Continui/ate a non capire, ma prendiamo per buono che io vada in una struttura pubblica e che debba pagare sicuramente più del ticket facendo lo stesso esame in una struttura privata e che risulti una problematica, a quel punto dovrò fare ulteriori accertamenti e andare da uno specialista del ramo che magari mi suggerisce un rapido intervento che quasi certamente dovrò fare a pagamento visto i tempi lunghi della sanità pubblica. A quel punto chi si trova in questa situazione, dovrà fare una scelta, o non fare niente (causa mancanza di soldi) ed aspettare gli eventi, oppure se si ha solo la cifra a disposizione affrontare i costi di tutto l'iter e in futuro stringere i buchi della cintola. Ma allora le tasse che io ho pagato e che continuo a pagare anche per l'assistenza sanitaria, a che C...O sono servite, forse per i vitalizi, per le auto o per il nuovo aereo blu? Certo, se il cittadino potesse scegliere di andare in una struttura privata e poi essere rimborsato (anche per le cure termali della moglie) come accade per i nostri parlamentari o avere il rimborso del ticket anche per i familiari che hanno deciso di rivolgersi al servizio sanitario nazionale, pagando, per poi richiedere il rimborso della spesa alla Camera, questa discussione non avrebbe mai avuto inizio. Hai capito ora?
113526 messaggi.
Contrariamente a quanto asserito dalle tre mamme, questa Amministrazione sta proseguendo nella progettazione della sistemazione della Scuola Materna di San Giovanni. Il nostro Ufficio Tecnico sta, infatti, portando avanti una primo step progettuale che dovrebbe portare sino all’impermeabilizzazione della falda, dovendo peraltro verificare come poter procedere in relazione ai vincoli istituiti dal nuovo modello di contabilità degli enti pubblici.
La volontà della nostra Amministrazione è la messa in sicurezza definitiva e non posticcia, come invece fatta in precedenza, con la sistemazione dell’asilo e questa volontà è già stata comunicata ai genitori, alle insegnanti, alla stampa e, solo pochi giorni fa, anche in sede di Consiglio di Istituto.
Teniamo, inoltre, a puntualizzare che i bambini non stanno subendo una sistemazione precaria, ma sono stati trasferiti ad una struttura idonea, di recente ristrutturazione, in aule ancor più grandi di quelle in dotazione alla materna di San Giovanni e con un atrio che è di dimensioni idonee e sufficienti ad ospitare l’attuale numero dei bambini.
Questo vale per rassicurare tutti i genitori che sono continuamente allarmati dalle voci strumentali delle minoranze, alle quali ricordiamo che la vecchia amministrazione nel 2009 ha chiuso, senza se e senza ma, la materna di San Rocco, scuola di quartiere e punto di riferimento per le famiglie della zona.
L'amministrazione comunale
Guarda che se chiami l'elbalife l'esame te lo fanno nel giro di una settimana e paghi quanto il ticket o poco di più
La Pubblica Assistenza Croce Verde, in collaborazione con la Pro Loco ed il Comune di Portoferraio, organizza per MARTEDI 8 DICEMBRE dalle ore 14 alle ore 19 una festa sul Molo Elba a Portoferraio per festeggiare l'arrivo delle prossime festività Natalizie.
Il programma prevede alle ore 15 circa l'arrivo di BABBO NATALE dove sosterrà sul Molo Elba a disposizione di tutti i bambini che voglio consegnarli le letterine per i doni natalizi.
Alle ore 18 circa ci sarà l'accenzione dell'albero di Natale in Piazza Cavour.
Potremo gustare frittelle e salsicce.
Ci sarà Giorgio con la sua musica dal vivo.
La P.A. Croce Verde vi inviata anche a visitare il tradizionale Presepe che verrà aperto Sabato 5 dicembre dove tutti i bambini possono farsi le foto con Babbo Natale e la Befana.
Vi aspettiamo numerosi per divertirsi insieme.
Miracolo..... hanno cominciato a montare le luci natalizie.
[COLOR=green][SIZE=5] IL PATRIMONIO ABBANDONATO DEI “RIFUGI “ DEL PERONE [/SIZE] [/COLOR]
"Non è che le cose non si fanno perché sono difficili: le cose sono difficili perché non si fanno".
(Seneca)
Carlo Gasparri responsabile di commissione ambiente della Fondazione Isola Elba dopo averci portato la settimana scorsa sul percorso per ipovedenti il “Filo doro” oggi prosegue l’itinerario sui sentieri del Monte Perone per documentare l’abbandono e l’incuria di un patrimonio che ricade sotto l’egida del Pnat.
Solo ieri leggevamo sui giornali l’annuncio a caratteri cubitali del Presidente del Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano dott. Sammuri, che recitava “ Dopo un sopralluogo sui percorsi…Dal Parco altri soldi per i sentieri: arriva a quota 660mila euro…”
Certamente il percorso che ci mostra Carlo Gasparri merita ancor più attenzione perché oltre alla difficoltà di camminare in sicurezza per questi sentieri s’incontrano ben due manufatti una volta adibiti a rifugi , manufatti trascurati dei quali uno addirittura sfondato dalla caduta, qualche anno fa, di un grosso Pino che ne ha sfondato la copertura , rifugio che nonostante la chiusura della porta d’ingresso con tronchi di albero e divenuto al suo interno una discarica pericolosa di eternit materiale fuorilegge, che come si potrà vedere nel filmato ne ricopriva e ne ricopre ancora in parte il tetto .
I rifugi sono da sempre un patrimonio ed una sicurezza per gli escursionisti in caso d'improvviso maltempo, ma non finisce qui ci racconta Gasparri , vicino a quello che una volta era “L’Orto botanico del Perone” ( realizzato dalla scomparsa Comunità Montana) e da una decina di anni lasciato morire dall’incuria ed il menefreghismo degli addetti ai lavori, insiste ancora un vecchio recinto realizzato illo tempore con rete metallica e filo spinato dove una volta erano ospitati dei Daini, nel folto della macchia non è difficile per chi si avventurasse per funghi o per diletto inciampare in questo recinto – trabocchetto e farsi veramente male….
Certamente - ci dice Gasparri - non siamo in cerca di colpevoli o capri espiatori, vogliamo solo segnalare questo pericoloso degrado e sottolineare come abbiamo fatto per il percorso “Filo d’oro” il grande disamore per l’ambiente e la rabbia che ci assale alla vista di questo patrimonio che va riducendosi in malora per colpa degli uomini e delle istituzioni….
Lasciamo la parola alle immagini ed al commento di Carlo Gasparri ….
Clicca sul link e ...... BUONA VISIONE
[URL]https://www.youtube.com/watch?v=F9iBaazy00Q&feature=youtu.be[/URL]
F.Prianti
Questo il programma delle sagre paesane organizzate per i festeggiamenti del Natale a Marciana Marina
Domenica 6 dicembre in Piazza della Chiesa alle ore 12.30 aprono gli stand enogastronomici e i mercatini dell'usato dove potrete trovare abbigliamento, soprammobili, libri, oggettistica di Natale e bambole con vestiti fatti a mano. Il tutto accompagnato con la musica dal vivo del "Quartino di Vino" e l'Antani orchestra.
Alle 15.30 arriva Babbo Natale con i personaggi di della favola Disney "Frozen", con giochi e tanta musica per i bambini.
Alle 16,30 accensione dell'albero con la partecipazione dei bambini del paese.
Il 20 dicembre a partire dalle 14.15 il parroco, come ogni anno, farà il giro per la benedizione dei presepi che sono stati allestiti nei vari quartieri del paese.
Il 27 dicembre alle 17,30 nella Chiesa di Santa Chiara d'Assisi potrete assistere all'ormai consueto concerto di Natale con il Jubilation Gospel Choir.
Il 6 gennaio si chiudono le festività natalizie con la "Befana in 500" organizzata grazie alla collaborazione dell'Associazone Cinquecentelba. La Befana sarà accompagnata dagli spazzacamino in 500 e dalla Antani Orchestra.
Quindi ancora muusica dal vivo, tanti giochi, la merenda e la consegna delle calze a tutti i bambini.
A conclusione della giornata, come tradizione, la befana verrà bruciata al moletto.
Le sagre paesane in programma in programma sono organizzati dal Comune e la Proloco di Marciana Marina grazie alla collaborazione dell'Associazione "Santa Chiara", l'ASD Calcio Marciana Marina e l'Associazione Cinquecentelba.[COLOR=blue]Stand enogastronomici[/COLOR]
E ti lamenti te per un giorno solo alla settimana, o che dovemo dì noi che è così pe 5 giorni alla settimana PERDIE!!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4] NOVITA' NEL CENTRO STORICO, "LA VETRINA CREATIVA" APRE PER DUE SETTIMANE [/SIZE] [/COLOR]
Tutto pronto per “La vetrina creativa” una iniziativa di donne, ma anche di qualche uomo, appassionati che vogliono esprimere la loro voglia di artigianato ed arte nel periodo natalizio.
Sarà infatti inaugurata sabato 5 alle ore 17, una esposizione, nel locale posto accanto al bar Kursaal, caratterizzata da maglieria, quadri, borse fatte con tessuti di recupero, oggetti in ceramica, tombolo e altro ancora, il tutto per far conoscere le potenzialità di questo nuovo circolo culturale spontaneo. “Venite a curiosare e lasciatevi sorprendere”, dicono le organizzatrici con un loro slogan che si trova anche in un volantino multicolore. La mostra si protrarrà fino al 20 dicembre con orario 10-13 e 17-20 nel feriali, mentre la domenica avrà solo l'orario pomeridiano. E vediamo chi sono i protagonisti dell'evento che anima il centro storico mediceo e napoleonico, da sempre additato per non avere molte animazioni. Sono 8 gli alfieri della manifestazione. Alessandra, specializzata in lavori in ceramica, Patrizia si dedica alla borse, Arisha è regina dei cappelli ad uncinetto, Barbara incanta con i lavori a maglia, Paola è campionessa di tombolo e cucito creativo, mentre Francesca è pittrice. Poi i due uomini: Giancarlo Amore che crea oggetti artistici con materiale riciclato e Carlo Gemmo pittore e scultore.
grazie vincenzo enzo fornino finalmente una persona che pensa a fare il bene di portoferraio senza preoccuparsi di beghe politiche e di qualche voto in più, ce ne fossero come lui
Carissimo concittadino, non hai capito niente, e neanche il motivo per cui ho fatto questo tipo di intervento. Chi ci governa però ha capito perfettamente come ragionano gli Italiani, tanto è vero che la sanità pubblica va sempre peggio, mentre le strutture private sono in continuo aumento e il cielo è sempre più blu.....
E' vero che siamo in autunno, ma ancora un po' di gente viene a Porto Azzurro. Quando si arriva al mercoledì, tutti i ristoranti fanno turno di chiusura. Dove va a mangiare questa gente? Che razza di andazzo e programmazione è questa? Perché il comune non differenzia i turni di chiusura?
[COLOR=darkblue][SIZE=5]OPERAI AL LAVORO PER RIPULIRE LA CITTÀ MEDICEA [/SIZE] [/COLOR]
Dopo alcune segnalazioni al responsabile del decoro urbano della città di Portoferraio Vincenzo Enzo finalmente oggi è stato pulito lo scorritoio delle acque piovane di via Ninci.
Esa ha dato incarico alla cisse! Che in breve tempo ha tolto 100/sacchi di foglie e terra e 3 apini pieni di sporcizia che occludeva il fosso di scorrimento delle acque.
Si tratta - ha detto Fornino - di primi interventi che attendevano da anni che qualcuno si preoccupasse della pulizia dei fossi e dei tombini della città a questi ne seguiranno altri che interesseranno tutto il paese.
[COLOR=darkred][SIZE=4] APERTE LE PRENOTAZIONI PER L’ISOLA D’ELBA, ISOLA DEL GIGLIO, CAPRAIA E BONIFACIO-SANTA TERESA DI GALLURA MOBY E TOREMAR COLLEGANO LA TOSCANA CON L’ISOLA DELL’ARCIPELAGO LA COMPAGNIA DELLA BALENA BLU UNISCE LA CORSICA CON LA SARDEGNA [/SIZE] [/COLOR]
Aperte oggi le prenotazioni 2016 per l’Isola d’Elba (con Moby e
Toremar) e Bonifacio-Santa Teresa di Gallura (con Moby). Le due Compagnie offrono qualità e comfort per collegare al meglio la Toscana con l’isola dell’arcipelago e la Corsica con la Sardegna, per iniziare la vacanza all'insegna del relax e del divertimento in queste meravigliose realtà italiane.
ISOLA D’ELBA
Moby e Toremar sono il ponte per l’Isola d’Elba. Le due compagnie del Gruppo armatoriale che fa capo alla famiglia Onorato sono le uniche presenti tutto l’anno ad assicurare i collegamenti da e per l’isola più grande dell’arcipelago toscano, garantendo fino a 100 partenze al giorno durante il periodo di alta stagione, con partenze ogni trenta minuti sulla linea Piombino-Portoferraio.
Collegamenti 365 giorni l’anno anche con Cavo, e Rio Marina con traversate di 45 minuti.
Grazie alla formula “Parti Prima” è possibile viaggiare sui traghetti Moby e Toremar lo stesso giorno, anche con un orario antecedente a quello prenotato, fino ad esaurimento dei posti disponibili e senza alcun costo aggiuntivo.
Oggi Toremar apre anche le prenotazioni per l’Isola del Giglio e di Capraia.
TOREMAR
A conclusione del processo di refitting che ha coinvolto tutte le 7 navi, Toremar è diventata la
prima flotta smartferry d’Italia. Tante le novità introdotte in questo 2015: wi-fi gratuito per tutta la durata della navigazione, l’installazione di un totem multimediale per la realizzazione di un“Social Corner” nel segno della connessione a tutti i social network come Facebook, Twitter,
Instagram, etc. per condividere, via e-mail, foto con amici. Inoltre i Totem carica batterie per telefoni cellulari, iPod, iPad, etc. con monitor per messaggi pubblicitari. Le sette navi della flotta sono tra le più all’avanguardia in termini di connettività.
BONIFACIO-SANTA TERESA DI GALLURA
Quattro corse al giorno di soli 50 minuti. Con Moby dal 26 marzo al 30 settembre, grazie al collegamento Bonifacio-Santa Teresa di Gallura, è possibile effettuare un viaggio di andata eritorno in giornata. Un’occasione imperdibile per tutti i clienti che desiderano effettuare escursioni in giornata o per recarsi in Sardegna attraversando la Corsica.
I collegamenti sono disponibili ai seguenti orari:
Santa Teresa di Gallura-Bonifacio: 07:00 – 10.00 – 15.00 – 18.30
Bonifacio-Santa Teresa di Gallura: 08:30 – 12.00 – 17:00 – 20:00
GRUPPO MOBY
Attivo in Italia da oltre cinquant’anni nel settore del trasporto e del rimorchio marittimo, il Gruppo Moby - con oltre 1.200 dipendenti - è
leader, per numero di passeggeri trasportati, nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno e la Sardegna, la Corsica e l’Isola d’Elba. Moby
è, inoltre, il principale operatore nel trasporto marittimo di merci, nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno da e per la Sardegna. La
flotta è composta da 45 unità tra navi, fast cruise ferry e rimorchiatori. Moby gestisce anche la stazione marittima Isola Bianca nel porto
di Olbia, i relativi fabbricati e i servizi annessi.
[URL]www.moby.it[/URL]
De, ma fallo da privato l'esame no? Il tuo costa di ticket poco meno di 50 euro, da privati può costare da 80 a 150 euro, magari a 80 non trovi, ma a 100 si.
Mica andrai in rovina per 50 euro?
Ho modificato e tolto le parti "più sensibili"........
Basta che tu firmi il tuo post con la mail che io possa identificare , perchè il tuo post è passibile di querela per diffamazione e camminando non ha bisogno di denunce......abbi più coraggio invece senza nasconderti dietro il tuo PC....
La redazione
Dopo due interventi a proposito dei tempi abissali per poter fare un ecocolordoppler, mi sarei aspettato un ampio dibattito, invece niente di tutto questo.Vedo però che si interloquisce con interventi che parlano di piscine, di continuità territoriale, di gestione associata per il turismo con nuovi forti investimenti, di pro-loco, di cinema, di teatri, di zone umide, di piante più o meno velenose, o di degrado urbano. Tutto giusto, forse però non si è compreso bene che quando viene a mancare la salute, molte volte non per causa dei cittadini ma spesso per un ritardo di una diagnosi, tutto questo passa in seconda battuta, e in un'isola che vive esclusivamente di turismo, il bene dei turisti e degli stessi residenti dovrebbe essere comune per tutti non solo a parole e/o usato come slogan, o aspettare che qualcun'altro intervenga per risolvere i nostri annosi problemi per quanto riguarda la salute pubblica Elbana, a meno che tutti gli Isolani e coloro che intervengono su questo blog, o scoppiano di salute o il loro portafogli scoppia per il troppo pieno. Buona salute a tutti.