[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNA PICCOLA OASI VIOLENTATA [/SIZE] [/COLOR]
Non bastavano i cani adesso ci si mettono pure i cristiani con Camper al seguito che non trovano di meglio che accamparsi e usufruire del parcheggio abusando e offendendo l’ambiente cospargendolo dei loro rifiuti e quando necessita di mefitici scarichi chimici ……
Quando nacque quel campetto con spazio giochi attrezzato di Albereto le mamme furono entusiaste …finalmente potevano lasciare in sicurezza i propri pargoli a giocare e divertirsi in quel piccolo fazzoletto di verde vicino a casa ….
“Il gioco è bello quando dura poco” - recita un vecchio proverbio, e, poco è durata anche la materna felicità , infatti la struttura è divenuta il parco della “defecatio canina”, infatti ogni mattina dalle sette in poi alcuni coscienziosi signori ( e signore salvo rare eccezioni ) lasciano i loro amici a quattro zampe in libertà all’interno del recinto che delimita il campetto giochi, i cani ringraziano festosamente defecando in ogni angolo sotto lo sguardo soddisfatto dei liberali padroncini che s’intrattengono colloquiando tra loro..
C’era una volta un cartello appeso al cancello d’ingresso che proibiva l’ingresso agli animali…ma è stato strappato e gettato tra le erbacce così da rendere invitante per una fortunatamente esigua schiera di signori padroni ad accompagnarci la loro bestiola mentre loro riposano e si beano allo sguardo delle corse sfrenate dei piccoli amici non pensando magari a munirsi di guanti e sacchetti di plastica per raccogliere i bisognini dei loro amici a quattro zampe..
W La libertà !
Ma non è solo la coscienza dei barbari cinofili locali a latitare ma anche degli addetti ai lavori che usando il motto “me ne potesse fregà de meno” lasciano che questa rara oasi cittadina , che era il paradiso dei bambini, si trasformi in un dog-camper-service , quando poi parliamo di indolenza e poca attenzione qualcuno mette il muso ritenendosi offeso. 🙁
113601 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]POTEVA ESSERE UN BRUTTO LUNEDI' 17...FORTUNTAMENTE PERO' [/SIZE] [/COLOR]
Poteva andare peggio ieri pomeriggio nel porto di Portoferraio, dove un traghetto della Moby Lines il Mobt Baby per una manovra sbagliata ha urtato violentemente il molo durante le operazioni di ormeggio danneggiando vistosamente la prua della nave e la banchina.
Per il contraccolpo è rimasto contuso un bambino portato per accertamenti in ospedale. Il sinistro è avvenuto intorno alle 18 e la corsa successiva della Moby Baby è stata soppressa.Dell'incidente da parte di Moby sul porto non è trapelato niente se non le rassicurazioni di rito che dicevano - il traghetto dopo l'urto con il molo è stato regolarmente ormeggiato e passeggeri e auto imbarcati a bordo hanno potuto raggiungere i luoghi di destinazione senza problemi.
[COLOR=green][SIZE=4]Festa del Rugby 2015 [/SIZE] [/COLOR]
E’ già passato qualche giorno dall’ultima serata ed ancora abbiamo nelle orecchie i cori divertiti della nostra gente che, nonostante la fatica dei cinque giorni di lavoro, trovava la forza di manifestare la gioia dello stare insieme e del condividere. Nel naso abbiamo i profumi delle leccornie cucinate all’aperto, in queste sere d’estate, e condivise con le migliaia di persone che sono venute a stare con noi per partecipare a questa festa. Ma quello che è più importante è quello che ci rimane nel cuore, nel grande cuore dell’Elba Rugby. Il nostro cuore è pieno di orgoglio, per essere stati lì uno a fianco all’altro , dalla mattina alla sera, per dei valori in cui crediamo tutti. Sono i valori di questo sport in cui il singolo ha importanza solo se sa stare nel gruppo e lo rispetta e, sia in campo tra sudore e fango come in queste manifestazione tra sugo e farina, sa correre insieme verso la meta. Nella serata finale abbiamo avuto il piacere di presentare a tutti i presenti il nostro staff tecnico e di accogliere tra di noi Jean Luc Sans il nuovo direttore tecnico che rappresenta la sfida per il futuro. Jean Luc ha allenato in molte squadre italiane e noi speriamo che la sua esperienza possa portare alla nostra Società uno sviluppo sia tecnico che organizzativo. L’appuntamento ora è al Campo “Andrea Scagliotti” di San Giovanni per l’inizio della nuova stagione con il ritorno della nostra squadra seniores e visto il nuovo D.T. crediamo che ci sarà da divertirsi.
ElbaRugby
Favola: c'era una volta un paese in cui, per decenni, nessuno si curava di una spiaggia deturpata da secoli di attività mineraria, abbandonata, inquinata, sporca, inaccessibile. Un Sindaco prova a metterci mano, comincia a sistemare la via d'accesso, la ripulisce, la rende raggiungibile. Gli eroi del popolo, per decenni assopiti, cominciano a chiedere conto. Ci dica tra quanto tempo sarà la spiaggia di Rio! Volere è potere! Se è difficile perché avete detto che sarà la spiaggia di Rio? Avete creato pericolo rendendola accessibile! C'è l'acqua inquinata della miniera che finisce in mare! Rio Marina non ha spiagge! Vergogna!Morale: l'abbondanza di eroi del popolo fanno di Rio Marina l'ultimo paese dell'Elba.
In continente dicono che noi elbani siamo DURI...ora capisco perchè....
Ultima precisazione per quanto riguarda le feste.
NESSUNO ha scritto di non fare feste! Leggete prima di replicare a CASACCIO. Certo che il granito dell'Elba diventa una giacchetta! Passo e chiudo con l'argomento 😮
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MANRICO BACIGALUPI: SONY GENTINI, UN FUTURO CANORO ASSICURATO [/SIZE] [/COLOR]
Sony Gentini, 11 anni, dal Nepal a Portoferraio per diventare una promessa del canto? Pare proprio di sì, secondo il maestro Manrico Bacigalupi, direttore della Filarmonica Pietri che segnala una bella storia da libro “Cuore”. Ne sanno qualcosa i genitori adottivi Marcello Gentini e Monica Tagliaferri, ma anche Giovanna Ciaponi che gestisce la scuola “MusicantoElba” qui a Portoferraio, una fucina di talenti musicali. “La ragazzina – commenta il neo cavaliere Bacigalupi- è dotata di capacità canore particolari e quindi è stato ovvio farle frequentare la scuola delle Antiche Saline. Le sue performance diventano ogni volta migliori, più accurate. Ha una innata intuizione nell'interpretazione delle canzoni e ha una naturale predisposizione ed inclinazione verso la musica. Questa piccola artista saprà sicuramente raggiungere traguardi importanti”. E la ragazza partecipa già a delle serate musicali,riscuotendo crescenti successi. “Sony è nata nel 2004 - prosegue Bacigalupi - e fu affidata ad un istituto di Kathmandu, fino a che, nel 2011, conobbe Marcello e Monica, due coniugi elbani che volevano adottare un figlio. Subito nacque una storia d’amore. Timida, un po’ impaurita, la bimba si è poi ritrovata in un nuovo“mondo” sconosciuto e con una lingua che non comprendeva. Si presentò a noi con un “ I am Sony ”. Bellissima, capelli lunghissimi, corvini ed un sorriso che illumina il suo viso. In pochissimo tempo ha imparato l’italiano, e molto bene, ma la sorpresa esplose quando si scoprì che possiede anche una bellissima ed intonatissima voce. La sua duttilità nell’apprendere i vari brani musicali, ha dell’incredibile. Mi sa che qui sta nascendo una nuova stella. Dopo cena si esibirà in piazza Cavour,
nel centro storico di Portoferraio”.
<img src="https://www.camminando.org/FOTO_13/agabito.JPG" hspace="5" vspace="5" align="left" PALIO DI SANT’AGABITO
18-19 agosto 2015
Manifestazione di Rievocazione Storica
18 agosto:
ore 11.00 - Chiesa Santa Caterina SANTA MESSA con Benedizione Rioni ed estrazione Ciocchi
ore 17.00 - p.zza For di Porta LA GIOSTRA DEI RIONI antichi giochi ad eliminazione e animazione
dalle ore 19.30 - p.zzale della Fortezza Pisana LO DESINARE cena a cura dell’Associazione “Il Rifugio” di Marciana
ore 22.00 - dal p.zzale della Fortezza Pisana CORTEO STORICO corteo di Artisti, Armigeri, Nobili e Rioni accompagnano Donna Paola
nella piazza del paese
ore 22.30 SPETTACOLI DI PIAZZA
trampolieri, giullari, musici e sbandieratori
ore 23.30 GARA DEL CIOCCO
ogni marcianese darà prova del proprio valore per il suo rione correndo per le vie del paese con un pesante fardello sulle spalle
19 agosto:
ore 18.00 - Fortezza Pisana II’ PALIO DELL’ ARCO gara individuale di tiro con l’arco storico
Ciao Lino, ci hai fatto proprio un bello scherzo. Perché di scherzo si tratta, vero? Volevi controllare da lassù come ce la caviamo qui da soli, a dare spiegazioni, a ricordare quello che è stato, a prendere tutto un po' sul serio e un po' sul disincantato, a cercare di capire, a scavare nel passato, a intrattenere paesani e turisti con ogni argomento possibile.. Eravamo stati solo 4 giorni prima a fare due passi nei vicoli del centro storico di Capoliveri, quelle case in parte trasformate ma ancora testimoni del tempo che fu.
Sapevi scrivere, comporre musica, le tue feste di ferragosto come presentatore hanno lasciato il segno. Eri orgoglioso di tutto ciò' che facevi e lo facevi non solo per te, ma per gli altri, per gli amici, per Capoliveri. Dalla pubblicazione di un disco dedicato all' Elba per una nota casa discografica fino alla canzone più recente " Me ne vado a Capoliveri" che avevi consegnato ai Fratelli B per arrangiarla e cantarla in pubblico. Ricordo quella volta che andammo a sentirli e ti emozionasti non poco.
Avevi scritto del materiale per un libro che promettesti di farmi leggere una volta fatte le copie, affinché vi scrivessi una breve introduzione. Non hai fatto in tempo.
Te ne sei andato dopo la notte di ferragosto, quello che era e sarà sempre il tuo giorno nel ricordo di chi, e credo siano in tanti, ti ha voluto bene.
Per piacere, fate smettere (i soliti) che percorrono con tutti i mezzi (auto e moto) in senso contrario la via pozzo vecchio. Non è la prima volta che percorrendo la stessa per diverse volte al giorno, rischio in prossimità della curva presente all'inizio della stessa un frontale, e non mi si venga a dire che non si vedono i cartelli, ci sono, grandi e "BEN VISIBILI" per tutti.
o ,ma ci fosse mai uno di quelli che critiano,e che hanno il coraggio di mettere il nome,forse per non far scoprire che a 20 anni erano dei casinisti 😀 😀 😀 😀 😀 😀
leggo che non sono apprezzate le varie feste elbane che invece mai come quest'anno stanno davvero riuscendo alla stragrande... non vi va mai bene niente, invece di criticare vivetele queste manifestazioni. io ringrazio tutti i comuni dell'elba che ci regalano serate fantastiche!
L’incidente occorso qualche giorno fa, fortunosamente sembra senza gravi conseguenze, alla turista caduta malamente nel fosso di Bagnaia da un’altezza di quasi 2 metri a causa della mancata tenuta della balaustra in legno alla quale si era appoggiata era ampiamente prevedibile, previsto, e di conseguenza evitabile. Sarebbe stato sufficiente effettuare i controlli sulle condizioni del parapetto più volte richiesti al Sindaco di Rio nell’Elba dall’Associazione Amici di Bagnaia (AdB) ed eseguire la necessaria manutenzione. Non solo, fra la fine del mese di Giugno e l’inizio di Luglio di quest’anno Vincenzo Pettinario, bagnaiese e membro dell’Associazione, aveva proprio dalle pagine di ElbaReport, sollecitato lo stesso Sindaco a intervenire con celerità per ripristinare condizioni di sicurezza accettabili sull’intero percorso di via della Valle e fino al ponticello che conduce all’hotel Feluca, dove una parte della staccionata (marcia in più punti) risultava già mancante.
Evidentemente l’amministrazione di Rio Elba ha ritenuto sufficiente ripristinare il tratto di balaustra divelta senza procedere al pur semplice e dovuto controllo di tutto il resto. Ad aggravare la superficialità e il disinteresse con cui la situazione è stata affrontata è da rilevare la mancata apposizione di qualsiasi avviso di pericolo e invito alla cautela per coloro, numerosi e di tutte le età, che si trovano a percorrere via della Valle, percorso obbligato per chi voglia andare verso la piazza e il mare dal settore riese di Bagnaia.
Analogo atteggiamento dell’amministrazione riese riguarda la cosiddetta Casa del Pescatore, l’edificio demaniale costruito sulla spiaggia (2 piani fuori terra) e dato a suo tempo in concessione ad alcuni soggetti privati. Al momento l’edificio risulta pericolante in più punti e dunque pericoloso per chiunque si trovi nei pressi, i privati che tuttora ne fanno uso non intervengono per ripristinarne le condizioni di sicurezza e l’Amministrazione locale, anche in questo caso più volte sollecitata dall’ Associazione AdB, continua a mantenere un atteggiamento dilatorio evitando di affrontare sostanzialmente la questione.
Non ci può consolare il fatto che anche l’altro Comune avente giurisdizione su una parte del territorio di Bagnaia, Portoferraio, abbia un atteggiamento del tutto omogeneo a quello del Comune di Rio nell’Elba, cioè di assoluto disinteresse, rispetto al problema, anche questo più volte segnalato, della pericolosità del tratto di strada che attraversa la Bagnaia portoferraiese. Recentemente un comunicato dell’Associazione inviato ai giornali on line locali (fra l’altro chissà perchè nemmeno pubblicato dalla testata Tenews) ma uscito invece su ElbaReport, il Tirreno online e sul blog Camminando chiedeva conto all’Amministrazione portoferraiese della mancata realizzazione della piccola variante che risulta fondamentale per mettere in sicurezza il traffico motorizzato e pedonale nel centro abitato della frazione. Ebbene né il Sindaco di Portoferraio, direttamente chiamato in causa, né il Vicesindaco che, di default, risponde attraverso un ecumenico comunicato anche a chi gli suona il campanello di casa, si sono dimostrati abbastanza interessati da replicare alle doglianze avanzate dall’Associazione.
L’Associazione, nel riservarsi di compiere tutte le azioni necessarie a veder soddisfatte in modo esauriente le richieste finalizzate a garantire la sicurezza pubblica nel centro abitato di Bagnaia, bonariamente ricorda agli Amministratori, fino ad ora inadempienti, che nessuno li ha obbligati ad assumersi responsabilità di governo dell’Ente Locale. L’assunzione degli onori e degli oneri derivanti da tali posizioni è stata, da parte di coloro che ora le occupano, pienamente volontaria e accanitamente perseguita. Dimostrino finalmente di essere in grado di adempiere ai doveri che loro competono oppure, signorilmente, abbiano la compiacenza di dedicarsi ad occupazioni più confacenti alle loro naturali attitudini.
Associazione Amici di Bagnaia
Per il solito ANONIMO di Bolgia a Campo, come fai a dire che c'era una Bolgia o specie di festa dato che tu non c'eri...poi non so che vetri tu abbia, i miei non tremavano e abito a 500 metri,non oso immaginare l'11 agosto, probabilmente ti tremava tutta la casa perché il rumore era almeno il triplo, e' vero lui era un personaggio famoso ma il rumore e' rumore...Poi le feste possono non piacere a tutti, organizzane una tu per la prossima estate ma preparati per tempo perché ci vogliono mesi per fare tutto in regola...ricordati anche ogni tanto di essere stato giovane e che ogni epoca ha la sua musica, quella che piaceva a te probabilmente non piaceva ai tuoi genitori,comunque fra poco ricadremo nel mortorio e allora avrai 9 - 10 mesi di felicita' 😀
[COLOR=darkred][SIZE=4]IO...TE...MA LUI...PRIMA...DOPO..BLA..BLA..BLA... [/SIZE] [/COLOR]
Abito in una grande città del nord e mi fa "specie "vedere e leggere i battibecchi tra sindaci, altri amministratori e cittadini vari , battibecchi che sanno di miseria e pressapochismo, di poca classe e di molta superficialità .Una autorità deve e può utilizzare i social network solo per cose importanti come segnalare eventi meteo sfavorevoli o altre notizie di pubblica utilità , i battibecchi da comari non interessano nessuno e semmai squalificano mostrando il basso livello culturale e la scarsa preparazione politica di questi sondaci approssimativi. Se qualcuno vi diffama o diffama l'operato scrivendo bugie o inesattezze dovete pretendere le scuse e le correzioni per via legale magari informando la stampa ufficiale per le rettifiche non i social net work dove ognuno può scrivere , entro certi limiti di netiquette, quello che vuole . Credetemi ci fate una pessima figura , lasciate usare il blog ai cittadini e leggete le loro proteste , ricordatevi che siete SINDACI eletti da popolo che ha mostrato fiducia in voi, siete delle autorità , non potete scendere troppo in basso , perdete stima e credibilità. Saluti da Frederich T
La Grecia, che ha toccato il fondo rischiando il fallimento, ha avuto nell'ultimo trimestre un + 0,9% di P.I.L. Noi, che siamo sulla strada giusta (quale?) come ci dicono tutti i giorni ed ad ogni occasione, abbiamo avuto sempre nell'ultimo trimestre uno striminzito un + 0,2% di P.I.L con un - 0,7% di differenza rispetto al paese che ha rischiato e tuttora può rischiare la catastrofe, inoltre, la disoccupazione generale in Italia si avvicina paurosamente al 14%, mentre quella giovanile con un +1,9% ha raggiunto livelli inquietanti attestandosi al 42,7%, con un governo (di sinistra?) che per andare avanti ha bisogno dei voti del centro destra (vedi riforma del Senato) e patti o non patti (Nazareno) se fossi un elettore che ha scelto questo governo, o un elettore che per idee politiche diverse non lo avesse scelto, avrei di che pensare. Va bene che non c'è più "religione" ma questo mi pare un po troppo, e per certi aspetti "offensivo" per chi di destra o di sinistra, ha creduto, non so per quanto ancora, nella sua fede politica, ed i fatti accaduti negli ultimi giorni e presumo in futuro, sono inconfutabili.
Il M.del GRILLO-ROCCA
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VENGO ALL’ELBA PERCHE’… INTERVISTA A FEDERICO NOVELLA DI MATTINO 5 [/SIZE] [/COLOR]
Elbamylove.com ha incontrato il noto presentatore di Mattino 5 in vacanza all’Isola d’Elba
Abbiamo incontrato Federico Novella sulla bella spiaggia di Marina di Campo, durante i suoi pochi giorni di vacanza nella nostra bella località turistica, e gli chiediamo se abbia tempo per un caffè e per rilasciarci una breve intervista.
Noto giornalista televisivo di Mediaset e presentatore di Mattino 5 al fianco di Federica Panicucci in onda su Canale 5 per la terza stagione tutte le mattine dal lunedì al venerdì, Federico Novella è il volto giovane dell’informazione Mediaset. Giornalista, conduttore televisivo e marito e papà di tre belle bambine, si racconta così a Elbamylove.com:
“L’esperienza a Mattino 5 è un bel cambiamento, rispetto a quello che ho fatto in precedenza nei telegiornali a Studio Aperto prima e con la conduzione di TgCom24 dopo. Gestire un contenitore popolare su una rete così importante è un grande passo. Si tratta di “svestirsi” del ruolo di giornalista tradizionale per trattare temi più semplici e concreti, vicini alla gente. E’ davvero una bella esperienza, grazie anche all’ottimo rapporto con Federica Panicucci e al contatto con il pubblico che trovo molto emozionante. “
Durante la stagione televisiva, qual è la sua giornata tipo?
“Gli orari sono decisamente impegnativi – ci dice Federico - La giornata inizia alle 7 con una serie di incontri e riunioni fino alle 9, quando andiamo in diretta fino alle 11. Poi una piccola pausa prima di riprendere alle 12.30 con una riunione plenaria per definire la scaletta del giorno dopo. A seguire, si procede il lavoro di redazione fino a sera. Ma anche se viene pianificato tutto, gli argomenti posso variare improvvisamente per seguire avvenimenti o temi particolarmente importanti avvenuti nella giornata precedente. E quando si conclude, torno a casa dalle mie bambine per dedicarmi a loro e alla mia famiglia.
Qual è il pubblico tipico di Mattino 5?
“Mattino 5 è un programma nato nel 2008 come contenitore diviso tra cronaca e costume/società, per rilanciare la fascia oraria del mattino. Il nostro è un pubblico prevalentemente di donne dai 30 ai 60 anni, molto attento alle notizie di cronaca. Questo ci stimola a trattare una grande varietà di argomenti, seguendo l’attualità giorno per giorno. Il nostro pubblico ama la semplicità e la politica dell’immediato. Nel TG, in qualche modo, sei più “protetto”, mentre in un programma come Mattino 5 ti misuri continuamente con il pubblico e i suoi interessi.”
Programmi per il futuro?
“Dopo la pausa estiva siamo partiti con la nuova programmazione a partire da settembre. In più continua sempre l’impegno in redazione. In questo lavoro, in realtà, non si stacca mai.”
Questa estate è stato in vacanza a Marina di Campo. Cosa Le è piaciuto di questa località e dell’Isola d’Elba?
“Vengo spesso in ferie all’Isola d’Elba con la mia famiglia. Marina di Campo, come molte altre località marinare, è bene organizzata per questo tipo di turismo e in più ha una bellezza del mare e del paesaggio che non si trovano da altre parti. Mi piace portare le bambine al mare a fare il bagno e qui il mare è davvero bello. In più per me, che non amo le vacanze avventurose, il fatto di avere tutto a portata di mano e di essere bene assistiti è un valore aggiunto.”
Un suggerimento per il futuro?
“Questa è una terra bellissima che è giusto valorizzare. Ci sono tanti posti molto meno affascinanti e ben più noti. Io torno sempre volentieri. Continuate a promuoverla e a farla conoscere.”
A parte il fatto che non siamo nel parco e nemmeno i terreni adiacenti, ma in una frazione abitata del comune di campo nell'elba-marina di campo, volevo solo far presente al presidente del parco che i cinghiali non scappano quando sentono l'uomo, ieri sera scorrazzavano cinque cuccioli di cinghiale grigi nel giardino dell'hotel in via degli alzi, con la mamma nelle vicininaze che digrignava i denti, per mandarli via c'e' voluto il manganello e un po' di coraggio ad affrontarli nel buio della sera, i cinghiali adulti sono neri, pensi un po' se li incontrano i turisti, non avranno mica paura i turisti dei cinghiali, ce li hanno tutti i giorni che pascolano nei parcheggi di Milano insieme alle mucche, speriamo che i turisti spaventati ritornino, e speriamo che succeda qualcosa di grave così vedremo di chi sono le responsabilità.
Comunque dopo i 1200 all'anno se se ne riuscisse a prendere altri 12 non sarebbe male.
Una buona giornata !
G.O.H.R.
P.S.
Com'e' bello affittare in nero nella Toscana del Presidente Rossi, quello dell'elisoccorso mondiale dell'Elba ....
strano io abito a 1.5 km e non sentivo niente, poi la musica da discoteca c'è stata solo fino alle 10.40, e comunque ieri sera si stava bene anche con le finestre chiuse, infine ,non ti preoccupare da domani sera ci sarà silenzio, a meno che un faccia qualche temporale notturno con tuoni e fulmini allora fore ti lamenterai anhe di quelli 😮
PS ma in che direzione stai,perchè il palco era rivolto a sud e mi pare che in quella direzione se vai avanti di 1 km non si siano case, mi sa che fai tanto per criticà
