[COLOR=darkblue][SIZE=4]Paolo di Pirro e la turbina [/SIZE] [/COLOR]
La mia innocente e brevissima replica alle lungaggini ripetute da Paolo di Pirro fino alla nausea, ha fatto sì che il nostro consigliere comunale si sia oltremodo inviperito.
Caro di Pirro: si tratta di normale dialettica, non si agiti.
Non metta a dura prova, per così poco, i suoi organi vitali.
Fermi il tourbillon da cui è stato invaso.
Oppure no, forse è meglio di no: continuando così potrebbe perfino giungere a produrre energia elettrica da vendere ad Enel
113583 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] CAMPO LO FENO: SPOSTATO A VENERDÌ 21 IL GRUPPO VENEZUELANO ZARABANDA [/SIZE] [/COLOR]
Campo Lo Feno prosegue il suo ciclo estivo di concerti di musica classica nel verde della località che scende fino al mare, nei pressi di Chiessi, ma c'è qualche novità. "Il concerto del 16 agosto del gruppo Zarabanda dal Venezuela, è stato spostato a venerdì 21 prossimo- segnala Isabella Borghetti, segretaria del team che organizza gli eventi per i soci, gestito dall'avvocato Chiarelli di Firenze- mentre sono confermati gli altri appuntamenti previsti dal programma vale a dire Pietro De Maria, pianoforte, con musiche di Beethoven e Chopin, mentre lunedì 24 ci sarà il duo di violoncelli Giovanni Sollima e Monika Leskovar impegnati con brani di Marais, Debussy, Jelic. L'avvio dei concerti sarà alle ore 21 ”. Gli Amici di Campo Lo Feno è un'associazione che nacque nel 1995 per l'entusiasmo di un gruppo di amici fra cui lo stesso Alberto Chiarelli, il presidente, Ingrid Neugebauer e Mario Ancillotti, il direttore artistico, e un buon numero di agguerriti Soci Fondatori. Il gruppo quindi sta festeggiando con questa stagione i 20 anni di attività che senza dubbio ha arricchito l'offerta culturale isolana.
Per altre informazioni
email: [EMAIL]info@campolofeno.it[/EMAIL] e Tel. +39 0565 906140.
[COLOR=darkblue][SIZE=3]Minibasket Polisportiva Elba Rekord Maschile e Femminile
Squadra Esordienti 2004/2005
Squadra aquilotti /gazzelle 2006
Squadra scoiattoli/libellule 2007/2008
Per iscrizioni e informazioni Massimo 3355326136 [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL]
Massimiliano 34584322012 Augusto 3486054818
Primo allenamento lunedì 14 settembre Ore 16.00
Presso il Tendone di San Giovanni [/SIZE] [/COLOR]
Nella foto la squadra scoiattoli in completo rosso in trasferta a Cecina
[COLOR=purple]ma l'ordinanza del sindaco deve essere fatta rispettare o no?[/COLOR]
in via Del Buono Pilade nei pressi del palazzetto e scuola media esattamente al piccolo boschetto di notte vi è una famigliola di nomadi accampati con un furgone e una roulotte da venerdì 14 e hanno già istituito una piccola discarica sul prato con un defecatoio separato da lenzuoli e di un accumulatore di grande potenza più tutta la immondizia che producono ma non puliscono affatto. Questi vanno via alle 10 del mattino e ritornano alle 18 di sera. La Polizia municipale urbana è stata portata a conoscenza citando l'ordinanza del sindaco sugli accampamenti abusivi.
PREMESSA: ADORO I CANI E NE POSSIEDO UNO
DOPO QUESTA PREMESSA NECESSARIA PER NON ESSERE FRAINTESO DAI SOLITI VORREI FAR NOTARE COME LA FIORITURA DI CANI DI TUTTI I TIPI E TUTTE LE TAGLIE SULLE SPIAGGE DELL'ELBA ABBIA RAGGIUNTO IL LIVELLO DI GUARDIA. PER CARITA', SONO SPESSO AL GUINZAGLIO E MAGARI SOTTO L'OMBRELLONE MA STARE SDRAIATI PLACIDAMENTE A MEZZO METRO DA UN ALANO O UN PASTORE TEDESCO O MAREMMANO O BERNESE ECC ECC NON E' IL MASSIMO PER CHI NE HA PAURA. UN TEMPO ESISTEVANO SPIAGGE A LORO DEDICATE ORA SARA' IL CASO DI DEDICARNE UNA A CHI NE HA PAURA. MI ASPETTO LA SOLITA LEVATA DI SCUDI DEI VARI AMANTI DEI CANILI E QUANT'ALTRO SI VOGLIA MA NEL MONDO CI DEVE ESSERE SPAZIO PER TUTTI. O NO?
[COLOR=red][SIZE=3]Ritrovato cane a Portoferraio[/SIZE] [/COLOR]
Oggi verso le 18.00 circa è stato ritrovato dentro il museo della Linguella a Portoferraio uno shirzu maschio.
Si trova presso la nostra abitazione, contattare: 3408621496
[url=http://www.hosting.universalsite.org/share-img20150818185600-CEF0_55D3826F.html]
[/url]
Feste di qua, feste di la, feste blu, verdi, rosse, azzurre bianche ecc. Anche gli antichi Romani festaioli per eccellenza di feste private, quando l'imperatore di turno aveva qualche sentore di protesta, ordinava ai suoi subalterni di organizzare nelle quadrate (piazze) PANEM ET CIRCENSES...............
Non volevo replicare,ma siccome sono stata accusata di scappare dalla discussione, mi vedo quasi "costretta" a farlo.
Io ho parlato di feste equilibrate,che vuol dire non nel solito giorno nei vari comuni, già che per andare da un paese ad un altro, in giorni normali alle volte vi sono code interminabili, figuriamoci quando vi sono eventi. Ma io lo so che chi ha risposto non è uno "stolto" e fa finta di non aver capito. Siete dei giocolani che hanno capito benissimo cosa intendevo. Buone feste,bianche,rosa,blu! 😮
[COLOR=orangered][SIZE=4] ALLERTA METEO ARANCIONE [/SIZE] [/COLOR]
VISTO l'avviso di allerta -ARANCIONE- pervenuto dalla sede operativa della Protezione civile della Provincia di Livorno
Martedì, 18 Agosto 2015, ore 12.59
Valido dalle ore 00.00 di Mercoledì, 19 Agosto 2015 alle ore 15.00 di Mercoledì, 19 Agosto 2015
Descrizione:
Una perturbazione transiterà sulla Toscana nella giornata di domani, mercoledì. Nulla da segnalare fino alla sera di oggi, martedì. Dalle prime ore di mercoledì rovesci e temporali sono attesi su tutta la regione, in particolare sul sud della regione, dove sussiste una medio-alta probabilità di temporali localmente persistenti, che potranno determinare accumuli abbondanti in poco tempo. Sulle altre zone i fenomeni, di difficile localizzazione e generalmente di breve durata, potranno risultare forti con elevato numero di fulminazioni, colpi di vento e locali grandinate.
Dalle prime ore di domani, mercoledì, probabili forti temporali su tutta la regione, più frequenti sulle zone meridionali.
Attenuazione dei fenomeni nel corso della mattina sulla costa, dal pomeriggio sulle zone interne.
CONSIDERATO che sono state messe in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi emergenziali;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici con particolare riguardo alla capacità ricettiva dei corsi d’acqua e del sistema di defluizione fognario;
RILEVATO altresì che, pur in presenza di tali considerazioni, sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica;
INVITANO
tutta la popolazione, ed in particolare i cittadini dimoranti nelle zone già in passato oggetto di allagamenti e/o esondazioni e/o mareggiate tutte le aree costiere presenti nei centri abitati comunali , per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali di elevata intensità, importanti rovesci di pioggia e/o mareggiate, a mantenere la calma e a seguire le seguenti norme di comportamento, adottando tutte le possibili misure di autoprotezione: sistemare e fissare tutti gli oggetti posti nelle aree aperte sensibili agli effetti del vento e suscettibili d’essere danneggiati e in grado di poter potenzialmente ostruire vie/passaggi o il regolare deflusso delle acque; mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili, solo se permangono le normali condizioni di sicurezza; porre delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudere o bloccare le porte di cantine e seminterrati; porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle aree più a rischio come parcheggi zona mare e non ed in genere in prossimità degli argini dei fossi di maggiore portata; evitare di transitare nei pressi di aree già sottoposte a allagamento/esondazione, frane e smottamenti di terreno; evitare l’uso dell’automobile se non in caso di necessità e rimanere preferibilmente in casa. Si invitano, altresì, tutti i proprietari di imbarcazioni ad evitarne l’uso e porre in essere tutte le operazioni necessarie per la messa in sicurezza delle stesse, riservando per i piccoli natanti, se utile, gli arenili demaniali.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 18 Agosto 2015
f.to Lorenzo Lambardi Sindaco
f.to Anna Bulgaresi Sindaco
f.to Andrea Ciumei Sindaco
Mostra d'arte
Al Forte Inglese di Portoferraio, dal 22 agosto al 12 settembre, si terrà una mostra di acquerelli sulle isole di Capraia, Pianosa e Giglio, firmati da Federico Gemma, Andrea Ambrogio e Lorenzo Dotti. I tre disegnatori naturalisti sono gli autori dei taccuini dell'Arcipelago Toscano, nuova proposta editoriale nata dalla collaborazione tra il Parco Nazionale e le edizioni Edt.
La mostra, promossa dal Parco Nazionlae dell'Arcipelago Toscano, è realizzata in collaborazione col Comune di Portoferraio, le edizioni EDT, l'Assocazione Albergatori, gli Eco-hotels, e Infopark Parco Nazionale.
I tre autori proprio in queste settimane stanno mettendo mano alla realizzazione del nuovo volume dedicato all'Elba. In mostra saranno esposti gli splendidi acquerelli che raccontano le isole toscane, ma anche i disegni preparatori, gli schizzi, i bozzetti, lo stesso materiale da campo degli artisti, per tratteggiare il complesso percorso di elaborazione che sta alla base della realizzazione finale delle tavole artistiche vere e proprie, un lavoro preparatorio lungo, che verte sulla capacità di osservare e fare sintesi artistica del paesaggio, condensandolo in un disegno sintetico, evocativo.
L'esposizione vuole rendere merito al grande lavoro di sketchbooking (l'arte del disegnare su taccuini di viaggi) degli autori Lorenzo Dotti, Andrea Ambrogio e Federico Gemma, diffondendo verso un pubblico più vasto della stretta cerchia di addetti ai lavori le tecniche di ritratto naturalistico dal vero che stanno alla base del saper vedere, memorizzare e restituire i diversi piani tematici di un territorio.
Durante la mostra si terranno due workshop rivolti agli amatori e ai professionisti della pittura, adulti e bambini dai 6 ai 13 anni.
Da 23 agosto a 27 agosto - lezioni dalle ore 10 alle 12 per bambini e dalle 17 alle 19 per adulti. Gli elaborati dei corsisti saranno esposti a margine della mostra portante dal 28 agosto al 12 settembre, secondo gli orari della mostra portante
workshop bambini dai 6 ai 13 anni, corso gratuito, materiale fornito dagli organizzatori – max 10 bambini
workshop adulti – euro 50, materiale fornito dagli organizzatori – max 15 adulti
Il tema centrale della mostra e dei due laboratori è lo stesso: saper raccontare per immagini le isole toscane, immergersi nelle atmosfere sognanti e nei contesti naturalistici profondamente vivi, ricchi di biodiversità dell'Arcipelago toscano, riassumendoli in elaborati pittorici, che condensino informazioni scientifiche, bellezza paesaggistica, arte e architettura, in una parola il genius loci delle isole.
E proprio questo è il focus del progetto editoriale avviato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano insieme alla casa editrice Edt. Un progetto di narrazione territoriale innovativo, che si propone di coniugare informazioni dettagliate ed emozionalità, echi di memoria e bellezza del paesaggio riscuotendo vasto interesse fin dalla sua prima presentazione al Salone del libro di Torino.
A fine workshop cioè dal 28 agosto saranno esposti anche gli elaborati prodotti dai corsisti, in mostra a fianco delle tavole dei docenti, fino al 12 settembre.
Durante i giorni della mostra si terranno eventi sociali e culturali, educativi, dibattiti, concerti, degustazioni di prodotti del territorio.
Programma degli eventi che si svolgeranno nel periodo dell'esposizione
22 agosto ore 18.00 aperura della mostra. Inaugurazione con gli autori e le autorità. Degustazione prodotti locali.
25 agosto ore 18.00 visita guidata del Forte Inglese con l’Architetto Elisabetta Coltelli, responsabile del progetto di restauro del complesso.
26 agosto ore 21.00, musica nel Forte: Anima Folk, viaggio tra i suoni del mondo con i “Lontano da qui”.
27 agosto ore 18.00, conferenza della D.ssa Gloria Peria (responsabile scientifica degli archivi storici elbani): Origine ed evoluzione storica del “Forte Inglese”.
28 agosto ore 18.00, conferenza: Il progetto editoriale ed i taccuini naturalistici. Partecipano gli autori dei taccuini e Angelo Pittro, responsabile comunicazione di Edt. Esposizione delle opere eseguite dagli allievi del workshop. Degustazione prodotti locali.
30 agosto ore 18.00, conferenza I taccuini naturalistici del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e la valorizzazione delle risorse territoriali. Dibattito con la partecipazione del Presidente del Parco Giampiero Sammuri, delle associazioni ambientaliste, dei sindaci e degli amministratori locali. Degustazione prodotti locali.
31 agosto ore 21.00, musica nel Forte: Serata Blues, concerto con Officina della Musica.
1 settembre ore 18.00, musica nel Forte: A. Dvořák Quartetto n. 12 in fa maggiore op. 96 “Americano”,concerto i “Solisti di Mosca Chamber Players” (Andrey Poskrobko, I violino, Artjom Dyrul, II violino, Nina Mačaradze, viola, Alexei Naidenov, violoncello) in collaborazione con il Festival internazionale Elba, isola musicale d’Europa.
4 settembre ore 18.00 visita guidata del Forte Inglese con il Dr. Giuseppe Massimo Battaglini, storico dell’arte.
6 settembre ore 21.00, musica nel Forte: Tra Jazz e Pop con Cristina Cioni.
Degustazione prodotti locali a cura di Elba Taste, Associazione Sommelier Isola d’Elba, Ecohotel – Associazione Albergatori.
NOTE TECNICHE WORKSHOP DAL 23 AL 27 AGOSTO, ISCRIZIONI E COSTI
Per partecipare ai corsi è obbligatorio iscriversi.
Il laboratorio per bambini (ore 10.00 - 12.00) è gratuito ed è riservato ad un massimo di 10 iscritti.
Il laboratorio per adulti (ore 17.00 - 19.00) è riservato ad un massimo 15 iscritti; la quota di iscrizione per i 5 giorni di corso è di € 50,00.
Il materiale per dipingere è completamente gratuito.
buongiorno
ho notato , ormai diverse volte, che ci sono degli operai del comune di marciana che puliscono la provinciale nel tratto Marmi - colle Pecorino . devo riconoscere che è una bella iniziativa ma vorrei invitare la signora Bulgaresi ed i suoi collaboratori a fare un giretto sugli scogli di Pomonte cosi si renderanno conto in che stato sono. sindaco distolga , almeno ogni settimana, gli operai dalla provinciale e li mandi a pulire gli scoglie la spiaggia ma mi raccomando gli dia molti sacchi neri .
saluti
Favola: che a Rio vi fossero Fave lo si sapeva ma che fossero anche cosi Fave ma proprio Fave nessuno lo pensava. Che le Fave favellassero a sproposito lo si poteva capire su argomenti da Fave ma quando le Fave vogliono ergersi a Non Fave , li sbracano. Favonio di nome e di fatto dove abbiamo spiagge a Rio? Fava.
Le spiagge che abbiamo o sono deturpate o sporche o inaccessibili. E tu Fava invece di criticare ti comporti da Fava .
Morale: le Fave sono e rimangono Fave e in questo paesello le Fave sono sempre di piu' . Altro che Eroi del Popolo. Se siamo ultimi e' per le Fave come te , Favonio.
E se la smetteste di continuare in questa "bolgia" nel blog con la scusa delle feste? Ma tutto ciò che accade al di fuori delle vostre feste vi è del tutto estraneo? Non riuscite a pensare che alle ...feste? Le condizioni di lavoro, le condizioni dell'ambiente, la mancata tutela di diritti fondamentali -ad es.la salute-, insomma, il quotidiano dolente, pur inframmezzato dalle feste, vi sono del tutto estranei? E non dite che parlate di lavoro e di guadagno, quando tutta la comunità paga le spese per le feste (compresi il ripristino dei luoghi,e la pulizia dei luoghi, e gli straordinari per i lavori e le attrezzature e per garantire la sicurezza) tutti pagano perchè alcuni guadagnino, quindi sono da rispettare anche le esigenze "degli altri" che danno un contributo essenziale, spesso maggiore rispetto a quello che danno proprio i fruitori di questi servizi, ricordando che turismo è lavoro e sarà lavoro soltanto se saremo capaci di creare e garantire un turismo sostenibile, la riminizzazione ci vedrà sicuramente perdenti!
Quando in Italia si stringono patti siano essi d'acciaio o del Nazareno, la tempesta è vicina, certo non come quella dopo il patto firmato dall'Italia con la Germania nazista il 22 maggio del 1939 a Berlino. La "tempesta" di oggi con un male molto minore e democratico, saranno le elezioni politiche che non tarderanno ad arrivare. Vedremo in quel momento se gli Italiani saranno in grado di mandare a casa una classe dirigente che con il loro modo di governare degli ultimi venti anni hanno portato l'Italia ad una situazione a dir poco problematica, con sempre nuove tasse, servizi essenziali (sanità, scuola, trasporti ecc.) ridotti ai minimi termini, per non parlare della disoccupazione in particolare quella giovanile in continuo aumento o dei milioni di pensionati che se fanno il pranzo devono saltare la cena o viceversa. Me lo aspetto, alla fine dell'estate ci saranno proclami e forze politiche che cambieranno nome, ma la musica (la stessa) ed i suonatori saranno sempre gli stessi, e forse una parte di elettori sarà convinto ancora una volta dalla bontà delle loro parole. Spero di sbagliarmi, e può essere che sia l'ultima occasione per una vera svolta politica e mandare alla guida del paese chi non ha nessuna responsabilità, dico nessuna, della situazione che si è venuta a trovare il nostro Paese.
Il M.del GRILLO- ROCCA
Buongiorno a tutti , residenti e non.... qualcuno ha notizie sulle cartelle dei rifiuti ? non che non ci dorma la notte , anzi , ma io non ho ancora ricevuto nulla ... è che poi andando avanti con le scadenze , è da pagà tutta insieme!!! GRAZIE .
Non stare in pensiero...
Arrivata stamani I^ scadenza 31 Agosto
II^ scadenza Dicembre......
lei scrive che le feste portano "bolgia". non solo le feste portano la bolgia ma anche manifestazioni, cerimonie, processioni etc... che si fa? annulliamo ogni tipo di evento che crea bolgia? ma dai...
Leggendo i suoi messaggi si percepisce una non simpatia x le feste, eventi etc... poiché creano confusione, bolgia etc... quindi se ora vuole scappare da una discussione amichevole dal blog lo faccia pure ma non ci venga ad inculcare nelle teste che lei è pro feste perché dopo aver letto i suoi interventi si capisce alla stra grande che non è così!
Concerto organo e voci questa sera
A Capoliveri nella chiesa di Santa Maria Assunta, alle 21.30 del 18/08/2015 si avrà l'esibizione del soprano Stella Peruzzi, del baritono Andrea Sari e dell'organista Alessandra Geri, repertorio classico ma anche moderno. Partecipate numerosi. Ingresso libero.
Saranno raccolte delle offerte destinate al restauro dell’antico Organo (1738) del Santuario della Madonna delle Grazie-
Per info...EMAIL [EMAIL]alexia786@libero.it[/EMAIL]
