Oggi alle una esco da lavoro a Portoferraio. Il tempo non è dei migliori e so già che ci sarà un po' di coda al semaforo di San Giovanni per uscire da Portoferraio.
Quello che mi ritrovo è una coda che parte quasi dalla zona industriale. Morale della favola: 27 minuti per arrivare al tanto agognato semaforo.
Ora mi chiedo: ma perché io oggi sapevo che ci sarebbe stata la coda per uscire da Portoferraio e i vigili no?
E' semplice buon senso. L' estate appena il tempo è brutto il traffico si congestiona: è normale. Un'unica strada per uscire e un cavolo di semaforo a bloccare tutto.
Vorrei capire che cavolo ci vuole a mettere un vigile a far scorrere il traffico, o meglio a fare una rotonda al posto del semaforo, o a regolarlo con tempistiche diverse per favorire lo scorrimento delle auto.
113265 messaggi.
Non posso aiutarti, l'unica cosa che posso dirti è che molte amministrazioni in Italia ( vedi Positano ) hanno esentato i propri cittadini dal pagamento della stessa per non gravare ulteriormente sulle già precarie condizioni dei loro concittadini e non gravare ulteriormente sulle attività turistiche. Le amministrazioni si sono potute avvalere dell'art 1 della legge 147/2013 (legge di stabilità 2014).
[COLOR=green][SIZE=5]LE RADICI DEI GIGANTI NELLA STORIA DELL’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Non solo alberi monumentali e vegetazione importante quella che riguarda il consueto appuntamento settimanale di Carlo Gasparri, ma anche curiosità e soprattutto cenni di storia di un passato a volte sconosciuto o dimenticato.
Forse molti giovani o meno giovani elbani non sapevano che La villa ,che oggi Gasparri responsabile commissione ambiente della fondazione Elba , si appresta a visitare con noi , è un importante edificio storico del tardo XVIII secolo probabilmente tra le più belle dell’isola , questa villa prende il nome dagli antichi proprietari appartenenti alla famiglia Bigeschi - Della Serra, tra i quali vale la pena ricordare Candido Bigeschi , che divenne addirittura gonfaloniere di Portoferraio per volere del granduca Leopoldo II. Oggi i nuovi proprietari hanno ospitato Carlo Gasparri che con l’enfasi di chi ama veramente la natura, ci racconta di come questa Villa sia rimasta integra , circondata da un parco con piccoli viali, statue e balconate che si affacciano sul mare sottostante. Un vero giardino botanico con Cipressi secolari, Lecci, Palmizi, Cedri del Libano ed una serie meravigliosa di Glicini.
Anche questo consentiteci di definirlo un piccolo Eden , un giardino che intende ricordare a tutti …. che quando c’è amore per il proprio ambiente, niente è impossibile , anche….. fermare il tempo….proprio come hanno fatto i proprietari della Villa.
Quel tempo, pensiamo con rammarico ..che scorre inesorabile con i suoi egoismi ed i suoi cambiamenti epocali, ma la storia , la nostra storia fortunatamente rimane…in quelle radici che testimoniano un passato che non vogliamo dimenticare…..ma adesso ascoltiamo il nostro anfitrione…
Clicca sul Link e…BUONA VISIONE
[URL]http://youtu.be/obAx7Xt3HVE[/URL]
Nessun cambiamento epocale. Ho riportato ciò che accade in Europa dove tutti pagano il biglietto e molti possono farlo con i "benefit" che lo stato concede a chi non ha abbastanza per vivere, per cui niente scuse, regole che tutti devono rispettare e servizi di trasporti pubblici efficienti, puntuali e puliti. Inoltre in molti stati Europei dopo i sessanta anni i residenti di quei paesi sono esentati dal pagamento del biglietto sui mezzi pubblici per tutti indistintamente, mentre le auto "blu" si possono contare con le dita delle due mani. Per il reddito di emergenza o di cittadinanza tienti pronto, a giorni ci potrebbero essere novità importanti. Le elezioni si avvicinano sempre più........ Un saluto,
DAL MARCHESE DEL GRILLO
[COLOR=darkred][SIZE=4]Generazione locuste [/SIZE] [/COLOR]
di Romano Bartoloni
Il non più di primo pelo collega de “L’Espresso” Emiliano Fittipaldi ha condotto un’inchiesta contro la “Generazioni locuste: gli anziani sono più ricchi e i giovani devono spartirsi le briciole. Capisco l’incazzatura delle ultime generazioni precipitate nella crisi dei tempi delle vacche magre. Persino i miei figli me ne dicono di tutti i colori.
Mi contesta, ci contestano, ci tirano le orecchie persino dentro il libro che ho scritto di recente “Confessioni di un settantottino/panchinari mai”, dove se ti venisse la voglia di curiosare fra le pagine, mi scoprirai nel cercare di sfatare i tanti stereotipi sulla generazione locuste. I pensionati pagano 66 miliardi l’anno di tasse.
Siamo l’unico Paese al mondo che non concede né sconti sul fisco né altri benefici agli anziani. Negli ultimi anni sono stati sottratti a 5,5 milioni, e solo a loro; di pensionati 9,7 miliardi di euro di mancata perequazione, pari ad una perdita media pro-capite di 1.779 euro.
Le famiglie risparmiano 24 miliardi l’anno grazie ai nonni baby-sitter. I nonni bancomat aiutano figli e nipoti con 5,4 miliardi. Investono ogni anno 6 miliardi nel settore del turismo. Gli anziani più fragili danno lavoro a 3milioni di badanti.
Nonostante la casta stia a guardare con le mani in mano o con le mani in pasta, nonostante non si investa un euro per far ripartire il lavoro e l’occupazione con l’alibi di subire le condizioni di un’Europa matrigna, sono gli over65 che oggi fanno girare l’economia. Prima di fare di ogni erba un fascio con le teste dei pensionati (le pensioni di fame sono in grande maggioranza) non sarebbe male ascoltare le ragioni dell’altra campana che ha conquistato la longevità anche per le future generazioni.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]"GUIDA SICURA" RITUALE CONCLUSIONE CON IL MATCH DELL'AMICIZIA [/SIZE] [/COLOR]
Una sfida a calcetto al Palasport Cecchini gremito, ha concluso il progetto "Guida sicura" di quest'anno scolastico e i giovani dell'istituto tecnico commerciale Cerboni, guidati dalla docente Giovanna Orlandi, hanno battuto 6 a 5 la compagine certamente più matura, costituita dalle Forze dell'ordine, con in testa il capitano dei carabinieri Zatelli, il vice prefetto Daveti ed altri. Che svolgono da anni “lezioni” per la prevenzione degli incidenti.
Un altro modo di vivere l'esperienza progettuale ed hanno partecipato pure i ragazzi di Exodus della Fondazione di Don Mazzi, presente il loro “trainer” Stanislao Pecchioli.
[COLOR=darkred][SIZE=4] 7 ORE E MEZZO DI PERFORMANCE PER PIERO DEL GAMBA [/SIZE] [/COLOR]
Si chiama Piero Del Gamba (nella foto mentre scala il Calanche) un pensionato, ex docente, che all'ultima escursione tra i sentieri isolani ha ricevuto l'appellativo di Superman.
Un titolo conquistato all'escursione del team Facebook “Andar per sentieri”, che ha raggiunto quota 905 metri del monte Calanche, per andare a vedere un tasso millenario che si affaccia sul versante sud verso Marina di Campo.
Il pensionato non solo ha camminato per 4 ore e mezzo, arrampicandosi su quattro ferrate per raggiungere le vette, si è recato all'appuntamento alla zona pic-nic del monte Perone in bicicletta, con altre 3 ore di viaggio tra andata e ritorno, partendo da Patresi dove abita. Una piccola impresa con sette ore e mezzo totali tra pedalate e il semi alpinismo compiuto con gli altri 11 compagni d'avventura.
Parco NAZIONALE dell'arcipelago toscano. La legge dice che il Direttore lo sceglie il ministro e così il Ministro ha fatto.
Dove sta il problema? Quando il parco fosse comunale (tipo giardinetti pubblici) allora la scelta la potrebbero fare i sindaci. ma ora come ora conta il Ministro.
Sindaci, fate bene i sindaci dei vostri/nostri paesi, che sarebbe già tanto. Le elezioni sono passate e le trombe hanno suonato forte. Ora abbassiamo i toni se possibile. Grazie.
Per la stagione estiva (circa 4 mesi) si cerca autista con patente C + CQC
Inviare i curricula : [EMAIL]dalarcon@alice.it[/EMAIL]
qualcuno sa dirmi a quant'è l'aliquota TASI per Portoferraio ? io su internet non trovo nulla..... grazie
Ieri sera alle 21,00, ancora in pieno giorno, dopo il taglio delle canne lungo il fosso degli alzi, è stata inaugurata purtroppo in assenza delle autorità, che saranno avvertite a breve, la nuova pista cinghialabile gli alzi-marina di campo da una mamma cinghiala con due piccoli al seguito, quando mi ha visto a 25 metri di distanza ha dato una digrignata e ha preso il fosso del lecceto, mortacci tua.
Quando si prenderanno provvedimenti, prima che ci siano danni seri a persone e cose, è una zona abitata con molte persone ed anche attività turistiche, ci vuole gente che scenda sul campo, non troppa gente negli uffici a dare le direttive, così poi una volta risolto il problema si puo' fare uno dei soliti tavoli, di chiacchiera, ma ben imbandito con la ciccia.
caro marchese , è la prima volta che scrive cose sensate ,mi complimento per il cambiamento epocale . 😎
A mio avviso per evitare fatti di una gravità inaudita, per i servizi di trasporto pubblico basterebbe fare come in tutto il mondo. Il biglietto si deve presentare alla partenza e quando non muniti non si sale. Forse è per questo che all'estero i mezzi pubblici sono più efficienti (pagano tutti) e non come in molte città Italiane che tutti salgono e se ti va bene viaggi gratis, mentre se hai sfortuna ti fanno scendere alla prossima fermata in attesa del prossimo mezzo.
IL MARCHESE DELLA ROCCA
I prezzi x i residenti non sono segnati sul sito della silver air. Telefona alla silverair all'aeroporto o vai di persona . I prezzi sono stra buoni e se si viaggia da soli o in due il risparmio è notevole rispetto ad un viaggio lungo in auto. Si risparmia sia in soldi sia con il tempo di viaggio
Vuol controllare se ha il biglietto e quello col macete gli stacca il braccio!
Signori, siamo ridotti peggio che nelle favelas brasiliane. Questi due dementi Renzie ed Alfani continuano a non prendere posizione per evitare che l' invasione continui!
Ma i dementi ci sono anche qui fra noi, fra gli elbani, i buonisti, gli accoglienti gli antirazzisti,purché tutto lontano da casa loro.Quel deficiente su questo blog, quel certo R. è uno di questi:
Andrebbe preso lui e quelli come lui a calci nel culo dalla mattina fino alla sera e portati per punizione a starsene giorno e notte nelle stazioni di Milano, Torino, Firenze, Roma. Coglione, non posso più arrischiarmi di mandare mia moglie a Pisa da sola, per paura che Le capiti qualcosa di spiacevole. Quelli come te sono dei voltagabbana, degli ipocriti...Basta, smetto perché non trovo più parole adeguate per definire questi stronzi! Sono lo specchio di chi ci governa!" Infatti li hanno votati loro.
Vorrei creare un movimento di volontari che possano portare avanti la battaglia d cui al nome del post.
MAG sarebbe il movimento anti gommoni ; TDN invece è il movimento contro i terroni del nord , i peggiori , quelli che credono di sapere tutto di ogni cosa e invece sono solo terroni, col tutto il rispetto ai terroni veri, terroni del nord alias zingari e rom fusi assieme , veramente una casta da rabbrividire ..... :bad:
Nessuno ha detto che un direttore non ci vuole , il problema è che bisogna avere un alternanza che servirebbe ad interrompere quella catena che si protrae da anni con immancabili clientele, simpatie e amicizie, ovviamente sono d’accordo, questo cambiamento deve valere anche per gli altri personaggi “intoccabili” perché vede amico mio , l’importante è che questo ente , che dovrebbe e sottolineo dovrebbe essere utile per l’elba e l’arcipelago toscano, lavori seriamente e non come un carrozzone politico cancellando quella facile analogia che l’accomuna a L’araba fenice…che c’è ognun lo sa ma dov’è nessun lo dice!
P.S
Non tralasciando poi la misera cifra di 100.000 euro, che di questi tempi , senza sudare ...... rimanendo in vetrina ad autopromuoversi sfacciatamente non sono certo bruscolini....
Sto guardando un volo da la Pila a Milano Linate.... da 196 a 200 euri !!!!! solo andata !!!! sarà il caso di andacci con altri mezzi !!!!! e tanti saluti .......
Se nessuno ti ci vuole più e, senza fare nomi, non ti ci vuole:
il Presidente
il Vice Presidente
la stragrande maggioranza dei membri del direttivo
la stragrande maggioranza dei membri della Comunità del Parco
la stragrande maggioranza dei Sindaci
la stragrande maggioranza dei dipendenti del Parco.
Se ti ci vuole:
un piccolo manipolo di vecchietti vetero ambientalisti
un sottosegretario all'Ambiente del PD ed ex sindaco di Campiglia, tale S. V.
Quindi, prima di tutto, bisognerebbe capire che è tutta una lotta interna al PD e che dell'Elba e dell'Arcipelago non interessa a nessuno.
E allora che fare? Pensare solo ai 100.000,00 euro o pensare che in queste condizioni non si può lavorare?
Come fa una a lavorare contro tutto e contro tutti?
Con il fiato sul collo e con ogni atto che viene radiografato?
E tutto questo casino per un dipendente del Parco che paragonato ai dipendenti dei comuni corrisponde al segretario comunale.
E di questi tempi ai segretari comunali non va tanto bene........