x messaggi incidente rally
Vorrei per cortesia che certe persone evitassero di scrivere idiozie, ci sono persone che stanno soffrendo lo sventurato riccardo la sua famiglia gli amici alberto e lara i commissari di percorso che erano su quella prova e non.
tutti gli amici e amanti veri del rally. cerchiamo di essere persone serie evitiamo di parlare senza sapere regolamenti, e come sono andati i fatti. posso solo dire che ero su quella prova ed ho visto i volti di alberto e lara e le lacrime di qualche ufficiale di gara e di un capo prova. evitiamo certe cose per il bene di tutti grazie
113581 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ALTRE MISSIONI PER I MESSAGGERI DEL MARE: NUOTATA A CEFALU' E INCONTRO CON GLI STUDENTI DI CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR]
Due nuovi appuntamenti per i “Messaggeri del Mare”, Lionel Cardin e Pierluigi Costa, ormai adottati dall'Italia come testimonial delle iniziative di solidarietà sociale e quelle per la tutela ambientale. I due sportivi, volontari, si prestano nuotando sempre senza muta in ogni stagione, non per fare record ma per vivere in sintonia con il mare, con amore, stimolando le nuove generazioni al rispetto della natura. I due meeting sono l'Earth Day di Cefalù del 22 aprile e l'incontro al teatro Flamingo con le scolaresche di Capoliveri del 28 dello stesso mese. I due elbani saranno ospiti e protagonisti alla Giornata Mondiale della Terra in Sicilia, con la nuotata di accompagnamento verso il largo delle tartarughe Caretta Caretta. Una manifestazione che è un binomio tra sport e ambiente e prevede vari eventi con podismo nel circuito “Running Sicily 2015”, poi l'Orientieering, pattinaggio sportivo e tanti altri e i Messaggeri del Mare pronti a ribadire il messaggio di “Earth Day” per la salvaguardia del nostro pianeta con il progresso sostenibile. L'evento è attuato in sinergia col Ministero dell’Ambiente e l’Anci e come clou ha la liberazione delle tartarughe marine sul Lungomare della città siciliana, presenti studenti, i due alfieri elbani e il loro staff. “Un incontro importante;- dice Costa- ancora un nostro coinvolgimento, quando c'è da dare un messaggio ecologico ci siamo sempre. Poi saremo a Capoliveri il 28 e ce la vedremo, al teatro Flamingo, dalle 10 alle 13, con i ragazzi delle medie locali e i bimbi delle quinte elementari. Faremo proiezioni sulle nostre imprese e ovviamente siamo felici di parlare con loro e dare un contributo formativo a questi giovanissimi sull'amore per il mare e tutto il territorio isolano così prezioso. Un grande grazie agli organizzatori del meeting di Cefalù, in particolare a Francesca Mancinelli,e alla dirigente Lorella Di Biagio del Comprensivo capoliverese e alle varie insegnanti. Aderiamo anche, insieme all'istituto tecnico Conti-Ginori di Firenze, all'evento "Un sorriso per i bimbi del Coltan" e nuoteremo per una settimana tutti i giorni, a sera, nel mare elbano, per dire no allo sfruttamento dei bambini obbligati a lavorare nelle miniere del Coltan cancerogeno”. Vistando il sito [URL]www.messaggeridelmare.it[/URL] possibile seguire tute le missioni di Costa e Cardin ed eventualmente contribuire per sostenerli.
Copio e incollo uno dei miei ultimi messaggi inerenti alla "TASI".
MAZZATE & TASI
Messaggio 72057 del 17.04.2015, 16:38
Provenienza: CAPOLIVERI
DARE A CESARE CIO' CHE E' DI CESARE.
Vorrei chiarire che per quanto riguarda la TASI, è vero che è una legge del governo centrale, ma i Comuni potevano avvalersi dell'art 1 della legge 147/2013 comma 676 legge stabilità 2014 che prevedeva e prevede riduzioni, agevolazioni o " ESENZIONI TOTALI ", come molti comuni in Italia hanno fatto, senza aver gravato e che non graveranno ulteriormente in futuro sulle già situazioni precarie di molti nostri connazionali. I Comuni (pare tutti quelli Elbani) che non hanno esentato, ridotto o agevolato in modo significativo la "TASI", pare si trovano ora a partecipare al fondo di solidarietà che trovo giusto, ed allo stato delle cose, è certo che nel fondo ci sono le somme versate da cittadini in difficoltà economica, pensionati con meno di 600€ al mese, e attività in crisi.
[COLOR=darkred][SIZE=5]Considerazioni sul “Tesoretto” campese [/SIZE] [/COLOR]
Con grande enfasi il Sindaco Lambardi ha recentemente annunciato agli organi di stampa che la chiusura del bilancio 2014 ha avuto come risultato la presenza di un “tesoretto” di oltre un milione di euro grazie alla buona gestione dei conti pubblici fatta dalla sua squadra. Si tratta di un giudizio in contrasto con le considerazioni del suo Vice, il quale, commentando in un Consiglio di fine settembre scorso analogo avanzo per il bilancio 2013 come ricordato dal consigliere Segnini, asseriva che “quando rimangono risorse c'è stata incapacità di spesa da parte degli amministratori”. Evidentemente il tempo tutto cambia e così anche la valutazione della medesima situazione viene interpretata in senso diametralmente opposto.
Ma veniamo a spiegare come è composto questo “tesoretto”:
Bene, oltre 513.000 mila euro sono quell’avanzo di bilancio dell’amministrazione Segnini commentato in maniera negativa dall’assessore esterno Galli mentre oltre 420.000 mila derivano effettivamente dalla gestione 2014, più altre piccole somme.
La somma di 420.000 euro di avanzo nel bilancio 2014 ha una sua precisa ragion d’essere, infatti bisogna ricordare che in quell'anno è stata introdotta la nuova tassa TASI per la quale i Comuni potevano stabilire l’aliquota da zero all’uno per mille. Contrariamente a quello che proponeva il nostro gruppo - ovvero di non spingersi oltre lo zero virgola cinque per mille, poichè i conti pubblici erano a posto - la maggioranza, di contro, ha affondato le mani nelle tasche dei contribuenti campesi imponendo l'aliquota massima e drenando, così, oltre 892.000 mila euro che, come da noi previsto, alla fine dell’anno sono risultati per una metà in eccesso.
Risultato: sono stati portati via in un momento di particolare difficoltà economica dovuta dalla lunga crisi circa 100 euro per abitante in più rispetto a quanto serviva, che ora il Lambardi promette di restituire.
Siamo curiosi di vedere cosa inventerà il Sindaco per “restituire” alla popolazione una parte di questo “tesoretto” perchè l'ultimo tentativo di alleggerimento della Tassa sui rifiuti per i meno abbienti sembra che non abbia prodotto alcun risultato.
Questa volta ci permettiamo di suggerire alla maggioranza più fantasia, magari eliminando nel bilancio di quest'anno la TASI il cui importo totale è inferiore al “tesoretto”. In tal modo il Comune di Campo riuscirebbe ad avere un bilancio in pareggio e sarebbe in grado di assicurare un sostegno certamente concreto a tutte le famiglie ed alle imprese strangolate dalla crisi economica.
Gruppo Consiliare NPC – Nuovo Progetto per Campo
Trovo giusto che i paesi o città Italiane "ricche" devono essere solidali con quelli/e meno ricche. L'Elba come si sa è un' Isola, e come tutta l'Italia con una economia prevalentemente legata al turismo, per cui, che immagine diamo, se per arrivare all'Elba o nei vari paesi Elbani, il turista, in particolar modo straniero, trova strade dissestate, invase da erba finocchi e relativi lumachelli a bordo, sporche e pericolose, o paesi e città nelle stesse condizioni? Quando tornerà al proprio paese, cosa terrà come ricordo? E se qualche paese Elbano avesse avuto la stessa necessità (fondo di solidarietà), che atteggiamento avremmo avuto noi Elbani? Avremmo avuto lo stesso atteggiamento "egoista?".
In Toscana la sanità non funziona come dovrebbe, in Sicilia idem, in Campania uguale, in Lombardia e in Basilicata stesso problema e cosi via. Tutte le Regioni Italiane in questo momento e negli ultimi anni sono state guidate dagli stessi partiti o coalizioni che si sono alternate alla guida delle stesse, pertanto io credo e spero di aver capito dove sta il problema di fondo, ecco perché mi guarderò bene di delegare ancora chi ritengo responsabile di questa situazione (sanità) e di altri problemi spesso insormontabili che i cittadini si trovano ad affrontare ogni giorno.
PS- Dimenticavo di dire che qualche nome è cambiato, ma solo dei partiti o coalizioni, ma le persone sono le stesse da anni.
PS 2- Spesso mi trovo ad ascoltare tifosi di calcio o giornalisti sportivi, e sento anche spesso dire, e giustamente, che quando una squadra non è all'altezza delle aspettative dei tifosi stessi, bisogna cambiare allenatore o giocatori. In politica pare sia il contrario e quando nel calcio o altri sport si sostituiscono gli allenatori e giocatori, senza cambiare nome alla squadra, i risultati arrivano.
negozio in Portoferraio seleziona aiuto commessa/o max 29 anni per turno serale (dopocena) per la stagione estiva, da inizio giugno a metà settembre. Gli interessati possono inviare curriculum a [EMAIL]alisedelmar@outlook.com[/EMAIL]
Oggi 20 aprile 2015 non ci sono corse dei traghetti complete, nemmeno una, per il prossimo ponte del primo maggio.
E meno male che va tutto bene elbani, non preoccupatevi, i ricchi saranno sempre più ricchi, ma sempre di meno persone saranno ricche.
[COLOR=darkred][SIZE=4]DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT [/SIZE] [/COLOR]
Il LIONS CLUB ISOLA D’ELBA, CONFINDUSTRIA DI LIVORNO, l’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
organizzano un seminario di approfondimento sui decreti attuativi del Jobs Act, recentemente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, che si terrà
venerdì 24 aprile 2015 con inizio alle 15.30
all’Hotel Airone di Portoferraio
Interverranno
Emanuele Bravin di Confindustria Isola d’Elba, Gloria Cappagli presidente Ordine Consulenti del Lavoro, Antonio Arrighi presidente Lions Club Isola d’Elba.
L’incontro è aperto al pubblico, la cittadinanza è invitata a partecipare.
Chi vota pd nuoce gravemente alla salute, digli di smettere.
La Sanità viene liquefatta. I soliti politicanti che si riempiono la bocca con parole come "diritto alla salute", quando si tratta di far quadrare i loro conti sballati, tagliano sempre i diritti dei cittadini e le spese sociali.Ora avviene sulla carne viva del nostro sistema sanitario.
Nella Legge di Stabilità il Governo ha chiesto alle Regioni a risparmiare per contribuire alla riduzione della spesa pubblica. In sostanza Palazzo Chigi ha delegato agli enti più vicini ai cittadini il lavoro sporco. Di fronte all'aut aut, il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, è partito alzando la voce, minacciando muri e barricate. Tempo un quarto d'ora e il "Chiampa" ha addolcito i toni, abbassato le orecchie e risposto "sissignore".
E così alla fine la Sanità si accollerà quasi la metà dei tagli. Per l'esattezza, ogni anno, due miliardi e 637 milioni di euro che sono la somma del mancato aumento del Fondo sanitario nazionale (2,352 miliardi) e della riduzione degli stanziamenti per l'edilizia sanitaria (285 milioni).
Una montagna di soldi, dovuti tagli di beni, servizi e dispositivi medici (1,45 miliardi), prestazioni specialistiche e riabilitazioni "inappropriate" (195 milioni). Nulla o quasi è stato fatto rispetto al "Patto della Salute", tanto sbandierato dal ministro Lorenzin. Però i soldi per le consulenze esterne le Regioni continuano a trovarli e i consiglieri non pensano per niente (esclusi quelli del M5S) ad abbassarsi i loro grassi stipendi.
Prosegue, dunque, il progetto di distruggere la sanità pubblica quando i soldi si potrebbero trovare altrove, solo se si volesse. Ad esempio (e tanto per cambiare), nella corruzione. Nel 2014 sono stati individuati sprechi per oltre 2,6 miliardi di euro e frodi ai finanziamenti pubblici e al welfare per 1,5 miliardi (Rapporto Guardia di Finanza) ma, secondo le stime dell'Ispe, la corruzione nella Sanità ci costerebbe almeno sei miliardi di euro.
Per questa ragione il M5S nella commissione Affari Sociali della Camera ha presentato una Proposta di Legge con la quale si chiede di istituire una commissione d'inchiesta parlamentare sulla corruzione nella Sanità, di cui stiamo chiedendo una veloce calendarizzazione.
Chi vota pd nuoce gravemente alla salute, digli di smettere.
INCIDENTE AL RALLY COLPA DI...
Leggo articoli e commenti che si chiedono come sia potuto accadere il terribile fatto della macchina sbalzata fuori strada da una pietra.
Indipendentemente dal rally, vi siete resi conto di come sono mantenute le nostre strade? La natura le invade senza che gli addetti ai lavori oppongano resistenza. Piante crescono nelle cunette, buche imperversano, tubi rotti e ruscelli le allagano, cinghiali ne "zappano" le teppe facendo rotolar giù màzzere che restano giorni e giorni sull'asfalto.
Invece di chiedersi se gli spettatori del rally fossero in una NO GO AREA, dovremmo chiederci perché si aspetta sempre che accada il peggio prima di aprire bocca.
Questa tragedia servirà a far partire un progetto serio di manutenzione delle strade elbane?
E per manutenzione si intende anche la cura dei metri di terra a bordo strada, delle piante, dei detriti, dei sassi...
In questi giorni sono arrivati a Venturina sette ragazzi, tutti sotto i trent' anni di età, che sono immigrati irregolari e che vengono ospitati in un appartamento privato. Non c' è alcun costo per il Comune, ha detto l' assessore competente, perchè le spese sono finanziate dallo Stato. C'è stato un bando della Prefettura per questi stranieri che approdano sulle sponde del nostro paese. Bene, anzi benissimo.
Ma la Prefettura è informata che in Toscana, tanto per restare dalle nostre parti, ci saranno molto più di sette tra toscani, italiani in genere ed anche stranieri residenti da anni, regolarmente in Italia, che dormono all' aperto? Magari sono persone avanti negli anni, con problemi di salute.
Aiutare qualcuno è sempre una cosa buona, ma il nostro Stato, prima di fare la carità agli altri, dovrebbe pensare ai propri cittadini.
Speriamo, comunque, che a nessun Comune elbano venga in mente di accogliere- anche se non ci sarà un costo- nessun immigrato irregolare.
Nessun riferimento all'accaduto, ma ai rally non possono partecipare tutti.
Non basta pagare i bollettini e avere una macchina equipaggiata...
Cara amministrazione, che ne dite di asfaltare la strada che dal cinema celeste arriva a naregno? Le buche adesso sono davvero grandi ed in punti dove per evitatarle é inevitabile invadere la carreggiata opposta. Per favore non fate un asfalto a macchia di giaguaro, non vorrei trovare Bersani per strada che cerca di smacchiarlo!!! Con tutti gli hotel e appartamenti che ci sono per quella strada sono certo che le risorse per fare un ottimo lavoro sono state incassate. Sicuro di vedere e guidare presto su una bella strada vi rigrazio anticipatamente.
Un vostro elettore!!!
P.s. tra poco é pentecoste ed i tedeschi ci tengono molto alle macchine!!!
Complimenti per l'ottimo lavoro svolto da tutti, questa manifestazione rivela una faccia dell'Elba quella Enogastronomica di grande Qualità che è pari alle sue bellezze naturali, Bravi!!!!!!
Riccardo, io, la tua famiglia e gli amici ti siamo vicini, continua a lottare, sai l’intera Elba è convinta che riuscirai a superare questo momento difficile nel migliore dei modi, vedrai….
Forza Riccardo:
Francesco
In Grecia è un disastro sociale. 3 milioni di persone sono senza assicurazione sanitaria, 600.000 bambini vivono al di sotto della soglia di povertà e più della metà di loro non può soddisfare le necessità nutrizionali quotidiane di base, il 90% delle famiglie nei quartieri più poveri deve affidarsi alla banca del cibo e alle mense dei poveri per la sopravvivenza, la disoccupazione si avvicina al 30% e quella giovanile al 60%. Non sono numeri, sono persone. Per mostrare i loro volti e raccontare le loro storie Constantin Xekalos, scrittore e documentarista originario di Creta e residente a Firenze, ha deciso di fare un documentario: "La Grecia, il più grande successo dell’Euro". Nel Passaparola di oggi racconta il suo documentario e le sofferenze dei greci che ha incontrato nella sua personale esperienza. Oggi tutto questo succede in Grecia, domani in Italia?
"Buongiorno a tutti, sono Constantin Xekalos, sono nato a Creta tanti anni fa, vivo a Firenze e vi spiego perché ho creato questo documento che gira sulla rete “La Grecia, il più grande successo dell’Euro” preso dall’affermazione di Monti quando era Primo Ministro.
La mia decisione è stata scatenata da una famiglia albanese che in grave difficoltà andava a novembre a raccogliere le olive a Creta, con due bambini piccolissimi, con molte difficoltà economiche. Vedendo che l’informazione, i media ufficiali non dicevano mai quello che dovevano dire, mi son detto: "fai qualcosa con gli amici tuoi per riportare la realtà di quello che l’Europa sta facendo". Ho condiviso con alcuni amici questa mia idea, piano, piano ci siamo formati un gruppetto di 5 persone, poi si è aggiunta un’altra sesta e lo abbiamo realizzato.
La tragedia della sanità in Grecia
Quando si è realizzato questo documento si parlava di 1/3 della popolazione greca (più di 3 milioni di persone) senza alcuna assicurazione sanitaria. Nel frattempo sono aumentati. Sono abbandonati. Se vai in un ospedale ovviamente pubblico loro ti cureranno, ti accettano se è un'urgenza. Ma se vieni ricoverato dopo devi pagare. Se non sei in grado di affrontare la spesa, mandano il conto all’Agenzia delle entrate e intervengono loro. Se non hai i soldi, cominciano con i pignoramenti, anche della casa, anche della prima casa! E' un crimine sociale non si può accettare. Per uno Stato che vuole definire democratico, progredito che appartiene al mondo occidentale sono cose inconcepibili, assurde, inaccettabili. E' un crimine sociale, non possiamo accettarlo! Se sto male la democrazia garantisce le cure di cui ho bisogno, altrimenti si chiama in un’altra maniera. Quando un bambino non ha la garanzia di nutrirsi, un bambino che non ha mai colpe di niente e le persone anziane che non sono più in grado di badare a loro stessi non è più democrazia. I greci i più vecchi, mi raccontano che quando c'erano i tedeschi durante l’occupazione della Seconda Guerra mondiale si viveva come oggi.
La solidarietà greca
Un anno e mezzo fa circa ho conosciuto un'organizzazione, la Metropolitan Community Clinic, che era venuta a Firenze per raccogliere medicinali che noi ormai non usiamo per vari motivi. Li ho conosciuti, abbiamo fatto questa iniziativa, hanno cominciato a raccoglierle, poi non li ho mai persi di contatto. Ci hanno raccontato quello che fanno, praticamente tutte le persone che non hanno la possibilità di essere curate, vanno in questo ambulatorio sociale che è vicino al vecchio aereoporto di Atene e li aiutano gratuitamente. Raccolgono medicine, viveri per bambini e tutto quello che riescono per le persone che hanno gravi malattie anche terminali e gratuitamente li curano. E' una grandissima cosa molto bella dal punto di vista umano, ma uno Stato dovrebbe vergognarsi di permetteew queste cose in quanto il dovere di chi governa è garantire quel servizio ai suoi cittadini.
I greci che muoiono di fame
Il 90% delle famiglie greche nei quartieri più poveri deve affidarsi alla banca del cibo e alle mense dei poveri per la sopravvivenza. Sono purtroppo tantissimi, abbiamo girato tanti rioni di Atene e in ogni rione c’è una piazza dove persone di buona volontà, persone che amano il prossimo che hanno il senso della comunità veramente, si danno da fare con l’aiuto anche della Chiesa per dare il pasto a chi non è in grado di garantirsi un piatto. Ogni rione ha la sua piazza. Ho visto bambini che svengono perché non hanno da mangiare, che si vergognano pure a dirlo. Non si possono accettare queste cose. I bambini che non possono nutrirsi è un crimine. Lo urlerò fino a scoppiare, mi devono denunciare: è un crimine che un bambino non possa nutrirsi!
La scomparsa della classe media greca
Bravissime persone si sono trovate da un giorno all’altro senza lavoro, non per colpa loro, non per volontà loro, non fannulloni come spesso vogliono far credere. Vorrebbero lavorare, ma ormai non c’è più niente. Il tessuto sociale non c’è più, la classe media non c’è più, non esiste più praticamente. Si stanno formando un’oligarchia di ricchissimi sempre più ristretta e una pluralità del resto del paese sempre più poveri. Povertà vera! In questo momento parlo dei dati di ora, di un mese fa, una persona che ha la fortuna a trovare un lavoro, deve accettare 300 Euro al mese. E considerate che Atene è carissima come prezzi, è più cara di Firenze, vivo a Firenze, faccio il confronto, sono rimasto esterrefatto, come fa questa gente a vivere? Non può vivere correttamente, la dignità non c’è più, conseguentemente non sei neanche libero: ti stanno mangiando l’animo oltre che il corpo!
Più del 50% dei giovani disoccupati
La disoccupazione giovanile è tra il 50 e il 60%. Si arrangiano come possono i giovani, accettano situazioni di ogni tipo, cose non corrette, non giuste perché la necessità ti obbliga di accettare cose che non dovrebbero essere neanche proposte. Ho visto offerte di lavoro da 100 Euro al mese. Questo sta avvenendo anche in Italia,
Dopo Tsipras c'è Alba Dorata
Un po’ di consensi Alba d'oro è inevitabile che li avrà, ma non credo che saranno tanti quanti ne servono per arrivare al potere, perlomeno me lo auguro. Loro sono bravi a sfruttare le situazioni in maniera strumentale per il loro tornaconto. Non sono quello che dicono. Sono dei furbi che vogliono arrivare al potere per sistemare le loro faccende. Il mio auspicio è di non arrivare a quel punto lì. Mi auguro che Tsipras trovi il coraggio di fare quello che ha promesso, me lo auguro.
La Grecia deve uscire dall'euro
Sarà un giorno di festa perché la Grecia per uscire da questo pantano in cui si trova ha l’assoluta necessità di uscire dall’Euro, il problema è proprio l’Euro. Questa è una cosa che non è facile neanche da spiegare perché la maggior parte delle persone non segue in maniera sistematica, metodologicamente valida cosa sono questi meccanismi dal punto di vista economico. L’Euro è il problema.
Concludo ringraziando con tutto il cuore Simone Curini, che per primo ha abbracciato con entusiasmo la mia idea, Mario Piccolino, Francesca Cangiotti, Matteo Nigro, Annie Daverio, Panagiotis Grigoriou, Alberto Bagnai, Vladimiro Giacché e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo documentario."
Caro Renzo, senza entrare nel merito della portualità resta apprezzabile la tua passione ed impegno, sinceri, per il futuro di Rio Marina.
A dimostrazione che non bisogna mollare mai e che gli interessi sociali e locali vengono sempre prima di quelli personali.
Forse i risultati non arriveranno o passerà molto tempo ma solo una azione congiunta, forte e senza resa è l'arma vincente.
Purtroppo anche in quel versante sono in molti a fare sermoni mensili, a temere maggiormente la strumentalizzazione politica delle reali trascuratezze e ritardi, a sedere poltrone comode oltre canale e voler dare insegnamenti teorici, sempre col sedere al sicuro.
Questo a tutela della politica e del simbolo, che sia ben inteso viene prima dei concittadini isolani, senza vedere o oscurando gli occhi al diverso trattamento, anche sui porti, fra l'Elba e la costa prospicente.
Basta vedere quante soluzioni, idee o progetti vengono sperticati per Piombino, quanti porti turistici sono nati e si progettano, spesso con costi incredibili e con economie contrastanti.
Ma i soloni non si avventurano in quel territorio, lesivo per qualche esponente amico o compagno, meglio redarguire la mentalità elbana, si fa bella figura, si scrivono belle parole e ci si para il sedere.
Ecco che quindi per crescere, per progredire, per avere speranza, bisogna prima di tutto liberarsi dai vincoli, dalle ideologie che rispondono a precise direttive, esigere attenzione.
Ci sono in corso battaglie visive e nascoste, in gioco non vi è l'interesse pubblico, solo la spartizione dei posti o volgarmente delle poltrone.
Noi non abbiamo armi o uomini in gioco, anzi a ben vedere quanto accade in questi giorni le tiepide illusioni di futuri rappresentanti locali prendono solo secchiate d'acqua.
Il compagno Rossi arriva carico di oro incenso e mirra..... ma..... si ferma prima del traghetto.
Tutto è, piaccia o meno, legato alla politica.
Con stima.......
Buongiorno,
chiaramente non si può controllare tutto il percorso, è anche al buon senso delle persone evitare di mettersi in posti pericolosi
Ma domanda : quanti erano gli UDG li ?
E chi erano ?
Il punto era stato segnalato come pericoloso ?
E i famosi sassi ?
Nelle foto si vede una donna UDG di spalle…
Niente polemiche solo chiarezza !!
E non dimentichiamoci quanto lavoro fanno gli UDG a cui bisogna essere tutti riconoscenti .
Grazie
[COLOR=darkred][SIZE=4]Dal messaggio del 17 aprile del Comune di Portoferraio.DIVIETO USO ACQUA POTABILE [/SIZE] [/COLOR]
In relazione all’ordinanza relativa al divieto dell’uso dell’acqua potabile in zona mercato in Portoferraio, richiedo la massima chiarezza perché da quello che leggo, l’ordinanza espressa dal Comune non è certamente chiara e completa. Dunque, come si è domandato giustamente un “camminatore”, cosa si intende come zona mercato?.
Inoltre come doveroso, dovrebbe essere delineata l’area interessata circoscrivendola per farla capire al meglio, con indicazioni delle varie strade e vicoli. Le attività commerciali in particolare i ristoranti non essendo, visto la gravità, stati avvertiti con documentazione cartacea, usano l’acqua di rubinetto per lavare la frutta e le insalate, come nei bar che servono aperitivi con ghiaccio e stuzzichini a base di vegetali sciacquati con acqua di rubinetto. Le fontanelle adiacenti alla zona mercato devono essere chiuse, ricordo che vengono usate di continuo dai turisti e in particolare questa fontanella nella foto: situata in Piazza Padella (mt.45 dal mercato) viene usata anche dagli studenti che si recano al Liceo via Carlo Bini. Nella zona circostante il mercato, ogni porta doveva ricevere l’avviso del cosiddetto pericolo e ciò non è stato. Questo batterio, è altamente pericoloso praticamente un garantito biglietto di solo andata, per le persone già debilitate e con patologie in atto. Ricordo che questa non è solo una battuta di cattivo gusto!!! Altra riflessione: a che data risalgono le precedenti analisi delle acquee “potabili”e che indicazioni fornivano? E di conseguenza da quanto tempo si presume che ingeriamo questo batterio? Poi la fonte di inquinamento da questo batterio, da che cosa è prodotta? Il vietare come al solito non serve a niente. Noi abbiamo bisogno di conoscere un protocollo di carattere igienico sanitario che ci possa indicare i modi migliori per evitare di contrarre infezioni, giacchè la maggior parte della Gente non ne è a conoscenza dei gravi danni che questo può provocare. Per quanto riguarda l’ordine impartito agli Ufficiali e agli Agenti di Forza Pubblica di far rispettare l’ordinanza, dico io che ciò è una sciocchezza, perché tanto non si presenterà come le altre volte, mai nessuno a controllare se le persone come gli anziani o persone incapaci, hanno capito tutto ciò o come faranno a superare questo grosso problema. La mia Famiglia come tante altre, stiamo consumando grosse quantità di acqua minerale e disinfettanti i quali hanno però poca incidenza su questo forte tipo batterio. Le cifre che spendiamo per la nostra salvaguardia sono importanti e non tutti possono permettersi ulteriori aggravi sulle spese famigliari. E intanto, cosa stanno facendo per contenere il fenomeno le Autorità preposte?.
La pericolosità del pseodomonas aeruginosa non viene completamente messa in evidenza minimizzandola, come in tanti altre situazione che puntualmente ho riportato. Sta di fatto che se domani, non avrò i dovuti e soddisfacenti chiarimenti, chiederò l’intervento di tutela alle Autorità con poteri superiori.
Giancarlo Amore
