[COLOR=darkred][SIZE=4]LETTERA PER LA SANITA’ ELBANA [/SIZE] [/COLOR]
Ai Sindaci ed ai Comitati
Dalla Nazione del 30.07.2015 – cronaca locale-
La politica vuol contare di più in sanità (come se non avesse già fatto il danno evidente agli occhi di tutti i cittadini toscani). Ed allora chi meglio di Gianni Anselmi, piombinese di 48 anni che pratica il mestiere di politico in posti che contano da 20 anni.
Era presente anche al festival dell’Unità di Rosignano, con l’assessore regionale S. Saccardi, dove ha parlato di sinergie e di futuro, e …”della patata bollente sotto traccia della sanità elbana…”dimenticando che proprio il suo partito (ex DS oggi PD) è stato protagonista istituzionale-politico del massacro dei servizi ospedalieri e territoriali di Piombino e della Val di Cornia e che la riforma della sanità toscana in essere, voluta ed imposta dalla troika del PD regionale, non prevede alcuna tutela per i territori disagiati, insulari e montani.
Intanto “sotto traccia” spero (come una visione !) in una prossima visita dell’assessore regionale, magari proprio al prossimo ed imminente Festival dell’ Unità alle Ghiaie.
Si continuerà a (s)parlare del destino della sanità elbana in assenza. Allora Comitati e PD facciano sentire la loro voce, la “passionaria Bulgaresi” per i nostri sindaci, per chiedere il diritto ad essere protagonisti ed interlocutori per una agenda di programma sulla sanità elbana.
Oppure oramai siamo tutti “sotto traccia” o in apnea, prede della canicola estiva?
claudio coscarella
113512 messaggi.
Non ricordo di avere mai visto cosi tanto sudiciume a Rio marina. Ma e' possibile che i cassonetti siano messi proprio dove la gente vuole fare una passeggiata ? Un odore che infastidisce che da FASTIDIO. Possibile che ai turisti si debba far vedere questo spettacolo? Ed io debbo pagare la mia vacanza per vedere invece che un bel panorama solo immondizia a cielo aperto. Un FASTIDIO . Per non parlare dei parcheggi inesistenti e quelli che ci sono occupati da rimessaggi di imbarcazioni che mi dicono di ditte che non pagano nemmeno il suolo pubblico . O che paese e'? FASTIDIO la cosa da FASTiDIO . A buon intenditor .....
Un fiorentino che ci vede bene e osserva molto
Matteo Renzi incassa il tfr: 48mila euro (lordi) a spese dei contribuenti fiorentini
Quando Il Fatto raccontò i contributi figurativi incamerati facendosi nominare dirigente dal padre prima di diventare presidente della Provincia di Firenze, il premier annunciò che si sarebbe dimesso. Ora si scopre che ha ritirato il denaro dei contribuenti. Per un caso identico l'ex ministra Pd Josefa Idem è stata rinviata a giudizio per truffa
Matteo Renzi alla fine ha portato a casa il suo tfr, trattamento di fine rapporto. Un tesoretto che, secondo le stime de Il Fatto, dovrebbe aggirarsi sui 48mila euro. Soldi versati dalla Provincia e dal Comune (cioè dai contribuenti) di Firenze negli anni 2004-2014. Da più di un anno, sono stati liquidati dalla società della famiglia Renzi al suo ex dirigente in aspettativa e sono sul conto corrente del premier. Il dato è contenuto nel bilancio della società (controllata dalle sorelle Matilde con il 56% e Benedetta con il 36% e dalla mamma Laura con l’8%) depositato da poco. Il Fatto ha raccontato come Renzi abbia costruito insieme con i suoi familiari questo tesoretto e un’invidiabile anzianità pensionistica.
Non grazie a un decennio di sudato lavoro, ma in forza di scelte furbe: l’assunzione nell’azienda di famiglia 12 anni fa, alla vigilia della candidatura alla Provincia, poi la cessione del ramo d’azienda da parte del padre alla mamma nel 2010, con il salvataggio del tfr di Matteo in un’altra società di famiglia, mentre il resto dell’impresa è poi fallita nel 2013 a Genova. Infine il bel gesto delle dimissioni all’inizio del 2014, dopo che la storia era stata scoperta dal Fatto, con l’incasso dell’intera somma. Alla fine, i Renzi hanno fatto pagare alla collettività il tfr che ora Matteo ha ritirato: circa 48mila euro lordi (la somma percepita sarà più bassa per via della tassazione). Non è possibile essere più precisi perché Renzi non ha voluto rispondere alle domande del Fatto al suo portavoce per sei giorni: mediante sms, e-mail e whatsapp. Dal bilancio 2014 della Eventi 6 Srl, risulta che l’azienda ha pagato nel 2014 tfr per 60.787 euro ai dipendenti (Renzi e un’altra collega) che hanno lasciato la società.
Nell’ottobre 2010, il tfr accumulato da Matteo Renzi, nelle casse della Eventi 6, era pari a 28mila e 326 euro e il Comune di Firenze ha versato per lui, alla stessa società, altri 14mila e 938 euro nel periodo 2010-2013. Quindi fanno 43mila e 264 euro esistenti al 28 febbraio 2013 ai quali vanno aggiunti i versamenti per l’ultimo anno da sindaco per arrivare appunto a circa 48mila euro. La cronologia è nota ai lettori del nostro giornale, meno a quelli dei grandi quotidiani: Renzi il 28 ottobre 2003 è stato candidato dal suo partito di allora alla presidenza della Provincia di Firenze. Un giorno prima, il 27 ottobre, l’allora segretario provinciale della Margherita è stato assunto dall’azienda di famiglia, Chil Post Srl che, per anni, lo aveva mantenuto nella posizione di collaboratore coordinato e continuativo (pagato 18mila euro lordi nel 2003). Matteo Renzi era anche socio – con il 40% delle quote – della Chil e, il 17 ottobre 2003 (evitando così di farsi assumere in una società di sua proprietà), ha ceduto le quote alla madre, mentre la sorella Benedetta ha venduto le sue al babbo Tiziano. Dieci giorni dopo, l’ex socio Matteo è diventato unico dirigente della Chil Post.
La stranezza è che mamma e papà scoprono di avere bisogno del figliolo proprio quando Matteo ha deciso di fare per 5 anni il presidente della Provincia. Mentre le due sorelle, che tirano la carretta, restano cococo. La scelta di mamma e papà Renzi ha un effetto immediato: grazie allo Statuto dei lavoratori, Renzi beneficia dei contributi figurativi. Così il presidente della Provincia eletto nel giugno del 2004 (e poi il sindaco di Firenze) ha diritto al versamento dei contributi da parte dell’ente locale ai fini della pensione e del tfr. Solo per otto mesi, da ottobre 2003 a giugno 2004, i contributi per Matteo sono stati pagati dalla sua famiglia, poi, per 10 anni, solo dai contribuenti fiorentini. Dopo che Il Fatto scopre lo scandalo, Renzi decide di dare le dimissioni dalla Eventi 6 nei primi mesi del 2014. Un gesto del quale gli abbiamo dato atto che, però, porta con sé questo “effetto collaterale” favorevole per le tasche del premier. Mentre Renzi impone ai giovani di rinunciare alle garanzie dell’articolo 18, beneficia di un tesoretto costruito grazie all’uso furbo dell’articolo 31 dello stesso Statuto dei lavoratori. Per il procuratore capo di Firenze, Giuseppe Creazzo, non c’è reato.
Ci sono però similitudini con il caso di Josefa Idem. L’ex ministro fu assunta nel 2006 dall’associazione sportiva del marito, pochi giorni prima di essere nominata assessore a Ravenna. Per otto mesi aveva ottenuto i contributi figurativi dal Comune come Renzi. Per lei il pm di Ravenna, Angela Scorza, ha chiesto il rinvio a giudizio per truffa aggravata: a ottobre ci sarà l’udienza preliminare. L’ex ministro ha offerto anche la restituzione dei contributi al Comune. Renzi non risulta essere mai stato indagato. Nel frattempo è divenuto premier, non ha mai offerto la restituzione dei contributi versati (circa 200mila euro e non i miseri 8mila e 600 di Idem) e ora incassa anche i 48mila euro (circa) del tfr. Non sarà il caso di ridare ai fiorentini almeno quelli?
Se fosse solo il puzzo di bottino al club del mare....
Marina di Campo benvenuti nel paese di nessuno...
Abitazione che scaricano nei fossi ii loro liquami, depuratori......beh lasciamo stare
roulotte in campi anche privati affittati per le vacanze o abitati, ma dove scaricano.... basta fare un giro non lontano caro primo.....
L'erba alta su tutte le strade...chiamiamole strade...quella dell'acquedotto è stata scelta per la prossima Parigi /Dakar ....
Ponte della foce .....meraviglioso...pontile della spiaggia foce, innovativo...
Ingresso di Marina di campo che tra ponteggi e ruspe lascia intendere dove si sta entrando...
Vogliamo parlare dei falsi residenti che non portano niente all'economia, non pagano tasse come noi residenti, neanche la tassa di sbarco, e poi pretendono pure....poi si parla di caro biglietti delle navi, un po' di colpa è anche nostra.
E poi il comune non ha soldi! Complimenti fate la differenza tra prima e seconda casa e vedrete quanti soldi entrano in cassa.
Ma ora con il concerto della Bacardi risolveremo immagine e problemi, giusto!
Complimenti davvero!!
Tranquilli vi rivolterò sono sadomasochista....
E' proprio vero: le vecchie tradizioni non muoiono mai!
Oggi sono passato sul ponte del club del mare a Marina di Campo ed ho sentito, come tutti gli anni, il solito, vecchio "sano" puzzo di bottino.
Care vecchie tradizioni, così dure a morire....
Mi sembri proprio un bel qualunquista! se un semplice pizza al taglio si può permettere di stare aperto fino a quando li pare e rompere i c. Con un biliardino fino alle 4 del mattino, se si permette a ragazzetti ubriachi marci di fare il casino che li pare fino all'alba ed alle moto di usare via per Portoferraio come una pista di lancio a tutte le ore il tutto senza nessun controllo siamo alla frutta! Vai ad informarti all'aquarius, select, barcarola 2 di come dormono tranquilli dopo le una di notte i loro clienti!
beh certo,questa amministrazione funziona davvero, se è riuscita a far risorgere la campese, almeno ora potremo andare allo stadio di sighello in bicicletta in tutta sicurezza :bad:
Se mi/vi dovesse capitare di prendere una multa in un parcheggio a pagamento ( strisce blu ) non dimentichiamo quanto segue;
x parcheggi a pagamento
Messaggio 73963 del 18.07.2015, 13:32
Provenienza: CAPOLIVERI
La riforma costituzionale del 2001 ha dato ai Comuni italiani piena autonomia su come amministrare le proprie entrate, tra cui sono compresi anche i guadagni provenienti dai parcheggi a pagamento. Quindi ogni Comune può realizzare aree di sosta a pagamento tenendo conto che queste “[…] DEVONO ESSERE UBICATE FUORI DELLA CARREGGIATA E COMUNQUE IN MODO CHE I VEICOLI PARCHEGGIATI NON OSTACOLINO LO SCORRIMENTO DEL TRAFFICO.
Come chiarito dalla circolare (prot. N° 1712 del 30.03.2012) del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, devono esserci parcheggi liberi nelle vicinanze delle strisce blu. In caso di violazione di una delle due norme (UBICAZIONE E VICINANZA DEI PARCHEGGI GRATUITI), i verbali notificati sono da considerare ILLEGITTIMI con RIMBORSO AL CITTADINO delle spese sostenute per un eventuale ricorso.
[COLOR=darkblue][SIZE=3]ATMOSFERA MEDIEVALE E UN TRAMONTO DA SOGNO PER LA TOREMAR WEEK A MARCIANA ….LA QUARTA TAPPA DELLA MANIFESTAZIONE CHE CELEBRA IL 40.MO ANNIVERSARIO DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE HA VISTO ANCHE LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO “TOREMAR PER LA SCUOLA”.
BULGARESI: “TOREMAR E ELBA, UN BINOMIO INSCINDIBILE PER CHI VIVE QUI TUTTO L’ANNO” [/SIZE] [/COLOR]
Da un paese all’altro, da una prospettiva all’altra dell’isola d’Elba, che si mostra una sera dopo l’altra in tutto il suo splendore ai suoi visitatori. La quarta tappa della Toremar Week, la manifestazione attraverso la quale la compagnia di navigazione celebra il suo quarantesimo anniversario e rinsalda il suo legame con l’Elba, ha regalato, a chi l’ha seguita, l’emozione di un tramonto visto dalla Fortezza Pisana di Marciana, all’ombra del massiccio del Monte Capanne, con un panorama sull’isola che da solo avrebbe potuto essere un motivo valido per essere saliti fin lassù. Alle 20.00, ancora una volta, il piacere di un aperitivo sulla terrazza panoramica, grazie alla apprezzatissima degustazione di vini Elba DOC curata dai sommelier della delegazione elbana dell’AIS. A seguire, all’interno della Fortezza Pisana, la premiazione del concorso “Toremar per la Scuola”, ideato per promuovere con le giovani generazioni, attraverso la creatività – in particolare la scrittura, il disegno e la fotografia – lo sviluppo e la crescita della compagnia Toremar dal 1975 ad oggi. Il concorso era rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola primaria, delle scuole medie e superiori elbane. Per le scuole elementari è stato premiato, con un week end a Gardaland, il disegno di Elisa Scarpa di Portoferraio; per le scuole medie premiata con un I – Pad Apple la foto di Leonardo Ricci di Rio Marina, e per le superiori con un premio analogo la composizione di Stella Furnari. Ad officiare la cerimonia di premiazione il Sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, che ha espresso apprezzamento per la qualità dell’iniziativa del concorso “Toremar per la scuola” e sottolineato i contenuti della Toremar Week. “Toremar è l’Elba – ha detto fra l’altro il Sindaco – e lo dico davanti ai nostri ospiti, che non possono percepire fino in fondo l’importanza della compagnia di navigazione per noi residenti. Per chi abita qui tutto l’anno quelle navi rappresentano casa, fanno parte della vita di tutti i giorni. Per questo – ha concluso Anna Bulgaresi – apprezzo particolarmente questa settimana che l’Elba condivide con Toremar”. La serata si è conclusa con un applauditissimo concerto del trio d’archi “Le Matrioske”, con delle contaminazioni musicali dal classico al moderno perfettamente inserite nel contesto acustico della Fortezza Pisana. Oggi, giovedì 30 luglio, la Toremar Week fa tappa a Rio Marina con due eventi di spettacolo: alle 19.30 un concerto di jazz melodico con la “Marta Rustighi Magic Night”, nella piazzetta del paese allestita in veste marinara per l’occasione. Alle 22.00, nell’Anfiteatro delle Miniere, si terrà lo spettacolo “Kalissa Faust”, a cura della Compagnia Teatrale “I Birbanti”. Venerdì 31 luglio la Toremar Week si sposterà poi a Porto Azzurro, con inizio alle 17.00 per l’apertura della esposizione di stampe del progetto “Double Beach”. Alle 21.30 ci sarà poi la premiazione del concorso fotografico “Quando Arrivava il Vapore”, mentre alle 22.00 è previsto lo spettacolo Hypnotic Cabaret con Borsalino.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Servizio navetta gratuito per il concerto del 1 agosto de Il Volo. [/SIZE] [/COLOR]
Fervono gli ultimi preparativi per la serata più bella dell’estate 2015 all’Isola d’Elba.
Capoliveri si sta preparando per l’attesissimo concerto de Il Volo, il trio composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble che ha spopolato in Italia e all’estero e che nella serata di sabato 1 agosto incanterà il pubblico elbano con l’evento che concluderà la settimana Toremar all’Isola d’Elba.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 22,00. Il Comune di Capoliveri per consentire un miglior coordinamento della gestione del traffico veicolare e per dar modo a tutti coloro che vorranno assistere all’evento di poter raggiungere agevolmente il centro storico di Capoliveri ha attivato, in collaborazione con la società Caput Liberum, il servizio navetta gratuito che collegherà le aree parcheggio intorno al centro urbano con Piazza del Cavatore.
Il servizio avrà inizio alle ore 19,30 e proseguirà fino alle ore 01,00 per consentire anche un agevole rientro a tutti gli spettatori del concerto.
In contemporanea sarà altresì attivo con orari specifici e ticket ordinario, il servizio Marebus di collegamento delle zone balneari di Naregno e Morcone, Pareti e Innamorata con il centro storico.
Ma vi rendete conto, fratelli elbani, del disagio di campo?
Il nostro concittadino ci dice che c'è gente che va in moto su DUE ruote e nessuno dice niente??!?!
Gente che gioca a biliardino fino alle TRE e come minimo permette anche di RULLARE??? noi vogliamo questi incivili sulla nostra isola? Il prossimo passo non sarà per caso mica quello di organizzare tornei di MONOPOLY nelle nostre chiese o di SUBBUTEO sulle nostre spiagge?
Questi DELINQUENTI fanno scappare i turisti, mica come quelli che buttano le macerie per strada, costruiscono palafitte nel verde, permettono la nave con prezzo al chilometro più cara d'Europa, buttano la spazzatura ovunque etc etc
A.P.
Ho dato un'occhiata veloce ai tuoi link, ma le cose non stanno come dici tu.
Vero l'obbligo di introdurre ovunque la raccolta dei rifiuti porta a porta entro il 2016. Ma nel piano delle tre Province fra cui Livorno permangono per moltissimi comuni, Campo compreso, per fortuna, i servizi di raccolta stradale (cioè i cassonetti) e di prossimità (per le case sparse, cioè altri cassonetti).
Dunque se il comune di Marciana ha introdotto la raccolta porta a porta, contento lui contenti tutti. E' l'aver tolto i cassonetti che è stata una ca**ata.
ll Comune Di Marciana è stato solo anticipatore? io direi che è stato solo quello che ha abboccato per primo (per eccesso di esperti forse).
In molti discorsi dei link da te citati c'è del demenziale, o se preferisci del molto molto discutibile. I Comuni nelle varie tabelle indici standard etc etc. per esempio sono trattati solo in base agli abitanti. il che all'Elba ma non solo (si parla di tutta la costa Toscana settentrionale) la dice lunga sulla bontà del piano. Destinato al fallimento o ad una veloce riscrittura (speriamo).
[COLOR=darkred][SIZE=4] Danze, voci e costumi di Illorai a Portoferraio [/SIZE] [/COLOR]
Insieme alle maschere del carnevale tradizionale sardo, “Sa mamma e su Nie” e i Tenores di Illorai saranno i protagonisti dell’ottava edizione delle Giornate della Sardegna, a Portoferraio il 1 e il 2 agosto. Ancora una volta l’Associazione Culturale Sarda “Bruno Cucca”, a cui si deve la manifestazione, organizzata con il contributo e il supporto del Comune di Portoferraio e il patrocinio della Regione Sardegna e della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (Fasi), inonderà il centro storico del capoluogo con suoni, danze, costumi e tradizioni di una terra che affascina per lo straordinario patrimonio di cultura, storia e folclore. Quest’anno sarà il gruppo folkloristico di un piccolo centro del sassarese intessuto di storia millenaria (Illorai fa parte dei nove paesi del Goceano) a sventolare la bandiera dei quattro mori all’Elba.
Lo faranno con i passi del balletto tradizionale, accompagnati dalle sonorità dell’organetto diatonico, e con il timbro unico e originale del canto a tenore, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. “Sa mamma e su Nie”, che prende il nome da un Santuario dedicato alla Madonna della Neve, si esibirà con una formazione di sette coppie. Donne e uomini indosseranno abiti originali e riproduzioni fedeli di modelli antichi del costume tradizionale di Illorai, caratterizzato soprattutto dalla particolare acconciatura delle danzatrici. All’altezza delle tempie, i capelli sono infatti acconciati in modo tale da formare due protuberanze, dette ‘’sos correddos’’, su cui viene indossato su ‘’muccadore’, il fazzoletto bianco in seta ricamato sulla parte posteriore della testa. Bianca, di lino, è anche “sa tiazola”, la benda rettangolare lunga circa un metro che circonda l’ovale del viso ed è fermata con spille d’oro all’altezza delle crocchie. Raffinato esempio di sartoria artiginale sono “sa camisa” (la camicia bianca di cotone con petto, collo e polsini finemente ricamati), “su corittu” (il giacchino rosso in panno con bordature di raso viola dipinto a mano con motivi floreali e maniche rivestite di velluto bordeaux e arricchite da bottoni in filigrana d’argento) e “s’imbustu” (il corpetto di velluto nero, anch’esso bordato di raso viola dipinto a mano con motivi floreali). Di splendida fattura anche “sa munnedda”, la gonna nera in panno caratterizzata da una fitta plissettatura all’altezza della vita e del bacino, da cui partono pieghe più ampie. La gonna è impreziosita nella parte inferiore da un’ampia balza in broccato viola a fiorami dorati. Identici il tessuto, il colore e il motivo floreale de “sa fardetta”, il grembiule.
I ballerini indossano, invece, il vestiario tradizionale comune a tutta la Sardegna. Lo contraddistinguono la berritta nera in panno ripiegata su se stessa, la camicia bianca in cotone con polsini plissettati e ricamati e il colletto chiuso da bottoni in filigrana d’oro, il corpetto rosso in panno, rivestito sul davanti di velluto nero bordato con velluto bordeaux e arricchito da ricami colorati. Infine i calzoni (bianchi in cotone, arrivano fino a metà polpaccio), il gonnellino (nero in panno, pieghettato e lungo a metà coscia) e le classiche ghette di panno nero.
30 e 31 LUGLIO 2015 ore 22,00
Ruth & Alex - L’amore cerca casa
Un film di Richard Loncraine. Con Morgan Freeman, Diane Keaton, Cynthia Nixon, Claire van der Boom, Korey Jackson
Ruth è un’insegnante in pensione, che non ha perso il gusto delle cose, Alex, suo marito, è un pittore maturo, che ha goduto di un discreto successo. Ruth e Alex sono innamorati come il primo giorno quarant’anni prima quando varcarono avvinghiati la soglia del loro appartamentino di Brooklyn, allora considerato un quartiere periferico. Oggi che la zona è di moda e la casa vale una fortuna, Ruth e Alex Carver stanno pensando di venderla e ricominciare altrove…
Il 30 Luglio ore 19.00 nella Sala della Gran Guardia di Portoferraio
Presentazione del libro di Roberto Corazzi e Domenico Taddei:
[COLOR=darkred][SIZE=4]Viaggio tra i castelli della costa della Toscana e dell’Arcipelago [/SIZE] [/COLOR]
Interverranno
Il Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari
Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Roberto Marini
Saranno presenti gli autori e l’editore
Ho trovato, sempre su internet e su Facebook un documento che potrebbe interessare a noi elbani.
[URL]https://www.scribd.com/doc/272823002/Piano-Straordinario-ATO-COSTA[/URL]
[URL]http://www.atotoscanacosta.it/dettaglioNews.asp?id=52[/URL]
E' il documento che spiega come sarà la raccolta dei rifiuti nelle tre provincie di Massa Pisa e Livorno entro il 31.12.2016 con il passaggio al nuovo gestore unico RETI AMBIENTE.
Dopo la firma del 3 luglio (Siglato con le Organizzazioni Sindacali il protocollo d'intesa per il passaggio del personale a RetiAmbiente S.p.A., futuro gestore unico del servizio rifiuti nell'Ambito Territoriale Ottimale Toscana Costa - [URL]http://www.atotoscanacosta.it/docup/Prot_intesa_personale_retiambiente.pdf[/URL]) il passaggio all'operatore unico diventa una realtà che con buona probabilità avverrà nel 2016.
Allego uno stralcio per far capire che la strada della domiciliare e l'eliminazione della raccolta stradale è già segnata anche per gli altri comuni elbani...
Considerata la Proposta di Piano Regionale (PRB) e il Piano Straordinario vigente, lo schema generale di
gestione dei rifiuti prevede:
- l'estensione di servizi di raccolta domiciliare almeno all'80% della popolazione, che il presente Piano prevede di raggiungere entro il 31.12.2016, salvo dilazioni richieste dai comuni interessati.
Il Comune Di Marciana è stato solo anticipatore su quello che tutti gli altri comuni elbani dovranno fare entro il 31.12.2016.
Starà a loro vedere se fare programmazione oppure no.
Saludos
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUANDO CENCIO DICE MALE DI STRACCIO [/SIZE] [/COLOR]
Tante critiche da parte della minoranza ma nessuno dei reduci dai dieci anni di governo della città che parli del bilancio 2013 (amministrazione Peria) finito nel mirino della Corte dei Conti per alcune gravi irregolarità . Sarebbero state spostate alcune entrate tributarie dalla originale destinazione di fondo vincolato per coprire spese correnti. In questa vicenda il sindaco Ferrari si è comportato da signore: "Non abbiamo bisogno di visibilità - ha dichiarato oggi - sarebbe facile salire sul palco e additare la precedente amministrazione ma sarebbe sciacallaggio e noi non lo vogliamo fare". Giusto rendere merito.
Altrettanto giusto riportare che lo stesso sindaco in una intervista pubblica ha ammesso che il bilancio di previsione 2015,complicato dalla definizione delle aliquote comunali non ancora pronte, non avverrà entro il termine stabilito per domani...... 😮
[COLOR=crimson][SIZE=4]IL CALCIO CAMPESE RINASCE[/SIZE] [/COLOR]
Finalmente una bella notizia per Marina di Campo che rende sicuramente felice la maggioranza dei cittadini amanti di una vita sana e di comportamenti eticamente corretti sui campi sportivi e nella vita civile.
La Squadra di Calcio storica, la Campese, si è scritta nuovamente al Campionato 2015-2016 di Terza Categoria dopo alcuni anni di assenza dovuta a vicissitudini e contrasti avvenuti sotto la precedente Amministrazione Comunale. Si è ricostituita e si sta riorganizzando. Il presidente Marco Petrocchi, assieme a validi dirigenti e esperti collaboratori, è riuscito a realizzare e attivare il prestigioso progetto sportivo. Si vuole riportare lo sport campese ai livelli che gli competono dopo gli anni bui e l'assenza dalle competizioni ufficiali. C'è la forte volontà di far rivivere gli anni di gloria con gli entusiasmi dei tempi passati. L'impegno della squadra dei ragazzi ufficialmente partecipante alle competizioni giovanili, pur apprezzabile e di valore, non riusciva a creare entusiasmo e a portare i cittadini a un maggiore coinvolgimento. Con questa nuova bella iniziativa di forte orgoglio e grande volontà , vista positivamente dalla nuova Amministrazione Comunale, si aprirà sicuramente un ciclo innovativo teso a nuovi successi e quindi permettere di vedere giocare, al campo di calcio Teseo Tesei , la squadra allenata da Fornino con i giocatori che attualmente sono tutti campesi. Ovviamente per il futuro si prevedono aperture per nuovi inserimenti di valore, provenienti anche dall'Elba o fuori Elba.
In questi periodo di fervore molti cittadini danno il loro appoggio di apprezzamento e di attiva partecipazione per rafforzare e consolidare la rinascita della nuova Squadra di Calcio campese.