Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
SE IO FOSSI.......(2) da SE IO FOSSI.......(2) pubblicato il 22 Marzo 2015 alle 11:28
Non so quantificare fino a che punto è intrinseca nella nostra società " LA RACCOMANDAZIONE e la CORRUZIONE “, possiamo però facilmente immaginarlo….. Negli altri Paesi, le stesse, pare che siano molto limitate, a favore della " MERITOCRAZIA " e di leggi severissime contro la " CORRUZIONE ". Se noi Italiani, ed a ragione, siamo considerati nel mondo delle persone intraprendenti, intelligenti e con molta inventiva, ed abbiamo contribuito, e contribuiamo in tutti i campi allo sviluppo di quelle Nazioni che ci ospitano, perché noi, in Europa siamo il fanalino di coda, peggio di noi solo la Grecia? Certo, se i nostri giovani che a migliaia lasciano l’Italia alla ricerca di un futuro migliore, ed i "cervelli" che nelle altre Nazioni ricoprono cariche importanti anche come ricercatori, incarichi ottenuti solo per le singole qualità di studiosi o di lavoratori, ma che in patria sarebbero presumibilmente parte di quella percentuale altissima di disoccupazione giovanile, credo che la risposta alla nostra situazione non è poi cosi difficile da immaginare, e capire nello stesso momento la nostra decadenza di tipo morale, sociologico ed economico.
... Toggle this metabox.
IL NOSTRO PRESIDENTE da IL NOSTRO PRESIDENTE pubblicato il 22 Marzo 2015 alle 9:46
"A Piombino polo di demolizione navi e industria energetica" "La reindustrializzazione è una scommessa vinta". Così il presidente della Regionr Enrico Rossi ha commentato la presentazione di General Electric e del gruppo costituito da Saipem, Fratelli Neri e San Giorgio di due progetti di sviluppo (oltre all'ex Lucchini). Investimenti pubblici per 240 milioni. MI SONO PERMESSO UN COPIA/INCOLLA PER EVIDENZIARE, ANCHE AI NOSTRI ISOLANI ESPONENTI DEL PD (CHE NEI GIORNI SCORSI SI PREOCCUPAVANO DI STRUMENTALIZZAZIONI SU RIO MARINA) COME SIA BEN DIVERSO L'APPROCCIO E L'ATTENZIONE FRA L'ELBA E PIOMBINO DA PARTE DELLA REGIONE. APPENA QUALCHE GIORNO SCORSO SI PARLAVA, SEMPRE DI PIOMBINO E DI COME FARLO DIVENIRE UN POLO ED UNA ATTRAZIONE TURISTICA, ANCHE CON LE NAVI DA CROCIERA, DOPO GLI SVARIATI PORTI TURISTICI ESISTENTI ED IN PROGETTO. OGGI ADDIRITTURA SI VOGLIONO DEMOLIRE LE NAVI E FARE ENERGIA, ALTRE ALL'ACCIAIO ED AL CARBONE. SENZA DIMENTICARCI QUEI TRE MILIONI DI METRI CUBI DI FANGHI VELENOSI DI BAGNOLI, DA CUI CI SIAMO SALVATI SOLO PER CASO,,,,, MA CHE FACEVANO GOLA. TUTTO QUESTO DENTRO, PERCHE' SONO DENTRO, AL SANTUARIO DEI CETACEI, DI CUI SPESSO SI RIEMPIONO LA BOCCA ANCHE ALCUNE ASSOCIAZIONI (SEMPRE E SOLO PER BLOCCARE L'ELBA). A PIOMBINO PURCHE' ARRIVINO SOLDI FAREBBERO DI TUTTO, INCURANTI DI QUELLA PAROLINA """""AMBIENTE""""" A NOI QUOTIDIANAMENTE RICORDATA.... MENTRE L'ISOLA, CON LA SANITA', CON I TRASPORTI, CON LA VIABILITA' E MOLTI ALTRI SERVIZI, E' LETTERALMENTE ABBANDONATA, SE NON SACCENTEMENTE E STRATEGICAMENTE SABOTATA. PERCHE' ALLA COSTA L'ELBA SERVE COSI'......... PER FARNE LA LORO ATTRAZIONE. COME RECITANO I MEGA/CARTELLONI PUBBLICITARI: ((((((UNA TERRAZZA SULL'ARCIPELAGO TOSCANO))))))!!!!!!!!. I NOSTRI ESPONENTI LOCALI DEM, HANNO COMUNQUE ESTREMA ATTENZIONE,............ SI'!!!!! ALLE STRUMENTALIZZAZIONI!!!!!! ELBIVORO
... Toggle this metabox.
Pol. Elba Rekord da Pol. Elba Rekord pubblicato il 22 Marzo 2015 alle 5:45
[COLOR=darkred][SIZE=4] Pallacanestro Pol. Elba Rekord [/SIZE] [/COLOR] Partecipa anche l’Elba al torneo 3c3 Join the Game organizzato dalla federazione italiana pallacanestro , con quattro formazioni due maschili e due femminili .Il torneo prevede partite da 6 minuti giocate a metà campo da tre giocatori con una riserva a ruotare . A Cecina ,domenica 22 marzo dalle ore 9.30 presso il palazzetto in via Toscana, saranno di scena i maschi impegnati nella fase provinciale . Le nostre squadre accompagnate dall’allenatore Silvino Simone sono così composte : Elba blu – Ferrini Antonio, Pieruzzini Alessandro, Pastorelli Daniele, Cammarota Andrea. Elba rosso - Di Giorgi Simone, Martorella Niccolò, Isolani Alessio, Barsotti Giacomo . Il torneo femminile , nella prima fase a livello interprovinciale , si svolgerà invece a Lucca ,domenica 22 alle ore 15.00 presso la palestra di Sant’ Alessio . Le nostre atlete , accompagnate dall’allenatore Mansani Massimo sono divise in due squadre : Elba rosa : Gatti Ilaria , Marinari Gaia, Boccini Greta , Peria Nina Elba Giallo : Posini Alessia , Martinelli Giulia , Caironi Roberta , Trabison Sara . Forza Elba Rekord !!
... Toggle this metabox.
Carlo Dotto da Carlo Dotto pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 21:21
Volevo ringraziare pubblicamente Carlo Gasparri sia per il bel servizio sul " nostro" lentisco ( Giovanna Petri è mia madre, e su quel lentisco ci sono cresciuto) sia per quello che sta facendo per le piante da salvaguardare all'Elba. Quanto all'età della pianta secondo me siamo molto oltre i cento. Basti pensare che mio nonno è morto trentatrè anni fa.... Se qualcuno sa come calcolare l'età ( senza tagliarlo!!) si faccia avanti!
... Toggle this metabox.
C0sta Rosaria da C0sta Rosaria pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 20:06
Signora autosufficiente,cerca badante o mezza giornata ,per essere accudita,a Marina di Campo tel.3408493256
... Toggle this metabox.
A Slik da A Slik pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 17:38
Pirelli, amico. Ormai non ci resta che piangere. Siamo diventati una colonia.
... Toggle this metabox.
V:A da V:A pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 17:10
Rivolgendomi a coloro preposti ai controlli: In Località Bucine la Soc.ASA ha aperto un cantiere di lavoro ,ma da oltre una settimana nessuno, dico nessuno ,si è presentato al lavoro. mi chiedo:è stato chiuso una strada dirottando tutto il traffico su uno stradello di campagna sterrata.sono venute fuori delle buche che passandoci di sera uno potrebbe rimarci. Ma chi controlla tutto questo ? Gli addetti del Comune ? I vigili Urbani ? dove sono ? Speravo che arrivasse il cambiamento in Comune . Cittadino Deluso! :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
Restaurata la resurrezione di Capoliveri da Restaurata la resurrezione di Capoliveri pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 13:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAPOLIVERI: DI NUOVO NELLA CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA LA RESURREZIONE RESTAURATA [/SIZE] [/COLOR] Ritorno della Resurrezione nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Capoliveri. Il grande dipinto a olio (240x160 cm circa), che sul retro della tela porta firma e data (“Amedeo Frattini dipinse l’anno 1905”), dopo il restauro effettuato da Silvia Zecchini sotto la direzione del funzionario storico dell’arte della Soprintendenza alle Belle Arti di Pisa e Livorno, Amedeo Mercurio. Il restauro del quadro e della relativa cornice è stato finanziato interamente dalla nota azienda “Nykor Pilot Pen Italia” (con sede a Bologna), nella persona del suo Presidente, Piero Tomassini, innamorato dell’Elba e delle sue bellezze – naturali e artistiche –, al quale si deve l’articolato programma di interventi su un insieme di opere in stato di conservazione precario o non soddisfacente. Vale la pena ricordare che il percorso è iniziato con il bel Crocifisso ligneo del XVII secolo, recuperato nel 2013 dalla restauratrice Monica Chiessi di Portoferraio ed è proseguito con il dipinto seicentesco su tela raffigurante L’Annunciazione, il cui restauro, effettuato nella primavera 2014, è stato anch’esso curato da Silvia Zecchini. Oggi è la volta della Resurrezione che, riacquistati i colori originali prima di difficile lettura a causa della stratificazione di sporco e muffe, sarà ricollocato ed esposto probabilmente di fianco all’altare. Dell’intero percorso virtuoso di valorizzazione è stato interprete, con passione e competenza, il parroco di Capoliveri don Emanuele Cavallo che, dopo aver favorito in ogni modo l’avvio dell’intero programma di restauri, ha seguito con amorevole attenzione tutte le sue fasi.
... Toggle this metabox.
CITTADINO da CITTADINO pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 13:19
HO SENTITO DIRE CHE VERRA' ISTALLATO UN DISTRIBUTORE DI METANO E GPL VICINO ALLA SCUOLA DI CARPANI E A TUTTE LE ABITAZIONI LI' INTORNO. SPERO SIA UNA BUFALA E CHE NON SIA VERO. SE COSI' FOSSE INVITO L'ATTUALE AMMINISTRAZIONE A VALUTARE BENE LA COSA. ORA MI INFORMO PER BENE E POI, SE E' VERO, PARTE UNA DENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA. MA SIETE MATTI? LO SAPETE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE DISTANZE DAI CENTRI ABITATI? INFORMATEVI! CE NE SARANNO DI POSTI LONTANI DAI CENTRI ABITATI?
... Toggle this metabox.
Cambio gomme invernali da Cambio gomme invernali pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 12:58
Qualcuno sa con certezza quando si devono sostituire gli pneumatici invernali? Io so che alcuni si possono lasciare anche in estate, altri no, e conoscere se possibile la normativa vigente. Grazie.
... Toggle this metabox.
SLIK da SLIK pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 12:44
Pare che una grossa azienda statale Cinese, quella Cina del comitato centrale, della falce e martello e delle bandiere rosse, voglia scalare e diventarne il maggiore azionista di una celebre industria Italiana di pneumatici. Loro "comunisti" che hanno un PIL annuo che si attesta intorno al 7/8%, e noi invece con un sistema agli antipodi, senza "PIL€...", e con una disoccupazione alle stelle. Devo dire la verità, un ci capisco più nulla, e mi pare di vivere in un mondo rovesciato, ma forse è una mia sensazione.
... Toggle this metabox.
controllo del vicinato, cani etc... da controllo del vicinato, cani etc... pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 11:09
Certo che a leggervi pare che viviamo nel Bronx...mute di cani randagi che inseguono minacciosi poveri jogger, bande di delinquenti che saccheggiano abitazioni un giorno si e l'altro pure, ma perchè spacciate casi rari ed episodici come consuetudine? Io giro da secoli per sentieri, frequento la zona di San Giovanni e mai, ma proprio mai, ho trovato cani in giro in branco. Mi capita poi di lasciare la chiave di casa nella porta, o le finestre socchiuse, e non ricordo proprio tentativi di furto. A Ottobre sono andato a passeggiare sulla spiaggia di Lacona, e mi sono dimenticato i finestrini aperti, con il tablet sul sedile e le carte di credito nel cruscotto, non è successo niente. Insomma, possiamo dire di tutto dell'Elba, ma che ci sia un'emergenza furti o cani randagi proprio non mi pare.
... Toggle this metabox.
TORNA IN LINEA LA NAVE BLU da TORNA IN LINEA LA NAVE BLU pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 10:00
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Mentre sulle banchine del porto si attende la decisione sull’affidamento della Toremar La soc. di navigazione Blu Navy annuncia il ritorno in linea già da venerdì prossimo 27 Marzo [/SIZE] [/COLOR] Saranno ancora 5 le coppie di corse giornaliere del nuovo “Acciarello” sulla tratta Portoferraio – Piombino fino al 4 ottobre a questo proposito , il Direttore Commerciale della Compagnia Elbana, Alberto Viscovo, in una intervista alla stampa ha dichiarato - “lo sforzo è stato quello di coniugare il low cost alla qualità e direi che ci siamo riusciti piuttosto bene, a cominciare dal completo restyling dell'Acciarello”. Saranno quindi , confermati i 9,70 euro per i residenti (auto e autista), gli sconti per i proprietari di seconde case e una serie di benefit legati alla fedeltà. Appuntamento dunque con laPrima corsa, alle ore 6 di venerdì 27 marzo.
... Toggle this metabox.
PUBBLICA ASSISTENZA Capoliveri da PUBBLICA ASSISTENZA Capoliveri pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 9:09
[SIZE=4]SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PUBBLICA ASSISTENZA DI CAPOLIVERI[/SIZE] [SIZE=3]Le domande dovranno pervenire presso questa associazione entro e non oltre il 16 Aprile 2015[/SIZE]
... Toggle this metabox.
Controllo del vicinato, sempre più indispensabile da Controllo del vicinato, sempre più indispensabile pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 7:30
L'episodio di qualche giorno fa- un ladro entrato in una casa a Portoferraio, ed una signora che è stata spinta alle spalle, con tanta paura della medesima- lascerà, di certo, tracce durature nella vita di questa signora, che, probabilmente, d' ora in avanti avrà mille paure e tanta insicurezza. Forse lo stesso accadrà a chi abita nelle abitazioni vicine. Ma tanti elbani, da Marciana a Longone, da Campo a Rio Marina, sentiranno aumentare, ancor più, l' insicurezza e si chiederanno: ma cosa si può fare? Lo Stato potrebbe intanto aumentare gli organici delle forze dell' ordine ma non lo farà. “Perchè non ci sono soldi”, cosa assolutamente non vera, i soldi ci sono, eccome! Si tratta solo di stabilire le priorità. Intanto, gli elbani e chi vive all' Elba, potrebbero focalizzare l' attenzione sul “ controllo del vicinato” e leggere anche il “sito” , che ci rivela come associazioni di “impauriti volenterosi” nascano sempre più frequenti, in pieno accordo con Carabinieri e Comune. Associazioni che prevedono che i cittadini vadano a giro solo con il cellulare, per guardare e rendersi conto, per quanto possibile, di quello che succede. Ne abbiamo già parlato, continuiamo a dire che si potrà prendere qualche iniziativa se ci sarà una adeguata sensibilizzazione della gente, che deve parlare e valutare. Cercheremo di prendere qualche iniziativa in merito.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 7:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1739-1801/1815-1860) PORTO REGOLAMENTO DEI SALUTI PER LE NAVI DA GUERRA E LE GALERE ESTERE [/SIZE] [/COLOR] Spannocchi ,governatore di Livorno, nel maggio del 1816 scrive a Strasoldo,governatore militare e civile dell’Elba In questa lettera afferma che il Regolamento dei Saluti gli è stato richiesto dal sig Maggiore Fabbroni della Piazza di Portoferraio ma che lui lo invia al Governatore dell’Elba ,Strasoldo “onde potrà dare a chi spetta gli ordini correlativi perché sia egualmente adottato nei Porti di codesta Isola”. “Eccellenza Contando già felicemente arrivata V.E. in codesta Piazza,ed esigendo la regolarità e la convenienza che dalla sola di lei autorità si diramino gli ordini e le partecipazioni occorrenti fra i suoi subalterni ,io credo opportuno di indirizzare a V.E. la copia del Regolamento dei Saluti che mi ha richiesta con sua lettera del 12 stante codesto Sig.re Maggiore Fabbroni. Questo stesso Regolamento è quello che tuttora qui si pratica,onde V.E. potrà dare a chi spetta gli ordini perché sia egualmente adottato nei Posti di codesta isola. Mi permetta poi che io mi valga di questa circostanza per rassegnarle i sentimenti di quella distinta considerazione e stima Di Vostra Eccellenza Dalla R. Segreteria di Governo di Livorno Lì 16 maggio 1816 Dev.mo Obbl.mo Serv.re Spannocchi” (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 1. Carta 26.ASCP) Allegato alla presente lettera è il regolamento dei saluti del granducato di Toscana per l’ingresso delle navi da guerra e di galere estere nel porto di Livorno. Porta la data del 1768 e viene adottato anche al porto di Portoferraio quando l’Elba è annessa al granducato di Toscana dopo la caduta di Napoleone : “Regolamento dei Saluti fra la Piazza di Livorno e le navi da Guerra e Galere Estere. Tutte le navi da Guerra di Teste Coronate,del Gran Signore delle Repubbliche di Venezia e di Olanda,e della Religione di Malta di qualunque rango sieno,dal Grande Ammiraglio fino alle Servili inclusivamente, saluteranno anteriormente la Piazza e lo Stendardo di S.A.R. che sarà inalberato sulla fortezza e gli sarà risposto con egual numero di tiri,restando in libertà è delle medesime il salutare con quel numero che più lor piacerà. La galera Capitana di Genova saluterà anteriormente la Piazza e le sarà risposto con un tiro meno. La Galera Padrona e le Galere Servili di Genova saluteranno pure anteriormente la Piazza e gli sarà risposto con due tiri di meno. Rispetto agli Sciabecchi,barche o altri bastimenti da guerra purchè siano Armamenti Regi e comandati da Uffiziale di Re,si terrò lo stesso metodo che con le Navi o Galere giacchè s’intende fatto il saluto non alla nave o a chi la comanda,ma al Padiglione che è lo stesso sopra qualunque Bastimento. Dai bastimenti Mercantili e Corsari non si esigerà saluto né si inalbererà Stendardo e quando lo facciano,purchè non sia minore di 5 tiri,gli sarà risposto con Mascoli e con la seguente proporzione Di 3 o 4 tiri si renderà zero Di 5 o 6 tiri si renderà 2 Da 6 in 8 “ “ 3 Da 8 in 10 “ “ 4 Da 10 in 12 “ “ 5 Da 12 in 14 “ “ 6 Da 14 in 16 “ “ 7 Da 16 in 18 “ “ 8 Da 18 in 19 “ “ 9 E per ogni saluto maggiore non si renderà più che Mascoli 9. Questo Cerimoniale con I Mercantili e Corsari si praticherà solamente con le Navi o altri Bastimenti che portano casse e vengono segnate dal Fanale; ma alle barche o altri bastimenti non sarà reso verun saluto. I Corsari Barbareschi amici saranno trattati per il saluto come i Bastimenti della Repubblica di Genova. Firenze Lì 24 Maggio 1768 Firmato F.Orsini Rosenberg Per Copia Conforme Il Segretario del Governo di Livorno. Lodovico Pigni (Idem come sopra) Il Mascolo è il classico cannone a mascolo che viene usato per le sparate durante le parate militari I Bastimenti Corsari sono navi armate per combattere e predare in mare altri bastimenti. Sono bastimenti armati di tutto punto per fare la cosidetta “guerra di corsa” che si distingue dalla guerra di corsa dei pirati,della pirateria, perché l’armamento è riconosciuto ed eseguito sotto preciso ordine e regolamento di qualche stato,detto “lettera di marca” o” patente di corsa”. Sono cioè Bastimenti che operano la “guerra di corsa” sotto il controllo dello stato che ha concesso loro di diventare Corsari. F.Orsini Rosenberg è un diplomatico e politico austriaco che fu maggiordomo maggiore del granduca di Toscana Pietro Leopoldo Sciabecco è imbarcazione con tre alberi a vela usato spesso per trasporto merci. Marcello Camici ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
MARINA DI CAMPO da MARINA DI CAMPO pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 4:06
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I centri storici della terra di Campo [/SIZE] [/COLOR] Sabato 21 Marzo, alle 17.30, la biblioteca comunale di Campo nell'Elba ospita l'intervento di Giuseppe Massimo Battaglini sulla storia dei primi centri abitati del territorio campese. G. M. Battaglini,storico dell'arte, esperto di architettura e urbanistica militare, già Direttore degli Istituti culturali del Comune di Portoferraio, Direttore del Centro Nazionale di Studi Napoleonici e di Storia dell'Elba, è autore di Cosmopolis, Portoferraio medicea e di numerosi saggi storici.
... Toggle this metabox.
COMITATI TOSCANI SANITA' da COMITATI TOSCANI SANITA' pubblicato il 21 Marzo 2015 alle 4:00
[COLOR=darkred][SIZE=4]SANITA’: I 14 COMITATI TOSCANI CHIEDONO LO STOP AL TAGLIO INSENSIBILE. [/SIZE] [/COLOR] Quando un “grande” tiene la piccola mano di un bambino e la racchiude tutta, sente la stretta fiduciosa di chi si affida a un adulto che potrà proteggerlo. Cosa accade quando quella stretta si allenta e la mano del bambino non trova nessuno ad accoglierla? Ciò che non dovrebbe accadere, accade: un patto generazionale si spezza. Il CREST ha scelto come logo due bambini che vivono nelle zone marginali della regione e non sorridono più, perché la politica socio-sanitaria della Regione Toscana ha lasciato la loro mano. Siamo rimasti perplessi nel leggere la risposta del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in merito alla mancata reperibilità del pediatra all’ospedale di Volterra sollevata dal Sindaco Buselli qualche giorno fa. “NON ci sarebbero davvero GIUSTIFICAZIONI, se dovesse ACCADERE qualcosa che il SISTEMA non ha voluto, o saputo,PREVEDERE”. Questo scrive il primo cittadino di Volterra in uno scambio di post su FaceBook con il presidente Rossi dopo il caso di un bimbo piccolo arrivato al Pronto Soccorso di Volterra 
in stato di incoscienza. Il bambino è stato stabilizzato, intubato e poi trasportato con l’elicottero al Meyer. Erano le 18, quando il pediatra è ancora presente in ospedale. Dalle 20 il Day Service pediatrico è chiuso ed il pediatra non è neppure reperibile. A Volterra, come in molte altre zone della Toscana (Orbetello, Montagna Pistoiese, Lunigiana…) i genitori non troveranno un pediatra nei notturni e nei festivi per curare i loro bambini. Il CREST ha sollevato il problema al momento della discussione del Piano Socio Sanitario Integrato regionale approvato a novembre, ma la politica di maggioranza si è dimostrata assolutamente insensibile. La questione è stata presa a cuore anche dal Garante della Regione Toscana per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ed anche in quel caso è rimasta inascoltata. In sanità si taglia e si “razionalizza” ed i primi a soffrirne in Toscana sono stati proprio i bambini e le donne. I reparti di pediatria sono stati accentrati nei capoluoghi lasciando che l’assistenza pediatrica diventasse a macchia di leopardo sul territorio. I Punti Nascita sono stati chiusi e non si è previsto alcun tipo di assistenza alternativa. Bambini e donne di serie B, che evidentemente non hanno lo stesso diritto alle cure di chi vive in città. Quanto costerà mai al sistema sanitario toscano, che investe in sanità il 70% delle proprie risorse, la reperibilità di un ginecologo o di un pediatra? Che cosa saranno mai poche migliaia di euro per riattivare la reperibilità serale/notturna con il personale dell’aeroporto di La Pila dell’Elba? Quanto vale la sicurezza e la vita di una persona? Si può risparmiare anche su questo? La nostra ministra Lorenzin sogna un ospedale e cure di “genere”, pensate per le donne. In molte aree della Toscana rurale, montana o insulare è un sogno anche l’essere curati e assistiti da chi è stato preparato per farlo e l’unica risposta che il nostro Presidente Rossi sa dare ad una richiesta di attenzione per un problema tanto delicato è un negare in grigio politichese. Evidentemente ha dimenticato cosa si sente a stringere la mano di un bambino. E con lui la sua Giunta ed i suoi consiglieri. [SIZE=1] Associazione Zeno Colò; Associazione Difendiamo l’ospedale di Volterra; SOS Volterra; Comitato Elba Salute; OGM Gruppo d’Opinione in Movimento di Pitigliano; Comitato per la Sanità nella Valle del Serchio; Montagna Pistoiese – E’ qui che voglio vivere; Comitato in Difesa del Cittadino di Barga; Comitato difesa Ospedale Serristori Figline Valdarno; Comitato Salute Casentinese Bibbiena; Comitato pro ospedale di Cecina; Comitato in difesa del diritto alla salute in Lunigiana; Zeri nel Cuore; Comitato per la Sanità Pubblica di Arezzo.[/SIZE]
... Toggle this metabox.
La stagione non è andata male, l'anno con più turisti di sempre da La stagione non è andata male, l'anno con più turisti di sempre pubblicato il 20 Marzo 2015 alle 21:17
“Un peccato non riaprirlo” Recensito il 27 luglio 2014 La reception non è in funzione, l'hotel è ottimamente gestito da personale e direzione dell'attiguo hotel ..... ........ , che fanno di gentilezza e garbo il loro pane quotidiano, le camere sono molto spaziose ed il servizio di pulizia è assolutamente meticoloso. Anche la colazione, servita nel patio dell'hotel ..... ........ al quale si accede internamente dal giardino, è pienamente soddisfacente. La distanza dal lungomare di Campo nell'Elba è di circa 150 metri. È veramente un peccato che non si riesca a riaprire questa struttura, almeno per ora. Ha soggiornato in Luglio 2014, viaggiato in coppia
... Toggle this metabox.
I Giganti verdi di Carlo Gasparri da I Giganti verdi di Carlo Gasparri pubblicato il 20 Marzo 2015 alle 18:06
[COLOR=green][SIZE=4]LE GRANDI BRACCIA DEL LENTISCO DI CAMPO [/SIZE] [/COLOR] Certamente siamo consapevoli del ritardo all'appuntamento settimanale con Carlo Gasparri ed i suoi Giganti verdi, ma non potevamo privarvi dell’ennesimo impegno del responsabile commissione ambiente della Fondazione Elba, se non altro per rinnovare l’invito ai Sindaci della nostra meravigliosa isola di segnalare le presenze arboree di rilevante importanza nei territori da loro amministrati, questo per rendere il censimento, che il paziente Gasparri sta cercando di completare , più ricco di notizie ed al tempo stesso permettere alla Fondazione Elba, laddove ce ne fosse bisogno, d’intervenire per la loro cura, valorizzazione e manutenzione. Stavolta l’instancabile Carlo ci Porta a Marina di Campo in via del Crino dove in compagnia della sig.ra Giovanna Petri ci mostra un monumentale Lentisco che secondo i ricordi della signora Giovanna annovera più di cento anni, ed oggi divenuto gioia dei bambini che giocano salendo sulle grandi e possenti braccia di questo inusuale gigante. Un'altra testimonianza dunque di come l’ambiente della nostra isola sia ricco di questi veri e propri monumenti della natura da molti dimenticati ma che ci raccontano storie lontane .. cercando di tramandarle ai posteri . Clicca sul link e BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/jtkIZxlpxL4[/URL]
... Toggle this metabox.