Io mi chiedo, cari leoni da tastiera, ma internet lo usate solo per ruggire in codice binario? Ti/Vi svelo un segreto, si può usare anche per imparare.
Ora io so bene che leggersi 15/20 pagine e capire come funzionano le cose, prima di esprimere un giudizio, possa una fatica enorme, ma fermarsi alle 5/6 righe dell'art.16 e riproporlo a oltranza solo perchè sembra darti ragione è un atteggiamento stupido.
L'imposta di sbarco, per come è strutturata, non limita la libertà di muoversi nel territorio; "il fatto suscettibile di valutazione economica è connesso a una spesa, quella turistica, non avente carattere d’indispensabilità, espressione di una manifestazione non meramente fittizia di ricchezza"
Il libro da cui è tratta la spiegazione è "La fiscalità delle città d'arte" di L.Tosi se non ti basta questa spiegazione stringata.
L'art. 16 poi è stato fatto per evitare abomini tipo il "confino" fascista, ma c'è da dire che gli elbani, che i turisti non li vogliono perchè gli fa fatica, ci vanno molto vicino a essere incostituzionali ai sensi del sopracitato articolo.
113525 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] OGGI MERCOLEDI' 3 FEBBRAIO al CINEMA TEATRO FLAMINGO - CAPOLIVERI
CREED – NATO PER COMBATTERE
con SILVESTER STALLONE [/SIZE] [/COLOR]
Orario
MERCOLEDI 03 ore 21.00
Trama
Adonis Johnson non ha mai conosciuto il suo celebre padre, il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed, morto prima della sua nascita. Nonostante tutto, non c’è modo di negare che la boxe scorra nelle sue vene, quindi Adonis va a Philadelphia, luogo del leggendario incontro tra Apollo Creed e lo sfidante Rocky Balboa. Una volta arrivato in città, Adonis rintraccia Rocky e gli chiede di essere il suo allenatore. Nonostante l’insistenza nello spiegare al giovane che lui ormai è fuori dal giro da parecchio tempo, Rocky vede in Adonis la stessa forza e determinazione caratteristiche di Apollo, il fiero rivale che diventò anche l’amico più stretto.
Prezzi
Intero 8,00€-Ridotto fino a 18 anni 5,00€-Categorie Agevolate 5,00€- Abbonamento 3 ingressi a 15,00€ – mercoledì 5,00€
INFO
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 – 393 8353820
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L'ACQUA POTABILE ALL'ELBA DIPENDE PRINCIPALMENTE DAL CASO [/SIZE] [/COLOR]
Sono stato chiamato in causa e quindi eccomi. Il problema idropotabile dell’Elba è uno solo e cioè il voler seguire tutte le strade possibili all'infuori di quella risolutiva. È dimostrato che l’acqua che cade all’Elba in un’intera annata sarebbe più che sufficiente per poter soddisfare tutto il suo fabbisogno idropotabile annuo. È anche accertato che le crisi d’acqua sono di piccola entità. D’estate quando ci sono i turisti la crisi dura al massimo una ventina di giorni. Questo inverno sta durando a lungo però gli utenti da servire sono pochi (mancano i turisti) e quindi in tutti e due i casi la galleria piena d’acqua, riparata sotto terra al fresco e in alto per poter funzionare a caduta, non solo risolverebbe ampiamente i vostri problemi ma potrebbe anche dare una mano alla Val di Cornia facendo funzionare all’indietro la condotta sottomarina
Invece si prendono solo decisioni sbagliate. Siete alimentati d’acqua costosissima perché proviene da molto lontano e deve subire costosi trattamenti per la presenza di boro, e di perdite elevatissime. ln isola si costruiscono 21 laghetti che sotto il sole e con le perdite del fondo si svuoteranno presto ed inoltre necessiteranno di parecchi impianti di trattamento dell’acqua marcita, impianti costretti a restare a lungo inattivi richiedendo onerose manutenzioni e senza la sicurezza che dopo mesi di sosta riprendano regolarmente a funzionare. Si scavano nuovi pozzi illudendosi che in periodo di siccità come la attuale essi siano in grado di dare acqua potabile mentre invece la siccità, abbassando la falda sotto il livello del mare, consentirà di emungere solo una imbevibile acqua salata.
In conclusione nell'agosto scorso l’Elba è stata salvata per un pelo dalle abbondanti piogge di fine mese, questo inverno si salverà con le piogge della prossima settimana ma si tratta sempre di un vivere col pericolo della crisi preannunciata che prima o poi arriverà cruenta non essendo nemmeno cessato il pericolo di rottura della condotta Sottomarina. In poche parole l'acqua potabile all'Elba dipende solo dal caso.
da tempo faccio notare che molti articoli letti sui giornali sono sgrammaticati, quando non zeppi di errori di ortografia tanto che i giornalisti, mestiere nobile e a volte pericoloso , in molti casi possono chiamarsi giornalai. Ora leggendo i vari articoli sulla zanzara Zika pare che questa trasmetta il virus con i rapporti sessuali; ora è evidente che anche un mini dotato non potrebbe avere rapporti sessuali con una zanzara , tanto meno protetti e allora perchè non precisare meglio ? 😎
[COLOR=purple] [SIZE=5]Ricordando Giulio Galli [/SIZE] [/COLOR]
... a un mese dalla sua triste scomparsa
A Marina di Campo, nel pomeriggio di mercoledì 6 gennaio scorso presso l'Ospedale di Portoferraio, è morto Giulio Galli all'età di 98 anni. La cerimonia funebre è avvenuta il giorno dopo nella Chiesa Parrocchiale di Marina di Campo con familiari, amici e conoscenti.
La figlia e i figli, con le loro famiglie, gli sono stati molto vicini fino all'ultimo. Hanno voluto "ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al loro dolore per la perdita del caro Giulio. In particolare i dottori e gli infermieri del reparto di medicina dell'ospedale, la dottoressa Danesi Marina, la Pubblica Assistenza di Marina di Campo, l'Asd Campese calcio, i Vigili Urbani, i Carabinieri, la Capitaneria di porto, l'Amministrazione Comunale e tutta la cittadinanza". Con particolare affetto e un forte senso di amicizia Giulio è stato ricordato da Giuseppe Lenzo, ex-presidente della Campese Calcio che, parlando anche a nome della propria famiglia e dei dirigenti suoi collaboratori, ha voluto sottolineare la serietà e la dedizione di Giulio a favore della squadra ed i tutta la Società sportiva con continui impegni nonostante fosse in età avanzata.
Alla notizia della sua morte tutta la cittadinanza è rimasta attonita con tanta tristezza nel cuore di tutti. Giulio, chiamato anche Paietta vista la sua ammirazione per il deputato comunista al parlamento italiano ed europeo in momenti diversi dal 1946 al 1984, sentiva una profonda appartenenza alla propria comunità partecipando attivamente, soprattutto nel dopoguerra, alla vita del paese con particolare riferimento alle varie manifestazioni sportive.
Giulio era conosciuto non solo all'Elba ma anche da altre parti in Italia e all'estero. Personaggio molto aperto e benvoluto, per la sua simpatia, aveva molti amici. E' stato per anni, prima di andare in pensione, il barbiere storico del paese. Nella sua barberia non solo si tagliavano barba e capelli ma ci si incontrava per parlare di argomenti vari, soprattutto di sport (ciclismo e calcio), di politica e di problemi del paese. Spesso si degenerava in ferventi discussioni che avvenivano anche durante il suo lavoro. Le più accese riguardavano Bartali e Coppi, Partito Comunista e Democrazia Cristiana, guerra e pace. In paese esisteva anche la barberia dei fratelli Antonio e Elio Nesi, dove l'atmosfera era più serena, si parlava di moda e di donne e donavano ai cliente i calendarietti profumati con sopra le immagini di donnine attraenti nel costume da bagno del tempo.
Molti giovinetti andavano spesso alla barberia di Giulio attenti alle accese discussioni. Ascoltavano Danilo Battaglini (Tombolino) col fratello Fabietto (Balonceri), Enrico Danesi (Enrichino), Ulisse Mibelli (Boccetta), Antonio Ricci (Dottorino), Agostino Bontempelli (Pitaleno), Raimondo Tesei, Vittorino Tesei, Romeo Spinetti, Leonardo Spinetti e altri ancora.
Era un fervente Coppiano e andava sovente a Procchio per fare la barba a Fausto Coppi, famoso ciclista chiamato il Campionissimo per le sue strardinarie imprese. Sul grande specchio della sua barberia aveva una grandiosa foto di Coppi, professionista dal 1939 al 1959, mentre scala i colli dolomitici Rolle, Pordoi e Gardena, per arrivare al traguardo di Bolzano accolto dagli applausi della folla. Si parlava anche di boxe americana e di Rocky Marciano (Rocco Francis Marchegiano), pugile di origine italiana e campione mondiale dei pesi massimi. Si ricordavano, con entusiasmo, le sue numerose vittorie per KO fra cui quelle con Joe Walcott e Joe Luis. Anche Ester Williams era talvolta al centro dell'attenzione allorché si toccava l'argomento delle nuotatrici americane brave, belle e famose anche come attrici. Parlando dei nuotatori prestigiosi statunitensi si rammentava Johnny Weissmuller, nato nella Romania facente parte dell'Impero Austro-Ungarico, che stava interpretando il Tarzan del cinema.
Nel periodo estivo allorquando c'era il Tour de France, ogni giorno, verso al fine della tappa, molte persone erano presenti nel suo negozio ad ascoltare, assieme agli altri, la trasmissione radio "in diretta" in lingua francese. La traduzione in italiano avveniva tempestivamente venendo fatta da Alex, apolide di lingua francese presente, responsabile di intrattenimento e sport del Club Mediterranée.
Giulio, assieme a Ugo Frati, era sovente impegnato a organizzare gare ciclistiche nel Comune fra cui, la principale, il Giro dell'Elba vinto da Volpi, ciclista molto conosciuto a livello internazionale. La gara ebbe anche la partecipazione di Rosi e Montauti, chiamato Resisti, noti ciclisti campesi sempre in competizione fra loro.
Andando in pensione, Giulio aveva rivolto sempre più l'attenzione al Campionato di Calcio nazionale sia leggendo i giornali che guardando le partite in Televisione. Con particolare passione e gran senso del sacrificio, si era dedicato poi al Calcio campese assieme ad Agostino Vitiello con assiduo impegno allo stadio per curare come custode gli aspetti operativi settimanali per le necessità della squadra e del campo sportivo.
Negli ultimi tempi, sempre attento alle novità paesane, nazionali e internazionali, ha seguito con attenzione e interesse la vita dell'Amministrazione Comunale di Campo nell'Elba passando le sue mattinate al Municipio. Con Giulio Galli se ne è andato un pezzo del passato campese lasciando un grande vuoto nei cuori di tanti che lo hanno conosciuto.
Air Force Renzi, arrivato in Italia il nuovo Airbus per i viaggi istituzionali: “Permetterà viaggi più lunghi senza scali”
Il velivolo è atterrato nella notte a Fiumicino da Dubai.
E' in leasing e costerà 175 milioni di euro
Gestione associata della promozione turistica , sembra che la definizione sia errata , più realistica sarebbe '' mucca Carolina,, in quanto i nostri primi cittadini hanno pensato solo a mungere ed a sprecarne , parte in iniziative che niente hanno a che vedere con le motivazioni che ne hanno determinato l'istituzione .
Spendere oltre un milione di euro l'anno, buona parte in promozione turistica ,senza monitorare la presenza ,l'efficienza, la qualità e la quantità delle strutture ricettive e dei servizi ,delle attrezzature sportive e dei servizi di trasporto ,non certo per ultimo il territorio, senza accorgersi di cosa manca , di quanto è fatiscente e dell'assoluta mancanza di sistema ed organizzazione ,è da irresponsabili.
Predisporre una vetrina con addobbi ,luci etc costosi , per poi esporre abiti sgualciti e usurati , anche fuori moda sia il massimo dell'irresponsabilità.
Pensiamo piuttosto a quando l'isis sarà sconfitto ed il nord Africa pacificato , altrimenti moriremo di fame.
Di fronte alla vergognosa scena andata in onda oggi nella Sala Consiliare di Capoliveri sono a riproporre quanto già espresso.
Costituzione Italiana
Articolo 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte
del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi,salvo gli obblighi di legge.
Allora, cari Sindaci, prima di pretendere soldi da chicchessia, ci fate vedere il documento nel quale risulti che all'Elba siano state attuate limitazioni alla libera circolazione o al soggiorno per motivi di sanità o di sicurezza che impedirebbero, secondo Voi, alle persone non residenti di varcare il canale gratuitamente.
Ma in che lingua si deve dire che la tassa di sbarco è incostituzionale ?
ALMENO FERRARI CI METTE LA FACCIA.
Dei 7 sindaci che continuamente massacrano il Mario Ferrari su ogni cosa che fa, e sulla Gestione Associata lo hanno quasi demolito, due di loro non hanno firmato il documento del contributo di sbarco fortemente voluto dal sindaco Barbetti.
Uno di questi due, Galli è uno dei più accaniti accusatore di Ferrari per la mancata firma, mentre l'altro Lambardi critica Ferrari ma con moderazione anche perchè non sa cosa fare.
Quando sono con Barbetti mostrano il petto villoso, come si gira chiedono scusa a Mario Ferrari.
La dignità di Sindaco è anche sapere dire no a chi ti impone cose non chiare.
Marco
si fa parte dell'arredo come la bmw berlina con autista a seguito color azzurrino metallizato. quella poi può fare qualsiasi cosa.
[COLOR=green][SIZE=5]IL GIARDINO INCANTATO DELL’OTTONE [/SIZE] [/COLOR]
Questa settimana Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Isola Elba ci porta in visita in uno dei giardini più belli d’Europa , il giardino dell’Ottone.
Nel 1896, Giorgio Roster(1843-1927), professore di Chimica biologica e di Igiene presso il Reale Istituto Superiore di Firenze, fonda il giardino sperimentale dell'Ottonella. Grazie alla mitezza del clima elbano, nel 1911, il giardino conta già 700 specie, Ma già nel 1910 il Dott. Garbari, ricco possidente di Monaco di Baviera, già in contatto con il Prof. Roster, acquista, di fronte all'Ottonella, un vasto appezzamento di terreno sul quale inizia l'impianto di specie esotiche. Così nasce il Giardino dell'Ottone, un complesso botanico di importanza storica, e di grande bellezza, L’idea di abbellire i giardini con specie botaniche di paesi esotici ha sempre esercitato un fascino particolare, fin dall’antichità. Già gli egiziani compivano lunghe spedizioni alla ricerca di piante pregiate.
Ma torniamo alla nostra storia…….
Col tempo Il Giardino dell'Ottone divenne sempre più ricco, soprattutto di specie di palme. un ambiente esotico davvero unico; sotto ogni pianta, albero o arbusto ci segnala Carlo Gasparri, troviamo il cartellino informativo che ne descrive il nome e il continente d’origine.
Ma poi il tempo passa e i vecchi proprietari muoiono e se ancora oggi possiamo visitare questo giardino di acclimatazione è perché i proprietari successivi hanno continuato a curarlo con passione e dove oggi lavorano dai 20 ai 25 giardinieri addetti alla manutenzione delle piante, la pulizia ed il decoro dell'intero giardino .
Grazie a loro Gasparri ha potuto varcare per noi il cancello d'ingresso di un giardino che ha un'estensione complessiva di circa 2 ettari , ma lasciamo a Carlo ed alla sua, ormai classica enfasi, l’onere e l’onore di accompagnarci in quello che abbiamo voluto definire "Il giardino incantato dell'Ottone"……
Cliccate sul Link e…. BUONA VISIONE
[URL]https://www.youtube.com/watch?v=rfL2ndJ8Nvs[/URL]
veramente il detto popolare era diverso ma il problema che non piove è veramente un fatto serio anche se noto che non frega niente a nessuno, navigatori , amministratori, ASA , Meneghin , residenti elbani. Eppure questa fatto dovrebbe preoccuparli moltissimo perchè se non piove mancherà l'acqua pubblica ( evito di chiamarla acqua potabile perchè sarebbe un eufemismo ) e l'acqua non è importante solo per berla ( tanto arriva in bottiglie di plastica nell'isola "plastica free ... " ) ma vitale per le campagne, per lavarsi , per tenere l'aria pulita. In tanti ci provano a sensibilizzare al problema e visto che nessuno si muove mi sono detto: sarà la solita bufala e per scrupolo sono andato sul sito del SIR ,servizio idrico regionale dove in un bellissimo disegno a colori che rappresenta le % di piovosità si legge che all'Elba e in val Cornia, da molti anni piove per il 75% in meno della media regionale nazionale. Molti ora si preoccuperanno del mancato guadagno del contributo di sbarco perchè no acqua- no turista- no contributo , io invece sto pensando che non potrò lavarmi e questo mi secca tantissimo
Ne con Pisa e tanto meno con la tassa di imbarco/sbarco. Auguriamoci "TUTTI" nessuno escluso, che i turisti affollino ancora l'isola e di restare sempre in salute. Questo è un augurio di Mario il bagnino.
Mi domando, ma quel fuoristrada di colore blu, con scale sul portapacchi, perennemente parcheggiato davanti alle fioriere fronte bar roma, fa parte dell'arredo urbano?
PORTO AZZURRO HA PERSO UNA GRANDE DEL TURISMO, ANNA NENCINI.
Vicini nel dolore con sincera commozione esprimiamo il nostro più vivo cordoglio alla Famiglia Banfi per la perdita della Signora Anna.
Al marito Angelo e ai figli Marco e Elisa, Sentite Condoglianze.
Comitato Elba Salute.
Leggo sulla stampa nazionale di mega lussuosi appartamenti affittati a Roma in zone prestigiose a 25 o 30 euro al mese , sono appartamenti del comune o di enti non privati e con disappunto fornisco mensilmente a mio figlio laureto che lavora a Milano una paghetta di 600 euro per pagare il solo affitto perchè altrimenti dovrebbe andare a mangiare ala mensa dei poveri . L'italia è un paese di ingegnosi , chi ruba con la pistola e chi invece ruba affittando come descritto ma non sono azioni meritevoli anzi sono azioni scandalose pechè fatte col culo degli italiani che pagano le tasse e gli affitti alle stelle per sopravvivere :bad:
Gent.le Dott. Barbetti,
potrebbe cortesemente pubblicare su questo blog l'importo corrisposto per il 2015 relativo al servizio reso dai signori Rossi & Goetz.
Vede, è importante sapere quanto costa la promozione per la nostra isola e quanto potrebbe essere il ritorno in termini economici che deriva dal supporto di questi illustrissimi Professori, non per altro, ma solo per confermare la bontà della Sua scelta.
Sono certo che un amministratore trasparente come Lei, accoglierà senza esitazione la mia richiesta e non solo, pubblicherà anche il conto economico della GESTIONE ASSOCIATA dal quale tutti i cittadini apprenderanno quanto di buono Lei ha fatto per l'Elba.
Grazie per l'attenzione
Un contribuente elbano
[COLOR=darkred][SIZE=4] Polisportiva Elba Rekord sezione basket
CINQUE PARTITE NEL FINE SETTIMANA [/SIZE] [/COLOR]
SCOIATTOLI 2007/2008
Ancora una bella vittoria per i piccoli scoiattoli che hanno battuto in trasferta i coetanei di Donoratico .La prima frazione di gioco si è conclusa in nostro favore con una schiacciante 14 a 2 , grazie ai canestri di Pablo, Leonardo e Michelangelo . La seconda frazione invece è stata dominata dalla squadra di casa che ha vinto per 7 a 2. Nel terzo tempino , i canestri di Lorenzo e Daniele ci hanno consentito di vincere 7 a 2 e andare al riposo in vantaggio. La quarta frazione , molto avvincente è terminata in parità mentre i due quarti finali li abbiamo dominati grazie alle segnature di Pablo , Samuele e Matteo. Al termine , grande soddisfazione da parte dei giovanissimi cestisti che escono imbattuti anche nella seconda di campionato . Ecco i nomi dei protagonisti nella foto con i loro istruttori : Silvino Pablo , Lorenzo Marinari, Ballarini Tommaso , Giulianetti Leonardo, Dinelli Michelangelo, Valorotti Daniele, Iacopini Samuele, Girgenti Federico , Sardi matteo e Bruno Alessandro .
UNDER 14 FEMMINILE :
Elba Rekord 33- Costone Siena 48
Partita emozionante quella disputata al palazzetto di Portoferraio tra la nostra giovane squadra e il blasonato Costone Siena , in un campionato regionale molto impegnativo per la consistenza delle formazioni avversarie . Questa volta abbiamo combattuto ad armi pari contro le ragazze senesi che hanno vinto al termine di un confronto combattutissimo . In difesa abbiamo svolto un grande lavoro , siamo riusciti a pressare le avversarie a tutto campo recuperando una infinità di palloni che purtroppo, per i numerosi errori da sotto, non sono stati concretizzati in altrettanti canestri . Effettivamente abbiamo prodotto un volume di gioco superiore alla squadra ospite ,ma la nostra imprecisione al tiro non ci ha consentito di vincere la gara. I parziali , 8 -13, 13-15 , 6-9, e 6- 11 dimostrano il sostanziale equilibrio tra le due formazioni . Ottima la prova di tutte le ragazze , in particolare quella di Francesca Filippini autrice di 18 punti . Il prossimo appuntamento è in trasferta contro il Fucecchio , un’altra città con una grossa tradizione nel basket femminile .
Il Tabellino :
Filippini 18, Peria 2, Barberio 2, Furnari 4, Gatti 6, Marinari 1 , Vai, Giacchetto, Forti , Martinelli, Caironi .
UNDER 14 MASCHILE :
Piombino 59- Elba Rekord 42
La nostra squadra esce a testa alta dal confronto con i cugini piombinesi che all’andata ci avevano inflitto ben 30 punti di scarto .
La cronaca :
Prima e seconda frazione piuttosto equilibrate , i padroni di casa hanno preso un piccolo parziale che gli ha permesso di andare negli spogliatoi in vantaggio di 9 lunghezze. Purtoppo, nella terza frazione, gli errori al tiro ci hanno fatto perdere il contatto dalla squadra avversaria che ha vinto il quarto per 17 a 3. Grande reazione d’orgoglio dei nostri nell’ultimo tempo vinto meritatamente per 20 a 16 . Ottima la percentuale del 50 ai tiri liberi , buona la prova di tutti i ragazzi , con Isolani miglior realizzatore con 10 punti .
Il Tabellino :
Ferrini 4, Isolani 10, Pastorelli 4, Ballarini 4, Randazzo 9, Di Giorgi 3, Martorella 2 Pieruzzini 2, Barsotti 4, Colandrea .
Prossimo impegno , domenica 7 febbraio in casa contro l ‘Arcidosso .
PRIMA DIVISIONE :
Vicopisano 46 – Elba Rekord 75
Vittoria meritata e importantissima della nostra prima squadra sul campo del Vicopisano dopo la cocente sconfitta di un punto patita domenica scorsa in casa contro il Rosignano . Era necessario vincere e i ragazzi di Marinari hanno compiuto il loro dovere in maniera netta con ben 29 punti di scarto .
La partita non è mai stata in discussione , dopo un primo quarto sostanzialmente equilibrato , 15 a 16 , i nostri hanno iniziato a macinare gioco e punti aumentando progressivamente il vantaggio . Si è distinto in attacco Fiaschi con 29 punti , sono andati a segno i giovanissimi con Pratticò e Pellegrino .
Il Tabellino :
Fiaschi 29 , Pieruzzini 13 , Pratticò 4, Pellegrino 2, Pacchiarini 14 , Palumbo 2, Cottone 6, Romano 5, Iuliano.
Prossimo impegno , domenica 7 febbraio al palazzetto alle ore 17.30 contro il Pisa prima in classifica .
ESORDIENTI :
Una buona prestazione anche per la squadra esordienti che ha perso nettamente a Rosignano ma ha fatto vedere notevoli miglioramenti . I giovanissimi atleti hanno messo a segno 17 punti giocando una buona gara contro avversari molto più esperti e mediamente più grandi di età . Durante le prime due frazioni , siamo riusciti a contenere il passivo andando al riposo con il risultato di 10 a 30. Nei due quarti finali invece , è venuta meno anche la tenuta atletica e padroni di casa hanno vinto nettamente per 90 a 17 . il tabellino con tutti i protagonisti :
Elisa Ursella 2, Scapigliati Gil 2, Battaglini Lorenzo, Thanasi Leo, Grilli Mattia , Piacentini Matteo 2, Sardi Tommaso 2, Tintorri Luca 1, Arnaldi Mattia 6, Guglielmi Dario, Piacentini Matilde, Pallini Matteo 2.
Prossimo impegno sabato prossimo 6 febbraio a San Giovanni ore 12 contro il forte Don Bosco Livorno .