x aria condizionata.
voi dipendenti comunali non lamentatevi per il caldo, io sono stato in un ufficio ed era una ghiacciaia!!
il freddo era anche troppo!!
113273 messaggi.
[COLOR=green][SIZE=4]I PINI CENTENARI ALLA “Foce” DI MARINA DI CAMPO 2016 [/SIZE] [/COLOR]
Nonostante l’impietoso Caronte dispensi questo caldo veramente infernale, Carlo Gasparri responsabile della Commissione Ambiente della Fondazione Elba prosegue nel suo censimento di Piante Monumentali che abbondano in questa splendida isola d'Elba che riesce sempre a stupirci con i suoi tesori.
Stavolta il nostro anfitrione ci accompagna nella frazione della Foce di marina di campo in località “tre pini” , pini marittimi che hanno destato l’interesse della fondazione elba, grandi alberi ultracentenari che oltre alla loro maestosità sono i silenziosi testimoni di un passato bellico e del susseguente boom turistico…ancora una storia del nostro passato e di quelle radici che non appartengono solo a questi grandi alberi, ma radici della storia dell’isola d’Elba….
Clicca sul link e BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/MfkG2IBzs74[/URL]
Lo schizzo allegato rende chiaramente l’idea di quello che accade nelle falde dove attingono i pozzi dell’acquedotti dell’Isola d’Elba. Si può notare come, in fase di esercizio normale, la falda sia sempre collegata con il mare dove porta a scarico tutta la portata che eccede quella prelevata con le pompe. Nei periodi di siccità la falda, non essendo alimentata dalla pioggia, si abbassa sempre di più fino a scendere al di sotto del livello del mare creando il pericolo reale dato dall'acqua salata del mare la quale, assieme ad altre sostanze pericolose spesso presenti nel sottosuolo, può penetrare nella falda provocando gravi inquinamenti dell’acqua che poi viene immessa nella rete dell’acquedotto. Ci sono inquietanti probabilità che questo fenomeno sia in atto anche in questi giorni vista la grande calura ed i rilevanti consumi d'acqua, che richiederebbero intensificati controlli ed analisi dell'acqua distribuita agli utenti.
Finalmente uno che promette di abbassare le tasse. Quella sulla prima casa dovrebbe sparire! Un risparmio di circa 160 euro l' anno per una media abitazione. Renzi s' è berlusconato! La differenza è però che intanto si riprende quei soldi, anzi raddoppiati, mettendovi una tassa di 200 / 300 euro sui condizionatori che avete in casa! E per le attività alberghiere, i ristoranti e tutte le attività che usano sistemi refrigeranti con pompe di calore, che cifra astronomica dovrebbe venir fuori in rapporto allaquantità e alla potenza delle apparecchiature istallate?. I giornalisti si chiedevano giorni fa, ma come farà Renzi a trovare i soldi per recuperare il disavanzo che si verrà a creare con l' esenzione il prossimo anno dal pagamento dell' IMU sulle prime case e sui terreni agricoli? Signori ecco come ! In una tasca vi mette 160 euro e dall' altra ve ne toglie 300! E dovrà ingegnarsi a trovare altre risorse, perché qui l' aggravio per il mantenimento di questi profughi, diventa esponenziale!
Buone vacanze!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il mio amico Cittadino Deluso dice: Siamo un’Isola di baiardi, e fanno bene a dirlo [/SIZE] [/COLOR]
Per la nascita di un gruppo su Facebook che vuole raccogliere giudizi sulla gestione associata per la spesa dei proventi della tassa di sbarco, scoppia la fine di mondo con le dimissioni di alcuni comuni aderenti, mentre il resto dei comuni, come sempre, silenzio assoluto.
Vengono spostate le roulotte di alcuni nomadi dal parcheggio vicino al porto e portate nella zona Orti, dove ci sono le casine mobili per l’emergenza abitativa. Comincia la chiama, arrivano altre roulotte e adesso è un vero e proprio campo nomadi, completo di gabbie per i conigli. Contemporaneamente nel vicino fabbricato di proprietà comunale si sono insediati gruppi di “Vù cumpra” che vivono, come negli ex spogliatoi della Bricchetteria, in condizioni indicibili per noi Occidentali, specialmente in tema di smaltimento rifiuti.
Se un normale cittadino deve fare un piccolo lavoro nella propria casa , deve rendere conto al mondo, se invece siamo in zone dichiarate Militari, può succedere di tutto all’insaputa anche delle amministrazioni comunali.
Voci ben informate dicono che in loc. Albereto, stanno per partire i lavori di adeguamento dell’ex poligono di tiro, per trasformarlo in un centro di accoglienza per “profughi “. Bene, anche l’Elba fa la sua parte, però ditelo, nascerebbe un nuovo gruppo su Facebook e qualche amministratore fino ad oggi invisibile, potrebbe cogliere l’occasione per curare la propria immagine.
[SIZE=1] Foto di repertorio[/SIZE]
[COLOR=darkred][SIZE=4]PROGETTO GIOVANI ISOLA D'ELBA 2015 - 2016 [/SIZE] [/COLOR]
Sulle ali dell'entusiasmo per la buona riuscita del Livorno Summer Camp che ha suggellato il rapporto di collaborazione con la società amaranto che continuerà ad andare avanti con reciproca soddisfazione, l'A.S.D. Progetto Giovani Isola d'Elba ha già cominciato a pianificare l'attività per la prossima stagione agonistica. La grossa novità di quest'anno è l'accordo con la Campese 1969 per unire le forze nell'ottica di dar vita a formazioni competitive e dalla rosa ampia che possano affrontare nel migliore dei modi i campionati con 11 giocatori in campo. Di conseguenza i giovanissimi A (nati nel 2001) ed i Giovanissimi B (nati nel 2002) si iscriveranno al campionato di categoria con il nome Progetto Giovani Isola d'Elba, gli Esordienti A (nati nel 2003) con il nome Campese. Per il resto la società parteciperà a tutti i campionati riservati a bambini nati tra il 2004 ed il 2010, dagli Esordienti B ai primi calci. Responsabile tecnico della scuola calcio è stato riconfermato Giuseppe Pilleri che è anche l'allenatore dei giovanissimi B (nati nel 2002) nonché supervisore di tutte le squadre. Gli altri allenatori sono Andrea Amato (Giovanissimi A 2001), Nicola Pitaniello e Daniele Mai (Esordienti A 2003 con i colori della Campese), Stefano Cillerai (Pulcini A e B 2004-2005), Paolo Corsi (Pulcini C 2006), Mario Broccardo (pulcini 2007 e primi calci 2008), Christian Pulidori e Gregorio Manzo (primi calci 2009-2010). Il preparatore dei portieri è Gabriele Galletti. Le iscrizioni sono aperte e verranno raccolte dopo il 20 Agosto c/o la nostra sede tutti i pomeriggi dalle 17,00 alle 18,30 nella sede della società presso il campo sportivo comunale “Daniele Cecchini” e c/o la sede della Campese allo Stadio T.Tesei loc. Sighello a Marina di Campo.
[COLOR=darkred][SIZE=4]CITTA’ DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
SI RENDE NOTO
che è convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio per MERCOLEDI’ 29 LUGLIO 2015 alle ore 8,45 e, in caso di seduta deserta, in seconda convocazione per GIOVEDI’ 30 LUGLIO 2015 alle ore 8,45 con lo stesso ordine dei lavori, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Sindaco;
2. Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale;
3. Richiesta di convocazione urgente del Consiglio Comunale prot. n. 14085 del 03.06.2015 da parte dei Consiglieri di Minoranza;
4. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare “Cosetta Pellegrini Sindaco” sull’ utilizzo di strada e Ponte Val di Denari e mancata urbanizzazione zona PEEP;
5. Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare “Cosetta Pellegrini Sindaco” sull’ incarico legale a tutela dell’ onorabilità e dell’ immagine dell’ Amministrazione;
6. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Cambiare in Comune” sul ripristino del sito web del Comune di Portoferraio e rispetto degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni;
7. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Cambiare in Comune” sull’ attuazione del D.P.R nr. 251/2012 “Regolamento concernente la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo nelle società controllate da Pubbliche amministrazione” in relazione alla attuale composizione del C.d.A della Cosimo dei Medici srl. Sostituzione di un consigliere uomo con un consigliere donna;
8. Determinazione aliquote TASI anno 2015;
9. Approvazione del Regolamento per l’ istituzione e l’ applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI);
10. Approvazione piano finanziario e tariffe TARI 2015
11. Imposta Municipale Unica – determinazione aliquote per l’ anno 2015;
12. Approvazione del Regolamento per l’ applicazione dell’ Imposta Municipale Unica per l’ anno 2015;
13. Approvazione del Regolamento per l’ applicazione del tributo sui servizi indivisibili (TASI) per l’ anno 2015.
14. Lavori di realizzazione parcheggio in Loc. Consumella – approvazione progetto definitivo ai sensi dell’ Art. 19 C. 2 D.P.R n. 327/2001;
15. Verifica quantità e qualità aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziarie ai sensi dell’ Art. 14 della Legge 131/83;
16. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Cosetta Pellegrini Sindaco” sullo spostamento del mercatino serale estivo;
17. Interrogazione del Gruppo Consiliare “ Cosetta Pellegrini Sindaco” sulla mancata attuazione del Peep di Albereto;
18. Interpellanza del Gruppo Consiliare “ Cosetta Pellegrini Sindaco” sui tempi di riapertura della Scuola dell’ Infanzia di San Giovanni;
19. Interpellanza del Gruppo Consiliare “Cambiare in Comune” sull’ attuale stato della spiaggia della Padulella con riferimento alla sicurezza e alla concessione minimale (c.d. Punto blu);
20. Interrogazione del Gruppo Consiliare “Cambiare in Comune” relativa alla nuova nomina del Responsabile della Trasparenza e Anticorruzione.
Portoferraio, 24.07.2015
IL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Dr. Luciano R
Con sentenza N° 9302/2015 il TAR del Lazio ha sentenziato che i cani hanno libero accesso alle spiagge e che quindi sino ad ora sono state applicate delle regole ingiuste e ingiustificate. I bagnanti umani avranno libero accesso alle spiagge con i cani se non lasceranno rifiuti , se non molesteranno tirando pallonate in faccia agli altri, se non schiamazzeranno tutto il giorno , insomma i cani sono disponibili ad accettare gli umani se si comporteranno in modo civile eppoi , i cani non hanno bisogno di bagnini dandy tutto il giorno a farsi selfie con stupide ochette sovrappeso e cellulitedotate naturalmente in bikini 😎
La stangata del fisco arriva anche sul caldo delle nostre case. Arriva la tassa sull'aria condizionata, prevista da una direttiva europea sulle emissioni di anidride carbonica, annunciano Federconsumatori e Adusbef che stimano l'aggravio in circa 200 euro a famiglia. «Sono arrivati a tassare anche l'aria», affermano in una nota.
La direttiva obbliga i proprietari a possedere un libretto di impianto, oltre a introdurre controlli dei condizionatori ogni quattro anni. Sono previste delle multe salate per chi non è in regola: dai 500 ai 3mila euro. Per il rilascio del libretto e del primo bollino per i condizionatori Federconsumatori e Adusbef stima una spesa di 180 - 220 euro, che salgono a circa 300 se i condizionatori in casa sono più di uno.
Non resta che tassare bare e defunti come smaltimenti speciali per finire di strangolarci !
[COLOR=darkblue][SIZE=4]150° ANNIVERSARIO DEL CIMITERO VALDESE DI RIO MARINA (1865-2015) - [/SIZE] [/COLOR]
La Chiesa evangelica di Rio Marina, con il patrocinio del Comune di Rio Marina e della Proloco di Rio Marina e Cavo, organizza sabato 25 luglio alle ore 9.30 una visita guidata al Cimitero valdese, posto sul colle delle Perelle, con musiche a cura del M° Rosanna Castorina.
Il Cimitero è raggiungibile a piedi passando dagli ex Macelli. Mentre, alle ore 18.30 nella Casa valdese, si terrà la conferenza del dottor Mario Cignoni sul tema: “Una storia nascosta”.
Domenica 26 luglio alle ore 10.30 nel Tempio di piazza Mazzini ci sarà un Culto pubblico solenne con la predicazione del pastore Daniele Bouchard e la celebrazione della Cena del Signore. Seguiranno i saluti delle autorità e degli ospiti.
[COLOR=darkred][SIZE=4]La Commissione Trasporti della Fondazione Elba promuove un convegno sui trasporti marittimi [/SIZE] [/COLOR]
La Commissione Trasporti della Fondazione Isola d’Elba ha affrontato nell’ultima riunione un tema scottante per l’economia elbana, quello del costo dei trasporti che incidono in maniera rilevante sia nel settore turistico che in quello dei commerci e dell’industria. “I costi inerenti alla spedizione, al trasporto e alla consegna delle merci sono indubbiamente una categoria di spesa importante nella formazione del prezzo finale delle merci, ma anche dei servizi” – ha affermato il Presidente della Commissione Ing. Alberto Nannoni – Basti pensare che incidono sui costi al consumo per il 20% circa, per arrivare in alcuni settori, come quello agroalimentare, ad un terzo del costo finale del prodotto sul mercato”.
Come ha rilevato la Commissione, anche per quanto riguarda la mobilità delle persone i costi del trasporto assorbono risorse economiche rilevanti per i budget familiari. Ad esempio nel settore turistico hanno una notevole rilevanza i costi aerei, terrestri e marittimi sul costo complessivo di una vacanza. Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole rincaro del costo dei trasporti in genere, particolarmente per quelli marittimi, sia nel settore commerciale che passeggeri, dovuto al costante aumento dei prodotti energetici.
La situazione si aggrava nelle situazioni di insularità in cui i collegamenti con la terraferma sono obbligatori e causano maggiori oneri ai residenti. La continuità territoriale garantisce i servizi ma le spese gravano fortemente sui cittadini e sulle aziende che devono rapportarsi quotidianamente con il “continente”. “Per quanto riguarda l’Isola d’Elba – ha ribadito il vicepresidente Sergio Bicecci - la popolazione residente, ma anche i turisti che affollano nei mesi estivi il suo territorio, devono fare i conti con il caro-trasporti.”
Il trasporto delle merci e tutti quei servizi che necessitano di frequenti connessioni al continente sopportano sovra-costi che inevitabilmente si scaricano nelle tariffe dei servizi e nei costi delle merci. Anche nel caso di aziende pubbliche come ESA i costi del trasporto alle discariche in continente per alcune tipologie di rifiuti sono ribaltati sulle tariffe del servizio.
Sulla scia di queste considerazioni la Commissione ha ritenuto utile promuovere un’ indagine conoscitiva e acquisire dati per quantificare oggettivamente gli extra-costi che la comunità elbana sopporta a causa dell’attuale assetto dei trasporti marittimi ma anche per individuare le modalità che adottano le Compagnie di navigazione per fidelizzare i propri utenti, ad esempio attraverso una scontistica dedicata a residenti o alle persone che hanno proprietà o attività economiche e commerciali sull’Isola.
Non solo. Data l’importanza del tema della continuità territoriale legato a quello della libera concorrenza, si è ritenuto proficuo organizzare un incontro pubblico. “Un convegno – spiega Sergio Bicecci - favorirà l’incontro e il confronto fra stakeholders, soggetti pubblici e privati, rappresentanti di categorie economiche e cittadini, per dare risposte agli interrogativi che rimangono ancora aperti inerenti il trasporto marittimo. L’augurio è che dai lavori emerga un programma di lavoro operativo che risponda al meglio, in termini di efficienza, economicità e sicurezza, alle esigenze dell’Isola d’Elba.”
“La Fondazione Isola d’Elba – aggiunge Alberto Nannoni - intende promuovere iniziative capaci di stimolare un confronto pubblico su argomenti di rilevanza sociale e culturale, nonché economica, per l’Isola, alla ricerca di soluzioni “possibili” alle problematiche affrontate. Un focus sui trasporti è di grande rilevanza: l’accessibilità all’Isola via mare e aria, insieme alle tematiche relative alle infrastrutture e all’approvigionamento idrico, sono state fino ad oggi al centro delle attività della commissione ed intendiamo proseguire su questa strada.”
Il convegno, che si terrà entro l’anno, vedrà la partecipazione come relatori di rappresentanti delle Istituzioni, dell’Autorità Portuale, delle categorie economiche elbane, delle Compagnie di Navigazione e di esperti del Ministero dei Trasporti.
Commissione Trasporti/Infrastrutture
Fondazione Isola d’Elba Onlus
Regione Toscana: le società partecipate affondano nei debiti
Per la Corte dei Conti terme, fieri e fidi consumano risorse e continuano ad aumentare il personale. Ma il presidente Rossi si difende
Buco all'Asl di Massa: difficile pensare che la Regione non sapesse
Forza Italia scoppia la guerra l'ultimatum dei filo-Barbetti
"caro Berlusconi ferma Bottino"
" Da "FERMARE IL DECLINO" a "FERMARE IL BOTTINO".... che brutta fine .... "
X elbano (mess.74092 del 23.07.2015)
Nel nostro articolo del 16 luglio scorso era ben evidenziato che l’intervento per il quale è stato chiamato il Primario da Cecina lo eseguono, con una certa frequenza, anche gli ortopedici dell’ospedale Elbano e con eccellenti risultati. Evidentemente lo specialista a scavalco aveva bisogna di sgranchirsi le dita per non perdere la manualità anche su pazienti Elbani.
La nostra segnalazione è stato un modo per ricordare all’Azienda Sanitaria che il Primario del nostro reparto di ortopedia deve operare anche all’Elba con la stessa frequenza che opera negli altri 2 ospedali di cui è primario.
Anche noi siamo a conoscenza, ma aspettiamo conferma, che l’esperto ortopedico dall’inizio dell’anno a oggi ha eseguito qui all’Elba solo una RMS (rimozione mezzi di sintesi) a una persona conosciuta e l’intervento del 17 luglio scorso da noi segnalato.
Questi clinici continentali devono venire all’Elba per lavorare e non per cambiare aria o per concedersi il fine settimana a spese della comunità Elbana.
Comitato Elba Salute.
[COLOR=darkred][SIZE=4] NOTIZIE UTILI PER I DISABILI, LORO FAMILIARI E ALTRI... [/SIZE] [/COLOR]
Veicolo transita in ZTL con a bordo disabile: LA SANZIONE VA ANNULLATA.
Giudice di Pace, Bolzano, sentenza 03/02/2015 n° 47
Il Giudice di Pace di Bolzano, nella sentenza n. 47 del 3 febbraio 2015, ha messo in luce le esigenze sottostanti al trasporto dei disabili, titolari del relativo “contrassegno” o “permesso”, in rapporto con la normativa del C.d.S. che disciplina il divieto di transito nelle ZTL. La ricorrente conduceva un’autovettura, con a bordo la propria figlia disabile, titolare di un permesso speciale per disabili rilasciato dal Comune di Bolzano, attraversando un’area ZTL del medesimo comune. In seguito, lo stesso Comune provvedeva a notificarle tre verbali per aver transitato nella ZTL nonostante il divieto, contestando la violazione dell’art. 7, commi 9 e 14, del Codice della Strada. Il primo verbale si riferiva all’entrata nell’area ZTL, il secondo all’uscita dalla stessa, il terzo ad un ulteriore accesso alla ZTL, avvenuto 4 giorni dopo rispetto al primo. Va premesso che il Comune di Bolzano, con due ordinanze di poco precedenti alla realizzazione delle asserite trasgressioni, aveva stabilito l’obbligo, per gli automobilisti che avessero voluto transitare nelle aree ZTL, di comunicare preventivamente l’ingresso, ovvero di PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA nel termine di 48 ore dall’avvenuto transito. L’indicazione del contenuto delle ordinanze, nonché del numero di telefono a cui gli utenti dovevano rivolgersi per comunicare l’accesso alla ZTL, erano indicati su apposita segnaletica verticale posta in prossimità dei varchi delle aree in questione.
Nel merito, il Giudice ha osservato che la violazione alle norme del C.d.S., oggetto delle elevate contestazioni, non fa riferimento ad ALCUN OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PREVENTIVA, OVVERO SUCCESSIVA ALLA CIRCOLAZIONE NELLE ZTL, bensì unicamente al materiale divieto di transito in dette aree. Ha rilevato, oltre a ciò, che la ricorrente non si è neppure resa inottemperante alla comunicazione preventiva o successiva, poiché era GIA' AUTORIZZATA a circolare, avendo a bordo del proprio veicolo la figlia disabile titolare di permesso. In particolare il Giudice fa riferimento all’orientamento della SUPREMA CORTE, ESPRESSO NELLA SENTENZA n°719 DEL 2008, dove è stato chiarito che il permesso consente all’invalido di circolare sulle ZTL di tutto il territorio nazionale, con qualsiasi veicolo, “[…] CON IL SOLO ONERE DI ESPORRE IL CONTRASSEGNO, che denota la destinazione attuale dello stesso al suo servizio, SENZA NECESSITA' che lo stesso faccia riferimento alla targa del veicolo sul quale in concreto si trovi a viaggiare, e nessuna deroga alla previsione normativa risulta stabilita relativamente alle zone a traffico delimitato nei centri abitativi) […]”.
Il Giudice di Pace ha quindi accolto il ricorso, con conseguente ANNULLAMENTO DEI VERBALI DI CONTESTAZIONE elevati dal Comune di Bolzano e condanna di quest’ultimo alle spese di lite (ricorso).
Al sindaco Comune di Capoliveri - dr. Ruggero Barbetti
Al Coordinatore Gest. Ass. Turismo – Ing. Claudio della Lucia
Ai sigg. Sindaci di tutti i Comuni elbani
Richiesta di incontro urgentissimo.
Illustrissimi, a seguito di quanto apparso in data odierna sulla stampa locale, relativamente alla Gestione Associata del Turismo, le scriventi associazioni manifestano un enorme disappunto e preoccupazione.
Ritenendo questa organizzazione nevralgica per l’economia della nostra isola, si richiede un incontro urgentissimo con il Comune di Capoliveri - capofila della G.T.A. – e con tutti gli altri comuni elbani, al fine di
approfondire la questione ed evitare pericolosi passi falsi, che potrebbero arrecare grave nocumento al territorio ed alle sue imprese.
Inviamo pertanto una convocazione per lunedì 27 luglio p.v. alle ore 16.00, presso la Sala Corsi dell’Associazione Albergatori in Calata Italia a Portoferraio, con la certezza che vorrete essere tutti presenti, vista la delicata e preoccupante situazione venutasi a profilare.
Cordiali saluti
Confcommercio Elba
Associazione Albergatori Elbani
Confesercenti del Tirreno
C.N.A. Portoferraio
F.A.I.T.A. Isola d’Elba
Confindustria
Coldiretti