Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 23 Agosto 2015 alle 6:14
SUSSIDARIETA’ Alberto Nannoni citando il testo del quarto comma art 188 titolo V della costituzione indica una via da percorrere: nella gestione del cosidetto bene comune le amministrazioni pubbliche siano affiancate da associazioni di privati cittadini. Nannoni afferma che il principio di sussidiarietà orizzontale è poco attuato. A me non sembra così. Quanto finora accaduto ha in ogni caso e comunque dimostrato che a decidere dell’applicazione di questa sussidiarietà è la pubblica amministrazione. E in questa decisione i pubblici impiegati si sono sempre comportati ricordando che sono al servizio esclusivo della nazione e non di partiti politici e/o lobbies varie ? Chi è poi chiamato a funzioni pubbliche elettive è quasi sempre esponente di partito politico o ad esso iscritto o da questo indicato. Alcuni , i parlamentari,eletti alla funzione pubblica di legislatore, lo fanno senza vincolo di mandato. Può essere assicurata l’imparzialità della pubblica amministrazione ? MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
Pubblica Assistenza Porto Azzurro da Pubblica Assistenza Porto Azzurro pubblicato il 23 Agosto 2015 alle 4:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER I GIOVANI ALLA PUBBLICA ASSISTENZA PORTO AZZURRO [/SIZE] [/COLOR] Il 4 settembre scade il termine per presentare la domanda di servizio civile Regionale con la formula “garanzia giovani” per la Pubblica Assistenza di Porto Azzurro. Il progetto prevede l’impiego per 12 mesi in ambito sociale e sanitario, con un rimborso mensile di 433,80 euro. I giovani interessati possono rivolgersi alla sede dell’associazione in Piazza Eroi della Resistenza 21 o direttamente all'Ufficio informazioni presso ElbaShop dal Presidente Giovanni Aragona e dalla Responsabile del Servizio Civile Nicol Realini Uggeri. La domanda per il servizio regionale, deve essere presentata entro il 4 Settembre con le seguenti credenziali: • Sono regolarmente residenti in Italia; • sono in età compresa fra 18 e 29 anni ; • sono registrati al programma Garanzia Giovani in data anteriore a quella di presentazione della domanda; • sono in possesso del Patto di Attivazione firmato con un Centro per l’Impiego (CPI); • sono inoccupati o disoccupati ai sensi del D.Lgs 181/2000; • non sono inseriti in un percorso di istruzione o formazione, ovvero non sono iscritti ad un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione; • sono in possesso di idoneità fisica; • non hanno riportato condanna penale. L'inizio del Servizio Civile Regionale è fissato dal mese di Novembre per dodici mesi. Pubblica Assistenza Porto Azzurro
... Toggle this metabox.
Cittadino da Cittadino pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 19:55
DIO che tristezza!!!!! Sono andato stasera alla festa dell'unita', e veramente non riesco a capire l'ostinazione nel ripetere ogni anno questa festa, stasera c'e musica latinoamericano meno male perche' la parola per descrivere il sentimento che ho provato e' una sola TRISTEZZA, i miei ricordi sono altri, quando essere del pc era normale, ora ditemi voi cosa e' rimasto.
... Toggle this metabox.
Marco Provenzali da Marco Provenzali pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 19:52
Pagaiando, pagaiando.... questa mattina sono stato a Portoferraio alla spiaggia di Cala dei Frati, la spiaggia era completamente deserta, impossibile non fermarsi a fare un bagno, premetto che sono contro tutti coloro che bloccano i sentieri di accesso alle spiagge ma in questo caso mi sento di fare un'eccezione, spero che la maggior parte dei portoferraiesi si rendano conto di quello che hanno
... Toggle this metabox.
X Feste a senso unico da X Feste a senso unico pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 17:59
Ci sono oltre a voi, tante altre attività che lavorano e danno lavoro tutto l'anno. Facciamo qualche festa ed incentivo anche ad altri??? Il turismo cosa produce si vede bene..... dopo aver espropriato ai cittadini le piazze e tutti gli spazi liberi e di diritto comune ora anche via Mellini è stata tangata. Tavoli e tavolini hanno ostruito o meglio espropriato i cittadini. Certo il turismo ci aiuta a vivere, ma ora mi pare il prezzo da pagare sia troppo alto. Stessa cosa vale per le spiagge!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Comprendo e sono edotto che lavori solo quattro mesi, beato te, a me ne servono dodici per campare. E..... andrebbe anche bene, se oltre tutto non aveste sempre da lamentarvi e pretendere. Stai a vedere che a ottobre leggeremo che la stagione è andata male.
... Toggle this metabox.
elettore pd nazionale da elettore pd nazionale pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 17:20
Signor Gianluigi, questa volta sono d'accordo con lei, è stata una pagina infelice che con un po' di acume e prudenza, si poteva “gestire meglio”, e parlo del pd, un partito ormai formato da vecchie glorie, mai dome. Questo è il suo male e non basta essere giovani per essere dei buoni segretari, ci vuole coraggio e capacità politica, che purtroppo non vedo. La saluto e ringrazio il Prianti.
... Toggle this metabox.
x feste a senso unico da x feste a senso unico pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 17:11
capisco cosa vuoi dire ma cerca di capire anche che è normale che gli esercizi in piazza sono più agevolati degli altri. non so dove lavori ma se operi fuori paese non puoi pretendere che venga fatto un concerto in un vicolo per esempio! alla fine mi pare che a Capoliveri tutti i ristoranti sono sempre pieni...
... Toggle this metabox.
gianluigi da gianluigi pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 15:44
Ancora una volta un arrogante intervento del Segretario del PD Fabiani, che accosta i vigili urbani di Portoferraio alla terrificante polizia di stato del regime nazista. Ricordo, nel 2003, quando l'allora Presidente del Consiglio Berlusconi definì Schulz "kapò", (in risposta ad un durissimo attacco del tedesco al governo italiano, che fu una vergognosa ingerenza) ci fu una levata di scudi contro il Cavaliere, in primis dei stessi Democratici di sinistra, che ne chiesero insistentemente le dimissioni. Dopo l'intervento di Fabiani, al contrario, la sinistra tace. I locali moralisti, benpensanti, leccaculo, pseudo-intellettuali, portaborse e piccoli potentucoli di quest'area sempre pronta a bacchettare chiunque abbia l'ardire di contraddirli nel loro falso e perbenista "politically correct", tacciono come sorci di fronte alle aberrazioni dialettiche del loro capetto. Capisco che ormai nel pantheon renziano il Cavaliere rappresenti il massimo punto di riferimento, ma ricalcarne lo stile come ha fatto Fabiani mi sembra davvero troppo.. Gianluigi
... Toggle this metabox.
Alberto Nannoni da Alberto Nannoni pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 15:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE: PERCHE' NON APPLICARLA ? [/SIZE] [/COLOR] Il testo del quarto comma dell’art. 118 Titolo V della Costituzione nella stesura successiva alla riforma 2001 così dispone "Stato, Regioni, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà". Con queste poche righe il legislatore fa intendere autorevolmente che molte funzioni d’interesse pubblico locale dovrebbero essere svolte prioritariamente da privati, associazioni e imprese, favorendone l'iniziativa con opportune politiche incentivanti comunali “ad hoc”. Solo nel caso che il privato od il mercato latitino o non siano all'altezza del compito le stesse saranno esercitate dall’apparato pubblico in via sussidiaria orizzontale. La spinta del legislatore verso un alleggerimento dell’apparato pubblico è ineccepibile, ma quanto suggerito dal comma 118 è poco attuato, perchè ciò comporterebbe una perdita di potere interno ai sistemi politici-burocratici locali. La Biscotteria potrebbe trarre ispirazione da questo comma. Questo paese è ricchissimo di opportunità non sviluppate nel suo patrimonio pubblico. Penso all'intero Forte Falcone con la rete dei possenti Bastioni, al Forte Inglese, penso alla Villa delle Grotte, agli innumerevoli immobili abbandonati in attesa di incerti e lontani destini - i Padiglioni, l'orrenda Gattaia, il Coppedè in vendita a prezzo assurdo, al Mercato delle Galeazze, all'ex Palazzo delle Poste. Penso alle attività di trattamento dei RSU, a quelle della Darsena Medicea, alle gestioni museali come a ogni attività generale di servizio alla città. Tutte le Amministrazioni avranno nel futuro prossimo risorse finanziarie ridotte, con minori capacità tecnico-esecutive dei loro staff interni, Portoferraio inclusa. Il legislatore suggerisce di cercare di affidare a "privati, associazioni od imprese" ogni attività assegnabile, mettendola così a rendita, nel contempo scaricandone gli oneri dal settore pubblico. Il risparmio conseguibile potrebbe essere destinato a ridurre il carico fiscale locale, con conseguente ricaduta positiva sull’economia locale (aumento dei consumi). Questo radicale cambio di approccio mentale, se ben gestito ed evidenziato dalle Amministrazioni, forse potrebbe attirare l'interesse degli Investitori sul paese - uso la "I" maiuscola non a caso - ed assieme ad esso attirare anche quei cospicui capitali senza i quali questo bellissimo paese non riuscirà mai più a risollevarsi dal visibile declino nel quale è scivolato negli anni precedenti. Non è certo, ma potrebbe essere una via percorribile. Alberto Nannoni
... Toggle this metabox.
Contrariato da Contrariato pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 14:27
Leggo sui giornali,locali di grandi eventi che la Proloco di Rio Marina avrebbe organizzato . Saro un sognatore ma i grandi eventi non li ho visti a parte i soliti fuochi. Se un teatrino locale , una stoccafissata paesana o Occhio di Panda livornese sono stati grandi eventi , direbbe un nostro ormai paesano.... ASCIUGATI. Che pena
... Toggle this metabox.
TRAGEDIA A LACONA da TRAGEDIA A LACONA pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 13:54
[COLOR=darkred][SIZE=4] Elba, si schianta con la moto: muore ragazzo di 26 anni [/SIZE] [/COLOR] Tragedia nella notte a Lacona. Un turista di Bergamo di 26 anni, Giordano Cavalleri, è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto sulla strada del Moletto, nella zona dei campeggi della località balneare. Il ragazzo stava guidando, per prova, una moto Yamaha XT 600 che, poco prima, gli era stata prestata da un amico elbano. Il fatto è avvenuto intorno alle 4,30. Il giovane, secondo una prima ricostruzione, ha perso il controllo della moto, ha tirato dritto una semicurva ed è andato a schiantarsi tra un paletto e un muretto di contenimento sul lato della strada, all'esterno del Camping Lacona Pineta. È stato soccorso in prima battuta da un'infermiera e da un gruppo di ragazzi tedeschi che si trovavano in spiaggia e sono accorsi dopo aver avvertito lo schianto. Sul posto sono intervenuti i volontari della Croce Verde di Portoferraio che hanno a lungo provato a rianimare il ragazzo, invano. Il 26enne è morto, il suo corpo è a disposizione dell'autorità giudiziaria nell'obitorio dell'ospedale di Portoferraio. Gli agenti della polizia stradale di Portoferraio sono intervenuti sul posto per compiere i rilievi, necessari a ricostruire la dinamica dell'incidente.
... Toggle this metabox.
Juventus Club Isola d'Elba da Juventus Club Isola d'Elba pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 13:37
Ricomincia il campionato di calcio di serie A e riapre all'attivita' e ai Soci lo Juventus Club Isola d'Elba. Gia' domenica 23 agosto alle 18 la sede di Carpani sara' a disposizione di soci e simpatizzanti per assistere in tv alla "prima" di campionato fra i Campioni d'Italia di Max Allegri e l'Udinese. Nell'occasione, il Direttivo invita tutti gli interessati ad iscriversi al club o a rinnovare la propria adesione, in previsione delle partite di Champions League (quest'anno visibili solo su Mediaset Premium) ‎ e delle prime gite a Torino per assistere di persona alle gare in calendario allo Juventus Stadium. Bianconeri di tutta l'Elba, vi aspettiamo!
... Toggle this metabox.
PORTOFERRAIESE DELUSO DA "DESTRA E SINISTRA" da PORTOFERRAIESE DELUSO DA "DESTRA E SINISTRA" pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 12:10
Gradirei rivolgere al sig.Fratini che, con tanta inutile ironia, ha commentato l'episodio delle foto esposte ai giardini delle Ghiaie, una sola domanda: come mai, quando siete stati voi per dieci anni amministratori del nostro Comune non avete mai notato l'intonaco e le persiane del palazzo comunale che anche allora cadevano a pezzi? Forse perche' eravate fin troppo impegnati a contribuire al degrado del Paese? ( vedi Gattaia, collina della vergogna, smantellamento dell'ospedale ecc..). E' vero che l'attuale amministrazione si muove molto a rilento per risollevare il Paese dal degrado, degrado che pero' ha avuto inizio molti anni fa con la vecchia amministrazione. Allora, visto che le colpe di questa situazione sono da entrambe la parti, perché non rimboccarsi le maniche, abbandonare queste inutili diatribe tra destra e sinistra e lavorare invece insieme seriamente, come non e' mai stato fatto, per il bene del nostro Paese? Non credo sia impossibile, basterebbe abbandonare i paraocchi e avere invece un po' più di apertura mentale e amore per il proprio Paese.
... Toggle this metabox.
Per il Fico da Per il Fico pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 11:19
Ci fa immensamente piacere sapere che il grande unico irrisolto pesante devastante imminente e unico problema di Rio Marina siano le bottiglie di plastica. Grande intuito signori del Pd. Meno male che oggi i sondaggi danno Grillo vicino a voi. Finalmente fra poco vi toglierete di torno E speriamo anche qui a Rio. Vogliamo un grillino al Comune Ma fateci il piacere......
... Toggle this metabox.
FESTE a senso unico da FESTE a senso unico pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 10:20
Si, le feste vanno fatte in piazza e a spese di tutti, anche con il contributo (TASSE) delle attività che sono site nelle varie località che non usufruiscono di nessun beneficio, anzi penalizzate, e ieri sera ristoranti pieni fino a tarda notte (cosi mi dicono) mentre altri nelle varie località parzialmente vuoti o pieni che si devono inventare qualche forma di intrattenimento a (SPESE PROPRIE). Avanti cosi, poi a fine settembre tutti chiusi e tutti via, e chi s'è visto s'è visto fino alla prossima primavera, io invece nativo rimango qui e aperto "non so per quanto ancora" almeno nei fine settimana. Grazie, grazie davvero.
... Toggle this metabox.
dal fico da dal fico pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 10:09
nel pd piaggese, pur di non cadere nel commissariamento, sarebbe l'unica cosa da fare, si inventano temi politici a dir poco grotteschi. L'ultimo in ordine di entrata è quello dell'abolizione delle bottiglie di plastica da tutto il territorio elbano, e di ciò investe il parco dell'Arcipelago che a loro dire dovrebbe: “promuovere, uniformare e coordinare un bando per la messa in opera, nelle principali piazze di ogni paese elbano, di distributori automatici d’acqua alla spina “… e “di coinvolgere anche Coop, Conad e le altre catene di distribuzione presenti sull’Isola, per installare i recuperatori di bottiglie di plastica”. Il Parco risponde che ciò “implicherebbe l’attribuzione al Parco di un’autorità e di prerogative che l’Ente non possiede: quella cioè di coordinare i comuni su materie di loro competenza e peraltro si tratta di un problema di livello internazionale che interessa i rifiuti a terra e soprattutto in mare, già segnalato e documentato da ricerche e dalle maggiori associazioni ambientaliste”. Niente di nuovo quindi, la questione è planetaria, roba grossa per i 4/5 “reduci” del circolo pd di Rio Marina che vivono un film tutto loro, incuranti delle problematiche di un territorio devastato, anche con il loro prezioso contributo. Grazie
... Toggle this metabox.
Sergio P. da Sergio P. pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 8:19
Vorrei fare una riflessione su quanto è successo sulle foto esposte dai pieddissini alla festa oramai finita del PD. Ma se come dice Fratini (secondo me ironicamente) il Sindaco e il suo Vice sono intervenuti, lo hanno fatto per non mettere in mostra una parte nascosta di Portoferraio che l'attuale Amministrazione non ha saputo sanare nel primo anno e 4 mesi di mandato. D'altra parte nelle foto si evidenzia una trascuratezza di anni del nostro paese, quindi da non attribuire del tutto a Ferrari & C., quindi la mia opinione è che sarebbe bastato un articolo breve, evidenziando che la vecchia Amministrazione aveva lasciatop il paese in quelle condizioni, e l'attuale Amministrazione in un anno non era riuscita a sanare, perchè forse non capace? o forse impegnata su altri problemi. Poi Fratini rimarca delle palme, e io li faccio una domanda, ma se una delle palme durante la festa dell'ex unità fosse caduta e avesse colpito qualche compagno cosa avrebbero detto e scritto gli organizzatori? Buon fine di stagione a tutti, e insieme lavorate per Portoferraio.....brodi...
... Toggle this metabox.
I GIGANTI VERDI DELL'ELBA da I GIGANTI VERDI DELL'ELBA pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 7:41
[COLOR=green][SIZE=4] I GIGANTI VERDI ED IL SANTUARIO DI MONSERRATO [/SIZE] [/COLOR] Oggi Carlo Gasparri responsabile della Commissione Ambiente della Fondazione Elba, ha deciso di accompagnarci a visitare il noto " Pinone di Monserrato " così appellato per le sue gigantesche dimensioni , ma prima Carlo Gasparri ha deciso di farci un regalo facendoci rivivere il percorso storico che porta al santuario della Madonna di Monserrato, costeggiamo con il nostro instancabile anfitrione la stretta strada che ci porta al santuario incastonato in uno splendido scenario di rocce ripide e selvagge , saliamo per una scalinata a larghi gradini di cemento,fino a giungere davanti al Santuario, posto su un ripiano isolato , avevamo letto queste immagini negli scritti del Lambardi, che ci offriva una suggestiva descrizione del luogo “ Le cime acute stagliano le nubi….questo ritiro ha un certo non so che di melanconico e di romantico…una natura sublime e selvaggia, una solitudine natura amabile , una vista che dalla fertile natura si perde nell’immensa distesa del mare” Mentre torniamo sui nostri passi, per recarci al Pinone non possiamo fare a meno di apprezzare l’affascinante orto-giardino di villa Romagnoli, chiamato anche “Giardino spagnolo” che si trova quasi ai piedi del Santuario, dove in passato si trovava il romitorio….poi finalmente eccoci ai piedi del monumentale "Pinone ", pino plurisecolare, vecchio più di 400 anni, classificato tra gli alberi storici italiani la cui maestosa chioma ombreggia un'area attrezzata alla sosta. La solita leggenda vuole che sotto di esso vi sostasse Napoleone, cosa peraltro non improbabile data l'età…..simpatica è la competizione di questo albero con quello di Lacona dove ognuno rivendica la nobile vecchiezza di questi giganti verdi….ma lasciamo che sia Carlo Gasparri a parlare , la speranza della Fondazione Elba è quella di sempre cioè di essere riusciti anche stavolta a suscitare il vostro stupore coniugando storia, verità e leggenda , racconti che in fondo hanno il solo scopo di far ricordare o scoprire, le radici della nostra meravigliosa storia. Clicca sul link e… BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/KGa9-tSyadk[/URL]
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 22 Agosto 2015 alle 6:19
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA(1737-1801/1815-1860) STATO E CHIESA ALL’ELBA DOPO LA RESTAURAZIONE (SECONDA PARTE) [/SIZE] [/COLOR] Agli inizi del 1816 il governo granducale restaurato in Toscana e all’Elba deve pagare congrue e vitalizi al clero a seguito di una Convenzione stipulata tra stato granducale e chiesa e anche deve procedere al ripristino degli ordini regolari religiosi soppressi dai francesi. Ha necessità perciò di conoscere lo stato ,la situazione ecclesiastica su tutto il territorio. Con lettera firmata da Magnani, auditore segretario del regio diritto in Firenze,si chiede informazioni,il 14 maggio del 1816, a Strasoldo,governatore militare e civile dell’Elba,al fine di verificare il numero delle “Chiese Curate”,la loro popolazione,le loro rendite e obblighi ,di chi è il loro patronato ecc. “per porre in regola questa branca di uscita”. Strasoldo,ricevuta la lettera,dopo pochi giorni,il 20 maggio 1816 ,si attiva per ottenere le informazioni richieste e scrive all’Auditor Vicario dell’Elba nonché ai titolari delle due Potesterie(1)presenti sull’isola: Longone e Marciana “Auditor Vicario,Potestà di Longone,Potestà di Marciana Spedita lì 20 maggio 1816 Per adempiere alla commissione ingiuntami dal Sig. Aud. Segretario di R. Diritto mi occorre pregare VS. Ill.ma volermi indicare quale sia il numero delle Chiese Curate comprese nella di Lei Civile Giurisdizione colle appresso avvertenze 1. Qual sia la popolazione rispettiva di ciascheduna Cura 2. Quale sia la rendita e obblighi e pesi respettivi 3. A chi spetti il Patronato delle medesime 4. Di che consistono le rendite,se abbia congrua,e quale ne sia il titolo e la provenienza E finalmente somministrerà tutte le ulteriori notizie che crederà nella sua saviezza le più opportune Strasoldo” (Affari generali del Governodell’isola d’Elba anno 1816..Filza 4.Carta 228.ASCP) In data 8 giugno 1816,il Governatore scrive poi al Vicario di Portoferraio: “Vicario Arrighi Profittando della bontà di VS Ill.ma sono a pregarla di informarmi più sollecitamente che le sarà possibile a qual epoca rimonti l’assegnazione della Congrua che godono attualmente sulla Cassa Regia le due Chiese Curate di Portoferraio e Longone ,quale fossero antecedentemente a tale assegnazione le rendite di dette Chiese ed in quale modo e per qual motivo fossero loro assegnate le congrue medesime Strasoldo” (Idem come sopra) Le risposte a tutte queste richieste arrivano a Strasoldo dal giudice Cornacchini (Auditor Vicario) . In merito alle informazioni richieste al Vicario Arrighi ecco quanto scrive il Cornacchini al governatore: “Memoria La Congrua dell’Arciprete Parroco di Portoferraio era fissata in antico nella somma di lire 1074 e che li veniva pagata dalla Comunità,riconosciuto in seguito sotto lo ( ) Governo in materia del Culto ed in conseguenza fu qualificata la suddetta Curia di prima classe si è determinato a corrispondere l’annuo trattamento del Parroco in Franchi 1500 sulla Cassa del Demanio ed ordinato contemporaneamente la prestazione annua di lire 357 per la Canonica di questa Comunità Um.mo Obbl.mo Serv.re Cornacchini” (idem come sopra) Ma il Cornacchini soddisfa anche tutte le richieste di informazioni del governatore Strasoldo sulla situazione ecclesiastica dell’Elba con un “Prospetto delle Chiese Curate comprese nell’Isola dell’ Elba, Popolazione,Patronato,rendite ed in che consistenti ed obblighi e pesi respettivi”. Questo prospetto lo si ritrova allegato alla lettera che il governatore Strasoldo scrive a Magnani,Segreteraio di Regio Diritto in Firenze “…troverà VS Ill.ma nell’annesso Prospetto le notizie che Ella mi richiede colla pregiatissima Sua de 14 maggio decorso relativamente alle Chiese comprese nel territorio di quest’isola…” E’ un prospetto prezioso ed importante,perché documento che in dettaglio puntualizza la stato delle chiese di tutta l’Elba,porta la data del 3 giugno 1816 e la firma di Cornacchini,Auditor Vicario. “Portoferraio.Arcipretura E’ di Regio Patronato,contiene la Popolazione di 3581 abitanti ,la rendita annua ascende a lire 1785.8 pagabili dalla Cassa Regia ed inoltre lire 357 a titolo di pigione per la Canonica di cui è mancante e che li viene pagata dalla Comunità: oltre i soliti obblighi parrocchiali ha l’incarico provvisoriamente dello Spedale Militare e Civile. Osservazioni: ha due Cappellani o Coadiuatori colla provvisione mensuale di lire 30 per ciascheduno pagata dalla Comunità,una di lire 20 per lo Spedale.L’opera supplisce ai bisogni della Chiesa Longone.Propositura E’ di Patronato Regio popolata da 1744 Abitanti non possiede Capitoli : la congrua di essa è fissata nell’appuntamento annuo di Cento scudi che li viene pagato dalla Cassa regia,non ha che i soliti obblighi Parrocchiali Osservazioni: ha un Vicecurato alla Marina. L’Opera supplisce ai bisogni della Chiesa Rio. Propositura E’ di Patronato Regio,popolata da 2786 Abitanti. Ha la rendita annua di circa lire 600 provenienti da Censi,Livelli,Affitti e dal diritto di ( ) sull’esportazione del Minerale. Non ha che i soliti obblighi e pesi Parrocchiali Osservazioni: ha un Vicecurato alla Marina.L’opera provvede a quanto occorre per l’esercizio del culto. Capoliveri.Arcipretura Questa Cura è di libera collazione popolata da 1051 Abitanti.Le sue rendite ascendono a circa lire 6000 e provengono da Ferratici,Pigioni,Censi,Livelli e Decime. Parroco non ha alcun obbligo peso particolare. Osservazioni:vi è l’Opera che provvede ai bisogni della Chiesa Marciana. Arcipretura E’ di libera collazione.Conta la popolazione di 2670 Abitanti.La rendita ascende a circa lire 1750 che provengono da Terratici ,Livelli,Affitti e Decime. Il mantenimento della Chiesa e d’ogni altro servizio del Culto è totalmente a carico del Parroco. Osservazioni: ha un Vicecurato alla marina in comune col parroco di Poggio Poggio.Pieve Questa Cura è di Regio Patronato .La popolazione ascende a 1100 abitanti compresi quelli che li appartengono della Marina di Marciana.Le rendite di essa si calcolano in lire 600 circa provenienti da Affitti,Livelli,Pigioni di Case e dalle Decime le quali si riducono ad un oggetto poco significante,non ha verun obbligo e peso particolare. Osservazioni:ha un Vicecurato alla Marina di marciana in comune col Parroco di detto luogo. La Comunità provvede ai bisogni della Chiesa. S.Piero.Arcipretura E’ di libera collazione: conta una popolazione di 630 abitanti.La rendita di essa ascende a circa lire 1400 i quali derivano da Terratici ,Affitti,Livelli e Decime. Sta a di lui carico la manutenzione della Chiesa e di ogni altro per il Servizio del Culto. S.Ilario.Pieve Questa cura è di Patronato Regio.Conta la popolazione di 500 Abitanti.Le rendite di essa ammontano a circa lire 1400 provenienti da Terratici,Pigioni e dalle Decime. Sta a carico del Parroco la manutenzione della Chiesa e Fabbriche ed ogni altro riguardante il servizio del Culto. 3 Giugno 1816 Giuseppe Cornacchini Auditore “ (Idem come sopra) Il prospetto come integralmente riportato è importante non solo perché documento sullo stato delle chiese all’Elba ma anche perché ci fa conoscere il numero totale degli abitanti presenti all’Elba nell’anno 1816 che ammonta a 14000 individui. Marcello Camici mcamici@tiscali.it 1) Le Potesterie sono strutture del sistema giudiziario granducale con giurisdizione locale solo di tipo civile. ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
2 di picche da 2 di picche pubblicato il 21 Agosto 2015 alle 20:39
mi capita di leggere su facebook un personaggio elbano che ce la su con le divorziate con chi va al "clubbino "chi passa le serate da giannino ecc. sempre pieno di commenti pieno di giudizi pieno di idee insommma BELLO PIENO vorrei consigliarli vacanze esotiche dove portare soldi e tornare con ricordi dolci e cosi' avere piu' rispetto di noi donne separate che andiamo in locali pubblici per passare una serata in compagnia...
... Toggle this metabox.