Lun. Nov 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113581 messaggi.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 18 Aprile 2015 alle 7:46
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1815-1860) ISTITUZIONE ALL’ISOLA D’ELBA DI UN SERVIZIO DI GUARDIA COSTIERA [/SIZE] [/COLOR] (PRIMA PARTE) <img src="https://www.camminando.org/FOTO_10/cosmos.JPG" hspace="5" vspace="5" align="left" Alla fine del 1815 il restaurato granducato di Toscana crea all’isola d’Elba un servizio di guardiacoste che anticipa quello che oggi conosciamo. Questo servizio ,nato dal disciolto” battaglione corso” che Napoleone Bonaparte aveva creato durante il suo regno sull’Elba,ha il còmpito di presidiare le coste dell’isola d’Elba. Viene creato per controllare la sicurezza della navigazione lungo le coste,sicurezza minacciata soprattutto dall’imperversare di navi barbaresche musulmane che praticano la pirateria. Pochi anni dopo,nel 1838,lo ritroviamo nel “Prospetto delle milizie toscane” . In questo prospetto ,scritto da A. Ferrini (1),lo troviamo far parte nel “ nome dei corpi”delle milizie toscane con la dizione” Guardia Coste” e con un numero totale di 545 uomini . I “luoghi guarniti” dal “Guardia Coste” sono Elba e Giglio. Dopo pochi anni dunque anche all’isola del Giglio è guarnita come l’Elba di un servizio di guardia costiera. Un vero corpo di polizia marittima che, dopo la nascita del regno d’Italia, confluirà nel Corpo delle Capitanerie di Porto istituito con Regio Decreto del 20 luglio 1865. Nel 1815,con due “Motuproprio”(decreti) Ferdinando III Asburgo Lorena,Granduca di Toscana,istituisce le “Compagnie di cannonieri Guardiacoste “ all’isola d’Elba. Il primo Motuproprio viene redatto il 13 ottobre 1815 e costituisce l’atto di creazione del servizio di guardiacoste ; il secondo porta la data del 5 dicembre 1815 ed entra nei dettagli sul modo operativo col quale si devono creare le “Compagnie di cannonieri Guardiacoste” Ferdinando III,Granduca di Toscana, motiva la creazione del servizio di guardia costiera per il merito e la fiducia che la popolazione di Portoferraio ha acquisIto nei suoi confronti in seguito alla “gloriosa difesa della Piazza di Portoferraio fatta nell’anno 1801” contro le truppe d’invasione francese e per l’impegno che profonde nella lotta alla “moderna minacciata aggressione per la parte dei Corsari di Barberia” cioè la pirateria che i corsari berberi musulmani attuano nelle acque del mar Tirreno. MOTUPROPRIO 13 OTTOBRE 1815 . ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI GUARDIA COSTIERA ALL’ELBA “Sua Altezza Imperiale e Reale volendo destinare all’isola d’Elba una forza militare sufficiente a garantire la sicurezza e l’importante oggetto della salute pubblica e volendo nel tempo istesso dare una dimostrazione di quella fiducia che gli abitanti di detta isola hanno potuto meritarsi la gloriosa difesa della Piazza di Portoferraio fatta nell’anno 1801 e per l’impegno nel quale hanno generalmente gareggiato nel respingere la moderna minacciata aggressione per la parte dei Corsari di Barberia,oltre un competente numero di truppe di Linea,che dovrà essere distribuita fra le Piazze di Portoferraio e di Longone,è venuta nella determinazione di ordinare quanto appresso. Quattro Compagnie di cannonieri Guardiacoste della forza di cento Teste per ciascheduna composte di Naturali dell’isola saranno distribuite al Presidio delle Coste della medesima per assicurare gli oggetti sopra indicati.La forza di ciascheduna compagnia sarà composta da 1 Capitano,1 Tenente,1 Sotto Tenente,1 Sergente,1 ( ),1 Sotto Sergente,8 Caporali,4 Vice Caporali,2 Tamburini,80 Cannonieri (100 Teste). L’Arruolamento di tali compagnie dovrà essere volontario e vi saranno prescritti a preferenza quelli individui che facevano parte del Battaglione Franco che resta disciolto purchè siano originari dell’isola e che abbiano date prove di moralità e di buona condotta. Gli Uffiziali di tali Compagnie saranno pure prescritti fra quelli in attività nel Battaglione suddetto e che abbiano i requisiti sopra riferiti.Gli altri Uffiziali dell’enunciato Battaglione che non saranno compresi in questo Corpo passeranno in stato di riforma e verrà loro accordato quell’assegnamento proporzionato al servizio reso e conforme alla definizione dei regolamenti in vigore relativi agli Uffiziali della Truppa di linea. Che cadono in riforma. Gli arruolati in queste Compagnie dal Sergente al Capo non potranno capricciosamente rinunziare al servizio ma dovranno restarvi almeno per lo spazio di anni tre se pure qualche circostanza imprecisa non esigesse diversamente,nel qual caso domanderanno formalmente la loro licenza che verrà loro accordata previo il pagamento di vestiario non guadagnato. Mancando successivamente l’arruolamento volontario per il rimpiazzo di coloro che si saranno dimessi dalle rispettive Comunità dell’isola verrà somministrato quel numero di soggetti che potrà abbisognare in proporzione delle forze della rispettiva popolazione di ciascheduna Comunità. Il servizio di questa Truppa consisterà nel presiedere i Posti Armati della costa dell’isola e ne mantenere un deposito di protezione nelle piazze di Portoferraio che Longone che dovrà calcolarsi rispetto al numero degli individui sulla metà di quelli che eccederanno la forza destinata al Presidio di detti Forti. Il Presidio dei Forti suddetti ed il Deposito di Protezione dovranno essere cambiati ogni mese e questa disposizione permetterà eccettuato il caso di una straordinaria circostanza che la quarta parte della forza di queste Compagnie possa restare mensualmente in seno alle rispettive loro famiglie. L’economia ed intera amministrazione di queste truppe con la disciplina e l’istruzione della medesima saranno simili a quelle prescritte dai regolamenti veglianti agl’altri corpi Militari della Toscana eccettuato per l’Istruzione dovrà adottarsi più particolarmente il sistema che verrà ordinato per le Truppe Guardiacoste del Continente,rapporto alla pratica delle manovre d’artiglieria. Il vestiario di detta Truppa sia nella forma,colore,e durata sarà simile a quello delle Truppe Guardiacoste del resto del Granducato.La paga da corrispondersi ai componenti di dette Compagnie in corrispettività del loro Grado sarà la seguente. Al Capitano lire 150 al mese;Al Tenente lire 90 idem;Al S°Tenente 75 idem;Al Sergente lire 1 al giorno;Al ( ) 1.6.8 idem;Al Sotto Sergente 0.16.8 idem;Al Caporale 0.13.4 idem;Al II Caporale 0.10.0 idem;Al Cannoniere 0.8.4 idem. Dal Sergente al Basso verranno pure accordate le porzioni di pane ed i Naturali come alle Truppe di Linea eccettuato a quel numero di individui che mensualmente resteranno fuori di servizio presso le rispettive famiglie. Il Littorale dell’isola d’Elba sarà diviso in quattro Circondari comprensivi ciascheduno di essi in numero di parti da custodirsi e nel capoluogo di ogni Circondario dovrà esservi la sede di ogni Compagnia. Siccome la situazione locale non può permettere una eguale distribuzione di Posti per ogni Circondario così quella Compagnia che avrà maggiore forza impiegata alla custodia di tali porti dovrà essere ( )dalla più vicina che sia aggravata di minor Presidio in forma che il servizio venga egualmente repartito in tutte le Compagnie. Il Comando superiore di questa Truppa sarà nel comandante militare dell’isola dell’Elba ed un Ispettore col grado col grado di maggiore sotto la dependenza dell’enunciato comandante dovrà sorvegliare al mantenimento del buon ordine e dell’uniformità del sistema sia nel servizio che nell’Amministrazione interna.L’enunciato Maggiore avrà il trattamento di lire trecento al mese ed un foraggio per il cavallo. Sua Altezza Imperiale e Reale si riserva di nominare in seguito con Motuproprio a parte,tanto l’Ispettore che gl’Uffiziali delle enunciate quattro compagnie. Dato lì tredici ottobre milleottocento quindici Ferdinando Visto Fossombroni Visto Spadini Segretario Concorda con l’originale Il Capo dello Stato Maggiore Generale Fortini “ (Affari generali del governo dell’isola d’Elba anno 1816. Filza 5. Carta 276.ASCP) Ferdinando è Ferdinando III Asburgo-Lorena,Granduca di Toscana. Fossombroni è segretario di stato,ministro degli esteri Spadini è direttore della segreteria di stato. Questo motuproprio è un decreto importante non solo perché crea il servizio di guardia costiera facendone sapere modalità e motivi di istituzione ma anche perché ci fa conoscere che il servizio di guardia costiera nasce come corpo militare-connotazione non mai più persa-dal disciolto battaglione còrso che Napoleone Bonaparte aveva costituito all’isola d’Elba. Marcello Camici ASCP.Archivio storico comune Portoferraio 1) In pagina 52 di “ Descrizione geografica della Toscana compilata dalla’Ab. A. Ferrini secondo gli ultimi ordinamenti politici,governativi e giudiciarj” Firenze. Tipografia all’insegna di Clio.1838
... Toggle this metabox.
stufo da stufo pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 21:59
Con questa storia delle firme estorte tutte sinceramente avete rotto i santissimi...... alla marina una palestra basta e avanza e tutte le altre strutture che ci sono basta!!!!! sono altri i problemi !!!!
... Toggle this metabox.
Angela da Angela pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 21:47
Il 14 aprile è arrivato Nicolò ad allietare le famiglie Fratti e Rinchiuso. Ai neo genitori Laura e Antonio tantissimi auguri da noi tutti! <3 <3 🙂 🙂 11
... Toggle this metabox.
ELEZIONI REGIONALI da ELEZIONI REGIONALI pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 20:06
Mi chiedevo se Matteoli abbia voluto render giustizia al Signor MARCO MAZZI o abbia preso in considerazione il suggerimento del consigliere GABRIELE BALDETTIi. Nel dubbio comunque FORZA MUGNAI!!!! L'unico nome e l'unico uomo (o quasi) che ha difeso l'ospedale ELBANO ed è stato spesso vicino ai Comitati........
... Toggle this metabox.
LO SBRENDOLO da LO SBRENDOLO pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 19:21
UN MILIONE DI EURO DI INDOTTO PER DUE GIORNI DI RALLY...COSI' RACCONTA L'ACI DI LIVORNO. SE E' COSI' CE NE VORREBBE UNO AL MESE PER SUPERARE LA CRISI TURISTICA DELL'ELBA. MI PARE UNA BELLA BISCHERATA......
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 19:01
Alla Pila dopo l'asfalto all'incrocio rebus bisogna fare anche le striscie per terra... subito prima di qualche incidente. Grazie
... Toggle this metabox.
SCACCO MATTO AL RE da SCACCO MATTO AL RE pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 18:04
Che strano, in vista di ogni tornata elettorale, pare che i problemi degli Italiani ( SCUOLA, DISOCCUPAZIONE, SANITA', TRASPORTI, TASSE ecc. ) ed altro ancora, si possono tutti risolvere in breve tempo, per poi ritrovarsi tra qualche anno e sempre in occasione del voto, a riparlare degli stessi che sono sul tappeto da decenni, senza non fare presente che negli ultimi anni tutte le forze politiche si sono avvicendate alla guida dei Comuni, Regioni e Governo centrale. A proposito di questo, vi suggerisco di assistere ad uno dei tanti talk-show di politica che passano nelle varie TV, e seguire per un momento il dibattito, dopo un inizio tranquillo, incomincia l'addossarsi uno a l'altro le colpe della situazione che sta attraversando il nostro Paese, facendo cosi capire, qualora ce ne fosse bisogno, che nonostante l'avvicendarsi alla guida del paese, i problemi della gente sono gli stessi da oltre venti anni.
... Toggle this metabox.
Una mamma da Una mamma pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 15:11
A calcio elbano.... La ringrazio di aver risposto cortesemente, ma io NON VOGLIO far polemica nei riguardi dei ragazzi esterni che sono stati convocati, perché sono d' accordissimo sui loro meriti sia tecnici che personali a giocare a livelli più alti. Ho i miei seri dubbi sul fatto che giochino tutti titolari (basta guardare le formazioni sui giornali sportivi ) e che non ci siano giocatori dell Elba che non possono essere di pari livello a qualcuno di essi. In fondo bastava al selezionatore designato visionare meglio i nostri giocatori con un pochino più di attenzione durante il campionato della " salsiccia" e prenderli in considerazione mantenendo un giudizio distaccato e neutrale . Mi fa piacere che è d' accordo con me sul fatto che qualche convocazione non è stata giusta ma nettamente pilotata e finisco col dire che i nomi si sapevano già a Natale e non erano nemmeno necessarie quelle due false partite per selezionare i giocatori......
... Toggle this metabox.
capoliverese da capoliverese pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 15:01
Buonasera, vorrei fare un appunto sul rifacimento della strada che porta a Straccoligno in prossimità del residence Le lecce,!! vorrei sapere se chi ha tolto le radici ed asfaltato si è accorto dei dossettini e dislivelli che ci sono ancora.. ma al posto di fare lavori cento volte perchè non li fate fare una volta per tutti fatti bene??ma è possibile??? prima di asfaltare il pezzo non potevate vedere se era fatto a regola d'arte??ci sono sempre i sali scendi ma che VERGOGNA CARO SINDACO E TUTTI GLI ASSESSORI E DIPENDENTI DEL COMUNE CHE PASSATE DI LI!!ASPETTATE QUALCUNO CHE SI FACCIA MALE??
... Toggle this metabox.
MAZZATE & TASI da MAZZATE & TASI pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 14:42
Vorrei chiarire che per quanto riguarda la TASI, è vero che è una legge del governo centrale, ma i Comuni potevano avvalersi dell'art 1 della legge 147/2013 comma 676 legge stabilità 2014 che prevedeva e prevede riduzioni, agevolazioni o " ESENZIONI TOTALI ", come molti comuni in Italia hanno fatto, senza aver gravato e che non graveranno ulteriormente in futuro, sulle già situazioni precarie di molti nostri connazionali.
... Toggle this metabox.
MAZZATE & TASI da MAZZATE & TASI pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 14:38
DARE A CESARE CIO' CHE E' DI CESARE. Vorrei chiarire che per quanto riguarda la TASI, è vero che è una legge del governo centrale, ma i Comuni potevano avvalersi dell'art 1 della legge 147/2013 comma 676 legge stabilità 2014 che prevedeva e prevede riduzioni, agevolazioni o " ESENZIONI TOTALI ", come molti comuni in Italia hanno fatto, senza aver gravato e non graveranno in futuro, ulteriormente sulle già situazioni precarie di molti nostri connazionali.
... Toggle this metabox.
alise da alise pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 13:47
negozio in Portoferraio seleziona aiuto commessa/o max 29 anni per turno serale (dopocena) per la stagione estiva, da inizio giugno a metà settembre. Gli interessati possono inviare curriculum a [EMAIL]alisedelmar@outlook.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
LE MAZZATE da LE MAZZATE pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 12:10
Le mazzate intese come TASSE, è da venti anni che continuano, e alla gente non credo che interessi il colore del "bastone" ma del portafoglio che si sgonfia sempre di più, per cui io questa volta non sento discorsi, per la prima volta il mio consenso andrà a chi non ha nessuna responsabilità della situazione che si è venuta a creare nel nostro paese.
... Toggle this metabox.
ALLA MARINA PIOVE SUL BAGNATO da ALLA MARINA PIOVE SUL BAGNATO pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 11:36
[COLOR=darkred][SIZE=4]Mazzata del governo Renzi al Comune di Marciana Marina. [/SIZE] [/COLOR] Il Fondo di Solidarietà comunale chiede altri 310.000 Euro al comune più piccolo dell'Isola d'Elba. Non bastavano gli 840.000 Euro (il 38,23% del gettito IMU) e non bastavano gli ulteriori 122.000 Euro (il 34% di gettito TASI) già chiesti ai marinesi da parte del governo dal 2014, e non sono stati neppure sufficienti i salti mortali per consentire all'Amministrazione di chiudere il bilancio consuntivo in positivo grazie all'oculatezza degli investimenti e alla riduzione delle spese senza far mancare niente a nessuno; oggi 17 aprile, con il bilancio di previsione 2015 quasi totalmente impostato - su risorse proprie - e con la stagione dell'ospitalità alle porte, il governo chiede al comune di Marciana Marina un ulteriore trasferimento di 310.000 Euro per far quadrare i propri conti. Bravo Matteo! Abbassiamo la pressione fiscale agli italiani, liberiamo risorse per gli investimenti, facciamo vedere che l'Italia riparte e finalmente voltiamo pagina... con le terga degli altri .
... Toggle this metabox.
ORDINANZA INCOMPRENSIBILE da ORDINANZA INCOMPRENSIBILE pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 11:30
[COLOR=darkblue][SIZE=4]FACCIAMO CHIAREZZA [/SIZE] [/COLOR] Sarebbe doveroso e soprattutto utile specificare l'ubicazione precisa del divieto di uso di acqua della condotta idrica ....il termine "Zona mercato" è molto vago e riduttivo infatti non si capisce se si tratta di ex mercato coperto sito nella città vecchia, o se trattasi della zona portuale ove si opera il mercato settimanale, oppure interessi altre zone che si possono identificare sotto la voce" mercato". Siccome l'argomento è molto delicato perchè riguarda la salute pubblica un poco di chiarezza sarebbe oltremodo utile e doverosa.
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 11:17
... Toggle this metabox.
CONSIGLIO COMUNALE PORTOFERRAIO da CONSIGLIO COMUNALE PORTOFERRAIO pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 11:09
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CITTA’ DI PORTOFERRAIO Provincia di Livorno [/SIZE] [/COLOR] SI RENDE NOTO che è convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio per GIOVEDI’ 23 APRILE 2015 alle ore 8,45 e, in caso di seduta deserta, in seconda convocazione per VENERDI’ 24 APRILE 2014 alle ore 8,45 con lo stesso ordine dei lavori, per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni del Sindaco; 2. Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale; 3. Interpellanza presentata dal gruppo consiliare “Cosetta Pellegrini Sindaco” sulla riorganizzazione del personale del Comune di Portoferraio; 4. Interpellanza presentata dal gruppo consiliare “Cosetta Pellegrini Sindaco” sugli ulteriori sviluppi della riorganizzazione del personale del Comune di Portoferraio; 5. Interpellanza presentata dal gruppo consiliare “Cambiare in Comune” in merito alla mancata trasmissione degli atti richiesti relativamente al nucleo di Valutazione; 6. Interrogazione presentata dal Consigliere di Maggioranza Riccardo Nurra sull’immobile di proprietà comunale usucapito; 7. Approvazione Regolamento per la concessione ad uso abitativo degli immobili di proprietà comunale; 8. Gestione associata e delegata dei servizi sociali anno 2015 all’Azienda USL n.6 di Livorno – Zona Elba – Approvazione; 9. Classificazione di Via Val Carene da strada vicinale ad uso pubblico a strada comunale; 10. Nomina gruppo di lavoro per l’aggiornamento dello Statuto Comunale; 11. Istituzione gruppo di lavoro per la redazione del Regolamento sull’occupazione del suolo pubblico; 12. Mozione presentata dal gruppo consiliare “Cambiare in Comune” sulla Portoferraio, 17.04.2015 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Dott.ssa Luisa Brandi
... Toggle this metabox.
Calcio Elbano da Calcio Elbano pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 10:54
Per la Mamma Ribadisco, che secondo me e senza far polemica, Lei sbaglia punto di vista. I ragazzi che giocano in campionati più titolati (nazionali soprattutto, ma anche i regionali) differiscono molto, purtroppo, dai campionati provinciali, per molti motivi che non voglio affrontare per evitare tecnicismi. In virtù di questo, trovo correttissima la convocazione di quei ragazzi, anche se non fossero titolari, anche se mi risulta che lo siano tutti. Venendo invece alla "sua ingiustizia", argomento che ieri ho volutamente deciso di non toccare, se devo esprimermi, Le dico che forse potrebbe averci visto giusto, ma non glielo dico in virtù del dato anagrafico ............ Cordialmente Un genitore
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 9:56
[COLOR=darkred][SIZE=4]PERICOLO SMOTTAMENTI SU ALCUNI TRATTI COSTIERI, CAPOLIVERI INTERVIENE CON ORDINANZA [/SIZE] [/COLOR] Maggiore sicurezza nella zone balneabili caratterizzate dalla presenza di terreno costiero franoso. Con l’ordinanza n. 44 del 15 aprile 2015 il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti, ha così deciso la predisposizione con urgenza di tutta una serie di interventi tesi a tutelare l’incolumità pubblica rispetto dal pericolo di possibili fenomeni di smottamento a causa della conformazione geologica del terreno circostante. A ridosso di alcuni arenili del comune di Capoliveri, dunque, in prossimità delle aree individuate come di potenziale pericolo per l’arretramento delle falesie sottoposte dagli agenti atmosferici a progressiva alterazione, come riportato nell’ordinanza sindacale n. 44/2015, dovrà essere installata idonea cartellonistica di pericolo utile ad informare l’utenza dello stato dei luoghi e dei possibili pericoli ad essi connessi ed in taluni casi anche a delimitare con nastri le aree di maggior rischio. “E’ un atto dovuto – spiega il sindaco Barbetti – che si è reso necessario dopo gli esiti della perizia geologica che questo Comune ha fatto predisporre per conoscere l’effettivo “stato di salute” delle falesie a ridosso delle nostre spiagge. Nostro compito è quello di preservare e valorizzare il godimento e la fruibilità del patrimonio comunale, ma anche quello di garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica e l’ordinanza si è resa necessaria proprio per questo”. Le spiagge interessate dall’ordinanza sono Lido, Calanchiole, Barabarca, Madonna delle Grazie, Peducelli, Naregno.
... Toggle this metabox.
alise da alise pubblicato il 17 Aprile 2015 alle 9:33
negozio in Portoferraio seleziona aiuto commessa/o max 29 anni per turno serale (dopocena) per la stagione estiva, da inizio giugno a metà settembre. Gli interessati possono inviare curriculum a [EMAIL]alisedelmar@outlook.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.