Nonostante la bella festa sia stata rovinata dalla pioggia i ragazzini si sono divertiti alla grande!! Alle cinque del mattino grande raduno di minorenni, almeno venti, tutti elbani e briachi a rovesciare vasi urlare con assalto finale agli operatori ecologici, rischio di cazzottata, conseguenza blocco del traffico! Un pensionato campese ha rischiato di cadere nel trambusto... Bella giuventù!! Benvenuti turisti e sogni d'oro
113606 messaggi.
dal sito [URL]www.congedatifolgore.com[/URL] edizione 24/06/2015
( [URL]http://www.congedatifolgore.com/it/rintracciati-gli-eredi-del-tenente-paracadutista-leo-seni-caduto-insieme-al-capitano-ruspoliad-el-alamein/[/URL] )
Il 3 luglio, la piazza dell alzabandiera della Caserma di Valcarene a Portoferraio, sarà intitolata al Leone della Folgore, portoferraiese, Leo Seni
Gentile sig. Prianti, il mio commento a proposito dell'orto botanico è: Ha visto cosa succede (Pianosa) e come è trattata una persona che guarda un pochino più lontano dal proprio naso e propone qualcosa di nuovo oltre che dal lato umano, anche per una opportunità che si può presentare? Ecco, questo è il classico comportamento Italico, lamentarsi, criticare, bla bla bla, ma mai un comportamento idoneo ad incidere fortemente ed indignarsi su ciò che non troviamo giusto oltre che uno spreco di denaro pubblico, ma spero vivamente che il suo intervento possa servire a qualche cosa.
Un saluto, dal MARCHESE del GRILLO-ROCCA
COSTO TOTALE VOLO ALL'ELBA....76.000 EURO
COSI COMPOSTO:
COMUNE DI CAPOLIVERI 18.000 EURO
GESTIONE ASSOCIATA (GESTIONE CAPOLIVERI) 20.000 EURO
CONTRIBUTO UNA TANTUM TOREMAR 38.000 EURO
SOLO PER OPPORTUNA PRECISAZIONE PER IL POPOLO ELBANO
SALUTI
Da molto tempo scrivo su questo blog, ed ho affrontato vari argomenti. Con il "REDDITO DI CITTADINANZA" quando ancora pochi affrontavano questo argomento sono stato passato da visionario, sognatore e molto altro ancora, mentre ora tutti i capi partito ne fanno riferimento e lo propongono. Ho preso una posizione favorevole su "Pianosa"......e per questo argomento alcuni mi volevano mettere al "silenzio" ed addirittura c'era chi avanzava l'ipotesi delle gocce "cinesi" e non più tardi di ieri si trovano notizie sulla stampa nazionale a proposito dei profughi a Pianosa. Insomma è un periodo che vi va male, e a quel signore che dice............cosa sapete fare oltre che offendere pregherei gentilmente se nei miei interventi trova dei cenni di offesa che io avrei fatto. Naturalmente parlo per me, mentre per quanto riguarda il governo delle città grandi è solo questione di tempo e daremo esempio di come si deve gestire in questo momento particolare la cosa pubblica.
IL MARCHESE del GRILLO-ROCCA
[COLOR=darkblue][SIZE=4]EMERGENZA GATTINI & C
In cerca di adozione tanti cuccioli abbandonati [/SIZE] [/COLOR]
M. di Campo, 23 Giugno 2015 - Come tutte le estati, inesorabilmente, ci si ritrova con abbandoni di cucciolate di gatti.
Nonostante le campagne di sterilizzazione delle colonie feline e l'impegno dei volontari per il contenimento delle nascite, permane la cattiva abitudine di non sterilizzare le gatte di proprietà con il risultato che a farne le spese sono innocenti cuccioli e le casse esangui delle associazioni costrette a farsi carico di un problema procurato dall'irresponsabilità di altri.
Su questa premessa ENPA Isola d'Elba lancia l'appello per l'adozione di numerosi cuccioli, di cui alcuni accuditi presso le case dei volontari (al momento 5), altri monitorati nelle colonie (8), in attesa di avere posti liberi utili al loro ritiro e messa in salute.
Chiunque voglia adottare un cucciolo sotto la custodia di Enpa Isola d'Elba, si metta in contatto al seguente numero di cell. 347/0745529 oppure email: [EMAIL]isoladelba@enpa.org[/EMAIL] o anche via msg privato sulla pagina FB Enpa Isola d'Elba
[COLOR=darkred][SIZE=4] SANITA’, L’ASL HA ATTIVATO IL RADDOPPIO DEI MEDICI MA FISSA ALCUNE CHIUSURE ESTIVE. [/SIZE] [/COLOR]
E’ particolarmente apprezzabile che in questo particolare momento di riorganizzazione della sanità Elbana e di quella Regionale, l’Azienda Sanitaria abbia mantenuto gli impegni sottoscritti nel 2012 attivando, nella data stabilita 15 giugno, il secondo medico al pronto soccorso e i due medici sulle ambulanze periferiche. Avevamo temuto i ritardi registrati un anno fa e rinsaldati dalla parole del nostro Governatore quando affermò che gli elbani avevano anche troppo da un punto di vista sanitario. Apprezzabile è anche l’assunzione di uno specialista con master per camera iperbarica finalizzato ad un potenziamento del servizio e consentendo il trattamento in loco di eventuali problemi legati alla florida attività subacquea sostenuta dai gestori dei diving, attività sicuramente importante per l’economia della nostra isola.
Se encomiabile è quanto detto, ci rammarica e ci preoccupa la decisione dell’Azienda inerente alle chiusure estive degli ambulatori e delle sale operatorie come se i malesseri, le sofferenze, le cure, le urgenze rallentassero o si bloccassero nel periodo estivo.
Chiudere l’endoscopia per 13 giorni, la chirurgia per piccoli interventi dal 1 al 31 agosto, urologia/cistoscopia per 24 giorni, l’oculistica per 10 giorni, la diabetologia dal 10 al 22 agosto, gli interventi chirurgici per l’oculistica dal 5 agosto al 2 settembre e la chirurgia generale dal 1 al 31 agosto, non è certo far servizio per il paziente sofferente che anche nel periodo estivo necessita di cure, e non è certo questo il modo per recuperare la fiducia dei cittadini nei confronti di una sanità pubblica con trend costantemente in ribasso. Il Pronto Soccorso ed i reparti di degenza saranno l’unico punto di riferimento ed avranno ulteriori e gravi difficoltà, mentre al contempo i cittadini saranno costretti a rivolgersi a strutture private.
In questo periodo di chiusure estive, così come in altre occasioni dove si riduce personale ospedaliero per non incidere sul bilancio della struttura, viene facile pensare che se fosse vero che la politica Regionale avesse come unico scopo la salute del cittadino, le Aziende Sanitarie dovrebbero chiamarsi “Luogo di Cura”; solo così risponderebbero in maniera efficace ed efficiente ai veri bisogni della popolazione, e poco ci consola che nell’ottica del risparmio analoghi provvedimenti siano stati adottati anche per altre realtà sanitarie sollevando proteste e prese di posizione, apparse recentemente sulla stampa, da parte dei sindaci toscani preoccupati per le conseguenze sulla salute dei propri cittadini.
Comitato Elba Salute nel CREST.
x il marchese non vedo l'ora che andiate al governo in qualche città importante per vedere cosa sapete fare oltre ad offendere chi non la pensa come voi
Vi fate tanti complimenti, vi date titoli onorifici gratuiti , ve la suonate e ve la cantate da soli , ma perché' invece di tediarci su questo blog con le vostre solite litanie non vi vedete in un bar a Capoliveri e ve la raccontate di persona ? e basta coi migranti e basta con Pianosa e basta col reddito di cittadinanza , vi consiglio di darvi un appuntamento magari tramite il blog di Faber eppoi magari fidanzatevi e vivete felici e contenti , ma non dimenticate Rhino come testimone di nozze ..... 😎
Caro Marchese, Lei è in ottima forma, come d'altronde definisce l'Inps i giovani nella settima decade.
Ha, mi spiace, frainteso. Nessuna intenzione, illogica, di offenderla, l'età era riferita ai bambini ed alla loro giocosità.
Trattasi di "rispetto" un valore importante nei rapporti umani, fra l'altro come potrei essendo forse divisi non da lustri ma da qualche Pasqua o Natale???
Anche il Conte era burlescamente riferito a quelli che da noi spuntano in ogni baia, mentre i Marchesi solitamente hanno cadenza ciclica.
Per fortuna un tal Antonio de Curtis decretò che i titoli blasonati valgono solo in vita, per coloro hanno esigenza avvalersene.
I pensieri non differiscono troppo dai giudizi, esporli può comportare anche la non condivisione, sempre fermo il rispetto.
Avrà capito il mio era solo un pensiero forse perchè questo blog sia anche utile.
Per i suoi argomenti, alcuni interessanti e meritevoli di riflessione non mancherò esporle il mio punto di vista.
Saluti, sempre.
Cortigiano
Ciao Carlo.. R.I.P
Anche la nomina dell'assessore alla sicurezza è stata revocata......
Che dire Cafiero,...... ritira la squadra , andiamo a nuove elezioni e che vinca il meno peggio.
Che amara delusione.
Che strano, una forza politica che prende il 14% di voti da giorni fa notizia. Un’altra, un po decaduta che supera di poco lo stesso risultato, che insieme raggiungono circa il 28%. In un recente sondaggio, una sola forza, senza TV, giornali o altri mezzi di comunicazione ma solo con il passa parola del canto dei grilli, sempre secondo il sondaggio, con un sonante 28% ha un seguito pari ai due messi insieme, però di questo pochi ne parlano e non fa notizia, mentre la differenza con il partito di governo si assottiglia sempre più, siamo a -6%, e la rimonta continua.
Il MARCHESE del GRILLO - ROCCA, che nel messaggio “CAMBIARE E SUPPLICHE” per un problema di trascrizione non si è firmato.
Si è tenuto ieri sera presso la sede della Misericordia di Porto Azzurro il primo insediamento del nuovo Magistrato (il direttivo n.d.r.) a seguito delle elezioni che si sono svolte domenica 14 giugno scorsa. Gli eletti che dirigeranno la Confraternita che dal 1999 opera a Porto Azzurro sia nel sanitario che nella protezione civile e repressione incendi sono:
Carlo Bardi, Rosanna Bianco, Emiliano Ciangherotti, Graziella Conca, Vito Filieri,Riccardo Galletti,Luciano Gianmoena, Giuliano Menini e Stefano Rebua, resteranno in carica per il prossimo quadriennio. Nella solita seduta il nuovo magistrato ha provveduto a ratificare le cariche interne ed esterne, molte riconferme e alcuni cambiamenti che danno volto al nuovo organigramma:
Carlo Bardi: Governatore
Giuliano Menini: Vice Governatore
Stefano Rebua: Tesoriere
Isabella Maggio: Segretario
Rosanna Bianco: Consigliere
Luciano Gianmoena: Antincendio e Patronato assistenza fiscale
Vito Filieri: Responsabile dei Mezzi
Riccardo Galletti: Addetto Stampa e Volontariato Estivo
Emiliano Cingherotti: Responsabile della sede abbigliamento e dpi
Graziella Conca: Rapporti con le ASL
Giovanni Cignoni: Protezione Civile
Francesco Bardi: Presidi Sanitari dei mezzi di soccorso
Con l'occasione vogliamo ricordare che la nostra Confraternita, oltre ad operare nel sanitario, nel sociale, nella repressione incendi e protezione civile, dispone di un centro ambulatoriale dove i cittadini potranno trovare i seguenti servizi:
Ambulatori Medici (MEDICO PEDIATRA, CARDIOLOGO, PODOLOGO
FISIOTERAPISTA, VISITE ORTOPEDICHE, MASSOTERAPIA, NUTRIZIONISTA)
Bottega della Salute
Centro prenotazioni (C.U.P.)
e Patronato di assistenza fiscale.
Fraterni saluti
La Misericordia di Porto Azzurro
Un nuovo servizio viene offerto all'Isola
La spesa in casa con un clik
Basta una mail o un semplice messaggio Messanger e senza fatiche e perdite di tempo inutili avrete a casa vostra la spesa.
MAIL: [EMAIL]lapses.incasatua@gmail.com[/EMAIL]
Pagina facebook : La spesa in casa tua con un clik
Cari amici del cambio "argomento" non c'era bisogno del vostro contributo per farmi capire quando è il momento di parlare di altro, tanto è vero che il mio ultimo intervento (prima dei vostri) parla di altro, legato sempre al grande esodo di migliaia di persone disperate, ma non un cenno su Pianosa e dintorni. Naturalmente se nei prossimi giorni ci saranno delle novità rilevanti e non solo notizie di stampa a livello nazionale come quelle di oggi che trattano lo stesso argomento (vedi anche su questo blog) non terrò certo conto dei vostri interventi che mi vorrebbero mettere al "silenzio" stampa, di parola oltre che di pensiero, e su questo non ho alcun dubbio, anzi, mai avuto, per cui.........
PS- Leggo: ……………………Marchese o Conte o altro, non scada nel gioco dei bambini, logico per l’età, parliamo di altro./ Caro concittadino, ti auguro veramente di cuore che tu possa arrivare oltre i “60” come ci sono arrivato io, senza "asterischi" sulle analisi, niente acciacchi (almeno per ora ) in ottima forma e quello che più conta almeno per me, con le “sinapsi” oltre che in ordine, in pieno movimento.
PS-2- La solidarietà del genere umano non è solo un segno bello e nobile, ma una necessità pressante, un "ESSERE O NON ESSERE" talvolta una questione di vita o di morte. ( Immanuel Kant, filosofo Tedesco - 22 aprile 1724 - 12 febbraio 1804 )
La realizzazione dell'«opzione Pianosa» richiede quindi accordi di rimpatrio con i governi degli immigrati «irregolari» provenienti da Paesi come Nigeria, Niger, Senegal e Bangladesh.
Lo spazio tiranno
A febbraio 2015 i migranti parcheggiati nei vari centri di accoglienza regionali erano 67.128. Garantire servizi essenziali per un simile numero di persone nella sola Pianosa rischia di rivelarsi complesso. «Lega Ambiente-Arcipelago Toscano» ricorda che Pianosa è «uno scoglio piatto di 10 chilometri quadrati, senza fogne, che può attingere solo alla scarsa acqua sotterranea e con un patrimonio edilizio carcerario fatiscente abbandonato già prima della chiusura del carcere nel 1997».
I vincoli ambientali
La zona costiera e il territorio di Pianosa fanno parte del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano inserito in una zona di conservazione speciale dell'Unione Europea. Per salvaguardare il patrimonio ambientale gli accessi all'isola non possono superare il limite massimo di 250 persone al giorno. Per trasformare Pianosa in un centro di smistamento bisogna pensare a dei finanziamenti europei per salvaguardarne il patrimonio ambientale.
Marco Mantovani ,presidente della fondazione isola d’Elba,fondazione di cui sono socio partecipante e membro della commissione cultura,scrive che a Pianosa è necessario ridare la sua dignità naturalistica storica e culturale e regalarle un futuro di sviluppo e valorizzazione turistica.
Scrive poi che l’isola di Montecristo,con le necessarie limitazioni,merita di essere ammirata dai visitatori per diventare un simbolo della bellezza e della biodiversità mediterranea.
Tutto questo processo,secondo lui,va accellerato prima che dall’alto qualcuno decida di toglierci definitivamente ogni diritto su questi gioielli che fanno parte del nostro patrimonio ma che giacciono trascurati da troppo tempo.
E’ vero,caro Marco, il nostro patrimonio è trascurato perché non lo conosciamo.
E,poi,come possiamo valorizzarlo se prima non lo conosciamo ?
Il primo obiettivo concreto da raggiungere per valorizzare un territorio è la sua conoscenza.
L’Associazione amici di Montecristo ([URL]www.amicidimontecristo.it[/URL] ) ,associazione culturale no profit,di cui sono socio fondatore,sin dal 2008 opera in questo: conoscere per valorizzare.
L’associazione ,con i suoi soci iscritti, ha operato e opera in questa direzione e lo ha dimostrato sul campo.
Nonostante tutto ciò l’indifferenza se non l’ostilità ha caratterizzato il percorso dell’associazione a cominciare dalle difficoltà (dinieghi) che incontriamo ogni volta che chiediamo di sbarcare a Montecristo per motivi previsti dalla legge.
Marcello Camici
[EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
In democrazia è logico esprimere il proprio pensiero. Dopo averlo fatto decine di volte la cosa diventa pesante e tediosa. Sta all'intelligenza ed alla sensibilità, due fattori non di poco conto, porre fine a discussioni ormai dense di ripicca e capriccio.
Ben venga naturalmente qualsiasi altro argomento alla ribalta, ne abbiamo a iosa.
Perfino ingiusto monopolizzare un blog che ha la funzione di spaziare in ogni problematica senza la pretesa di risolverlo ma solo di capire il ibero pensare.
Marchese o Conte o altro, non scada nel gioco dei bambini, logico per l'età, parliamo di altro.
Un saluto
