[COLOR=darkblue][SIZE=4]Ultimissimi giorni per iscriversi ai corsi BARMAN proposti da Cescot Formazione per primo livello e per livelli avanzati [/SIZE] [/COLOR]
Una professione richiesta e che, giochi di parole a parte, richiede preparazione, professionalità e competenza specie se la si vuole svolgere in modo impeccabile e se si vuole trovare una buona occupazione. Ecco spiegato il motivo del successo dei corsi di Barman che Cescot da tempo organizza sul territorio Elbano: una figura professionale che richiede passione ma che premia con soddisfazioni sul piano lavorativo.
Ecco perché Cescot torna ad offrire corsi ad hoc, destinati sia a coloro che devono acquisire i titoli di base sia invece per coloro che vogliono specializzarsi ulteriormente nella loro professione. Il Barman primo livello di 50 ore totali, si svolgerà il lunedì ed il mercoledì ed è rivolto a coloro che vogliono acquisire una professionalità di base. Tutti gli argomenti (distillati, birra, whisky, bevande analcoliche ed alcoliche, champagne ect) saranno affrontati siacon un approccio teorico che pratico. Il Barman Evolution è rivolto a coloro che hanno già frequentato il corso di primo livello , si svolgerà il martedì ed il giovedì e verterà su tutte le nuove tecniche ed innovazioni della moderna miscelazione.
Anche in questa edizione dei corsi, riconfermato come docente l’esperto Marco Giovarruscio, una garanzia per tutti coloro che decideranno di investire in questo tipo di formazione professionale.
Gli allievi più meritevoli del corso avranno la possibilità di ottenere un lavoro presso strutture turistico - alberghiere dell’isola d’Elba per la stagione 2015.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il giorno martedì 20.01.2015 e gli interessati possono avere ulteriori informazioni ed iscriversi contattando il Cescot Formazione s.r.l. – viale Tesei, 12 Portoferraio – tel. e fax 0565/918812 – [EMAIL]segreteriacescotpf@confesercenti.li[/EMAIL]
[URL]www.cescot-formazione.it[/URL]
113572 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Il 23 gennaio al Teatro Flamingo l’incontro pubblico per presentare l’attività della gestione associata per il turismo nel 2014 e le linee guida per il 2015/2016 [/SIZE] [/COLOR]
Un incontro pubblico per presentare i contenuti dell’attività svolta nell’anno 2014 dalla Gestione Associata per il Turismo per la promozione turistica dell’Isola d’Elba è quello che si terrà il prossimo 23 gennaio nella sede del Cinema Teatro Flamingo di Capoliveri a partire dalle ore 15,30.
A presentare i contenuti del lavoro svolto nei dodici mesi appena trascorsi ci saranno il Prof. Paolo Ricotti, il prof. Maurizio Goetz, il prof. Andrea Rossi insieme ai responsabili dell’Ufficio Stampa Studio Mailander Srl, incaricati dai comuni elbani.
L’incontro servirà a fare il punto sugli obiettivi perseguiti e raggiunti nell’anno appena concluso nella promozione del territorio dell’Isola d’Elba a livello nazionale ed internazionale.
Sarà illustrata la campagna di comunicazione sviluppata sulle reti televisive, sulla stampa cartacea ed on-line e sui social network anche attraverso il progetto della web-serie “Elba, l’eredità di Napoleone” realizzata dai videomakers “I Licaoni” che tanto successo ha riscosso, raccogliendo premi e consensi di critica dentro e fuori i confini italiani.
Ma non è tutto, l’incontro servirà anche a presentare le linee guida tracciate dalla Gestione Associata per il Turismo per il periodo 2015/2016. Un momento che sarà anche di confronto e scambio, aperto a suggerimenti che saranno offerti dai cittadini e dalle categorie economiche e professionali del territorio.
Come viene riportato su alcune testate specializzate, dal primo gennaio 2014 il costo di un barile di greggio è calato del 53%, mentre le tariffe della benzina sono state tagliate soltanto del 14%. Se fosse accaduto il contrario, il costo del barile, sarebbe andato di pari passo con l'aumento del prodotto alla pompa? Credo che nemmeno un mago di fama internazionale riuscirebbe a dipanare questo arcano dalle difficoltà immense........................................., a meno che non si abbia una esperienza marziana o lunare. Non è vero???
Petrolio in caduta libera: sotto i 45 dollari al barile
La Stampa 17 ore fa
Il famoso supplemento carburante del 2006-2008 o altri diritti e costi scomparirà dal prezzo dei traghetti, che diminuiranno o si continuerà come al solito all'italiana ?
Al distributore qualcosina è diminuito ....
Credo, che il tempo dei discorsi e delle chiacchiere sia volto al termine. Penso, sia arrivato il momento di una grande manifestazione ( SUBITO ) di tutti gli Elbani ( in testa i sindaci degli 8 Comuni ) come accadde ( si ricorda? ) in occasione della istituzione del parco dell'arcipelago toscano. Suppongo che questo, che interessa tutti da vicino, non solo noi residenti, ma anche le migliaia di turisti presenti sull'Isola nel periodo estivo, sia molto più importante di un parco, senza nulla togliere. Se siamo riusciti allora a mettere insieme tutti gli Elbani, non vedo il motivo per cui non si possa fare per il nostro ospedale. Naturalmente ber organizzata, autorizzata e con la presenza( INVITATI ) di tutti i media sia locali, regionali che nazionali. Con la salute dei cittadini non si scherza, ce lo ricorda bene l'articolo 32 della nostra Costituzione che recita; La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
PS- Se per avere una mammografia occorrono 12 mesi, e tutto questo dovesse corrispondere al vero, può essere in contrasto con l'art 32 della Costituzione? Certo, una domanda ad un avvocato non sarebbe fuori luogo, a meno che non ci sia una normativa ( come credo ) che quando si superano i tempi imposti per legge per avere una visita specialistica, ci si possa recare in strutture convenzionate a spese della sanità pubblica. Un saluto.
Caro Mario, è vero che la provincia ha messo invendita il 75% delle azioni del parco minerario.
Ma chi le comprerà? Hai controllato il bilancio? perdite pregresse di 284.000 euro, nessun immobile, immobilizzazioni immateriali già quasi tutte completamente ammortizzate, utile d'esercizo 2012: 1.717 euro, debiti al 2012: 168.000 euro, ricavi 2012: 7.918.... ma di cosa state parlando? che poi la società ha come scadenza da statuto il 2020.. Le ex miniere potrebbero essere la punta di diamante della strategia di un piano industriale turistico di vaste dimensioni utile ed efficace sia per le popolazioni locali che per l'investitore.
Ma credere che possa essere gestito, oggi nel pieno della globalizzazione, ancora a livello locale (intendo provinciale e o regionale) è vivere e pensare fuori dalla realtà. Pensare che sia la politica a dettare l'agenda dell'economia è vivere fuori dalla realtà. E' e sarà sempre che saranno l'economia e la finanza (ovvero i mercati) a decidere e a dettare l'agenda politica, sia questa nazionale, regionale o locale.
Che Rio Marina ed i suoi abitanti ne prendano atto e facciano finalmente un passo in avanti allargando i propri orizzonti oltre palmaiola e cerboli, ma anche piombino, livorno e firenze (probabilmente anche Roma).
Un caro saluto a tutti!
Grazie per i gentili complimenti... 🙂
Perché non ho commentato le regionali del M5S?
Beh.. perché non ho trovato nessun motivo valido per un commento, né lo spunto per una vignetta......
Non so neanche quanti siano gli iscritti - e quindi gli abilitati al voto - elbani... e di conseguenza non mi è possibile neanche valutare i risultati: di sicuro, l'unico modo per far passare un'Elbano era puntare tutto su una femminuccia.... previo cartello almeno con qualche amico Piombinese o Livornese.... ma sono metodi da Mastella, e forse meglio così:
30 preferenze da leone, piuttosto che 100... a pecora.. 😉
Vorrei fare due domande al NS. Sindaco e all'assessore Riccardo Nurra, con preghiera di una risposta con delucidazioni chiare, senza dire che ciò non corrispondeva a verita, perchè basta fare una bella passeggiatina anche di dieci minuti non di più il sabato e la domenica in Loc. Le Ghiaie.
1) come mai da quando la Cooperativa Arca ha lasciato i giardini delle Ghiaie, il Sabato e la Domenica i giardini non vengono puliti?
2) pERCHè I BAGNI LA DOMENICA SONO SEMPRE CHIUSI?
3) Perchè durante la settimana restano i bagni aperti al pubblico solo cinque ore?
4) Perchè non viene più effettuata la pulizia delle siepi, sia sotto siepi e durante tutto il perimetro?
5) Perchè i viali non vengono più spazzati?
Grazie
X sanità assente.
Purtroppo ti confermo che anche io ho chiamato x stesso esame e l appuntamento mi è stato dato per il 23/01/2016 a Piombino, perché all Elba nn ci sono disponibilità. ....è Vergognoso
Le piste ciclabili così sono ...uno schifo..!!, Mandate almeno un operaio del Comune con la macchina per fare le strisce e fate pitturare di giallo quell'orrore grigio dei corduli di delimitazione.
(che penso sia anche per legge obbligatorio) :bad: :bad: :bad: :bad: :bad:
Non mi sono mai interessato di minerali ma leggendo qualche messaggio allarmato su questo blog mi sono voluto documentare e ho scoperto che sotto ai piedi abbiamo un tesoro. Sarebbe da scemi regalarlo ad altri. Speriamo chi di dovere sia vigile. Intanto per chi volesse togliersi la curiosità dei prezzi di vendita posto qualche sito di venditori di minerale online:
[URL]http://www.italianminerals.com/minerals/our-minerals-from-italy/prasio-quartz-green-quartz/[/URL]
[URL]http://www.italianminerals.com/minerals/our-minerals-from-italy/hematite/?tx_extendedshop_pi1%5BproductPage%5D=1&cHash=918572640daf868f97e562638c09e84b[/URL]
[URL]http://www.webmineralshop.com/cp41/Scripts/prodList.asp?idCategory=37[/URL]
MI sembra che anche Catello, con il suo messaggio sia in sintonia con i miei timori.
Allora chiedo a Mario Ferrari, che se non mi ricordo male presentò una tesi di laurea sulle Fortezze Medicee, ma è giusto dopo tanti secoli andare a modificare ciò che la storia ci ha tramandato per favorire un interesse privato?
Questa mattina mia moglie si è rivolta all'Ospedale di Portoferraio per la prenotazione di una mammografia.
Numero di telefono 800.223.2333
Rispondono di non poter dare un appuntamento, perchè le mammografie non vengono eseguite costantemente ma saltuariamente, forse provando a recarsi personalmente in ospedale potrà avere migliori informazioni.
Alla richiesta di disponibilità presso Villa Marina a Piombino, rispondono che si andrebbe al 2016.
Spero sia stato solo un malinteso, comunque domani mi recherò a Portoferraio per chiarire.
Intendo pretendere, visto che paghiamo una sanità ben salata, che in tempi certi e consoni mia moglie possa effettuare la mammografia, esame di estrema importanza consigliato addirittura in cadenza annuale.
Ci sono altre persone elbane che possono riportare situazioni simili?
Antonio
Ti abbiamo sempre ammirato per le tue simpaticissime e satiriche vignette, ma come mai non ti esprimi su quanto accaduto alle votazioni del gruppo isolano del M5stelle?
Mi piacerebbe conoscere la posizione del comune di Rio Marina, in particolare del Sindaco, in merito alla vendita di parte del Parco Minerario da parte della provincia di Livorno, proprietaria di una fetta importante del parco.
Per la provincia lo può comprare chiunque? Forse si.. E per il Comune?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VOLERE E POTERE [/SIZE] [/COLOR]
Tutti i paletti desueti che adornavano l’enorme blocco cementizio,che rappresenta la nuova banchina di Calata Italia,sono stati sostituiti con dei nuovi.
La foto mostra chiaramente,il “prima” (steso a terra)e il “dopo”,dimostrando un passo avanti a conferma che quando si vuole,i lavori pubblici,in particolare di decoro urbano,possono essere eseguiti con cura e professionalità(Queste modalità di attuazione dei lavori dovrebbero essere così attuati già nella norma senza,doverci ulteriormente ritornare sopra).
Adesso il mio augurio e che l’Autorità Portuale Piombino,segua la parte successiva che prevede il rialzo del cordolo in granito che delinea l’area del verde,immettendo terra particolarmente idonea con l’aggiunta di nuove piante.
Con questo progetto,il risultato finale ottenuto,sarà di una banchina efficiente ma nel contempo abbellita e gradevole.
Giancarlo Amore
[COLOR=darkred][SIZE=4]SERVIZI E DISSERVIZI FERRAJESI [/SIZE] [/COLOR]
Siamo in un'isola e non siamo serviti dal gas metano.
Esistono dislocati nei vari comuni punti di rifornimento e distribuzione a domicilio di bombole di gas gpl. Il problema sorge quando uno dei punti di rifornimento rimane chiuso per un giorno e mezzo (dal sabato ore 12,30/13,00 al Lunedì mattina ore 8,30/9,00) perchè ogni distributore avendo il suo territorio non può intervenire sul territorio di altri come da accordi presi. La domanda sorge abbastanza spontanea, dato che giustamente ognuno ha bisogno di un giorno e mezzo di riposo e che la Domenica è sacra per quasi tutti, non si potrebbe fare in modo che a turno durante l'arco del mese un distributore rimanga aperto almeno il sabato pomeriggio con il servizio di rifornimento a domicilio su tutto il territorio elbano? Motivo ora la richiesta: sul territorio vivono molte persone anziane e disabili che purtroppo non hanno posto in casa per una bombola di riserva e tantomeno hanno a disposizione chi gli può andare a prendere la bombola. Se qualcuno di queste persone rimane senza gas, nel comune di Portoferraio il Sabato alle 13,00, fino al Lunedì mattina non può cucinare e l'inverno non si scalda se utilizza come riscaldamento una bombola a gas.
Credo sarebbe il caso che i signori che riforniscono il gas, sul questo territorio ormai già dimenticato da molti, facessero un piccolo sforzo e si mettessero un attimo a tavolino per rivedere il punto dei giorni di chiusura e possibile intervento di urgenza sui territori altrui. Ciò tenendo sempre presente che la fornitura di gas è un servizio primario sull'Elba e che, un servizio continuo, andrebbe a favore di anziani e disabili. Ringrazio per l'attenzione e faccio presente che il mio è un consiglio a difesa dei più deboli.
Milena Micheli
[COLOR=darkred][SIZE=4]QUALE IL DESTINO DI PORTA A MARE ? [/SIZE] [/COLOR]
Apprezzo con piacere la dichiarazione dell’ex Assessore, ora Consigliere Comunale, Giuzio Antonella, circa l’intervento che stanno per eseguire sull’edificio di Porta a Mare.
Il piacere più grande è che oggi finalmente ha riacquistato quella libertà da “bavagli” che all’epoca Peria i componenti la maggioranza, dovevano portare ed accettare, si perché dell’ascensore che dal Bar permetta di accedere alla terrazza e la scala di sicurezza dentro “la Gran Guardia” è anni che sottovoce o nelle sedi più opportune se ne parla.
Questo monumento non è che sia curato con attenzione, basta vedere i recenti lavori di restauro, dove le pietre sono state ripristinate con mestolate di cemento la verniciatura è slavata e i nuovi intonaci si sfanno più rapidamente degli originali.
Interessante la discussione sulla scala di sicurezza, che poi in realtà occuperebbe un piccolo locale adiacente alla sala di lettura, ma quello che più dovrebbe spaventare è la realizzazione dell’ascensore.
Chi ha qualche ricordo del passato, il passaggio è un pertugio con pioli in ferro murati nella parete, dove il povero Calafati si arrampicava per andare a caricare e manutenere l’orologio, mentre gli spazi e le altezze della “Garitta”, non sono sicuramente idonei per ospitare la cabina dell’ascensore, quindi? In nome delle autorizzazioni superiori si potrà smontare e adeguare le garitte alle nuove esigenze? In nome della valorizzazione dei beni storici ed architettonici come dice il Marini, per la sicurezza verranno installate ringhiere ad altezze adeguate?
Ma fatemi il piacere, se veramente pensate di affidare i beni monumentali della Città all’iniziativa privata, perché non date un’occhiata al compendio della Linguella. Dal Museo al Torre di Passanante, gli immobili cadono a pezzi, e si che anche quell’area e quegli immobili sono affidati a Privati. Io credo che fino ad oggi abbiano pensato solo ad incassare e non spendere un centesimo per la manutenzione minima , tanto poi ci pensa il Comune.
CATELLO
E pensare che il nostro gattino, che oggi ha 8 mesi e sta benissimo, è con noi perchè trovato buttato come un rifiuto nel cassonetto dell'immondizia dove stavo andando a gettare la monnezza....forse certi trattamenti andrebbero riservati a coloro che fanno queste brutalità! Povero micio!
Pienamente d'accordo con chi reclama multe ben più severe di una pena pecuniaria!!
Per la povera gatta che a Campo è stata ferita agli occhi con una cerbottana. Ancora una volta possiamo dire che i cretini sono peggio dei delinquenti. E pure molti di più.