Una proposta, ora che la stagione turistica all' Elba sta iniziando abbastanza bene. Perchè non facciamo venire nella nostra isola i 400 clandestini irregolari che stanno bivaccando alla stazione di Milano? Potremmo smistarli sui nostri monti, sulla nostre spiagge. Due sarebbero gli innegabili vantaggi di questa proposta. Il primo, togliere gente da Milano perchè ora c' l' Expo e bisogna che la città si presenti bene. Il secondo, dimostrare che gli isolani sono gente buona e sono disposti anche a fare qualche sacrificio per aiutare il prossimo, se poi questo significa togliere lavoro a tante gente, pazienza.
Mi piacerebbe moltissimo anche che Papa Francesco intimasse ai molti alberghi, che si presentano come “ ostelli per il pellegrino” e dove quindi si dicono continue parole di fratellanza , riservassero almeno un quarto dei loro posti( ovviamente gratis) a questa sfortunate persone che fuggono dall' Africa e dintorni.
Che ne pensa Rhino? Dico bene?
113395 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA(1737-1801/1815-1860) SCAVI ARCHEOLOGICI . COINVOLGIMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GRANDUCALE [/SIZE] [/COLOR]
(PRIMA PARTE)
Nell’aprile del 1816,Strasoldo, governatore militare e civile dell’Elba, scrive a Corsini,ministro dell’interno dello stato granducale a Firenze ,che il Tenente Colonnello Mellini che“aveva degl’indizi che nelle vicinanze di Capoliveri potessero esistere vestigi d’antichità” è stato da lui animato “a farne una qualche ricerca”. E’ l’inizio di un carteggio dove si evidenzia in maniera netta l’intervento della pubblica amministrazione granducale a favore degli scavi archeologici nella località Profico,vicino, a Capoliveri,scavi in virtù dei quali noi oggi possiamo ammirare reperti di rara bellezza ed importanza scientifica esposti al museo archeologico della Linguella in Portoferraio. La pubblica amministrazione granducale intervenne in maniera massiccia a sostenere, non solo economicamente,gli scavi archeologici intrapresi dal Mellini.(1) Fu coinvolto persino Sua Altezza Imperiale e Reale,il Granduca Ferdinando. Ma è soprattutto il governatore Strasoldo che appare molto interessato . E’ Strasoldo che “anima “ il Mellini a compiere un tentativo di scavo in quei luoghi vicino a Capoliveri dove erano “indizi” che vi potessero essere “vestigi d’antichità”. Si deve a lui se la pubblica amministrazione granducale ,fino ai massimi livelli,fu allertata intorno agli scavi archeologici. Egli,infatti,si rivolge al ministro Corsini per sapere degli ordini del Sovrano “se piacesse che si proceda a continuare questo tentativo” di scavo. Lettera di Strasoldo a Corsini del 9 aprile 1816 “Eccellenza Il Sig. Tenente Colonnello Mellini che aveva degl’indizi che nelle vicinanze di Capoliveri potessero esistere vestigi d’antichità l’ho animato a farne una qualche ricerca e l’altro giorno nello spazio di sole 50 Braccia (2) ha trovato da 40 pezzi di vasi antichi che conservo presso di me a disposizione di S.A.I. e R. e nel mettermi ai piedi dell’I. e R.A.S. prego V.E. ( ) il qui connesso bozzetto di alcuni di questi Pezzi trovati. Persuaso che proseguendo lo scavo s’abbia da trovare cose che sommamente devono interessare l’antichità ( ) in attenzione degl’ordini del Sovrano per sapere se piacesse che si proceda a continuare questo tentativo nell’attendere degl’ordini che l’E.V. sarà per comunicarmi su questo particolare. Ho l’onore di confermarmi…. Strasoldo “ (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816. Filza 3.Carta 187.ASCP) La risposta di Sua Eccellenza Corsini non si fece attendere molto perché il 4 maggio 1816 Corsini scrive a Strasoldo che il Granduca Ferdinando al quale è stato reso conto dei risultati “approva che si continui il cominciato tentativo” di scavo e,non solo approva, ma v’è interesse a conoscere la spesa “ che sia occorsa e possa occorrere” per lo scavo. Lettera di Corsini a Strasoldo del 4 maggio 1816 “Ill.mo Sig.Sig.Pron. Col.mo Sua Altezza Imperiale e Reale,alla quale è stato reso conto dei risultati dello scavo progettato dal Tenente Colonnello Mellini nelle vicinanze di Capoliveri approva che si continui il cominciato tentativo,ma frattanto si compiacerà VS. Ill.ma di presagire almeno per approssimazione la spesa,che sia occorsa e possa occorrere per tale oggetto. Ho l’onore di confermarmi col più distinto ossequio Di VS Ill.ma Dall’I. e R. Seg.ria di Stato Li 4 maggio 1816 Dev.mo Obbl.mo Serv.re N. Corsini” (Idem come sopra) Ora che lo Stato Granducale,ai suoi più alti livelli,si è attivato, Strasoldo,dopo qualche giorno,il 14 maggio, scrive a Corsini e al Tenente Colonnello Mellini. Al primo risponde in merito alla richiesta di conoscenza della spesa sostenuta e da sostenete per gli scavi,al secondo informa di quanto sta accadendo e cioè che il governo granducale è fortemente interessato alla prosecuzione scavi archeologici intrapresi e lui, Strasoldo,augura al Mellini “il più sublime successo”. Lettera di Strasoldo a Corsini del 14 maggio 1816 “Eccellenza Ho comunicato al Sig. Tenente Colonnello Mellini quanto V.E. si è compiaciuto di significarmi con la pregiatissima sua lettera de 4 stante e qui annessa trasmetto all’E.V. nel suo originale la replica che mia ha rimesso il predetto Sig. T. Colonnello. Trattandosi d’un oggetto di spesa così piccolo farò proseguire le ricerche nell’incominciato scavo e a misura che proseguiranno mi farò in dovere di darne conto all’E.V. per attendere gli ulteriori suoi comandi. Frattanto ho l’onore di confermarmi con rispettoso ossequio” (idem come sopra) Lettera di Strasoldo al Mellini del 14 maggio 1816 “Ill.mo Sig. Avendo io reso conto a S.E. Corsini dell’Im.le e R. Segreteria di Stato del resultato del tentativo fatto da VS Ill.ma nelle vicinanze di Capoliveri ove Ella ha trovato e rimesso a me diversi pezzi d’antichità che io ritengo a disposizione di S.A.I. e R. il nostro Augusto Sovrano. Con lettera del 4 stante S.E. Corsini mi scrive d’aver reso conto a S.A.I. e R. del resultato dello scavo da lei intrapreso e approva che si continui il cominciato tentativo che peraltro VS Ill.ma indichi la spesa occorsa e che possa occorrere per il proseguimento delle ulteriori ricerche da farsi in tale oggetto. In attenzione pertanto di quanto sarà per indicarmi passo a confermarmi con tutta la stima”
(Idem come sopra) Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL] ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
1)
Giacomo Mellini percorse la carriera delle armi sino al grado di tenente colonnello del Genio militare francese.Si era segnalato nella difesa di Bastìa nel 1799 contro gli Inglesi facendo saltare una fregata inglese e per questo gli fu conferita una decorazione dal Comitato di salute Pubblica.Prese poi parte a tutte le campagne d’Italia di Napoleone: fu ferito alla battaglia di Marengo. Fu uno dei principali architetti delle fortificazioni di Peschiera e di Alessandria e per tale motivo divenne membro dell’Accademia delle Scienze e della Arti.Insegnò matematica ai cadetti francesi e italiani.Seguì Napoleone nel suo breve dominio all’Elba . 2) Il Braccio fiorentino di 20 Soldi equivale a metri 0,583626.(Tratto dalla pubblicazione di A. Martini “Manuale di Metrologia” ed. Loescher.Torino 1883) Il Mellini eseguì il tentativo di scavo in 40 braccia fiorentine pari perciò a circa 23 metri
Preparatevi.
Adesso ve li mandano negli alberghi delle località truristiche!
Signori, dimostrate adesso il vostro spirito di accoglienza!
Speriamo che fra i buonisti di questo blog, ci sia qualcuno che finora ci ha accusato di razzismo, che sia direttamente interessato.
Vorrei al proposito sentire il parere di uno dei più attivi "accoglienti" di questo blog, ad esempio quel certo Rhino, che spesso ci ha accusato di scarso spirito umanitario.
Il Razzista
Oramai l’Elba è diventata la patria delle idee e del markenting, qualsiasi originalità che si immette sul mercato nasce qui, sullo scoglio. La novità per l’estate 2015 arriva da un’azienda che ha fatto la storia del tessile all’Elba: la Kureggion Walley. L’ultima innovazione si chiama “Slip Pet Stop”. Si tratta di uno slip che si connette con un sensore al vostro smartphone, che monitorando la temperatura dell’interno chiappa vi avverte per l’arrivo di un cureggione. Così non rischierete più figuracce sotto l’ombrellone o quando sarete rilassati con un bel gelatone in mano durante la passeggiata serale. Vi potrete così con una scusa allontanare per tempo e scaricare la vostra fagottata di aria in tutta tranquillità. Questa idea è nata anche grazie alla campagna "cureggia sicura" che si è svolta nelle principali città italiane lo scorso inverno. C’è anche una versione speciale che si chiama “Porta il Secchio”, che invia un messaggio al vostro partner o ad un amico/a, in modo che venga in vostro aiuto con un rotolone o con un plaid per imballarvi nel caso si trattasse di “cureggia vestita”. Potete dire tutto dell’Elba, ma non vi lascia mai nella merda!!!
Franca Zanichelli confermata direttrice.
Che sia giusto o sbagliato consiglierei la signora Franca Zanichelli di dare spontanee dimissioni oramai ha fatto il suo tempo e poi ne va della sua dignità e per il bene del Parco sempreché non sia attaccata a quella poltrona per motivi di prestigio.
Molti Elbani e parecchi Sindaci non la vogliono più.
Un amico
Scusate ma i fiori a Campo sono spariti????...non se ne vedono in nessun vaso, aiuola ecc. che vergogna!!!!!!! un paese come il nostro che vive di turismo dovrebbe presentarsi mooooooltooo meglio.
Movetevi che siete ancora in tempo pe sistemà!... :bad:
tempo fa esistevano gli espropri per pubblica utilità , il comune pagava una cifra simbolica ed espropriava il terreno necessario.... la rotonda a San Giovanni sarebbe fattibile , basterebbe far rientrare i confinanti di qualche metro.... o non si vuole toccare i poteri forti ??? mah!!! avanti con le code di auto , tanto durano solo un paio di mesi !!! viva l'Italia .
per tasi
A me in comune hanno detto che l'aliquota è al 2 x mille, per ora e che comunque devo versare per ora, la meta' del saldo dello scorso anno, poi, entro ottobre ci faranno sapere se c'è da integrare qualche cosa.
ALLA FACCIA DEL TURISMO
Da alcune notti i titolari di una Pizzeria a taglio hanno piazzato un"biliardino" o"calcio balilla",chiamatelo come vi pare e si sollazzano fino alle una o le due del mattino con urla,gridi e mannaggia .......
Caro Sindaco,caro Vice Sindaco cercate di prendere provvedimenti,perchè l'inzio della stagione promette male!!
In vista dell'inizio della legislatura regionale Toscana la Lega Nord, in quanto secondo partito della Regione, ha fatto una proposta a tutte forze di opposizione: dare maggior peso alla figura del Portavoce dell'Opposizione prevista (caso unico fra le regioni Italiane) dallo statuto in modo da renderla rappresentativa esclusivamente di eventuali istanze condivise dalla totalità delle forze di opposizione. Tale "voce comune" (per nulla sostitutiva delle voci dei capigruppo dei singoli gruppi ma significativamente aggiuntiva) ha in questa legislatura un peso politico particolarmente significativo in quanto le opposizioni rappresentano la maggioranza assoluta dei cittadini Toscani, non avendo raggiunto il PD la soglia del 50% dei voti. E' facilmente comprensibile che un'istanza comune delle forze rappresentative della maggioranza dei votanti, presentata da una figura istituzionale invece che dai gruppi in ordine sparso costituisce un fatto politico rilevante. Interesse per questa proposta è stato espresso da tutte le forze di opposizione, da FI a Si Toscana. Purtroppo il Movimento 5 Stelle (a cui era stato proposto anche di condividere il ruolo alternandosi a metà legislatura) ha declinato l'offerta con un comunicato stampa delirante che accusa la Lega di "chiedere voti pensando alle poltrone".
Fa un po' ridere che il M5S definisca una "richiesta di voti" assolutamente non necessari quella che era semplicemente un'offerta di condivisione di una carica che per statuto è assegnata all'"opposizione maggiormente rappresentata" (Lega+FdI con 20% a fronte del 15% del M5S) e che nello stesso comunicato dove parla di poltrone già descriva quelle delle commissioni dove i neoconsiglieri del 5 Stelle pensano di sedersi. Fa meno ridere il fatto che il M5S si presenti come forza di opposizione, ma tutte le volte che ci sono possibilità di incidere veramente a livello nazionale (e a questo punto temiamo anche a livello regionale Toscano) si defili per poi correre in soccorso con decine di deputati eletti nelle sue fila al governo Renzi o ancora per votare di comune accordo col PD giudici costituzionali apertamente filoeuropeisti come la Sig.ra Sciarra. Pazienza. La Lega Nord farà opposizione anche per loro.
Oggi alle una esco da lavoro a Portoferraio. Il tempo non è dei migliori e so già che ci sarà un po' di coda al semaforo di San Giovanni per uscire da Portoferraio.
Quello che mi ritrovo è una coda che parte quasi dalla zona industriale. Morale della favola: 27 minuti per arrivare al tanto agognato semaforo.
Ora mi chiedo: ma perché io oggi sapevo che ci sarebbe stata la coda per uscire da Portoferraio e i vigili no?
E' semplice buon senso. L' estate appena il tempo è brutto il traffico si congestiona: è normale. Un'unica strada per uscire e un cavolo di semaforo a bloccare tutto.
Vorrei capire che cavolo ci vuole a mettere un vigile a far scorrere il traffico, o meglio a fare una rotonda al posto del semaforo, o a regolarlo con tempistiche diverse per favorire lo scorrimento delle auto.
Non posso aiutarti, l'unica cosa che posso dirti è che molte amministrazioni in Italia ( vedi Positano ) hanno esentato i propri cittadini dal pagamento della stessa per non gravare ulteriormente sulle già precarie condizioni dei loro concittadini e non gravare ulteriormente sulle attività turistiche. Le amministrazioni si sono potute avvalere dell'art 1 della legge 147/2013 (legge di stabilità 2014).
[COLOR=green][SIZE=5]LE RADICI DEI GIGANTI NELLA STORIA DELL’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Non solo alberi monumentali e vegetazione importante quella che riguarda il consueto appuntamento settimanale di Carlo Gasparri, ma anche curiosità e soprattutto cenni di storia di un passato a volte sconosciuto o dimenticato.
Forse molti giovani o meno giovani elbani non sapevano che La villa ,che oggi Gasparri responsabile commissione ambiente della fondazione Elba , si appresta a visitare con noi , è un importante edificio storico del tardo XVIII secolo probabilmente tra le più belle dell’isola , questa villa prende il nome dagli antichi proprietari appartenenti alla famiglia Bigeschi - Della Serra, tra i quali vale la pena ricordare Candido Bigeschi , che divenne addirittura gonfaloniere di Portoferraio per volere del granduca Leopoldo II. Oggi i nuovi proprietari hanno ospitato Carlo Gasparri che con l’enfasi di chi ama veramente la natura, ci racconta di come questa Villa sia rimasta integra , circondata da un parco con piccoli viali, statue e balconate che si affacciano sul mare sottostante. Un vero giardino botanico con Cipressi secolari, Lecci, Palmizi, Cedri del Libano ed una serie meravigliosa di Glicini.
Anche questo consentiteci di definirlo un piccolo Eden , un giardino che intende ricordare a tutti …. che quando c’è amore per il proprio ambiente, niente è impossibile , anche….. fermare il tempo….proprio come hanno fatto i proprietari della Villa.
Quel tempo, pensiamo con rammarico ..che scorre inesorabile con i suoi egoismi ed i suoi cambiamenti epocali, ma la storia , la nostra storia fortunatamente rimane…in quelle radici che testimoniano un passato che non vogliamo dimenticare…..ma adesso ascoltiamo il nostro anfitrione…
Clicca sul Link e…BUONA VISIONE
[URL]http://youtu.be/obAx7Xt3HVE[/URL]
Nessun cambiamento epocale. Ho riportato ciò che accade in Europa dove tutti pagano il biglietto e molti possono farlo con i "benefit" che lo stato concede a chi non ha abbastanza per vivere, per cui niente scuse, regole che tutti devono rispettare e servizi di trasporti pubblici efficienti, puntuali e puliti. Inoltre in molti stati Europei dopo i sessanta anni i residenti di quei paesi sono esentati dal pagamento del biglietto sui mezzi pubblici per tutti indistintamente, mentre le auto "blu" si possono contare con le dita delle due mani. Per il reddito di emergenza o di cittadinanza tienti pronto, a giorni ci potrebbero essere novità importanti. Le elezioni si avvicinano sempre più........ Un saluto,
DAL MARCHESE DEL GRILLO
[COLOR=darkred][SIZE=4]Generazione locuste [/SIZE] [/COLOR]
di Romano Bartoloni
Il non più di primo pelo collega de “L’Espresso” Emiliano Fittipaldi ha condotto un’inchiesta contro la “Generazioni locuste: gli anziani sono più ricchi e i giovani devono spartirsi le briciole. Capisco l’incazzatura delle ultime generazioni precipitate nella crisi dei tempi delle vacche magre. Persino i miei figli me ne dicono di tutti i colori.
Mi contesta, ci contestano, ci tirano le orecchie persino dentro il libro che ho scritto di recente “Confessioni di un settantottino/panchinari mai”, dove se ti venisse la voglia di curiosare fra le pagine, mi scoprirai nel cercare di sfatare i tanti stereotipi sulla generazione locuste. I pensionati pagano 66 miliardi l’anno di tasse.
Siamo l’unico Paese al mondo che non concede né sconti sul fisco né altri benefici agli anziani. Negli ultimi anni sono stati sottratti a 5,5 milioni, e solo a loro; di pensionati 9,7 miliardi di euro di mancata perequazione, pari ad una perdita media pro-capite di 1.779 euro.
Le famiglie risparmiano 24 miliardi l’anno grazie ai nonni baby-sitter. I nonni bancomat aiutano figli e nipoti con 5,4 miliardi. Investono ogni anno 6 miliardi nel settore del turismo. Gli anziani più fragili danno lavoro a 3milioni di badanti.
Nonostante la casta stia a guardare con le mani in mano o con le mani in pasta, nonostante non si investa un euro per far ripartire il lavoro e l’occupazione con l’alibi di subire le condizioni di un’Europa matrigna, sono gli over65 che oggi fanno girare l’economia. Prima di fare di ogni erba un fascio con le teste dei pensionati (le pensioni di fame sono in grande maggioranza) non sarebbe male ascoltare le ragioni dell’altra campana che ha conquistato la longevità anche per le future generazioni.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]"GUIDA SICURA" RITUALE CONCLUSIONE CON IL MATCH DELL'AMICIZIA [/SIZE] [/COLOR]
Una sfida a calcetto al Palasport Cecchini gremito, ha concluso il progetto "Guida sicura" di quest'anno scolastico e i giovani dell'istituto tecnico commerciale Cerboni, guidati dalla docente Giovanna Orlandi, hanno battuto 6 a 5 la compagine certamente più matura, costituita dalle Forze dell'ordine, con in testa il capitano dei carabinieri Zatelli, il vice prefetto Daveti ed altri. Che svolgono da anni “lezioni” per la prevenzione degli incidenti.
Un altro modo di vivere l'esperienza progettuale ed hanno partecipato pure i ragazzi di Exodus della Fondazione di Don Mazzi, presente il loro “trainer” Stanislao Pecchioli.
[COLOR=darkred][SIZE=4] 7 ORE E MEZZO DI PERFORMANCE PER PIERO DEL GAMBA [/SIZE] [/COLOR]
Si chiama Piero Del Gamba (nella foto mentre scala il Calanche) un pensionato, ex docente, che all'ultima escursione tra i sentieri isolani ha ricevuto l'appellativo di Superman.
Un titolo conquistato all'escursione del team Facebook “Andar per sentieri”, che ha raggiunto quota 905 metri del monte Calanche, per andare a vedere un tasso millenario che si affaccia sul versante sud verso Marina di Campo.
Il pensionato non solo ha camminato per 4 ore e mezzo, arrampicandosi su quattro ferrate per raggiungere le vette, si è recato all'appuntamento alla zona pic-nic del monte Perone in bicicletta, con altre 3 ore di viaggio tra andata e ritorno, partendo da Patresi dove abita. Una piccola impresa con sette ore e mezzo totali tra pedalate e il semi alpinismo compiuto con gli altri 11 compagni d'avventura.
Parco NAZIONALE dell'arcipelago toscano. La legge dice che il Direttore lo sceglie il ministro e così il Ministro ha fatto.
Dove sta il problema? Quando il parco fosse comunale (tipo giardinetti pubblici) allora la scelta la potrebbero fare i sindaci. ma ora come ora conta il Ministro.
Sindaci, fate bene i sindaci dei vostri/nostri paesi, che sarebbe già tanto. Le elezioni sono passate e le trombe hanno suonato forte. Ora abbassiamo i toni se possibile. Grazie.
Per la stagione estiva (circa 4 mesi) si cerca autista con patente C + CQC
Inviare i curricula : [EMAIL]dalarcon@alice.it[/EMAIL]