[COLOR=darkblue][SIZE=4]Michelangelo Buonarroti ammoniva … “ Che l’tempo perso a chi men n’ha, più duole. [/SIZE] [/COLOR]
E’ trascorso più di un anno da quel 13 Giugno in cui ci fu il “Cambio della guardia” e benché tutto facesse sperare nell’immediato avvio di un nuovo corso diverso da quello precedente , ci accorgiamo, oggi, che tra beghe, inesperienze, errori di valutazione del personale amministrativo, cazzi e catizzi vari, siamo rimasti al palo.
L’attenzione comunale si racconta e ci racconta di essere frenata dalle beghe dell’eredita economico-amministrativa negative ricevute, quindi ha dovuto giocoforza tralasciare , i problemi urgenti, ingenti, pressanti e presenti nei cittadini , e di conseguenza a quel metodo di lavoro che, i nuovi salvifici amministratori si erano imposti , ricordo bene per averle in parte condivise le belle parole….. con una particolare attenzione al rilancio della città medicea , ma mi si perdoni l’ardire, tolto qualche piccolo intervento, a mio avviso insignificante perché di routine , il resto sono rimaste parole e fanno intuire che probabilmente gli estensori delle stesse una volta entrati nelle borghesi stanze dell’amministrazione , si siano intramagliati come un inesperto gattino in una matassa di lana ..… …troppo tempo per trovarne il bandolo..
Insomma di fattivo e visibile ancora niente .
Per il resto cari amici ” io voglio ancora pensare positivo, e attendo ancora con l'ultima fiducia prima di tracciare un diagramma da applausometro o per fischiare e metaforicamente prendere a calci in culo questa nuova compagine amministrativa.
E così, rimango alla finestra citando Cartesio: “invece di credere che tutto sia vero, supponiamo che tutto sia falso, e controlliamo pazienti….. se è rimasto in piedi qualcosa in cui credere”:cool:
113395 messaggi.
ATTENZIONE!!!!!
Ho notato che c'e' ancora qualcuno che non sa che dal 1°di Luglio al 31 Agosto, E' SEVERAMENTE VIETATO FARE QUALSIASI FORMA DI ABBRUCIAMENTO , a meno che non si tratti di barbecue vicino a casa.
Sappiate che la multa potrebbe arrivare a 2066 euro, e come se non bastasse, in certi casi, SI VA SUL PENALE....
Occhio, poi non dite che non lo sapevate....
Tanti complimenti all'amministrazione campese per aver messo, non soltanto una bellissima casetta di legno da giardino nel punto più importante della spiaggia, ma averne posizionato in questi giorni anche una sul porto....su un palco di legno che sicuramente sarà costato dei bei soldi pubblici....e che magari poteva servire per qualche manifestazione......
Ma io mi chiedo, cosa avete nella testa??
Non dovevate puntare sulla qualità, sul decoro, sull'innovazione, sul sistema dei rifiuti.......??? Eh?
Anch'assai che quell'antipatico del Segnini vi aveva lasciato la piazza da Verrazzano e un po' di altre cose bell'e pronte.....sennò ci toccavano solo le cocomerate!!!
Ah, e poi vi saluto.....ho visto che la Forestale vi ha fatto notare una piccola PALAFITTA apparsa a Fetovaia.....quando la fate demolire, ricordatevi che qui in Fetovaia aspettiamo da anni che venga barato quel troiaio del BAMBU' ....presente quello che è proprio sul fosso, che casca a pezzi....si proprio quello! Così magari ci mettete un'altra casetta di legno per qualche amichetto vostro per affittare qualche altro OMBRELLONE!!
Quando avete tempo....tiratevi in un fosso, tanto so pieni d'erba e ci state comodi!
Alègher Alègher....
mi capita spesso, che dei turisti, mi chiedono, perchè la Villa Romana delle Grotte quest'anno è chiusa, sinceramente, non sò cosa dire, voi cosa rispondereste????
il camper parcheggiato nel parcheggio pertici e sempre li e non si muove ma i vigili sono ciechi? passano davanti e non lo vedono. :bad: :bad:
Bankitalia, debito pubblico record a maggio: più di 2.200 miliardi di euro
Roma, 14 luglio 2015 - Il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato a maggio scorso di 23,4 miliardi a 2.218,2 miliardi di euro
_ I bambini sono stati bene e si sono divertiti molto. E questa è la cosa più importante. Ma il camp estivo riservato i giovani calciatori di età compresa tra i 6 ed i 13 anni conclusosi sabato allo stadio comunale “Daniele Cecchini”, ha centrato in pieno anche l'altro anche importante obiettivo della vigilia: quello di cementare ulteriormente i rapporti tra il Progetto Giovani Isola d'Elba ed il Livorno Calcio del quale è una delle poche – ma buone – società affiliate. Tanto che si sta già cominciando a parlare dell'organizzazione della seconda edizione dell'iniziativa, da mettere in campo la prossima estate, e di altri importanti progetti. Gli istruttori Livorno Calcio Simone Sireno, Yuri Cannarsa e Claudio Galici (con il supporto del responsabile della scuola calcio dell'Asd Progetto Giovani isla d'Elba Giuseppe Pilleri) hanno svolto un lavoro eccezionale sia sotto il profilo tecnico che dei rapporti umani, conquistando grandi e piccini. Ed anche fuori dal campo tutto è filato per il verso giusto grazie all'impegno degli stessi istruttori e del selezionato staff dell'Asd Progetto Giovani isola d'Elba che ha curato l'organizzazione e la logistica dell'evento in maniera precisa e puntuale. Insomma un bel successo, come testimoniato dalle entusiastiche parole di bambini e genitori, molti dei quali, si sono già “prenotati” per il prossimo anno, con la ciliegina sulla torta anche di una visita a sorpresa, quella del grande “bomber” del Torino dell'ultimo scudetto Paolo Pulici, di casa in estate a Porto Azzurro, che si è intrattenuto per una buona mezz'ora con i piccoli calciatori regalando loro preziosi consigli. Questi i nomi dei bambini che hanno preso parte al Livorno Junior Camp 2015: Melissa Diversi, Lorenzo Iannello, Alessandro Nocentini, Nicola Raciti, Matteo Bussi, Leonardo Vitali, Mattia Renso, Leonardo Signorini, Jacopo Medici, Alessandro Cecchi, Matteo Bottoni, Davide De Luca, Alessandro Mercantelli, Giovanni Mercantelli, Michael Galletti, Victor Veroveld, Lorenzo Regini, Riccardo Regini, Francesco Pacini, Luigi Papi, Luca Silvestri, Giulio Montauti, Andrea Coraglio, Matteo Squarci, Diego Scapinelli, Brando Magnani, Samuele Corsi, Lorenzo Caldarera.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Festa del pesce povero, il 16 luglio a Capoliveri il ritorno agli antichi sapori [/SIZE] [/COLOR]
E’ l’elogio del gusto e della tradizione. Un evento imperdibile che negli anni ha riscosso un successo sempre crescente e che pone al centro la valorizzazione delle ricette tipiche della cucina capoliverese attraverso la riscoperta del pesce “povero”.
Espressione della tradizione gastronomica locale, la Festa del pesce Povero è appuntamento fisso di chi vuol riscoprire sapori autentici della cucina elbana e occasione in cui il paese, insieme ai tanti visitatori, si riunisce nella piazza per assaporare le ricette meno conosciute e autentiche e dove chef locali si impegnano nel reinterpretare il buongusto di tempi passati con la migliore gastronomia del territorio.
La serata, in programma per il 16 luglio prossimo e organizzata dalla Pro Loco Capoliveri, si svolge nel cuore del centro storico del paese. Piatti cucinati con il pesce rigorosamente locale, secondo la ricette del luogo vengono presentati nei numerosi stands allestiti nella piazza centrale del borgo.
La manifestazione non è soltanto buona cucina, ma è soprattutto valorizzazione della cultura gastronomica isolana e occasione per creare informazione positiva sull’alto valore nutrizionale del Pesce Povero che vede fra i suoi protagonisti sardine, sgombri, acciughe, e molte altre qualità di pescato considerato “minore”, ma che invece costituisce alimento sano e completo oltre che versatile, capace di dar vita ad infiniti impieghi e combinazioni di sapori in cucina.
L’atmosfera della “Festa del pesce povero” è quella “unica” di Capoliveri con i suoi scorci, le sue luci e i colori, ancor più intensi nelle notti d’estate. La serata sarà come sempre allietata da tanta buona musica.
L’apertura degli stands è prevista per le 19,00. Fra i piatti che saranno proposti ci saranno sardine alla brace, polpo lesso, frittura di pesce e tanti primi piatti per riscoprire i veri sapori di una volta.
[COLOR=darkred][SIZE=4] IL MOVIMENTO ELBA 2000 SULLA SANITA’: L’ ELBA TERRENO PER ESPERIMENTI CLINICI [/SIZE] [/COLOR]
pubblicato lunedì 13 luglio 2015 alle ore 12:43:21Da un’intervista rilasciata dai dirigenti dell’ASL a Tele Elba trascriviamo.
DOMANDA: Mi sembra di capire che la sperimentazione porta a delle conclusioni del tipo. . . .che se qualcosa di questo tipo si può fare all’Elba allora si può fare da tutte le parti.
RISPOSTA DI UN RESPONSABILE: Esattamente! E’ proprio questo è il concetto . . . l’Elba col mare è disagiata se funziona all’Elba funziona da qualsiasi altra parte.
Un altro dirigente conferma: “ In questi territori è impossibile garantire gli standard del resto della popolazione italiana. Ma c’è un altro pensiero che è stato fatto: è quello di rileggere questi territori da zona - diciamo così - che esprime esclusivamente disagio, a zona in cui si può, se ci si sviluppa un buon lavoro sopra. . . . si può partire per testare una sperimentazione: modelli innovativi di servizi che (se funzionano) possono anche essere replicati in realtà più grandi.
Ma che cosa si sperimenta?
Visto che si sperimentano tecniche su bambini appena nati a rischio di vita, vuol dire che se le tecniche sperimentate funzionano, il bimbo vive. Se non funzionano, il bimbo muore e la tecnica non sarà utilizzata in altre parti d’Italia e i bimbi fiorentini- solo per fare un esempio- saranno salvi.
Se si fa della sperimentazione seria (e non abbiamo dubbi) si tenteranno altre tecniche che si proveranno sempre su bambini appena nati. Appena trovata quella che funziona si esporta, se non funziona il bimbo muore e si cambia tecnica e via di questo passo .
Nel corso dell’intervista è stato confermato che diverse università italiane mandano i loro specialisti qui all’Elba. Che cosa vengono a fare questi specialisti? A fare esperimenti? L’ospedale viene smontato pezzo per pezzo e portato in continente e da lì, in cambio, ci mandano specialisti che fanno esperimenti?
Tutto questo ha dell’incredibile e deve essere spiegato agli elbani. Se ne dovranno interessare subito coloro che amministrano quest’isola. Coloro che con il voto hanno ricevuto la fiducia degli elbani e hanno quindi l’obbligo morale di attivarsi per affrontare problemi seri e inquietanti come questo.
Non si capisce poi perché esperimenti su tecniche di rianimazione su bambini appena nati dovrebbero essere più produttive sul piano della sperimentazione se fatti all’Elba dove - tra l’altro - vi sono, in media solo 200 nascite all’anno con solo 4 casi di parti difficili. Tutto lascia pensare che funzionerebbe meglio dove vi sono migliaia di parti all’ anno. Ma se non fosse così basta spiegarlo.
Elba 2000
Movimento in difesa dei diritti degli elbani
Un inchino reverente all'intelligenza dell'autore
Oggi pomeriggio,percorrendo la provinciale per Porto Azzurro, davanti alla Chiesa di San Giovanni. Sostava una macchina che riportava la scritta " Provincia di Livorno" e nei pressi di questa un Signore con macchina fotografica che immortalava canne,erbacce, e di più che non si possa dire, le quali fra qualche giorno invaderanno la strada stessa (vedi le canne in modo particolare le quali hanno coperto cartelli stradali ). Ho pensato:vuoi vedere che con la macchina digitale cancelleranno tutto quanto scritto sopra?
Ha ragione sambella fatevi un giro la mattina presto per vedere il casino a giro
ehhh.... signor l'ha detto la televisione, già ero consapevole che per afferrare sfumature ironiche dobbiamo essere supportati da un minimo di capacità cognitive, quindi vengo a spiegarLe che mi riferivo al termine "meschiate" che ha utilizzato lei, errore questo poco da ingegnere e più da troglodita...vedo che adesso ha però, probabilmente dopo una passata sul dizionario online, utilizzato il corretto "mischiate"...
forse anche quella pergamena è adatta all'utilizzo meno nobile e più consueto della carta...
Ottima iniziativa questa del calcio in piazza. Almeno questi pochi turisti rimasti a Portoferraio vedono qualcosa.
Peccato che dopo 2 minuti che si sta lì tocca andar via a causa dell insopportabili speaker che berciano e urlano a più non posso. Non hanno il minimo rispetto per chi è a tavola a pochi metri o vorrebbe ascoltare della buona musica dal vivo.
ma a questi ragazzetti ben raccomandati tutto è permesso. Basta avere i giusti amici di papà dalla propria parte.
[COLOR=darkred][SIZE=4] INAUGURATA IERI 12 LUGLIO ALL'ACQUARIO DEL MARINA 2 LA TECA CON UN RARO ESEMPLARE DI TARTARUGA LIUTO [/SIZE] [/COLOR]
[SIZE=1] (_Il rarissimo esemplare era morto perché accidentalmente impigliato nelle reti di un pescatore e il Parco lo ha conservato per mostrarlo a tutti . Nel suo stomaco è stata trovata plastica. _) [/SIZE]
Inaugurata il 12 luglio la teca di tartaruga liuto che ora tutti potranno vedere . L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del Sindaco del Comune di Campo , del Presidente del Parco Giampiero Sammuri, del Direttore del Parco Franca Zanichelli, e dei rappresentanti della grazie ai quali è stato possibile nel 2011 il recupero dell’esemplare.
“Questa teca è un fantastico spot per la biodiversità del mare, la tartaruga liuto è una specie molto rara e poterla vederecosi ben conservata è una opportunità di divulgazione preziosa”.
La Tartaruga liuto esposta era stata catturata accidentalmente da un pescatore professionista, nelle acque antistanti il Golfo di Portoferraio, il 1° di agosto 2011. Le reti da posta costiere non rappresentano un pericolo eccessivo per le Tartarughe, che solitamente prediligono acque profonde e mare aperto. Quando però purtroppo succede che una Tartaruga resti impigliata, quasi sempre l’esito è fatale: impossibilitato a risalire in superficie per respirare, il rettile muore asfissiato. In questi tristi casi, l’unica possibilità di non rendere del tutto inutile la perdita di un animale tanto prezioso è legata allo studio e alla divulgazione scientifica. Per questo, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, la Guardia Costiera - Capitanerie di Porto e l’Acquario dell’Elba ha disposto la tassidermizzazione e l’esposizione al pubblico. Le approfondite analisi biologiche, effettuate dal team della dell’Università di Siena, hanno fra l’altro evidenziato
_Approfondimento di Yuri Tiberto_
“In grado di superare i due metri di lunghezza per un peso di oltre 600 Kg, la Tartaruga Liuto è la più grande tra tutte le tartarughe marine - spiega responsabile dell’Acquario dell’Elba – Il caratteristico carapace, percorso da 7 creste longitudinali, è formato da piccole placche ossee disposte a mosaico ricoperte da uno spesso strato di pelle e carne oleosa, che in inglese le è valso il nome comune di _leatherback turtle_, “tartaruga dorso di cuoio”.
Cosmopolita, si può incontrare in tutte le acque calde o temperate del pianeta; specie tipicamente pelagica, trascorre la sua esistenza in alto mare, avvicinandosi alla terraferma solo per la riproduzione.
Nel Mediterraneo è presente solo in modo occasionale, e in genere si tratta di esemplari adulti provenienti dall’Oceano Atlantico. Si ciba quasi esclusivamente di Meduse, contribuendo in maniera importante a tenere sotto controllo numerico le popolazioni di questi urticanti celenterati.
Ma questa particolarissima dieta risulta assai pericolosa: ingannata dalla somiglianza, può "predare" sacchetti e altri residui plastici che una volta ingeriti provocano devastanti occlusioni intestinali, spesso con esiti letali. La grande dispersione di enormi volumi di residui flottanti, anche di piccole dimensioni, rappresenta infatti il principale fattore di rischio per questo gigante dei mari: le pur severissime norme internazionali che la proteggono - sembrerebbe con buoni risultati, dato che la specie, fino a poco tempo fa considerata ad alto rischio di estinzione, sembra sia lentamente in ripresa – hanno assoluto bisogno di venire integrate da una più generale tutela di tutto l’ambiente marino, dal cui stato di salute dipende la nostra stessa sopravvivenza.”
Vorrei rivolgere una domanda all'assessore o a chi per lui organizza gli eventi estivi.
La scorsa stagione sono riusciti a portare in piazza Valerio Liboni e Gigi Vigliani, due perfetti sconosciuti finiti da anni, quest'anno si presentano con Alberto Fortis, calcetto a tre e Sergio Mascagni..ma una domanda sorge spontanea..ma chi ve li consiglia sta gente? avete degli interessi privati a organizzare queste brutture o siete solo incompetenti? ma un occhio agli altri paesi che fanno turismo ogni tanto glielo date? se Portoferraio è in crisi da anni uno tra i motivi è anche questo..non c'è un buon motivo per venire in piazza e passare una piacevole serata. chi viene trovera negozi chiusi e musica di merda e naturalmente non ci mettera piu piede.
Un consiglio alla giunta, o cambiate organizzatori o magari cambiate mestiere perche è evidente che questo non lo sapete fare, e non trovate la solita scusa dei soldi perche si posso fare cose carine anche senza spendere un capitale..siate piu competenti perche i soldi che regalate a questi artisti finiti da anni, sono i nostri
taccia e non dica e scriva scemenze " mischiate " è corretto , mistiate una stron@@ta , eppoi per sua conoscenza ho una laurea in ingegneria quinquennale e master a iosa , alla faccia sua con laurea in lettere presa alle serali, e non insista con l'ha detto la tv , io non seguo la tv se la metta in quella testa dove ha tanto spazio disponibile 😎