Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
DALLA ROCCA vedo pianosa da DALLA ROCCA vedo pianosa pubblicato il 18 Giugno 2015 alle 11:20
Mi sono recato spesso nell'Isola di Pianosa anche negli anni settanta, quando il carcere era ancora in piena efficienza, e le costruzioni intorno al porticciolo non erano in stato di abbandono come ora, compresi (se non erro) gli alberghi "Trento e Trieste". L'anno scorso ultimo mio passaggio sull'Isola, ho potuto constatare le stesse costruzioni transennate e in uno stato di pericolositร . Mi sono convinto e in linee generali sono d'accordo, l'idea di accogliere i profughi su questo bellissimo lembo di terra fino a quando questo grande esodo non si sarร  esaurito e dare un minimo di vivibilitร  civile a uomini, vecchi, donne e bambini (creando oltre tutto posti di lavoro) che rischiando volutamente la vita al momento dell'imbarco su una carretta del mare, sperano in una vita migliore lontano da guerre, carestie e malattie, potrebbe essere un nuovo inizio per la stessa Isola e finalmente fermare il degrado edilizio in corso, patrimonio di tutti gli Elbani e delle migliaia di turisti che visitano l'Isola e non solo. TRACCE DI STORIA SULL'ISOLA DI PIANOSA: Intorno al 5000 a.C., in seguito ad una progressiva risalita delle acque, queste raggiunsero quasi i livelli attuali. Gli uomini del Neolitico e dell'Eneolitico, in un breve lasso di tempo, si videro costretti ad abbandonare gli insediamenti nei pressi del mare per trasferirsi in luoghi piรน elevati, l'isolotto della Scola, con il suo sito neolitico, potrebbe essere una testimonianza di questo allontanamento forzato. Le piรน antiche tracce di presenza umana nell'isola sono perรฒ attribuibili al Paleolitico superiore.............../ Siamo consapevoli di avere una cosi grande ricchezza? PS- X LA SCABBIA. Lโ€™agente infettivo รจ un acaro, il Sarcoptes Scabiei, si trasmette per contatto, e per curarla bastano due pomate, vive anche negli ambienti dove gli uomini stazionano a lungo, quindi materassi, con relative lenzuola, coperte o poltrone, ma anche vestiti. IL MARCHESE DELLA ROCCA x Pianosa
... Toggle this metabox.