Ma come siano strani , il Papa già il Papa , se si è cattolici e la domenica andiamo a messa ciò che il Papa dice dovrebbe essere seguito con devozione .
Ma guarda caso se quello che dice non ci garba ecco che ci ergiamo a giudici anche del Papa.
E' proprio vero come dice un antico proverbio " Panza piena non pensa a quella vuota" ovvero l'ipocrisia regna sovrana.
113265 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]ASSOCIAZIONE PATRESI -COLLE D'ORANO [/SIZE] [/COLOR]
Lo spazio sul mare che si vede nella foto allegata, attende i convenuti al secondo appuntamento dell'estate con la maxi cena dell'amicizia e della solidarietà, la più frequentata dell'isola. La gestisce l'Associazione Amici di Patresi e Colle d'Orano che non ha fini di lucro. Martedì sera, ore 21 (11.8) si può gustare anche il tramonto de La Cala di Patresi, mentre si consuma il pasto sul molo, a sole 25 euro a persona, un evento arricchito da musica live e ballo. Menu tutto Doc: antipasto insalata di mare, mezze maniche al pesce pescato del giorno, polpetti cacciuccati, dolce di Panficato.
“Il Panicato di Elba Magna -dice Vincenzo Anselmi del “Belmare”, uno degli animatori- è un dolce povero del passato, che veniva dato ai minatori dell'isola, o a chi era impegnato nel lavoro dei campi o andava per mare a pescare. L'associazione è impegnata nella tutela ambientale, con la riscoperta dei sentieri storici e vuol creare un Museo della Memoria. Obbligatoria la prenotazione”.
“L'associazione – commenta Berti il presidente- ne approfitta per ringraziare tutte i volontari che danno una mano tutto l'anno e fanno servizio per la cena”, Chi vorrà partecipare dovrà prenotare, telefonando ai numeri 0565 908293 (Berti, il presidente) o 0565908067 o 3351803359 (Hotel Belmare), 333220737 (Maurizio), 0565 908019 (alimentari Renato).
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BERTEIDE: IL POEMA/ROMANZO DI GIAN PIERO BERTI CONTINUA A PUNTATE [/SIZE] [/COLOR]
La Berteide, per decisione dell'autore, continua a puntate come si conviene – afferma Gian Piero Berti – a un vecchio romanzo d'appendice. Si noti: il prof. Berti intende proseguire ad oltranza nonostante le ben 15 pagine 15 di cui si compone l'incipit.
La definizione di 'romanzo d'appendice' non potrebbe essere più calzante per un feuilletton qual è la Berteide, connotata da falsità varie (esplicite o implicite), scempi cementizi di spiagge marinesi inventati di sana pianta, tentate spiritosaggini, fantasticherie. E, non ultima, da una confermata e impressionante logorrea.
Evidentemente all'ex assessore, ex insegnante ed ex preside il concetto di 'sintesi' è estraneo. Per questo gli trascrivo, a mo' di esempio, un pensierino del non dimenticato giornalista Mauro Mancini proprio su quel fornice di Porta a Terra che Berti sembra ritenere uno dei capolavori della sua attività politico-amministrativa. Attività che, mi si dice, è stata abbandonata precocemente, con il rischio di far affondare l'isola, 'orbata' di tanta luce, nel buio del più profondo medioevo.
Ecco le parole di Mancini, che non era certamente un destrorso: “... in attesa che vengano sfondate le mura antiche con la solidarietà di tutte le parti politiche... A quando la distruzione delle scalinate di Portoferraio per ricavarvi passaggi per le vetture?”. Capacità di sintesi e fine ironia, ma dubito fortemente che, anche in questo caso, Berti possa trarre giovamento dall'esempio.
Infine: mi dispiace deludere Berti, ma non riesco a seguire i suoi fuorvianti polpettoni. Culpa, mea culpa, mea maxima culpa, ma mi perderò le prossime puntate. Che, a quanto pare, saranno molte, avvincenti e piene di suspense.
Michelangelo Zecchini
Scrivo solo due righe per rinnovare gli elogi alla Polizia Municipale di Capoliveri per come ha gestito l'evento del concerto di giorni fa, ma nello stesso tempo vi chiedo di darvi una calmata.
Un cittadino non è in tempo a lasciare l'auto un momento che si ritrova contravvenzionato.
Il tempismo è un pregio ma non va dimenticata la tolleranza
Ho letto bene? Perché un qualsiasi ristorante del COMUNE DI CAPOLIVERI deve pagare (TARI) una aliquota fissa di 10,550 euri e una variabile di 9,405 euri a mq mentre un RISTORANTE DI UN ALBERGO 4,118 euri e 3,679 euri a mq con una ALIQUOTA DI CIRCA IL 64% IN MENO? Forse i rifiuti di quest'ultimi sono meno voluminosi, puzzano meno e nel contempo sono più belli e più leggeri?
[COLOR=darkred][SIZE=4] COMMISSARIO DE LAURETIS: LA SANITA’ ELBANA NON HA VISTO NESSUN FRUTTO PRODOTTO DAI 15 milioni INVESTITI. [/SIZE] [/COLOR]
Dal personale impiegato nell’assistenza alla persona, l’Elba si è vista assegnare qualche OSS alcuni dei quali subito richiamati a Piombino.
Per il rinnovo delle apparecchiature con tecnologia avanzata gli Elbani, oramai rassegnati a mendicare anche sulla salute, sperano sempre in qualche donazione o dismissione per avere un apparecchio endoscopico o diagnostico ancora utilizzabile. Chi come noi di Elba Salute che si batte per essere curati sul nostro territorio, freme nella speranza che si smobilizzi nell’Azienda, una TAC perché la nostra ultimamente ha subito qualche blocco causato forse dal caldo torrido o da altre ragioni che hanno permesso di portare numeri e DRG ad altri presidi ospedalieri della costa.
Commissario, qualche volta venga anche all’Elba le facciamo vedere di quale potenziamento necessita il nostro pronto soccorso strutturalmente insufficiente inadeguato per una grande località turistica. Molte volte non bastano le fatiche e la grande professionalità del personale medico e paramedico per contenere il continuo flusso di persone che chiede di essere visitato. Per darle l’idea di cosa si sta parlando possiamo dirle che di sera a ospedale chiuso chi è in attesa nella sala del pronto soccorso e avesse bisogno di defecare o di dare di stomaco lo va a fare nel piazzale antistante l’ospedale.
Commissario De Lauretis, dei 15 milioni investiti nella nostra ASL6 non è che siano avanzati 30.000 € circa per rinnovare la reperibilità annuale con il personale dell’aeroporto di La Pila (Alatoscana di cui la maggior azionista è la Regione) che in alcuni casi può determinare la salvezza del paziente da trasferire e quindi a salvargli la vita? In caso d’inagibilità serale/notturna della piattaforma elisoccorso posta sul tetto dell’ospedale e si dovesse trasferire urgentemente un paziente non sarebbe possibile perché lo scalo di La Pila chiude alle 19 per riaprire la mattina dopo e senza la disposizione di reperibilità il personale non può intervenire in orari diversi.
Quest’assurdo mancato rinnovo della reperibilità, interrompe la continuità assistenziale che deve essere garantita, così come deve essere garantita la possibilità di vivere, a un qualsiasi cittadino Toscano che abiti in città, o su un’Isola.
Comitato Elba Salute.
BUONA SERA AL BLOG
CI CHIEDIAMO DEL PERCHE' LA GENTE NON RISPETTA LE REGOLE DEL PAESE....CHI CAMMINA LUNGO LA STRADA INVECE SUI MARCIAPIEDI ADDIRITTURA CON I PASSEGGINI E BAMBINI ADULTI IN BICI IN CONTROSENSO CON LE MACCHINE GIUSTAMENTE NELLA LORO CORSIA DI STRADA.....MA NON LI VEDONO I MARCIAPIEDI......POI I CANI MEGLIO ANCORA QUEL CANE CHE COLPA POVERO NON HA, MA SONO I PADRONI CHE LI COSTRINGONO E LI PORTANO DOVE NON CI POSSONO ANDARE,MA ANDATEVENE A REALE O MOLA.....LO VOLETE CAPIRE O NO CHE CI SONO DELLE REGOLE????POI UN VI LAMENTATE SE I VIGILI VI FANNO LE MULTE!!!!!!!!!
Il Comune di Capoliveri informa che è stata convocata per il giorno 11.08.2015 alle ore 10.30 nella solita Sala delle Adunanze, in prima convocazione, ed occorrendo in seconda convocazione il giorno dopo 12.08.2015 stesso luogo alle ore 10.30 la riunione consiliare in sessione ordinaria per trattare i seguenti argomenti:
- Lettura ed approvazione verbali seduta precedente
- Approvazione regolamento per la ripartizione del fondo relativo agli incentivi per la progettazione interna di opere pubbliche (art. 93 comma 7 ter del D.Lgs 163/06)
- Approvazione del Programma di studio, ricerche, consulenze e collaborazioni autonome per l’anno 2015
- Modifica ed approvazione della programmazione annuale e triennale delle opere pubbliche
- Approvazione schema di bilancio annuale 2015 e di bilancio pluriennale 2015-2016-2017 con funzione autorizzatoria– Relazione previsionale e programmatica triennio 2015-2016-2017– Bilancio armonizzato di cui all’allegato 9 del D.Lgs 118/2011 con funzione conoscitiva e contestuale “Verifica equilibri di bilancio”, ai sensi dell’art. 193 del TUEL
- Rinnovo convenzione Associazione Protezione Civile onlus “Elba Mare e Monti” – Lacona
- Conferma delibera di C.C. n° 49 del 30.07.2015. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio ai sensi dell’art. 194 TUEL.
X SITUAZIONE TRAFFICO VIA P/PORTOFERRAIO - VIA CHIUSO TORTO - VIA DELLA PRUNICCIA
La presente per informare ancora una volta gli addetti ai lavori (Comando Polizia Municipale Associata di Marina di Campo e Marciana - Sindaco del Comune di Marina di Campo) che sin dall'inizio della stagione estiva il traffico nella zona sopra indicata,è notevolmente pericoloso sia per le auto e moto ma ancor di più per i pedoni famigie con biciclette alla mano,bambini in carrozzina,che,fermi alle uniche e sbiadite strisce pedonali che immettono dalla Provinciale in Via del Chiuso Torto,attendono minuti e minuti che qualcuno,ricordandosi che i pedoni sulle strisce hanno la preferenza,suo malgrado e con aria di sufficenza,dia loro la possibilità di attraversare la strada............
Purtroppo la maleducazione stradale è uguale sia per i turisti che per i locali,anzi forse questi ultimi sono ancora peggio !!
Domanda:se succedesse e spero proprio che non avvenga,che qualcuno ci rimettesse la vita,ci sarebbe un responsabile ??Ma i Carabinieri,i Vigili Urbani e la Polizia Stradale perchè ogni tanto non fanno servizio in questo tratto di strada ??
Saluti da uno veramente inc.....to !!
Causa maltempo la gita ai Sassi Ritti e posticipata al giorno 11 Agosto alle ore 21.30
Scusate ma non è colpa nostra. La viabilità per San Piero è Garantita sulla provinciale La Pila - Sant'Ilario - Colle Colombaia
[COLOR=orangered][SIZE=4]ALLERTA METEO ARANCIONE [/SIZE] [/COLOR]
VISTO l'avviso di allerta -ARANCIONE- pervenuto dalla sede operativa della Protezione civile della Provincia di Livorno Domenica, 09 Agosto 2015, ore 11.27 che prevede situazioni di rischio per, TEMPORALI FORTI
dalle ore 07.00 Lunedì, 10 Agosto 2015
alle ore 00.00 Martedì, 11 Agosto 2015 :
.
Domani, lunedì, possibilità di temporali molto forti, anche localmente persistenti, con accumuli di pioggia abbondanti, violenti colpi di vento o trombe d'aria, grandinate di grosse dimensioni. I fenomeni sembrano più probabili in mattinata sulla costa (dove il rischio di trombe marine è alto) e nel pomeriggio-sera su gran parte della regione ma più frequenti e diffusi sulle zone interne.
CONSIDERATO che sono state messe in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi emergenziali;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici con particolare riguardo alla capacità ricettiva dei corsi d’acqua e del sistema di defluizione fognario;
RILEVATO altresì che, pur in presenza di tali considerazioni, sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica;
I N V I TANO
tutta la popolazione, ed in particolare i cittadini dimoranti nelle zone già in passato oggetto di allagamenti e/o esondazioni e/o mareggiate tutte le aree costiere presenti nei centri abitati comunali , per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali di elevata intensità, importanti rovesci di pioggia e/o mareggiate, a mantenere la calma e a seguire le seguenti norme di comportamento, adottando tutte le possibili misure di autoprotezione: sistemare e fissare tutti gli oggetti posti nelle aree aperte sensibili agli effetti del vento e suscettibili d’essere danneggiati e in grado di poter potenzialmente ostruire vie/passaggi o il regolare deflusso delle acque; mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili, solo se permangono le normali condizioni di sicurezza; porre delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudere o bloccare le porte di cantine e seminterrati; porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle aree più a rischio come parcheggi zona mare e non ed in genere in prossimità degli argini dei fossi di maggiore portata; evitare di transitare nei pressi di aree già sottoposte a allagamento/esondazione, frane e smottamenti di terreno; evitare l’uso dell’automobile se non in caso di necessità e rimanere preferibilmente in casa. Si invitano, altresì, tutti i proprietari di imbarcazioni ad evitarne l’uso e porre in essere tutte le operazioni necessarie per la messa in sicurezza delle stesse, riservando per i piccoli natanti, se utile, gli arenili demaniali.
DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI
Criticità Arancione: Sono previsti fenomeni molto intensi, pericolosi per l’incolumità delle persone, con danni sui beni a carattere diffuso.
A causa delle forti ed improvvise precipitazioni possibilità di fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonchéegrave; di frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilità di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperture di voragini per fenomeni di erosione; possibilità di improvvisi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticità connesse a cadute massi in piùugrave; punti del territorio.
A causa delle violente raffiche di vento o delle eventuali trombe d’aria possibilità di danni agli edifici e alle strutture provvisorie con trasporto di materiale, rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità).
A causa delle grandinate danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi.
A causa delle fulminazioni possibile innesco di incendi e lesioni da fulminazione.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 9/Agosto/2015
f.to Lorenzo Lambardi Sindaco
f.to Anna Bulgaresi Sindaco
f.to Andrea Ciumei Sindaco
Il giorno 29 luglio il Consiglio Comunale ha deliberato all’unanimità (anche la minoranza?) dei voti espressi nelle forme di legge, e confermato per l’anno 2015 la tassa comunale sui rifiuti (TARI). Di seguito riporto alcune tariffe non domestiche;
Gli stabilimenti balneari devono esborsare una quota fissa di 1,165€ a mq e una variabile di 1,031€ a mq. Bar, caffè e pasticcerie 10,802€ e 9,625€ a mq., gli alberghi con ristorante 4,118€ e 3,679 a mq., ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie e pub 10,550€ e 9,405€ a mq., ortofrutta pescherie, fiori e piante, pizza a taglio 10,954€ e 9,754€ a mq., banche e istituti di credito 2,227€ e 2,001€ a mq., mense, amburgherie e birrerie 10,139€ e 9,027€ a mq., ipermercati di generi misti 5,128€ e 4,564€ a mq, edicola, farmacia, tabaccaio e plurilicenze 3,729€ e 3,313€ a mq, alberghi senza ristorante e struttura extra alberghiere a valenza imprenditoriale 3,082€ e 3,679€ a mq., strutture extra alberghiere a valenza non imprenditoriale 2,201€ e 1,956€ a mq., attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, estetista e barbiere 2,900€ e 2,588€ a mq., aree demaniali e specchi acquei per attività nautiche 1,165€ e 1,031€ a mq., uffici, studi professionali e agenzie 3,807€ e 3,398€ a mq., negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 3,159€ e 2,824€ a mq., supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi e generi alimentari 6,060€ e 5,404€ a mq., discoteche e night club 3,328€ e 2,963€ a mq., distributori carburanti, impianti sportivi e campeggi 2,098 € e 1,868€ a mq.
con una naturalezza tale certe persone che vengono considerate " intelligenti" o quantomeno normali, nelle discussioni sul problema immigrazione, con la facilita' con cui ci si beve un caffe' dicono " ma sarebbe meglio bruciarli i bimbi degli immigrati, tanto li addestrano solo a rubare !" ...e lo fanno come se parlassero di un gol di campionato..questo, a parte la loro stupidita', è colpa anche dei mass media e della nostra societa' mediatica e " culturale" che è diventata talmente cinica da far sembrare questi discorsi " opinioni" da far contrastare a chi magari dice che ste persone scappano dalla guerra, che i bimbi non hanno colpe, che sono innocenti ecc...questi sono i loro argomenti, magari da mamme , magari da persone inserite nella societa' e stimate....a dimostrazione di quanto marcia sia oggi la nostra societa'...la societa' dei lanciafiamme e delle ruspe. Sopra i bimbi.
Il Papa è veramente un rivoluzionario nel senso migliore del termine, poiché proclama principi che, fino all' altro giorno, nessuno si sognava di sentire dire da un Papa cattolico. Quando però parla di far entrare in Italia tutti i migranti che lo vogliono, allora, forse, esagera. E tanti che lo ammirano e lo rispettano, dissentono da quello che ci dice. Sarebbe come se sostenesse che il bilancio di previsione dei Comuni elbani( da Porto Azzurro a Marciana Marina) lo deve preparare ed approvare solo lui. Eh no, non ci siamo, poiché il Papa è infallibile solo in materia teologica.
Lui praticamente ci dice che i disoccupati italiani vengono dopo i migranti clandestini. Non va bene, aumenti semmai la disponibilità della strutture cattoliche( alberghi , case parrocchiali ). Di posti ce ne sono tanti!
Al Papa, gli vogliamo tante bene,ma dobbiamo dirgli che qualche volta si sbaglia.
Giuste le osservazioni del messaggio 74475
se qualcuno prende un cinghiale e mangiandolo sente un sapore di mais ,ecco, sappia che è il mio,non mi è rimasta neanche una pannocchia 😮
Caro Yuri, forse sarebbe meglio piovesse, perchè altrimenti c'è il rischio che "grandini".
Un amico 😎
[COLOR=darkred][SIZE=4] Cinghiali all'Elba, anche da noi prima o poi ci scappa il morto ! [/SIZE] [/COLOR]
Mi associo alla persona che ha scritto dei "Cinghiali agli Alzi di Marina di Campo " per segnalare, ancora una volta, il gravissimo pericolo rappresentato dalla presenza di questi animali ormai alla porta di casa. Abbiamo un vecchio casale a Filetto con una discreta estensione di verde tutt'intorno, dove con mia moglie abbiamo negli anni messo a dimora numerosi alberi da frutto o abbiamo selezionato piante locali oggi non più reperibili nelle normali serre. Ovviamente da molto tempo abbiamo provveduto alla recinzione dei terreni più vicini alle case dove abitano i nostri figli con quattro nipotini di età compresa tra i tre e i nove anni, ma i cinghiali, specialmente i piccoli, in questi mesi riescono ad entrare dalle maglie più piccole o da stretti passaggi che riescono ad allargare nonostante le protezioni messe a dimora.
I danni più ingenti sono però la distruzione sistematica dei muretti a secco dove una volta c'erano vigneti, tutto viene distrutto al loro passaggio, le piante da frutto vengono mangiate nelle parti più basse , mente gli orti ormai non riescono ad arrivare a fruttificare perché loro vendemmiano prima !!!!
Nelle leccete e nella macchia intorno casa poi, il terreno viene sistematicamente sconvolto come se fosse stato arato da un trattore, questo ha provocato in questi ultimi anni un dilavamento di quello strato di sottobosco una volta dimora di vita animale e vegetale . Con le precipitazioni ormai divenute alluvionali tutto il terreno così smosso va a finire nei fossi e di conseguenza arriva al mare portando fanghiglia e materiali del sottobosco.
Poiché ormai questi animali riescono ad entrare di giorno in cerca di acqua e cibo, siamo molto allarmati per l'incolumità dei nostri figli e nipoti durante la loro permanenza negli spiazzi adiacenti la casa.
Chiedo alle Istituzioni preposte e all'Ente Parco Nazionale , quali provvedimenti si pensa di porre in atto prima che accada l'irreparabile come è avvenuto ieri in Sicilia.
Giorgio Giusti , Marina di Campo loc.Filetto
Vorrei fare una proposta agli amministratori di Capoliveri e direttamente all'assessore con delega (se esiste) al traffico da diporto. Visto che nei mesi estivi, in particolare nei mesi luglio, agosto e settembre, il traffico dei natanti diventa esponenziale oltre che in presenza di inquinamento e disturbo ai turisti che si vogliono godere in tranquillità le vacanze balneari, perché non individuare alcune spiagge dove le presenze sono molte, una "ZONA per NATANTI da DIPORTO LIMITATA? E perché no tutto il centro storico classificarlo "Z. P. L"* dalle ore 20 alle ore 24 visto l'enorme flusso nelle due piazze in questo arco di tempo? Credo che molti turisti e residenti condivideranno questa scelta, oltre che Capoliveri per originalità può entrare nel guinnes dei primati ed idee singolari oltre che utili.
*ZONA A PASSEGGIO LIMITATO-------