[COLOR=darkred][SIZE=4] Marelba 2015: sabato pomeriggio Capitaneria di Porto, Assistenti Bagnanti FIN e cani di salvataggio in una serie di spettacolari dimostrazioni di soccorso. [/SIZE] [/COLOR]
La formazione dell'Assistente Bagnanti passa attraverso un rigoroso allenamento pratico alle tecniche di salvataggio, ma punta in primo luogo alla responsabilizzazione dell'allievo in funzione del ruolo professionale che andrร a ricoprire: quello di garantire l'incolumitร dei bagnanti in mare o in piscina, attraverso la continua sorveglianza, la prevenzione degli incidenti ed il soccorso vero e proprio.
E' questo l'unico ambito al quale devono dedicarsi durante l'orario di balneazione gli operatori della sicurezza; ogni distrazione puรฒ essere causa di mancato o tardivo intervento con gravi conseguenze per il pericolante e, di riflesso, per il soccorritore non adeguatamente operativo.
Per evidenziare quanto sia importante un'adeguata e ben coordinata azione di salvataggio, la Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Portoferraio , l'Addestratore Cinofilo Adriano Capocasale e la Croce Verde di Portoferraio ha organizzato sulla spiaggia delle Ghiaie una dimostrazione di salvataggio articolata in una serie di spettacolari interventi:
- ore 17.00 recupero di natante da parte di cane abilitato al soccorso;
- ore 17.30 gara di salvataggio tra due coppie di Assistenti Bagnanti e cane per salvamento;
- ore 18.00 recupero bagnante con utilizzo di patino di salvataggio e recupero di bagnante sul fondo, trasporto ed intervento 118;
- ore 18.30 intervento Motovedetta C.P. con rilascio di cane per salvamento e recupero di bagnante.
Sarร una simulazione molto realistica di alcune tra le piรน comuni tipologie d'intervento. La presenza dei forti e veloci cani da salvamento regalerร poi all'evento un particolare spunto di interesse. Foto e cronaca della giornata saranno pubblicate sulle pagine facebook Marelba 2015 ed Assistenti Bagnanti FIN Isola dโElba.
La dimostrazione coincide con l'inizio del periodo di alta intensitร della stagione balneare, che per molti dei 36 nuovi Assistenti Bagnanti brevettati dalla sezione elbana della FIN Salvamento (che si conferma anche nel 2015 leader elbano nell'ambito dei professionisti impegnati al servizio della sicurezza della balneazione) sarร il banco di prova per mettere in pratica le nozioni acquisite durante i mesi del corso.
Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon lavoro e per ringraziare per la competenza e disponibilitร i Maestri di Salvamento Arturo Francini e Marco Tozzi (rispettivamente Presidente di Commissione e segretario per i Brevetti Piscina), il Dott. Paolo Menno (esaminatore delle competenze sui primi soccorsi ed il BLS), il T.V. Roberta Di Donna (l'Ufficiale della C.P. di Portoferraio che ha presieduto gli esami per Brevetto MIP), i Sottufficiali Bruno Capitanio e Gaetano Romano (impegnati come segretari nelle medesime sessioni di esame) ed il STV Roberto Abbarchi che ha coordinato lโorganizzazione dellโevento per Marelba.
Il Fiduciario FIN Salvamento Isola d'Elba, Andrea Tozzi