[COLOR=darkblue][SIZE=4]REDDITI FALSI PER ESENZIONI ALL'ELBA SCOPERTI 34 'FURBETTI'
[/SIZE] [/COLOR]
Le Fiamme Gialle del Comando provinciale di Livorno e della compagnia di Portoferraio hanno scoperto 34 furbetti dei ticket e dei contributi pubblici. I finanzieri hanno individuato infatti i cittadini elbani che, fornendo dati non veritieri, hanno scalato le graduatorie dei bandi di concorso per lโassegnazione di contributi economici individuali, a danno di persone piรน bisognevoli, sia nel settore delle prestazioni sociali agevolate- che sono aiuti economici e servizi sociali di assistenza per i cittadini che ne abbiano diritto sulla base della loro condizione economica e sociale - sia nel settore dei ticket sanitari, con particolare riguardo alla compartecipazione degli utenti alla spesa sanitaria.Tra gli aiuti alle famiglie numerose e a basso reddito, fanno sapere dalla Guardia di Finanza, rientrano lโassegno per il nucleo familiare con tre figli minori, lโassegno di maternitร , i servizi educativi per lโinfanzia come lโasilo nido, le mense scolastiche, i libri, le borse di studio, le agevolazioni per le tasse universitarie ed eventuali altre tutele e sostegni per la genitorialitร .Per usufruire di tali prestazioni, รจ necessario presentare domanda al Comune di residenza, compilando la โdichiarazione sostitutiva unicaโ. Il costo dei vari servizi per il cittadino รจ fissato dai singoli Comuni che, con una delibera pubblica, stabiliscono i limiti necessari per potervi accedere e gli eventuali scaglioni di reddito in rapporto allโIsee (indicatore della situazione economica equivalente).
In questo caso i controlli eseguiti dai militari della Compagnia di Portoferraio, che si sono basati sul confronto tra i redditi dichiarati e quelli effettivamente percepiti, attraverso visure alle banche dati in uso al Corpo e attivitร โsul campoโ, hanno permesso di individuare 12 soggetti, i quali, nel corso dellโanno 2015 e nei primi 4 mesi del 2016, nelle relative istanze, hanno indicato redditi inferiori a quelli effettivi, ottenendo cosรฌ il contributo in maniera indebita. A queste persone il Comune interessato ha provveduto a revocare immediatamente il contributo giร elargito, richiedendone la restituzione, in modo da assegnare i soldi a chi era rimasto fuori graduatoria.
Sono stati, inoltre, ben 22 i cittadini elbani che hanno indebitamente fruito dellโesenzione ticket per prestazioni sanitarie a danno della azienda Usl 6 Livorno. Anche in questo caso, gli accertamenti eseguiti sugli elenchi forniti dallโAsl hanno permesso di individuare quei soggetti che, per ottenere l'esenzione dal pagamento del ticket sanitario, hanno indicato un reddito inferiore a quello effettivamente conseguito. Nei loro confronti sono state comminate sanzioni amministrative pari a tre volte il ticket evaso, oltre alla segnalazione allโente sanitario per il recupero dellโammontare non pagato."E' evidente - fanno sapere dalla Finanza - che chi simula una difficile condizione economica non danneggia solo lโente pubblico erogante,
ma anche quei cittadini che hanno effettiva necessitร del contributo e che si vedono privati della possibilitร di accedere allโaiuto per sopravvenuta mancanza di fondi: lโattenzione della Guardia di Finanza rimarrร elevata, cosรฌ da garantire lโeffettiva tutela dei piรน bisognosi.