Sab. Nov 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113581 messaggi.
L'OPPORTUNITA' da L'OPPORTUNITA' pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 13:40
Senza nessuna polemica, sarebbe come buttare benzina sul fuoco, ma secondo me, ha fatto più pubblicità (totalmente gratuita) il cinghiale visto in tutta Italia e oltre, che come un matto si è divertito a fare un bagno fuori stagione, che tutti i mezzi pubblicitari posti in essere fino a questo momento, tanto da pensare di sfruttare l'evento con uno slogan tipo; Vieni all'Elba, da noi anche i cinghiali sono attratti dalla bellezza del fondo marino, dall'acqua cristallina e dalla tranquillità del luogo. Ti aspettiamo, sarai il benvenuto.
... Toggle this metabox.
x tassa di sbarco da x tassa di sbarco pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 13:22
[SIZE=2]Ryanair chiude aeroporti e rotte in Italia per caro tariffe[/SIZE] ATTENZIONE AUMENTARE LE TASSE E PERICOLOSO
... Toggle this metabox.
caro Meneghin da caro Meneghin pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 13:07
lei come d'altronde io , appartiene al passato , ai tempi quando in autunno e in inverno pioveva con un ritmo cadenzato e regolare ora , purtroppo, non piove più come prima , vengono gli stessi millimetri di acqua ma non più spalmati nei mesi ma concentrati a volte in giorni , le famose bombe d'acqua per le quali pluviali, canale, tombini, bocche di lupo e altre invenzioni sono superate , l'acqua non scende più dalle canale ma tracima dai tetti e questo fatto deve fare riflettere . L'acqua che scende a bomba non ha il tempo di percolare nel sottosuolo ma core via facendo solo dei danni e quindi , scusi se ,la contraddico almeno in parte, non si può fare affidamento sul'acqua che è scesa dal cielo come quantità totale a meno che non siamo di fronte ad una diga a tenuta. Io frequento l'Elba ormai da moltissimi anni e i vecchi locali mi hanno stordito con un detto " all'Elba non piove mai " e questo lo ho potuto constatare solo guardando la montagna davanti a casa mia : un canalone "una volta " sempre pieno d'acqua nei mesi primaverili o invernali , ora da decenni è in secca . Lei dice no ai dissalatori , macchine complesse da gestire e manutenere ma affidarsi al caso mi pare troppo rischioso, potrebbero fare dei dissalatori a moduli da inserire in parallelo quando aumenta la richiesta , ora siamo nelle mani del cielo e di una tubazione sottomarina che perde almeno il 35-40% di quello che trasporta e la val cornia non è il paradiso terrestre , anche li piove come nel resto e negli anni passati la falda è scesa di molti metri sotto il livello del mare allora non ci resta che concludere dicendo " che Dio ce la mandi BUONA , come esclamò il parroco che aspettava la nuova perpetua " .
... Toggle this metabox.
per meneghin da per meneghin pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 13:04
Concordo con la sua analisi riguardo all'acqua. I laghetti sono un enorme costo per potabilizzazione e un grande rischio di andare a veicolare inquinanti e veleni (che siano già presenti nelle rocce dell'Elba come arsenico, mercurio, rame, oppure depositati dagli uomini come gli idrocarburi, cloroderivati, ecc....). Naturalmente dove in Italia si è ragionato bene e soprattutto dalla parte di chi quell'acqua la beve, si è cercato di costruire depositi chiusi e protetti con piezometri, vasche, ed altro.
... Toggle this metabox.
X indignato speciale da X indignato speciale pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 12:53
[URL=http://www.brocardi.it/costituzione/parte-i/titolo-i/art16.html]http://www.brocardi.it/costituzione/parte-i/titolo-i/art16.html[/URL] Facciamo che l'articolo te lo rileggi a modino, ci sono anche le paroline sottolineate che se ci clicchi sopra ti dicono cosa vogliono dire. I numerini ti spiegano anche tutte le cosine di interpretazione. In ogni caso prenditi la ragione, se all'Elba siamo nel casino è perchè i voti che esprimiamo riflettono benissimo la maggioranza della popolazione.
... Toggle this metabox.
Meneghin da Meneghin pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 12:20
lei dice cose sensate precisando e spiegando in modo tecnico ineccepibile , lei però dimentica che qui siamo all'Elba dove non valgono le cose sensate , qui ci arrampica sugli specchi e ci si affida da sempre al caso , come mentalità sono rimasti ai tempi dell'IRI quando le vacche erano grasse e soldi a tutti ....si vive di rendita ancora per poco ......credo , ma speriamo che piova.
... Toggle this metabox.
x poco importa da x poco importa pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 12:16
tanto ormai carnevale è vicino , Faber ci sopporta e ci lascia passare un mucchio di minchiate colossali a cui ne voglio aggiungere anch'io una: se sbarcano gli immigrati con i loro gommoni o barconi sono tenuti a pagare la tassa di sbarco, pardon contributo di sbarco oppure.....sono esenti ?
... Toggle this metabox.
La legge Merli da La legge Merli pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 11:48
Ho letto in questi giorni una discussione nata tra un politico locale e una organizzazione ambientalista per la troppa luce sulla spiaggia delle ghiaie. A prescindere che i lampioni si possono accendere una fila si ed una non per non disturbare i moscerini, per non modificare il ciclo mestruale delle zanzare e altre amenità , tutte le innovazioni , quando intelligenti ed a basso costo energetico e ambientale sono sempre avversate per principio da quelli che hanno bisogno del litigio come certificato di esistenza in vita . Ora appurato che i lumen si possono regolare , rimane l'affermazione che il depuratore del Grigolo non funziona e che quindi si sversa in mare acqua e altro inquinati e allora , tanto per polemizzare anch'io ricordo che esiste la legge Merli e altre successive a corollario e che tali operazioni sono considerati REATI AMBIENTALI per i quali interviene il codice penale. Quindi chi afferma tali cose si espone e chi dovrebbe controllare gli carichi pure per omissione di atti d'ufficio e qui gli ambientalisti dovrebbero AGIRE senza mogognare e pestare acqua nel mortaio.
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 11:41
L'ACQUA POTABILE ALL'ELBA DIPENDE DAL CASO - AGGIORNAMENTO Sull'argomento devo alcune risposte ed aggiustamenti che rivolgo ad un fantomatico lei. L'acqua all'Elba, anche se statisticamente va diminuendo di anno in anno, piove in quantitativi molto sovrabbondanti rispetto al fabbisogno, prova ne siano i numerosi allagamenti ed i lavori fatti per poterla scaricare a mare senza danni. Il problema nasce dalle caratteristiche del territorio elbano molto pendente, privo di grandi pianure e quindi tale da scaricare immediatamente tutte le acque piovute. Anche il bacino imbrifero dei pozzi dove si raccoglie una parte della pioggia è relativamente piccolo e ne contiene poca. Il problema è pertanto soltanto uno: evitare la dispersione di detta abbondante e buonissima acqua raccogliendola in modo da conservarla per i periodi di siccità. A questa ovvia conclusione è arrivata anche l'ASA che ha deciso di raccogliere tra la molta acqua che vi piove, almeno due milioni di mc i quali. aggiunti alla portata dei pozzi e delle sorgenti locali, renderebbero completamente autonoma e autosufficiente l'Elba. L'errore commesso è nel modo di raccolta prescelto cioè sono i 21 laghetti ( che io chiamo pozzanghere ) che saranno un fallimento totale per molteplici motivi. Io ho trascorso i miei primi anni di lavoro nella costruzione di dighe degli impianti idroelettrici le quali pur essendo impostate nella roccia viva avevano bisogno di lavori enormi per garantirne la tenuta. Ai fianchi e sotto la diga abbiamo costruito diaframmi di impermeabilizzazione che si estendevano per centinaia di metri al di fuori di essa ma, nonostante questo dell'acqua sfuggiva lo stesso e dovevamo ricercarla dipingendo di verde l'acqua del lago con una sostanza chiamata fluorescina la quale usciva a valle denunciando i luoghi di perdita. Ma lei si immagina cosa succederà di laghetti costruiti sopra terreno sciolto? Ma siamo sicuri che sotto il fondo dei laghetti non sia stato seppellito materiale inquinante? E la perdita per irraggiamento solare? E la potabilizzazione dell'acqua stagnante? UN altro dettaglio di cui non ho parlato è la prevista installazione di un impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare: Questo è un altro grosso errore. Si tratta di impianti da usare dove l'acqua non c'è per niente ma non all'Elba che è piena d'acqua piovana. E questa l'apparecchiatura che soprattutto resterà ferma per mesi in quanto sarebbe sciocco d'inverno farla funzionare con i costi che denuncia. Insomma il discorso sarebbe senza fine, fine che io concludo come già detto: siete in balia del caso!
... Toggle this metabox.
poco importa da poco importa pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 11:37
quelli che arrivano in barca a vela o a motore pagano la tassa di sbarco? Grazie per la gentile collaborazione
... Toggle this metabox.
DOLCE CARNEVALE CONAD da DOLCE CARNEVALE CONAD pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 11:10
... Toggle this metabox.
Indignato speciale da Indignato speciale pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 11:01
X X Indignato speciale: caro amico, non stai al tema. A scuola avresti preso 4. Non capisci o non vuoi capire. Non si può metter una tassa per qualcuno si e per qualcuno no,per adire al territorio italiano. O la pagano tutti o nessuno.Ma non la deve pagare nessuno perchè non esistono oggi ,all'Elba, problematiche sanitarie o di sicurezza.O i Sindaci, il Prefetto o pinco palla ci tirano fuori un documento che accerta tali problematiche e a quel punto non deve proprio venire nessuno o è un atto anticostituzionale. Punto. Mascherare la necessità di tener pulito il territorio con i proventi di questo vergognoso balzello è penoso. Se alcune amministrazioni Elbane si trovano in difficoltà finanziarie, vadano a chiedere i danni a chi ha sperperato denaro pubblico prima del Loro insediamento e non a chi ci porta benessere. Claro.
... Toggle this metabox.
Caro Meneghin da Caro Meneghin pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 10:58
da tempo ho molta stima di lei e del suo coraggio nel difendere un progetto innovativo e le confesso che l'ho chiamato in causa pur sapendo già la risposta solo per sapere se stava bene e in salute visto che da molto tempo non la leggevo più. L'Elba vive alla giornata da sempre , un giorno ce l'hanno coi cinghiali, il giorno dopo con la tassa sui rifiuti, il giorno dopo ancora con il contributo di bonifica , per non parlare dell'ospedale e dell'isolamento in caso di condizioni meteo avverse e cosi via, sembra un giochino per bambini deficienti , ma sentito o visto un programma con indicati tempi, metodi e responsabili si vive a "tarallucci e vino " da sempre e si fa finta di affrontare i problemi solo quando accadono per dimenticarsene il giorno dopo. Nel privato questo modo di operare porterebbe al licenziamento immediato dei responsabili ma qui ci vuole pazienza e tolleranza chi governa e decide vola basso come l'uccello padulo già richiamato tempo fa , la cosa scandalosa però è dire e credere che un'isola debba affidarsi al caso , se piove si beve se non piove si fa la danza della pioggia e questo è inammissibile per un'isola di un paese moderno o che si spaccia come tale. Saluti e stia in forma. Albert Einstein junior
... Toggle this metabox.
indignato solone da indignato solone pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 10:48
visto che sai tutto te , dimmi una cosa : in biglietteria a piombino mi rifiuto di pagare la tassa di sbarco o imposta di sbarco. Cosa succede secondo te , me lo fanno il biglietto oppure l'addetto/a va in crisi mistica , non sa che pesci prendere chiama il suo capo che a sua volta chiama un'altro capo eppoi un'altro capo ancora....mentre la coda si allunga , la gente si incazza , io magari chiamo i carabinieri ...allora che succede posso circolare in italia o devo pagare se no non circolo....illuminami solone 😎
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 10:14
[COLOR=darkred][SIZE=5] PERCHE’ NON CI HO PENSATO PRIMA? [/SIZE] [/COLOR] Basta prendere un vecchio logo dimenticato e senza più paternità, aprire qualche pagina Facebook in lingue diverse, iscriversi a tutti i social network esistenti specialmente quelli che pubblicano foto, spendere qualche soldino in riviste abbinate che nessuno legge, cercare sul Web foto, fatti, curiosità che hanno attirato l’attenzione per la nostra isola, seguire attentamente gli eventi sportivi, culturali, culinari, teatrali in programma per la stagione estiva, informarsi sulle modalità di svolgimento e organizzazione, e la metà dell’astuta opera “PORTA SOLDI A CASA” è fatta. Seconda fase: si scopiazzano sui social Network eventi di attualità e curiosità turistiche (come i due che cenano in mare su una secca o il cinghiale che fa il bagno), si copia qualche filmino su You Tube, si fa propria qualche statistica sulle percentuali di sbarco, si pubblicano dati sull’affluenza, ci si impossessa di qualche bella ripresa subacquea o di un racconto sulla bellezza degli Alberi, si cerca qualche premiazione di rally, di bike o di moto, si monta il tutto con una musichetta e qualche bambino che corre sulla battigia inseguito dall’amato cagnolino e l’opera “PORTA SOLDI A CASA” è completa come contenitore di propaganda e di informazione per la rete. Le TV nazionali non devono sapere che l’Elba esiste ed è bella perché ci pensano altri operatoti come i Maremmani a promuoverla. Manca però la comunicazione. Per questo importante e ultimo tassello si deve trovare una persona con accento straniero alla Friedman perché sentirli parlare per ore e ore senza dire nulla di comprensibile e senza mai interrompersi stanca e lascia perplessi sfiancando chi attende di intervenire che, se lo facesse, forse l’organizzazione subirebbe qualche scossone. Alla fine, forse preso dalla stanchezza e dalla bocca asciutta per la fatica di raccontare non si sa cosa, l’oratore chiederà se il pubblico ha domande da farle. Non ricevendo risposta poiché in sala c’è rimasto solo lui, procederà a chiudere il convegno del “PORTA SOLDI A CASA”. Chi avesse intenzione di attivare una simile Associazione, deve prima assicurarsi che non ci sia un Ferrari di turno. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Dio come siamo caduti in basso da Dio come siamo caduti in basso pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 10:06
[COLOR=darkred][SIZE=4] ”Mantenimmoce pulite, ieva dicenno o puorco co a capa dinto o truogolo”. [/SIZE] [/COLOR] Ammettere di avere sbagliato? Non si usa , fra i sinceri democratici riconoscere di averla fatta fuori dal vaso. Essi si piccano d’avere una infallibile mira caso mai è il vaso che è posizionato male e senz’altro sono gli altri che lo hanno spostato…… Non conta ciò che è vero e ciò che è falso, ciò che è giusto o ingiusto, non contano i meriti, i fatti , non contano il valore o le capacità…conta da che parte stai, con chi stai, a chi puoi nuocere o giovare. Insomma contano le appartenenze. Questo succede quando scende in campo la politica ( quella con la “p” minuscola) maestra nel rovesciare la realtà a favore del proprio iscritto o simpatizzante, si manipola la realtà e il suo giudizio, atti di odio passano per fatti d’amore e viceversa , menzogne passano per etica e viceversa, sapienti cialtroni e cialtroni sapienti, non c’è corrispondenza tra parole e cose , tra i fatti avvenuti e la loro rappresentazione, si effettuano solo omicidi col silenziatore , è questo il vero delitto dell’informazione .
... Toggle this metabox.
X indignato speciale da X indignato speciale pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 10:02
Io mi chiedo, cari leoni da tastiera, ma internet lo usate solo per ruggire in codice binario? Ti/Vi svelo un segreto, si può usare anche per imparare. Ora io so bene che leggersi 15/20 pagine e capire come funzionano le cose, prima di esprimere un giudizio, possa una fatica enorme, ma fermarsi alle 5/6 righe dell'art.16 e riproporlo a oltranza solo perchè sembra darti ragione è un atteggiamento stupido. L'imposta di sbarco, per come è strutturata, non limita la libertà di muoversi nel territorio; "il fatto suscettibile di valutazione economica è connesso a una spesa, quella turistica, non avente carattere d’indispensabilità, espressione di una manifestazione non meramente fittizia di ricchezza" Il libro da cui è tratta la spiegazione è "La fiscalità delle città d'arte" di L.Tosi se non ti basta questa spiegazione stringata. L'art. 16 poi è stato fatto per evitare abomini tipo il "confino" fascista, ma c'è da dire che gli elbani, che i turisti non li vogliono perchè gli fa fatica, ci vanno molto vicino a essere incostituzionali ai sensi del sopracitato articolo.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 8:38
[COLOR=darkblue][SIZE=4] OGGI MERCOLEDI' 3 FEBBRAIO al CINEMA TEATRO FLAMINGO - CAPOLIVERI CREED – NATO PER COMBATTERE con SILVESTER STALLONE [/SIZE] [/COLOR] Orario MERCOLEDI 03 ore 21.00 Trama Adonis Johnson non ha mai conosciuto il suo celebre padre, il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed, morto prima della sua nascita. Nonostante tutto, non c’è modo di negare che la boxe scorra nelle sue vene, quindi Adonis va a Philadelphia, luogo del leggendario incontro tra Apollo Creed e lo sfidante Rocky Balboa. Una volta arrivato in città, Adonis rintraccia Rocky e gli chiede di essere il suo allenatore. Nonostante l’insistenza nello spiegare al giovane che lui ormai è fuori dal giro da parecchio tempo, Rocky vede in Adonis la stessa forza e determinazione caratteristiche di Apollo, il fiero rivale che diventò anche l’amico più stretto. Prezzi Intero 8,00€-Ridotto fino a 18 anni 5,00€-Categorie Agevolate 5,00€- Abbonamento 3 ingressi a 15,00€ – mercoledì 5,00€ INFO [URL]www.flamingo.it[/URL] 0565 939147 – 393 8353820
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 8:34
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L'ACQUA POTABILE ALL'ELBA DIPENDE PRINCIPALMENTE DAL CASO [/SIZE] [/COLOR] Sono stato chiamato in causa e quindi eccomi. Il problema idropotabile dell’Elba è uno solo e cioè il voler seguire tutte le strade possibili all'infuori di quella risolutiva. È dimostrato che l’acqua che cade all’Elba in un’intera annata sarebbe più che sufficiente per poter soddisfare tutto il suo fabbisogno idropotabile annuo. È anche accertato che le crisi d’acqua sono di piccola entità. D’estate quando ci sono i turisti la crisi dura al massimo una ventina di giorni. Questo inverno sta durando a lungo però gli utenti da servire sono pochi (mancano i turisti) e quindi in tutti e due i casi la galleria piena d’acqua, riparata sotto terra al fresco e in alto per poter funzionare a caduta, non solo risolverebbe ampiamente i vostri problemi ma potrebbe anche dare una mano alla Val di Cornia facendo funzionare all’indietro la condotta sottomarina Invece si prendono solo decisioni sbagliate. Siete alimentati d’acqua costosissima perché proviene da molto lontano e deve subire costosi trattamenti per la presenza di boro, e di perdite elevatissime. ln isola si costruiscono 21 laghetti che sotto il sole e con le perdite del fondo si svuoteranno presto ed inoltre necessiteranno di parecchi impianti di trattamento dell’acqua marcita, impianti costretti a restare a lungo inattivi richiedendo onerose manutenzioni e senza la sicurezza che dopo mesi di sosta riprendano regolarmente a funzionare. Si scavano nuovi pozzi illudendosi che in periodo di siccità come la attuale essi siano in grado di dare acqua potabile mentre invece la siccità, abbassando la falda sotto il livello del mare, consentirà di emungere solo una imbevibile acqua salata. In conclusione nell'agosto scorso l’Elba è stata salvata per un pelo dalle abbondanti piogge di fine mese, questo inverno si salverà con le piogge della prossima settimana ma si tratta sempre di un vivere col pericolo della crisi preannunciata che prima o poi arriverà cruenta non essendo nemmeno cessato il pericolo di rottura della condotta Sottomarina. In poche parole l'acqua potabile all'Elba dipende solo dal caso.
... Toggle this metabox.
Articoli scritti coi piedi da Articoli scritti coi piedi pubblicato il 3 Febbraio 2016 alle 8:11
da tempo faccio notare che molti articoli letti sui giornali sono sgrammaticati, quando non zeppi di errori di ortografia tanto che i giornalisti, mestiere nobile e a volte pericoloso , in molti casi possono chiamarsi giornalai. Ora leggendo i vari articoli sulla zanzara Zika pare che questa trasmetta il virus con i rapporti sessuali; ora è evidente che anche un mini dotato non potrebbe avere rapporti sessuali con una zanzara , tanto meno protetti e allora perchè non precisare meglio ? 😎
... Toggle this metabox.