Angelo Pizzuto, presidente del Parco delle Madonie, ha definito la morte dellโuomo come un disastro annunciato. Dice di aver chiesto piรน volte aiuto ma il legislatore non ha ancora preso provvedimenti. Il sindaco di Cefalรน, Rosario Lampuzina e il sindaco di Pollina, Magda Culotta, hanno chiesto lโabbattimento degli animali perchรฉ โsi trovano ovunque, anche vicino alle abitazioniโ.
Quanto hanno colpa le Regioni? โEnormi colpe.
Basti pensare che un secolo fa il cinghiale era assente dallโItalia settentrionale; nellโItalia centrale e meridionale il cinghiale era presente ma in misura molto ridotta. Ancora 30 anni fa, lโareale del cinghiale in Italia (cioรจ lโarea da esso occupata) era appena un quinto di quella attuale. Le cause di questa enorme esplosione di popolazione sono legate sia allโabbandono delle campagne per opera dellโuomo che alle immissioni fatte a scopo venatorio dalle Regioni, dalle Province e dalle associazioni venatorie, in parte con esemplari di razze estranee, di maggiore statura, spesso provenienti da allevamenti, talvolta addirittura ibridati con maiali domestici. Va rilevato che gli animali di allevamento sono in genere piรน prolifici di quelli allo stato naturale, perchรฉ in natura la selezione favorisce gli individui che producono il giusto numero di figli, mentre nellโallevamento vengono favoriti i piรน prolifici, perchรฉ il cibo รจ disponibile in misura illimitata, in quanto รจ fornito dallโuomo.
Per lo stesso motivo gli animali domestici tendono ad essere piรน prolifici dei loro antenati selvatici. Quindi รจ probabile che queste immissioni abbiano causato un aumento della prolificitร dei cinghiali. Possiamo, dunque, ben dire che la caccia in Italia รจ stata la causa della grande diffusione dei cinghiali e quindi dei danni da essi prodotti. Basti pensare che dei fondi a disposizione delle Amministrazioni provinciali, per far fronte allโimpatto causato dalla fauna selvatica sulle attivitร antropiche di interesse economico, lโ80% viene annualmente destinato al risarcimento dei danni causati dal cinghiale; il restante 20%, invece, va a rimborsare i danni causati da tutte le altre specie. In tutta Europa il cinghiale arreca danni allโagricoltura per oltre 80 milioni di euro allโanno
Cosa possiamo fare se dovessimo imbatterci in un cinghiale con prole, come dobbiamo comportarci? โCome con qualsiasi animale di grande mole e potenzialmente pericoloso: allontanarsi cercando di non mostrare di avere pauraโ