[COLOR=green][SIZE=5] GIARDINI DELLE GHIAIE UN PATRIMONIO DA SALVARE… [/SIZE] [/COLOR]
Questa settimana Carlo Gasparri responsabile della Commissione Ambiente della fondazione Isola d’ Elba, ci porta in visita in uno dei luoghi più caro ai ferraiesi ed agli elbani tutti, il Parco delle Ghiaie , che oseremo definire per la varietà delle sue piante un vero e proprio orto botanico al centro della città di Cosimo.
L’intento di Carlo Gasparri è quello di raccontarci delle sue piante , la maggior parte arbusti autoctoni di età centenaria molti piantati nel lontano 1908 per volere dello stabilimento Ilva.
Ma non è tutt’oro quel che riluce – dice con una nota polemica Carlo Gasparri - molte di queste piante sono state abbattute ultimamente per l’avvento disastroso del punteruolo rosso, ed altre dovute a insetti dannosi, quelle rimaste sono dei veri e propri monumenti arborei che vanno salvaguardati , e manutesi .
Il 21 Novembre per la festa degli alberi –ci anticipa Carlo Gasparri verranno messe a dimora nei giardini 40 piante donate dalla Fondazione Elba….
Ma tra le parole di Carlo si legge anche un velato allarme che vuole essere una nota costruttiva sullo stato dei giardini e sulle cause e concause del suo seppur contenuto degrado..
Insomma la fondazione Elba si dimostra attenta nel suo compito di salvaguardia del nostro patrimonio ambientale e Gasparri dimostra esserne il degno paladino…ma sentiamo il racconto dal nostro anfitrione…
Clicca sul Link e….. BUONA VISIONE
[URL]https://www.youtube.com/watch?v=7Tq9xpuv8vs&feature=youtu.be[/URL]
113259 messaggi.
Il 14 novembre 2015 alle ore 17, nel Museo Diocesano di San Domenico, a Prato, sarà inaugurata una mostra con 150 opere del pittore Italo Bolano, dedicata all'amico poeta Mario Luzi, dal titolo “Verso Dove”.
La mostra è organizzata dalla Diocesi di Prato in collaborazione con il Comune, gode del patrocinio della Regione Toscana e si inserisce nel calendario delle manifestazioni per la venuta di Papa Francesco a Prato, al quale è stato donato un Cristo di Italo Bolano.
Lungo è il curriculum dell'artista che annovera musei e mostre in tutta Europa.
Bolano è passato dall'espressionismo figurativo all'espressionismo astratto e ha trattato vari temi quali il Cristo, Napoleone, Mario Luzi, la Donna Isola ecc.
Iniziando dal suo Open Air Museum, negli anni'60, prese forma il “Museo Diffuso Italo Bolano Isola d'Elba”; 60 opere monumentali realizzate con ceramica, vetro dallas e acciaio, decorano gli otto Comuni dell’Isola.
Il progetto, unico in Italia, ricorda quello dell’artista César Manrique nell’Isola di Lanzarote, nelle Canarie.
La mostra, che durerà fino al 10 gennaio 2016, sarà presentata dal critico d’arte Marisa Vescovo.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il noto night-club Paris, per la seconda volta in due anni di vita, subisce un tentativo di furto, e per la seconda volta la fortuna non arride ai ladri. [/SIZE] [/COLOR]
Un uomo si era introdotto intorno alle 13 di Domenica scorsa nel locale, forzando la porta posteriore dell' edificio. Aveva cominciato a raccogliere bottiglie di alcolici pregiati, un estintore, un hi-phone, una cassa-amplificatore. Anche il registratore di cassa era stato spostato, evidentemente alla ricerca (vana) di denaro al suo interno.
Il ladro non ha potuto compiere il suo "colpo" perché un simpatizzante del Paris che passava nei pressi, si è insospettito nel notare un' auto ferma davanti al locale con il motore acceso. Fermandosi a sua volta è entrato nel cortile del night e a quel punto, probabilmente avvisato dal "palo", il ladro è uscito (abbandonando la refurtiva) ed è fuggito salendo sull'auto suddetta -una saxo rossa per la precisione.
Poco dopo il titolare del locale e un dipendente si sono recati in loco a constatare i danni, che per fortuna si limitavano alla porta sfondata, e avvertivano i Carabinieri. Questi giugevano immediatamente al Paris dove effettuavano i rilievi del caso con tanto di sequestro delle bottiglie a fini di esame da parte della "scientifica". E' stata sporta regolare denuncia contro ignoti.
Un anno fa il Paris aveva visto accadere un caso analogo: anche allora il ladro fu còlto in fragrante e si giustificò con improbabili pretesti, per poi confessare nelle ore successive durante l'interrogatorio.
Forse ciò che protegge il Paris dai ladri è paradossalmente il fatto di stare aperto di notte, è più difficile rubare di giorno ! Peraltro l'attrezzatura del locale è di scarso valore commerciale, tanto che qualcuno ha ironizzato "cosa cercavano, il reggiseno di Jessika Rizzo ?!"
In aggiunta al messaggio del signore rimasto a terra al portò di Piombino ed esempio perfetto di continuità territoriale e di un sistema di trasporto pubblico efficiente: domenica 8 novembre partenza con toremar 14,05 arrivo a Pisa Centrale, dopo ritardo nave e ritardo treno, ore 18,15.
40 anni...ma non li dimostra!
Aggiungo ancora che il turismo intelligente non può funzionare se solo il titolare della pizzeria Ciccillo a mare verifica se ci sono navi passeggeri in arrivo, ma ci deve essere anche il bar carluccio che rimane aperto e magari anche il negozio di artigianato di roberto e così via, insomma detto in altri termini devono essere i grossi responsabili citati nel post precedente che si fanno parte attiva per organizzare il tutto , non possono essere i singoli volonterosi ma un qualcosa di più ampio per tenere conto delle varie esigenze organizzative , vedi farmacie aperte ( se la nave passeggeri arriva a PF quella aperta di turno non può essere a rio marina ), musei, ville , fortezze , dove occorrono i custodi e gli accompagnatori , non ultime le forze di polizia , vigili urbani ecc ecc . Saluti
[COLOR=darkred][SIZE=4] NUOVA DECORAZIONE URBANA A ...COSTO ZERO [/SIZE] [/COLOR]
Solo oggi ,9 novembre, ho letto che la giunta comunale di Portoferraio,ha deciso di dedicare le mura esterne del Palazzetto dello Sport alle attività di street art, "decorazione" urbana a Costo Zero. Ora capisco perchè ben 13 nuovi lampioni sono stati collocati in quel modesto spazio, in più ai 2 potenti fari già esistenti.
Certo , i giovani hanno bisogno di esprimersi, ma poi , presi dalla passione artistica , si limiteranno a quell'unico spazio ? Fin da bambina ad oggi , io ho sempre visto esprimere questa arte con segni rappresentanti parti del corpo umano...espressione della loro potenzialità artistica.
Peccato che la giunta comunale non abbia scelto per tale idea ciò che io chiamo "il muro del pianto" e cioè il muro della ex Gattaia; in un sol colpo la precedente e l'attuale Amministrazione avrebbero con onore donato all'Elba una vera e unica opera di ...street art !
Luciana Gelli
P.S.
Come cittadina residente a Portoferraio, chiedo che per trasparenza, si dica la spesa complessiva del "costo zero" di tale lavoro.
Aggiungo, sempre sul tema prima esposto, che sono le Authority portuali , d'intesa con le Capitanerie di porto, che hanno ben chiaro il traffico delle navi tutte , passeggeri incluse e sono quindi loro che devo interfacciarsi con le organizzazioni locali , operatori turistici, commercianti, ristoratori albergatori, sindaci , etc per organizzare e programmare gli arrivi e gli sbarchi in modo da avere una risposta positiva dalle strutture locali. Merlo a Genova , Forcieri a La Spezia , in modo intelligente e proficuo per le economie locali fanno in modo che i turisti marittimi arrivino quando c'è la fiera del mare o l'acquario disponibile a Genova ovvero le 5 terre , ormai famose nel mondo intero, preavvertite del loro arrivo ,ma se gli interessati dormono o si perdono nei tentativi di allungare le corna delle lumache , come tanti sindaci elbani fanno da tempo , addio turismo intelligente e allora giù coi Naspi e affini e i mugugni allegati :bad:
A mia volta senza critiche ma solo per completezza di informazione, l'approdo della nave da crociera in data 08 novembre si conosceva già dal 17 marzo scorso
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2015/03/17/news/crociere-all-elba-oltre-cento-accosti-nel-2015-1.11057682[/URL]
e tutti i commercianti di Portoferraio possono accedere al calendario approdi con una semplice richiesta .
Lascio ai navigatori le opportune considerazioni e conclusioni ....
Vorrei solo fare una osservazione al post pubblicato senza critiche distruttive o inutili. Tutti sappiamo che l'elba alla fine dell'estate entra in letargo e i suoi albergatori, ristoratori e altri spariscono , chi nei mari del sud , chi a fare altri lavori , chi se ne torna a casa sua. Arrivano le navi passeggeri e trovano tutto chiuso e mi domando , ma tra gli organizzatori delle crociere e le associazioni elbane di categoria esiste o no una programmazione , una direzione di orchestra ? perchè se le navi arrivano alla carlona senza un piano preorganizzato , gli elbani non hanno colpe , viceversa le avrebbero e anche grandi. Vivere di turismo tutto l'anno è possibile ma occorrono menti pensanti e soprattutto grandi organizzatori e pianificatori , così alla "pene di segugio " il turismo non può funzionare , un turismo intelligente metterebbe fine a quello scandalo delle Naspi , Aspi o come diavolo si chiamano oggi i soldi regalati agli stagionali , le stagioni sono QUATTRO, mentre loro ne lavorano al massimo una e mezza.
....mentre tutti chiaccherano di traghetti e compagnie e si sperticano a prendere difese di una o l'altra parte, oggi alle 1330 quattro automezzi di cui 1 ambulanza e un'auto dei servizi sociali sono rimaste a terra....
Traffico straordinario o ordinaria inadeguatezza delle linee? In effetti dopo un buco di solo 1 ora e 50 minuti tra le 1140 e le 1330....
[COLOR=darkred][SIZE=4] MARTEDI' 10 NOVEMBRE ORE 21.00 - SECONDO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA DEL MARTE-Di’ [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue][SIZE=5]“IO E LEI” [/SIZE] [/COLOR]
Commedia femminile italiana
REGIA:Maria Sole Tognazzi
ATTRICI PRINCIPALI: Margherita Buy, Sabrina Ferilli
Federica e Marina vivono insieme da diversi anni. Vengono da percorsi diversi, hanno caratteri e modi di vita differenti, discutono e si amano discutendo come tutte le coppie del mondo. La loro storia d’amore è a un punto di svolta. Proprio quando Marina pensa che ormai si possano considerare una coppia stabile, Federica mossa da una serie di accadimenti entra in crisi. E comincia a porsi delle domande. Con chi vorrebbe dividere la propria vita? Chi è che ama veramente? E lei davvero, chi è? Una commedia d'amore vera, passionale, quotidiana e molto combattuta, come una piccola battaglia in cui vince solo chi sa lottare per la felicità. A patto di capire dove sia...
PREZZO DEL BIGLIETTO 5,00€
INFO [URL]WWW.FLAMINGO.IT[/URL]
0565 939147 - 393 8353820
Si è concluso ieri a San Vincenzo, con la gara tipo Tracciato, il Campionato Regionale Toscano di tiro con l'arco F.I.A.R.C. Alla gara hanno partecipato circa 140 arcieri, provenienti da tutta la toscana.
Un campo gara allestito in maniera impeccabile dai ragazzi della compagnia 09 Reds sulle colline di San Carlo, con tiri bellissimi, molto tecnici e impegnativi, fino a raggiungere la ragguardevole distanza di 55 metri.
I nostri arcieri hanno disputato una bella gara, portando sull'Isola, in quel di Porto Azzurro, un 4° posto cat longbow femminile con Senzanici Enza, un 2° posto cat ricurvo femminile con Marigliani Lidia ed un 1° posto cat longbow maschile con De Pietro Sergio.
Quest'ultimo dopo un anno di gare sempre al vertice della classifica della sua categoria, sarà premiato il giorno 13 Dicembre a Reggello, durante una manifestazione FIARC INDOOR.
Un successo questo, che vede la nostra compagnia Arcieri AETHALIA, con il nostro arciere di punta, portare sull'Isola il titolo di Campione Regionale Cat Longbow e che ad oggi lo vede anche 1° di categoria nella ranking list della classifica del Campionato Italiano.
Colgo l'occasione per fare i nostri complimenti ai nostri arcieri ed un in bocca al lupo per la partecipazione al Campionato Italiano Indoor che si svolgerà dal 5 al 7 Dicembre prossimo a Pesaro.
Praticamente con l'EXPO di Capoliveri (sono felice che vengano fatte queste manifestazioni e spero che il prossimo anno venga pubblicizzata meglio) sono state fatte le prove generali di Piazza Matteotti e Piazza Garibaldi. Cosa significa questo? Significa che non riesco ancora a capire il perchè nei mesi invernali il mercato del giovedì non viene spostato di nuovo in paese. Le piazze sono state occupate per tre giorni consecutivi. Perchè non possono essere occupate per la mezza giornata del Giovedì? Qualcuno sa dirmi il perchè? Problemi di sicurezza? Non credo...
[COLOR=darkred][SIZE=4] Polisportiva Elba Rekord sezione basket
Risultati del fine settimana : [/SIZE] [/COLOR]
Nel campionato di Prima Divisione ottima prestazione di ragazzi di Pedrazzini che vincono in casa contro un modesto Vicopisano .
La cronaca :
Partenza a razzo dei nostri che mettono subito in chiaro la loro supremazia , primo quarto dominato , seconda frazione più incerta e squadre al riposo con l’Elba in vantaggio 36 a 22 .
Terzo quarto equilibrato , con gli ospiti che tentano una rimonta facilitati da una scarsa precisione al tiro dei nostri giocatori che sbagliano moltissimo specialmente da fuori. Finalmente , una quarta frazione più decisa , ci ha permesso di chiudere la gara senza alcuna sofferenza con il risultato finale di 65 a 32. Si muove finalmente la classifica dopo la deludente prova di domenica scorsa a Rosignano . La prossima partita è prevista per sabato prossimo a Pisa , con il morale più alto per cercare di portare a casa il risultato . La formazione scesa in campo oggi : Arnaldi Lorenzo , Iuliano Matteo, Boschi Lorenzo, Federico Pacchiarini , Daniele Fiaschi, Danilo Palumbo, Lorenzo Prattico’ , Demetrio Pellegrino , Cristian Casu, Camillo Romano , Francesco Peria, Massimiliano Pieruzzini .
Nel campionato under 14 maschile , prova deludente dei ragazzi di Silvino che vanno a perdere a Livorno su un campo decisamente alla loro portata . Dopo due quarti costellati di errori al tiro da parte di entrambe le formazioni , le squadre sono andate al riposo in parità , 16 a 16. Purtroppo , il ritorno in campo è stato disastroso, palle perse e falli inutili ci hanno fatto perdere la gara , abbiamo incassato 15 punti di passivo in pochi minuti che non siamo più riusciti a recuperare . il risultato finale , 53 a 34 premia i padroni di casa della Labronica basket.
Il prossimo appuntamento è previsto per domenica prossima alle ore 17.30 al Palazzetto di Portoferraio contro la formazione del Piombino .
Squadra Femminile :
Campionati fermi per far posto alle convocazioni del progetto Azzurrina . Gaia Marinari e Francesca Filippini , sono state le nostre valide rappresentanti a Lucca nel primo allenamento regionale . La formazione elbana al completo , scenderà in campo domenica prossima al Palazzetto alle ore 15.00 per il debutto assoluto contro un fortissimo Empoli .
Pertanto , domenica prossima 15 novembre , tutti al palazzetto dalle ore 15 alle ore 19 per un grande pomeriggio di basket !
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BOERI , IL PAPA E LA LOTTA ALLA POVERTA' [/SIZE] [/COLOR]
Boeri dal Papa e il Papa che abbraccia Boeri: è uno spettacolo che ho visto in televisione. E' uno spettacolo che non mi ha fatto piacere vedere. In questi giorni Boeri è assurto all'onore delle cronache in quanto in qualità di presidente dell'INPS ha proposto al governo come combattere la povertà. Lo ha fatto non proponendo carità o lotta all'illegalità. Ha fatto bene il governo a non prendere in considerazione Boeri e spero non solo perché non è còmpito del presidente dell'INPS indicare come combattere la povertà.
Credo, anzi spero, che il governo sappia che risorse economiche importanti possono essere destinate alla povertà derivanti dalla lotta all'evasione ed elusione fiscale,dalla lotta al lavoro nero,agli sprechi ,alle inefficienze e alla corruzione nella pubblica amministrazione,cioè dalla lotta all'illegalità. Tagliare le pensioni d'oro e medio alte per trovare risorse economiche destinate alla povertà non è lotta all'illegalità.
Le pensioni d'oro esistono come pure quelle medio alte ma non sono frutto d'illegalità. La chiesa di Cristo da due millenni,da quando Lui l'ha creata, guarda verso la povertà con la carità che è donare con amore e liberamente. E,oggi,la chiesa di Cristo ha fatto sua anche la lotta alla illegalità. Per questo non mi ha fatto piacere vedere il Papa abbracciare Boeri che non ha proposto né carità né lotta all'illegalità.
Se Boeri avesse proposto carità e lotta all'illegalità quali strumenti per reperire risorse economiche da destinarsi alla povertà,allora sì che mi avrebbe fatto piacere vedere il Papa che lo abbraccia. Marcello Camici
In queste accese polemiche sui traghetti non si è fatta sentire la voce di Rio Marina come secondo Porto elbano. Mi domando perché? Ormai si dorme su tutto è come se non ci sia più niente: Sindaco,Comune,patiti ecc
Prendiamo posizione contro il monopolio dei trasporti.
[URL=https://www.change.org/p/elbani-autorit%C3%A0-portuale-sindaci-elbani-no-al-monopolio-maggiore-concorrenza-sulla-tratta-elba-piombino?recruiter=421928142&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink]https://www.change.org/p/elbani-autorit%C3%A0-portuale-sindaci-elbani-no-al-monopolio-maggiore-concorrenza-sulla-tratta-elba-piombino?recruiter=421928142&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=5] GLI ANTICHI SAPORI DI QUANDO ERAVAMO POVERA GENTE [/SIZE] [/COLOR]
E’ tornato il Quinto Quarto a Marciana Marina
L’Ultima edizione era avvenuta nell’ottobre del 2013….poi la manifestazione sembrava caduta nell’oblio ma poi oggi domenica dopo un anno di assenza, per volontà del gestore del ristorante l’Affrichella Fulvio Mazzei, in piazzetta di Via S.Chiara è stato riproposto il classico appuntamento autunnale della sagra il “Quinto Quarto”, La gustosa ed indovinata Sagra gastronomica che marca oggi la sua VI^ edizione , una manifestazione pregna di antichi sapori, che pone l’accento gastronomico su un elemento ancora oggi nella memoria dei nostri nonni quando insomma "eravamo povera gente".
Come nelle edizioni passate una vera e propria riscoperta della cucina tradizionale, quella del popolo, fondata su piatti poveri e spesso sbrigativi, possibilmente abbondanti e assai saporiti fondata su ingredienti di derivazione rurale e contadina, infatti si è sempre trattato di piatti destinati a soddisfare le esigenze energetiche dell'uomo impegnato nel lavoro in mare , in miniera e nei campi e spesso consumate nell'ambito di una od al massimo due sedute alimentari quotidiane.
Ma da questa edizione - ci anticipa Carlo Eugeni di slow food isole di Toscana - con una variante, infatti dal prossimo anno diverrà un vero tour itinerante per tutto il mese di Novembre con ben quattro manifestazioni gastronomiche a tema e ognuna gestita da un ristoratore o due ….
Insomma ancora una volta Marciana marina e stavolta per merito del Ristorante l’Affrichella e da Slow Food è stata teatro di una festa organizzata alla perfezione , che ha ricordato uno spaccato di vita popolare, con piatti cucinati come una volta che sono stati letteralmente spolverati, a dimostrazione della bontà di una cucina ritrovata e rendendo giustizia alle nostre conclamate radici culinarie. Insomma Il Quinto Quarto torna al successo e se seguiranno le promesse di Slow Food isole , sarà destinato a durare nel tempo …….
L’appuntamento al 2016 è d’obbligo.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]GLI ALL BLACK DI CASA NOSTRA .... [/SIZE] [/COLOR]