Elba, l’appello di Avis: “Servono donatori”[IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2022/11/AVIS.jpg[/IMGSX]
La presidente toscana Firenze e la consigliera Mancini hanno incontrato l’Avis Elbana
“Grazie ai donatori dell’Elba che non hanno fatto mai mancare il loro contributo, nemmeno durante la pandemia. E un appello dal cuore agli elbani che non sono donatori: dateci una mano”.
Tappa elbana per Avis Toscana, che con la presidente Claudia Firenze e la consigliera regionale Avis Isa Mancini ha partecipato a una riunione con l'Avis Zonale dell'Elba e con le sedi di Portoferraio, Marciana Marina e Porto Azzurro. Avis Toscana ha infatti lanciato un ciclo di incontri in tutte le realtà provinciali e zonali della regione, che sono 22.
“Ci tenevamo particolarmente a incontrare i volontari dell'Elba in loco e ovviamente abbiamo aspettato la fine della stagione per favorire al massimo la partecipazione, tenendo conto delle peculiarità che vivere su un'isola come l'Elba comporta", ha commentato la presidente Firenze. "Ho avuto conferma di una realtà molto attiva e molto coesa e siamo certi che lavorando su alcuni aspetti organizzativi insieme alla struttura di Avis Toscana riusciremo ad avere risultati ancora migliori".
All'incontro ha portato i saluti anche il Sindaco di Portoferraio, Angelo Zini, a nome dell'amministrazione comunale. I volontari sono stati poi ricevuti dal dott. Michele Tararà, responsabile del servizio trasfusionale dell'Ospedale Civile Elba, che ha ribadito la collaborazione delle strutture sanitarie e ha ringraziato i volontari per il loro grande impegno.
"Sono tante le azioni piccole e grandi che possiamo mettere in atto per un confronto continuo con i territori - ha concluso Firenze -. È fondamentale rimotivare i volontari dopo un periodo difficile che abbiamo vissuto e che non è ancora finito. Se con la pandemia abbiamo sostanzialmente imparato a convivere sono ancora tante le sfide per le associazioni di volontariato, prima tra tutte quella della burocrazia, il cui carico è troppo spesso pesante. Occorre farsi portavoce a ogni livello per promuovere reali e tempestive azioni di semplificazione. Ringraziamo di cuore i donatori elbani per il loro contributo e facciamo un appello a chi ancora donatore non è. Il momento è quello giusto per diventarlo".
Le donazioni di sangue e plasma hanno infatti subito un calo nel 2022 e per assicurare le cure ai malati occorre l'impegno di tutti.
113395 messaggi.
Adriano luperini.
La campagna elettorale di Adriano è stata caratterizzata dall'appoggio al candidato sindaco gelsi e vice barbetti. Sono state molte le lettere scritte contro l'altra lista montagna. Anche dopo la sentenza del consiglio di stato che ha ribaltato l'elezione sono state scritte di proprio pugno pensieri, annotazioni e critiche aspre. Man mano che passava il tempo queste critiche si sono pian piano assopite. Oggi finalmente, pur con qualche comprensibile dubbio, definisce scelte ed alcuni lavori fatti bene dall'amministrazione. Non ho dubbi che il suo giudizio sia onesto perché graduale derivato dall'attesa. Oggi non lavora più ma l'occhio clinico c'è sempre e perché no, può aiutare se vuole gli attuali amministratori a fare meglio. Le critiche quando sincere e utili sono sempre bene accette.
IL VETRO NEL CENTRO STORICO
In via Petrarca,che è poi in realtà una piazzetta storica di Capoliveri, si è modificato l'accesso da via Verdi,creando una nuova scala in sostituzione dei 5 gradini che già esistevano.
La vecchia ringhiera in ferro verniciato è stata sostituta da parapetto in vetro.Dico subito che è una novità non detupativa.
Il vetro è trasparente.Al passante,da via Verdi,offre una maggiore visibilità dei vecchi fabbricati posti sullo sfondo della via.Il vetro non impegna,non modifica e non deturpa.
Semmai possiamo immaginare che qualche scellerato lo imbratti o che,con il cervello affumicato ,finisca per romperlo.
I deturpamenti sono ben altra cosa.C'è,per fare un esempio,in via Cavour, un recente fabbricato risorto dalle macerie belliche progettato con i piedi,con gronde in Cemento armato,balconcino moderno con finto tettuccio di coppi e tegole,ampie finestre con persiane verdi:insomma una tipica villetta del lungo mare di Viareggio piantata a forza nel nucleo piu' antico e suggestivo del nostro centro storico.
Avremo modo di parlarne in altro momento perchè il tema dei deturpamenti è vasto e richiede l'attenzione dei lettori.
LUPERINI ADRIANO
Poco tempo fa lessi di una risposta del Sindaco di Porto Azzurro sulla questione della derattizzazione del paese.
Nella sua risposta c'era una parola che spiccava su tutte: VERGOGNA.
Si, lui che diceva di non doversi vergognare per quella questione (igienico-sanitaria) e che rigirando il discorso è riuscito ad attaccare persone terze senza un filo logico, senza pudore e senza ritegno sulla questione, ben ormai passata, della gestione dello specchio acqueo. (Da diversi documenti da lui esposti sulla questione dei "ratti" si evince che il comune abbia preso coscienza del problema già anticipatamente e si sia mosso per risolverò, dobbiamo dire la verità).
Ma io sono dell'idea che ognuno deve vedere il proprio "angolo", il proprio "avere" e nel Nostro Comune ci sono molte cose di cui vergognarsi.
Le continue lamentele di cittadini inascoltate, chiamate per favori in cambio di voti, una raccolta differenziata che a differenza (scusate il gioco di parole) di come dicono molti non è "malaccio", ma andrebbe sicuramente rivista e migliorata, la situazione economica del paese (per il quale si sono saltate notte azzurra e spettacoli pirotecnici che portano visibilità per il paese), una partecipata COMUNALE nel quale ci sono persone intercambiabili tra porto, verde pubblico ecc... persone senza patente nautica che guidano dai natanti (gommoni), la pulizia del paese esterno alla piazza, le strade secondarie fuori paese, un centro raccolta, a quanto si dice, messo sotto sequestro, ma soprattutto le scuole che tanto sono emerse nei discorsi delle elezioni come sono? Ci piove dentro!
I tombini straripano, i fossi sono sporchi, le case allagano, i supermercati allagano.
Un paese con cotante bellezze paesaggistiche sta passando uno dei momenti più bui della sua storia recente; durante le elezioni siete stati solo capaci di gettare fango sui rivali, parlare del passato e leggere dei copioni, ma il passato è passato e il presente, invece, è un dono che va saputo gestire.
Quindi, Signor Sindaco, invece di sparlare si metta una mano sulla coscienza, si tolga i prosciutti sugli occhi e guardi il paese diroccato che, adesso, realmente siamo perché di cose di cui VERGOGNARSI ce ne sono molte, troppe.
Concludo dicendo che siamo vicini alla fine dell'anno, mi aspetto da Lei o dall'amministratore della partecipata il bilancio del tanto acclamato Porto (solo di quello, non dell'intera società) così da far valere la sua idea che "con i soldi del porto si tira avanti il paese" e zittire i maldicenti... o, in caso contrario, essere zittito.
Tanto si doveva.
Saluti
Portoferraio, 16 Novembre 2022
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio del Comune di Portoferraio
SEDE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/bertucci.JPG[/IMGSX] OGGETTO : Interrogazione a risposta orale sulla situazione della scuola Casa del Duca
Il sottoscritto Consigliere Comunale
Premesso
- che l’Amministrazione Comunale ha già avuto negli ultimi 2 anni richieste di intervento sia dagli organi scolastici, sia da lettere di genitori preoccupati per la questione dell’allagamento del piazzale esterno alla scuola,
considerato che tale situazione reca disagio e impedisce l’accesso in sicurezza alla scuola
evidenziato
- che il disagio viene segnalato da molto tempo e ad oggi mi risulta che siano stati fatti sopralluoghi in più riprese senza dare ancora nessuna risposta e non sia stato effettuato nessun tipo di intervento, e non si può attendere i primi acquazzoni per intervenire, quando c’è stato molto tempo per provvedere.
interrogano il Sindaco per conoscere
- se l’Amministrazione ha già in progetto un intervento risolutorio del disagio io se intende continuare a far finta di niente.
- quali sono i motivi sino ad oggi che hanno impedito la sistemazione dell’accesso alla scuola,
Chiedo che tale interrogazione sia messa all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.
Adalberto Bertucci
LIVORNO –[b] Eseguita un’Ordinanza di custodia cautelare in In carcere per spaccio di stupefacenti a carico di due soggetti.
Su ordine della Procura della Repubblica di Livorno, i Carabinieri della Compagnia di Livorno, nell’ambito delle indagini, tuttora in corso, condotte per la morte di Magina Guardia Denny, hanno dato esecuzione ad un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di due soggetti, entrambi di origine tunisina, di 30 e 33 anni, ai quali è stato contestato il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.
La misura cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Livorno su richiesta del Pubblico Ministero che dirige le indagini, è stata emessa sulla scorta delle risultanze investigative dell’Arma finora emerse dalle serratissime indagini svolte dai Carabinieri labronici. In particolare i due arrestati sono accusati di aver trasformato l’abitazione occupata in via Giordano Bruno nr.8, in una vera e propria centrale dello spaccio, conosciuta e molto frequentata, vendendo cocaina, marijuana e hashish. Secondo la contestazione il luogo e la costante disponibilità di stupefacenti erano noti agli assuntori livornesi tanto che spesso le consegne avvenivano anche senza alcun precedente contatto telefonico. Oltre 20 gli acquirenti che sarebbero stati identificati.

Ma del collaudo che dovrebbe consentire la riapertura ufficiale (perchè comunque adesso sono stati spostati tutti i cartelli che ne ostruivano l'accesso) di via Giagnoni non ne parla più nessuno?
E' passato un altro mese.
VERGOGNA. VERGOGNA. VERGOGNA.
Tanti auguri a Emma che farà sicuramente un buon lavoro.
E' stata davvero brava dato che allo scritto era arrivata seconda con 4 punti di distacco dal primo ma all'esame orale a recuperato lo svantaggio e è arrivata prima con un distacco di 0,25 centesimi di punti sul secondo.
Un bravo di cuore a tutti quelli che hanno aiutato Emma ad arrivare prima.
Scripta manent e verba volant.
I SOGNI DI BALDICCHIO
[IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2022/11/lacona-1.jpg[/IMGSX]
Questa foto è stata scattata il 30 settembre di quest'anno. Ancora in stagione. Si vedono le bandiere e ancora i supporti degli ombrelloni piantati sull'arenile. E' un giorno con un pò di scirocco, ma non è certo una mareggiata. Allora mi domando. Ma com'è possibile pensare di realizzare una strada di 6 metri su questa spiaggia?
Comitato per la difesa di Lido
Grazie
Italo
Eccolo il genio..nostalgico.
In centro ci vivono poche persone ma sono proprio quelle che amano il centro storico, che per scelta ci vivono e che per anni lo hanno visto abbandonato e in piena decadenza. Sono quelle persone che oggi apprezzano gli interventi fatti dall'attuale amministrazione, passamano su tutte le scalinate, utilissime per gli anziani oltre che belle, fiori e piante ovunque e in ogni stagione, illuminazione rinnovata e, a breve, nuova pavimentazione di molte vie. Gli amministratori di maggioranza vivono il centro storico quotidianamente, quelli di minoranza al contrario, sono spariti e non solo dal centro storico. Quindi prima di scrivere dovresti comprendere che un'amministrazione ha il dovere di tener conto delle esigenze di tutti i cittadini anche di quel 10% che è rimasto a vivere in centro. Purtroppo da decenni a Capoliveri tale concezione era venuta meno e tu, da come scrivi, sei uno che aveva avallato le scelte di chi ha "amministrato "fino a poco tempo fa. Ti invito a farti un giretto in centro e vedrai che in prossimità delle feste natalizie troverai il 10% dei residenti e anche tanti turisti, proprietari di seconde case e non, che apprezzeranno il decoro .
UN POSTER PER LA PACE
CONCORSO MONDIALE INDETTO DALLA LIONS INTERNATIONAL
Adesione all’iniziativa del Lions Club Isola d’Elba
La sensazione che si percepiva nel pomeriggio di mercoledì 2 novembre fra i membri della giuria lions che, guidata dal Maestro Luciano Regoli, esaminava i 200 disegni eseguiti dagli studenti delle Scuole Medie di Capoliveri, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio e Rio, per partecipare al concorso UN POSTER PER LA PACE, indetto ogni anno dalla Lions International, era di un velato imbarazzo.
Molte delle immagini pervenute al Lions Club Isola d’Elba, che da molti anni aderisce a questa iniziativa coinvolgendo le scuole elbane, erano di eccellente livello. Ma tant’è che la scelta andava fatta e, forse per un piccolo particolare nella tecnica, nell’armonia cromatica, o nell’originalità del soggetto del disegno, sono stati selezionati come migliori:
Per Capoliveri: Viola Scanu
Per Marciana Marina: Michela Eunice Del Mundo
Per Porto Azzurro: Luce Volpe
Per Porto Azzurro Martina Catalfano
Per Portoferraio: Giulia Ferro
Hanno inoltre meritato menzione:
Per Capoliveri: Digna Mary Berrio RamosPer Porto Azzurro Sara De Luca
Per Rio: Davide Mezzanzanica
Poiché tutti i disegni sono di ottima qualità e ciascuno di essi trasmette un messaggio di pace ben integrato nell’attuale difficile momento storico, verranno esposti in una mostra che, a cura del Lions Club, verrà in seguito allestita in un’apposita sala a Portoferraio.
Agli otto poster selezionati il Lions Club assegnerà in premio un buono libri da utilizzare in una libreria elbana, a tutti i partecipanti verrà fatto omaggio di un gadget ricordo, mentre i primi cinque disegni verranno inviati, come previsto dal regolamento, alla sede del Distretto Lions 108LA (Toscana) per l’inizio di un arduo iter che terminerà con la scelta finale del poster vincitore a livello mondiale.
Ai nostri bravissimi studenti vada l’augurio del Club per un bel successo, insieme ad un plauso per l’opera degli insegnanti i cui ottimi risultati non hanno bisogno di commenti.

[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/duca.JPG[/IMGSX]Era stato fatto presente che a casa del duca pioveva all'interno della scuola, non parliamo del lago che si forma fuori, con ritardo biblico il comune si era mosso per risolvere il problema.
Direi che come al solito il lavoro è stato fatto ad opera d'arte, tutto ok, fino a stamani quando ha ripiovuto e chiaramente ha ripiovuto anche all'interno.
Tirando le somme
Ci stanno a prende per il culo, è vergognoso avere una scuola in queste condizioni, e loro tutti felici a fare le foto davanti alle scuole medie, sperando che i lavori vangano fatti meglio.
Spero che zini abbia la dignità di non ripresentarsi al voto, non pretendo le dimissioni ma che tra poco più di un anno sparisca dalla vita politica di Portoferraio, è stato uno tsunami per la nostra città.
Per Pioggia a Capoliveri
Ma a Naregno, Morcone e nel 90% delle altre spiagge, ASA non progetta una strada sull’arenile.
Il problema è che all’inizio dei lavori del dissalatore, ASA non si era resa conto della ristrettezza della strada ed è per questo che hanno partorito una viabilità alternativa lungo la spiaggia. E questo ci fa riflettere sulla superficialità e la poca competenza con cui si è progettato il dissalatore.
Pronti per il prossimo appuntamento con il TREKKING A 6 ZAMPE di LET’S DOG.
Vi aspettiamo domenica 20 novembre per percorrere tutti insieme, cani e umani, una bellissima passeggiata ad anello a Portoazzurro!
Sarà un trekking adatto a tutti, di circa 8 km, panoramico e … gustoso.
Partendo da Mola, raggiungeremo il centro di Portoazzurro fino ad arrivare alla zona del carcere.
Dopo di che ci dirigeremo verso l’Azienda Agricola Arrighi dove è prevista una sosta per un delizioso spuntino e una degustazione dei loro ottimi vini!
Proseguiremo la passeggiata tra le vigne della tenuta fino alla famosa Big Bench per una foto ricordo col vostro cane!
Il percorso si svolgerà sia in urbano che in extraurbano in modo da affrontare la gestione al guinzaglio nei diversi ambienti. Le nostre educatrici saranno come sempre a vostra disposizione per ogni tipo di consiglio!
Non mancate
Per info e prenotazioni contattare Simona su whatsapp al numero 3292279296 .
Let’s Dog a.s.d.

Rosignano Marittimo, Fraz. Castiglioncello (LI) – FURTI NEI NEGOZI, LE INDAGINI DEI CARABINIERI PORTANO AL DEFERIMENTO DI UN 31ENNE ROMENO.
[IMGSX] https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2022/11/2-1.jpg[/IMGSX]
I Carabinieri della Stazione di Castiglioncello hanno denunciato un 31enne romeno poiché gravemente indiziato di furto aggravato.
Nel mese di ottobre 2022 i carabinieri sono intervenuti presso due esercizi commerciali limitrofi ubicati in quella frazione dove, nottetempo, si erano verificati dei furti con scasso. I titolari, infatti, nel momento di aprire le proprie attività al pubblico, avevano appurato che qualcuno, dopo aver spaccato le vetrine, erano entrati nei locali ed avevano portato via il fondo cassa e della merce: abbigliamento e scarpe in uno, alcune bottiglie di alcolici ed un pc portatile nell’altro, per un danno complessivo stimato di oltre 1.500 euro.
I titolari si sono quindi rivolti alla Stazione Carabinieri di Castiglioncello dove sono stati denunciati i fatti accaduti.
I carabinieri, dopo aver effettuato un sopralluogo la mattina stessa, hanno avviato le indagini ricostruendo i passaggi di vetture e di persone nell’arco orario di interesse, anche grazie ai filmati di alcune telecamere della zona, sia pubbliche che private.
Dopo aver raccolto una serie significativa di elementi, con il supporto delle banche dati disponibili, i militari della Stazione di Castiglioncello sono riusciti a risalire all’identità del presunto autore, un 31enne già noto per reati specifici.
Per l’uomo è scattata quindi la denuncia in stato di libertà alla Procura di Livorno per furto aggravato.
Ma per chi dovrebbero essere addobbate le vetrine di Capoliveri visto che i residenti con un buon 80/90% risiedono fuori paese compresi tutti gli amministratori di maggioranza e minoranza e che non si vedono mai o pochissime volte in paese? O GIUUUuuuuuuu!!!! Datevi una regolata èe~eeeeeeeee👶🌧
Vorrei esprimere i miei complimenti alla Dott.ssa FEOLE Emma che oggi ha raggiunto un grande traguardo. È ufficialmente il nuovo Comandante della Polizia Municipale di Capoliveri. Tanti auguri per una carriera piena di grandi soddisfazioni
Fa notizia la spiaggia di lido tagliata in 2 dalla pioggia incessante che sfocia in mare dalla valle, la colpa è di ASA che proprio lì dovrà costruire una strada temporanea per completare i lavori del dissalatore.
Un pensiero mi passa per la testa:
A naregno la situazione è identica a quella di lido, così come a morcone e probabilmente sul 90% delle spiagge dell'isola anche se non interessate dalla costruzione del dissalatore.
Perché non vengono mai date notizie obbiettive e che rispecchiano la realtà dei fatti?
Perché tutto deve essere sempre colpa di qualcuno?
In quest'isola, come purtroppo un po' ovunque in Italia, tutto viene travisato e riportato come più fa comodo dando sempre notizie non veritiere che fomentano rabbie ingiuste e inutili.
Poi tutti a dire no alla guerra...
Ma le guerre e o malcontenti spesso nascono proprio per queste caz...te
Dite le cose come stanno o statevene zitti!