Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Enrico da Enrico pubblicato il 30 Marzo 2015 alle 6:49
Ciao a tutti! Sto organizzando il mio matrimonio per settembre 2015 in zona Capoliveri, e ora sto cercando chi potrebbe accompagnare l'evento musicalmente. Nel particolare sto cercando un gruppo che possa accompagnare l'evento con musica Jazz / anni 30, e più in generale con musica adatta all'accompagnamento di un matrimonio. Sapreste consigliarmi qualche bel gruppo che voglia divertirsi insieme a noi? Grazie mille!
... Toggle this metabox.
CONAD RIO MARINA da CONAD RIO MARINA pubblicato il 30 Marzo 2015 alle 6:00
IL SUPERMERCATO IL GIORNO 5 APRILE ( PASQUA ) RIMARRA' APERTO LA MATTINA DALLE 8.00 ALLE 13.00 POMERIGGIO DALLE 16.00 ALLE 20.00 VI ASPETTIAMO...
... Toggle this metabox.
X NASPI & C da X NASPI & C pubblicato il 30 Marzo 2015 alle 5:16
La pacchia della indennità di disoccupazione , l'Aspi , NASPI e compagni non poteva durare , da tempo faccio notare che il lavoro stagionale , se quella è la scelta , si deve articolare sulle stagioni che sono 4 e non una come all'Elba. Troppo comodo lavorare tre o quattro mesi eppoi pretendere soldi per il resto dell'anno , abituati ai lavori in nero o addirittura a non fare niente e andare a fare turismo o a totanare. La famiglia , i figli . i genitori li hanno tutti e non voler lasciare l'isola è solo una comoda e ormai stupida scusa, il lavoro si cerca dove c'è non dove non esiste da tempo e dove da tempo ci si è abituati ai sussidi di Stato , ormai anacronistici e non più possibili come la Naspi sta dimostrando. Certo potete protestare e scioperare ma se i soldi non ci sono state tranquilli che Renzi vi manda a lavorare da qualche parte senza più regali e se non vi sta bene affari vostri . Commento senza acrimonia il mio, solo una semplice constatazione a questa vostra ottusità incancrenita negli anni che non vi fa vedere le cose in modo corretto, se emigrano i laureati con master , potete emigrare anche voi bagnini, camerieri , noleggiatori di sdraio e parcheggiatori costosi magari abusivi .
... Toggle this metabox.
x legna da ardere da x legna da ardere pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 20:01
senza andare a disturbare i libri dell'ingegneri l'unità di misura per la legna è il metro stero (circa un mc) il peso a metro stero di legna fresca, quindi tagliata nell'anno corrente, tipo leccio è circa 6,5 - 7 q.li se fosse erica (scopa) sempre fresca circa 5,5 - 6 q.li tieni conto che se fosse legna tagliata l'anno prima ha una caduta di peso di circa il 15/20% quindi se ti vendono 80 q.li di legna fresca sono circa 12/13 metri cubi
... Toggle this metabox.
Per legna da ardere da Per legna da ardere pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 19:35
Credo che parlando di peso specifico, nel caso della legna sia da intendere al metro cubo, mc. Invece per avere certezza del giusto peso da pagare basta recarsi ad una pesa, privata o pubblica, pesando il mezzo di trasporto scarico e successivamente dopo il carico. Proprio per le notevoli differenze a seconda del tipo di legname e della sua essiccazione fare una valutazione del peso secondo il volume, ad occhio, è alquanto difficile. Geppetto
... Toggle this metabox.
marcella da marcella pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 19:04
Buonasera, in questo periodo di crisi e di pessimismo mi sembra bello segnalare le lodevoli iniziative intraprese dalle associazioni di Seccheto: LA GINESTRA e la ASD S'E'CHETO. La prima domenica scorsa ha donato in memoria di Franco Raele di un apparecchio defibrillatore alla popolazione di Seccheto, Cavoli, Fetovaia, Vallebuia e ha offerto il corso di formazione che ha permesso a 21 persone del luogo di conseguire il brevetto di operatore BLS-D; la seconda ha organizzato due giornate di ritrovo di tutti i ragazzi che hanno bonificato l'area destinata al piccolo parco giochi del paese e le zone limitrofe compresa la spiaggia. Quest'ultima è una iniziativa che come mamma ho apprezzato in modo particolare e spero vivamente si ripeterà magari supportata dall'aiuto dei più anziani che possono così trasmettere ai ragazzi l'amore per il nostro paese e il profondo senso civico che ci distingue. Spero che questo mio pensiero sia condiviso su questo blog da altri miei paesani in modo da incoraggiare le nostre due associazioni ad andare avanti per il bene del nostro territorio. BRAVI RAGAZZI e grazie
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 18:26
[COLOR=darkred][SIZE=4]GLI UTILI CONSIGLI DEL SABATO. Elba salute non ha la presunzione di dare suggerimenti medici, ma qualche consiglio utile. Oggi, 28 marzo 2015 “ ALLERGIE DI PRIMAVERA” [/SIZE] [/COLOR] Quattro italiani su dieci soffrono di allergie primaverili. Causa scatenante è la comparsa dei primi pollini che significa anche starnuti, congestione, naso che cola e altri problemi e sintomi. All’inizio della primavera il colpevole principale è il vento carico del polline dagli alberi, mentre in tarda stagione è l’erba (molto spesso le graminacee) che inizia a causare problemi. L’aspetto peggiore delle allergia primaverili è che i segni e i sintomi si verificano durante i giorni caldi, secchi o ventilati, quando c’è un sacco di polline e di muffa nell’aria. IL CALENDARIO DEI POLLINI I principali allergeni che si presentano nel periodo primaverile sono i pollini della Graminacee, della Parietaria, le Composite (ad esempio l’ambrosia), le Betullacee, le Oleacee e le Cupressacee. GRAMINACEE: da aprile a giugno PARIETARIA: da marzo ad ottobre COMPOSITE o ASTERACEE: da luglio a settembre BETULLACEE: da gennaio a maggio OLEACEE: da maggio a giugno CUPRESSACEE (Cipresso): da febbraio a fine marzo con possibili anticipi a gennaio o continuazioni fino ad aprile (negli ultimi anni si registra un incremento dei soggetti che soffrono di pollinosi da cipresso, in particolare in Toscana, Puglia, Liguria, Umbria, Lazio e Campania) ALLERGIE AI POLLINI: i dieci sintomi da tenere d’occhio 1. Rinorrea acquosa 2. Congestione nasale 3. Bruciore e arrossamento delle congiuntive 4. Lacrimazione 5. Starnuti isolati o a salve 6. Prurito al palato, al naso e agli occhi 7. Tosse secca e stizzosa, spesso notturna, accompagnata da difficoltà di respiro e dai caratteristici sibili intratoracici propri dell’asma bronchiale 8. Riduzione dell’olfatto e del gusto 9. Insonnia, stanchezza, irrequietezza 10. Difficoltà di respiro e asma (nel 40% dei casi). QUALCHE CONSIGLIO UTILE: Non si possono evitare completamente le allergie stagionali, ma è possibile ridurne le conseguenze. Ecco alcuni suggerimenti che vi possono aiutare. Evitare di uscire durante le giornate secche e ventose, quando è più alta la concentrazione di pollini; Evitare l’aerazione degli ambienti durante le ore più calde della giornata ed eventualmente usare condizionatori d’aria; Fare la doccia e lavare i capelli quotidianamente. I granuli pollinici spesso rimangono intrappolati tra i capelli e la notte possono depositarsi sul cuscino, venendo così inalati; Evitare di uscire subito dopo un temporale: l’acqua rompe i granuli pollinici in frammenti più piccoli che raggiungono facilmente le vie aeree e in maggiore profondità; Tenere sempre sott'occhio il calendario dei pollini; Usare appropriate mascherine durante i lavori all’aperto; Evitare i viaggi in macchina od in treno con i finestrini aperti. Quando possibile è preferibile viaggiare in autoveicoli con aria condizionata e filtri di aerazione anti-polline da pulire spesso: Indossare un nuovo paio di scarpe quando si rientra a casa, e riporre le altre in un armadio in modo che non trasportino in giro le particelle allergizzanti. Evitate che i vostri animali domestici si mettano sul letto o sul divano . Il polline si attacca al pelo animale. Lavare spesso i pavimenti; ma attenzione all’utilizzo dell’aspirapolvere che può sollevare le particelle allergizzanti; Tappeti, moquette, tappezzerie e tendaggi sono arredamenti rischiosi per gli allergici: lì si depositano pollini e polveri difficili da rimuovere. I pazienti allergici alle betulacee dovrebbero prestare attenzione a carote, mele, nocciole, pere, finocchi, noci, ananas, ciliege, albicocche, banane, susine, prugne e fragole. I pazienti allergici alle graminacee dovrebbero invece fare attenzione a melone, pomodori, angurie, arance, kiwi ed in alcuni casi anche a avena, frumento, orzo, segala e mais. Infine i pazienti allergici alla compositae evitino sedano, anguria, melone, banana, zucchino, cetriolo, carote e prezzemolo. QUANDO CONSULTARE IL MEDICO. Per molte persone l’uso di farmaci da banco consente di alleviare i sintomi da allergia alle graminacee ed altre piante, ma se le vostre allergie stagionali sono particolarmente fastidiose, potrebbero essere necessari dei test cutanei o degli esami del sangue per scoprire esattamente quali sintomi vengono innescati dagli allergeni. Ciò può aiutarvi a determinare quali passi è necessario intraprendere per evitare che si possa innescare una reazione allergica e può aiutare il medico a determinare quali trattamenti possono funzionare meglio. Comitato Elba Salute Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Un iscritto alla Uil-fpl da Un iscritto alla Uil-fpl pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 18:08
Il dott. Paolo Camelli, segretario provinciale della Uil-fpl sindacato che conta molti iscritti nel settore sanitario compreso il sottoscritto, è venuto all’Elba mercoledì 25 per una conferenza stampa aperta al pubblico, quindi chiunque poteva intervenire e chiedere spiegazioni di quanto esposto sulla situazione sanitaria dell’isola. La conferenza stampa ha riesaminato la situazione della sanità con riferimento al documento Elba e ha voluto consigliare la politica locale di chiedere alla regione una più efficace emergenza-urgenza. L’idea della Uil-fpl non sono le tavole di Mosè quindi si può essere d’accodo oppure disapprovare ma certo non criticare la persona del segretario Camelli e i suoi trascorsi di vita. Forse il segretario ha messo in evidenza la leggerezza del documento Elba che poco o quasi nulla darà alla sanità elbana e non potendo darle ragione, una signora portavoce del M5S non si è limitata a dissentire ma è scesa nella bassezza dell’attacco alla persona. Scorrendo il suo curricula la troviamo in più partiti e in molti gruppi e responsabile di una commissione sanità che di pubblico ha ben poco. Il segretario Camelli spesso viene nel nostro ospedale e si interessa delle nostre istanze cosa che la signora e il suo movimento non fanno. Gianni
... Toggle this metabox.
X Legna da ardere da X Legna da ardere pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 17:24
La differenza sul peso è fondamentalmente legata al tipo di legna ed alla stagionatura. Per esempio: quercia essiccata all'aria peso da kg. 690 a kg. 1.030 per mq, quercia verde peso da kg. 930 a kg. 1.280 per mq; olivo essiccato all'aria kg. 850 per mq., verde da kg. 1.100 a kg. 1.150 per mq. Fonte: "Manuale dell'ingegnere" di G. Colombo.
... Toggle this metabox.
ROKY da ROKY pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 15:43
Buon giorno Faber e un saluto a tutti i camminatori vorrei esprimere un mio commento in merito alle strade provinciali qui all'Elba, orbene la Provincia di Livorno e tra poco tutte le Province spariranno il personale trasferito alla Regione o nei Comuni ma gli €uri adesso nelle "loro" casse dove finiranno? alla Regione o ai Comuni? le ex strade Provinciali a carico di quale Ente sarà affidata la manutenzione? una cosa dovrebbero studiare prima dell'asfaltatura che chi deve effettuare lavori di tracce sottotracce allacciamenti riparazioni ecc. li faccia prima che venga steso il manto bituminoso. Meditate saluti.
... Toggle this metabox.
Pubblica Assistenza Porto Azzurro da Pubblica Assistenza Porto Azzurro pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 15:36
[COLOR=darkred][SIZE=4]INTITOLATA A UMBERTO PECORARIO RASPOLLINI LA NUOVA AMBULANZA MEDICA 118 DELLA PUBBLICA ASSISTENZA PORTO AZZURRO. [/SIZE] [/COLOR] La Pubblica Assistenza Porto Azzurro in una riunione dei propri volontari ha espresso il desiderio di intitolare la nuova ambulanza medica 118 al giovane Umberto Pecorario Raspollini, deceduto a seguito di un grave incidente il località Mola a Porto Azzurro nel 2007. Il giovane Umberto transitava il 19 Luglio 2007 con la propria moto Ducati 900, sul rettilineo di Mola verso Porto Azzurro, quando a seguito di un sorpasso per una fila di auto, ha perso il controllo della moto scontrandosi con un SUV proveniente dalla corsia opposta. La Pubblica Assistenza Porto Azzurro è intervenuta subito con un ambulanza 118 e collaborando con due medici anestetisti sul posto riscontrò subito le gravi condizioni del giovane 44enne. Arrivo sul posto anche l'Ambulanza di Capoliveri con il medico 118 che trasportò il giovane portoazzurrino, in codice rosso al Pronto Soccorso elbano, ma che putroppo non ce la fece . I volontari desiderano cosi ricordare Umberto Pecorario, giovane molto conosciuto in paese e per la famiglia Raspollini nota allora per un panificio e pasticceria in via...della chiesa e sempre stati Soci della associazione portoazzurrina fin dalla sua costituzione, trentanni fà. "...Siamo lieti ... commenta Giovanni Aragona Presidente della Pubblica Assistenza Porto Azzurro, intitolare la nuova ambulanza medica ad Umberto Pecorario, proprio per la riconoscenza verso la famiglia Raspollini sempre a noi vicina affinchè il dolore di questi anni dei genitori Armida e Mario, sia ricordato con tutto il paese e alleviare con questo nuovo mezzo di soccorso, altre sofferenze e lutti."... Nel frattempo continua la raccolta fondi per l'acquisto della nuova Ambulanza 118 ricordando che è possibile partecipare tutti versando qualsiasi cifra sul conto corrente: - Cod. IBAN: IT11H0760113900000011404571 sul conto Bancoposta o bollettino postale intestato a Pubblica Assistenza Protezione Civile Porto Azzurro ONLUS - Piazza Eroi della Resistenza 21 -57036 Porto Azzurro. - Cod. IBAN: IT71K0503470731000000123994 sul conto bancario Banco Popolare intestato a: Ass.Pubblica Assistenza Protezione Civile Porto Azzurro ONLUS - Piazza Eroi della Resistenza 21 -57036 Porto Azzurro LI. Ill mezzo ha un costo di circa 80mila Euro + altre attrezzature programmate entro l'anno e l'associazione portoazzurrina non ce la fa a coprire da sola la spesa. Fa appello quindi ai cittadini elbani, alle aziende, agli Enti affinchè si possa arrivare a questo traguardo utile non solo a Porto Azzurro, ma anche a tutta l'Isola d'Elba. Informazioni - tel. 0565-92.0202
... Toggle this metabox.
Difficoltà papali da Difficoltà papali pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 13:40
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 10:26
x buche su strade provinciali. Signori miei è da anni che le strade sono in abbandono la provincia con sei operai non può certo fare miracoli senza soldi ad in procinto di essere tolte . qualcuno deve pur farsi carico di queste cose. Ricordiamocelo quando andremo ha votare che questi papponi che stanno in alto e sui seggioloni devono farla finita di prenderci in giro ora basta, dimostriamo che già ha maggio per la regione. (tutti gli elbani non si vota) poi vedremo se il sig. rossi o bianchi saranno ancora sui seggioloni e come noi poi altri cittadini toscani. ricodatevelo
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 9:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]Programmazione "Cinema Teatro Flamingo" dal 29 al 01 aprile 2015 [/SIZE] [/COLOR] Un week end ricco di emozionanti “pellicole” al Cinema Teatro Flamingo di Capoliveri: dedicato ai piccoli, ma adatto a tutta la famiglia in esclusiva all’Isola d’Elba arriva “MUNE - Il guardiano della Luna”, mentre chi ama l’azione e il “giallo” non potrà perdere l’ultimissimo film con Will Smith “Focus- Niente è come sembra” Domenica 29 marzo ore 15.30 e 18.30 – Il Guardiano della Luna Domenica 29 marzo ore 21.30 – Focus – Niente è come sembra Mercoledì 01 aprile ore 21.30 – Focus Niente è come sembra Ingresso: - Intero 8,00€ - Ridotto inferiore a 18 anni 5,00€ - Ridotto fino a 12 anni 3,00 € (solo film bambini) Categorie Agevolate 5,00€ - Abbonamento 3 ingressi a 15,00€
... Toggle this metabox.
ANDAR PER ISOLE da ANDAR PER ISOLE pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 9:07
Salve a tutti, Ecco le informazioni sul collegamento giornaliero in servizio di linea per l'Isola di Pianosa. Questo l'orario di mezza stagione valido fino al prossimo 31 maggio: partenza da: MARINA DI CAMPO 9:30 arrivo a: ISOLA DI PIANOSA 10:15 sosta di 5 ORE all’Isola di Pianosa partenza da: ISOLA DI PIANOSA 16:15 arrivo a: MARINA DI CAMPO 17:00 La spesa per il servizio marittimo di andata e ritorno è € 20,90 a persona adulta + € 6,00 tassa di accesso sollevata dall’Ente Parco.I bambini tra i 4 ed i 12 anni inclusi spendono € 10,00. I piccoli fino ai quattro anni non ancora compiuti viaggiano gratuitamente. Per i passeggeri residenti nelle isole dell'Arcipelago Toscano vale la tariffa agevolata: € 8,00 a persona gli adulti, € 4,00 a persona i bambini.I passeggeri sono convocati ca. 30/45 minuti prima della partenza nella nostra biglietteria, Piazza dei Granatieri, 203 a Marina di Campo. Siamo ospiti dell’Ufficio Informazioni. E’ la piazzetta a fianco del supermercato Conad. Qui ampio parcheggio. Il porto dista ca. 12 minuti a piedi. A Pasquetta, lunedì 6 Aprile, la visita dell’Isola è arricchita da diverse iniziative. Vi inoltriamo in allegato il programma ricevuto dall’Ente Parco. Per conferma orari e la prenotazione ci raggiungete tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 12:00 al numero di telefono fisso: 0565 976022, tutto il giorno al numero di cellulare 328 7095470.Ci rallegriamo di una Vostra mail o telefonata.Da martedì 21 aprile proporremo inoltre le escursioni con la M/N Nautilus. Riceverete il programma con separata email. Grazie. Un caro saluto, Il Vostro affezionato team A Q U A V I S I O N Servizi Marittimi Turistici Piazza V. Emanuele, 4 57033 Marciana Marina (LI) 0565 976022 e 328 7095470 e-mail: [EMAIL]info@aquavision.it[/EMAIL] [URL]www.aquavision.it[/URL]
... Toggle this metabox.
alise da alise pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 9:02
negozio in Portoferraio seleziona aiuto commessa/o max 29 anni per turno serale (dopocena) per la stagione estiva, da inizio giugno a metà settembre. Gli interessati possono inviare curriculum a [EMAIL]alisedelmar@outlook.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Visionario da Visionario pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 8:39
[URL=/http://tenews.it/giornale/2015/03/29/allarme-strade-all-elba-serve-manutenzione-non-solo-a-rio-58288/]http://tenews.it/giornale/2015/03/29/allarme-strade-all-elba-serve-manutenzione-non-solo-a-rio-58288/[/URL] Volete il turista con i soldi, ma se avessi una macchina di lusso e dovessi grattare il fondo per salire e scendere dal traghetto, prendere buche e radici per tutto il tempo non solo non tornerei, ma farei una pessima pubblicità al luogo! In ogni caso il tratto Marciana Marina - Poggio - Marciana è in condizioni pessime e anche il Monumento non scherza. Al posto di essere così miopi perchè non guardate oltre la punta del vostro naso? Dovreste rifare le strade e contemporaneamente adeguare la rete telefonica con la fibra ottica! Per l'asfalto, visto che gli stradini sono solo 6, usate la tecnica Belga/Olandese, dura 4 volte di più, è silenzioso e drenante ed è molto più facile e veloce da manutere!
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 4:46
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA(1737-1801/1815-1860) PORTO DI PORTOFERRAIO. [/SIZE] [/COLOR] CONSOLI Il 22 aprile 1816 il conte Strasoldo,governatore militare e civile dell’Elba, per la morte di Sua Maestà l’Imperatrice d’Austria Maria Luisa Beatrice Regina d’Ungheria e di Boemia,Arciduchessa d’Austria avvisa i Consoli presenti a Portoferraio che “è stato ordinato dall’I. e R. Governo il Bruno per sette settimane per gli Uffizi come per la Nobiltà di ambi i sessi “ (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 2.Carta 105.ASCP). Nell’avviso per il “Bruno” è l’elenco dei Consoli di potenze alleate ed amiche del granducato di Toscana presenti a Portoferraio che devono esporre il lutto: Danimarca,Sardegna,Napoli,Francia,Stato Pontificio. A Portoferraio,per ciascuno di questi stati esteri che sono potenze alleate ed amiche del granducato di Toscana, è presente un Console che le rappresenta. Sostituti del Console erano poi presenti anche in alcuni porti dell’Elba. Ogni console poi per diventare operativo doveva avere il riconoscimento anche da parte del granduca di Toscana. E’ quanto si apprende da lettera scritta da Strasoldo a Fossombroni,ministro degli esteri in Firenze,nel giugno del 1816, in merito al console di Sua Mestà il re di Sardegna: “Il Sig. Carlo Fiorentini che fino al settembre dell’anno scorso fu destinato da Sua Maestà il re di Sardegna per suo Console Provvisorio in quest’Isola,e che in tale qualità fu approvato dall’I. e R. Diaprtimento Estero per mezzo di Dispaccio dè 12 settembre detto mi ha portate le Lettere Patenti pervenuteli dal R. Governo Sardo che lo destina definitivamente al Posto di Console per S. M. sarda nell’isola d’Elba facendomi istanza che le medesime vengono dirette a V.E. onde ottenere a ( ) gli ordini di R. Esecutor. Nel tempo istesso mi ha domandato che sieno passati gli ordini opportuni all’Uffizio di Sanità di Marciana perché sia riconosciuto come suo sostituto in detto luogo il sig. avv Murzi ,nella medesima guisa sia ( ) eseguito riguardo al Sig. Gio. Ricci suo sostituto in Longone . Non avendo quanto a me cosa alcuna da osservare in contrario alla scelta di detto sig Murzi prego V.E. a volermi far conoscere su tal proposito le sue osservazioni. Ho l’onore di essere col più distinto ossequio” (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 5.Carta 291.ASCP) Anche l’Austria aveva il suo console a Portoferraio. E’ quanto si apprende da lettera scritta nel maggio del 1816 a Strasoldo dal Sig,re Stefano de Rainwich console di Sua Maestà l’Imperatore d’Austria ,a Livorno: “A Sua Eccellenza il Signor Conte Ramboldo Strasoldo di Villanova Cavaliere dell’Ordine Militare di S. Stefano,Ciambellano Reale ed Imperiale ,General Maggiore,Governatore Civile e Militare di Portoferraio Eccellenza Dietro gli ordini e le istruzioni espressamente ricevute dal mio Governo di nominare provvisoriamente un Agente Consolare Austriaco in codesta Isola da risiedere in Portoferraio ,ho creduto di dovere scegliere il sig. Domenico Bigeschi che avrà l’onore di rimettere la presente all’E.V. ,colla quale mi faccio lecito di pregarla a volerlo conoscere provvisoriamente nella qualità di Agente Consolare Imperiale Austriaco in codesto Porto e successivamente provvederò ai passi ulteriori affinchè il medesimo sia dietro l’approvazione del Governo di Sua Maestà Imperiale e Reale Apostolica definitivamente installato come Vice Console della Maestà Sua. Frattanto che le avanzo le mie preghiere a questo effetto ed a ffinchè i Sudditi e Naviganti Austriaci trovino all’occasione un rappresentante la loro Nazione in codesta Isola,la prego egualmente di assicurarsi della mia stima e della considerazione la più distinta con cui ho l’onore di protestarmi. Di V.E. Um.mo Dev.mo Serv.re Livorno lì 22 maggio 1816 Stefano de Rainwich” (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 5.Carta 256. ASCP) Lo Stato Pontificio aveva il suo console a Portoferraio nella persona di Giovan Battista Lorenzi. E’ quanto sia apprende da lettera scritta dal delegato apostolico al Console Pontificio di Portoferraio per metterlo al corrente di atti pirateria lungo il litorale laziale: “Copia della lettere scritta dal delegato Apostolico Monsignor Giovanni Antonio Benvenuti all’Ill.mo Sig. Giovan Battista Lorenzi Console Pontificio in Portoferraio Ill.mo Signore Nella notte dal 16 al 17 andante una Pirata che si crede Corso con una scorridora ,cioè la Tarenza vele di Bandiera Nera investì e predò in questo Littorale e precisamente nelle acque della Torre del ( ) due Bastimenti cioè la Tartana francese nominata S. Maurizio e comandata dal capitano Luigi Sergini di 52 tonnellate carica di Dogarelle,avendo preso a bordo unitamente a tutti gli effetti del Capitano anche tutte le di lui carte consistenti in un Congedo di Costa ( ),in un Bollo di Equipaggio… Civitavecchia 27 maggio 1816 Dev.mo Obbl.mo Serv.re Gio Antonio Benvenuti. Delegato Apostolico “ (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 5.Carta 226.ASCP) La nomina di Luigi Hutre a vice console di Francia nel porto di Portoferraio è molto interessante perché individua bene i passaggi,la procedura che erano necessari per diventare consoli di una nazione straniera: A)supplica dell’interessato a Sua Altezza Imperiale e Reale,il granduca di Toscana, B) informazioni da parte del governo sulla moralità e condotta del supplicante,C)approvazione e riconoscimento nella qualità di console di nazione estera da parte del granduca.C) comunicazione al supplicante dell’esito della supplica, D) comunicazione al comandante del porto del nuovo console. Spannocchi,governatore di Livorno,scrive a Strasoldo,governatore dell’Elba : “Eccellenza Hol’onore di impiegare a V.E. l’annessa Supplica del Sig Luigi Hutre diretta ad essere autorizzato di accettare il posto di Vice Console di Francia in codesto Porto,pregando la di Lei bontà a favorirmi le necessarie informazioni sopra questo Soggetto in rapporto alla di lui moralità e condotta,affinchè io possa essere in grado di corredare le mie proposizioni delle opportune notizie. Di V.E. Livorno 8 maggio 1816 Dev.mo Obbl.mo Serv.re Spannocchi” (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 3. Carta 161.ASCP) Per avere informazioni su Luigi Hutre ,Strasoldo, all’Auditore Vicario (giudice)di Portoferraio,scrive una lettera il 14 maggio 1816 per avere “le necessarie notizie sul detto Soggetto in rapporto alla di Lui moralità e condotta”. Il 28 maggio 1816 Strasoldo spedisce una lettera al governatore di Livorno,Spannocchi,accompagnandola con un’altra del Sig. Auditor Vicario relativa alla condotta e alle qualità morali di Hutre Luigi. Il 28 giugno 1816 Strasoldo scrive al supplicante Luigi Hutre che la sua supplica è stata accettata: “Ho l’onore di parteciparle che S.A.I e R si è degnata approvare che VS Ill.ma sia riconosciuta nella qualità di Vice Console per Sua Maestà il re di Francia all’isola dell’Elba,salvi i Diritti e regolamenti del Porto e con che Ella non s’intende essere come suddito Toscano esente dalla Giurisdizione del Tribunali del Granducato. E nel prevenirla che sono stati in conformità passati gli ordini opportuni a questo Uffizio di Sanità passo a segnarmi con perfetta e distinta stima” (idem come sopra) Nello stesso giorno,28 giugno 1816, Strasoldo avvisa e comunica all’ Uffizio di Sanità del porto di Portoferraio ,nella persona del Capitano del Porto, che : “ S.A.I e R. si è degnata approvare che sia riconosciuto in qualità di Vice Console Francese all’isola dell’Elba il Sig. Luigi Hutre,salvi i Diritti e Regolamenti del Porto e con che non s’intende come suddito Toscano esente dalla Giurisdizione dei Tribunali del Granducato. Ella circolerà perciò gli ordini opportuni agli Uffizi di Sanità dell’Isola. E sono con distinta stima..” (idem come sopra) La vicenda della presenza di Consoli di nazioni estere nel porto di Portoferraio e di loro sostituti in alcuni porti dell’Elba evidenzia come questi porti dell’isola fossero frequentati da bastimenti di varie nazionalità ed evidenzia come l’Elba fosse importante terra di scambi commerciali per tutto il granducato di Toscana. Marcello Camici ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
CONAD RIO MARINA da CONAD RIO MARINA pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 4:40
IL SUPERMERCATO IL GIORNO 5 APRILE ( PASQUA ) RIMARRA' APERTO LA MATTINA DALLE 8.00 ALLE 13.00 POMERIGGIO DALLE 16.00 ALLE 20.00 VI ASPETTIAMO.....
... Toggle this metabox.
NASPI da NASPI pubblicato il 29 Marzo 2015 alle 0:15
Bene ormai è passata in sordina la legge che dimezzerà il sussidio di disoccupazione non solo agli stagionali ma a tutti i precari che riuscivano a lavorare almeno 6 mesi nell'arco dell'anno. Va bene, siamo in crisi e ci puo stare, ma non si cambiano le regole del gioco quando esso è in corso, promuovete la stagione turistica e fateci lavorare almeno 10 mesi e vedrete che non avremmo più bisogno di alcun ammortizzatore. in caso contrario, ribelliamoci tutti e facciamoci pagare tutte le ore straordinarie e liquidazioni che con il famoso forfait non ci vengono riconosciute come qui di consuetudine. Siamo noi schiavi stagionali la base di quest isola, se si ferma il nostro lavoro si ferma tutta l'isola, anche chi crede di non essere collegato al turismo. Con questo taglio si va solo a danneggiare le famiglie, dove ci sono anche minori non scordatelo, e di conseguenza tutte le economie che si basano sul turismo come la nostra, in cui circoleranno 10 milioni in meno nel periodo invernale, portando ad ulteriori chiusure e disoccupati, insomma un bel circolo vizioso. Ps: per i renziani convinti che con la NASPI non cambiera nulla: [URL]https://www.facebook.com/video.php?v=10206415446974589&__mref=message_bubble[/URL] pps: sindacati e partiti si sono svegliati da quando questo gruppo facebook ha lanciato l'allarme [URL]https://www.facebook.com/groups/LAVORATORISTAGIONALI/?fref=ts[/URL]
... Toggle this metabox.