Punizione choc in Arabia saudita: tagliano la mano alla domestica ribelle
Maltrattata e spesso tenuta senza cibo, la donna ha tentato di fuggire. Ma non ce l'ha fatta ed è stata punita con il taglio della mano
Un'assurda e crudele punizione è costata la mano a una donna indiana di 55 anni, Kashturi Munirathinam.
Da tre mesi si era trasferita in Arabia saudita per lavorare come domestica. Ma le cose non sono andate molto bene nei rapporti con i padroni di casa e lei, a un certo punto, ha tentato di fuggire. Sorpresa, la donna ha subito l'amputazione della mano (che nella legge islamica punisce in questo modo i ladri).
A fine giugno la donna aveva lasciato il suo Paese trasferendosi in Arabia saudita, dov'era andata a prestare servizio, come collaboratore domestica in una famiglia di Riyadh.
Poco a poco l'esperienza per lei è diventata un incubo, come hanno raccontato i familiari della donna, originaria dello Stato del Tamil Nadu.
La domestica, a cui in più di un'occasione avrebbero negato il cibo, sarebbe stata oggetto anche di frequenti maltrattamenti fisici. Dopo settimane di sofferenza la donna ha pensato di fuggire. Ma non ce l'ha fatta. "Quando lei ha tentato la fuga, nella notte fra il 29 ed il 30 settembre - ha raccontato ai giornali la sorella - la padrona di casa le ha tagliato la mano destra. Lei è anche caduta procurandosi seri danni alla spina dorsale ed è ora ricoverata in gravi condizioni in un ospedale di Riyadh".
"La nostra ambasciata in Arabia saudita - ha dichiarato al riguardo Vikas Swarup, portavoce del ministero degli Esteri - ha chiesto alle autorità locali di intraprendere tutte le azioni necessarie per appurare l’accaduto e punire severamente i responsabili con l’accusa di tentato omicidio".
Perchè la Presidentessa Boldrini, sempre attenta a i diritti dei più deboli, non protesta con l'Ambasciatore dell Arabia Saudita ?????
O si protesta solo dove conviene???
113405 messaggi.
Sono gli alieni che stanno uscendo dal mare nella zona di Baratti : le luci che vedi sono i laser sterminatori..... cosa vuoi che siano le luci ? sarà una discoteca o l'ennesima festa dell'unità fatta coi soldi dei contribuenti!! ciao
[COLOR=darkred][SIZE=4] MESSAGGERI DEL MARE A BARBERINO PENSANDO ALLA MISSIONE DI PACE A LAMPEDUSA [/SIZE] [/COLOR]
Il tema dell’acqua protagonista in un evento pubblico al Centro Civico di Barberino di Mugello sabato 10 ottobre alle 16, e protagonisti saranno anche i “Messaggeri del mare”. Gli elbani Lionel Cardin e Pierluigi Costa, sono stati invitati a salire sul palco, ma intanto preparano una maxi missione a Lampedusa, dedicata alla pace tra i popoli. Crescono quindi gli impegni dei due sportivi della solidarietà, noti per le loro nuotate dedicate alla tutela ambientale. L’evento toscano è a cura della Pro Loco, e racconterà con letture, filmati e musiche l’importanza dell’acqua che sembra inesauribile, ma non lo è. All’appuntamento anche pitture, foto e sculture di Antonella Albanese, Pierluigi Croci, Daniela Karewicz, Fabrizio Maiorelli, Marusca Morozzi, Donatella Pieraccini e il musicista Mino Banti intratterrà con canzoni legate all'argomento del meeting. I due alfieri isolani parleranno del loro impegno per la salvaguardia delle acque marine e della loro azione rivolta a potenziare la formazione degli studenti sul tema. ”Un incontro importante, -dice Lionel Cardin- ci conferma che ormai siamo seguiti in ogni parte della Toscana e proietteremo anche dei filmati sulle nostre nuotate le quali hanno risvolti di solidarietà”. Ma intanto è in cantiere un grosso evento per l'inizio dell'anno nuovo. “ Lo stiamo organizzando a Lampedusa, verso la fine Gennaio 2016, dedicato alla fratellanza fra i popoli; -commenta Costa- nuoteremo senza muta al tramonto, davanti alla spiaggia dei Conigli, mentre la mattina successiva incontreremo le scuole dell’isola. Cercheremo di coinvolgere le massime istituzioni e ragazzi di ogni parte d'Europa. I giovani sono i nostri principali sostenitori e nella manifestazione dovranno essere protagonisti. Vogliamo diffondere il messaggio del bisogno d’amore fra le etnie e cerchiamo di far capire come il mare sia senza confini, in un mondo che è di tutti. Speriamo di raggiungere il cuore della gente, in questi delicatissimi momenti in cui vediamo i migranti morire, a centinaia, nel Mediterraneo, mentre fuggono dalla disperazione. Crediamo nella conoscenza e nella solidarietà tra i popoli: siamo una piccola goccia nel mare, ma con la forza di una grande onda”.
[URL]www.messaggeridelmare.it[/URL]
Si vocifera un cambio alla presidenza del consiglio Italia.
Le voci sono chiare: FUORI RENZI, DENTRO IL MARCHESE DELLA ROCCA.
Ha le idee chiare e ci mette la faccia, pardon la tastiera, il resto tocca Voi e a Noi.
"LO SPECCHIO DEL CORPO E LA FINESTRA SUL MONDO"di G. Muti
Ho letto l’ultimo libro di Luigi Cignoni dal titolo “LO SPECCHIO DEL CORPO”. Un libro di gradevole lettura, anche se non poche pagine sono piuttosto impegnative: l’autore approfondisce alcuni temi che riguardano il corpo, il suo degradarsi nel tempo, ma anche il suo essere strumento attraverso il quale entriamo in contatto con il mondo, con la realtà più vicina e quindi con noi stessi.
Ho trovato molti spunti di riflessione. Per esempio, in un racconto che ricostruisce episodi della sua infanzia, ci racconta di sua zia che passava molto tempo alla finestra da dove entrava in contatto con l’ambiente e con lo scorrere della vita paesana.
E questo, secondo me, non è solo un ricordo che rimanda ad un’abitudine di un tempo dove la finestra era il prolungamento naturale dello spazio interno sul vicinato dove le donne, con le borse in mano, parlavano o spettegolavano con le altre che tendevano i panni ai fili della finestra.
Qui la finestra ha un valore simbolico. Troviamo molti esempi nella letteratura europea 800 – 900 dove viene utilizzata come metafora di una specie di confine invisibile che divide il mondo privato dal mondo esterno: concreto, protetto e chiuso il primo e immenso, luminoso e pieno di sogni e speranza il secondo.
Sono molti gli scrittori che a questo tema hanno dedicato addirittura delle opere.
Tra i più interessanti è certamente Kate Chopin che scrisse “STORIA DI UN’ ORA” che racconta come una donna malata di cuore, appresa la morte del marito, cerca rifugio nella finestra e vi trova serenità e dopo, addirittura, felicità. Quando dopo un’ora il marito, che non era morto, gli appare sulla porta, lei muore sul colpo. Non si sa se dalla sorpresa o dal dispiacere. Questo spiegherebbe perché è considerata una anticipatrice del femminismo.
Ma, a parte lei, almeno secondo me, gli esempi migliori li troviamo nella letteratura francese con opere che si ripetono addirittura nei titoli. Abbiamo “LES FENETRES” di Apollinaire, quelle di Mallarme’ e poi LA FENETRE di Baudelaire, ma soprattutto Flobert che in Madame Bovary la utilizza nei momenti chiave della narrazione. Non si contano i punti nel romanzo dove la finestra si presenta come elemento simbolico: come quando Emma si allontana da una festa di aristocratici per mettersi alla finestra con uno scialle sulle spalle a guardare le nuvole: nulla, nella realtà, era comparabile alla suo inesauribile voglia di sognare.
La finestra, per lei, è invito alla speranza quando si apre per annunciare il suo matrimonio, ma può essere minacciosa quando disperata la vede come un invito al suicidio. E infine, quando Emma è morente, si ode un canto, come un commento tragico, che arriva dalla finestra.
Ma tornando al testo di Cignoni l’interesse sta nell’avere introdotto un elemento che fa assumere un nuovo significato simbolico alla finestra: questa volta a guardare fuori non è una donna che sogna , o è disperata, ma è un bambino.
Per distrarlo e aiutarlo a mangiare, mia zia - racconta Cignoni - appoggiava una tazza di caffè sul davanzale e poi mostrava le modifiche che il paesaggio aveva avuto nel tempo . “ Vedi quella collina, prima non era cosi come la vedi ora, era diversa” e gli raccontata com’era prima e perché. Il bimbo così veniva sottoposto ad un esercizio su come ci si deve avvicinare alle cose.
La finestra dalla quale un bambino apprende come guardare il mondo rappresenta qualcosa di nuovo.Non è la finestra di Baudelaire che vede da fuori una donna anziana che guarda all’esterno e ne immagina il dramma e si commuove fino alle lacrime.
Ne’ quella di Apollineaire che nel suo estremo esasperato simbolismo la immagina come un’arancia che si apre per liberare dall’interno il frutto che altro non è che luce pura.
Ne ‘ tantomeno quella di Mallarme’ chiusa di un ospizio dove sogna di fuggire volando con un’unica ala senza penne e sapendo di cadere nell’eterno.
In questo caso, la finestra non solo si affaccia semplicemente sulla realtà, come quelle in Madame Bovary, ma anche su ciò che va oltre e che viene spiegata ad un bambino e che dovrà ricostruirla mentalmente sovrapponendo quello che si sa a quello che si vede.
E in questo caso la finestra non è solo apertura sul mondo, ma una specie di ingresso in un percorso invisibile che muovendosi nel tempo e nello spazio ricostruisce una realtà diversa che va oltre ciò vediamo. La finestra quindi come apertura critica e profonda sulla realtà.
Naturalmente la finestra è presente con la sua carica simbolica nella pittura e nel cinema.Ma questo ci porterebbe troppo lontano.
Voglio solo aggiungere che da quel periodo son passati molti anni e zie che alla finestra insegnino a un bambino come deve essere letto il mondo, se esistono, saranno rare. I bambini, oggi, fissano a testa bassa quella del telefonino , con un orizzonte di 4 centimetri e non è la stessa cosa. E’ invece aumentato in modo preoccupante il numero di finestre,(windows) . Quelle degli Smartphon a quelle del nostro computer traverso le quali comunichiamo con il resto del mondo.
La lunghezza di queste queste osservazioni ( digressioni) sul significato simbolico della finestra -e altre che potevano esser fatte a partire da altri spunti- è la prova di come il libro di Cignoni sia molto, ma molto stimolante.
Dalla zona padulella con cielo sereno si vede una piccola luce di vari colori verso la costa di san vincenzo qualcuno sa cosa puo essere è da due settimane che appare .
caro PER I PINI in un paese civile si fanno quelle che tu chiami festicciole e si sistemano le strade :gren:
Da mesi e non più tardi di due settimane fa con il mio intervento dal titolo "SBLOCCHIAMOCI" in riferimento allo sblocca Italia del passato anno, avevo anch'io fatto presente del baratto amministrativo istituito nel Comune di Milano. Anche questo potrebbe essere un modo per venire incontro a chi si trova in una situazione debitoria o impossibilitato per motivi diversi a pagare le tasse locali. Voglio proprio vedere se tutti quelli che dicono ad ogni occasione che bisogna aiutare prima gli Italiani, possono finalmente passare dalle parole ai fatti, e come è stato detto, basta una alzata di mano in consiglio Comunale.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
Se il Comune di Campo spendesse in asfalto ogni due anni la metà di quello che spende in una sola estate per le feste sulla spiaggia, la via Pietri sarebbe un biliardo e i pini potrebbero tranquillamente restare.
Anche per i marciapiedi di via Pietri si potrebbe fare lo stesso discorso: pagate due giornate di un muratore all'anno, per risistemare i mattoncini autobloccanti di via Pietri che si sono mossi, e avrete marciapiedi perfetti.
Sarà almeno dieci anni che non viene speso un euro nella manutenzione di via Pietri.
Nei paesi civili i Comuni prima fanno i lavori pubblici e poi le festicciole.
I soldi per l'asfalto non si trovano mai e per le feste e le motoseghe si trovano sempre. Bella roba.
E' notizia di oggi che il Comune di Roccastrada (Grosseto) ha introdotto il "Baratto Amministrativo": in poche parole chi ha dei debiti verso il Comune li può pagare facendo piccole manutenzioni, interventi per il decoro urbano etc. grazie a i quali gli viene ridotto il debito; per introdurlo basta l'approvazione dal Consiglio Comunale ... perchè non ci provate?
Vorrei ringraziare pubblicamente l'Assessore Anselmi e l'Assessore Bertucci, il motivo loro e noi mamme lo sappiamo, grazie di cuore da parte nostra e dei nostri bimbi
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Appello ai cittadini [/SIZE] [/COLOR]
L’Amministrazione Comunale , nonostante la società ESA dia la completa disponibilità ad accogliere gratuitamente nel proprio centro (loc. Casaccia, aperto anche il sabato) gli ingombranti di cui i cittadini si vogliono disfare, rileva che si trovano quotidianamente abbandonati presso le batterie dei cassonetti per la raccolta differenziata, distribuiti nel territorio comunale, televisori , frigoriferi, armadi ed altri svariati tipi di suppellettili.
Chi getta rifiuti in giro non dà un bell’esempio di civiltà né un buon esempio per le giovani generazioni.
I cittadini corretti, sono invitati a segnalare i trasgressori, anche a difesa dell’immagina della città e del loro portafoglio.
Si ricorda che il servizio straordinario di ESA per rimuovere e trasportare al centro raccolta i rifiuti abbandonati è un extra pagato dal Comune e quindi un sovrapprezzo sborsato da tutti i cittadini.
Gruppo consiliare
VIVIAMO PORTOFERRAIO
GIANNI DONIGAGLIA ELETTO PRESIDENTE DELL'ANSPI.
Un Elbano di grande esperienza sanitaria al vertice dell'Associazione Nazionale Sanitaria delle Piccole Isole.
Elba Salute è sicura che ora le piccole isole possono reclamare il riconoscimento insulare che le spetta e un protocollo sanitario dignitoso e efficiente.
Al Dottor Donigaglia auguriamo un buon lavoro.
Francesco Semeraro.
[COLOR=darkred][SIZE=5]Corsi di minibasket a Capoliveri [/SIZE] [/COLOR]
Sono iniziati i corsi di minibasket rivolto a bambine e bambini nati negli anni 2006/2007/2008 /2009 .
Il corso, organizzato dalla Polisportiva Capoliveri in collaborazione con la Polisportiva Elba Rekord si svolgerà il mercoledi dalle ore 17 alle ore 18 e il venerdi dalle ore 17.30 alle ore 18.30 .
Lo staff tecnico sarà composto da istruttori qualificati F.I.P. che effettuano gli allenamenti nel comune di Portoferraio .
Per informazioni e iscrizioni, contattare Massimo Mansani 3355326136 , [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL] oppure recarsi alla segreteria della Polisportiva Capoliveri direttamente in palestra .
Si accettano iscrizioni anche per ragazzi e ragazze nate negli anni 2002/2003/2004/2005 che possono effettuare delle prove nei giorni di martedi e venerdi dalle ore 18 alle ore 1930 presso la palestra di Capoliveri .
Vi aspettiamo numerosi , ci divertiremo !!
Che strano, ti sei dimenticato di parlare del "baciamano" che tutto il mondo ha visto. Ma non sarà che..., e ancora una volta non hai intuito cosa volevo far capire con il mio intervento.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Tre medaglie conquistate ai giochi europei master da De Fusco e Mazzei [/SIZE] [/COLOR]
Rientrati all'isola d'Elba Alberto De Fusco e Enrico Mazzei, i marinesi che sono stati a Nizza, in terra francese, dove hanno partecipato agli European Master Games. E sono rientrati con un bottino di tre medaglie guadagnate con brillanti performance, nelle rispettive categorie over. A comunicarlo è Matteo Covitto, presidente dello Sporting Club marinese, entusiasta come i due sportivi, avendoli visti allenare per tutta l'estate anche nella piscina gestita dall'associazione locale.
"Nello specifico Alberto, pedriata - spiega Covitto- ha conquistato, nel nuoto, il bronzo nei 50 metri dorso, poi si è classificato sesto nei 50 stile libero. Nell’atletica si è aggiudicato un altro bronzo nei 5000 metri. Enrico, docente di educazione fisica, ha messo al collo una medaglia d'argento nel salto in lungo e si è classificato dodicesimo nei 100 metri della sua categoria e nel nuoto è stato decimo nei 50 stile libero, migliorando il suo tempo personale.
Complimenti davvero ai nostri due atleti, si sono fatti onore e hanno portato a livello europeo il nome dell'Elba"
Come al solito intervieni per mettere i puntini sulle i!
In primis, il capo di stato africano non ha messo le sue tende per restarci più di tanto! Era una messa in scena, una mossa di rappresentanza, folcloristica!
In secundis, sei tanto presuntuoso da svalutare la capacità di comprensione di chi riporta le notizie! Vuoi che la gente sia tanto cieca e stupida da non saper distinguere dei moduli abitativi da quelle altre strutture a cui tu accennni ?
In terzis, siamo abbastanza informati sul razzismo da non aver bisogno delle tue delucidazioni!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SILVER AIR ... IDEA VINCENTE [/SIZE] [/COLOR]
Quasi 5mila contatti in poche ore. Questo lo straordinario risultato del nuovo spot pubblicitario di Silver Air , la compagnia che assicura la continuità territoriale aerea fra l’Isola d’Elba e gli aeroporti di Pisa , Firenze e Milano ha realizzato avvalendosi come testimonial dello studente elbano Mattia Baldetti, e che è stato pubblicato sulla pagina Facebook della società. Lo spot è dedicato infatti a chi si reca sul continente per studio o per lavoro, e pubblicizza la possibilità di volare da Marina di Campo per Pisa o Firenze con una tariffa da Euro 25.00 tasse comprese. “Questo risultato testimonia lo straordinario interesse per questo nuovo collegamento – ha dichiarato Vincenzo Gorgoglione, responsabile marketing e rapporti con le istituzioni di Silver Air – soprattutto da parte degli studenti ma in generale da parte di chi deve spostarsi dall’isola anche per necessità e non solo per motivi di turismo. Sappiamo anche – ha aggiunto Vincenzo Gorgoglione – che ci sono richieste crescenti per aumentare la frequenza dei collegamenti e per aggiungere nuovi slot, soprattutto su Firenze. Gli orari però, proprio perché si tratta di collegamenti di continuità territoriale, sono stabiliti dal Ministero dei Trasporti. Cercheremo comunque di ottenere dei miglioramenti e delle ottimizzazioni delle corse quanto prima, così come abbiamo già fatto con le tariffe rendendole sempre più competitive”. Gli orari invernali, che entreranno in vigore il 16 ottobre, prevedono tre coppie di corse (andata e ritorno) sull’aeroporto di Pisa il lunedì, il mercoledì e il sabato ed una coppia di corse su Firenze il martedì, mentre dal 4 dicembre al 15 gennaio ci sarà una coppia di corse al venerdì con l’aeroporto di Milano Linate. “Stiamo cercando con il massimo impegno - ha aggiunto ancora Vincenzo Gorgoglione – di reperire risorse per aumentare le frequenze delle corse, sia per la continuità territoriale che per le altre destinazioni. Ci incoraggia comunque molto il risultato raggiunto dal nostro spot in termini di contatti – ha concluso il responsabile marketing e rapporti con le istituzioni di Silver Air – un prodotto ‘fatto in casa’ con la collaborazione di Tele Elba, che ringraziamo insieme a tutti coloro che hanno collaborato per concretizzare quest’idea vincente”.
Clicca sul link....
[URL]https://youtu.be/K8jT6tlW4k4[/URL]
Anche io come te sono un fesso che paga le tasse......quindi come vedi non bastano regolamenti ed ordinanze , se poi, non si fanno rispettare; caso eclatante Le spiagge, ma non solo, concessioni venditori abusivi, gestione, ordine ed uso indiscriminato senza rispetti degli altri degli arenili ma anche nei dintorni, pulizia e rifiuti, di ogni genere, nelle immediate vicinanze, regalini lasciati dagli abusivi dove dormono e bivaccano giorno e notte, e che oramai, raccolti i frutti,(esentasse) ci hanno lasciato, lasciandoci i loro puzzolenti ricordi.