Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Luca Somini Sindaco da Luca Somini Sindaco pubblicato il 6 Agosto 2015 alle 12:51
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Porto Azzurro: il sindaco Simoni nomina il garante dei diritti delle persone private della libertร . [/SIZE] [/COLOR] "Sono contento perchรจ, dopo un impegnativo iter, siamo riusciti a nominare il garante delle persone private della libertร ". Cosi si esprime Luca Simoni, sindaco di Porto Azzurro, che con proprio decreto ha nominato il garante nella persona di Nunzio Marotti che oggi ha ricevuto notifica. Simoni ha cosรฌ portato a termine l'impegno assunto, durante una sua visita alla Casa di reclusione di Porto Azzurro, con il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri. "Desidero esprimere โ€“ aggiunge Simoni - il mio ringraziamento a tutto il Consiglio comunale che ha istituito tale figura disciplinandone compiti e funzioni con apposito regolamento. E ringrazio Nunzio Marotti che, partecipando al bando, si รจ reso disponibile per un compito non facile e a titolo gratuito. Ma sono sicuro che Marotti saprร  operare in modo adeguato perchรจ conosce da molti anni la realtร  del carcere di Porto Azzurro". Nunzio Marotti, infatti, รจ volontario di giustizia (attualmente con l'associazione "Dialogo") da quasi trenta anni. Ha svolto all'interno del carcere elbano, oltre al tirocinio universitario, diverse attivitร  soprattutto nell'ambito formativo e culturale. Come insegnante liceale, cura anche i rapporti tra Isis "Foresi" e carcere per alcune attivitร  che coinvolgono gli studenti elbani. Su temi carcerari รจ stato relatore in alcuni convegni. "Ringrazio โ€“ dice Marotti - il sindaco Simoni e tutto il consiglio comunale per la sensibilitร  che mostrano nei confronti dei diritti delle persone detenute nominando il loro garante. Sono consapevole della importanza e della delicatezza del ruolo. L'impegno richiesto non รจ piccolo. Oltre all'attivitร  ordinaria ritengo importante darsi degli obiettivi piรน ampi e di prospettiva culturale. L'importante รจ che tutto si realizzi secondo la logica della collaborazione con gli operatori penitenziari, le istituzioni e il mondo del volontariato e dell'associazionismo. E questo sia in ambito locale che in quello piรน ampio (per esempio, curando il rapporto con il garante regionale e quello livornese)". Secondo lo Statuto comunale (art. 58 bis), il Garante dei diritti delle persone private della libertร  personale รจ istituito "al fine di promuovere l'esercizio dei diritti e delle opportunitร  di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone comunque private della libertร  personale o limitate nella libertร  di movimento". Quindi svolge attivitร  a tutela di tali persone domicilaite, residenti o comunque presenti nel territorio comunale con riferimento alle competenze dell'Amministrazione. Tra i compiti stabiliti dal regolamento troviamo quelle di osservazione e vigilanza, di sensibilizzazione pubblica, di promozione di iniziative con altri soggetti, di richiesta di informazioni e di segnalazioni sulla base di istanze che gli pervengono. Nell'iniziare questo impegno, Marotti invia un saluto al direttore Francesco D'Anselmo, ai responsabili della polizia penitenziaria e delle area educativa, a tutti gli operatori carcerari, ai volontari e agli ospiti della Casa di reclusione. Il Comune di Porto Azzurro
... Toggle this metabox.