gamba Vedi su Repubblica Milano Tranquilli Sindaci e Ente Parco ..... quì non potrà succedere .... o no ?!?!
... Toggle this metabox.
Lucio da Portoferraio pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 19:07
Intanto la spiaggia di lido non è stata ancora ferita a morte perché l'ingegnere del comune ha sospeso i lavori che sarebbero dovuti iniziare il 10 novembre. Oggi, anziché le ruspe in spiaggia, c'erano gli ultimi turisti a fare il bagno.
... Toggle this metabox.
Per dissalatoreGiannino da Capoliveri pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 19:04
Voglio farti notare che per dar vita ad un comitato Si Dissalatore ci vuole coraggio e tu, da anonimo, non mi sembri mostrare tale dote, almeno che... Tu non sia in una posizione tale da non poterti identificare con nome e cognome(veri) .. Prova ad utilizzare almeno lo pseudonimo/soprannome 😜😂😂
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 18:46
Controlli dei Carabinieri del NAS in provincia di Livorno: sanzionato un panificio e sequestrati 30 kg di alimenti. L[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/nas.JPG[/IMGSX] ’attività dell’Arma dei Carabinieri a tutela della salute pubblica è costante. Sulla scia dei controlli alle attività di produzione e rivendita di generi alimentari da parte dei reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno e dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità del capoluogo, è stato effettuato un controllo presso un panificio del comune di Piombino per verificare il rispetto delle norme vigenti. Anche in questo caso il controllo ha consentito di prevenire potenziali rischi per la salute pubblica. I carabinieri, infatti, hanno accertato che, all’interno di un frigocongelatore, erano conservati alimenti vari (arancini, crocchette di patate, prodotti da forno) privi di tracciabilità, in violazione della normativa di settore. Ben 30 chili di prodotti alimentari, per un valore complessivo di circa 200 euro, sono stati sottoposti a sequestro. Al gestore è stata comminata una sanzione amministrativa di 1.500 euro e sono state informate le autorità competenti in materia.
... Toggle this metabox.
LEGIONE CARABINIERI TOSCANA pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 18:45
Controlli dei Carabinieri del NAS in provincia di Livorno: sanzionato un panificio e sequestrati 30 kg di alimenti. L[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/nas.JPG[/IMGSX] ’attività dell’Arma dei Carabinieri a tutela della salute pubblica è costante. Sulla scia dei controlli alle attività di produzione e rivendita di generi alimentari da parte dei reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Livorno e dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità del capoluogo, è stato effettuato un controllo presso un panificio del comune di Piombino per verificare il rispetto delle norme vigenti. Anche in questo caso il controllo ha consentito di prevenire potenziali rischi per la salute pubblica. I carabinieri, infatti, hanno accertato che, all’interno di un frigocongelatore, erano conservati alimenti vari (arancini, crocchette di patate, prodotti da forno) privi di tracciabilità, in violazione della normativa di settore. Ben 30 chili di prodotti alimentari, per un valore complessivo di circa 200 euro, sono stati sottoposti a sequestro. Al gestore è stata comminata una sanzione amministrativa di 1.500 euro e sono state informate le autorità competenti in materia.
... Toggle this metabox.
Giovannino da valle del baccile pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 13:57
UNIAMOCI PER IL DISSALATORE, SCONFIGGIAMO I RETROGADI!
... Toggle this metabox.
SI DISSALATORE da valle del baccile pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 13:48
Considerando le recenti evoluzioni degli interessi del Comune di Capoliveri che difendendoli danneggia l'intera comunità isolana, ritengo opportuno esortare tutti coloro che lo riterranno opportuno di unirsi e di fondare il comitato SI DISSALATORE per dimostrare che ancora qualcuno con un minimo di intelligenza esiste sulla nostra isola. Svegliamoci, siamo un isola, non avere un dissalatore (in realtà ne abbiamo già, ma privati, e quindi stanno simpatici alla politica locale) di proprietà pubblica è una barzelletta.
... Toggle this metabox.
Lucia da Capoliveri pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 13:21
Ho sentito dire che ASA sta studiando una viabilità alternativa, non riuscendo a scavare ed interrare le tubazioni del dissalatore lungo la strada di Lido (Zona Residence Il Doge) a causa della ristrettezza di quel tratto. Sembrerebbe che ASA, dimostrando una fantasia non comune, abbia richiesto di aprire una strada lungo la spiaggia, sulla battigia, dall’hotel Antares fino al Doge, fino alla conclusione dei lavori. La sabbia dovrà essere ricoperta da lastre di plastica, per impedire che le auto rimangano “insabbiate”. Questo dovrebbe permettere ai residenti di raggiungere le proprie abitazioni, sempre sperando che le mareggiate non si portino via la strada insieme alla copertura di plastica. Consiglio i residenti di provvedere a dotarsi di un mezzo anfibio! L.L.
... Toggle this metabox.
Medici no vax da Portoferraio pubblicato il 11 Novembre 2022 alle 13:17
Ancora oggi, nonostante finalmente i medici che non hanno fatto il vaccino contro il Covid 19, siano stati riammessi in servizio, leggiamo articoli e ascoltiamo trasmissioni in cui vengono tacciati di essere pericolosi. Mi chiedo perché ci siano giornalisti che si permettano di dire che il vaccinato e il non vaccinato trasmettono e contraggono il virus in modo diverso. La vaccinazione non ha mai bloccato la trasmissibilità del virus....ma continua ancora la messa al bando di una parte di popolazione...
... Toggle this metabox.