Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
ALLERTA METEO da ALLERTA METEO pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 16:53
[COLOR=darkred][SIZE=4] DOMANI ALLERTA TEMPORALI SULLA TOSCANA [/SIZE] [/COLOR] La protezione civile regionale della Toscana ha emesso per domani un avviso di vigilanza 'codice giallo' valido dalle 13.00 alle 20.00, per forti temporali, più probabili sui rilievi del Casentino, dell'Appennino settentrionale, delle Colline Metallifere e sul Monte Amiata. Ai fenomeni più intensi potranno associarsi grandine e colpi di vento. Temporali con vento e grandine previsti anche in Valdarno. Il caldo tuttavia a Firenze, si spiega dal Comune, non dovrebbe dare tregua oggi, con la colonnina di mercurio che potrebbe sfiorare i 39 gradi, e anche domani.
... Toggle this metabox.
turista sgomento da turista sgomento pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 16:46
riscrivo quello che ho scritto poco fa ma che il sistema ha abortito dicendomi "codice errato " ovvero che 5+5 non è uguale a 10. a Sant'Andrea ci sono due bar , uno sulla dx scendendo e uno sulla sx sempre scendendo. Oggi alle 15,30 il bar di dx a cui ho chiesto un tavolino , mi ha risposto che il posto c'era solo se mangiavo, io volevo solo bere e quindi niente posto. Sono andato a sx sotto barsa time e li non mi hanno chiesto niente e mi hanno servito in modo garbato e professionale. Mi chiedo: ma possono trattare il turista come se fosse un grande idiota solo da spremere ? non esiste una corporazione , una associazione che insegna l'educazione e il modo di trattare il cliente ? dal punto di vista legale se chiamavo i carabinieri, visto che i posti a s3edere erano molto e che erano quasi le 16 , chi avrebbe avuto ragione? io o il maleducato del bar ??
... Toggle this metabox.
LA NOTTE DI S.LORENZO AI SASSI RITTI da LA NOTTE DI S.LORENZO AI SASSI RITTI pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 16:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNA SERATA DI STELLE E MISTERI AI SASSI RITTI [/SIZE] [/COLOR] Dalla notte dei tempi, quando la costellazione della Vergine e del Leone abbandonano il cielo Estivo per far posto alle costellazioni di Cassiopea e Andromeda, avviene il passaggio fra il mondo dello spazio e quello del tempo, dove il vero si confonde con l'illusione e tutto diventa possibile: è la notte delle Perseidi (dette anche “lacrime di San Lorenzo”). Si racconta che in questa notte, i nostri desideri vengano ascoltati e siano destinati ad esaudirsi. Si racconta che bisogna scrutare il cielo, in un luogo magico, e aspettare che le scie luminose attraversino velocemente la notte; quello è il momento giusto per formulare il nostro desiderio. E quale luogo più magico dei Sassi Ritti. Per una emozionante esperienza, il Circolo le Macinelle e la guida ambientale Francesca Anselmi , organizzano, per lunedì 10 Agosto alle 21:30 partendo da piazza di Chiesa, a San Piero, una passeggiata notturna . L’escursione notturna porterà i partecipanti ai Sassi ritti che rappresenta uno dei più suggestivi e antichi luoghi elbani, espressione d’ancestrale spiritualità delle popolazioni che abitarono l’isola durante l’Età dei metalli. Raggiunti i Sassi ritti , Francesca Anselmi e il Geologo Alessandro Damiani ci parleranno degli aspetti naturalistici geologici e storici del luogo, di seguito “Angelo Lello Tranchida”, esperto astrofilo, spiegherà del Triangolo estivo che domina il cielo di questo mese. Rientro a San Piero previsto intorno a mezzanotte. L'escursione è facile gratuita e adatta a tutti. Si consiglia scarpe chiuse e torcia. Durante la serata, iniziativa di promozione e valorizzazione dei prodotti delle aziende che fanno parte del Consorzio ElbaTaste ,saranno proiettati filmati sulla produzione dei prodotti locali con degustazione di prodotti tipici dell’Isola d’Elba quali i vini, l’olio, il miele, i dolci tradizionali, la palamita, la birra, ecc Lunedì 10 agosto alle 20 "Campo Eventi - ElbaTaste: sapori, parole immagini" si sposta i Piazza di Chiesa a S.Piero e propone un aperitivo con panzanella elbana e vini dell'Elba prima della passeggiata notturna ai Sassi Ritti a vedere le stelle organizzata daL Circolo Le Macinelle. Vi aspettiamo a S.Piero! TUTTO GRATUITO
... Toggle this metabox.
Soldi per il Sud da Soldi per il Sud pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 15:39
100 miliardi di euro per il mezzogiorno ? siete Pronti ? mafia , camorra, corrotti e politicanti italiani siete pronti ? ma certamente !!! si inizia!!! GNAM ...GNAM....viva l'italia
... Toggle this metabox.
Cinghiali aggrediscono e uccidono un uomo da Cinghiali aggrediscono e uccidono un uomo pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 15:22
Cinghiali aggrediscono e uccidono un uomo a Cefalù: la moglie ferita mentre cerca di salvarlo I coniugi si trovavano nella loro casa di campagna. L'uomo, 77 anni, è stato colpito mentre cercava di salvare i suoi cani a poca distanza dall'abitazione. A dare l'allarme il figlio della coppia. Il presidente del parco delle Madonie: "Abbiamo chiesto più volte aiuto, tragedia annunciata" Un incidente che però non viene accolto con sorpresa dalle istituzioni locali, perché è il prodotto di un problema ben noto e il risultato di “allarmi inascoltati”. Il Presidente del Parco delle Madonie, Angelo Pizzuto parla di “disastro annunciato da tempo sul quale, nonostante le reiterate richieste ben documentate dell’ente parco delle Madonie, il legislatore non ha ancora preso gli idonei provvedimenti, lasciando al caso ed alla fortuna la risoluzione di un problema atavico. Ora il tempo è scaduto”. “Più volte è stato segnalato il pericolo dei cinghiali e per questo è stata chiesta anche una campagna di abbattimento controllato. Ma non è stata mai adottata alcuna misura”. Questa la critica del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, sulla gestione dell’emergenza provocata dalla crescente presenza di cinghiali nelle contrade di Cefalù e nel territorio del Parco delle Madonie. “E’ dell’ottobre scorso – continua Lapunzina – l’audizione, presso la quarta commissione dell’Ars del presidente dell’Ente Parco Madonie. A nome dei sindaci ha ribadito la richiesta di misure urgenti, per permettere l’abbattimento degli animali. Ora la tragedia che, nella nostra società, pare essere un elemento necessario a smuovere le coscienze”. Il sindaco di Pollina Magda Culotta ha dichiarato “Da tempo, insieme agli altri sindaci delle Madonie, abbiamo lanciato l’allarme per la presenza di cinghiali in questi territori ma nonostante l’impegno assunto dalla Regione ancora non è stato preso nessun provvedimento in merito”. “Il fenomeno si è ingrandito e ci aspettavamo che potesse accadere, come purtroppo è successo, qualcosa di grave. Questi animali sono ovunque, come dimostra il fatto che l’aggressione di oggi è avvenuta nei pressi della casa di campagna dell’anziana coppia – prosegue il sindaco – Il nostro è un grido di allarme rivolto alla Regione perché trovandoci all’interno di un’area parco è la Regione che deve legiferare in merito”. La richiesta dei sindaci è un abbattimento controllato dei cinghiali presenti all’interno del parco delle Madonie. “Abbiamo fatto molti incontri, con gli assessorati all’Agricoltura e al Territorio, l’ente parco, il prefetto, ma ancora nulla di concreto è stato fatto – conclude Culotta – speriamo che dopo questa tragedia, le cose si muovano in tempi brevi”.
... Toggle this metabox.
quasi turista quasi per caso da quasi turista quasi per caso pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 14:00
Ospito una cara amica di una certa età con problemi gravi di deambulazione.Ha difficoltà a rimanere in piedi o fare le scale.Una sera qualunque (no Volo) mi chiede di vedere Capoliveri sentita sempre nominare e mai vista.Miracolamente trovo un parcheggio vicino al Flamingo e la faccio scendere. Purtroppo non ho pensato che per uscire da quell'imbuto ero costretta attendere un'ora molto tarda o percorrere contro mano la Circ.ne. REBUS come faccio a a portare fuori Capoliveriin un ora decente un'anziana Signora? La macchina essendo mia non ha il contrassegno dei disabili. Attendo consigli. ps Ringrazio il gruppo di ragazzotti che ridendo mi ha dettol di imboccare la prima strada a sinistra sulla Piazza. Sicuramente loro si sono divertiti,la mia Amica sicuramente no, dispiaciuta per avermi creato problemi. Io ho risolto il Rebus Ho trovato la soluzione. Voi? Grazie Un sorriso a tutti.
... Toggle this metabox.
STRACOSMOPOLI 2015 da STRACOSMOPOLI 2015 pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 13:51
[COLOR=darkred][SIZE=4] DOMANI LA XII^ EDIZIONE DELLA STRACOSMOPOLI [/SIZE] [/COLOR] Organizzata dall’Atletica Isola d’Elba e con il Patrocinio della Città di Portoferraio si svolgerà Domenica 9 Agosto la XII^Edizione della Stracosmopoli che si svilupperà,come l’anno passato, nel percorso molto particolare e suggestivo passando dentro Forte Falcone e percorrendo tutte le mura dello stesso godendo di un panorama unico per una Corsa Podistica. Le iscrizioni si potranno effettuare a partire dalle ore 16,00 presso il Molo Elba-Porta a Mare. Per i Bambini con partenza alle ore 19,00 ci sarà ,come di solito,un percorso in Calata Mazzini mentre i Ragazzi, fino a 17 anni, percorreranno un giro del percorso(4 km. circa) degli Adulti che partiranno alle ore 19,30 e correranno per due giri(8 km. circa). Per maggiori informazioni : [EMAIL]info@atleticaisoladelba.it[/EMAIL] –[URL]www.atleticaisoladelba.it[/URL] Tel. 328 0737027 (Luigi) 349 5156829 (Andrea) 347 8744073 (Claudia) Ricordiamo, altresì, che ci sarà la chiusura del traffico in Calata Mazzini anticipata: ore 19,00 invece delle 20,00.
... Toggle this metabox.
Li miliardi? No li milioni... da Li miliardi? No li milioni... pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 11:56
Ma come, non si trovano circa 10 miliardi di euro per il (REDDITO DI CITTADINANZA) si taglia su tutto compresa la scuola pubblica, sanità, servizi, infrastrutture ecc., non si è trovato circa due miliardi di euro per rimborsare i pensionati, ed ora sento dire che ci sono 100 MILIARDI ripeto 100 MILIARDI a disposizione per il sud Italia. Oh ragassi, non sian mica qui ad asciugare gli scogli......o a cambiar gli infissi al Colosseo eh..., insomma, detto alla Capoliverse, NON SIMO MIGA DI NIDIO..... Il M. del GRILLO-ROCCA
... Toggle this metabox.
Pier da Pier pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 10:08
Per cane trovato volevo aggiungere, sarebbe bello sapere come finiscono questi ritrovamenti. Grazie
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 9:54
... Toggle this metabox.
BACARDÍ Summer Wave. da BACARDÍ Summer Wave. pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 9:45
[COLOR=darkred][SIZE=4] BACARDI Summer Wave 2015 @ Isola d’Elba [/SIZE] [/COLOR] Nel week end più caldo dell’estate 2015, con l’isola d’Elba presa d’assalto dai vacanzieri in arrivo , le agenzie e gli sportelli informativi turistici sono tempestati di richieste di notizie su quello che si prospetta essere l’evento più atteso non solo sull’isola ma anche sulla costa toscana: BACARDÍ Summer Wave 2015 @ Isola d’Elba, con particolare attenzione al concerto di Bob Sinclar, produttore discografico e dj francese, vera star internazionale della console, che fa ballare tutto il mondo e dj resident del Pacha di Ibiza, uno dei club più famosi e prestigiosi al mondo e icona delle notti più “calienti”. L’evento, programmato per martedì 11 agosto sulla spiaggia di Marina di Campo, sta attirando l’attenzione di moltissime persone che si muoveranno anche dal continente per raggiungere l’isola, tanto che si è reso necessario fornire le persone di un vademecum informativo sui mezzi di trasporto a disposizione di chi scegliesse di muoversi senza auto al seguito. Una volta raggiunta l’isola sbarcando a Portoferraio, il servizio di trasporto pubblico viene svolto dagli autobus CTT: dalla fermata di Viale Elba, a pochi metri di distanza dal porto, partono autobus di linea diretti a Marina di Campo ogni ora, dalle 6,45 del mattino fino alle 20, orario dell’ultima corsa. Per chi non volesse o non facesse in tempo ad usufruire dei mezzi di trasporto pubblici, nella stessa zona sono presenti taxi e punti noleggio di auto e motoveicoli. Una volta raggiunta la periferia di Marina di Campo, entra poi in azione il servizio predisposto dall’amministrazione comunale di Campo nell’Elba: sono state allestite ben cinque zone parcheggio gratuite ad entrambi gli ingressi del paese, alla rotonda della Serra in caso che si arrivi da Portoferraio, all’altezza del bivio per Colle Palombaia se si arriva dalla zona di Cavoli, tutti debitamente segnalati e presidiati. Da ogni zona parcheggio è previsto un servizio di bus navetta gratuito che farà la spola con la spiaggia dove si svolgerà il concerto. Il servizio durerà praticamente per tutta la notte, dalla conclusione del concerto fino alle prime luci del giorno. “Abbiamo organizzato tutto in modo da rendere accessibile al meglio ed in totale sicurezza la nostra spiaggia – spiega il sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi – grazie a BACARDÍ Summer Wave 2015 @ Isola d’Elba, abbiamo l’opportunità di ospitare l’evento più atteso di tutta l’estate, e ci siamo attrezzati per offrire la migliore ospitalità possibile alle persone che arriveranno a Marina di Campo per divertirsi”. Intanto, BACARDÍ Summer Wave 2015 @ Isola d’Elba continua a far parlare di sé, anche all’estero. E’ ancora una testata giornalistica on line spagnola, [URL]www.tapasmagazine.esp,[/URL] a parlare di “Bacardí Summer Wave y su versión de la Isla de Elba”. Nell’articolo, fra l’altro, si racconta di un’isola “tutta da vedere” e di una “vacanza da ricordare” grazie alle bellezze dei luoghi e allo “spirito indomabile” di BACARDÍ Summer Wave.
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 5:17
per cane trovato per strada Leggo spesso di cani "ritrovati" per strada, abbandonati, fra cui quello recentemente ricippato e a detta del proprietario ritrovato appena fuori la sua proprietà. Mi viene un dubbio, ma queste solerti persone sono prorprio sicure che quella povera bestia , non volesse nient'alttro che farsi una passeggiata in santa pace? è vero che si può riconoscere se un cane è " spaesato" come si dice noi elbani o se va tranquillo ed è solo ubbidiente se lo chiamate eviene da Voi. Io avevo un cocker si chiamava Snoopy , che significa ficcanaso , mai quel nome fu più appropriato, era un'anima libera evvero erano altri tempi, forse meno traffico e i cani potevano permettersi di farlo, purtroppo non c'era il Bloog del buon Fabrizio, ed il cane spariva , e noi a cercarlo per mare e per terra, a volte ritornava con uno spago strappato legato al collare, scappando così dai quei "salvatori" improvvisati. La storia finì quando un giorno decisi di mettere un bigliettino dentro uno di quei contenitori da appenedere al collare, c'era scritto : lasciatemi libero, so tornare a casa da solo, sto solo facendo una passeggiata, grazie e poi anche il mio numero di telefono. La morale è chiara. saluti a tutti i cani passeggiatori.
... Toggle this metabox.
ENPA isola d'Elba da ENPA isola d'Elba pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 3:15
Ieri sera e’ stato ritrovato da alcuni turisti questo cane meticcio ,tipo spinone ,sulla strada che da Rio Elba scende a Nisporto ,camminava in mezzo alla strada cosi’ queste persone lo hanno messo in sicurezza in attesa di ritrovare il proprietario . Chi lo avesse smarrito o lo riconoscesse si metta immediatamente in contatto con i volontari dell’ Enpa al 347/0745529 , grazie
... Toggle this metabox.
PROGETTO "N" da PROGETTO "N" pubblicato il 8 Agosto 2015 alle 3:11
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Mostra progetto “N” di Francesca Groppelli. [/SIZE] [/COLOR] Dall’8 al 15 agosto è possibile visitare la mostra di Francesca Groppelli, presso la Sala della Gran Guardia, a Portoferraio, a conclusione del progetto “N”, che comprende una serie di istallazioni, fotografie, sculture, cartoline, dedicato alla figura di Napoleone Bonaparte e all’Isola d’Elba. La mostra finale documenta le varie fasi del progetto, iniziato nel 2014, anno del bicentenario dell’arrivo dell’imperatore sull’isola, attraverso la realizzazione di una statua, una lastra di ferro spessa dieci mm. e alta tre metri, raffigurante la sagoma di Napoleone, collocata su un masso di granito, che è stata donata dall’artista al Comune di Marciana Marina. Collocata in un punto panoramico, alla Crocetta, da cui si può ammirare il paese, il mare, la torre, le barche che sostano davanti la baia, oltre che le isole di Capraia e della Corsica, la statua “N presenza –assenza” dal titolo evocativo, raffigura l’assenza rappresentata dal vuoto della sagoma ritagliata con il laser ma, al tempo stesso, anche una presenza simbolica, pur nell’assenza. Il corpo di Napoleone non c’è, ma è tuttavia riconoscibile, come l’eredità che ha lasciato nella storia, nella civiltà e nella cultura dell’Isola d’Elba. La Sua presenza aleggia e si inserisce in un contesto naturale di indiscussa suggestione. Il progetto “N” nasce dalla riflessione che Francesca Groppelli sta portando avanti negli anni, sviluppando il rapporto tra arte, natura e paesaggio; una meditazione che l’ha portata ad approfondire il legame che l’Imperatore ha avuto con l’Isola d’Elba, al segno che vi ha lasciato, ma anche al proprio personale rapporto con l’isola, che è divenuta per l’artista una scelta di vita e fonte di ispirazione, una vera e propria dichiarazione d’amore per il territorio che viene continuamente fotografato e omaggiato attraverso una statua di piccole dimensioni, un piccolo “N” in tour, attraverso il quale gli scatti fotografici svelano le meraviglie e i colori dell’isola. Tramonti, rievocazioni storiche, marine, paesi, dimore e luoghi napoleonici vengono così reinterpretati e incorniciati dalla sagoma di “N”; la cartolina diventa personalizzata e originale e le inquadrature non sono mai scontate. Di questo progetto fa parte anche “Art in the box”, un cofanetto contenente 16 cartoline con citazioni celebri di Napoleone, create con le foto del “Progetto N”, Edizione Myra e “N in tour”, un racconto fotografico alla scoperta dei luoghi napoleonici. L’artista ha poi aderito al progetto ElbaMovie, un esperimento innovativo, promosso da VisitElba, di narrazione transmediale per la promozione turistica dell’Isola d’Elba. Le è stato dedicato uno spazio nel settore degli artisti di #ElbaMovie, dove è presente con “L’eredità di Napoleone (i luoghi del film “visti” da Francesca Groppelli “N”), nel quale esplora i siti dove è stato girato il cortometraggio “Elba: l’eredità di Napoleone”, come le ville, le miniere, gli scogli e i paesi del versante occidentale. Il progetto prevede, inoltre, contaminazioni con produttori e artisti del territorio. Si tratta di una sfida con la solennità dell’immagine di Napoleone, cercando di interpretarla in chiave contemporanea, immersa e rivolta verso un paesaggio che, attraverso le opere d’arte, è fonte di ispirazione e di stimolo alla contemplazione della bellezza che ci circonda.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 7 Agosto 2015 alle 23:46
per x ari dalli: visto che Lei è così solerte nel consigliare agli Elbani di "tirare fuori i soldini che noi noleggiatori facciamo anche lo sconto ai residenti anche se voi residenti ci infamate e ci mandate i controlli!!" perchè, con la medesima solerzia non informa, con questo stesso Blog, gli stessi residenti "invidiodìsi" , quale sia la somma ingente, credo, che paga alle pubbliche casse per avere diritto di noleggiare ombrelloni lettini ed altro, occupando, verosimilmente, l'arenile molto più del consentito. Mi stia bene.
... Toggle this metabox.
x ari dalli da x ari dalli pubblicato il 7 Agosto 2015 alle 20:42
avevo propio indovinato...perche' alla fine chi crea polemica e sollecita capitaneria e affini siete solo voi indigeni che per preparare la lasagnata domenicale il termos del caffe' e l'ombrellone della motta preso a scrocco credete di avere il diritto di stare in prima fila alla biodola ad agosto arrivando carichi come somari a mezzogiorno!!!tirate fuori i soldini che noi noleggiatori facciamo anche lo sconto ai residenti anche se voi residenti ci infamate e ci mandate i controlli!!!comunque se ti piace la biodola almeno mettiti nel cantone che c'e' chi lavora nel resto della spiaggia e per la salsiccia vedi te che farci....
... Toggle this metabox.
LETTERA APERTA AL SINDACO da LETTERA APERTA AL SINDACO pubblicato il 7 Agosto 2015 alle 16:57
Lettera aperta al Sindaco del Comune di Campo nell'Elba [COLOR=darkblue][SIZE=4] Utilizzo improprio campo sportivo comunale [/SIZE] [/COLOR] Era già successo l'anno scorso, nello stesso mese di agosto, che il campo sportivo comunale del Sighello fosse utilizzato, in maniera impropria per ospitare alcuni giovani soggetti, almeno 30 persone,che oltre a soggiornare in quell'ambiente si dilettavano quotidianamente per lunghi tempi, specialmente nelle ore pomeridiane ordinariamente riservate al riposo, per dare sfogo alla loro vena artistica utilizzando il suono di tamburi e altri strumenti simili. Percuotevano gli strumenti per ore producendo suoni sicuramente non graditi all'orecchio di è venuto all'Elba in vacanza. Si è trattato per me, che gestisco una struttura turistica presente nelle immediate vicinanze, di un periodo di elevata conflittualità con i miei ospiti che lamentavano di non poter riposare e dell'ossessivo suono che i giovani “artisti” producevano. In quell'occasione ho tentato di intervenire per modificare la situazione ma devo dire sono stata poco efficace. I “concerti” sono terminati a fine mese quando gli artisti finalmente sono partiti. Un mese caratterizzato da un clima invivibile nella mia struttura. Pensavo si trattasse di un evento isolato anche se protratto per lungo tempo. La mia speranza è finita quando nei precedenti giorni 4 e 5 l'evento si è ripetuto. Presenza di “ospiti” al campo sportivo e ulteriori esercitazioni di tamburo. Questa volta ho pensato di non rimanere inerme, anche perchè voci di organi di vigilanza riferivano che erano soggetti autorizzati dal Comune e che la loro permanenza era nuovamente per quasi tutto il mese di Agosto. Sono venuta in Comune, e devo dire ho avuto fortuna in quanto sono stata accolta dall' addetta alla segreteria e risultava anche presente Lei Sindaco, in prima persona oltre che un consigliere comunale. Alla mia richiesta di informazioni ho percepito una insufficiente conoscenza del problema, anche da parte Sua, ma alla fine sono stata contenta di apprendere che la presenza dei musicanti terminava con oggi e pertanto il problema era di fatto superato. Purtroppo nulla era vero ed oggi ulteriore “concerto “ di tamburi. A parte la mia profonda delusione, non tanto come consigliere comunale ma più che altro come imprenditore turistico, sull'efficienza della Sua Amministrazione e della Sua capacità di governo che non conosce adeguatamente l'avvenuto rilascio di “autorizzazioni” comunali a contenuto non ordinario ma sicuramente discrezionali, ho pensato di intervenire in questo modo, dato che domani è la festa del Paese, seguita da sabato e domenica, giorni a bassa o nulla operatività comunale, mentre di contro io desidero che questa cosa impropria si concluda immediatamente. E pertanto, voglio con la presente porLe alcuni interrogativi.  E' a Sua conoscenza che la struttura del Sighello è un campo sportivo, e come tale non può essere utilizzato per alloggiare persone in “pensione completa”  Vuole una volta per tutte verificare se esiste una autorizzazione comunale di tale utilizzo, chi l'ha emessa, le evidenziate motivazioni, e i relativi pareri favorevoli che giustifichino l'adozione dell'atto. Questo perchè nonostante l'aver scorso l'intero contenuto dell'albo comunale io di tale autorizzazione non ho trovato traccia. Perchè i musicanti, se privi di autorizzazione, potrebbero essere abusivi.  La struttura del Sighello risulta in uso alla “Campese” Questa Associazione con quale atto ne ha ritornato la disponibilità al Comune.  La zona del Sighello, in base al recente piano acustico comunale è utilizzabile per le esercitazioni di tamburo nelle ore pomeridiane. Indipendentemente dalle possibili risposte alle mie domande attendo da Lei un immediato intervento che ponga fine a questa situazione. Luisa Moretto
... Toggle this metabox.
PROMETEO da PROMETEO pubblicato il 7 Agosto 2015 alle 16:37
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2015/08/07/trent-anni-dopo-il-ricordo-del-rogo-di-sant-ilario-60179/[/URL] RILEGGENDO IL PRECEDENTE POST PROMETEO SI SCUSA CON L'ESTENSORE DELL'ARTICOLO DI CUI SOPRA ... ERA SOLO UNO SFOGO PERSONALE.......
... Toggle this metabox.
Nuovo progetto per Campo da Nuovo progetto per Campo pubblicato il 7 Agosto 2015 alle 16:20
[COLOR=darkred][SIZE=4] Scuola materna Battaglini e considerazioni Tari. Altro accanimento del Sindaco Lambardi ? [/SIZE] [/COLOR] Siamo stati informati che per l'anno 2015 alla Scuola Materna Battaglini è stato richiesta dal Comune una imposizione TARI (rifiuti) circa del doppio rispetto all'anno precedente. Si è trattato per noi di una sorpresa, perché eravamo a conoscenza che il Sindaco Lambardi si riconosceva meriti sulla TARI 2015 per averne ridotto l’ammontare di 47.000 euro rispetto al 2014 (per inciso tra il 2013 e il 2014 aveva aumentato l'imposta di 96.000 euro). Molto sorpresi di questa informazione abbiamo fatto delle ricerche analizzando gli allegati che sviluppano le tariffe, dato che nella deliberazione di approvazione non viene evidenziato questo evento e tanto meno se ne danno gistificazioni. Scorrendo gli allegati dell'utenza non domestica ci siamo accorti che l'Amministrazione Lambardi era intervenuta sui coefficienti di presunta produzione dei rifiuti della categoria n° 1, dove sono incluse le scuole, per operare pressoché un raddoppio dei due valori di riferimento. Così che raddoppiando I coefficienti si raddoppia il tributo richiesto. Ma non ci siamo fermati alla prima categoria e scorrendo le altre 20 abbiamo di contro rilevato che sono state previste modestissime variazioni ordinariamente al ribasso, con l'introduzione, anche in difformità alla previsione normativa, di una nuova categoria (la n° 22) per tarare meglio la tariffa per le “aree scoperte operative” ovviamente al ribasso rispetto a dove erano incluse l'anno precedente. Difficile è valutare questo comportamento del Sindaco Lambardi, una svista o di contro una operazione chirurgica. Nel primo caso siamo coscienti che tutti commettiamo errori, che una volta emersi, possono essere recuperati e pertanto invitiamo il Lambardi a prevedere nel prossimo Consiglio Comunale, già convocato per il giorno 19, un ulteriore punto di discussione proponendo la necessaria rettifica. Se di contro si voleva raggiungere questo risultato, dobbiamo chiedere al Lambardi: perché questa verità non è emersa chiaramente in Consiglio Comunale dandone le necessarie giustificazioni non solo ai consiglieri presenti ma anche alla popolazione ed in particolare agli utenti di quella struttura, dato che la – trasparenza – viene venduta come la virtù della sua Amministrazione? Perché questo ripensamento tariffario, di fatto solo, per la scuola Battaglini? Questa iniziativa fa parte di un complessivo disegno che, dopo aver pesantemente ridotto I trasferimenti comunali, ora punta ad aggravare i costi di gestione della scuola? Perché la sua Amministrazione è sensibile alle “aree scoperte operative” e matrigna per la scuola Battaglini. Forse il Lambardi ritiene che la popolazione campese ha maggiori necessità dei campi boe e come tali li sostiene, anziché della struttura che assicura sul territorio l'unico servizio di asilo nido, I campi solari estivi e il completamento dell'offerta della scuola materna? Se questa fosse la verità in alternativa alla richiesta modifica della tariffa in consiglio comunale la invitiamo Sindaco a spiegare pubblicamente in un apposito incontro con la popolazione le sue ragioni. Gruppo Consiliare Nuovo Progetto per Campo
... Toggle this metabox.
PROMETEO da PROMETEO pubblicato il 7 Agosto 2015 alle 15:55
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2015/08/07/trent-anni-dopo-il-ricordo-del-rogo-di-sant-ilario-60179/[/URL] ..... E COME AL SOLITO GLI OPERAI FORESTALI DELLA PROVINCIA, EX COMUNITA' MONTANA DELL'ELBA E CAPRAIA, EX COMUNITA' MONTANA DELL'ARCIPELAGO TOSCANO E NON ULTIMA DELL'UNIONE DI COMUNI DELL'ARCIPELAGO TOSCANO MANCAVANO ....... E' POSSIBILE CHE QUESTI UN CI SIANO MAI ......... E' POSSIBILE CHE TUTTI L'ALTRI SPENGONO L'INCENDI, BONIFICANO , CONTROLLANO E PER 365 GIORNI L'ANNO SO NEI BOSCHI E QUESTI OPERAI FORESTALI UN MOVENO FOGLIA...... ...... FORZA BIMBI ANCHE SE UN SEMO SUI GIORNALI CI SEMO SEMPREEE........
... Toggle this metabox.