[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA BERTEIDE E I VANILOQUI SULLE SEDUTE SPIRITICHE [/SIZE] [/COLOR]
Mi raccontano che la Berteide ha preso il volo con l'ennesimo episodio, questa volta connotato da ricerche su una data di morte (2008), da riferimenti a sedute spiritiche, da altre accuse infondate contro il sottoscritto e da rinculi prodigiosi. Faccia pure il Berti e, se ciรฒ puรฒ contribuire a lenire il suo rancore stratificato, prosegua con le offese. Tutto sommato non mi dispiace che, parlando a vanvera di vicende che non conosce minimamente, Berti arrivi ad attribuirmi un vero e proprio bluff, ossia (si veda un vocabolario qualsiasi) una balla, un imbroglio, un'impostura, un inganno. Non mi rincresce perchรฉ il veleno che trasuda dalle sue parole, e che gli fa perdere il lume, รจ per lui controproducente, sotto ogni aspetto.
LA LETTERA DEL 2000
Tanto per dargli un contentino gli dirรฒ che esiste una lettera firmata e datata 2000, anno che, forse (me lo concede il Berti?), precede quel 2008 intorno al quale l'ex insegnante con abilitazione in lettere ha fatto sfoggio dei suoi vaniloqui. In tale lettera un/una professionista degli studi classici mi invita a correggermi e a scrivere 'anfore fenicie' senza la i. Si tratta del medesimo svarione da me osservato in una didascalia del Museo archeologico della Linguella. Fra i due fatti c'รจ evidentemente un nesso: lascio per il momento al Berti l'avventura di trovarlo mediante le sue innate doti da inquirente di razza.
SCRIPTA MANENT
Eh sรฌ, Berti chiarissimo, scripta manent e li mostrerรฒ al momento opportuno. E' vero che per una castroneria grammaticale del genere (fenice al posto di fenicie) non casca il mondo, ma รจ altrettanto vero che per l'autore/autrice (e per chi, come Berti, lo/la sostiene) non รจ certo un bel biglietto da visita. E appare perfettamente calzante e giustificata, al riguardo, l'esclamazione del prof. Ambrosini, ovverosia 'asini!'. Proprio quel Riccardo Ambrosini (โcattedratico prestigiosoโ dell'universitร di Pisa, come riconosce Berti, nonchรฉ presidente della 'mia' Accademia Lucchese di Scienze e Lettere), i cui autorevoli contributi scientifici ho avuto l'onore di ospitare nei libri Lucca romana (1981), โRelitti romani dell'isola d'Elba (1982) e โIso
la d'Elba: le origini (2001).
BUONA DIGESTIONE
Buona digestione. E non continui a collezionare pessime figure: alla sua etร sono viepiรน disdicevoli. Ad maiora.
Michelangelo Zecchini