Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LA BUONA TAVOLA da LA BUONA TAVOLA pubblicato il 30 Maggio 2015 alle 7:20
[COLOR=darkred][SIZE=4] LE FORME DELLโ€™ABBINAMENTO CIBO โ€“ VINO [/SIZE] [/COLOR] Relazione di Leonardo Taddei delegato lucchese dellโ€™A.I.S. Le antiche origine dellโ€™abbinamento cibo โ€“ vini, i vari accostamenti e contrapposizioni per la valorizzazione di vini o piatti. Una vera e propria lezione per ristoratori e albergatori. In un territorio come il nostro, nel quale lโ€™attivitร  turistica rappresenta la piรน importante fonte di vita, ed in essa la ristorazione ne costituisce uno dei pilastri portanti, la relazione svolta al Lions Club Isola dโ€™Elba da Leonardo Taddei, delegato lucchese dellโ€™Associazione Italiana Sommelier, ambasciatore dello Champagne in Italia, sullโ€™abbinamento cibo โ€“ vino, ha accolto lโ€™apprezzamento dei presenti, fra cui numerosi titolari di attivitร  alberghiere e ristorative, che hanno avuto lโ€™occasione di assistere ad una vera e propria lezione sullโ€™argomento. Nel corso dellโ€™evento, che ha avuto luogo nella sera di venerdรฌ 29 maggio a Portoferraio nei locali dellโ€™Hotel Airone, dopo aver anticipato che lโ€™abbinamento nasce dalle persone agiate e che ogni epoca ha avuto le sue connotazioni di abbinamenti, giร  presenti anche nellโ€™antica Roma, Taddei ha approfondito il tema trattando di abbinamenti per soddisfazione, per stomaco e cervello, per mediazione di accordi fra persone, per tradizione, per stagione, per colori, per diete, per valorizzazione di vini o di piatti, per psicologia, per tecnica: concordanza o contrapposizione col cibo, per affari, perfino per amore. Lโ€™ultimo suggerimento che con lโ€™occasione il relatore ha voluto dare sugli abbinamenti รจ che essi non devono essere perfetti nรฉ ricercati; non si deve seguire alla lettera le regole del sommelier, ma puรฒ essere utile ascoltarne i suggerimenti. Allโ€™incontro era presente lo chef Alvaro Claudi che, intervenendo al termine della serata, ha specificato le origini della Schiacciunta, tipico dolce elbano, fornendo una dimostrazione pratica del rito della sua spezzettatura. Claudi ha anche ricordato lโ€™imminente evento da lui organizzato in occasione del centenario della prima guerra mondiale, intitolato โ€œBaionette e Gavetteโ€, che tratterร  dellโ€™alimentazione dei soldati al fronte e nel quale il Lions Club parteciperร  relazionando sulla cura dei feriti in tricea.
... Toggle this metabox.