Il Comune di Portoferraio perchè non adotta il "Baratto Amministrativo"? In pratica, si tratta della possibilità, per gruppi di cittadini che partecipano a progetti di utilità sociale per il proprio Comune, come pulizia delle strade o lavori di manutenzione, di pagare i tributi locali col proprio lavoro. Le modalità possono variare da Comune a Comune: solitamente, i partecipanti ai lavori possono fruire di forti sgravi fiscali per tasse come Tasi, Imu e Tari, ed avere ulteriori agevolazioni e bonus erogati dall’Ente locale. Il baratto amministrativo è già operativo, ad esempio, nel comune di Ivorio, in Piemonte, a Monteleone di Spoleto, in Umbria, a Marcellinara, in Calabria, ed a Visso in provincia di Macerata. Sta per essere attivato, poi, in diversi comuni della Sardegna, tra i quali anche Cagliari e Quartu Sant’Elena, nel comune di Vasto in Abruzzo, ed ancora sono state presentate mozioni in merito a Borgogno, Milazzo, Barletta, Viterbo, Battipaglia…Insomma, da Nord a Sud, l’idea è molto apprezzata, e le proposte in merito si moltiplicano come funghi
PORTOFERRAIESE CHE VORREBBE UN PAESE TENUTO MEGLIO
113395 messaggi.
Purtroppo funziona così:
Asa è competente solo "sulla pubblica via", per questo è buona regola mettere il contatore all'inizio della proprietà perchè altrimenti Asa non sarebbe competente nemmeno se la perdita fosse prima del contatore ma in terreno privato.
(A Carpani hanno contestato la non intervenibilità anche su un marciapiede)
Le strade classificate vicinali sono di fatto (anche ad uso pubblico) private e quindi Asa se ne strabatte.
Anzi Asa ha il diritto di non intervenire ma può intimare i proprietari di farlo minacciando di chiudere il loro rubinetto principale.
Nel caso di strade vicinali la spesa per l'intervento deve comunque essere ripartita fra tutti i proprietari di terreni che vi si affacciano.
Per la precisione
« Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni.
Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a euro 1.032. Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa. »
Capito perchè non si interviene per far cessare i casini notturni o altro analogo?
Ci vuole una denuncia 'scritta'.
Nico
[COLOR=crimson][SIZE=4]Ritorna il passato campese con la Mostra CAMPO COM'ERA[/SIZE] [/COLOR]
A Marina di Campo, dal 2 al 16 Agosto 2015 con l'orario di apertura 21.00 - 24.00 e ingresso libero gratuito, presso la Scuola Elementare Teseo Tesei in via Roma n.26 viene effettuata la Mostra fotografica "Campo com'era" realizzata dall'Associazione Amici di Montecristo ([URL]www.amicidimontecristo.it[/URL]) col Patrocinio del Comune di Campo nell'Elba. Vengono esposte immagini del passato campese su 17 pannelli di tematiche diverse: Moli, bastimenti e pescherecci - Case, strade e monumenti storici - Attività e servizi - Pesca e pescatori - Personaggi - Matrimoni - Sport - Avvenimenti storici, Schola Cantorum, Chiese e Chiesette. In rapporto all' ultima edizione sono stati aggiunti quattro pannelli di cui due con nuova tematica. Tutti i pannelli sono completati con descrizioni .
I visitatori sono assistiti dalla guida disponibile a fornire informazioni supplementari o chiarire aspetti interessanti. Possono apprezzare angoli caratteristici, personaggi particolari (buffi, stravaganti, affascinanti, creativi, ...), avvenimenti storici in periodi di pace e di guerra, e altro ancora. In particolare affascinano alcune immagini come quella dei parroci don zanotti e don Aldo, del Generale Fabio Mibelli, del pescatore Tatò, della flottiglia Mattera, della splendida spiaggia campese anteguerra, della baia di Galenzana, dello Sbarco Alleato a Fonza, dei Coristi guidati da Raimondo Tesei, dei diversi momenti dello sport. Si rivede la vita campese del passato con ricordi avvincenti e splendide sensazioni.
L' iniziativa, voluta fortemente da molti cittadini campesi ed elbani, ha una grande valenza storico-culturale che verrà sicuramente recepita e ammirata anche dai molti turisti presenti all'Elba.
Raffaele Sandolo
(elbasun@infol.it)
Riscontro “omicronn
Messaggio 74179 del 27.07.2015, 11:50
Provenienza: portoferraio
Ma se la perdita è a monte del contatore chi paga l’acqua dispersa? E come va misurata? Secondo me c’è qualcosa che non torna. L’esercizio di tutte le condotte di rete fino al contatore dovrebbe essere di competenza del gestore il quale a tali condotta potrebbe allacciare anche un altro utente. In caso contrario il contatore doveva essere installato all’inizio della proprietà privata
[COLOR=darkred][SIZE=4] QUALI SONO LE BESTIE ? [/SIZE] [/COLOR]
Ancora un nuovo tristissimo abbandono, stavolta nel Comune di Capoliveri. Nella giornata di ieri, sono stati abbandonati davanti al cancello della struttura di prima accoglienza di Capoliveri, tre gattini di appena un giorno di vita con ancora il cordone ombellicale attaccato!!!
Sono stati lasciati dentro una scatola di cartone! Incommentabile gesto!
Non si sterilizzano le femmine perché si ritiene contro natura, e con entrema naturalezza si portano a morire i piccoli! Proprio così.. a morire perché se non troviamo il prima possibile una mamma gatta adottiva che possa accettare i tre piccoli, non ci sono molte probabilitá di sopravvivere per loro.
Chiunque abbia una propria gatta in allattamento e crede possa essere in grado di adottare i tre cuccioli o che abbia intenzione di fare da balia umana, ci contatti al numero 3396711280, valuteremo insieme tale possibilitá.
Grazie.
Animal Project
Come al solito leggete solo quello che vi pare perchè volete percorrere la strada più semplice per voi, basta leggere il post di prima per intero per capire che anche io sono contro il rumore.
Penso che i residenti abbiano l'obbligo morale di venire in contro ai commercianti i quali, direttamente o indirettamente, giovano della musica o di venire in contro a quei fannulloni che, ricordo, vengono qui in vacanza spendendo un monte di soldi.
Evitate di rispondere prendendo i casi particolari degli anziani, dei malati e dei bambini, non è costruttivo.
Penso anche, però, che la situazione del centro sia veramente mal gestita, se due bar fanno musica contemporaneamente chi non sta sotto le casse di uno dei due sente solo una confusione di note che è tutto fuorché piacevole. Questo comporta che la musica se la devi fare o la fai a volume molto più basso solo per i tuoi clienti, o si fa un gruppo solo (pagato a turno o dividendo le spese magari) a volume più alto per tutti (ovviamente rispettando gli orari previsti dalla Legge).
Spero che abbiate capito finalmente il punto del post precedente, queste soluzioni possono essere ritenute valide o meno, ma se si vuole trovare una soluzione ottima tutte le parti devono cedere un po'.
Mi auguro che ci sia un dialogo vero tra le parti e non dei comportamenti vili e meschini come quelli degli anni passati, mettiamoci in testa che abbiamo bisogno di creare valore (in senso lato) per rilanciare questa isola, non abbiamo bisogno di egoismi dei residenti o di comportamenti scorretti dei commercianti, dobbiamo iniziare a remare tutti dalla stessa parte.
P.s.
Ma un comitato anti campane che alle 7:30/7:45 di mattina iniziano a suonare e mi svegliano il bimbo non lo facciamo?
DEREGULATION
Il ddl Madia sul silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni ricorda tanto quella storiella dell'ubriaco che, perse le chiavi, si aggira disperato sotto un lampione per ritrovarle e ad un passante premuroso che per aiutarlo gli chiede dove le avesse perdute risponde candidamente: "Le ho perse laggiù, ma le cerco qui perché qui c'è la luce". Se "l'obiettivo è costringere le amministrazioni a prendersi la responsabilità delle proprie decisioni", come candidamente ci ripete il ministro, perché non intervenire potenziando e riorganizzando gli uffici? Oppure perché, se ci sono dirigenti che non si prendono la responsabilità di firmare gli atti, non si fissano i tempi oltre i quali i responsabili sono chiamati a risponderne?
E, soprattutto, perché mai, in assenza di penalità, la possibilità del silenzio dovrebbe alzare il livello di responsabilità della PA piuttosto che accrescere la deresponsabilizzazione, come succederà in quelle amministrazioni che già oggi non riescono ad intervenire? Il risultato, caro ministro, sarà che a pagare quel silenzio, che aumenterà, perché nulla è previsto per penalizzarlo, saranno l'ambiente, la salute dei cittadini, il paesaggio ed i beni culturali.
Diciamo le cose come stanno: il governo Renzi sta portando a casa la deregulation che fallì a Berlusconi, il quale mirava al de-potenziamento del sistema pubblico dei controlli ambientali e della prevenzione sanitaria, e alla contestuale rimozione del ruolo delle Soprintendenze nelle aree soggette ai vincoli del Codice dei Beni culturali. Altro che riforma! Se poi aggiungiamo l'accorpamento nelle forze di polizia del Corpo forestale dello Stato e delle Capitanerie di porto nella Marina militare, si capisce che l'intento vero è eliminare i controlli, anche depotenziando gli effetti della nuova legge sugli ecoreati.
la musica ad alto volume disturba bambini ed anziani persone malate e turisti che vengono per riposare, io dico solamente che va bene la musica ma i decibel non possono superare un certo limite se un bar investe su un complesso lo faccia pure ma non si superino certi limiti, in altri luoghi si usano anche i campi sportivi per certe manifestazioni. sono d'accordo con chi dice che il turismo ad alto livello lo si fa in altra maniera e a quel signore che suggerisce i doppi vetri dico di farmi pervenire i soldi per fare questo lavoro che risolverà i problemi dell'isola " ma mi faccia il piacere"
Il suo modo di ragionare è proprio disdicevole se non da persona ottusa. Allora in nome del turismo . uno che è impiegato comunale può non dormire secondo lei , oppure una vecchia , oppure ancora bambini piccoli. Seguendo il suo veramente stupido ragionamento le industrie avrebbero diritto dio inquinare , le fabbriche di armi di continuare a produrre e così via in nome del lavoro e del progresso. In Italia ci sono leggi che regolano e disciplinano i rumori molesti , ci sono leggi che dicono che le pizzerie e i ristoranti non possono gasarti e asfissiarti anche se devono lavorare , è sufficiente rispettare queste leggi , mettere i doppi vetri è cosa sensata ma non abbattono i rumori , li limitano solo , ci vuole rispetto reciproco
Il casino non porta turismo, allontana il turismo invece. Quando ca@zo la capirete questa differenza elementare. Bande di sciamannati fancazzisti impuniti che bevono come imbecilli, che berciano fino alla mattina e che sporcano dappertutto, non fanno bene all'elba anche se fanno mettere in cassa qualche euro a chi organizza gli 'eventi'. Magari si facesse musica davvero, di buona qualità, ad un volume accettabile e fino ad un'ora decente, allora si che il turista si fermerebbe ed anche qualche Elbano che la mattina va a lavorare.
Quello che succede ora non solo no porta alcun beneficio al sistema elba, ma contribuisce ad imbarbarire l'ambiente.
Il turismo non s'improvvisa con i berci ed il casino, ma con professionalità, qualità, cultura e soprattutto col rispetto delle persone.
Ferajese da fori
Voi volete avere il potere di far riposare in pace il centro, la musica è un problema, ma anche una risorsa, senza questo posto sarebbe deserto.
Gli stessi commercianti che voi tanto additate non è che la mettono gratuitamente, pagano, investono per avere clienti, clienti che poi magari un giro per altri negozi se li fanno.
Piuttosto che zittire tutti perchè non vi proponete come organo coordinatore tra amministrazione, imprenditori e altri residenti? vi fa troppa fatica?
Se non volete essere costruttivi la firma mettetela su un assegno e fatevi i doppi vetri, almeno rilanciate l'economia!
Questa mattina scooter 125 + 2 persone tutto residente euro 13,00 toremar questa sera stesso scooter 2 persone 16,00 euro Moby tre euro di differenza alla faccia del c...o Continuiamo ancora a darle tutto? si paga meno con la blu navy e vado in auto, però in inverno non la fanno viaggiare altrimenti il signore del canale come farebbe ? continuiamo a farci prendere in giro!!!!!
Sulla tassa di sbarco:
è come chiedere al topo (turista) di portarsi il formaggio da casa per poter fare colazione.
Ma come si può pensare di chiedere soldi a chi ci porta benessere per utilizzarli, ufficialmente, per eventi, manifestazioni ed altre menate di ringrullimento di massa, ma in realtà per ripianare bilanci alla canna del gas.
Un bravo e capace amministratore deve saper trovare nel proprio bilancio le risorse per qualificare e rendere appetibile dal turista il territorio che amministra, che è già ampiamente gravato da balzelli d'ogni tipo.
Basta con i giochi di prestigio !!
La TAC è inservibile da tre giorni. Sarà vero? Sarà falso? E' vero, ma poiché i guasti succedono dappertutto, perchè l' ASL non ci dice quali regole si applicano in questi casi e, sopratutto, se ha fatto e fa tutto il possibile in situazioni di emergenza come questa, per rimediare alla situazione di disagio.
L' utente, e cioè sia il residente sia il turista, ha diritto di sapere.
E' vero che la mattina c'è chi si alza per lavorare. Ma ricordiamoci che la maggior parte dei lavori sono direttamente o indirettamente collegati al turismo. Continuiamo a far trovare un'Isola morta e, non venendo più nessuno, non ci saranno problemi di confusione. Ma nemmeno lavoro.
Mi sembra impossibile non riuscire a sopportare un po' di disagio per 30/40 giorni fino a mezzanotte.
[COLOR=darkred][SIZE=4] TOREMAR WEEK: PARTENZA CON IL BOTTO! [/SIZE] [/COLOR]
A Portoferraio l’evento di apertura con lo spettacolo dei Quisisona in Piazza Cavour, preceduto nel pomeriggio da una gara di pesca con canna.
Il Sindaco Ferrari: “Un bel contributo di attenzione verso tutte le componenti della vita sociale di questo paese” Oggi a Rio Elba degustazione di vini dell’Isola d’Elba ed il cabarettista Leonardo Fiaschi Portoferraio (LI), 27 luglio 2015 Ieri a Portoferraio, all’insegna delle tradizioni marinaresche e dello spettacolo, è stata ufficialmente inaugurata la Toremar Week.
La giornata n° 1 dell’evento che la compagnia di navigazione ha organizzato in occasione del 40.mo anniversario della sua fondazione, per rafforzare il suo legame con il territorio di riferimento e promuovere l’immagine dell’Isola d’Elba, è stata ospitata da Portoferraio. Nel pomeriggio di ieri, domenica 26 luglio, si è tenuta una gara di pesca con canna, con un campo di gara realizzato all’interno del porto di Portoferraio. Ottima e qualificata la partecipazione, curata in maniera impeccabile dal Circolo Sampei. Tra i numerosi partecipanti presente anche il pluricampione del Mondo e nazionale azzurro di pesca con canna, Jacopo Falsini. Numeroso anche il pubblico che ha seguito con attenzione la gara, fra cui anche l’armatore Vincenzo Onorato, l’AD di Toremar Achille Onorato e il Direttore Generale della compagnia, Matteo Savelli. Il vincitore è risultato l’elbano Sauro Orsi, che sul campo di gara di casa si è rivelato imbattibile per tutti, catturando ben 1 chilo e 900 grammi di prede. Tutto il pescato, mantenuto vivo dai pescatori per regolamento, è stato rilasciato a fine gara. La serata ha visto poi la carovana dei festeggiamenti trasferirsi in Piazza Cavour, nel cuore del centro storico della città medicea, dove un foltissimo pubblico ha assistito al concerto dei Quisisona, l’orchestra RAI del DopoFestival di Sanremo, in una atmosfera festivaliera decisamente apprezzata dai portoferraiesi e dai loro ospiti. Durante la serata si è svolta la cerimonia di premiazione della gara di pesca, a cui hanno presenziato, oltre a Giuliano Canovaro in rappresentanza di Toremar, anche l’amministrazione comunale di Portoferraio.
“Dobbiamo ringraziare Toremar – ha detto nell’occasione il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari – che ancora una volta ha dimostrato la propria attenzione verso tutte le componenti della vita sociale di questo paese”. “E’ decisamente forte il legame di Toremar con Portoferraio e con tutto l’arcipelago toscano – ha aggiunto il vice sindaco Roberto Marini – questa settimana di eventi dà un grosso contributo alla nostra immagine turistica grazie all’amplificazione mediatica che sta ottenendo”. “Sono felice che Toremar abbia pensato ad un evento sportivo come quello di oggi – ha sottolineato infine l’assessore allo sport Adalberto Bertucci, coinvolto in prima persona nell’organizzazione della gara – una importante dimostrazione di attenzione a quelle che sono le nostre radici e al nostro territorio di gente di mare”. Oggi, lunedì 27 luglio, la Toremar Week farà tappa a Rio nell’Elba. Alle 20.00 è prevista, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, una degustazione dei vini dell’Isola d’Elba. A seguire, alle 22.00, uno spettacolo di musica dal vivo e l’esibizione del cabarettista di Italia’s Got Talent Leonardo Fiaschi. Domani, martedì 28 luglio, la Toremar Week sbarcherà letteralmente Marina di Campo, dove sulla spiaggia più frequentata dell’Elba si terrà, con inizio alle 15.00, un torneo di beach volley organizzato dallo “specialista” elbano Alessandro Mazzei. Un ritorno alle belle tradizioni sportive dell’estate elbana, che qualche anno fa vedeva spesso, fra i giocatori di beach volley che si affrontavano in spiaggia, frequenti apparizioni di giocatori di serie A e della nazionale azzurra. Il torneo, riservato a squadre di tre giocatori, si svolgerà su due campi realizzati nella zona di spiaggia situata fra il Club del Mare e il Capriccio, e durerà per tutto il pomeriggio. Alla sera, alle 22.00, nella piazza del Municipio lo spettacolo della “Jena” Andrea Agresti in concerto, un mix di musica e cabaret che vedrà per protagonista il giornalista-showman toscano. Durante lo spettacolo verranno effettuate le premiazioni del torneo di beach volley
Stamattina ore 5 nave toremar
auto + autista 68,79!!!
Complimenti
Visto che nessuno ha il diritto di impedire il riposo ai cittadini, soprattutto a quelli che hanno delle patologie, anziani e quelli che al mattino debbono alzarsi presto per andare a lavorare magari con macchinari che richiedono la massima attenzione,
visto che nonostante le ripetute segnalazioni ai vigili e ad a segnalazioni attraverso i media, visto il perdurare della situazione di invivibilità nelle zone del centro cittadino nelle ore notturne per un assurdo quanto illegale utilizzo di impianti di amplificazione audio a tutto volume, un costituendo comitato di cittadini, fra qualche giorno raccoglierà le firme dei cittadini che vorranno esporre denuncia alla Procura della Repubblica affichè venga ripristinata una situazione qualitativa ambientale accettabile per poter esercitare il diritto di abitare le proprie abitazioni.
Presto verrà chiesto al comune il permesso di installare un gazebo per la raccolta firme. I cittadini sono invitati fin da ora a partecipare all'iniziativa per impedire che alcune categorie di commercianti, in barba alle leggi ed al rispetto del prossimo, continuino a disporre del territorio condizionando la qualità di vita dei cittadini residenti.
Il costituendo comitato 'Diritto a riposare'