113273 messaggi.
Vorrei sapere perché non ho visto nessun avviso asa su eventuali interventi per guasti nel centro storico o letto da qualche parte notizie relative a razionamento idrico. In sintesi acqua nera dai rubinetti nel pomeriggio ed ora assenza totale d'acqua. Il medioevo è ancora tra noi!
la classica ciliegina sulla torta al puntale dell'Acquaviva. ci mancava.........
Senza entrare nel merito del battibecco con Gasparri , voglio solo farle notare che l'Italia è piena di leggi e altre menate poco costituzionali , poco oneste e poco giuste . Le ricordo il prelievo sulle pensioni che Monti pensava corretto e che la Consulta ha definito non costituzionale, le ricordo i milioni di multe che tutti comuni d'Italia fanno con autovelox non tarati , convinti di essere nel giusto e che la Cassazione ha detto essere una emerita stupidata tecnica. Ricordo ancora la tassa sui passi carrai a raso che voi sindaci fate pagare a volte con l'inganno spaventando i cittadini quando tutti ormai sanno che sono esenti e vanno pagati solo se uno chiede il cartello monitore. Cosa pensare della tassa sui fossi per lavori che il consorzio non fa nel rispetto dello statuto ovvero dimostrando a priori i vantaggi in modo oggettivo e reale e non solo presunto, per non parlare poi della TARI sulle seconde case , altra truffa a mio vedere perché fate pagare la spazzatura a chi non la produce e potrebbe dimostrarvelo con le bollette di luce , acqua e gas ., oppure la TASI dove voci di spesa si riferiscono al cimitero elbano dove il turista seconda casa non abiterà mai per fortuna . Personalmente penso che la imposta di sbarco sia illegale e anticostituzionale perché limita o addirittura blocca , se uno non la vuole pagare, la libera circolazione sul territorio nazionale , concetto scritto sulla Costituzione .Va tutto bene sin quando non si svegliano dal letargo la Cassazione o meglio la Consulta per ricordare o ricordarvi che l'Italia è un paese di diritto e non si possono fare leggi , imposte o tasse alla "pene di segugio " . per finire , non c'entra niente ma le scrivo " sic transit gloria mundi "
Turista serio
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MOLTE LE PERPLESSITA’ DEGLI ARCHITETTI ELBANI SUL NUOVO P.I.T. (con valenza di Piano Paesaggistico) RECENTEMENTE APPROVATO DALLA REGIONE TOSCANA [/SIZE] [/COLOR]
Gli Architetti Elbani dopo una disamina del PIT recentemente pubblicato sul BURT regionale, esprimono preoccupazione per i contenuti del piano e delle sue previsioni; in particolare, premesso che le normative sono dispersive e suddivise in molteplici elaborati, le previsioni si sovrappongono sul territorio specie dove sussistono i vincoli per decreto già esistenti e i vincoli ex L. 1431 del 1985 (Galasso); in merito poi al territorio dell’Isola d’Elba, preoccupa ciò che è contenuto nell’elaborato definito “sistema costiero” scheda 11 e prescrizioni, in quanto estese a tutto il territorio costiero come perimetrato nella relativa cartografia. Tali previsioni limitano in forma quasi assoluta la possibilità di intervenire nella ristrutturazione con parziali ampliamenti dell’esistente, con unica eccezione per le strutture ricettive che possono realizzare ampliamenti fino al 10% della superficie coperta e per i campeggi che possono ampliare del 5% la stessa superficie; tutto questo senza valutare che, per l’economia insulare le attività turistico-ricettive sono da equiparare ad una qualsiasi attività produttiva. A nostro parere appaiono evidenti i rischi conseguenti l’applicazione di tali norme e prescrizioni; cioè, quelle di non poter nel tempo, dare la possibilità alle strutture turistico-alberghiere di adeguarsi alla moderna ricettività, con una evidente esigenza di migliorare i propri servizi da parte di moltissime strutture elbane, inserite ormai in un contesto di mercato chiaramente globalizzato. Si sottolinea inoltre che le norme del piano non avrebbero rispettato il dettato legislativo, in quanto non è stata fatta la ricognizione dei vincoli così detti “Galasso” e la conseguente individuazione delle aree di “degrado” paesaggistico. Procedure tramite le quali sarebbe stato possibile semplificare i procedimenti relativi alla realizzazione dei piccoli interventi (apertura di una finestra, pergolati, tende,ecc…) e favorire la trasformazione dell’esistente senza valore paesaggistico, urbanistico ed architettonico. La non approvazione di tali semplificazioni procedurali,( che avrebbe portato l’immediato rilascio dell’autorizzazione paesaggistiche da parte di Comuni, evitando che molti piccoli interventi continuino tutt’oggi a dover ottenere il parere della soprintendenza), continua a scaricare sui Comuni tali adempimenti, su i cittadini tempistiche lunghe anche per banali interventi. Sorprende infine che tra gli elaborati pubblicati dalla Regione sul proprio sito internet non compaiono le osservazioni e le controdeduzioni approvate dal consiglio regionale. Gli Architetti auspicano che la nuova Giunta Regionale possa prendere in considerazione una nuova revisione delle norme approvate che possano tenere conto di un territorio particolare e particolarmente antropizzato come l’Isola d’Elba. Il C.D. dell’Associazione Architetti Elbani [EMAIL]architettielbani@gmail.com[/EMAIL]
[COLOR=darkred][SIZE=4] QUEL GRAN GENIO DEL... GASPARRI PAOLO [/SIZE] [/COLOR]
Deve essere il caldo estivo. Di norma in estate ognuno spara cavolate così come gli vengono. Oggi c'è un altro saccente, tal Paolo Gasparri da Portoferraio. Prima si erge, anzi si auto erge, al rango di costituzionalista contestando la legittimità della legge che istituisce l'Imposta di sbarco e la suddivisione dei relativi proventi. Poi spara un ulteriore cavolata affermando che i proventi dell'Imposta di sbarco e l'imposta stessa servono e quindi sono stati istituiti per compensare i minori trasferimenti dello stato.
Da rimanere allibiti. E poi la caduta in basso: la solita. Tutto questo panegirico per chiedere come vengono spesi i proventi dell'imposta e che non è capace, anche lui, di trovare nei siti dei comuni le modalità di investimento del gettito derivante dall'imposta..... Senza neanche sapere che la Gestione Associata Turismo ha deciso di investire circa 2/3 nella promozione turistica verso l'esterno e 1/3 viene dato ai comuni per investirlo sul proprio territorio sempre secondo i parametri di legge.
Mi sembra di ricordare che questo sinistro Sig. Gasparri sia un dipendente pubblico e che viva a Roma.
Forse se fosse un operatore turistico ragionerebbe con più granu salis.
Avanti un altro.
Hic manebimus optime.
La sera della festa del pesce povero, ben organizzata e con buona musica, mi sono divertito e credo anche i turisti siano rimasti contenti. La sera del 1° agosto, con i "VOLO" e con una spesa...... ben più alta, ci divertiremo e saranno contenti le migliaia di turisti? Che strano, facciamo le feste del "pesce povero" e poi organizziamo concerti che costano più dell'orzo di Pianosa o del caviale scelto della Russia.
Nota- Amante della musica anni 70------------------
Boia deh, certo che a Capoliveri ogni cosa decisa genera una serie di ipotesi estreme che a sentirli pare siano la regola...
La storia di sta Ztl pare un tormentone come quello del distributore, dei ciclisti suicidi che vanno in senso contrario, etc, ora ci si mette pure quello con la storia strappalacrime del babbo che un pole anda al ristorante per colpa della ztl, nemmeno Capoliveri fosse il deserto dei Tartari...che voglie che avete, co sto caldo! 😀
x Ztl,nel programma di Barbetti non c'era neppure la strada asfaltata x la miniera 150000€
La problematica generale della garanzia dell’accessibilità ad una qualsiasi struttura o servizio alle persone che presentino, per differenti regioni, difficoltà a fruire di questo elementare diritto è, per fortuna, oggetto di sempre maggiore attenzione da parte dell’Opinione pubblica, delle Istituzioni e del mondo variegato dell’Associazionismo.
Ciò nonostante ancora si deve molto lavorare sia sul piano della sensibilizzazione generale che su quello operativo al fine di rendere la nostra società realmente “equa” nei confronti di tutti i Cittadini, indipendentemente dal loro stato.
In questo senso il presente progetto "Nuoto Anch'io" si propone di dare un piccolo contributo attraverso l’implementazione di un percorso virtuoso che sia in grado di consentire l’accesso in piscina anche a persone che, per la loro disabilità, altrimenti devono rinunciarvi, e conseguentemente rinunciare a godere anche di quei benefici che eventualmente un esercizio guidato in acqua potrebbe portare sostenendo nello stesso tempo le capacità motorie, il benessere generale nonché favorendo i momenti di socializzazione.
A Marciana Marina è presente un Polo Sportivo multifunzionale di recente costruzione con piscina scoperta, gestito dalla nostra Associazione Sportiva Dilettantistica, la quale ha realizzato un progetto di raccolta fondi necessari all’acquisto di un sollevatore mobile per piscina favorendo l’utilizzo dell’impianto natatorio da parte di tutte quelle persone, giovani e meno giovani con disabilità e che ad oggi hanno visto precludersi la fruizione di un impianto sportivo che dovrebbe essere considerato fiore all’occhiello della zona occidentale dell’Elba.
L’attrezzatura una volta acquistata ci permetterebbe di far accomodare la persona sul seggiolino del sollevatore, direttamente all’interno degli spogliatoi, per poi recarsi in piscina e con delle semplici manovre, far scendere l’interessato direttamente in vasca.
La raccolta fondi è già iniziata ed è possibile partecipare anche con un piccolissimo contributo tramite questo IBAN IT 87 O 05034 70710 000000000690 intestato a A.S.D. Sporting Club Marciana Marina presso Cassa di Risparmio di Lucca, Pisa e Livorno Gruppo Banco Popolare con causale “Progetto Nuoto Anch’io”.
Covitto Matteo
Ore 19 e 30. Pronto, chi parla? FIGLIO- ciao sono...,preparati, tra cinque minuti passo (genitore anziano) a prenderti, fatti trovare sulla strada, quella del POZZO VECCHIO...GENITORE- no no da qualche giorno è ZTL, per cui se devi venire a prendermi devi essere autorizzato e devi fare una richiesta agli uffici preposti, ma se passa troppo tempo facciamo un altro giorno. Passa circa una mezz'ora e squilla ancora il telefono. FIGLIO-pronto, sono ancora io, volevo solo dirti che gli uffici sono aperti ma c'è la fila, si sa siamo in estate...., per cui credo sia meglio rimandare il tutto, babbo, ma se per qualche ragione devo venire in piena notte a casa tua con urgenza, sai per caso cosa si deve fare?
....GENITORE- non lo so, è da giorni che chiedo e scrivo su questo blog, ma fino ad ora non ho saputo niente,....FIGLIO- va be, non ti preoccupare, ti ci manca anche questo il pensiero, mi informerò io e dopo ti faccio sapere..., GENITORE- non dimenticarti di avvertire il ristorante per disdire, mi dispiace un po, era il mio compleanno, ma è andata cosi....FIGLIO- lo so, dispiace anche a me, ciao ba ci sentiamo domani. Buona notte. Dopo pochi minuti squilla ancora il telefono. Pronto, sono ancora io... volevo mandare un taxi per venirti a prendere..GENITORE- Non sono totalmente sicuro, ma credo che neanche il taxi possa entrare, per cui lasciamo perdere perché mi sono rotto anche i COG....I per cui me ne vado a dormire, ciao a domani...FIGLIO ciao ba a domani.
Che bellezza eh?.... sacchi di monnezza in tutte le vie, un vero porcaio oggi pare che la raccolta sia stata fatta una porta si e una no. Mi chiedo come mai il Sindaco non interviene? forse sarebbe il caso che inizi a prendersi delle responsabilità.
[COLOR=darkred][SIZE=4] TOREMAR UNA SETTIMANA DI FESTEGGIAMENTI PER IL QUARANTENNALE
IL PRIMO TOREMAR DAY ALL’ISOLA DEL GIGLIO.
DAL 26 LUGLIO AL 1 AGOSTO SCATTA LA TOREMAR WEEK, CON EVENTI DEDICATI AD OGNI COMUNE ELBANO VOLTI VALORIZZARE IL LEGAME DELLA COMPAGNIA CON IL TERRITORIO. [/SIZE] [/COLOR]
Ma le ZTL c'erano nel programma elettorale di Barbetti?? Perché ripensandoci c'era di tutto e di più ma le ZTL non me le ricordo e di quel che c'era cosa è stato fatto o è in fieri? Non vorrei offendere nessuno ma mi sa che per l'ennesima volta vi ha RIpreso per il @@@@.......ahahahahah chi si accontenta gode !!!!
E' poi ci pigliano pe' il culo con la stagione non è andata male, fate nomi e cognomi di chi non gli è andata male che vi si manda un po' di tasse da pagare e poi è aumentata la vendita dei biglietti dei traghetti a maggio, deh riempiranno i forzieri dei pirati del canale di Piombino, per noi va sempre peggio, la gente sta sempre di meno giorni, vuole pagare sempre di meno e avere sempre di più, prima o poi forse qualcuno piglierà IL VOLO, prima, più prima che poi arriveranno forse calci nel culo e forse manganellate sul groppone. Va tutto bene, fa caldo, tutti al mare.
Grazie buon Faber
Gentile Sig. Luigi Orsaioli,
prendo atto del Suo intervento relativamente allo spettacolo di Ale e Franz di domenica scorsa.
Con rammarico constato che i due artisti non rientrano fra i Suoi preferiti, ma su questo non sono in condizione di obiettare. Obietto invece sulle Sue considerazioni relative a tribù, a figli, mogli, nonni e zii che, a Suo dire, sarebbero stati di assessori comunali e del sindaco.
L’assegnazione dei posti, al pari degli inviti, sono stati effettuati dalla locale proloco su una lista generica fornita dal Comune. Purtroppo, per incolpevole inesperienza, gli stessi inviti sono stati recapitati a tutta la lista senza l’usuale cernita che viene di prassi effettuata a seconda dell’evento, qualificando gli ospiti per competenza e interesse. Così è andata.
Spero non me ne voglia se tralascio la parte relativa agli abitini – ma immagino volesse far riferimento ad un più coerente “abatini” – oltre che all'attuale e passato politico degli amministratori di questo comune.
In attesa di incontrarla personalmente per conoscerla, considerato che la mail che ha lasciato non è attiva, caldamente La saluto.
Andrea Ciumei
[COLOR=green][SIZE=4] L'Elba rugby riparte con la squadra Seniores [/SIZE] [/COLOR]
Per più di trent'anni l'Elba rugby ha partecipato ai campionati regionali di categoria dimostrando sempre un buon valore tecnico e ottenendo buoni risultati. A malincuore la scorsa stagione sportiva la squadra già iscritta al campionato nazionale di serie "C" si è dovuta ritirare ancora prima di incominciare. Alcuni giocatori sono andati a giocare a Piombino, altri si sono presi un anno sabatico. Il Membri del Consiglio Direttivo che hanno dovuto prendere questa sofferta decisione hanno vissuto una stagione senza l'indispensabile punto di riferimento della prima squadra ma consapevoli che doveva essere fatto tutto il possibile per ripartire immediatamente. Proprio per questo e per la necessità di dare nuovi stimoli e un organizzazione tecnica sportiva a tutto in condotto "Elba Rugby" è stato cercato un Allenatore nonché Direttore Tecnico/Sportivo che avesse l'esperienza e le capacità di condurre la prima squadra e che sapesse dare quell'impostazione a tutte le categorie per fare un ulteriore salto di qualità-
Finalmente dopo un anno trascorso a lavorare per cercare una persona adatta al progetto che la società aveva in mente, in questi giorni è stato raggiunto un accordo sportivo con Jean Luc Sans, allenatore di III livello FIR, Francese di nascita e di crescita rugbystica, trasferitosi in Italia ha seguito il settore tecnico Bescia, Arezzo e Udine con una breve parentesi anche nei Cavalieri Prato. Uomo di notevole esperienza ha accettato questa sfida proprio per ripartire dalle basi di una squadra che ha bisogno di stimoli e di una nuova impostazione organizzativa. Un progetto che sarà basato in primis sulla mentalità rugbystica senza tralasciare le basi tecniche, finalizzato a quel salto di qualità che ormai da diversi anni la società è pronta a fare e che con l'esperienza di Jean Luc spera di fare in pochi anni.
Tutto il Consiglio Direttivo augura a Jean Luc di poter lavorare all'Elba Rugby per un lungo periodo e contribuire a conquistare tante soddisfazioni
ELBA RUGBY A.S.D.
ASSESSORE REGIONE TOSCANA INFRASTRUTTURE MOBILITA’ CAVE TERRITORIO URBANISTICA EDILIZIA SOCIALE
Dott. Vincenzo Ceccarelli
Via di Novoli n. 26 50127 FIRENZE
e p.c ORGANI DI STAMPA - LORO SEDI
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Trasporto pubblico Trenitalia [/SIZE] [/COLOR]
Egr. Assessore
Apprendo dalla stampa e dai media nazionali del grave fatto di aggressione tra Pisa e Livorno e della Tua arrabbiatura e amarezza nei confronti di TRENITALIA per i continui disagi di cui sono oggetto i cittadini toscani.
Da un approfondimento del problema apprendo che la Regione Toscana spende 500 (cinquecento) milioni di euro per il trasporto e 200mila euro per la sicurezza con forze dell’ordine con l’obbiettivo di avere il 40% dei treni nuovi e il 60 % rigenerato.
Fatte queste opportune considerazioni vorrei aggiungere che noi isolani siamo, nei nostri spostamenti per lavoro –scuola -salute ecc., soggetti ad utilizzare con frequenza mezzi pubblici di trasporto ed in particolare i treni che da un po’ di tempo a questa parte non sono più sinonimo di sicurezza ed efficienza. In particolare il servizio è utilizzato dai nostri figlioli che settimanalmente per motivi di studio sono fruitori dei mezzi di Trenitalia dove vi sono controlli inesistenti e trascuratezza totale.
Noi Sindaci si è spesso portavoci di lamentele e disservizi dovuti all’inerzia e la mancanza di programmazione di Enti Pubblici sovraordinati ma in questo caso penso che da parte del Tuo Assessorato ci sia stata attenzione in questo settore, anche se migliorabile nella sicurezza, ma quando c’è di mezzo l’incolumità della cittadinanza ed in particolare dei nostri figlioli bisogna essere tutti uniti nel fare rispettare le regole del vivere quotidiano a chi è responsabile della qualità e metodi di gestione di servizi pubblici..
Concludo approvando e sollecitando ogni Tuo sforzo per esternare la nostra insoddisfazione di gestione del servizio ferroviario diretto da Trenitalia affinchè la stessa provveda ad eliminare in tempi brevi questi disservizi, dando certezza e sicurezza ai sui fruitori.
Con l’occasione ti manifesto il mio personale sostegno, e ritengo anche degli altri Amministratori elbani, che a qualsivoglia iniziativa Tu decida di intraprendere verso codesta Società noi saremo al tuo fianco.
Cordiali saluti
Porto Azzurro li, 21 luglio 2015
Il Sindaco
Luca Simoni