posso considerare la tassa di sbarco un balzello iniquo? se tanto mi da tanto chi arriva alla stazione dei treni di una qualsiasi città e non è residente nella medesima anche se arriva e riparte nella stessa giornata dovrà pagare la tassa di sbarco in questo caso dal treno
113589 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSTI
[/SIZE] [/COLOR]
Congratulazioni a Matteo Battaglini, Vannessa Juma e Noemi Pezza. Questi tre alunni frequentanti la terza media dell’Istituto Comprensivo “G.
Giusti” di Marina di Campo hanno partecipato al “Kangourou della lingua inglese”- una sorta di olimpiadi linguistiche – tenuto dall’Università Bocconi di Milano in collaborazione con l’Università di Cambridge. Al concorso nazionale hanno partecipato quasi 8000 concorrenti di varie categorie. I ragazzi campesi sono stati ammessi alle semifinali regionali per la categoria Wallaby alla quale parteciperanno solo 50 selezionati.
se poi per l'esonero dal contributo di sbarco pensate alle difficoltà nel sapere come è composto il nucleo familiare , noi proprietari siamo disponibili a presentarci alle biglietterie con uno stato di famiglia aggiornato , i comuni up to date lo consegnano a gratis ai cittadini .............:)
gli otto sindaci , chi più marcatamente chi più imboscato perchè a traino, hanno fatto una gran caciara , già descritta e definita come meschina,miserevole e poco signorile ma nessuno di questi si è degnato di dire come deve dimostrare l'esenzione chi ne ha diritto per legge come, ad esempio, i già super tartassati proprietari di seconde case. Gli anni passati era disponibile sui vari siti comunali una autocertificazione , ora sparita e non più rintracciabile e forse neppure utilizzabile perchè marchiata con una data dell'anno di validità . Ci si chiede quindi se dobbiamo andare nelle biglietterie portuali con un pacco di documenti, oppure , magari, chiamare i carabinieri e bloccare la fila , se gli addetti faranno discorsi oppure obiezioni per far comunque pagare la gabella, perchè dubito che tali addetti ci abbiano capito qualcosa. Ma datevi una svegliata, ammodernatevi , usate internet , fate come Equitalia, noto vampiro statale, controllate eppoi mandate un certificato di esonero agli aventi diritto , ora dormite dopo aver fatto una figura miserabile verso i turisti e verso gli elbani per raccattare soldi.
Vendo scooter Piaggio NRG, anno ottobre 2011, circa 5000 km in ottime condizioni.
Per info: contattare 3334045964
[URL]https://imageshack.com/i/pndDj6l7j[/URL]
Notizia di oggi, che una signora Pugliese malata oncologica ha dovuto aspettare 600 giorni per una tac. Ora pare che in quella ASL siano stati inviati dal ministro della salute gli ispettori. Gentile ministro, questo no è un problema solo del sud Italia, ma visto che la media è di circa 70/90 giorni per una visita diagnostica-specialistica, le chiedo se in Italia esiste ancora il diritto alla salute come lo si può evincere dall' art. 32 della nostra Costituzione.
X Carlo Gasparri.
Ciao Carlo, sei poi riuscito a convincere Asia ?
l'ho vista molto dubbiosa, guarda che i cani fanno le cose per istinto innato ,loro sentono certe cose che noi umani non sentiamo, sicchè se non si convince avrà i suoi buoni motivi.
A parte l'ironia , speriamo proprio che sia la volta buona, io sono un poco più giovane di te, chissà se riusciro a vederlo.
[COLOR=darkred][SIZE=4] UNDER 14 MASCHILE ESPUGNA LUCCA
JUNIOR LUCCA 30 - ELBA REKORD 65 [/SIZE] [/COLOR]
Bella vittoria in trasferta per la formazione UNDER 14 maschile nella prima giornata della seconda fase nonostante le numerose assenze per malattia . I ragazzi di coach Pedrazzini hanno disputato una buona gara , sono andati subito in vantaggio e hanno dominato la partita fino al termine .
La cronaca :
Partenza bruciante dei nostri , con Alessio Isolani migliore in campo e dominatore ai rimbalzi , sia in attacco che in difesa Durante il terzo quarto abbiamo segnato ben 22 punti grazie anche alle realizzazioni di Randazzo, Ferrini e Ballarini. Nell’ultima frazione abbiamo gestito il vantaggio con rapide ripartenze in contropiede ancora finalizzate dall’ottimo Isolani
Il tabellino con i sette protagonisti dell’impresa :
Isolani Alessio 37 , Ballarini Riccardo 6, Di Giorgi Simone 10, Pastorelli Daniele 2, Randazzo Simone 8, Ferrini Antonio 2, Barsotti Giacomo .
Prossimo impegno domenica 3 aprile a Casciana Terme .
[COLOR=darkred][SIZE=4] Pronto soccorso animali: la Prefettura convoca un incontro tra Amministrazioni Comunali e Associazioni animaliste. [/SIZE] [/COLOR]
La Giunta Regionale Toscana, con la Delibera n°943 del 6.10.2015, ha approvato le Linee Guida per l’Istituzione del Soccorso Animali, nell’ambito delle quali disciplina il sistema per il soccorso agli animali in caso di incidenti stradali, promuovendo l’attivazione di un servizio di soccorso veterinario H24 operante su tutto il territorio regionale. Il servizio, già operativo per Firenze e ASL Centro, dovrà diventare operativo anche per le altre ASL della Toscana a partire dal 1° luglio 2016.
Animal Project ha chiesto la collaborazione della Prefettura di Livorno – Ufficio Staccato per gli Affari dell’Elba e delle Amministrazioni interessate al fine di poter definire chiaramente le competenze in materia e stabilire procedure operative standardizzate e, grazie alla disponibilità del Vice Prefetto, Dott. Giovanni Daveti, è stato convocato un incontro per il 31 marzo p.v..
Si tratta di un’occasione davvero preziosa: da troppo tempo si riscontra l’indifferenza, ma anche la totale mancanza di consapevolezza delle Istituzioni interessate sulle effettive competenze in materia di primo soccorso.
Manca qualsiasi organizzazione pratica: servizio di accalappia cani, lettura microchip, registrazione Comuni per l’accesso all’anagrafe canina, spazi adeguati per ricovero temporaneo di animali vaganti, abbandonati o investiti. Nel caso di ritrovamento di animali investiti, poi, si verifica un vero e proprio rimpallo di responsabilità tra Polizia Municipale e ASL, con la conseguenza che nessuno interviene e l’Associazione o il privato vengono lasciati da soli ad occuparsi della gestione dell’emergenza, non solo dal punto di vista pratico, ma anche da quello economico. I Comuni, nella maggior parte dei casi, non rispondono neppure a segnalazioni inoltrate via PEC. Idem per le cure di gatti appartenenti a colonie feline regolarmente censite.
Il nostro auspicio è che le Istituzioni si assumano finalmente la responsabilità che gli compete e si adoperino per il rispetto della normativa sulla tutela degli animali d’affezione.
Non si sa ancora niente di chi potrebbe aver fatto quella ignobile aggressione, come non sappiamo se è opera di residenti o meno, ma come sempre molti fanno sempre di ogni erba un fascio. Ma se per ipotesi questi individui fossero Italiani o di Capoliveri, sarebbe giusto pensare che tutti gli Italiani o Capoliveresi sono tutti dei poco di buono? Caro giovane, credo che anche il signore, a cui te talvolta ti rivolgi, ti avrebbe risposto in maniera che non si discosta molto dalla mia, e quando metti in dubbio la democrazia, ti cito una frase di George Weigel, autore Statunitense e attivista impegnato in politica e nel sociale: La democrazia è sempre un esperimento non finito, che testa la capacità di ogni generazione di vivere nobilmente in libertà.
[COLOR=darkred][SIZE=4] NUOVE PROFESSIONI PER IL FUTURO. Industry 4.0. [/SIZE] [/COLOR]
Come cambia il profilo industriale dell’Italia fra opportunità economiche e future professioni.
Conferenza pubblica promossa dal Lions Club Isola d’Elba. Relatore Dr. Francesco Guidara
PRO.DI.GI. (Progetto Distrettuale Giovani) è l’acronimo con cui viene indicato il service indetto dal Distretto Lion 108LA (Toscana) per l’anno sociale in corso, al quale il Lions Club Isola d’Elba ha aderito promuovendo una conferenza dibattito pubblica tenutasi a Portoferraio il pomeriggio di sabato 19 marzo nella sala congressi dell’Hotel Airone.
A relazionare sul tema proposto: NUOVE PROFESSIONI DEL FUTURO, INDUSTRY 4.0. COME CAMBIA IL PROFILO INDUSTRIALE DELL’ITALIA, FRA OPPORTUNITÀ ECONOMICHE E FUTURE PROFESSIONI, è stato invitato il Dr. Francesco Guidara, che dopo la presentazione e l’introduzione ai lavori del presidente del Club Antonella Giuzio ed il saluto del vicesindaco Roberto Marini, è subito entrato in argomento descrivendo la fase di profondo e rapido cambiamento dell’economia mondiale ed il senso di urgenza all’adeguamento che ne consegue.
The Boston Consulting Group, del quale Guidara, elbano residente a Milano, è responsabile marketing per l’Italia, la Gracia e la Turchia, lavora con grandi gruppi mondiali ai quali fornisce consulenze e idee innovative. In quest’ambito il relatore ha descritto le varie fasi già in atto o imminenti di quella che può essere percepita come una vera rivoluzione del sistema produttivo mondiale, come la tendenza a rilocare le fabbriche, portate all’estero in nazioni come Cina, India e Brasile, nel proprio paese d’origine che sta diventando più competitivo; in questo campo i paesi leader sono USA, Gran Bretagna e Olanda, ma anche l’Italia, nonostante sia rimasta indietro, ha buone chances per essere rimessa in gioco da Industry 4.0 che, dopo il vapore, l’elettricità e l’automazione, rappresenta il quarto capitolo della rivoluzione industriale.
Guidara ha proseguito analizzando i cambiamenti che a breve deriveranno dall’introduzione della robotica avanzata che, rendendo possibile operare in condizioni ambientali estreme 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, senza interruzioni e con ottimi livelli di produttività, darà luogo a notevoli vantaggi economici.
Gruppi come Apple, Google, Amazon, pur in mancanza di precedenti esperienze nel settore, costruiscono già auto che si guidano da sole. La disponibilità di occhiali che consentono di guidare a grandi distanze operatori per riparazioni di motori, di sensori per il controllo dell’usura di parti meccaniche che ne permettono l’anticipata sostituzione prima della rottura sono solo alcune delle innovazioni riportate dal relatore che comporteranno, è vero, la fine di molti lavori fatti dall’uomo, ma, grazie alla necessità ed alla conseguente nascita di altre professioni ad alta qualificazione, quali progettistica digitale, architettura del prodotto, cyber-securuty, ecc., si può confidare su un saldo, fra nuove attività ed occupazioni perse, abbondantemente positivo.
L’invito e la raccomandazione rivolta in fine da Guidara ai giovani, che le nostre scuole rendono molto stimati all’estero, è quello di essere più ambiziosi, non perdere tempo galleggiando nelle università e trattare se stessi come una piccola azienda.
A margine della conferenza è intervenuta la giovane Laura Di Tursi, responsabile della Commissione Giovani occupazione e sport della Fondazione Isola d’Elba, che ha parlato della creazione del nuovo portale Elba Jobs nel quale chiunque, lavoratori, giovani in cerca di occupazione, aziende che richiedono personale, possono inserire i propri dati contribuendo in tal modo al progressivo ampliamento a costo zero e alla funzionalità di una piattaforma utile allo scambio fra le varie posizioni del mondo del lavoro.
Prima che il presidente lions Antonella Giuzio chiudesse i lavori, si sono avuti gli interventi del pubblico presente in sala ai quali Guidara ha risposto esaurientemente, ribadendo fra l‘altro la validità delle nostre scuole dalle quali escono giovani che, iperpreparati per lo scarso mercato italiano, trovano sbocco e apprezzamento all’estero.
Buon giorno Faber e grazie per l'ospitalità ho letto il post del sig. Gasparri in merito al canile, che l'allora sindaco Ballerini aveva a suo tempo individuato a Colle Reciso, comune di Capoliveri, ex proprietà f.lli Albais, un funzionario della provincia aveva a disposizione la somma per la costruzione di quel canile comprensoriale, ci furono le elezioni e vinse Barbetti che del canile non ne fece nulla anzi i Comuni dovettero restituire le somme ricevute alla Regione, da poco tempo leggo che una fantomatica ditta tedesca offre 600.000€, alla faccia, per la realizzazione di questo canile......... la domanda sorge spontanea ma xchè rinunciare a una sovvenzione pubblica, Regione, e affidarsi a uno sponsor straniero? bah che dire Capoliveri è sempre Capoliveri.
Meditate.
Saluti
ho visto oggi su tele elba l'ass. bertucci che parlava di lavori sulle strade e sopratutto sui dossi artificiali da mettere ,comunque anche via manganaro ha bisogno dei dossi , la sera
si corre' un po' troppo .
qualche politico ci consiglia di mettere le grate di ferro alle finistre, gli antifurti, il filo spinato... assolutamente no! mai e poi mai dobbiamo trasformare la nostra casa in un carcere! mettete piuttosto pene esemplari, basta con queste grazie ai malviventi. punizioni rigide a chi trasgredisce in ogni modo negativo!
NON SONO UN GRANDE FREQUENTATORE DELLA CHIESA MA SONO UN GIOVANE CREDENTE CHE DI TANTO IN TANTO SI RIVOLGE AL SIGNORE. IERI IN PAESE NON SI PARLAVA DI ALTRO CHE DI UN'AGGRESSIONE DA PARTE DI 2 IGNOTI SUBITA DAL NOSTRO DON EMANUELE. UN SACERDOTE CHE, DA ANNI, NON HA FATTO ALTRO CHE FARSI APPREZZARE DA TUTTI. LE PERCOSSE SONO AVVENUTE IN CANONICA DOPO CHE IL PRETE HA APERTO LA PORTA AI 2 CHE VENERDI SERA, INTORNO ALLE 11,11-30 SI SONO RECATI A BUSSARE CON I VOLTI COPERTI. POTREBBERO ANCHE ESSERE GENTE DEL POSTO MA... SE NON FOSSE COSI' IO COME TANTI INIZIALMENTE FAVOREVOLE ALL'INTEGRAZIONE, OGGI INVECE SONO NETTAMENTE CONTRARIO NELL'OSPITARE GENTE CHE COMUNQUE ARRIVA DA POSTI DOVE SONO ABITUATI A VIVERE DIVERSAMENTE DA NOI. ARRIVANO E INVECE DI INTEGRARSI COSA FANNO? DETTANO LEGGE: VIA I PRESEPI, VIA I CROCIFISSI, VIA IL NATALE, VIA LA PASQUA ETC... LA MIA RISPOSTA? ANDATE VIA VOI E LASCIATECI VIVERE COME CI PARE E PIACE SECONDO I NOSTRI COSTUMI, IDEE E PENSIERI! BASTA CON QUESTA DEMOCRAZIA, NON SONO PIU' TEMPI PER FARE I DEMOCRATICI, BENSI' AVANTI CON REGOLE, RISPETTO E PUNIZIONI. BUONA DOMENICA E LA MIA PIU' GRANDE SOLIDARIETA' A DON EMANUELE
aggiungo che hanno chiuso l'arsenale , per prudenza, pur essendo una struttura militare dove si entra uno ala volta ed esclusivamente a piedi e dove i carabinieri , se hai una borsa o uno zaino te la fanno prima aprire....
Si legge sulla stampa che in occasione del patrono della città della Spezia , bancarelle per tre giorni, fiera campionaria per 8 giorni e migliaia di persone , festa che consente per un giorno di visitare l'arsenale militare marittimo e le splendide navi come la Vespucci , il Palinuro e navi da guerra , questa occasione è venuta a mancare. L'arsenale è stato chiuso di urgenza per minacce dell'ISIS . Ora viene da chiedersi , visto che i traghetti imbarcano di tutto, basta pagare e visto che in estate sono stracarichi di persone e di auto , se qualcuno ha mai pensato alla sicurezza ovvero alla possibilità che vengano compiuti attentati , cosa questa che oltre a fare vittime farebbe morire di fame l'isola . La cosa non è semplice da risolvere e infatti i politici sono strapagati appunto perchè si ingegnino e applichino le loro celluline grigie , per affrontare e risolvere come direbbe Poirot, questi problemi seri utilizzando le grandi risorse di menti e mezzi che hanno, come i carabinieri, la polizia , la guardia di finanza , la marina militare , la marina civile, l'esercito, gli incursori e tutte le altre strutture dello stato .Ormai che siamo in guerra tutti lo sanno e infatti gli elbani gongolano perchè col mondo a basso costo in subbuglio si aspettano frotte di turisti da spennare con il contributo di sbarco, il pesce surgelato venduto come fresco , le multe per divieto di sosta , patrimonio esclusivo dei turisti questo , i locali , amici e parenti , ne sono immuni . Vediamo se qualcuno avrà il buon senso di obiettare e magari proporre qualcosa di utile.
L' aggressione al parroco di Capoliveri è una notizia inquietante che non ci fa stare per niente tranquilli e ci dimostra che l' Elba è un ' isola felice... ma solo in parte. Le aggressioni rimarranno atti isolati, si spera, ma la paura e l' insicurezza contagiano tutti. Le forze dell' ordine stanno certamente facendo il loro dovere e la loro professionalità, dimostrata in circostanze simili, ci fa ben sperare. Purtroppo , però, non sempre si riescono ad individuare glia autori dei reati.
Chi sarà stato? Un insospettabile o gente venuta da fuori? In ogni caso, non si può che avere paura da chi viene “ da fuori”, di chi non è conosciuto. La cautela ci impone perlomeno di chiedere che ci sia un assiduo controllo di tutti quelli che vengono all' Elba, cosa non facilissima durante il periodo estivo, cosa più facile durante le altre stagioni. Dobbiamo stare attenti verso quelli che non conosciamo. È legittimo, è umano, è nel nostro interesse.
Sei un pò cocciuto e fai il furbetto . Ci sono problemi complessi che la POLITICA deve affrontare , parlo della politica SERIA ma questa , pur di avere il benestare e il lasciapassare per l'eternità a fare i lazzaroni, preferisco fare i referendum o come usa oggi vivere di sondaggi , prima la buttano li a nome di qualche politico , poi aspettano le reazioni della gente per sputtanare e sconfessare il politico usato come arma impropria. Una politica incapace e vergognosa , pensa ai soldi che prendono , ai benefit che hanno e fanno colazione alla buvette a roma "dimenticandosi " di pagare , dei poveri mentecatti per non dire di peggio. Ti pare logico che a decidere della politica energetica di una nazione siano state le comari , le vecchiette manipolate dal disastro di Chernobil, avevamo impianti nucleari moderni ,efficienti, sicuri , uno appena costruito e tutto demolito dalle paure della gente. Certe scelte possono o devono essere anche impopolari per il bene comune e a decidere non deve essere la paura o l'ignoranza ma la competenza e la conoscenza. Stessa cosa ora con il referendum sulle trivelle , abbiamo fame di energia e la andiamo a comprare ad alto costo all'estero . Stelio nella sua bettola aveva capito che il vino preferito era nero , era buono e costava magari poco e chiedeva "come lo vuoi il vino " solo per educazione ma poi aveva deciso lui per tutti . Oggi nella sanità nell'industria e altre attività produttive tutti ci mettono il becco senza sapere e conoscere le reazioni dei sistemi , pensano solo al budget e a fare incetta di voti oltre che di vantaggi personali, i bisturi cinesi costano poco ma non tagliano come dovrebbero, Stelio non li avrebbe acquistati mai. Sveglia ..che sono le sette !
[COLOR=darkred][SIZE=4] PARODIA SU DUE REALTA’ APPARENTEMENTE IDENTICHE [/SIZE] [/COLOR]
Ho letto un articolo di protesta redatto dal Circolo del Partito Democratico di Marciana Marina a proposito del “piano portuale “. In buona sostanza, per quanto riguarda i futuri lavori del Porto, il dissenso consiste nel fatto che non sia stata data voce ai Cittadini, alle Associazioni, ai Pescatori, ai Partiti Politici, a Legambiente e anche alla Regione Toscana. Addirittura le osservazioni di una parte del paese, sono state cestinate. Queste accuse sono legittime se veritiere.
Invertendo paradossalmente le” polarità “, qui a Portoferraio abbiamo una situazione portuale identica, l’unica differenza sta nel fatto che chi vuole rigorosamente il Porto nuovo e tutte le altre costruzioni ad esso annesse a Portoferraio, sono gli stessi che negano la possibilità di ampliare il porto a Marciana Marina.
Infatti Tutti gli Uomini vicini al Partito Democratico, sono unanimemente concordi per la costruzione del Porto nuovo di Portoferraio e unanimemente concordi nel voler fermare il progetto del Porto Marinese.
Quindi a Marciana Marina ci si lamenta delle colate di cemento da 3.000 mq. Ma a Portoferraio che di colate cementizie se ne dovrebbero fare molte di più, vige il silenzio più assoluto.
A Marciana ci si lamenta dei possibili danni alle posidonie e alle gnacchere, mentre addirittura qui a Portoferraio il fondale è talmente acido dalla presenza di agenti tossici, che non permette già ora la vita delle posidonie stesse e in più vogliono aggiungere anche il Porto nuovo con le sue acque ferme e non ossigenate.
Inoltre che sia chiaro, che gli stessi problemi legati all’erosioni delle coste che si potrebbero verificare in seguito ai lavori portuali, sono medesimi sia a Marciana Marina che a Portoferraio.
Teoricamente, perla Sua Sovranità, è lo Stato che dovrebbe intervenire……
Giancarlo Amore
